oma è la capitale italiana anche del mercato del falso: oltre 20.000 sequestri negli ultimi due anni su un totale nazionale di 60.000, secondo il report “La contraffazione-Evoluzione del fenomeno criminale” diffuso dalla Direzione centrale della Polizia criminale. I numeri parlano chiaro: 95 milioni di prodotti contraffatti sottratti alla criminalità per un valore di quasi 9 milioni di euro. Le operazioni sono frutto dell’azione congiunta di task-force composte da agenti, finanzieri, carabinieri e vigili. L’offensiva parte dalle strade ma si spinge fino a risalire le filiere del falso, dai depositi alla distribuzione online, dove oggi si gioca la nuova partita. In crescita i venditori italiani tra i multati. I prodotti più sequestrati: abbigliamento, accessori, pelletteria, elettronica e giocattoli. L’Italia è il primo paese di fabbricazione dei prodotti illegali, seguita da Cina, Turchia e Bulgaria. Nel Lazio, il 44% dei soggetti sotto indagine proviene proprio dalla Capitale. Un mercato sommerso sempre più vasto e organizzato.
Categoria
🗞
NovitàTrascrizione
00:00Roma è la capitale italiana anche del mercato del falso. Oltre 20.000 sequestri negli ultimi due anni
00:06su un totale nazionale di 60.000, secondo il report, la contraffazione e evoluzione del fenomeno criminale
00:12diffuso dalla direzione centrale della Polizia Criminale. I numeri parlano chiaro, 95 milioni di prodotti
00:19contraffatti sottratti alla criminalità per un valore di quasi 9 milioni di euro. Le operazioni sono frutto
00:26dell'azione congiunta di task force, composte da agenti finanzieri, carabinieri e vigili. L'offensiva
00:32parte dalle strade, ma si spinge fino a risalire le filiere del falso, dai depositi alla distribuzione
00:39online, dove oggi si gioca la nuova partita. In crescita i venditori italiani, tra i multati,
00:45prodotti più sequestrati, abbigliamento, accessori, pelletteria, elettronica e giocattoli. L'Italia è
00:51il primo paese di fabbricazione dei prodotti illegali seguita da Cina, Turchia e Bulgaria.
00:56Nel Lazio il 44% dei soggetti sotto indagine proviene proprio dalla capitale, un mercato
01:02sommerso sempre più vasto e organizzato.