Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • l’altro ieri
Via di San Bonaventura risplende nel cuore della Roma archeologica. Conclusi i lavori di riqualificazione del percorso pedonale tra l’Arco di Costantino e il Palatino. L’intervento ha comportato la rimozione dell’asfalto e la posa di 150mila sanpietrini, con un investimento di 1,8 milioni di euro. L’opera, realizzata dal Dipartimento infrastrutture e lavori pubblici nell’ambito del piano giubilare, ha rispettato la storicità del luogo con interventi a basso impatto e sorveglianza archeologica continua. Il 60% dei sampietrini è stato recuperato da altri cantieri, il resto proveniva da Piazza San Giovanni. La posa è stata effettuata “a sella d’asino”, con attenzione anche agli alberi e al deflusso dell’acqua. Via di San Bonaventura conserva tesori nascosti: la chiesa omonima, le edicole della Via Crucis, gli ingressi agli Orti Farnesiani. Un gioiello restituito a cittadini e turisti che ogni giorno camminano nella storia.

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Via di San Bonaventura risplende nel cuore della Roma archeologica, conclusi i lavori
00:05di riqualificazione del percorso pedonale tra l'arco di Costantino e Palatino, l'intervento
00:10ha comportato la rimozione dell'asfalto e la posa di 150.000 sanpietrini, con un investimento
00:16di 1.800.000 euro. L'opera, realizzata dal Dipartimento Infrastrutture e Lavori Pubblici
00:23nell'ambito del Piano Giubilare, ha rispettato la storicità del luogo con interventi a basso
00:28impatto e sorveglianza archeologica continua. Il 60% dei sanpietrini è stato recuperato
00:34da altri cantieri, il resto proveniva da Piazza San Giovanni. La posa è stata effettuata a
00:40sella d'asino, con attenzione anche agli alberi e al deflusso dell'acqua. Via di San Bonaventura
00:45conserva tesori nascosti, la chiesa omonima, le edicole della via Crucis, gli ingressi e
00:50gli orti farnesiani, insomma un gioiello restituito a cittadini e turisti che ogni giorno camminano
00:56nella storia.

Consigliato