Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • l’altro ieri
Trascrizione
00:00Si è svolta il 21 marzo 2025 presso il Maria Cecilia Hospital di Cotignola l'inaugurazione
00:10della nuova gamma Knife, un'avanzata apparecchiatura medica che permette di trattare in modo mini-invasivo
00:17diverse tipologie di lesioni intracraniche, sia tumorali che vascolari.
00:21L'ospedale, che fa parte del gruppo GWM Care and Research, è accreditato con il Servizio
00:28Sanitario Nazionale, riconferma in quest'occasione il suo impegno nell'offrire cure di eccellenza
00:34e tecnologia all'avanguardia per i suoi pazienti.
00:37Vediamo alcune interviste realizzate durante la giornata inaugurale.
00:42Presidente, allora innanzitutto complimenti, la vostra è una storia di famiglia che in
00:46qualche modo accomunano quello che è il sentimento familiare anche nell'accoglienza dei suoi
00:52centri.
00:53Quello che è importante è che il paziente si senta a casa propria, quindi anche oltre
01:00alle tecnologie, il paziente desideriamo che sia posto al primo posto anche sotto l'aspetto
01:09umano, quindi l'accoglienza è quello che può essere anche l'ambiente, un ambiente
01:15accogliente aiuta il paziente in un momento difficile.
01:21Però è chiaro che la sostanza è la tecnologia, sono i medici, sono gli operatori sanitari,
01:28tutti insieme e fanno quella forza che aiuta la persona a guarire.
01:33Un'ultima domanda, lungimiranza, voi siete un esempio di guardare avanti, di essere evoluti,
01:40di essere sposati in qualche modo alla tecnologia, qual è l'emozione anche di sapere che qui
01:45c'è un'eccellenza da questo punto di vista?
01:48Diciamo che questo fa parte un po' del carattere di chi lavora in GVM, bisogna non solo pensare
01:58di arrivare qui semplicemente per un'attività professionale, ma anche con una visione futuristica
02:05e quindi non ci vogliamo fermare ad oggi, vogliamo pensare al domani, oggi si parla
02:10di intelligenza artificiale, tutti quanti abbiamo paura dell'intelligenza artificiale,
02:15ma non deve essere così, anche perché l'intelligenza artificiale è già su tutta la tecnologia medica,
02:22ad esempio il gamma knife al quale siamo appoggiati è composta di intelligenza artificiale,
02:28quindi risolve tanti problemi e aiuta i medici a migliorare la qualità del servizio.
02:36È un mestiere il nostro che guarda molto avanti da un punto di vista tecnologico e quindi
02:44stimolante, ma anche da un punto di vista psicologico, da un punto di vista umano,
02:50l'attenzione a quello che può essere il successo del nostro lavoro è sicuramente molto importante
02:59e molto gratificante. È l'unica gamma knife in Emilia Romagna e quindi servirà una collaborazione
03:09pubblico e privato, è necessaria, utile e l'Emilia Romagna, avendo appunto soltanto questo centro
03:17accreditato, quindi con servizio sanitario nazionale, ne usufruirà come ne ha sempre usufruito.
03:24Grazie, prego. Allora innanzitutto qual è anche l'emozione e la soddisfazione per avere un'eccellenza
03:31tecnologica nel campo medico qui nella vostra regione?
03:35L'emozione come regione, sono rappresentante appunto dell'assemblea legislativa, ma è anche un'emozione
03:40personale perché io ero amministratrice di un territorio contiguo a questo, quindi so bene il valore
03:46e l'arricchimento che questa realtà ha portato nel tempo al sistema della sanità pubblica regionale.
03:52Oggi la tecnologia è sempre più in funzione della sanità, in funzione di poter aiutare coloro che soffrono.
03:59Credo che sia anche uno stimolo da parte vostra per informare, comunicare, far sapere che oggi qua c'è questa eccellenza.
04:07Il tema delle innovazioni io credo che vada veramente insieme a quello della prevenzione ed è il pilasto sul quale
04:13stiamo costruendo anche il nuovo bilancio regionale che investe moltissimo in sanità. Innovazione e prevenzione
04:19devono per forza presupporre un lavoro di comunicazione, di informazione e di coinvolgimento della popolazione.
04:25Innovazione, tecnologia, prossimità, competenze, professionisti. Stiamo vivendo una fase che definire complessa
04:31sarebbe veramente ridimensionarla eccessivamente. Il tema dell'accompagnamento, del prendersi cura delle persone
04:38nei momenti di affaticamento vale per la salute, vale per la crisi che stiamo vivendo rispetto al territorio colpito.
04:45Mi piace anche sottolineare che questa inaugurazione avviene a pochissimo tempo dalla lovione che ha colpito
04:51pesantemente anche questa realtà dimostrando davvero una capacità di reazione straordinaria.
04:55Siamo qui con una tecnologia ancora più avanzata.
04:58Sanità, istituzioni, chiudiamo con una battuta, l'unione fa la forza.
05:02Assolutamente. Credo che l'esperienza e i risultati di questa terra abbiano dimostrato che la regia e il governo
05:07di una sanità che vuole essere pubblica è fatta di collaborazioni, di arricchimenti, di protagonismi e di innesti
05:14in tecnologia soprattutto e ricerca che non possono ovviamente venire solo da una parte.
05:19Allora, qual è l'emozione di sapere che siete un'eccellenza ma un'eccellenza assolutamente sempre all'avanguardia?
05:27L'emozione è sicuramente tanta soprattutto per chi ha vissuto i giorni tragici dell'alluvione e magari per qualche attimo
05:34ha pensato di aver perso tutto. Aver fatto rinascere questo centro con una tecnologia così importante,
05:40così all'avanguardia che rende il centro assolutamente unico nel panorama italiano ed internazionale
05:44è sicuramente un'emozione fortissima.
05:47Quanto è stato importante il pensare di dover far presto per aiutare anche le persone?
05:53Ovviamente è stato il nostro pensiero ricorrente. Devo dire però che in questi due anni che ci abbiamo impiegato
05:59per ripartire con la gamma knife, con questa attività, non abbiamo comunque mai abbandonato i nostri pazienti.
06:06Noi abbiamo continuato a lavorare e a indirizzare i pazienti presso il nostro centro di Bari dove attiva
06:11una medesima tecnologia per dare continuità di cura a tutti quanti i pazienti.
06:15Naturalmente è chiaro che in chiusura possiamo guardare il futuro perché il futuro vorrà dire,
06:21immagino, altre tecnologie, aggiornamenti di quello che avete. Non è mai finita, vero?
06:27Sì, siamo sempre in moto da questo punto di vista, guardiamo sempre con grande attenzione tutte le tecnologie
06:32emergenti sul mercato con il fine ultimo di dare risposta ai bisogni dei pazienti che sono sempre più diversi e più complessi.
06:40Non dimentichiamo in chiusura che qui vengono da tutta Italia, quindi il vostro è l'esempio più bello,
06:46non di centro localizzato ma di centro aperto.
06:51La nostra intenzione è di costruire un centro che sia attivo su scala nazionale, lo siamo da diversi anni infatti.
06:58Più del 50% dei nostri pazienti viene da regioni diverse, dalla regione Emilia Romagna abbiamo anche
07:03numerosi pazienti che vengono da altri paesi europei.
07:06Siamo con il dottore Enrico Motti che in qualche modo ha visto nel corso degli anni non solo evolvere la gamma knife
07:14ma ha una casistica molto importante anche dal punto di vista di pazienti che sono stati curati con questo macchinario,
07:21con questa tecnologia che oggi è evoluta al massimo ed è qui al vostro centro.
07:27Innanzitutto qual è l'emozione nella presentazione di questa nuova gamma knife?
07:32Essenzialmente che dopo 19 mesi di traversia del desierto, dopo l'alluvione, abbiamo ripreso la nostra attività regolare di gamma knife
07:45iniziata nei lontani anni 92-93 con una macchina dotata di tutti gli ultimi accorgimenti di software meccanici
07:56sicuramente migliore delle precedenti perché il progresso informatico intero della somministrazione dei raggi è migliorato
08:08ma sostanzialmente il principio è lo stesso, ripartiamo con la gamma knife.
08:12Ripartiamo anche a raccontare tutto quello che la gamma knife può fare?
08:17Certamente, oggi presenteremo un campione anedotico di 4 pazienti che sostanzialmente erano stati dissuasi dal tentare addirittura in almeno 2 casi
08:36al tentare la terapia, venivano considerati incurabili, un tumore maligno a cui era stato dato un mese di sopravvivenza è qui con noi dopo 25 anni
08:47una malformazione arterovenosa che in un grosso istituto neurologico italiano e in un grosso ospedale pediatrico
08:55era stata giudicata assolutamente inguaribile, vada a casa e non faccia nulla
09:00e qui dopo più di 20 anni, dopo avere avuto due figli, sta venone e non ha altri disturbi, è guarita.
09:10Abbiamo qui un caso che è giudicato inguaribile in Germania, in Belgio, ha trovato Cotignola, non so come esattamente, comunque è venuto
09:21ci ha convinto della bontà e della trattabilità del suo caso ed è qua, il dolore è tremendo e incoercibile e sta passando perché l'abbiamo trattato da poco tempo.
09:34Abbiamo un ultimo caso che era stato dissuaso in un centro universitario lombardo dal tentare la gamma knife presentando, paventando ogni genere possibile
09:47immaginabile di effetti negativi, sono passati 15 anni e sta bene, è diventato un pilota acrobatico.
09:56Ci sono tanti esempi che fanno capire quanto questa tecnologia è in grado di aiutare, però una delle cose che parlando con lei nel corso dei tempi
10:05lei mi ha sempre raccontato è l'importanza del comunicare, di far sapere che esiste questa tecnologia, di verificare se è possibile utilizzarla.
10:16Nonostante lo dica da 30 e passa anni, molti colleghi tuttora domandano gamma, gamma camera, gamma cos'è e radioterapia e quindi evidentemente il proposito era buono,
10:32bisogna comunicare, bisogna far sapere, ma il messaggio è ancora lungi da essere diffuso a tutti coloro che ricevono, che trattano, che hanno la responsabilità di indirizzare questi pazienti.
10:47Allora in chiusura facciamo una sorta di promemoria, innanzitutto gamma knife come opera è una sorta di navigatore in qualche modo, giusto?
10:59Senza rasare i capelli, senza attraversare strutture spesso vitali e inattraversabili, raggiungere il bersaglio con raggi collimati, convergenti, quindi occorre massima precisione,
11:15massima navigazione spaziale e correttezza della somministrazione della dose anche a volumi molto piccoli, noi abbiamo bersagli di 3 mm come ad esempio talora il nervo trigemino.
11:29Ma poi il paziente torna alla sua vita normale rapidamente?
11:34Questo è un altro aspetto, quindi la gamma knife normalmente sia che si rivolga a una lesione neoplastica, sia che si rivolga a una lesione delinea, a una lesione vascolare, richiede una procedura che si svolge tutta nell'arco di una giornata,
11:51quindi il tempo di ricovero vero e proprio è estremamente limitato e non c'è una convalescenza particolare, i pazienti che fanno il trattamento venerdì, sabato tornano a casa, domenica si riposano, lunedì vanno a lavorare.
12:06Un piccolo ricordo anche delle problematiche che possono essere trattate dalla gamma knife?
12:12Persino l'inventore della gamma knife non era convinto ancora, dopo lo sarebbe stato, che alcuni tumori maligni tra i peggiori della testa, cioè quelli secondari, il tumore della mammella va alla testa, il polmone va alla testa, tutti i tumori in percentuali diverse possono andare alla testa
12:32e questo effetto secondario viene tradizionalmente considerato una cattiva notizia da parte dei colleghi oncologi perché la terapia non c'è, non c'è mai stata, si pensa, si sta studiando, si sta facendo, ma oggi non c'è.
12:47Quindi la gamma knife, che è l'ideale per colpire piccole lesioni profonde nella testa senza aprirla, si è rivelata utilissima, più del 90% dei casi si risolve il problema, è un problema secondario, non è il primitivo, ma talora ha effetti benefici su tutta la situazione del paziente.
13:09Abbiamo dei tumori benigni, per carità sono benigni, ma magari avvolgono nervi vitali e l'intervento, ahimè nelle mani migliori, può dare effetti indesiderati al paziente, effetti molto pesanti che possono cambiargli la vita, parlo del neurinoma dell'acustico.
13:25Con la gamma knife noi abbiamo pazienti senza alcun disturbo dopo 15 anni dall'aver fatto la gamma knife e talora con un piccolo residuo di tumore che non ha nessuna importanza ormai inattivo.
13:40Ho già nominato il nervo trigemino, abbiamo dei dolori incoercibili che hanno provato di tutto, non hanno altre speranze, hanno farmaci pesantissimi da seguire quotidianamente e con poca efficacia, che non sempre per carità, non è una panacea, non è mai il 100%, siamo in medicina, ma ne ricevono in una buona percentuale dei pazienti un beneficio sostanziale.
14:04Abbiamo le lesioni vascolari in cui si è tentato ormai da anni una manovra endovascolare che ha portato a uno studio internazionale che ha tentato di proibire ogni trattamento delle malformazioni arteriovenose, dimenticando che con la gamma knife oltre l'80% guariscono senza effetti collaterali.
14:25Oggi avremo qui un paziente dichiarato incurabile 25 anni fa ed eccolo qua, sta bene, non c'è più niente e la sua vita è proseguita a normale.
14:36Un momento importante per il vostro gruppo, per questo centro, insomma anche immagino per lei un'emozione.
14:44Sicuramente, lavorare in un ospedale di alta tecnologia come questo e partecipare alla progettazione futura e mettere in campo macchinari importanti come questi è sicuramente stimolante ed emozionante.
14:58Gamma knife significa essere una delle eccellenze italiane anche in un settore importante come la neurochirurgia e la radiochirurgia, oltre alla tradizione ormai consolidata e non discussa della cardiochirurgia di questo ospedale.
15:16Che cosa vuol dire innanzitutto dal punto di vista operativo sapere di avere un macchinario così evoluto dal punto di vista tecnologico?
15:24Bastante ricadute, innanzitutto la possibilità di offrire a pazienti che non avrebbero altre soluzioni una risposta risolutiva e in molti casi veramente avanzata.
15:34La prima citava i centri in Italia, in Italia ci sono 6 gamma knife di cui 2 nel gruppo GBM, una presenza e una forza veramente notevole quella del gruppo GBM.
15:44Le risposte nei confronti dei pazienti sono molto forti ma è molto significativa in termini di interazione tra i vari professionisti perché è vero che sono patologie molto particolari ma che derivano spesso da altre patologie cardiovascolari, tumorali di altro genere e quindi è una spinta alla crescita anche culturale e professionale di tutti i professionisti dell'ospedale.
16:08Non dimentichiamo una cosa importante, ovviamente la macchina fa la sua partita ma ovviamente l'altra partita la fanno i medici, voi avete un'eccellenza anche dal punto di vista fondamentale, il professor Motti guida la sua equip, il professor Motti è stato uno tra i primi in Europa a mettere le mani sulla gamma knife, la conosce molto bene, ha seguito le sue evoluzioni.
16:31Credo che questa sorta di binomio medici, esperienza, super specializzazione e tecnologia sia per voi e per i pazienti un'arma vincente.
16:41Sicuramente ha fatto bene a citare il professor Motti che è la vera anima di questa struttura e che dà davvero un contributo anche culturale e generale importante. Le assicuro che parlare con il professor Motti è un arricchimento ogni giorno dai vari punti di vista e non solo nella parte specificamente legata all'attività della gamma knife e come le dicevo prima serve ad aumentare la consapevolezza e la cultura generale dell'ospedale.
17:07Le organizzazioni complesse come un ospedale crescono dalla diffusione della cultura interna e questo diventa molto importante.
17:14Un'ultima considerazione, chissà quante volte immagino le sarà capitato magari di andare a casa a tarda ora, di passare ormai vedendo poca gente e pensare anche oggi quanta gente è passata di qui con problematiche diverse, con età diverse, con situazioni diverse, con la speranza e con la risoluzione.
17:36Questa penso che sia una sensazione unica.
17:40Sì, veramente una sensazione unica, persone che incontriamo nella hall, nella sala d'attesa, nel parcheggio, nelle stazioni ferroviarie della zona dove incontriamo queste persone che vengono da tutta Italia a trovare risposte.
17:57Senti proprio la funzione di una mission che un ospedale riesce a avere per la cura della salute delle persone.
18:03Io la ringrazio molto, ma detto tra me lei a livello manageriale, a livello proprio umano, è un arricchimento anche per lei essere qua.
18:11Anche per me sicuramente, nel percorso abbastanza lungo della mia vita professionale di manager, francamente arrivare in un ospedale così tecnologico, di alta tecnologia dopo essermi occupato un po' di tutto, perché ovviamente ho seguito cose di vari settori, è una parte veramente che mi mancava e mi ha dato un grosso arricchimento.
18:31Grazie e vi auguro un buon lavoro, perché non dimentichiamolo, il loro buon lavoro vorrà dire serenità, vorrà dire cura, vorrà dire risoluzione. Grazie.
18:40Grazie, grazie a lei.