https://www.pupia.tv - Roma - AULA, Seduta 463 - Funzioni Corte dei conti Nella seduta odierna è proseguito l'esame della proposta di legge: Modifiche alla legge 14 gennaio 1994, n. 20, e altre disposizioni nonché delega al Governo in materia di funzioni della Corte dei conti e di responsabilità amministrativa e per danno erariale (C. 1621-A) e dell'abbinata proposta di legge (C. 340).
In precedenza sono state respinte le questioni pregiudiziali riferite al disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 28 marzo 2025, n. 37, recante disposizioni urgenti per il contrasto dell'immigrazione irregolare. (C. 2329) e alla proposta di legge Modifiche alla legge 14 gennaio 1994, n. 20, e altre disposizioni nonché delega al Governo in materia di funzioni della Corte dei conti e di responsabilità amministrativa e per danno erariale (C. 1621-A) e dell'abbinata proposta di legge (C. 340)
Nella parte antimeridiana della seduta ha avuto luogo lo svolgimento di interrogazioni sui seguenti argomenti: iniziative volte all'implementazione delle tecnologie per l'ovo-sessaggio e al sostegno agli operatori del settore dell'allevamento del pollame per l'ingegnerizzazione dei processi produttivi (Evi – PD-IDP); iniziative volte alla salvaguardia dei processi produttivi degli impianti del gruppo Eni-Versalis e alla tutela della competitività dell'industria chimica italiana (Ghirra AVS, Barbagallo PD-IDP, Lai PD-IDP, La Salandra FDI); chiarimenti in ordine alla presenza di contenuti pubblicitari e giochi elettronici all'interno del registro elettronico scolastico (Piccolotti – AVS).
Per il Governo sono intervenuti il Sottosegretario di Stato per l'Agricoltura, la sovranità alimentare e le foreste Luigi D’Eramo, la Sottosegretaria di Stato per le Imprese e il made in Italy Fausta Bergamotto e la Sottosegretaria di Stato per l'Istruzione e il merito Paola Frassinetti. (08.04.25)
La playlist delle sedute alla Camera https://www.pupia.tv/playlist/sedute-Camera-dei-Deputati
#pupia
In precedenza sono state respinte le questioni pregiudiziali riferite al disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 28 marzo 2025, n. 37, recante disposizioni urgenti per il contrasto dell'immigrazione irregolare. (C. 2329) e alla proposta di legge Modifiche alla legge 14 gennaio 1994, n. 20, e altre disposizioni nonché delega al Governo in materia di funzioni della Corte dei conti e di responsabilità amministrativa e per danno erariale (C. 1621-A) e dell'abbinata proposta di legge (C. 340)
Nella parte antimeridiana della seduta ha avuto luogo lo svolgimento di interrogazioni sui seguenti argomenti: iniziative volte all'implementazione delle tecnologie per l'ovo-sessaggio e al sostegno agli operatori del settore dell'allevamento del pollame per l'ingegnerizzazione dei processi produttivi (Evi – PD-IDP); iniziative volte alla salvaguardia dei processi produttivi degli impianti del gruppo Eni-Versalis e alla tutela della competitività dell'industria chimica italiana (Ghirra AVS, Barbagallo PD-IDP, Lai PD-IDP, La Salandra FDI); chiarimenti in ordine alla presenza di contenuti pubblicitari e giochi elettronici all'interno del registro elettronico scolastico (Piccolotti – AVS).
Per il Governo sono intervenuti il Sottosegretario di Stato per l'Agricoltura, la sovranità alimentare e le foreste Luigi D’Eramo, la Sottosegretaria di Stato per le Imprese e il made in Italy Fausta Bergamotto e la Sottosegretaria di Stato per l'Istruzione e il merito Paola Frassinetti. (08.04.25)
La playlist delle sedute alla Camera https://www.pupia.tv/playlist/sedute-Camera-dei-Deputati
#pupia
Categoria
🗞
NovitàTrascrizione
00:00:00Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
00:00:30Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
00:01:00Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
00:01:30Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
00:02:00Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
00:02:30Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
00:03:00Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
00:03:30Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
00:04:00Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
00:04:30Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
00:05:00Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
00:05:30Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
00:06:00Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
00:06:30Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
00:07:00Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
00:07:30Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
00:08:00Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
00:08:30Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
00:09:00Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
00:09:30Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
00:10:00Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
00:10:30Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
00:11:00Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
00:11:30Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
00:12:00Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
00:12:30Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
00:13:00Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
00:13:30Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
00:14:00Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
00:14:30Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
00:15:00Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
00:15:30Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
00:16:00Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
00:16:30Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
00:17:00Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
00:17:30Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
00:18:00Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
00:18:30Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
00:19:00Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
00:19:30Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
00:20:00Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
00:20:30Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
00:21:00Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
00:21:30Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
00:22:00Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
00:22:30Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
00:23:00Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
00:23:30Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
00:24:00Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
00:24:30Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
00:25:00Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
00:25:30Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
00:26:00Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
00:26:30Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
00:27:00Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
00:27:30Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
00:28:00Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
00:28:30Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
00:29:00Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
00:29:30Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
00:30:00Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
00:30:30Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
00:31:00Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
00:31:30Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
00:32:00Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
00:32:30Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
00:33:00Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
00:33:30Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
00:34:00Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
00:34:30Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
00:35:00Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
00:35:30Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
00:36:00Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
00:36:30Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
00:37:00Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
00:37:30Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
00:38:00Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
00:38:30Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
00:39:00Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
00:39:30Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
00:40:00Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
00:40:30Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
00:41:00Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
00:41:30Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
00:42:00Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
00:42:30Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
00:43:00Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
00:43:30Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
00:44:00Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
00:44:30Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
00:45:01Grazie Presidente e grazie onorevoli interroganti.
00:45:04Come è stato ricordato in diverse occasioni,
00:45:07la chimica europea sta senz'altro attraversando un periodo di grande difficoltà
00:45:11per una serie di fattori contingenti e strutturali.
00:45:15Per questo motivo il Governo ha presentato due proposte in sede europea.
00:45:20Il non-paper con la Francia per il rilancio del settore chimico
00:45:25e il non-paper sul Cibam con la Polonia
00:45:28che prevede una revisione delle normative europee
00:45:31per rendere sostenibili industrie energivore,
00:45:34IVI compresa la chimica.
00:45:36Entrambi i documenti stanno avendo un grande riscontro.
00:45:40A livello nazionale il Governo è intervenuto a sostegno
00:45:43dello sviluppo della chimica green
00:45:45anche al fine di accelerare il riposizionamento della filiera produttiva
00:45:49assicurando tre obiettivi di sostenibilità
00:45:52ambientale, economica e sociale.
00:45:55Il 13 dicembre scorso è stato istituito al MIMIT
00:45:59un tavolo dedicato a Eniversalis
00:46:02che ha portato ad un protocollo di riconversione
00:46:05sottoscritto presso il Ministero lo scorso 10 marzo
00:46:09dalle parti interessate.
00:46:13Si tratta di un piano di riconversione verso la chimica green
00:46:16che mira al recupero della competitività delle imprese del settore
00:46:20e porrà il nostro Paese all'avanguardia in Europa.
00:46:24Esso prevede nel complesso due miliardi di investimenti
00:46:28quasi un miliardo tra Priolo e Ragusa
00:46:31e la riduzione del 40% dell'emissione di CO2 in Italia
00:46:35da parte dell'azienda.
00:46:37Il protocollo contiene anche impegni dell'azienda
00:46:40a garantire la continuità degli approvvigionamenti delle imprese utilizzatrici
00:46:45il supporto alle imprese locali nella loro riconversione industriale
00:46:49e la riqualificazione professionale del personale
00:46:52funzionale a mantenere gli attuali livelli occupazionali
00:46:55e in prospettiva a incrementarli.
00:46:58Come ha detto il Ministro Urso, si tratta di un esempio
00:47:01di come si possa governare la transizione ambientale
00:47:04senza pregiudicare le attività produttive e l'occupazione.
00:47:08In particolare, il protocollo prevede che a Priolo
00:47:12venga realizzata una bioraffineria per la produzione di biofuel
00:47:16e il primo impianto di taglia industriale di riciclo chimico delle plastiche
00:47:21mentre a Ragusa il sito verrà convertito
00:47:24in un centro polifunzionale di competenza e specializzazione
00:47:28a supporto delle filiere della bioraffineria.
00:47:31Con ciò si punta a creare in Sicilia il polo del combustibile green.
00:47:36A Brindisi verrà avviato una gigafattorie di accumulatori stazionari
00:47:42di stoccaggio in batterie di energia elettrica
00:47:45prodotta da fonti rinnovabili fondamentali per lo sviluppo
00:47:48della filiera green del nostro Paese.
00:47:51Ad ogni modo sarà tenuto in manutenzione l'impianto di etilene
00:47:55pronto a riprendere la produzione e ove si creassero migliori condizioni di mercato
00:48:00soprattutto nel caso in cui avesse successo l'azione di revisione normativa
00:48:04che il Governo sta portando avanti in Europa.
00:48:07Abbiamo altresì istituito un tavolo di coordinamento
00:48:10che avrà la funzione di monitorare l'attuazione di questi precisi impegni
00:48:14assunti dall'azienda.
00:48:17Al contempo nei giorni scorsi Eni ha anche confermato
00:48:21ai rappresentanti della Regione Sardegna
00:48:24la strategicità dell'impianto di Porto Torres.
00:48:27Ciò detto, si rappresenta che il piano di riconversione
00:48:31sarà oggetto dell'incontro con le imprese dell'Indotto Versalis
00:48:35convocato dal Ministro Urso per il prossimo 29 aprile presso il Ministero
00:48:40al quale parteciperanno anche l'azienda, i sindacati e le Regioni.
00:48:45Fermo restando la competenza della Presidenza del Consiglio dei Ministri
00:48:49sull'operatività della cabina di regia prevista dalla legge 34 del 2022
00:48:55per quanto di competenza del MIMIT
00:48:58ricordo che l'area di Porto Torres è stata riconosciuta
00:49:01quale area di crisi industriale complessa
00:49:04ed è stato sottoscritto l'accordo di programma
00:49:07per dare attuazione al progetto di riconversione e riqualificazione industriale
00:49:12con una dotazione finanziaria pari a 22 milioni di euro
00:49:1620 dei quali di risorse statali per interventi esensi della legge 181 dell'89.
00:49:23Tra gli obiettivi del progetto di riconversione e riqualificazione industriale
00:49:29vi è proprio quello di promuovere investimenti nel settore della chimica verde
00:49:33e della bioeconomia.
00:49:35In esito agli avvisi pubblici sono arrivate domande di finanziamento
00:49:39di diverse iniziative imprenditoriali
00:49:41una di queste domande è stata ammessa, altre cinque sono in istruttoria.
00:49:45Anche per questo motivo il MIMIT sta seguendo con attenzione
00:49:49l'andamento degli impianti del settore
00:49:52al fine di mettere in atto i necessari interventi
00:49:55in sinergia con gli enti territoriali.
00:49:58Il governo dunque continuerà nel suo impegno per rilanciare la chimica
00:50:03rendendola un settore competitivo e protagonista nella transazione green
00:50:07garantendo al contempo la riconversione industriale e l'occupazione.
00:50:12Grazie.
00:50:13Grazie a lei.
00:50:14A questo punto colleghi cominciamo con le dichiarazioni
00:50:19sull'eventuale soddisfazione o meno per la risposta alle interrogazioni
00:50:23dunque cominciamo dalla deputata Ghirra, prego.
00:50:27Sì, grazie presidente.
00:50:28Io ringrazio la sottosegretaria.
00:50:30Insomma, più che soddisfatta mi direi molto preoccupata
00:50:35diciamo che la risposta non ha superato.
00:50:39Insomma, le nostre preoccupazioni col collega Grimaldi
00:50:42avevamo presentato una prima interrogazione il 13 dicembre
00:50:45reitenata poi l'11 marzo
00:50:47a seguito delle mobilitazioni che ci sono state in tutta Italia
00:50:50rispetto al piano di Eniversalis
00:50:53mobilitazione che c'è stata anche in Sardegna
00:50:56a Porto Torres
00:50:57proprio a conferma delle preoccupazioni
00:51:01che riguardano tutto il tessuto della chimica italiana
00:51:06proprio perché la chiusura degli impianti di cracking
00:51:09avrebbe ripercussioni anche in Sardegna
00:51:13proprio perché il mantenimento della chimica di base
00:51:17è cruciale per tutto il Paese a nostro avviso.
00:51:20Il piano di trasformazione e decarbonizzazione di Versalis
00:51:24che si concluderà in teoria nel 2029
00:51:26come diceva la sottosegretaria
00:51:28prevede investimenti per circa 2 miliardi
00:51:31per i prossimi 5 anni
00:51:32in funzione dell'obiettivo di ridurre
00:51:34le emissioni di anidride carbonica
00:51:36di circa un milione di tonnellate
00:51:37pari al 40% delle attuali emissioni
00:51:40e questo sicuramente è un aspetto
00:51:42che noi non contestiamo anzi
00:51:44però si prevede anche la chiusura
00:51:46l'unica certezza che noi abbiamo
00:51:48è la chiusura entro il 2025
00:51:50degli impianti di cracking a Brindis e Priolo
00:51:52ci risulta che quello di Ragusa
00:51:54dovrebbe essere già stato fermato
00:51:56quindi le nostre preoccupazioni riguardano
00:51:58non solo la salvaguardia dei posti di lavoro
00:52:01che a differenza di quanto è stato fermato a dicembre
00:52:05non ci pare vengano garantiti
00:52:07ma anche la tenuta delle produzioni
00:52:09dell'intera finiera della chimica di base in Italia
00:52:11nel senso che ci sembra
00:52:12che più che una transizione
00:52:14verso la chimica di verde
00:52:16si vada a dismettere
00:52:17l'attuale chimica di base in Italia
00:52:20e infatti ha parlato di questi
00:52:222 miliardi di investimenti
00:52:23di un taglio delle emissioni
00:52:24di circa 1 milione
00:52:26ma secondo alcuni studi
00:52:28risulterebbe che a fronte del citato taglio di emissioni
00:52:30avremo un impatto di circa
00:52:323 milioni di tonnellate di anidride carbonica in più
00:52:35per importare la materia prima
00:52:37dal sud-est asiatico
00:52:38inoltre con il cracking
00:52:40si ottengono benzina e solventi
00:52:42quali l'etilene
00:52:43utilizzati per realizzare materie plastiche e metalli
00:52:45in svariati oggetti di uso comune
00:52:47ma anziché produrlo in Italia
00:52:49ENI interederebbe importarlo dall'estero
00:52:51con conseguente aumento dei costi
00:52:53per l'intera filiera
00:52:54una scelta che trasformerebbe ENI
00:52:56in un rivenditore
00:52:57che non può non celare la logica finanziaria
00:52:59di aumentare i profitti
00:53:01nell'interesse degli investitori privati
00:53:03a discapito del nostro paese
00:53:05evidentemente l'intero apparato industriale italiano
00:53:07verrà esposto a un'ulteriore dipendenza energetica
00:53:10e a una diminuzione aggiuntiva
00:53:12della competitività a livello globale
00:53:14contribuendo ad accelerare il declino
00:53:16già evidente dopo oltre 24 mesi consecutivi
00:53:19di calo della produzione
00:53:21cosa di cui il Ministro non sembra preoccuparsi
00:53:23peraltro alla chiusura degli impianti
00:53:25dovrebbero seguire immediatamente
00:53:27gli interventi di bonifica, ripristina ambientale
00:53:29nonché di messa in sicurezza
00:53:31cosa che escludo verrà fatta
00:53:33il piano di Versalis dovrebbe essere oggetto
00:53:35di un tavolo tecnico
00:53:37al Ministero delle Imprese del Made in Italy
00:53:39ma sappiamo che la scorsa settimana
00:53:41il Ministro Urso non si è presentato
00:53:43ed è stato necessario rinviarlo al 10 aprile
00:53:45se è vero che i sindacati
00:53:47di categoria di Will e Cis
00:53:49l'hanno sottoscritto
00:53:51un verbale d'intesa con Versalis
00:53:53la CGL ha invece lasciato il tavolo
00:53:55e ha rivalito con forza la netta contrarietà
00:53:57al piano industriale di Eni Versalis
00:53:59che come detto prevede
00:54:01l'immediata chiusura di due dei principali impianti
00:54:03di cracking di Priolo e Brindisi
00:54:05confermando tutte le ragioni del dinsenso
00:54:07sul protocollo d'intesa presentato dal governo
00:54:09al loro avviso irrealizzabile
00:54:11è inoltre stigmatizzata
00:54:13ancora una volta
00:54:15all'incoerenza e alla debolezza dell'esecutivo
00:54:17mentre decide di accettare supinamente
00:54:19la scelta dell'azienda
00:54:21partecipata dallo Stato
00:54:23di disimpegnarsi totalmente in questo settore strategico
00:54:25per tutta l'industria nazionale
00:54:27insieme ad altri paesi dell'Unione Europea
00:54:29sostiene la necessità di un Critical Chemical Act
00:54:31che ponga al centro
00:54:33della strategia industriale europea
00:54:35la produzione di alcune di quelle molecole chimiche
00:54:37che proprio Eni Versalis vuole smettere
00:54:39di produrre in Italia
00:54:41un comportamento inspiegabile
00:54:43e ulteriormente aggravato
00:54:45l'Unione Europea decide di dare seguito
00:54:47alle richieste dell'Italia e degli altri paesi europei
00:54:49sul non paper della chimica di base
00:54:51all'importazione di quelle molecole
00:54:53che da paesi ex europei
00:54:55sottoposse a ulteriori tassazioni
00:54:57che renderanno proprio l'Italia
00:54:59uno dei paesi più deboli
00:55:01e meno competitivi di Europa
00:55:03un vero capolavoro di schizofrenia politica
00:55:05oltre che industriale
00:55:07una decisione che sarà devastante
00:55:09a nostro avviso
00:55:11sia sotto il profilo occupazionale
00:55:13che sulle filiere produttive
00:55:15non solo e non già sui territori
00:55:17direttamente coinvolti
00:55:19ma anche sui restanti impianti di Eni Versalis
00:55:21che operano in Emilia Romagna e in Lombardia
00:55:23il progetto di Eni che voi state avallando
00:55:25mette a rischio oltre 24.000 posti di lavoro
00:55:27e intere economie provinciali
00:55:29non possiamo che continuare a chiederci
00:55:31a chiedervi cosa intende fare il governo
00:55:33per fermare questo disastro
00:55:35perché le risposte date
00:55:37finora dal ministro Urso
00:55:39e oggi da lei signora sottosegretaria
00:55:41sono inadeguate e insufficienti
00:55:43grazie
00:55:45il deputato Barba Gallo
00:55:47ha facoltà di dichiarare se sia soddisfatto
00:55:49per la risposta alla sua interrogazione
00:55:51pregono
00:55:53presidente
00:55:55i salari reali in Italia
00:55:57sono sempre più bassi
00:55:59secondo alcune stime recenti
00:56:01sono inferiori di 8,7 punti
00:56:03rispetto al 2008
00:56:05è il risultato peggiore
00:56:07dei paesi del G20
00:56:09in questo tempo in cui il potere d'acquisto
00:56:11dei lavoratori e delle famiglie italiane
00:56:13continua a scendere
00:56:15il governo dovrebbe tutelare il lavoro
00:56:17soprattutto quello legato alle aziende
00:56:19alle grandi aziende
00:56:21partecipate dallo Stato
00:56:23così non accade
00:56:25Eni Versalis
00:56:27partecipata dal governo
00:56:29come abbiamo esposto nell'interrogazione
00:56:31nel dibattito d'aula che sta procedendo
00:56:33ha fatto scelte
00:56:35contro i lavoratori
00:56:37contro la logica del mercato
00:56:39se è vero come è vero che
00:56:41alla luce dei tazzi
00:56:43il paese dovrebbe aumentare la produzione
00:56:45industriale e il settore
00:56:47della chimica dovrebbe essere uno di quelli
00:56:49su cui investire
00:56:51con maggiore oculatezza
00:56:53tra le cause scatenanti
00:56:55di questa crisi industriale di Ragusa
00:56:57Priolo e Brindisi
00:56:59vi è certamente quello dei costi dell'energia
00:57:01al sud costa
00:57:03di più
00:57:05in questa legislatura in aula
00:57:07nel susseguirsi dei dibattiti
00:57:09dei voti sui decreti bollette
00:57:11abbiamo evidenziato come
00:57:13le misure messe in campo dal governo
00:57:15non erano
00:57:17sufficienti, non erano
00:57:19adeguate, non erano adeguate
00:57:21sia per le famiglie
00:57:23e come stiamo vedendo in questo caso
00:57:25per le imprese piccole
00:57:27e grandi
00:57:29nella sua risposta il governo oggi in aula
00:57:31ha fatto riferimento alla decarbonizzazione
00:57:33decarbonizzazione
00:57:35dei settori
00:57:37in particolare quello della chimica
00:57:39che però rischia di diventare
00:57:41un annuncio sterile
00:57:43perché a pagare le conseguenze sono sempre
00:57:45i più deboli
00:57:47come accade per le famiglie
00:57:49sulla famosa tassa degli ETS
00:57:51che dovrebbe colpire i colossi
00:57:53dei trasporti e invece si abbatte
00:57:55sulle famiglie delle due più grandi
00:57:57isole Sicilia e Sardegna
00:57:59basta scorrere i prezzi
00:58:01dei supermercati per capire
00:58:03quello che sta accadendo in questi mesi
00:58:05da gennaio ad oggi
00:58:07a proposito dell'ETS
00:58:09nel caso invece che riguarda
00:58:11più da vicino l'interrogazione
00:58:13di oggi ad essere
00:58:15colpiti sono la parte
00:58:17più debole, l'ultimo anello
00:58:19della catena e cioè i lavoratori
00:58:21ed in questi mesi
00:58:23a discapito degli annunci è mancato
00:58:25proprio il confronto con i lavoratori
00:58:27a fine febbraio siamo stati
00:58:29proprio sotto la sedi dell'ENI
00:58:31a far sentire le nostre ragioni
00:58:33ma il nostro appello per un vero confronto
00:58:35è rimasto inascoltato
00:58:37proprio con il ministro
00:58:39Usso assente come oggi in aula
00:58:41quella che manca
00:58:43è l'attenzione del governo
00:58:45non solo sulla politica industriale
00:58:47ma anche sui controlli di ogni
00:58:49tipo, a proposito anche di quello
00:58:51che sta accadendo a largo delle coste
00:58:53di Priolo
00:58:55dove come dire è stato
00:58:57documentato in vario modo
00:58:59e l'aula si è occupata anche di questa materia
00:59:01dove trasferimenti di
00:59:03petrolio da una nave a un'altra
00:59:05provocano illusioni delle sanzioni
00:59:07e gravissimi rischi ambientali
00:59:09in definitiva
00:59:11Presidente, non siamo per nulla
00:59:13soddisfatti delle dichiarazioni del governo
00:59:15in aula oggi che confermano
00:59:17lo smantellamento della chimica
00:59:19di base in Italia
00:59:21il rinvio a sedicenti tavoli
00:59:23di coordinamento
00:59:25senza un utilizzo convinto
00:59:27delle risorse dell'FSC e del PNRR
00:59:29sembrano misure
00:59:31per alimentare soltanto
00:59:33una sterile melina e non avviare
00:59:35un confronto vero con le parti
00:59:37sociali, con la politica e con
00:59:39le regioni interessate, soprattutto
00:59:41alla luce delle dichiarazioni
00:59:43espresse che sono arrivate nelle settimane
00:59:45scorse da parte
00:59:47dei governatori di Sicilia
00:59:49e della Puglia
00:59:51La decisione di Eni incide
00:59:53sull'intero sistema industriale
00:59:55del paese
00:59:57un progetto che con la chiusura del
00:59:59Krecking di Brindisi
01:00:01e Priolo metterà a rischio
01:00:03ben ventimila posti di lavoro
01:00:05nei petrolchimici italiani e vedrà
01:00:07aumentare i costi di produzione
01:00:09per l'ottanta per cento
01:00:11in un momento di piena guerra commerciale
01:00:13con i tazzi imposti da Trump
01:00:15e con i crolli delle borse mondiale
01:00:17di queste ore
01:00:19il governo e la politica devono
01:00:21assumersi la totale responsabilità
01:00:23e non voltarsi dall'altra parte
01:00:25come stanno facendo in questi mesi
01:00:29Grazie
01:00:31a questo punto
01:00:33ascoltiamo il suo collega, il deputato
01:00:35Lai, prego
01:00:37Grazie presidente, grazie
01:00:39al governo
01:00:41io non posso
01:00:43rappresentare una soddisfazione
01:00:45rispetto a questa
01:00:47risposta che il governo ha dato
01:00:49e non posso che esprimere
01:00:51profonda preoccupazione, mi permetta anche
01:00:53un forte senso di indignazione
01:00:55di fronte alla gestione fallimentare della chimica
01:00:57di base nel nostro paese
01:00:59con particolare riferimento alle scelte operate da Eni
01:01:01attraverso la sua controllata Versalis
01:01:03e alla paralisi istituzionale
01:01:05che ha segnato il cosiddetto progetto
01:01:07La Chimica Verde. Parliamo di un settore
01:01:09quello chimico, che è strategico
01:01:11per la transizione ecologica
01:01:13ma anche per l'autonomia nazionale ed europea
01:01:15e per migliaia di lavoratori
01:01:17in questi anni assistiamo a un progressivo
01:01:19smantellamento che rischia di diventare
01:01:21irreversibile e in questi 31
01:01:23mesi di governo niente su questo
01:01:25versante è stato fatto per bloccare
01:01:27questo smantellamento, anzi
01:01:29la chiusura annunciata agli impianti di cracking
01:01:31a Brindisi e Priolo, dopo quelle di Gela
01:01:33a Porto Marghera, la riduzione di vita a Porto Torres
01:01:35segna una crisi strutturale
01:01:37della chimica di base italiana e chi la guida
01:01:39in questo caso Versalis
01:01:41sembra sempre più preoccupata a liberarsi
01:01:43di questi asset, nonostante le finzioni
01:01:45non più considerate reddittizie
01:01:47nel breve periodo, che a riconvertirli
01:01:49rilanciarli e metterli a servizio dell'economia
01:01:51circolare, della bioeconomia
01:01:53dell'innovazione, come fanno i paesi più avanzati
01:01:55Eni secondo
01:01:57quello che lei ci ha detto annuncia 2 miliardi
01:01:59di investimenti, sì ma in quanti anni
01:02:01anche a Porto Torres erano
01:02:03miliardi quelli messi in campo con la chiusura del cracking
01:02:05e oggi se ne vedono risultati
01:02:07perché a distanza di 13 anni
01:02:09non c'è nulla, il governo
01:02:11annuncia tavoli di monitoraggio
01:02:13ma in 31 mesi il governo non convoca
01:02:15una cabina di regia stabilita per
01:02:17legge in capo alla presidenza
01:02:19del consiglio, quindi che tipo di
01:02:21affidamento possiamo avere su questi
01:02:23annunci, ma è proprio su Porto Torres
01:02:25che vorrei soffermarmi, 10 anni fa fu presentato
01:02:27alla stampa delle istituzioni come un progetto pilota
01:02:29per la chimica verde in Europa
01:02:31nato dal joint venture con Novamont
01:02:33oggi quello che resta è un impianto ridimensionato
01:02:35con gravi incertezze sul futuro
01:02:37occupazionale e industriale, ciò che è più grave
01:02:39è che il governo è silente
01:02:41mi riferisco quindi alla mancata
01:02:43attuazione dell'articolo 14 del decreto
01:02:4517 del 2022
01:02:47che prevedeva proprio la convocazione
01:02:49della cabina di regia sulla chimica verde in Sardegna
01:02:51sono passati 3 anni ormai quasi
01:02:53non un'atto, una convocazione, una strategia nazionale
01:02:55e adesso finalmente il 29 aprile
01:02:57ma per dire che cosa
01:02:59se il contesto generale è quello
01:03:01che lei ci ha rappresentato
01:03:03insomma la chimica verde non è stata gestita, è stata
01:03:05abbandonata ed è grave
01:03:07in piena transizione ecologica, in piena corsa europea
01:03:09verso l'autonomia industriale
01:03:11che l'Italia resti indietro senza un piano industriale
01:03:13senza una regia politica
01:03:15quello che voi dobbiamo chiedere e che ci chiediamo
01:03:17è se di fronte all'evidenza della scelta di Eni
01:03:19di rivolgere lo sguardo solo
01:03:21al tema dell'energia non sia necessario
01:03:23trovare un'altra strada per preservare
01:03:25storia, cultura e competenze
01:03:27della chimica italiana piuttosto che
01:03:29consentire di chiuderla
01:03:31la chimica è forse meno strategica dell'acciaio
01:03:33nel prossimo futuro
01:03:35ecco a complicare ulteriormente il quadro
01:03:37la recente elezione di Donald Trump
01:03:39nel novembre scorso ha portato all'annuncio dei dazi
01:03:41del 20% su tutte le merci esportate
01:03:43all'Europa verso gli Stati Uniti
01:03:45e questo provvedimento avrà un impatto significativo
01:03:47anche sulla parte che riguarda la chimica
01:03:49infatti noi su 67 miliardi
01:03:51di euro di esportazioni
01:03:53che rendono
01:03:55gli Stati Uniti il secondo mercato
01:03:57e destinazione per l'Italia dopo la Germania
01:03:59una componente significativa
01:04:01di 8,1 miliardi
01:04:03riguarda il settore chimico farmaceutico
01:04:05stiamo parlando del 15%
01:04:07ecco a livello europeo
01:04:09gli Stati Uniti sono il principale destinatario
01:04:11di queste esportazioni con una quota del 20,6%
01:04:13nel 2024
01:04:15e l'interscambio
01:04:17del settore chimico farmaceutico
01:04:19ha raggiunto 30 miliardi nel 2023
01:04:21ecco se deve essere confermata
01:04:23l'intenzione di applicare i dazi
01:04:25sino al 20% perché
01:04:27questa sembra la volontà chiara
01:04:29sui prodotti europei compresi quelli chimici
01:04:31noi ci troveremmo di fronte a una situazione paradossale
01:04:33da una parte
01:04:35l'industria italiana verrebbe danneggiata
01:04:37anche su questi prodotti
01:04:39in particolare quelli a maggiore valore
01:04:41aggiunto, dall'altro però
01:04:43questa situazione dovrebbe
01:04:45induce a perseguire un'opportunità
01:04:47a rafforzare il nostro sistema produttivo
01:04:49a rendere l'Italia un polo europeo
01:04:51della chimica innovativa e sostenibile
01:04:53solo che per farlo servono
01:04:55delle scelte, serve una visione
01:04:57industriale, servono investimenti e soprattutto
01:04:59serve un governo che ascolti il Parlamento
01:05:01e i territori, invece di lasciare spegnere
01:05:03una dopo l'altra le luci
01:05:05nei siti chimici italiani
01:05:07ecco, la chimica verde
01:05:09non può restare in un'illusione mediatica
01:05:11o un'incompiuta legislativa
01:05:13o la rilanciamo ora con coraggio
01:05:15o perderemo competenze, occupazione
01:05:17e sovranità industriale
01:05:19per usare un termine che a voi piace
01:05:21serve un cambio di passo immediato
01:05:23che cominci
01:05:25da una cosa concreta
01:05:27in quella cabine di regia appena convocata
01:05:29il 29 di aprile e soprattutto serve
01:05:31che in quella cabine di regia ci sia
01:05:33una chiara posizione del governo
01:05:35verso una revisione delle scelte industrie
01:05:37di Universalis che oggi non rispondono
01:05:39all'interesse strategico del Paese
01:05:41oppure dalla loro sostituzione
01:05:43grazie
01:05:45l'ultimo collega
01:05:47che interviene per dichiarare
01:05:49se si è soddisfatto della risposta è il deputato
01:05:51Lassanandra, prego
01:05:53grazie Presidente
01:05:55innanzitutto volevo ringraziare il governo
01:05:57per la risposta che ha dato
01:05:59ho fatto questa interrogazione
01:06:01con specifico riferimento
01:06:03all'impianto
01:06:05presente
01:06:07nella provincia di Brindisi
01:06:09mi sento in dovere di ringraziare
01:06:11i dirigenti di partito Roberto Aprile e Francesco Fiera
01:06:13che mi hanno sottoposto
01:06:15alla questione
01:06:17ma ho ascoltato la risposta con particolare interesse
01:06:19perché mi hanno insegnato
01:06:21che quando si fa una domanda
01:06:23bisogna ascoltare la risposta
01:06:25con attenzione
01:06:27e mi ritengo soddisfatto
01:06:29non semplicemente
01:06:31per la posizione geografica
01:06:33che occupo
01:06:35nell'emiciclo
01:06:37ma perché
01:06:39dalle risposte del governo
01:06:41sono emerse sostanzialmente
01:06:43delle cose ben precise
01:06:45la crisi
01:06:47della petrolchimica
01:06:49se si deve parlare
01:06:51di crisi della petrolchimica
01:06:53probabilmente andando un attimo a studiare i dati
01:06:55il sistema petrolchimico
01:06:57è in crisi da parecchi anni
01:06:59e probabilmente
01:07:01qualche domanda se la dovrebbe porre
01:07:03chi oggi si siede da quella parte
01:07:05dalla parte a me opposta di questo emiciclo
01:07:07che ha governato il paese
01:07:09e per certi versi ha governato anche
01:07:11i livelli europei
01:07:13che in nome di un ambientalismo
01:07:15spinto hanno
01:07:17inevitabilmente generato
01:07:19una crisi del settore petrolchimico
01:07:21sia sufficiente
01:07:23pensare al sistema degli agrofarmaci
01:07:25che anche nell'uso
01:07:27dei termini
01:07:29ha segnato una crisi
01:07:31del settore
01:07:33si parla di pesticidi, signor Presidente
01:07:35io parlo di agrofarmaci
01:07:37e probabilmente
01:07:39la criminalizzazione
01:07:41degli agrofarmaci è stato un ulteriore
01:07:43tassello, sempre in nome di un ambientalismo
01:07:45spinto
01:07:47e dico questo perché ci tengo a ricordarlo
01:07:49quest'anno, il 25 marzo
01:07:51sono vent'anni che ci ha lasciato
01:07:53Paolo Colli
01:07:55un esponente della destra italiana
01:07:57un esponente dell'ambientalismo
01:07:59di destra che sosteneva
01:08:01che i problemi vanno affrontati
01:08:03al cuore
01:08:05e bisogna immaginare anche
01:08:07un ambientalismo
01:08:09o meglio, bisogna immaginare
01:08:11una economia che guardi
01:08:13all'ambiente
01:08:15senza processi di criminalizzazione
01:08:17un po' come ha
01:08:19evidenziato il Presidente del Consiglio
01:08:21nel suo discorso
01:08:23iniziale
01:08:25un ambiente con l'uomo al centro
01:08:27perché dico questo? Perché
01:08:29ascoltando le risposte del governo
01:08:31e anche ascoltando l'insoddisfazione
01:08:33dei colleghi dell'opposizione
01:08:35mi rendo conto che
01:08:37per
01:08:39comprendere determinate cose bisogna studiare
01:08:41Presidente io mi sono laureato con una tesi
01:08:43sulla crisi
01:08:45della grande
01:08:47una tesi sull'amministrazione straordinaria
01:08:49delle grandi imprese in crisi
01:08:51e dico questo perché?
01:08:53Un po' perché il governo di centrodestra
01:08:55il governo Berlusconi fu protagonista
01:08:57dell'ultimo grande intervento
01:08:59in materia, ma lo dico perché? Perché
01:09:01quando si parla delle crisi aziendali
01:09:03bisogna avere
01:09:05una visione
01:09:07completa, non semplicemente una visione
01:09:09esquisitamente ambientalista ma anche
01:09:11e il governo nella sua risposta
01:09:13lo ha messo bene in evidenza
01:09:15con riguardo al polo di Brindisi
01:09:17bisogna guardare anche i livelli
01:09:19occupazionali, dico questo perché?
01:09:21Perché a me hanno insegnato, lo diceva
01:09:23un signore con gli occhi chiari che era seduto
01:09:25di qui, che se si parla di Dio
01:09:27padre e famiglia nessuno è più a destra di noi
01:09:29ma se si parla di Stato sociale nessuno è più
01:09:31a sinistra di noi e il governo
01:09:33l'ha ben evidenziato nel
01:09:35passaggio sul protocollo
01:09:37la cura dei livelli occupazionali
01:09:39e la formazione del personale
01:09:41che è un qualcosa di
01:09:43assolutamente essenziale
01:09:45nel tempo che viviamo
01:09:47perché sì, sicuramente
01:09:49oggi il tema è quello dei dazi e mi
01:09:51sembra che questo governo lo stia affrontando
01:09:53senza immaginare
01:09:55chissà quale guerra commerciale
01:09:57ma lo sta affrontando con
01:09:59maturità, perché?
01:10:01Quando si ascolta una risposta
01:10:03e quando si devono affrontare i problemi
01:10:05i problemi vanno affrontati con cognizione di causa
01:10:07con cognizione di causa e con
01:10:09profonda
01:10:11competenza
01:10:13perché dico questo?
01:10:15Perché? Per spiegare le
01:10:17ragioni della mia soddisfazione
01:10:19rispetto a quello che il governo
01:10:21oggi ha chiaramente
01:10:23evidenziato con
01:10:25riferimento a Brindisi e con
01:10:27altre realtà che caratterizzano
01:10:29diciamo dei centri
01:10:31d'eccellenza. Grazie
01:10:33Grazie a lei. Collega a questo punto
01:10:35passiamo all'interrogazione successiva
01:10:37della presentata dei deputati Piccolotti e Grimaldi
01:10:39ad oggetto chiaramente in ordine
01:10:41alla presenza di contenuti pubblicitari
01:10:43e gioco elettronici all'interno del registro
01:10:45elettronico scolastico
01:10:47risponde all'interrogazione
01:10:49la sottosegretaria per l'istituzione del merito
01:10:51l'onorevole Paola Frassinetti
01:10:53grazie presidente
01:10:55grazie
01:10:57agli onorevoli interroganti
01:10:59Piccolotti e Grimaldi
01:11:01il registro elettronico
01:11:03assolve a finalità istituzionali
01:11:05di primaria importanza
01:11:07permette ai docenti
01:11:09la gestione dell'attività didattica
01:11:11quotidiana
01:11:13consente alle famiglie una presa a visione costante
01:11:15e trasparente del percorso scolastico
01:11:17dei propri figli, agevola la
01:11:19trasmissione di comunicazioni
01:11:21ufficiali da parte del ministero
01:11:23e delle singole istituzioni scolastiche
01:11:25l'affidamento del servizio
01:11:27del registro elettronico è posto in capo
01:11:29alle singole istituzioni scolastiche
01:11:31che hanno la piena gestione contrattuale
01:11:33con gli operatori prescelti
01:11:35tanto premesso
01:11:37è interesse del ministero, tenuto conto
01:11:39che l'utilizzo del registro elettronico è strettamente
01:11:41connesso all'ispettamento
01:11:43delle funzioni pubbliche delle istituzioni scolastiche
01:11:45fornire indicazioni
01:11:47affinché tale uso sia efficiente
01:11:49svolto nel pieno rispetto, in particolare
01:11:51della privacy delle famiglie
01:11:53e degli studenti
01:11:55e così il ministero ha provveduto a diffondere
01:11:57nel maggio del 2023
01:11:59la scuola a prova di privacy
01:12:01redatto dal garante
01:12:03per la protezione dei dati personali
01:12:05ove tra le altre cose
01:12:07si segnarono i particolari profili di
01:12:09delicatezza del registro elettronico
01:12:11e si danno indicazioni per un impiego
01:12:13dello stesso che tutela il trattamento
01:12:15dei dati personali di studenti, genitori
01:12:17e personale scolastico
01:12:19inoltre il ministero ha intervenuto
01:12:21più volte per regolamentare
01:12:23il corretto utilizzo di dispositivi elettronici
01:12:25tra i quali anche il registro online
01:12:27da prima con la nota
01:12:29dell'11 luglio 2024
01:12:31per fornire indicazioni alle scuole
01:12:33dell'infanzia del primo ciclo di istruzione
01:12:35poi con la nota del
01:12:3731 gennaio 2025
01:12:39relativa all'attivazione del servizio digitale
01:12:41comunicazioni
01:12:43che consente di trasmettere le comunicazioni
01:12:45istituzionali del ministero
01:12:47anche attraverso il collegamento diretto
01:12:49con i registri elettronici
01:12:51garantendo in tal modo
01:12:53una sempre maggiore vicinanza tra ministero
01:12:55e scuole, famiglie e studenti
01:12:57per quanto riguarda la specifica
01:12:59questione posta dall'interrogazione
01:13:01voglio segnalare che
01:13:03come anticipato dal ministro Valditara
01:13:05il ministero ha, il 4 aprile
01:13:07diramato una nota a tutte
01:13:09le istituzioni scolastiche
01:13:11contenendo precise indicazioni operative
01:13:13in merito non solo alle modalità
01:13:15di gestione dei registri scolastici online
01:13:17ma anche agli eventuali
01:13:19rapporti di fornitura con gli operatori economici
01:13:21tale nota in particolare
01:13:23rimarca che i registri elettronici
01:13:25devono essere utilizzati
01:13:27esclusivamente per scopi educativi
01:13:29e amministrativi in linea
01:13:31con le finalità istituzionali delle scuole
01:13:33e non devono pertanto
01:13:35contenere servizi o attività non
01:13:37conformi alle predette finalità
01:13:39quali ad esempio contenuti pubblicitari
01:13:41di qualunque categoria
01:13:43mercologica. Concludo
01:13:45dando assicurazione che il ministero
01:13:47che ha già dimostrato
01:13:49come ha già dimostrato
01:13:51vigilerà rigorosamente affinché
01:13:53la gestione dei registri elettronici
01:13:55da parte delle istituzioni scolastiche
01:13:57avvenga nel pieno rispetto
01:13:59della normativa vigente
01:14:01a tutela di studenti, famiglie
01:14:03e dell'intera comunità educante.
01:14:05Grazie. Grazie
01:14:07sottosegretaria Frassinetti. Ascoltiamo a questo punto
01:14:09se la deputata Piccolotti è
01:14:11soddisfatta per la risposta. Prego
01:14:13dono Piccolotti. Grazie
01:14:15presidente
01:14:17innanzitutto siamo
01:14:19soddisfatti di essere
01:14:21riusciti a
01:14:23ottenere un cambio
01:14:25delle regole e l'attenzione del
01:14:27ministero sul tema della presenza
01:14:29di marketing e pubblicità
01:14:31all'interno del registro
01:14:33elettronico. Naturalmente
01:14:35dobbiamo ringraziare
01:14:37la mamma di Torino
01:14:39che si è accorta di questa
01:14:41presenza, l'ha denunciata
01:14:43alla sua preside e
01:14:45che insieme ad altri
01:14:47ed altre ha addirittura
01:14:49avviato una petizione
01:14:51ha sollecitato la stampa ad occuparsene.
01:14:53Perché dico che dobbiamo ringraziarle?
01:14:55Perché lei
01:14:57sottosegretaria ha appena detto che il
01:14:59ministero continuerà a
01:15:01vigilare come ha sempre fatto
01:15:03sull'utilizzo di questi strumenti
01:15:05ma questo non corrisponde a
01:15:07verità. Voi non avete
01:15:09vigilato in questi anni
01:15:11e c'è voluto in qualche
01:15:13modo l'intervento di una mamma
01:15:15per cercare di cambiare le norme.
01:15:17Quindi bene che lo abbiate fatto
01:15:19ma diamo
01:15:21a Cesare quel che è di Cesare
01:15:23perché questa è una richiesta che è venuta dal basso.
01:15:25Secondo punto
01:15:27noi non siamo soddisfatti
01:15:29per il semplice motivo
01:15:31che manca la risposta ad un'altra
01:15:33domanda che abbiamo fatto nella nostra
01:15:35interrogazione. Ovvero
01:15:37la risposta alla domanda
01:15:39se siate intenzionati o meno
01:15:41a costruire un registro
01:15:43pubblico
01:15:45per tutte le scuole italiane
01:15:47perché quello che non si comprende
01:15:49fino in fondo è per quale ragione
01:15:51questi servizi debbano essere offerti
01:15:53da aziende private
01:15:55che naturalmente hanno anche un profitto
01:15:57e hanno anche un interesse possibile
01:15:59ad utilizzare i dati
01:16:01che vengono
01:16:03inseriti dentro questi registri.
01:16:05Lo diciamo perché non basta
01:16:07dire che non si devono trasferire
01:16:09i dati a soggetti terzi
01:16:11e non basta nemmeno sollevare
01:16:13le condizioni della privacy.
01:16:15Noi siamo preoccupati del fatto che
01:16:17nelle scuole italiane
01:16:19si utilizzino molti servizi
01:16:21digitali, tutti offerti
01:16:23da privati, senza che
01:16:25lo Stato e il pubblico
01:16:27abbiano il pieno controllo
01:16:29dei dati che vengono inseriti,
01:16:31siano certi che i dati sono
01:16:33custoditi in server
01:16:35italiani sul territorio nazionale
01:16:37e senza che il Ministero sia certo
01:16:39che non vengano utilizzati
01:16:41per fare analisi, proiezioni
01:16:43operazioni di profilazione
01:16:45e di mercato delle aziende
01:16:47che li hanno. Allora capisce
01:16:49che il problema non si risolve oggi
01:16:51qui con questa sua risposta.
01:16:53Noi pretendiamo che ci sia un cambiamento
01:16:55tutto tondo delle politiche
01:16:57di utilizzo
01:16:59dei servizi digitali. Le faccio
01:17:01un esempio, glielo abbiamo già
01:17:03sollecitato con altra interrogazione.
01:17:05Voi state utilizzando
01:17:07l'intelligenza
01:17:09artificiale in alcune
01:17:11sperimentazioni all'interno delle scuole italiane.
01:17:13Ci chiediamo,
01:17:15visto che questa intelligenza artificiale
01:17:17viene utilizzata per azioni
01:17:19predictive, come quella di
01:17:21indicare quali siano i ragazzi
01:17:23a maggiore rischio di dispersione
01:17:25scolastica, quali
01:17:27algoritmi vengano
01:17:29utilizzati, chi li ha
01:17:31esaminati, se esiste un esperto
01:17:33indipendente del Ministero che ha esaminato
01:17:35questi algoritmi. Perché capisce
01:17:37bene che lasciare
01:17:39la predizione su quali siano
01:17:41gli studenti in maggiore
01:17:43difficoltà a delle aziende private
01:17:45e dei tecnici privati che possono avere
01:17:47finalità diverse da quelle
01:17:49istituzionali dell'educazione
01:17:51tutto tondo dei ragazzi è un'operazione
01:17:53molto pericolosa
01:17:55che state facendo
01:17:57senza avere nemmeno piena coscienza
01:17:59e piena consapevolezza di quello che state
01:18:01mettendo in campo.
01:18:03Quindi, sottosegretaria,
01:18:05noi la sollecitiamo
01:18:07non solo a darci oggi
01:18:09questa risposta che conoscevamo
01:18:11perché era già uscita sui giornali
01:18:13ma ad aprire un percorso
01:18:15un tavolo di lavoro sul benessere
01:18:17digitale degli studenti
01:18:19e delle studentesse italiane
01:18:21che comprenda l'analisi di tutti
01:18:23gli strumenti utilizzati e che permetta
01:18:25alle scuole anche
01:18:27di progettare ambienti
01:18:29digitali a misura di ragazzo
01:18:31le faccio un esempio per
01:18:33essere più chiara
01:18:35molto spesso, ad esempio, le medie
01:18:37dei voti su questi registri
01:18:39vengono rappresentate come
01:18:41delle quotazioni di borsa
01:18:43questo fa bene ai ragazzi
01:18:45oppure crea elementi
01:18:47di ansia, di competizione
01:18:49estrema
01:18:51di difficoltà psicologica
01:18:53nella relazione con la valutazione
01:18:55che invece deve essere sempre una valutazione
01:18:57formativa
01:18:59ecco, noi pensiamo che ci sia tantissimo
01:19:01lavoro da fare e che questo lavoro sia
01:19:03urgente e non smetteremo
01:19:05di sollecitarglielo
01:19:07grazie, onorevole Piccolotti
01:19:09prima di concludere
01:19:11fatemi salutare
01:19:13le studentesse e gli studenti del collegio
01:19:15Arcivescovile che fanno parte
01:19:17dell'Eceo Classico di Trento che oggi
01:19:19sono in visita alla Camera dei Deputati
01:19:21e quindi vi diamo il benvenuto
01:19:23e gli auguriamo una eccellente
01:19:25vita libera soprattutto
01:19:27allora intanto noi abbiamo esaurito
01:19:29lo svolgimento delle interrogazioni all'ordine del giorno
01:19:31mentre gli studenti
01:19:33di Trento faranno il loro giro alla Camera dei Deputati
01:19:35noi sospendiamo la seduta
01:19:37che riprenderà alle ore 14
01:19:39la seduta è sospesa
01:19:59Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org