Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • 11/04/2025

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Il 2025 è l'anno decisivo per chiudere i cantieri finanziati dal piano di ripresa e resilienza e Brescia, seppur col fiatone, sta tenendo il passo.
00:10I progetti in corso di sviluppo sul nostro territorio sono oltre 7.500 per un valore di 2,2 miliardi di euro.
00:17Di questi, 1.447 sono quelli presentati dai 205 comuni e dal Broletto per un importo totale di quasi 530 milioni di euro e al momento finanziati per circa l'85%.
00:32Si va per esempio dalla riqualificazione e la messa in sicurezza degli istituti scolastici, delle palestre e dei centri per l'impiego,
00:40fino alla nascita del nuovo impianto di trattamento di rifiuti previsto a Carpenedolo del valore di 29,5 milioni.
00:47Il capoluogo ha invece incamerato dal PNRR complessivamente più di 72 milioni per 46 progetti, di cui 20 già conclusi.
00:56Ma se gli amministratori sono ottimisti sul cronoprogramma, anche se qualche mese di tempo in più non guasterebbe, confessano in molti,
01:04la preoccupazione per quel che avverrà dopo la scadenza del PNRR inizia a farsi sentire.
01:09Uno fra tutti l'inverno demografico, che potrebbe tradursi in scuole all'avanguardia senza ultime generazioni nei corridoi.
01:18E ancora, come si riuscirà a gestire economicamente tutti questi poli?
01:23Comuni e provincia lo sanno, avranno indotte opere e servizi nuovi di zecca, ma senza un euro per poterli gestire e mantenere in vita,
01:30anche perché i tagli statali iniziano ad accumularsi e già ora la maggior parte dei bilanci pubblici sono sul filo del rasoio.
01:39Il rischio dunque è l'effetto bolla.