NEW YORK (STATI UNITI) (ITALPRESS) - "Credo che questa innovazione farà parte della nostra vita e non si può tornare indietro, quindi bisogna essere ottimisti. Bisogna abbracciare questa tecnologia e portarla verso uno sviluppo sostenibile ed etico che migliori le nostre vite. Ci sono campi come agricoltura, sanità e formazione dove questa tecnologia sicuramente contribuirà in maniera
positiva. In altri campi come l'informazione e il giornalismo bisogna essere cauti e attenti a difendere la coscienza critica dei nostri Paesi, la coscienza democratica e soprattutto l'integrità dell'informazione. Sappiamo che oggi creare un deep fake è molto poco costoso e si può diffondere in modo capillare, mentre mettere in piedi una struttura editoriale credibile è molto costoso. Quindi dobbiamo aiutare chi fa informazione responsabile, questo è molto importante per il rapporto di fiducia tra cittadini e informazione". Così il sottosegretario alla Presidenza del Consiglio con delega all'Informazione e all'Editoria, Alberto Barachini, in un'intervista all'Italpress a New York, a margine della 24^ Infopoverty World Conference, organizzata da OCCAM
presso il Quartier Generale delle Nazioni Unite.
xo9/sat/gtr
(Video di Stefano Vaccara)
positiva. In altri campi come l'informazione e il giornalismo bisogna essere cauti e attenti a difendere la coscienza critica dei nostri Paesi, la coscienza democratica e soprattutto l'integrità dell'informazione. Sappiamo che oggi creare un deep fake è molto poco costoso e si può diffondere in modo capillare, mentre mettere in piedi una struttura editoriale credibile è molto costoso. Quindi dobbiamo aiutare chi fa informazione responsabile, questo è molto importante per il rapporto di fiducia tra cittadini e informazione". Così il sottosegretario alla Presidenza del Consiglio con delega all'Informazione e all'Editoria, Alberto Barachini, in un'intervista all'Italpress a New York, a margine della 24^ Infopoverty World Conference, organizzata da OCCAM
presso il Quartier Generale delle Nazioni Unite.
xo9/sat/gtr
(Video di Stefano Vaccara)
Categoria
🗞
NovitàTrascrizione
00:00Conferenza oggi all'ONU sull'intelligenza artificiale, paesi in via di sviluppo, perché è importante?
00:10È importante sicuramente un confronto qui alle Nazioni Unite sulle differenze e sulle possibilità che l'intelligenza artificiale può creare,
00:19perché è fondamentale che questa innovazione unisca i paesi, unisca anche all'interno dei paesi e non divida, non crei una distanza fra paesi del sud del mondo e paesi del nord del mondo.
00:29Siamo in presenza di un'importante discussione, soprattutto sulle regole dell'intelligenza artificiale.
00:37Io credo che non ci sia posto migliore di questo per aprire un confronto sulle regole etiche e di visione dell'intelligenza artificiale.
00:45Il governo Veloni ha un piano, soprattutto per l'Africa e per i paesi in via di sviluppo.
00:50Coincide qualcosa di quel piano con quello di cui si parla oggi all'ONU?
00:54Ci sono molti punti di contatto fra il piano Mattei del nostro governo e questa iniziativa.
01:00Sicuramente lo sviluppo di possibilità infrastrutturali per quanto riguarda per esempio l'agricoltura e lo sviluppo agricolo dei paesi africani,
01:09ma anche la formazione continua delle persone in quei paesi.
01:14Noi crediamo fermamente che serva aiutare i paesi a sviluppare le proprie competenze,
01:20a progredire la loro economia e quindi a sviluppare anche una società più giusta.
01:26Ci sono qui in questo palazzo coloro che sono ottimisti sulle possibilità con l'intelligenza artificiale,
01:34ma coloro che invece suonano le campane d'allarme.
01:37Ecco, lei è tra gli ottimisti o i pessimisti?
01:40Io credo che questa innovazione e l'intelligenza artificiale farà parte delle nostre vite,
01:44fa parte delle nostre vite e non si può tornare indietro, quindi bisogna essere ottimisti.
01:48Bisogna abbracciare questa tecnologia, portarla verso uno sviluppo sostenibile,
01:53uno sviluppo etico che migliori le nostre vite.
01:56Ci sono campi come l'agricoltura, la sanità, la formazione,
01:59dove questa tecnologia sicuramente contribuirà in maniera positiva.
02:02Ci sono altri campi come quelli dell'informazione e del giornalismo,
02:06dove bisogna essere cauti, attenti a difendere la coscienza critica dei nostri paesi,
02:11la coscienza democratica e soprattutto l'integrità dell'informazione.
02:15Sappiamo che oggi creare un deepfake è molto poco costoso,
02:19si può diffondere in maniera capillare senza costi,
02:23mentre creare una notizia attendibile e mettere in piedi una struttura editoriale credibile è molto costoso.
02:29Quindi dobbiamo aiutare chi fa informazione responsabile,
02:32chi fa informazione sostenibile, con un volto umano, una responsabilità umana.
02:37Questo è fondamentale per il rapporto di fiducia fra i cittadini e l'informazione.