Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • l’altro ieri
PALERMO (ITALPRESS) - “Grazie al Pnrr 36 borghi hanno la straordinaria opportunità di attuare investimenti per l’organizzazione di grandi eventi, la restaurazione di importanti luoghi culturali e la creazione di imprese di qualità. La domanda che ci poniamo oggi è come spendere al meglio questi fondi e cosa succederà appena finiscono: la risposta non può che essere l’attuazione di percorsi di rete. Tutti questi interventi non devono essere attuati in maniera isolata e puntiforme, ma è assolutamente necessario mettere i borghi tutti insieme per creare percorsi virtuosi di carattere regionale: vogliamo che questa rete vada oltre la scadenza dei finanziamenti e si protragga grazie anche ai fondi della programmazione 2021-27. Nessun borgo può combattere da solo spopolamento e oblio”. Lo ha dichiarato Lucenzo Tambuzzo, direttore generale del progetto "Ustum Cultural Programme" di Ustica, a Palazzo dei Normanni a Palermo, nel corso di un evento sull'investimento da oltre 44 milioni di euro nell'ambito del Pnrr per finanziare 25 progetti in 36 realtà siciliane tra Comuni e isole.

xd8/pc/mca1

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Grazie al PNRR, 36 borghi di Sicilia hanno la straordinaria possibilità unica di attuare
00:10oltre 250 interventi che consentiranno l'organizzazione di festival, di grandi eventi, di restaurare
00:18luoghi importanti della cultura, restituirle al pubblico e di creare imprese di comunità
00:25e quindi la domanda che oggi ci poniamo è non soltanto come spendere al meglio tutti questi fondi
00:33ma soprattutto cosa succederà dopo che questi fondi finiscono.
00:37Quindi la risposta non può che essere una, quella di attuare percorsi di rete, fare in modo che tutti questi interventi
00:44non siano attuati singolarmente e in maniera isolata e puntiforme ma sarà assolutamente necessario
00:52per strutturare una rete dei borghi, per fare in modo che si creino dei percorsi non soltanto isolati
00:58delle singole aree, dei singoli comuni ma strutturare proprio dei percorsi regionali di visita,
01:04visite nei castelli, nei borghi medievali, visite nei parchi, offerte no gastronomiche autentiche,
01:11esperienze importanti legate anche alle tradizioni orari di tutti questi borghi, di tutti questi territori.

Consigliato