Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • 6 giorni fa
Trascrizione
00:00E' stato presentato a Villa Medici, qui dove tutto è cominciato come un'utopia culturale
00:09che può cambiare in meglio il mondo, il programma della quarantesima edizione del Roma Europa
00:13Festival che si terrà dal 4 settembre al 16 novembre e che ancora una volta supera i
00:19confini tra musica, danza, teatro e arti digitali. Tra gli ospiti intervenuti, oltre al padrone
00:25di casa, il direttore dell'Accademia di Francia a Roma, Sam Sturze, il presidente della Fondazione
00:30Roma Europa, Guido Fabiani, l'assessore alla cultura della Regione Lazio, Simona Baldassarre,
00:36l'ambasciatrice lituana in Italia, Dalia Creviene e il sindaco di Roma Capitale, Roberto Gualtieri.
00:42E' davvero importante esserci partecipare, sostenerlo come lo facciamo sempre con convinzione
00:48insieme a tutti gli altri partner della Regione Lazio e agli altri soggetti.
00:53Il 4 settembre, grande inaugurazione nel segno del dialogo culturale tra Italia e Spagna
00:58con il Ballet Nazionale d'Espagna al Teatro dell'Opera. Molto attese in prima nazionale
01:03all'Auditorium della Conciliazione, la Dresden Frankfurt Dance Company e il Ballet Nazionale
01:08del Marseille al Teatro Argentina. Il direttore artistico del Festival, Fabrizio Grifasi.
01:14110 progetti, 250 serate di rappresentazione, 700 artisti, 16 paesi. Roma Europa ancora una volta
01:25toglie il mondo con le radici saldamente a Roma e l'Italia. E' un appuntamento importante
01:32che festeggiamo con tanti artisti, alcuni dei quali hanno fatto la storia del Festival e altri
01:36come la nostra traduzione arrivano per la prima volta. Inauguriamo il Teatro dell'Opera
01:41con il Balletto Nazionale di Spagna e con Marcos Morao.
01:44Attesi inoltre icone della musica internazionale come Laurie Anderson, Stefano Bollani con Alessandro
01:49Baricco, Rioji Ikeda e Blixa Bargeld. Chiude il 40esimo Roma Europa Festival, nella Sala Santa
01:55Cecilia dell'Auditorium Parco della Musica di Roma, il duo austriaco Kruder e Dorfmeister.

Consigliato