• 4 giorni fa
Il 4 aprile, alle ore 21, andrà in scena a Roma una sfilata unica, in cui modelle e modelli provenienti da diverse realtà associative del territorio romano, alcune legate alla disabilità, sfileranno insieme per abbattere barriere e pregiudizi, promuovendo un messaggio di inclusività e rispetto per le diversità.

Continua a leggere su: https://www.radioroma.it/author/roma-di-giorno

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Non solo Roma, le notizie dalla regione con Elisa Mariani.
00:06Bentornati a Non solo Roma, concludiamo questa puntata parlando di quanto è importante combattere
00:14le discriminazioni e soprattutto abbattere le barriere in un mondo, in un settore come
00:20la moda.
00:21Ci si sta provando soprattutto negli ultimi anni anche con risultati, c'è da dirlo,
00:26insomma abbastanza positivi.
00:28Ebbene, tra pochissimi giorni a Roma arriva una spilata davvero speciale, la spilata di
00:33U-Turn, che apre le passerelle a artisti, a persone che sono molto già pronte a spilare
00:43appunto su queste passerelle per dimostrare davvero chi sono.
00:47Ci facciamo raccontare i dettagli da Barbara Locci, responsabile di Assi Promos Lazio.
00:52Buongiorno e bentrovata.
00:53Buongiorno Elisa.
00:55Ciao Barbara.
00:58Buongiorno, intanto grazie per avermi dato la possibilità di essere qui oggi con voi
01:02a parlare dell'U-Turn, per la seconda volta oltretutto, perché la settimana scorsa abbiamo
01:07avuto qualche problema tecnico.
01:08Abbiamo avuto infatti un problemino tecnico e abbiamo lasciato i nostri telespettatori
01:12con un po' di curiosità, perché questa spilata si tiene il 4 aprile a partire dalle
01:18ore 21, ma è una spilata nella quale parteciperanno delle persone molto speciali.
01:23Sì, ci saranno persone molto speciali perché intanto avremo diverse modelle che rappresentano
01:32realtà associative sul territorio romano che hanno abbracciato con calore il mio progetto,
01:39ci saranno i miei ragazzi con la sindrome di Down, perché io oltre ad aver creato questo
01:44progetto U-Turn, che è nuovissimo, gestisco da cinque anni un progetto che si chiama 47
01:50di arcobaleno, dedicato a questi meravigliosi ragazzi e ragazze con sindrome di Down, quindi
01:58sulla passerella vedrete sia modelli di diverse realtà, come dicevo prima, i miei ragazzi,
02:04ma non solo perché sarà una serata completa, diciamo che alle 20, il venerdì 4 inizierà
02:10tutto, tutto verrà celebrato al centro culturale Pigni Spettinati, che si trova in via Campo
02:17Barbarico 80, zona Arco di Travertino, potrete già venire dalle 20 dove ci saranno degli
02:25stand gastronomici dove mangiare, alle 21 inizierà la sfilata vera e propria dove andranno
02:32in scena le felpe, felpe in questa prima collezione sono bianche e nere, quella che ho addosso
02:40è una delle felpe, quindi dinanzi troverete il marchio Jotorn che significa l'inversione
02:47di marcia e quando ho creato questo brand ho pensato che ci fosse bisogno proprio di
02:53un'inversione culturale nei pensieri, negli azioni, proprio nella percezione della diversità,
03:01quindi questo brand celebra la diversità, ma non solo, celebra valori come l'empatia,
03:08la gentilezza come forza rivoluzionaria e quindi quella sera noi vogliamo creare un
03:16momento di dialogo non solo con l'associazione ma con tutto il pubblico per far abbracciare
03:22questi valori, poi oltre la sfilata vera e propria ci sarà anche uno spettacolo, perché
03:29ogni frase che troverete dietro la felpa sarà interpretata con delle bellissime performance
03:37artistiche del circo bianco che andranno a dare ancora più valore al messaggio che vogliamo
03:44inviare. Le frasi che noi abbiamo avuto modo di leggere dalle felpe lanciano un messaggio
03:52molto forte no Barbara, un messaggio che deve essere di estrema attualità tra le altre cose,
03:57oggi purtroppo mia nonna direbbe con tutto quello che si sente, però è vero effettivamente.
04:04Sì, infatti Yotorn non vuole essere un brand di abbigliamento ma proprio un messaggio,
04:13indossarlo significa veramente essere parte del cambiamento, portare con sé e su di sé
04:21un messaggio di inclusione, di empatia, di amore, di accoglienza, questo è un lavoro.
04:28Barbara tu che hai a che fare, hai messo su una bellissima realtà, un bellissimo progetto,
04:34devo farti innanzitutto complimenti, ti chiedo il mondo è davvero inclusivo,
04:38è davvero a misura di tutti? E' una domanda un po' retorica, lo capisco però.
04:43Il mondo è tanto impaurito. Impaurito dal diverso no?
04:49Impaurito dal diverso, ma secondo me potremmo andare Lisa un po' più nel profondo,
04:55perché secondo me la chiave sta all'interno di ognuno di noi, perché noi abbiamo una forza
05:00creativa dentro, cioè proprio creare una realtà, però la usiamo in manomodo secondo me,
05:05che voglio dire con questo? Dovremmo partire da noi stessi perché secondo me ognuno di noi ha già
05:12all'interno di se stesso un sé diverso, un sé diverso che non accetta, questo vivere così di
05:20corsa, questa vita fatta di consumismo, di competizione, di superficialità, cioè un po'
05:30allontanato da noi stessi e davanti a una società che ci vuole sempre forti, sempre performanti,
05:39sempre competitivi, noi non stiamo più in ascolto e quindi noi stessi non accettiamo il nostro sé
05:47diverso, è quella parte che dobbiamo nascondere, quella parte fragile che non vogliamo, quella
05:54parte che non perdoniamo, perché ci hanno insegnato in qualche modo che mostrarla non ci
06:00renderebbe accettabili, che le fragilità non possono essere accettate, secondo me Lisa,
06:05nel momento in cui accettiamo quello che c'è di diverso in noi, in questo modo possiamo aprirci
06:12agli altri. È vero, questo è verissimo, anzi ti ringrazio per queste bellissime parole perché
06:18stai lanciando un altro messaggio secondo me Barbara, molto molto bello, molto importante,
06:23ma raccontami di questi ragazzi, sono emozionati, mancano tre giorni. Sono emozionatissimi, ma loro
06:28sono sempre emozionati, quello che hanno di bello con questi ragazzi. È quello che abbiamo perso noi
06:32forse, l'emozionarci alle piccole cose. Noi abbiamo perso la meraviglia Lisa, cioè veramente quella
06:39parte del bambino, quella magia negli occhi che ci fa amare le piccole cose. Noi l'abbiamo perso
06:46perché crescendo lasciamo purtroppo pezzi di noi, spesso sono i pezzi più belli di noi. Questi
06:54ragazzi invece, a differenza, la mordono la vita, hanno sempre una gioia negli occhi e poi sono
07:04veramente autentici, hanno una purezza, un amore incondizionato che veramente è curativo. Io ormai,
07:13come ti dicevo, ho 5 anni che coordino il progetto 47 sfumature e voglio invitarvi, ed è questa la
07:21cosa che dico perché poi le parole stanno a zero, invitarvi ogni giovedì ai beni spettinati perché
07:27noi siamo lì dalle 2 alle 6 e voi vedrete che ho creato un ambiente dove veramente ogni persona
07:35può permettersi il lusso di essere se stessi, ma non solo le ragazze, anche i genitori perché il mio
07:40progetto l'ho dedicato anche ai genitori. Quindi lì veramente balliamo, stiamo insieme, è un momento
07:47di leggerezza che veramente riempie il cuore. Quindi io vi invito a partecipare e a fare parte di noi
07:53perché il cambiamento inizia anche da questo. Ti posso chiedere, Barbara, se sei impegnata anche
07:59in altri progetti, ora ci sarà questa bellissima sfilata, questa sfilata così importante il 4
08:04aprile e ovviamente tutte le tue energie sono concentrate lì, ma dopo stai già progettando
08:09qualcos'altro, c'è in cantiere qualcosa di cui magari ci vuoi anticipare? Allora, io seguo 47
08:15sfumature che è molto impegnativo. Tu calcola, Elisa, che nell'arco dei 5 anni noi abbiamo
08:20supportato 110 famiglie. Il progetto non è solo in presenza, ma è anche online, quindi offriamo
08:27anche dei laboratori online e tanti altri laboratori, quelli di informatica, ma noi
08:35organizziamo anche viaggi, momenti di aggregazione, sport, piscina, insomma ce n'è di lavoro da fare.
08:41Io Tarn mi sto mettendo a dura prova, la prova è bellissimo e quindi continuo a seguirli.
08:50A seguirlo anche prossimamente. Di novità posso dirti che questa è la prima collezione. Adesso
08:55voi vedrete il 4 aprile 8 felpe. Io vorrei comunque fare una nuova collezione per l'estate. In questa
09:02nuova collezione voglio che i protagonisti siano solo i miei ragazzi del progetto 47 sfumature di
09:09Erco Baleno. È quello che ho in mente e su cui sto iniziando a lavorare, è creare delle t-shirt a
09:15questo punto, però che parlino di emozioni, perché secondo me c'è bisogno di un'educazione emotiva,
09:21quindi di entrare in contatto con le nostre emozioni. Quello che voglio far vedere è che
09:29ogni emozione, anche quella più dolorosa, è funzionale se capita e usata al meglio. Quindi
09:36questo diciamo che sarà il mio prossimo obiettivo. Un obiettivo bellissimo che poi si riaggancia,
09:42guarda caso Barbara, neanche a farla apposta al tema con cui abbiamo aperto questa puntata. Cioè
09:47il valore delle emozioni soprattutto nelle nuove generazioni, perché stiamo riscontrando che
09:51purtroppo c'è un problema, bisogna forse cambiare il nostro approccio, stiamo sbagliando qualcosa noi
09:56adulti. Insomma però questo è un altro tema, quindi chissà che magari un progetto di questo
10:01tipo potrebbe aiutare davvero in tal senso. Barbara io ti ringrazio di cuore, è stato un
10:05piacere averti nostra ospite e com'è che si dice in bocca al lupo no? Grazie, grazie,
10:11io spero di avervi il quattro sera. Volentieri, grazie davvero è stato un piacere. Non solo Roma,
10:21le notizie dalla Regione con Elisa Mariani.

Consigliato