Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • 5 giorni fa
https://www.pupia.tv - De Luca - Conferenza stampa "Comicon"
In #diretta dalla sala De Sanctis di Palazzo Santa Lucia la presentazione della XXV edizione di Comicon Napoli, il Festival Internazionale della Cultura Pop che si terrà alla Mostra d'Oltremare dal 1° al 4 maggio. (17.04.25)

La playlist di Vincenzo De Luca: https://www.pupia.tv/playlist/Vincenzo-de-Luca

#pupia




#pupia

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Regione Campania. Siamo molto contenti anche di questa edizione che sarà un'edizione
00:10travolgente. Come ogni anno la Regione Campania non ha voluto far mancare il sostegno a questa
00:18iniziativa, che è un sostegno che parla il linguaggio dei giovani e tra le tantissime
00:23iniziative della programmazione strategica della cultura approvata dal Presidente c'è
00:29all'interno del bilancio regionale c'è l'attenzione e la presenza del Comicon. Sempre, ormai
00:39sono otto anni, dal 2018 abbiamo sposato questo progetto ed è un progetto che è continuamente
00:45in crescita. In crescita anche quest'anno si aspettano oltre 180.000 presenze, una presenza
00:54composta, una presenza di giovani che sanno effettivamente quali sono i loro sogni e noi
01:04sogniamo con loro. Sono 180.000 visitatori con un'età media di 24 anni, 420 espositori
01:13attesi, oltre 400 ospiti, almeno 350 crediti per giornalisti nazionali e internazionali.
01:23Quello che farà la Regione Campania in particolare ovviamente sono gli interventi di natura culturale
01:30e quindi tutto il sostegno alle mostre, ne saranno tante e verranno presentate durante
01:37il programma, come i 5 anni in tempesta di Gianni De Luca, la reinvenzione del fumetto, il
01:46riflesso dei sogni, l'arte cantata di Lefebvre, ma tantissime. Diciamo che nel programma che voi
01:55potete già avere sulla pagina del Comic Con, potete approfondire tutte le mostre e tutti
02:05gli eventi che saranno programmati. Come Regione Campania quest'anno abbiamo voluto un premio
02:12speciale e qui ci sono i nostri vincitori e le nostre vincitrici, una sezione cosplay per
02:23la foto come cosplay nel luogo iconico che hanno scelto e quindi loro sono stati alla
02:34Reggia di Caserta, a Portici, a Benevento, alla Mostra d'Oltre Mare, alla Terra Murata di
02:41Procida, perché hanno voluto raccontare a altri giovani come loro la Regione Campania,
02:48perché il Comic Con è anche un'occasione per visitare i nostri luoghi, la nostra bellissima
02:55regione, i nostri bellissimi monumenti, il paesaggio, la natura. I capelli di Venere, so,
03:02qualcuno è stato anche a Morigerati nella zona del Cilento, quindi veramente abbiamo apprezzato
03:10tantissimo questo vostro impegno perché avete capito perfettamente qual era il senso.
03:16Ma adesso mi taccio e voglio dare la parola subito a Claudio Curcio per la presentazione
03:21del programma. Grazie.
03:25Grazie. Grazie alla dottoressa Romano, ovviamente grazie al Presidente De Luca che ci ospita sempre
03:33per questa conferenza stampa attesa, oltre che anamente a ringraziare la Regione per il contributo
03:39del sostegno che ogni anno ci dà. La dottoressa Romano ha già annunciato appunto questa operazione
03:47che abbiamo lanciato con la Regione e diciamo Cosplain in Campania. Io cercherò di essere
03:55rapidissimo e di passare la parola per il programma. Chiaramente noi siamo qui a festeggiare la
04:0125esima edizione di Comic-Con che è nata nel 98, quindi 27 anni fa purtroppo due edizioni
04:08sono saltate e ovviamente 27 anni fa noi avevamo il sogno di creare un festival internazionale
04:19che potesse diventare importante in Italia nella nostra città. Dopo 25 edizioni posso dire senza
04:29timore di essere smentito che Comic-Con è diventato uno dei festival internazionali
04:34di cultura pop più importanti non solo in Italia ma anche in Europa ed è conosciuto
04:41in tutto il mondo. Noi quest'anno abbiamo cercato di concentrarci nella ricchezza del programma
04:47in qualità e in quantità. Quest'anno le delegazioni dall'estero sono foltissime, soprattutto dall'Asia
04:55che chiaramente è un continente che sta prendendo sempre più spazio anche nel mondo
05:02della cultura. Quest'anno abbiamo oltre ai tanti ospiti giapponesi e coreani anche una
05:09delegazione ufficiale da Taiwan. Il Ministero della Cultura ha preso uno spazio, ha invitato,
05:16ha mandato dei delegati e ci sono due autori di Taiwan che saranno presenti. Prima i giornalisti
05:24mi hanno chiesto in questo contesto un po' difficile di rapporti internazionali come
05:31si pone il Comic-Con. Il Comic-Con è un festival culturale e quindi con la cultura si riesce
05:38sempre a dialogare al di là di quelle che sono tutte le frizioni per cui ecco proprio Taiwan
05:43che sappiamo tutti avere problemi con la Cina dal punto di vista culturale però collabora
05:49anche con autori e operatori cinesi per cui noi ci poniamo come un oasi di pace che attraverso
05:58la cultura riesce a dialogare, a far dialogare diverse culture, diversi aspetti della società
06:09civile. Io lascio, prima di lasciare la parola a Matteo volevo solo sottolineare due o tre ospiti
06:19di cui ospiti e non ospiti a cominciare da chi ha realizzato il manifesto che è Jamie Hewlett
06:25forse uno dei autori britannici più conosciuti non solo nel mondo del fumetto perché lui oltre
06:30a essere il creatore di Tan Girl è stato anche il creatore della band virtuale dei Gorillaz
06:36che ha accettato di realizzare quello che forse è almeno per noi uno dei manifesti
06:42più belli di tutte le edizioni e poi c'è il magister Tanino Liberatore che è uno degli
06:48autori italiani più apprezzati e amati daremo un premio alla carriera ad Altan nell'anno
06:56dei 50 anni della Pimpa e per la prima volta l'autore sarà presente da noi a Comic Con
07:04e poi finisco ringraziando tutti i collaboratori di Visiona che è la società cooperativa che
07:13è nata proprio per gestire Comic Con, ora siamo più di 20 collaboratori che lavorano
07:23tutto l'anno, in questo momento siamo già forse a 50 perché ovviamente dobbiamo crescere
07:29per gestire il festival senza contare poi le centinaia di ragazzi che ci daranno una mano
07:35e diciamo noi facciamo impresa, siamo una società che lavora solo nel campo culturale
07:45non facciamo solo il Comic Con, abbiamo anche investito a Bergamo per fare il Comic Con di
07:49Bergamo per cui anche in controtendenza su quello che succede da Napoli siamo andati
07:54al nord ad investire e poi lavoriamo tutto l'anno realizzando mostre ed eventi culturali
08:01quindi diciamo noi siamo veramente orgogliosi di quello che siamo riusciti a fare in queste
08:0825 edizioni di festival. Per cui lascio la parola a Matteo Stefanelli che ci potrà
08:14illustrare il ricco programma. Grazie a tutti.
08:25Grazie, grazie Claudio, grazie al Presidente. Io ovviamente vi ruberò pochi minuti anche
08:32perché se dovessi presentare l'intero programma la conferenza stampa sarebbe troppo lunga.
08:39Mi limito a risottolineare l'importanza del nostro autore magister di quest'anno, come
08:46sapete, come dire, come come un festival della cultura pop che attraversa quindi tutti i
08:51settori dell'industria culturale, però parte dal fumetto. Parte dal fumetto e ogni anno
08:56l'autore magister rappresenta per noi l'alfiere di quella edizione. Tanino Liberatore è stato
09:03uno dei disegnatori e fumettisti italiani più influenti della storia italiana e ha lasciato il
09:10segno in tutti i campi della cultura, dall'arte contemporanea al cinema. Mi limito quindi a un
09:17aneddoto poco noto per, come dire, rappresentarvi l'influenza di questo grande artista. Conoscete
09:24tutti Blade Runner. Blade Runner quando uscì fuori dagli Stati Uniti, per l'uscita europea
09:34venne contattato Liberatore per essere lui l'autore del poster che avrebbe presentato Blade
09:41Runner in Europa. L'operazione poi non si concretizzò, si sono concretizzati altri progetti
09:48e collaborazioni importanti per Liberatore come quella con Frank Zappa, per esempio, che
09:55gli commissionò la copertina di uno dei suoi dischi più celebri, ma per dire dell'impatto
10:01che Liberatore ha avuto nell'immaginario internazionale. Quindi siamo davvero entusiasti di avere costruito
10:08con lui un progetto espositivo e di celebrarlo quest'anno. Per quanto riguarda una manciata
10:13di segnalazioni del programma che ci tengo a sottolinearvi, parto dal Giappone ribadendo
10:27la presenza per la prima volta in Italia di uno dei protagonisti della storia del videogioco
10:32internazionale. Yuji Ori è un game designer che ha fatto la storia del videogioco, a lui
10:38si è ispirato l'attuale più noto progettista di videogame al mondo, Hideo Kojima, che lo
10:44cita sempre come principale motivazione alla sua carriera. Yuji Ori ha avuto successo con
10:55una saga di videogiochi di avventura fantasy, Dragon Quest, realizzata a quattro mani con
11:01Akira Toriyama, il creatore di Dragon Ball, per capirci. Ma prima di questo successo aveva
11:07realizzato un videogioco, Portopia, che è stato uno dei primi adventure game, cioè
11:12quei videogiochi che all'inizio degli anni Ottanta hanno fatto fare un salto culturale
11:16al mondo del videogioco che era tutto di punta e clicca, Space Invaders e Pong, delle vere
11:22e proprie avventure, in particolare un'indagine per scoprire un videogioco giallo, un'avventura
11:28per scoprire un omicidio. Quindi Ori è stato davvero, ed è insomma uno dei grandi maestri
11:33nella storia del videogioco e siamo onorati di averlo per la prima volta in Italia. Poi
11:39abbiamo un paio di notizie per i giornalisti oggi, che ancora, come dire, che diventano
11:45annunci pubblici oggi. Avremo ospite per la prima volta a Comic Con Max Pezzali, che viene
11:50a trovarci per presentare un suo fumetto, perché da qualche tempo Max Pezzali si è divertito
11:56anche a immaginare delle storie con i personaggi del suo universo musicale e viene a presentarlo
12:04a Comic Con Il Quarto Albo, che è scritto e disegnato peraltro da Roberto Recchioni. Quindi insomma
12:10siamo contenti di accoglierli e di accogliere Max per la prima volta. Poi avremo un'anteprima,
12:18diciamo, lato cinema e serie televisive, vi segnalo una manciata di titoli. La presentazione
12:25della nuova stagione di pesci piccoli dei The Jackal, che tornano a trovarci da buoni amici
12:29di Comic Con ormai. Gianluca Fru in particolare sarà anche membro della giuria dei premi Comic
12:35Con Micheluzzi quest'anno. E poi avremo il piacere di avere Lillo e Frank Matano, che
12:43vengono a presentare una serie in animazione, che andrà in streaming tra poche settimane,
12:51che si intitola Il Baracchino ed è ambientata nel mondo della stand-up comedy, di cui Lillo
12:56e Frank Matano saranno doppiatori di alcune delle voci dei protagonisti. Poi avremo due anteprime
13:08italiane di cinema importanti. Una, la prima proiezione, l'anteprima italiana del nuovo film
13:18di Steven Soderbergh, un po' una perla per cinefili, potremmo dire, che però è un film
13:23dell'orrore, un film di genere per Soderbergh, che si intitola Presence. E poi invece un film
13:30italiano, Mani nude, che verrà presentato a Comic Con, tratto da un romanzo di Paola
13:37Barbato e verrà presentato insieme a Giordana Marengo, l'attrice, in un talk. Paola Barbato
13:47sarà anche presente in un altro evento che dedichiamo a un grande protagonista della
13:51storia del cinema, cioè David Lynch. Dedicheremo un omaggio speciale con la proiezione dei suoi
13:58primi, alcuni dei suoi primi cortometraggi, quando David Lynch era in fin dei conti un
14:03disegnatore, un animatore. Ha fatto anche il fumettista part-time David Lynch, cosa forse
14:09non nota a tutti. E lo festeggeremo, insomma, in qualche modo lo ricorderemo insieme ad Asia
14:14Argento, a Paola Barbato e a Igort, introdotti da una, spero, affascinante performance di live
14:24drawing dell'artista spagnola Laura Perez Granel, in un talk il primo maggio. E poi tra i tanti
14:33ospiti che ci tengo a ricordarvi avremo dagli Stati Uniti il duo composto da Scott Snyder,
14:42sceneggiatore Nick Dragotta, disegnatore per la prima volta in Italia, autori del fumetto di
14:48supereroi più venduto dell'anno scorso, Absolute Batman, e avremo anche Derek Robertson, il creatore
14:56della saga di The Boys, diventata celeberrima grazie alla divertentissima serie televisiva.
15:01Ci fermiamo qua dagli Stati Uniti.
15:04Sì, sì. Ci fermiamo qua, ci fermiamo qua. E un ultimo highlight. Claudio già citava il
15:17piacere che abbiamo nell'accogliere Altan con questo anniversario dei 50 anni della Pimpa.
15:23in particolar modo avremo occasione di vedere, dialogare Altan con Zero Calcare, penso un'occasione
15:31abbastanza speciale per mettere insieme due protagonisti della storia del fumetto degli
15:36ultimi 50 anni in un dialogo unico. Per il resto degli ospiti, delle mostre e dei panel
15:45vi rimando al comunicato stampa e siamo ovviamente poi qua a disposizione per qualsiasi approfondimento.
15:51Grazie.
15:53Grazie Matteo. Inutile sottolineare quanto il programma sia ricco ed è difficile riassumerlo
16:01in pochi minuti. Tra l'altro, come sempre, ogni anno c'è anche un ricchissimo programma
16:07off in città con incontri, mostre diffuse a Napoli e anche in Campania. Io adesso lascio
16:16la parola all'amministratore delegato di Visiona, Carlo Cigliano, che dirà due parole su quello
16:21che è l'impatto non solo economico di Comicon, grazie a uno studio che abbiamo condotto insieme
16:28al professor Rizzo che doveva presentarlo oggi, ma l'influenza lo ha beccato. Due parole
16:35anche su una parte importante, perché come ho detto Visiona è un'impresa culturale
16:39e riesce a far ricadere sul territorio un impatto economico non indifferente. Di anno
16:49in anno, insomma, lo dirà meglio Carlo. Grazie.
16:53Grazie Claudio, grazie Presidente, grazie Rosanna. Io presto la voce, la mia parola al professor
17:02Rizzo che ha appunto influenzato, l'influenza in questo tipo di contesto. Lui, assieme a
17:09un gruppo di ricercatori e di laureati dell'Università Vambitelli, ha seguito dal 2016 l'impatto
17:17economico di Comicon. Perché? Uno perché volevamo capire un po' qual era il risultato,
17:23il ritorno sul territorio di quello che stavamo facendo. Dall'altro lato c'è anche un secondo
17:29aspetto, cioè avere la restituzione di quello che stiamo facendo per provare a migliorare
17:35il tiro su alcune cose. Il metodo seguito di questa ricerca è oramai consolidato negli
17:43studi di impatto economico di eventi, in particolar modo di festival culturali. Hanno costruito
17:49delle interviste, hanno intervistato un enorme campione segmentando i vari profili, tra i visitatori
17:58con biglietto giornaliero e gli abbonati e gli espositori. Parliamo di circa 3.800 intervistati
18:04tra il pubblico e circa un centinaio di espositori. Intervistati in momenti differenti della giornata
18:11e in spazi differenti, perché voi sapete che il Comicon ha diverse aree, in modo tale
18:16che si cerca di prendere più profili di diversi target. E hanno poi chiesto i loro comportamenti,
18:26le loro scelte nel venire al Comicon, le loro spese anche di carattere culturale, ma non solo,
18:32se andavano anche in giro, quanto permanevano a Napoli e ve li scorrendo. I dati sono molto
18:37interessanti. Innanzitutto uno spaccato di pubblico con alcuni dati che vi riporto.
18:43Noi abbiamo, diceva la dottoressa Romano, l'anno scorso 170, i dati ovviamente sono relativi
18:48all'edizione 2024. Abbiamo raggiunto più o meno 175 mila visitatori, speriamo quest'anno
18:54di superarli. Di questo pubblico circa il 30% è della città di Napoli, il 70% è di
19:02fuori Napoli, che è un dato molto importante. Fuori Napoli significa non solo Campania, altre
19:06regioni, ma anche estero. Non abbiamo avuto pubblico proveniente, nessuno dall'America.
19:11Da tutti i continenti, per fortuna, e anche i dati di quest'anno ci danno un'attestazione
19:22in questo senso. Abbiamo un pubblico sicuramente molto giovanile, età media di 24 anni, che
19:29più o meno scilla nelle edizioni precedenti, 23, 24, 24 e mezzo, ma più o meno questa è
19:34una rappresentazione molto importante, con delle ali, ci sono anche ragazzi molto più
19:40piccoli o persone molto più adulte, purtroppo. È un pubblico anche molto istruito, cioè
19:47il 35% ha conseguito un diploma di laurea, quindi è un pubblico interessato. Ovviamente ci sono
19:53anche ragazzi molto più piccoli che semmai nelle risposte dichiara anche di non lavorare,
19:59che giustamente per fortuna sta ancora studiando. Sono dati molto importanti perché ci fanno
20:06anche capire i comportamenti e il consumo culturale di questo pubblico. Considerate che tra le domande
20:15che vengono fatte c'è anche la motivazione che spinge a venire al comico. Tra le prime scelte
20:21culturali continua a essere il fumetto, nelle sue varie declinazioni, una delle prime motivazioni
20:29scelte. Poi ci sono anche videogiochi, giochi e video scorrendo, però sfogliare un fumetto
20:35è ancora una delle caratteristiche principali di questo pubblico. I dati molto interessanti
20:45riguardano anche la socialità, la socializzazione che si crea con il Comicon. Considerate che
20:51parliamo di il gruppo medio dei visitatori del Comicon oscilla tra i tre e quattro persone
20:58e gli amici, come prima scelta di gruppo con cui si visita il Comicon, riguarda circa il
21:0650% del campione intervistato. Quindi insomma è un bel momento di socialità, di cultura,
21:11di aggregazione che va anche ben oltre le mura della mostra d'oltremare. I dati che hanno
21:17analizzato, vado al dunque perché sarebbe lunghissimo, poi pubblicheremo forse tra qualche
21:24giorno un articolo, un report con il gruppo del professor Izzo. Sono anche lì molto interessanti
21:31per un paio di profili e poi chiudo. Nel 2023 l'impatto economico, quindi risultante da tutta
21:42questa serie di analisi e valutazioni con dei moltiplicatori e degli abbattimenti che
21:47non sto qui a raccontarvi, ha portato una stima dell'impatto economico, cioè il reddito
21:52esterno che viene catapultato sull'intera filiera del territorio pari a circa 36 milioni.
21:58Nel 2024, alla ventiquattresima edizione, l'impatto economico è stato stimato intorno ai
22:0342 milioni. Quindi sono dati molto interessanti. Molto interessanti anche perché a questo dato
22:10di concretezza c'è anche una parte di valore economico non misurabile. Faccio due esempi
22:19che mi vengono così. Uno è un po' colorato, nel senso che ci diceva la nostra cara amica,
22:26ma tra le tante testimonianze, che i parrucchieri della zona di fuori rotta aumentano i turni
22:33di lavoro e prenotarsi nei giorni antecedenti il festival è diventato una sorta di impresa.
22:41Però non so se avete letto ieri per esempio la Panini che pubblica, dedica a Comicon la
22:49copertina, in questo caso un paperino che gioca a pallone dei vicoli di Napoli, quindi
22:54in questo caso il valore che viene riportato sulla reputation non solo del Comicon ma della
23:00città del territorio è anche lì poco misurabile. Infine abbiamo, ci piace ricordare ed è stato
23:09anche ricordato nell'analisi del gruppo del professor Izzo, un valore sociale e culturale
23:15anche lì in qualche modo stimabile ma anche molto difficilmente misurabile. I fumetti,
23:24insomma questo tipo di mondo, sono la prima scelta culturale, no? Un fumetto è il primo
23:29forse, diciamo, lettura di generazione Z, alfa o chiamatele come vogliamo, insomma dei
23:37ragazzi. Ed è anche una prima scelta abbastanza autonoma, no? Non vincolata semmai dai genitori,
23:44quindi è un atto quasi rivoluzionario, no? E noi lo vediamo anche non solo, diciamo,
23:50nella lettura del fumetto e quindi nel confrontarsi, no? In questo incrocio di conoscenza, ma migliaia
23:56di ragazzi, tra cui i ragazzi che hanno vinto il contest quest'anno, stanno lì agli ingressi
24:04dalle otto del mattino con grandissimo, diciamo, piacere e un senso di civiltà pazzesca perché
24:12si confrontano, stanno assieme, giocano, a volte anche sotto la pioggia. Io che purtroppo
24:16non ho più l'età, non capisco come facciano, sono impermeabili, però, beh, dirò, si
24:20confrontano, quindi c'è anche questo ulteriore elemento di, diciamo, di socializzazione, di
24:26confronto che è molto interessante. Quindi noi siamo felici di dare una mano al territorio,
24:32siamo felici di dare noi stessi a essere espressioni, noi stessi, lo ricordava Claudio,
24:36con una cooperativa che è passata, diciamo, da 5-6 persone, siamo 18 soci e 25 collaboratori
24:45dipendenti, è bene ricordarlo, più una ventina di collaboratori stessi, insomma, siamo
24:49una cinquantina durante tutto l'anno che lavoriamo appunto al Comico, a Napoli, Bergamo, alle
24:54mostre, al ramo editoriale, alla, diciamo, rappresentanza, diciamo, alla curatela artistica
25:02di alcuni datori di fama internazionale. Quindi, insomma, è un bel esempio di giovani di Napoli
25:07con un'età media di 38 anni, una grande percentuale, una prevalenza, ma di ragazze, quasi il 55%,
25:16che, diciamo, fanno parte di visione, quindi ci fa piacere continuare a mettercela tutta
25:24e ringraziamo ancora una volta anche la regione che ci sostiene. Grazie.
25:28Presidente, a lei è conclusione.
25:35Allora, grazie, grazie, grazie. Voglio sottolineare alcune cose importanti di questa edizione di
25:44quest'anno e poi annunciarvi una novità che non conoscono neanche gli organizzatori che vogliamo
25:49introdurre nello stand della regione Campania, anche per collegare più direttamente, diciamo,
25:58il mondo della politica con Comic-Con, perché giustamente è una parte essenziale di Comic-Con,
26:04non sempre valorizzata a pieno, diciamo. Allora, le cose vostre importanti, il messaggio di pace,
26:13messaggio di pace. Muovetevi, fatevi sentire, il mondo va a rotoli, ma va a rotoli senza le
26:28grandi tragedie che ci sono, no, va a rotoli nell'indifferenza generale. Stiamo assistendo
26:36al genocidio di un popolo senza neanche una parola, né di condanna né di pietà. Allora
26:45che almeno le giovani generazioni tengano viva questa sensibilità per l'umano, per i valori
26:53umani fondamentali che stiamo perdendo. La pace. E poi il rapporto con le giovani generazioni.
27:01Credo che non abbiano mai vissuto un periodo così tormentato le giovani generazioni. D'altra
27:08parte i dati sulla sofferenza psicologica, psichica di giovani, di dipendenze, di fenomeni
27:18collegati ai disturbi alimentari stanno esplodendo nel nostro paese, in Occidente. La vostra forma
27:27di espressione a cultura pop può essere un'occasione per dare un motivo di impegno,
27:36di appassionamento, di socializzazione, di scambio di linguaggi fra generazioni. E cioè
27:48un'occasione importante e straordinaria per non lasciare abbandonati a se stessi migliaia
27:55e migliaia di ragazze e di ragazzi che possono trovare stimoli a riconoscersi nelle immagini,
28:03nelle parole, nei video delle iniziative che voi andate a promuovere.
28:08Ci sono altri due aspetti che sottolineo e poi vi dico la novità che riguarda la campagna
28:15e il nostro stand. Sono molto contento di questo premio che viene dato ad Altan. È
28:23veramente una figura straordinaria per intelligenza, per capacità artistica, per presenza civile
28:31e quindi mi fa molto piacere che abbiate ritenuto di attribuire un po' questo riconoscimento
28:39ad Altan. E poi fra i contenuti che ovviamente non richiamo neanche io del Comicon di quest'anno
28:47c'è un momento che considero particolarmente significativo. C'è una mostra, se io non voglio
28:56tu non puoi, che vi chiederei di valorizzare al massimo. Mi è capitato di leggere alcune
29:06sentenze in questo periodo che mi hanno fatto venire i brividi. Qualche settimana fa una sentenza
29:15che diceva che una donna assassinata con 75 coltellate, ma la cosa era successa per l'inesperienza
29:25dell'assassino, se no faceva prima colpire al giugolare. L'ultima credo sia di ieri, di
29:34avanti ieri, non è stupro se la donna è ubriaca. Faccio fatica a capire come si possa essere
29:45consapevoli essendo ubriachi. Sono cose tutte italiane queste. Allora veramente credo ci sia
29:53la necessità di ribadire se io non voglio, tu non puoi. Ubriaco, non ubriaco, se dico di
30:02no, non devi rompere le scatole perché la mia dignità e la mia vita vale quanto e più
30:08della tua. Diciamolo ad alta voce anche in questo evento che raccoglierà tante ragazze e tanti
30:16ragazzi e aiutiamoli a crescere nel senso di responsabilità. Poi quest'anno abbiamo
30:28cercato di adeguarci al nuovo spirito del tempo. Per quanto riguarda la politica ovviamente.
30:39noi riteniamo di essere parte integrante del comico. E quindi cercheremo di esporre
30:48nello stand della regione campagna, non lo sa neanche la direttrice, un esemplare nuovo,
30:58il cartone inanimato. Il cartone inanimato è l'evoluzione genetica diciamo di quello che
31:06in politica era l'anima morta, le anime morte. Ecco la versione evoluta e il cartone inanimato.
31:14Quello che viene tenuto in piedi con la stecca da dietro è inanimato. È impegnato nella vita
31:22politica ma in realtà è un cartone inanimato. Vi faremo vedere anche delle immagini virtuali
31:28di esemplari finto umani. L'immagine è umana, la sostanza è quella del mollusco cefalopode,
31:42diciamo così. In napoletano il calamaro, imbottito meno. Anche perché soprattutto a Napoli siamo
31:49ricchi di questi esemplari, di molluschi che calcano le scene della politica, delle istituzioni.
32:00Molluschi, cefalopode, calamari. Vedrete anche sempre nello stand della campagna lampi,
32:10ecco vi chiederete a un certo punto, vedrete gli scintilli. Ecco non immaginate che abbiamo
32:17collocato lì, un tokamak, tokamak è un reattore a fusione nucleare che spruggia le energie.
32:25Sono lampi di schizofrenia, a Napoli diremmo in termini altamente scientifici di scemità,
32:36di demenzialità. Io mi ero preoccupato quando dicevate dell'America se vengono i rappresentanti
32:43dell'Università di Stanford e la Columbia, accogliamoli a braccia aperte, ma non mi fate
32:49venire maschi, io capisco che è coerente con il Comic-Con, però non esageriamo. Cazzo
32:54se viene pure questo a zumbare là dentro e buonanotte, e diventa tutto un altro evento,
32:59diciamo. Infine noi dimostreremo nel corso di tutto l'evento, ma in modo particolare,
33:11centrando l'attenzione sullo stand della regione Campania, testimonieremo di questo ritorno
33:21non al futuro ma al passato. E' come se, noi vi presenteremo un'immagine di un mondo
33:30già colpito dalla guerra termonucleare. Vi presenteremo un mondo scomposto, destrutturato,
33:38come si dice, le immagini che abbiamo davanti quotidianamente, i dazzi, sì, i nonni, i sopra,
33:49non si capisce niente. Ecco, è l'immagine di un mondo che è tornato nel brodo primordiale,
33:57nel brodo primordiale, il brodo prebiotico, quando non c'era ancora la vita sul mondo.
34:09E si mescolavano, diciamo, elementi chimici, organici, inorganici. Siamo nel brodo primordiale,
34:16cari ragazzi. Quindi avremo veramente un Comic-Con all'altissimo livello. Una testimonianza
34:24delle tendenze mondiali e universali. Un focus sugli esemplari della politica,
34:35politica e Comic-Con. E in modo particolare sugli esemplari pertaniopei della politica.
34:43Diciamo, il mollusco cefalopole, più o meno imbattito. Dunque avremo un Comic-Con di
34:51altissimo livello. E alla fine ci divertiamo pure, perché non siamo obbligati ad ammosciarci
34:59nella vita. Ci divertiremo pure. Grazie a tutti. Buon Comic-Con.
35:02Grazie.
35:04Allora, grazie. Scusate, un attimo di pazienza. Abbiamo le premiazioni dei ragazzi che hanno
35:11vinto il premio, l'ingresso a Comic-Con e l'arte card offerto dalla SCABEC, che è l'ingresso
35:18musei per tutto l'anno. Vi prego, alzatevi ragazzi e chiamo l'esperto di Coltrè, che chiamerà
35:27ad uno ad uno. Prego.
35:29Allora, ragazzi, potete iniziare a venire qui.
35:44Non so che vuole portare, però vorrà far fare dei cartoni con i suoi...
35:53qui. Sì, grazie.
35:55Grazie.
35:56Grazie.
35:58Grazie.
35:59Grazie.
36:00Grazie.
36:01Grazie.
36:31Grazie.
36:32Grazie.
36:33Grazie.

Consigliato