Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • l’altro ieri
https://www.pupia.tv - Roma - CULTURA. CONCORSO SALVA LA TUA LINGUA LOCALE, L'UNPLI PREMIA LE SCUOLE
Roma, 10 apr. - C'è chi ha scritto un rap, chi una poesia, chi ha insegnato il suo dialetto all'Intelligenza artificiale. Ancora una volta le nuove generazioni hanno raccolto il testimone e si sono fatte portatrici della loro cultura. E ancora una volta l'Unpli Unione Pro Loco d'Italia ha premiato il talento delle ragazze e dei ragazzi delle scuole di tutta Italia. I loro colori e la loro allegria sono arrivati stamattina al Museo della Civiltà, a Roma, per ritirare i riconoscimenti del concorso 'Salva la tua lingua locale', giunto alla sua decima edizione, promosso a livello nazionale negli ambiti poesia, prosa edita e inedita in dialetto e musica. Indetto da Unpli, Ali (Autonomie locali per l'Italia) con la collaborazione del Centro Internazionale Eugenio Montale e, per la sezione scuola, dell'Eip - Scuola Strumento di Pace, il premio oggi ha visto la partecipazione del presidente di Unpli, Antonino La Spina, del sottosegretario al ministero dell'Istruzione e del Merito, Paola Frassinetti, di Luca Abbruzzetti, presidente di Ali Lazio, del direttore del museo delle Civiltà, Andrea Viliani, di Bruno Manzi, membro del Comitato Garanti del Premio, e Giulia Tempesta, consigliera di Roma Capitale. "Le lingue locali in Italia sono simbolo di storia, tradizione e cultura territoriale. Sono espressioni delle emozioni, Dna delle famiglie e dei territori. Per questo il dialetto è un patrimonio immateriale che le Pro Loco devono tutelare e preservare, perché queste lingue non vadano perse- ha commentato La Spina- Questo premio è finalizzato proprio a mantenere vivo l'interesse per i dialetti e a invogliare adulti e ragazzi con la sezione scuola, a esprimersi producendo elaborati di poesia edita e inedita, prosa e componimenti musicali. Siamo molto soddisfatti dell'attenzione che riscuote il premio nelle scuole che negli anni ha visto un numero sempre maggiore di partecipanti. Questo sottolinea l'interesse per la tematica della valorizzazione e la salvaguardia delle lingue locali". L'idea di Ali Lazio e Unpli, che ha firmato un Protocollo d'intesa con il ministero dell'Istruzione e del Merito, di valorizzare scrittori e poeti che si esprimono nelle loro lingue locali, in armonia con la convenzione Unesco per la salvaguardia del Patrimonio Culturale Immateriale, coinvolge non solo autori che producono contenuti in lingua locale sia testuali sia sonori, ma anche gli studenti del mondo della scuola. "L'Italia è una nazione che ha una straordinaria varietà di lingue e dialetti, alcuni dei quali sono radicati in tradizioni millenarie, ed è importante, con iniziative come questa, infondere una maggiore consapevolezza della necessità di preservare il nostro prezioso patrimonio linguistico elementi fondamentali dell'identità culturale e dell'autenticità di un territorio", ha dichiarato Frassinetti. "La sezione Scuola del Premio, che ha visto anche in questa edizione

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Una tappa importante, il decino anno dell'edizione scuola del premio Salva la tua lingua locale.
00:06Grande coinvolgimento, molta passione da parte dei ragazzi che ormai hanno questo premio veramente nel cuore.
00:16La partecipazione di tantissime scuole che aumenta di anno in anno.
00:21La qualità delle opere è veramente notevole.
00:25Da questo ci dà veramente molto orgoglio per aver intrapreso questo cammino, un cammino che vuole riscoprire la nostra identità e che nei territori ovviamente ha una valenza ancora più importante.

Consigliato