Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • l’altro ieri
A 14 anni dal ruolo di presidente della giuria, Robert De Niro sarà celebrato martedì 13 maggio con la Palma d’oro onoraria durante la cerimonia del 78º Festival di Cannes.

[idgallery id="986979" title="Robert De Niro e Grace Hightower, fine di un amore e di un matrimonio che durava da 20 anni"]
Robert de Niro: Palma d'oro a Cannes 2025
De Niro ha plasmato l’immaginario collettivo con interpretazioni diventate leggendarie. Taxi Driver, Novecento, Il Padrino – Parte II, Toro Scatenato, C’era una volta in America e Quei bravi ragazzi sono solo alcuni dei titoli che lo hanno consacrato. Con due premi Oscar e una collaborazione storica con Martin Scorsese iniziata nel 1973 con Mean Streets, De Niro ha attraversato cinque decenni di cinema mantenendo una coerenza artistica rara, che ha reso il suo stile riconoscibile e amato da tanti.
Nato da genitori artisti e con origini italiane – molisane da parte paterna – ha saputo fondere radici e visione, diventando anche regista, produttore e fondatore del Tribeca Film Festival, nato dopo l’11 settembre per restituire vitalità culturale a un quartiere ferito di New York.

Cannes, Scorsese e l’impegno presente
La storia tra De Niro e Cannes affonda le radici nel 1976, anno in cui Taxi Driver vinse la Palma d’oro e la sua carriera prese il volo. In quello stesso anno era presente anche Novecento di Bernardo Bertolucci, un'altra pietra miliare interpretata dall’attore newyorkese. Da allora, De Niro ha calcato più volte la Croisette con titoli come Re per una notte, C’era una volta in America e The Mission.
Oggi, a 81 anni, continua a rinnovarsi, con film come Killers of the Flower Moon e The Alto Knights, oltre alla serie Netflix Zero Day. Negli ultimi anni ha anche dato voce al suo impegno politico, assumendo posizioni pubbliche nette, specialmente contro l’amministrazione Trump. Il Festival di Cannes 2025 diventa così il palcoscenico ideale per rendere omaggio non solo a un attore, ma a un simbolo della cultura cinematografica contemporanea, con la propria arte e le proprie idee.

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Grazie a tutti
00:30Grazie a tutti

Consigliato