Roma - Reati contro gli animali (10.04.25)
Giustizia - Ufficio di Presidenza
Audizioni sul disegno di legge n. 1308 e connessi (Reati contro gli animali)
#pupia
Giustizia - Ufficio di Presidenza
Audizioni sul disegno di legge n. 1308 e connessi (Reati contro gli animali)
#pupia
Categoria
🗞
NovitàTrascrizione
00:00Buongiorno a tutti, oggi iniziamo con delle dizioni in materia di reati contro gli animali,
00:24in particolare è qui con noi l'Avvocato Claudia Ricci, alla quale do il benvenuto.
00:31La informo che la pubblicità dei lavori sarà assicurata attraverso la trasmissione in diretta sulla web tv del Senato
00:38e che la Presidenza del Senato ha fatto preventivamente conoscere il proprio assenso.
00:44L'ordine del giorno prevede l'audizione dell'Avvocato Claudia Ricci
00:50e successivamente in collegamento dell'Avvocato Aurora Loprete, responsabile affari legati di Leal.
00:58Informo entrambe le audite che avranno a disposizione complessivamente tra gli 8 e 10 minuti per il loro intervento,
01:04poi si darà spazio a eventuali domande e osservazioni da parte dei commissari
01:09e ci sarà altrettanto tempo per una sua replica.
01:15Grazie.
01:20Buongiorno e ringrazio in nome e per conto della Senatrice Carla Rocchi,
01:28Presidente dell'Enternazionale Protezione Animali, che sono qui a rappresentare.
01:33Questo intervento è importantissimo in quanto va a sottolineare un dato esperienziale che si è tradotto in norma,
01:42ovvero si è empa da anni nelle aule di tribunale, ancora prima azione attraverso l'autorità,
01:49la forza pubblica e l'autorità giudiziaria in generale, tutto quello che è illecito a danno di animali,
01:57che però purtroppo fino ad oggi trova degli ostacoli importanti affinché questa normativa,
02:03sebbene importantissima e fondamentale, poi abbia una reale efficacia.
02:09Quindi l'Enternazionale Protezione Animali ritiene che questa modifica al codice penale di procedura penale
02:17sia un avanzamento necessario e atteso nella tutela giuridica degli animali,
02:23che non è semplicemente solamente l'avere un amore, una predisposizione verso gli animali,
02:28ma pretendere, quantomeno da coloro che non abbiano questo sentimento per gli animali, un atteggiamento neutro.
02:34Ecco quindi che l'animale introdotto in Costituzione come tutela di animali e habitat
02:39viene considerato finalmente un vero e proprio interesse pubblico da tutelare
02:44e quindi la normativa penalistica adeguata a questa elevazione proprio del bene giuridico da tutelare.
02:52Quindi l'animale di per sé è quale interesse pubblico.
02:55Andando nella materia tecnica, quindi sulla scorta appunto del dato esperienziale tribunalizio,
03:03possiamo dire che per quanto riguarda l'inasprimento delle pene e l'introduzione di aggravanti,
03:08l'attuale impianto normativo è inadeguato.
03:11Inadeguata a garantire una reale deterrenza.
03:14La risposta sanzionatoria è spesso percepita come simbolica.
03:18L'inasprimento delle pene previsto, che include uccisione, maltrattamento, abbandono, combattimenti,
03:24consente finalmente alla magistratura di intervenire con strumenti adeguati,
03:29anche attraverso la procedibilità d'ufficio per i reati più gravi.
03:33Importanti anche le nuove aggravanti, reati commessi in presenza di minori,
03:39contro più animali o con diffusione, purtroppo sempre più frequente, tramite strumenti informatici.
03:45Sono aggravanti che fotografano con esattezza le degenerazioni del nostro tempo
03:50e quel dato esperienziale legale a cui facevo riferimento e vanno fermamente sanzionate.
03:57La proposta di legge mira, tra l'altro, a inasprire le pene per i reati già previsti,
04:02quindi maltrattamento, uccisione, combattimento e abbandono.
04:05In particolare ha introdotto l'inaspiramento delle pene per chi commette reati con modalità particolarmente crudeli,
04:12riconoscendo la gravità sia materiale sia simbolica di tali condotte.
04:17Introduce nuove aggravanti, innovazioni necessarie per colmare dei vuoti normativi
04:22emersi anche dalla giurisprudenza a cui facevo riferimento.
04:26L'IDL innalza le pene detentive e pecuniare, pena aumentata fino a un terzo
04:30e questo consente alla magistratura di adottare degli strumenti contenitivi molto importanti
04:35e alle parti offese, quindi anche alle associazioni intese come parti offese,
04:39di poter, lo dirò poi nei seguenti punti, prendere in custodia l'animale
04:45e cercare per l'animale stesso la migliore tutela concreta possibile.
04:51Quindi queste nuove aggravanti prevedono le soglie compatibili con la reclusione in carcere,
04:59in alcuni casi, la procedibilità d'ufficio ex articolo 638 CP,
05:04consentendo, come ho detto, all'autorità giudiziaria di intervenire con maggiore incisività.
05:09Tra le innovazioni appunto di maggior rilievo si segnala l'introduzione delle tre aggravanti
05:14che voglio ripetere perché, ribadisco, sono frutto di un dato giurisprudenziale molto importante
05:19è l'aver commesso il fatto in presenza di minori, l'aver commesso il fatto nei confronti di più animali
05:25e la diffusione dei fatti reato attraverso strumenti informatici e telematici.
05:30La rilevanza della procedibilità d'ufficio è estesa alla fattispecie dell'articolo 638 Codice Penale
05:37ossia l'uccisione o danneggiamento di animali altrui.
05:41Questo è molto importante perché è proprio qui che la rilevanza dell'interesse pubblico è evidenziata
05:45poiché non è rimessa alla mera querela di parte appunto una denuncia rispetto, quindi in quel caso alla querela
05:53rispetto al bene leso, bensì l'interesse è l'animale stesso e quindi via da procedibilità d'ufficio
05:59come per tutti gli altri reati come maltrattamento e uccisione di animali.
06:04Vi è anche il divieto di allenazione e abbattimento degli animali fia una sentenza definitiva.
06:08Anche questo nel test approvato a Monticipatorio è un dato importantissimo che concretizza proprio l'attività
06:16nel caso che io sto esponendo delle associazioni in quanto introduce oltre al divieto di allenare
06:23o abbattere gli animali, anche se non gravati dal vincolo di sequestro, nelle more del procedimento penale
06:29fino a sentenza definitiva e quindi è finalmente accordata alle associazioni riconosciute dal Ministero della Salute
06:36alla facoltà di impugnare i giudizi cautelari reali, di presentare appello e stanza di risame
06:43e sequesti preventivi e approvatori, facoltà che da tempo il nostro mondo associativo attendeva
06:49in quanto molto spesso i procedimenti è come se scindessero l'animale custodito e fermo, parcheggiato
06:58uso un termine improprio ma così poi di fatto è, e il procedimento penale che seguiva il suo corso.
07:03In questo caso è vero che rimangono separati due ambiti ma si ha lo strumento legale, procedurale
07:10che consente la migliore e concreta tutela dell'animale stesso.
07:16Quindi la facoltà poi di presentare appello è fondamentale in quanto determina una velocizzazione
07:22dei procedimenti che purtroppo a volte, anzi troppo spesso, si esauriscono per la decorrenza
07:29del termine prescrizionale. Altra introduzione molto importante della modifica al codice di
07:37procedura e penale è l'affido definitivo dell'animale oggetto di sequestro e conquista.
07:41Anche qui ci spostiamo da un dato squisitamente giudiziale a quello della tutela dell'animale
07:48ipsoiure. Quindi introduce nel codice di procedura penale il nuovo articolo 260 bis relativo all'affido
07:55definitivo dell'animale oggetto di sequestro o di confisca. Quindi prevede che l'affidamento
08:01dei suddetti animali alle associazioni e agli enti ovviamente di quell'articolo 19 quarter
08:07delle disposizioni di attuazione del codice di procedura penale, quindi associazioni, enti
08:11che ne fanno richiesta e che sono individuati però con decreto del Ministero della Salute,
08:17sia disposto con decreto motivato dell'autorità giudiziaria che può intervenire anche su istanza
08:25della persona offesa e quindi dell'associazione appena individuata. Questo affidamento può
08:31essere disposto anche in via definitiva ed è una questione nodale, anche se sembrerebbe
08:37che è una questione finale, in realtà è nodale perché avendo la possibilità con un decreto
08:42motivato di poter affidare in via definitiva l'animale significa che l'adottante è motivato
08:51ad adottare, cosa che invece oggi purtroppo con lo spettro di un procedimento che si conclude
08:57ad esempio per prescrizione, quindi l'animale debba essere restituito, oppure con una soluzione
09:03e poi successivamente una reiterazione del reato, in realtà nessuno prenderebbe materialmente
09:09questi animali e quindi continuerebbero a vivere e purtroppo a perire all'interno di strutture
09:14di contenimento, canini, gattini ed altro, determinando però anche un costo, se vogliamo
09:19essere totalmente laici rispetto al sistema animalista, un costo anche per l'amministrazione
09:24che ovviamente li deve mantenere. Quindi è veramente questo provvedimento importante
09:29perché concretamente realizza l'interesse delle associazioni, dell'amministrazione e quindi
09:35da ultimo, ma in realtà per primo, dell'animale stesso.
09:37In conclusione, il disegno di legge in esame costituisce una riforma necessaria per adeguare
09:43la normativa italiana ai principi costituzionali, europei e alla coscienza etica collettiva.
09:50L'ente nazionale protezione animali auspica una rapida approvazione e si rende disponibile
09:56per supportare con dati, esperienza, casistica, l'attività parlamentare.
10:00La ringrazio Presidente per la possibilità di rivolgere al nostro audito delle domande.
10:29La prima è l'esigenza di avere un suo giudizio sulla necessità di un allineamento tra quelle
10:36che sono delle previsioni di carattere normativo regionale relativamente all'utilizzo della
10:44catena, quindi la proibizione dell'uso di questo strumento di contenimento e la norma prevista
10:53nel testo in esame della proposta 1308, articolo 10, che si occupa di questa possibilità di divieto
11:07con la precisazione di farne divieto nel luogo di detenzione e dimora, mentre tra le previsioni
11:18di alcune regioni parlano genericamente, faccio il caso fra tutte, stavo leggendo, ho una
11:25specie di elenco che mi sono in qualche modo procurato, ho visto che la regione Umbria è
11:33vietata la detenzione dei cani alla catena ad nutum e così come in altre regioni un consiglio
11:41su questo possibile allineamento.
11:47La ringrazio per la domanda, è estremamente importante perché in realtà nella casistica
11:52concreta è un caso che capita veramente molto spesso. Siamo giunti a questa richiesta appunto
11:59di modifica, a questa attuazione poi sperata e auspicata della modifica, proprio su quello
12:04che dicevo prima, su un dato esperienziale giuridico, ovvero sia al di là di quello
12:09che una norma regionale preveda, nel momento in cui vi è un procedimento penale, quindi
12:15che si attiva un vero e proprio processo e siamo nella fase dell'istruttoria dibattimentale,
12:21si producono ovviamente tutte quelle risultanze scientifiche, medico-veterenari ed etologiche
12:29che vanno a confortare quello che è il concetto di sofferenza dell'animale dovuta a una detenzione
12:35incompatibile con la sua natura. Quindi la giurisprudenza di Cassazione ormai, perché ovviamente
12:41ha fatto, come dire, stratificato tutta quella di merito, la giurisprudenza quindi tenendo
12:47conto di un dato scientifico, quindi non semplicemente etico e quindi come dicevo prima spostando
12:52dal sentimento per l'animale o dolore, pietà nel vedere un animale detenuto costantemente
13:00alla catena o inadeguatamente alla catena, viene spostato invece sull'animale stesso.
13:05L'animale detenuto alla catena soffre e quindi non lo diciamo per empatia, ma lo diciamo
13:12perché lo dice la scienza, il dato scientifico oggettivo, inconfutabile almeno fino ad oggi
13:17e di conseguenza la normativa regionale realtà di volta in volta nel caso concreto veniva
13:23in qualche modo disapplicata da una interpretazione della Corte di Cassazione. Ecco perché ad oggi
13:28si supera in maniera definitiva, quindi non dovendo interpretare di volta in volta un comportamento
13:33negativo nei confronti dell'animale, attraverso appunto questa previsione normativa.
13:37Avvocata, noi la ringraziamo e credo che abbia depositato già una relazione che è a disposizione
13:49dei senatori. Grazie per il suo contributo.
13:55Diamo ora il benvenuto all'Avvocato Aurora Loprete che interviene da remoto.
14:01Faccio presente, come farebbe la nostra Presidente, che lei, Avvocata, avete solamente me ripresa
14:11le telecamere, ma sono presenti i senatori rappresentanti dei vari gruppi. Grazie.
14:20Grazie a lei, buongiorno a tutti e per gli ingresamenti da parte del Presidente della Lega
14:26Antivivisezionista per aver girato la possibilità di partecipare ad un argomento, alla trattazione
14:34di un argomento che per un ente associativo come il nostro diventa di fondamentale importanza
14:41al fine anche di ingenerare nei cittadini una forma non di neutralità, ma quantomeno un minimo
14:51di rispetto nei confronti di esseri senzienti. Passo subito al merito, precisando che l'Associazione
15:01Lega Antivivisezionista svolge un'attività costante di tutela dei diritti degli animali,
15:09avendo quale fine statutario principale la salvaguardia e l'affermazione dei relativi diritti.
15:15Lega Antivivisezionista è un'associazione che è deputata alla prevenzione e alla suppressione
15:20degli illeciti, repressione degli illeciti commessi sugli animali ed è presente su tutto
15:25il territorio anche con varie sedi locali che ci permettono comunque di intervenire sotto
15:31l'aspetto giudiziario tramite la presentazione di denunze e tramite anche l'espletamento di
15:38una serie di attività che vengono condotte proprio per tutelare un bene, oggetto di tutela
15:44anche a livello di rilevanza, anche a livello costituzionale. La tutela legale è parte integrante
15:51dell'attività.
15:56Nel campo amministrativo è penale, laddove in particolare è impegnata costantemente sulla
16:02presentazione di denunci di fatti di reato in danno degli animali e di atti di costituzione
16:07di parte civile, in quanto parte offesa nei procedimenti a carico dei soggetti imputati
16:12di reati contro gli animali. Tale attività viene condotta anche dinanzi
16:16dell'autorità giurisdizionale e amministrativa, medante la proposizione di ricorsi avverso
16:21provvedimenti ritenuti lesivi delle norme post-tutera del benessere animale, nello specifico parliamo
16:27di fauna selvatica e grandi carnivori. Tale particolare punto di vista, vissuto nelle alue
16:32di giustizia, ci fa ritenere non più procrastinabile la riforma della normativa penale contenuta
16:39nell'atto Senato numero 1308, di iniziativa dei deputati Brambilla ed altri, che introduce
16:46delle modifiche indispensabili al codice di procedura penale, ma anche altre disposizioni
16:54per l'integrazione della disciplina in materia di reati contro gli animali. L'obiettivo principale
17:00della proposta da noi condiviso è fornire ai magistrati degli strumenti maggiormente
17:05incisivi e più efficaci per punire i responsabili di fatti particolarmente gravi, ad esempio
17:12l'uccisione ripresa e pubblicata sui social del cane Angelo, torturato a morte, del cane
17:19Aaron, che conosciamo tutti, bruciato, del gatto leone scuoiato vivo, dell'orso Amarena, simbolo
17:29del parco nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise e perché no di tutta Italia, freddata a colpi
17:36di fucile. Fatti come questi, che suscitano comunque tanto orrore e sdegno in base alla
17:42normativa vigente, rischiano comunque di rimanere sostanzialmente impuniti. È un'adeguata
17:47risposta dell'ordinamento penale rispetto a tali condotte e tiene conto altresì della
17:52stretta correlazione esistente tra l'uccisione e il maltrattamento di animali e la violenza
17:58interpersonale e ogni altra condotta devianti antisociale e criminale. La violenza e la crudeltà
18:05verso gli animali sono infatti tratti specifici di pericolosità sociale. Andando comunque nel
18:13merito delle modifiche contenute nel disegno di legge atto senato numero 1308, non possiamo
18:19non rilevare anzitutto il radicale cambiamento di prospettiva contenuto nella novella della
18:24rubrica del titolo 9 bis del libro secondo del codice penale. Quale sarebbe questa novella
18:29che diventerebbe importante ai fini anche di garantire maggiore tutela agli animali? Quello
18:35che viene tutelato non è più il sentimento di pietà che l'uomo ha, ma l'oggetto di tutela
18:41è l'animale stesso. L'approvazione di tale TDL a partire dalla citata rubrica del titolo
18:47costituirebbe una significativa attuazione della riforma dell'articolo 9 della Costituzione
18:52che ha introdotto tra i principi fondamentali la tutela degli animali secondo le forme naturalmente
18:59e i modi disciplinati dalla legge statale, colmando una lacuna nel nostro ordinamento non
19:05solo nella normativa ma anche va valorale. È importante soprattutto la parte dell'articolo
19:119 in cui viene precisato anche nell'interesse della generazione futura. Il legislatore costituzionale
19:18ha gettato le basi per uno sviluppo dell'ordinamento nella direzione della maggiore incisività
19:23della normativa che riguarda la difesa degli animali. In tale direzione auspichiamo che in
19:30tale legislatura, dopo l'approvazione delle modifiche alla normativa penale che ci auguriamo
19:35possa concludersi definitivamente a fine maggio al Senato, abbiamo appreso con grande favore
19:43dell'intenzione dell'inserimento del DDL nel calendario dei lavori nell'aula. Possono
19:50essere incardinate anche la proposta di legge e disegni di legge che recono molteplici interventi
19:57nella disciplina civilistica in materia di animali e che vengono stoppati tutti i tentativi
20:04di revisione della legge numero 157 del 1992, che vanno nella direzione del peggioramento
20:11del sistema di protezione della fauna selvatica. Comunque, tornando ai contenuti dell'atto
20:16senato 1308, mi limiterò soltanto ad elencare quelli che a parere nostro sono delle modifiche
20:23che accanto alla già modifica del titolo nono bis, costituiscono il cuore di questa
20:27riforma penale. In primis, aumentano le pene per le uccisioni di animali, 544 bis CP, si
20:35passa da 4 mesi di reclusione nel minimo 2 anni nel massimo a 6 mesi e 3 anni nel massimo,
20:44sempre congiunti ad una pena, ad una multa che fino ad ora non era prevista, da 5 mila
20:51a 30 mila Euro. E se il fatto è costituito e commesso adoperando sevize o prolungando le
21:00sofferenze volutamente dell'animale, si passa da un anno nel minimo e 4 nel massimo, con
21:07una multa addirittura raddoppiata di a 10 mila a 60 mila Euro. Aumentano altre sì le
21:13pene per il maltrattamento degli animali, 544 ter CP, per il maltrattamento si passa
21:19da 3 mesi nel minimo e 18 nel massimo a 6 mesi nel minimo e 2 anni nel massimo, accompagnati
21:29sempre da una multa tra i 5 mila e i 30 mila Euro, che in base alla normativa vigente è
21:34alternativa alla reclusione. Aumentano anche le pene peponarie per chi organizza spettacoli
21:40e manifestazioni con sevizie e strazio per gli animali. Articolo 544 quater CP, aumenta
21:50significativamente la multa da 5 mila a 15 mila Euro nel minimo, da 15 mila a 30 mila
21:56nel massimo. Aumentano le pene per la violazione del divieto di combattimento di competizione
22:02non autorizzata tra animali, 544 quinquies, la pena detentiva aumenta da 1 a 2 nel massimo
22:10e da 3 a 4 anni nel minimo e da 3 a 4 anni nel massimo. Sarà punita con la reclusione
22:18da 3 mesi a 2 anni e con la multa da 5 mila a 30 mila Euro anche chi partecipa a qualsiasi
22:26titolo ai combattimenti e alle competizioni. Per tutti questi reati contro gli animali il
22:33disegno di legge all'esame introduce le circostanze aggravanti. Questa è una modifica fondamentale
22:39perché l'ostacolo che si incontra sempre nelle aule di tribunale nel momento in cui
22:45viene determinata la pena da applicare alla condotta del reo, la fattispecie viene considerata
22:52in sé escludendo la presenza di aggravanti. Tra le altre novità c'è anche il divieto
22:57di tenere il cane alla catena. Finora è previsto solo da alcune leggi regionali e fatta salva
23:03la normativa maggiormente stringente posta in qualche regione. Finalmente viene introdotto
23:09su tutto il territorio nazionale ed è sorretto da adeguate sanzioni.
23:13Dottoressa, avvocato, io la interrompo un attimo solo per chiedere se ci sono delle
23:19domande da parte dei senatori. Se non ci sono lei avrà... Sì, il senatore Rastrelli.
23:25Grazie Presidente. Ne approfitto per chiederle una cosa anche dall'angolo di visuale dell'associazione
23:32che le rappresenta perché è chiaro che è mutata la sensibilità sociale nei confronti
23:35degli animali, soprattutto nei confronti di quelli di affezione. Dal punto di vista proprio
23:41statistico, per la sua osservazione diretta in ambito giudiziario, il fenomeno delle sevizie
23:50o comunque dei reati di maltrattamenti nei confronti degli animali di affezione è un
23:56fenomeno in espansione o è un fenomeno che mantiene la sua terribile stabilità nel corso
24:03del tempo? Perché questo è rilevante ai fini della valutazione dell'impianto normativo
24:08repressivo proposto dal disegno di legge.
24:11Il fenomeno delle sevizie e della crudeltà non è un fenomeno che comunque mantiene una
24:18stabilità. Fermorestando che è comunque riprovevole quello che viene effettuato, a prescindere
24:24dalla costanza con la quale alcune condotte vengono comunque commesse, dalla mia esperienza
24:30posso comunque confermare che il fenomeno delle sevizie ai danni degli animali da compagnia,
24:36che poi sono quelli più soggetti perché cani e gatti ne troviamo ovunque, sono più
24:43soggetti comunque a uccisione e maltrattamento e è in aumento, tanto che ultimamente sono
24:51stati vari i casi di animali che sono stati oggetti e vittima di uccisione. Pensiamo al
24:57cane Aaron, pensiamo al gatto leone, pensiamo da ultimo ad un altro gattino che nonostante
25:04sia stato investito per strada piuttosto che essere soccorso della città di Ferrara è
25:09stato preso a calci per strada per essere comunque spostato dalla carreggiata e non costituire
25:16un intralcio alla circolazione stradale, per cui posso comunque confermare che i fenomeni
25:21di maltrattamento e di sevizie sono in aumento, per cui una riforma si presenterebbe anche
25:31necessaria ai fini di reprimere tali generi di condotta che non sono più l'esempio proprio
25:39di una mutata sensibilità dei cittadini.
25:44Avvocato, noi le ringraziamo, lei è a disposizione ancora qualche minuto se vuole completare il
25:48suo intervento?
25:49Sì, farò velocemente, avevo comunque finito, c'era un'ultima modifica che noi avevamo comunque
25:57trovato indispensabile, atteso che accordata all'associazione riconosciuta e alla facoltà
26:02di impugnare giudizi cautelari reali, di presentare appello e stanza di resiame di sequestri
26:08preventivi e probatori, facoltà che da tempo il mondo associativo attendeva.
26:13E' introdotto un nuovo articolo del codice di procedura penale, il 260 bis, anch'esso fortemente
26:20voluto dalle associazioni, relativo all'affido definitivo dell'animale oggetto di sequestro
26:25o confisca.
26:27La nuova disciplina, che si pone in un rapporto di specialità rispetto all'ordinaria disciplina
26:32del sequestro, consente di adeguare anche la disciplina processual penalistica al riconoscimento
26:41della peculiaria natura degli animali.
26:45Quindi l'auspicio è che il Senato possa approvare definitivamente questa tanto attesa
26:50riforma delle norme penali che riguarda tutti gli animali, senza distinzione di specie.
26:55Grazie Avvocato per il suo contributo, immagino che abbia inviato, invierà una relazione,
27:04eccola.
27:05Sì, è già là.
27:07Grazie, grazie e la salutiamo.
27:09Grazie a tutti voi, buon lavoro.
27:12A lei.
27:12Grazie.
27:14Grazie.
27:15Grazie.