BOLOGNA (ITALPRESS) - In Italia circa 120.000 persone convivono con l'Alopecia Areata, patologia autoimmune che colpisce indipendentemente dall'età o dal genere. Oltre al visibile impatto estetico, come la perdita improvvisa dei capelli su una o più aree del cuoio capelluto, o persino su tutto il corpo, questa malattia comporta un peso emotivo e psicologico profondo, influenzando l'autostima, le relazioni sociali e la qualità della vita di chi ne è affetto. Nonostante l'ampia diffusione della patologia, finora le opzioni terapeutiche disponibili erano limitate. Grazie ai progressi della ricerca e all'introduzione di nuove terapie mirate, i pazienti possono contare su trattamenti efficaci per gestire la malattia. Quello sviluppato da Pfizer, il ritlecitinib, è il primo trattamento orale approvato per l'Alopecia Areata severa negli adulti e adolescenti di età pari o superiore a 12 anni.
f30/mgg/gtr
f30/mgg/gtr
Categoria
🗞
NovitàTrascrizione
00:00In Italia circa 120.000 persone convivono con l'alopecia areata, patologia autoimmune che
00:09colpisce indipendentemente dall'età o dal genere. Oltre al visibile impatto estetico,
00:15come la perdita improvvisa dei capelli su uno più aree del cuoio capelluto, persino su tutto il
00:21corpo, questa malattia comporta un peso emotivo e psicologico profondo, influenzando l'autostima,
00:26le relazioni sociali e la qualità della vita di chi ne ha affetto. Grazie ai progressi della ricerca
00:33e all'introduzione di nuove terapie mirate, i pazienti possono contare su trattamenti efficaci
00:39per gestire la malattia e migliorare la qualità della vita. Quello sviluppato da Pfizer, il
00:45Ritlecitinib, è il primo trattamento orale approvato per l'alopecia areata severa negli adulti e adolescenti
00:51d'età pari o superiore a 12 anni. Ho sentito l'esigenza di dare voce ai pazienti come me,
00:59di essere riconosciuti dal sistema sanitario nazionale e soprattutto di essere inseriti
01:03nei LEA. Abbiamo appena depositato il 23 gennaio scorso il progetto di legge per cercare di essere
01:10tutelati e riconosciuti. Per questa malattia noi chiediamo dignità, dignità che per anni e anni
01:16è stata assolutamente negata. La ricerca in questo momento ha fatto un grande passo da gigante
01:23perché abbiamo un farmaco che riesce a bloccare quelle famose citochie, quindi l'induzione
01:29dei linfociti ad aggredire il follicolo plifero, quindi abbiamo una terapia mirata per questa
01:36patologia che ci dà la possibilità di avere una guarigione, se vogliamo più che guarigione,
01:46una remissione completa della patologia in un alto numero di soggetti. Nella real life
01:53si parla circa del 60% e tanta roba per un farmaco.
01:57L'indicazione di Ritecitinib per il trattamento dell'alopecia reata severa è supportata dallo
02:03studio Allegro che ha coinvolto 718 pazienti.
02:07Essendo una malattia autoimmune sappiamo che si può associare ad altre malattie autoimmuni,
02:12quindi c'è uno screening iniziale che può fare il dermatologo che prescrive l'esame del sangue
02:17per dosare gli anticorpi nei confronti della tiroide o di altri organi e sistemi in modo
02:24che possiamo valutare se c'è l'associazione con altre patologie autoimmuni. In questo caso
02:29ovviamente la collaborazione è con lo specialista interessato. Se un paziente ha una tiroidita
02:34autoimmune è ovviamente l'endocrinologo che lo deve prendere in carico.
02:38Recentemente è stato reso disponibile un farmaco per il trattamento della dermatita topica
02:43ed oggi in particolare stiamo parlando qui invece di alopecia reata, quindi la possibilità
02:48di una nuova opzione di trattamento per i pazienti con diagnosi di alopecia reata per
02:52i giovani e adulti, quindi dai 12 anni in su. Quindi è assolutamente un'opportunità
02:58che mettiamo a disposizione dei pazienti, in particolare anche in una fascia che abbiamo
03:04avuto modo di ascoltare nei pazienti giovani che rappresenta appunto anche un importante
03:09numero di pazienti.