Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • l’altro ieri
Trascrizione
00:00Siamo qui al Vinitaly per partecipare al progetto Capcom e per illustrare agli operatori quelle
00:10che sono le novità della PAC nel settore vitivinicolo. La PAC nel settore vitivinicolo
00:16è uno degli strumenti che è più seguito dagli operatori perché dà delle opportunità notevoli
00:22di investimento nel settore. Abbiamo per il settore vitivinicolo nazionale 328 milioni di euro da poter
00:31spendere ogni anno in misure di investimenti, di promozione nei mercati dei paesi terzi e questo
00:37è un periodo congiunturale che necessita di poter utilizzare queste misure. Lo sappiamo tutti insomma
00:43il momento geopolitico è un momento molto delicato e quindi insomma c'è molta attenzione da parte degli
00:47operatori alla misura di promozione. Le altre misure molto interessanti sono ristrutturazione
00:53e riconversione che ha consentito di modificare il vigneto italiano nel tempo e oggi abbiamo un
00:59vigneto moderno, un vigneto strutturato che consente di affrontare le sfide del mercato in maniera molto
01:06competitiva. In questo momento insomma presentiamo le novità del pacchetto vino che è le novità
01:12presentate il 28 marzo quindi abbiamo colto l'occasione del Vinitaly proprio per rappresentare
01:17le ultimissime novità saranno illustrate agli operatori e vedremo quali sono le novità. Ci sono
01:24delle proposte che Confagicoltura farà e che presenteremo a Bruxelles e ai tavoli nazionali.
01:29Faremo delle proposte di modifica del pacchetto vino soprattutto per quanto riguarda la flessibilità
01:34dell'uso degli strumenti. Oggi abbiamo delle economie che raggiungono gli 87 milioni di euro che
01:42significa l'Italia manda indietro a Bruxelles 87 milioni di euro perché non spende tutte le
01:49risorse che ha a disposizione. La nostra proposta è di rendere più flessibile l'uso degli strumenti
01:54della PAC per consentire alle aziende di poter accedere in maniera più diretta e più fruibile in modo da
02:00poter spendere tutti i fondi che sono a disposizione. L'altra proposta che faremo è di avere poi degli
02:06strumenti legati agli investimenti per affrontare il cambiamento climatico, perché le aziende hanno
02:11una importante sfida da affrontare per consentire di avere degli strumenti legati alle reti
02:19anti-grandine che possono essere di aiuto.

Consigliato