Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • 14/04/2025
Trascrizione
00:00Come ogni anno il Venitaly è stata l'occasione per rappresentare al mondo le eccellenze italiane
00:09della filiera agroalimentare e soprattutto vitivinicola. Rappresentanti istituzionali,
00:14player di settore, operatori illustri del comparto enologico e tanti visitatori provenienti da ogni
00:20latitudine hanno alimentato i quattro giorni a Verona districandosi tra i padiglioni rappresentativi
00:25di ogni regione del paese. Imponente e monumentale l'installazione riservata alla regione Lazio che
00:31tra gli archi dell'acquedotto Claudio ha ospitato attraverso l'organizzazione di Arsial una collettiva
00:36composta da 59 aziende vitivinicole e tre consorsi di tutela dando vita a degustazioni, show cooking
00:42e tanti panel di dibattito dedicati al settore vitivinicolo laziale. È stato un Venitaly straordinario,
00:50questo non lo dobbiamo dire noi che siamo gli organizzatori ma ce l'hanno detto i nostri produttori.
00:55molto contenti sia per quanto riguarda il numero delle presenze all'interno del padiglione
01:00sia per quanto riguarda tutta l'organizzazione tecnica e di approfondimento che abbiamo messo
01:05in essere in questo importante evento. Abbiamo fatto lo scorso anno questo test con questi
01:10assaggi alle cieca e ci avevano dato subito dei risultati incredibili, inaspettati, insomma
01:16vini del Lazio sconosciuti che hanno vinto con assaggiatori tecnici anche contro grandissime
01:23etichette a livello nazionale. Noi siamo sempre stati convinti che bisogna bere il vino e non
01:28l'etichetta e questa volta l'abbiamo dimostrato raddoppiando le degustazioni tecniche e inserendo
01:34all'interno anche momenti di grande approfondimento con innovazione tecnologica, ricerca, con partner
01:40di grandissimo rilievo a livello nazionale, penso al Crea, penso ad Ismea, quindi insomma
01:45il Masaf è stato anche estremamente presente e vicino in tutte le sue declinazioni nel nostro
01:50padiglione e in generale diciamo con la nostra regione. Siamo veramente molto soddisfatti
01:55di questa importante iniziativa.
01:57Questa amministrazione con l'assessore Righini sta investendo risorse straordinarie nel settore
02:02delle fiere e degli eventi. Adesso partiremo a brevissimo per TuttoFood, l'altro evento
02:08importantissimo a livello nazionale dove presenteremo tutti quanti i nostri prodotti. Poi successivamente
02:14saremo la regione partner del MacFruit, un altro importantissimo evento sull'ortofrutta
02:21dove la regione Lazio rappresenta un player di assoluto rilievo a livello nazionale.
02:25Stiamo facendo veramente del nostro meglio per accompagnarli in questa avventura impegnativa
02:30e difficile ma che avete finalmente il lasso alle regioni protagoniste del Vinitali, eventi,
02:35masterclass, competizioni in blind testing che hanno dimostrato la straordinaria e eccellente
02:41qualità dei vini della nostra regione. Questo lavoro che prosegue con grande perseveranza,
02:47con grande dedizione, con grande attenzione è il migliore investimento che si possa fare.
02:52Nel padiglione della regione Lazio e Arzial si sono tenute diverse masterclass e blind tasting.
02:58I partecipanti in particolare hanno assaggiato vini in blind, ovvero ad etichette nascoste,
03:04assegnando poi un punteggio ad ogni calice degustato. Dalle competizioni sono emersi tanti
03:10vini laziali che anche a confronto con etichette prestigiose hanno trionfato nelle rispettive
03:15masterclass. Tradizione, sapori ed innovazione, ingredienti che hanno reso la regione Lazio
03:21protagonista in quest'ultima edizione del Vinitali, testimoniando l'impegno del comparto a guardare
03:26al futuro con ottimismo e con la consapevolezza di rappresentare un settore strategico nel bagaglio
03:32culturale e nell'economia del Paese.

Consigliato