Il notiziario di Tgs, edizione del 17 aprile – ore 19.50
Categoria
🗞
NovitàTrascrizione
00:00Grazie a tutti.
00:30Grazie a tutti.
01:00Grazie a tutti.
01:30Grazie a tutti.
02:00New Form, New Form, compra da New Form, i punti moda qui in città.
02:07New Form, New Form, vesti da New Form, uomo, donna, bimbo, bimba, sempre con New Form.
02:15New Form, New Form, compra da New Form, i punti moda qui in città.
02:22Lo sapete che i prodotti Natural Bibo sono realizzati in bioplastica con polimeri di origine vegetale.
02:30Sono compostabili, adatti a cibi caldi e freddi e dopo l'utilizzo devono essere gettati nell'umido assieme agli scarti alimentari.
02:37Natural Bibo, adesso lo sai.
02:39Andere Over compie cinque anni e a farvi il regalo siamo noi.
02:44Sconto del 50% sugli articoli di accessori moda.
02:48Andere Over è il punto di riferimento per i profumi e la skin care Iodema.
02:53Aperto tutti i giorni anche la domenica mattina.
02:56Andere Over, di Asciuti 64, Palermo.
02:59Andere Over, l'assoluta certezza della tua identicità.
03:03Ciao, ciao, come stai? I bimbi stanno bene.
03:18Guarda, Maria, Maria, Maria!
03:33Maiko, riscopri il piacere di sentire.
03:55Anas sulla Palermo Catania ha rimosso tre cantieri a Bagheria Casteldaccio in vista dell'esodo pasquale.
04:01Sulla 19 riaperte pure tutte le rampe dello svincolo di Ennera.
04:06Chiuso da quattro anni, due chilometri costati 24 milioni.
04:12Antonello Cracolici, disponibile a correre per la segreteria regionale del PD.
04:18Questa la mossa che l'area ostile alla riconferma al vertice di Entoni Barbagallo ha compiuto
04:23per provare a raggiungere un'intesa fra le correnti.
04:26L'inaugurazione dell'anno giudiziario tributario a Palermo in aumento ai ricorsi sono almeno 50 mila
04:34e a incidere sul tasso di litigiosità sono anche le difficoltà economiche in cui versano tanti siciliani.
04:43Arrestato a Palermo un quindicenne per tentata estorsione con il metodo del cavallo di ritorno,
04:48il ragazzo aveva contattato il proprietario di una macchina rubata chiedendogli 1500 euro per la restituzione.
04:56Violenza negli ospedali, gli ordini dei medici della Sicilia denunciano una preoccupante indulgenza
05:03nel trattamento di episodi sempre più gravi.
05:06Flash mob questa mattina al policlinico di Palermo per dire basta alle aggressioni.
05:10Stop a grigliate picnic non solo nella riserva di Monte Pellegrino e alla Favorita
05:18ma pure sulle spiagge di Palermo.
05:20Nuova ordinanza del sindaco La Galla per Pasqua, Pasquetta, 25 aprile e primo maggio.
05:27Giovedì santo la visita ai sepolcri, l'accensione dei ceri alla Madonna,
05:31il corteo dei banditori che annunciano l'imminente morte del Cristo.
05:35All'albergheria di Palermo le celebrazioni della confraternita dei Fornai.
05:40Calcio, lunedì pomeriggio il Palermo riceverà la Carrarese al Barbera.
05:46Dionisi ritroverà Ceccaroni che ha smaltito l'infortunio.
05:50Serve vincere per ripartire dopo lo stop di Bari.
05:56Buonasera dalla redazione di TGS e RGS.
05:59In apertura parliamo dell'autostrada Palermo-Catania.
06:03La 19 riaperte tutte le rampe dello svincolo di Enna.
06:08Era chiuso da quattro anni, due chilometri costati 24 milioni.
06:12Il servizio è di Marina Turco.
06:14Quattro anni di lavori costati 24 milioni sullo svincolo di Enna.
06:19Tanti disagi per una città in crescita, meta, universitaria, snodo cruciale verso tesori culturali.
06:24Dalla villa del Casale di Piazza Armerina alla Venere di Aidone fino a Morgantina.
06:28Infine stamani l'inaugurazione in Pompamagna, sfilata di autorità, impegni e promesse, soprattutto di Anas, attore principale in scena.
06:38L'azienda Autostrada è stata strigliata da tutti gli ultimi presidenti di regione per i ritardi sulle manutenzioni,
06:44che continuano a provocare più di una perplessità, se si pensa agli obiettivi del Governo nazionale riguardanti il Ponte sullo Stretto.
06:51Stamani a Enna è venuto l'amministratore delegato di Anas in persona, Claudio Andrea Gemme.
06:57La Sicilia è per noi un obiettivo importantissimo, con i suoi 4 mila chilometri di strade, ha detto.
07:02L'investimento è di 11 miliardi e mezzo in questa regione.
07:05Il presidente Schifani si era procurato il ruolo di commissario per la Palermo-Catania, avendone sperimentato lo storico cattivo Stato.
07:12Si chiedono sacrifici ai cittadini, ha detto oggi, ma la mia nomina è stata di aiuto ad Anas e anche al ministro dei Trasporti, che adesso investono in Sicilia.
07:20Il più contento stamattina è stato però Maurizio Di Pietro, il sindaco.
07:25Dopo quattro anni di isolamento, Enna torna a contatto con l'autostrada.
07:28Siamo una città congressuale, turistica e universitaria, dice. Non potevamo più aspettare.
07:34E parliamo sempre di A19, perché l'Anas ha provveduto a rimuovere tre cantieri lungo l'autostrada.
07:41È stato eliminato un restringimento di carreggiata di circa un chilometro presente sulla Palermo-Catania,
07:47all'altezza dello svincolo di Bagheria, in direzione del capoluogo siciliano.
07:51Successivamente si è provveduto alla rimozione di due cantieri all'altezza di Casteldaccia,
07:56in entrambe le direzioni di marcia, per un totale complessivo di circa 600 metri.
08:01L'obiettivo è quello di garantire la massima fluidità del traffico
08:05e agevolare gli spostamenti degli automobilisti,
08:07riducendo al minimo la presenza di cantieri lungo le principali arterie stradali.
08:11I cantieri torneranno attivi tra il 5 e il 7 maggio.
08:16Riaperta questa mattina a Menfi, la strada che collega la borgata di Portopalo,
08:21studiata dalla frana del 2021, il servizio è di Giuseppe Pantano.
08:31Riaperta al transito questa mattina la strada di Portopalo,
08:37la nota località balneare di Menfi, bandiera blu per il mare pulito.
08:42Era stata chiusa nel novembre del 2021, perché una frana aveva bloccato questa strada,
08:49che è fondamentale per il transito nella località balneare.
08:53Sono stati necessari circa tre anni e mezzo per giungere alla riapertura,
08:58dopo il completamento dei lavori che sono stati finanziati dalla regione
09:02attraverso il commissario per il dissesto idrogeologico.
09:06Sono stati impiegati 500 mila euro.
09:08La soddisfazione del sindaco di Menfi, Vito Clemente.
09:11Sindaco, cosa significa per Menfi poter riaprire la strada di Portopalo?
09:16È un fatto importantissimo, è il recupero di un'identità, di una storia,
09:21di un'area a cui particolarmente tutta la comunità è molto legata.
09:26e quindi per noi è veramente un giorno importante, una data storica che ricorderemo anche per il futuro.
09:34Siamo convinti che questa è la vittoria dell'intera comunità,
09:39che lotta con forza per ottenere i suoi obiettivi e siamo particolarmente lieti di questo.
09:44Adesso la politica Antonello Cracolici ha dato la sua disponibilità a correre per la segreteria regionale del PD
09:53e la mossa dell'area ostile alla riconferma al vertice di Antony Barbagallo.
09:58Sentiamo Donata Calabrese.
09:59Antonello Cracolici in corsa per la segreteria regionale del PD.
10:05L'attuale presidente della commissione parlamentare regionale antimafia ha dato la sua disponibilità.
10:10Per evitare il muro contro muro e quindi un congresso fraticida,
10:14l'area siciliana ostila alla riconferma al vertice del partito regionale di Antony Barbagallo.
10:19Prova questa mossa.
10:20Cracolici è un politico di lungo corso, è stato deputato regionale in sei legislature,
10:26ha ricoperto la carica di segretario regionale del DS e di capogruppo del PD all'Arse,
10:32ha dato la propria disponibilità direttamente al segretario nazionale
10:36per essere candidato al congresso che inizierà a maggio.
10:40Proprio Cracolici ha sostenuto in passato Barbagallo,
10:43ma da quando il congresso ha preso la via dello scontro
10:46ha assunto posizioni critiche nei confronti del segretario uscente ricandidato.
10:51La candidatura di Cracolici mira a mettere in campo
10:54un uomo finora non ostila al segretario uscente
10:57e in grado di dialogare anche con le aree avversarie.
11:00Le candidature per la carica di segretario regionale
11:03si potranno presentare dalle 8 del 2 maggio alle 12 del giorno successivo.
11:09E adesso l'inaugurazione dell'anno giudiziario tributario a Palermo
11:14in aumento dei ricorsi sono almeno 50 mila in Sicilia.
11:18Ci spiega tutto Giovanni Di Marco.
11:21Aumentano i ricorsi in Sicilia, quasi 50 mila ancora quelli pendenti
11:25al 31 dicembre 2024.
11:27Quelli pervenuti l'anno scorso in primo grado invece sono stati oltre 220 mila.
11:31Numeri forniti dal Presidente della Corte di Giustizia Tributaria Antonio Novara
11:36nel corso dell'inaugurazione dell'anno giudiziario a Palazzo Steri.
11:40Tra i fattori di litigiosità, la complessità del sistema fiscale
11:44e soprattutto le difficoltà economiche in cui versano tanti siciliani.
11:48I siciliani hanno sicuramente più debiti.
11:50È una cosa molto peculiare.
11:54Più sono le regioni non avanzate economicamente, più sono i ricorsi.
11:59Cioè c'è una inversione proporzionale rispetto alle regioni che sono economicamente più avanzate.
12:04Nel 2024 si è registrato in primo grado un aumento delle sopravvivenienze,
12:10cioè dei nuovi procedimenti, del 32% rispetto all'anno passato.
12:15E questo riguarda soprattutto i tributi minori, che sono soprattutto i tributi comunali.
12:19Quindi IMU, Tari, ma riguarda anche la tassa a bollo auto, che è di competenza della regione.
12:24Questa crisi induce, per non pagare anche questi minimi importi, ad addire alle corti tributarie.
12:31La criticità, in primo luogo, è la criticità che riguarda la carenza dell'organico dei magistrati.
12:37È una carenza di organico che si registra sia in primo grado,
12:40ma anche presso la corte regionale, sulla base delle disposizioni
12:43che hanno stabilito che i magistrati tributari debbano andare in pensione a 70 anni.
12:48Questo provocherà, tra quest'anno e l'anno prossimo, la fuoriuscita dalla corte regionale di 17 magistrati.
12:57E quindi l'organico si ridurrà al di sotto del 25% di quello previsto.
13:02E adesso la cronaca.
13:04Un giovane di 19 anni è stato arrestato dalla polizia per una rapina avvenuta in pieno centro a Palermo.
13:11L'episodio si è verificato nei pressi di Piazza Bellini.
13:15La vittima, una donna, è stata cerchiata da un gruppo di giovani che sotto minaccia le hanno sottratto lo smartphone.
13:20La donna ha immediatamente contattato la polizia che, seguendo le tracce del GPS,
13:25è riuscita a localizzare in tempo reale il dispositivo.
13:28Il giovane, dopo un breve inseguimento, è stato bloccato in via Tommaso Fazzello.
13:33È già noto alle forze dell'ordine per precedenti reati.
13:36Proseguono intanto le indagini per identificare i complici.
13:39Il cellulare rubato è stato restituito alla proprietaria.
13:42È arrestato a Palermo un quindicenne in flagranza di reato per tentata estorsione con il metodo del cavallo di ritorno.
13:52Indagato è stato di libertà un suo coetaneo.
13:55Le indagini sono partite dalla denuncia di un uomo al commissariato Portanuova
13:59che segnalava di essere stato contattato su un suo profilo Instagram
14:04da un individuo il quale con insistenza gli chiedeva un suo contatto telefonico
14:09riferendogli che sarebbe servito per riottenere la sua auto rubata l'8 aprile scorso.
14:13L'uomo aveva già fatto denuncia e proprio quando era negli uffici di polizia ha ricevuto un nuovo messaggio
14:19ma questa volta a gestire le comunicazioni è stato direttamente il personale della squadra investigativa
14:23che ha ricevuto una richiesta di 1.500 euro per riottenere la vettura rubata.
14:29All'incontro si è presentata la polizia.
14:31In atto indagini per risalire ad altri eventuali responsabili e l'arresto è stato convalidato.
14:38Adesso parliamo di crisi idrica. L'AMAP interrompe da domani il razionamento a Palermo
14:44distribuzione tutti i giorni compreso lunedì di Pasquetta.
14:49Stessa decisione per il 25 aprile e dal 30 aprile fino al 2 maggio.
14:54Poi si pensa al futuro e non si esclude uno stop al razionamento definitivo.
15:00Sentiamo Giovanni Sciortino, amministratore unico dell'AMAP.
15:04In che condizioni sono le dighe principali della provincia di Palermo?
15:09Siamo in sintonia con i dati che l'assessorato trasmette settimanalmente
15:16e quindi diciamo che i volumi attualmente accumulati nei quattro invasi
15:22che sono sempre Scansano, Piana degli Albanesi, Rosa Marina e Poma
15:27raggiungono valori attorno a 40 milioni di metri cubi.
15:31Facendo un po' di conti, quei quattro milioni prelevati ogni mese
15:37ci fanno besperare e quindi raggiungere quei primi mesi del prossimo anno.
15:44Sempre col razionamento che ricomincerà poi, no?
15:47Allora, questo è un argomento che a giorni dopo le festività
15:52affronteremo con la cabina di regia, faremo nuovamente un monitoraggio
15:57e verificheremo quelle che sono sia le richieste dell'area metropolitana di Palermo
16:05che in effetti quelle che sono invece le risorse che possono essere disponibili.
16:12Questo significa che potrebbe essere revocato definitivamente il razionamento?
16:16Mi faccio capire.
16:17Non glielo so dire. Verificheremo i dati e da quel momento in poi
16:22condivideremo la necessità o di continuare a non abbassare la guardia
16:29quindi continuando con questo sistema di abbassamento delle pressioni
16:34e di interruzione giornaliera di 24 ore
16:39in maniera di verificare da qua a qualche mese quale sono le necessità.
16:46Asili nido, il comune di Palermo rinuncia a oltre 7 milioni e mezzo di euro del PNRR.
16:54I dettagli con Giancarlo Macaluso.
16:57Il comune rinuncia a 7 milioni e 700 mila euro del PNRR
17:01che potevano essere impiegati per realizzare asili nido.
17:05Palermo, essendo quinta nella graduatoria italiana
17:08fra i comuni con più necessità di posti
17:10poteva ambire al massimo del finanziamento per 300 bambini
17:13ma bisognava individuare aree libere dove poter insediare i nuovi edifici
17:18oppure indicare immobili da ripalificare
17:20per una dimensione minima di quasi 8 metri quadrati per ogni piccolo
17:25qualcosa come 2.300 metri quadrati in tutto.
17:29Il comune al momento non dispone di spazi o aree con queste caratteristiche
17:34e nel ristretto termine di 30 giorni individuare soluzioni diverse
17:39era impossibile perché servivano passaggi consigliari per i cambi di destinazione d'uso
17:45sicuramente con tempistiche incompatibili.
17:48Una scelta che il direttore generale del comune, Eugenio Ceglia,
17:52dice essere ragionata e dunque non in frutto di ritardi e di improvvisazioni.
17:57L'amministrazione fa sapere di essere già impegnata sul fronte dell'edilizia scolastica
18:02al massimo delle sue possibilità con circa 62 milioni di euro di risorse da spendere
18:09fra interventi di rigenerazione, messa in sicurezza, nuove costruzioni e manutenzioni.
18:14La questione del nuovo bando del PNRR è stata sollevata con una interrogazione
18:20presentata da Giulia Giroffi e Ugo Forello che fanno parte del gruppo Oso in Consiglio Comunale.
18:29Adesso vi raccontiamo una bella storia che però evidenzia le carenze nella sanità siciliana
18:36da Sciacca ad Agrigento in auto per recuperare i farmaci salvavita perché l'ospedale ne è sprovvisto
18:43i pazienti attendono le cure. Non è nuovo a gesti del genere il primario di oncologia
18:48dell'ospedale di Sciacca, Domenico Sant'Angelo. Sentiamolo intervistato dal nostro Giuseppe Pantano.
18:56Il compito anche di un medico è aiutare la propria azienda, aiutare i propri malati,
19:00farlo con spirito di impegno. Qua non si tratta di fare polemiche che non servono.
19:07C'è da aiutare i malati, dobbiamo aiutare l'azienda, dobbiamo avere uno spirito di comunità.
19:11C'erano terapie che avevano una durata di quattro ore. Ho chiesto la cortesia di farmele preparare prima
19:17e quindi di agevolare. Quindi io di mia spontanea volontà proprio per aiutare le comunità
19:22perché di fatto questo è anche il nostro compito. Siamo in medico, è come quando c'è una valanga.
19:27Purtroppo è avvenuta una valanga, nessuno si aspettava l'allagamento della camera bianca,
19:31il tutto era programmato. Quindi la cosa più importante è che nessun paziente resti indietro.
19:35Fiumo, fiamme e paura a Trapani dove un incendio ha danneggiato il Lido Paradiso
19:44sul lungomare Dante Alighieri. Il rogo, le cui cause al momento restano ancora da accertare,
19:49ha addestato molta preoccupazione per la presenza nelle vicinanze di un distributore di carburante.
19:55I primi ad arrivare sul posto sono stati i carabinieri, poi i vigili del fuoco
19:59che hanno spento le fiamme e messo in sicurezza l'area.
20:03Il naufragio del Baiesian a Porticello. Le operazioni di recupero cominceranno il 26 aprile,
20:10non a Pasqua come invece era stato annunciato in precedenza. Sentiamo Fabio Geraci.
20:16Otto mesi dopo il naufragio, il relitto si trova ancora a 49 metri di profondità.
20:21Il sollevamento è stato affidato alla Smith Salvage, colosso olandese,
20:26delle operazioni sottomarine, che impiegherà la Ebolift 10,
20:30una delle gru galleggianti più grandi d'Europa, per recuperarlo.
20:34Ma fino a oggi la piattaforma risulta ancora ormeggiata nel porto di Rotterdam.
20:39Il piano prevede che una volta giunta in Sicilia, la gru riporti a galla l'intera imbarcazione,
20:45talendo la sospesa fino al muolo di Termini Merese.
20:48Per farlo sarà necessario segare prima l'albero maestro, 72 metri d'altezza,
20:54oltre 24 tonnellate di peso.
20:56Il Bayesian, di proprietà della Revtom, società registrata nell'isola di Mann,
21:01sarà poi ispezionato minuziosamente per accertare i motivi del naufragio.
21:07Solo a operazioni concluse verranno aspirati circa 18.000 litri di carburante dai serbatoi
21:12per scongiurare rischi ambientali.
21:14Sette le vittime del naufragio, tra cui il miliardario britannico Mike Lynch
21:19e sua figlia Anna, di 18 anni, la procura di Termini Merese ha iscritto nel registro degli indagati
21:25tre membri dell'equipaggio, il comandante neozelandese James Catfield,
21:30l'ufficiale di macchina Tim Parker Eton e il mirinaio di guardia Matthew Griffiths.
21:35A loro si contesta il naufragio colposo per possibili negligenze nella gestione del downburst,
21:42il violento fenomeno atmosferico che avrebbe colpito il veliero all'improvviso.
21:46Ma sullo sfondo restano tanti dubbi sulle cause dell'incidente.
21:51Solo dopo il recupero si potrà capire se si è trattato di errore umano o di un guasto tecnico.
21:57Violenza negli ospedali.
21:59Gli ordini dei medici della Sicilia intervengono sulla gestione giudiziaria
22:04delle recenti aggressioni contro medici e sanitari,
22:07denunciando una preoccupante indulgenza nel trattamento di episodi sempre più gravi
22:12e sempre più ricorrenti.
22:13Intanto vedete le immagini al Policlinico di Palermo.
22:17Questa mattina si è svolto il flash mob Abbracciami,
22:21un'azione simbolica per dire basta alle aggressioni contro gli operatori sanitari
22:25attraverso un gesto di gentilezza e riconoscenza.
22:29Scuole in tante scelgono un lungo ponte fra Pasqua, 25 aprile e primo maggio.
22:38In alcuni casi il rientro avverrà il 5 maggio.
22:41Molti istituti sommano alle vacanze, la disinfestazione, famiglie in difficoltà
22:46e non mancano le proteste.
22:48Sentiamo Annacane.
22:49Un calendario ricco di pause.
22:52Le vacanze a scuola quest'anno sono più lunghe del solito,
22:55con ponti che accoprono interi fine settimana.
22:58Sono felici gli studenti, un po' meno i genitori,
23:00che non sanno come gestire gli impegni lavorativi.
23:03Vacanze dunque a partire da oggi fino a martedì 22 compreso,
23:07poi due giorni di scuola e vacanza di nuovo per la festa della liberazione,
23:10che cade di venerdì.
23:11Questo consentirà un ponte di altri tre giorni.
23:15Lezioni per il 28, 29 e 30 e poi è di nuovo stop con il primo maggio,
23:19che è un giovedì.
23:20Questo fa sì che in molte scuole ci saranno altri cinque giorni di pausa
23:24dalle lezioni, con il rientro in classe previsto per lunedì 4 maggio.
23:28Nonostante i tanti giorni di vacanza, inoltre, ci sono scuole dove si è pensato
23:32di fare nei pochi giorni di lezione rimasti anche attività di disinfestazione,
23:37allungando ancora di più i ponti.
23:38Questo accade alla scuola Garzigli, compreso il plesso Trinacre dei bambini
23:42dell'infanzia e all'istituto comprensivo Giuliana Saladino.
23:46Mercoledì 23 ci sarà disinfestazione, spiega il dirigente scolastico Giusto Catania.
23:51I genitori hanno compreso l'importanza di avere una scuola pulita
23:54e poi sono attività che prima o poi si devono fare.
23:57Ma se i genitori dei bambini e dei ragazzi del CEP non hanno sollevato molte obiezioni,
24:02in altre zone della città gli umori sono diversi.
24:05Più di due settimane di vacanza hanno scatenato le polemiche di numerose famiglie.
24:09I genitori degli studenti delle Quinte e del Liceo Linguistico Ninni Cassarà,
24:13molto vicini agli esami di maturità, mostrano perplessità riguardo la pausa eccessiva dagli studi.
24:18Alla fine, insomma, se da un lato gli studenti sono ben contenti di godersi una pausa dai banchi di scuola,
24:24dall'altro ci sono i genitori in difficoltà che criticano duramente la scelta di alcuni istituti scolastici.
24:30Festività pasquali, stop, grigliate, picnic, non solo all'interno della riserva di Monte Pellegrino
24:38e alla Favorita, ma pure sulle spiagge di Palermo.
24:41Nuova ordinanza del sindaco Roberto Lagalla a tutela del decoro e dell'ambiente
24:45durante le giornate di Pasqua, Pasquetta, 25 aprile e primo maggio.
24:50Previste multe da 25 a 500 euro per i trasgressori.
24:55Tra poco altre notizie, adesso la pubblicità.
24:57La stamperia regionale Braille dell'Unione Italiana dei Ciechi e Ipovedenti,
25:10sostenuta dalla regione siciliana,
25:12trascrive e produce testi scolastici e culturali in Braille e Nero Braille.
25:16Testi ingranditi in large print per i povedenti.
25:20Testi registrati e in formato elettronico fruibili da computer o cellulare.
25:24Produce periodici in Braille, si occupa di accessibilità su tutto il territorio
25:29e grazie al suo polo tattile multimediale promuove l'integrazione sociale e culturale dei minorati della vista.
25:35La stamperia si trova a Catania in via Aurelio Nicolò di Quattro.
25:39Per informazioni chiamare lo 095 55 3489.
25:44Ritorna la rottamazione a costo zero dei fratelli Casesa,
25:48con ritiro e cancellazione del pubblico registro automobilistico a costo zero.
25:52Siamo specializzati da più di 35 anni nel recupero e nel trattamento delle auto da rottamare,
25:57il meglio dei ricambi auto usati a prezzi concorrenziali.
26:01A Palermo, via Comandante Simone Gulì 82, zona Cantiere Navale
26:05e in Viale Regione Siciliana 7631, parallela autostrada Palermo-Catania.
26:10Dalla tradizione dei maestri sarti siciliani, abiti su misura infantino.
26:40Dettagli, qualità dei tessuti, eleganza e vestibilità
26:45per le tue occasioni più esclusive, per il giorno più importante della tua vita.
26:50Infantino, abiti su misura, area artigianale misi in meri, Palermo.
26:59Due quotidiani, l'anima di un territorio.
27:02Gazzetta del Sud e Giornale di Sicilia si rinnovano.
27:05Una grafica più attraente, grandi firme ed approfondimenti.
27:08Per leggere il presente, guardando al futuro.
27:11Con l'impegno e la passione di sempre.
27:13Gazzetta del Sud e Giornale di Sicilia si rinnovano.
27:17Leggi con noi la nuova pagina di Due Grandi Storie.
27:20Giovedì santo, la visita ai sepolcri, l'accensione dei ceri alla Madonna
27:32e il corteo dei banditori che annunciano l'imminente morte del Cristo.
27:37Nel quartiere albergheria di Palermo si rinnova la tradizione per le sacre funzioni della settimana santa,
27:43tra le celebrazioni più note quella della confraternita dei Fornai.
27:47Domani, venerdì santo, dopo la funzione liturgica in parrocchia,
27:52nella piazza davanti alla Chiesa dei Fornai,
27:54si rivive il dramma del dolore di Maria e la morte del figlio Gesù.
27:58Dalle 16.30 il racconto della passione diventa visivo,
28:02con il corteo storico fatto anche dai più piccoli,
28:05che culmina con i fercoli del Cristo morto e di Maria addolorata,
28:10portati a spalla per più di dieci ore dai fedeli.
28:13E fede e tradizione anche a Caltanissetta, sentiamo Ivana Baiunco.
28:21E tra le più antiche Settimane Sante d'Europa,
28:24quella nissena risale al 1500 a tradizioni, riti, manifestazioni,
28:29che si sono tramandati nel tempo sino ad arrivare incontaminate ai giorni nostri.
28:33Sono quattro giorni il clou delle manifestazioni,
28:36ma in realtà tutto inizia molto prima e si conclude con il venerdì santo.
28:40La pietà popolare si interseca con la storia del costume.
28:44Sono processioni e no sfilate, ha detto qualche giorno addietro il vescovo di Caltanissetta, Mario Russotto.
28:50Il giovedì santo è la volta dei gruppi sacri,
28:53meravigliose sculture che uscirono dal genio dei fratelli Biancardi.
28:57Le vare sono state realizzate in legno, cartapeste e gesso,
29:01tra la seconda metà dell'Ottocento e i primi del 1900.
29:04Negli anni successivi sono state rielaborate e incrementate,
29:08fino ad arrivare a 16 esemplari, 14 raffigurazioni delle scene della Passione,
29:13più la Sacra Urna e la Statua della Dolorata.
29:16Oggi le vare sono affidate alle associazioni e ai ceti,
29:19che ne curano anche l'addobbo floreale.
29:21La sera del giovedì i gruppi si riuniscono in Piazza Garibaldi
29:25e partono in processione sulle note delle bande musicali,
29:29per poi finire così a ritornarvi per separarsi la famosa spartenza all'alba.
29:34Il resto dell'anno sono conservate nel Museo delle Vare.
29:39Il venerdì santo, anche a Caltanissette, è un giorno di lutto e di preghiera,
29:43in cui la città si circonda alla passione e alla crocifissione di Cristo.
29:48La processione del Cristo Nero è accompagnata dai ladandi,
29:52un gruppo di uomini che cantano in antico dialetto.
29:55La processione si svolge all'imbrunire,
29:57ma i riti religiosi iniziano sin dalle prime ore del mattino.
30:01Al Teatro Massimo di Palermo i protagonisti del progetto musicale
30:06Il cerchio tagliato dei suoni, composizione di Salvatore Sciarrino del 1997.
30:12Sono stati 100 i ragazzi di 11 scuole palermitane
30:16che si sono esibiti assieme a 4 flautisti di caratura internazionale.
30:21Un'idea dell'associazione culturale Curva Minore
30:24dedicata al suo fondatore, il compianto, Lelio Giannetto.
30:28Sentiamo le interviste.
30:31Questo progetto nasce da un'idea di Gianni Trovalusci
30:39che lo ha già realizzato tre anni fa a Roma.
30:45Me l'ho proposto, io ho abbracciato subito il progetto
30:48perché tra le finalità proprio della nostra associazione
30:50c'è la divulgazione e il coinvolgimento delle giovani generazioni.
30:57Ci sono coinvolte 11 scuole medie in dirizzo musicale di Palermo e provincia,
31:02due conservatori, quello di Treppani e quello di Palermo,
31:05e il liceo Margherita.
31:06Molti di loro non erano mai entrati in teatro, infatti,
31:09nemmeno le famiglie che li accompagnano.
31:13Sono quattro solisti posti ai punti cardinali che creano l'ambiente sonoro
31:18e dentro, all'interno di questo contenitore sonoro nel quale è inserito il pubblico,
31:25ci sono poi cento flauti, come li chiama Salvatore Sciarrino,
31:29flauti migranti che infatti camminano e porgono il loro suono a tutti coloro che li ascoltano.
31:37Tutti noi del Teatro Massimo siamo felici di collaborare con Curva Minore
31:42ed io in particolare sono ancora più contento di pensare all'Elio,
31:47che è stato un inventore di mondi straordinario,
31:50grande propulsore per la musica contemporanea e sperimentale in questa città
31:54e che ha fatto sì che la sua capacità artistica,
31:59la sua intelligenza musicale fosse al servizio dell'innovazione.
32:03Siamo allo sport, il calcio, lunedì pomeriggio il Palermo riceverà la Carrarese al Barbera,
32:11Dionisi ritroverà anche Ceccaroni che ha smaltito l'infortunio muscolare.
32:17Serve vincere per ripartire dopo lo stop di Bari.
32:21Sentiamo Giovanni Di Marco.
32:23Ceccaroni sembra abbia recuperato e con il rientro di Segre che ha scontato la giornata disqualifica,
32:29Dionisi potrà schierare la squadra che ha battuto il Sassuolo e prima la Salernitana in trasferta.
32:34Il difensore ha smaltito il problema al flessore che lo aveva costretto ad uscire anzitempo
32:39contro gli Emiliani che nel frattempo hanno festeggiato la Serie A.
32:43Già da mercoledì Ceccaroni si allena col gruppo,
32:45le risposte sul campo sono state confortanti e dunque lunedì contro la Carrarese al Barbera
32:50dovrebbe giocare accanto a Magnani e Bania.
32:53Blen così potrà tornare ad agire davanti alla difesa accanto a Gomez
32:56con il rientrante Segre che verrà schierato nuovamente nel ruolo di trequartista
33:01al fianco di Brunori, alle spalle di poi Ampalo.
33:04A rimetterci il posto saranno Ranocchi e Verre che hanno giocato a Bari dal primo minuto
33:08ma senza incidere.
33:09Torneranno in panchina nella speranza che il loro contributo possa essere più fruttuoso
33:14anche sul ventrando.
33:16Con i giocatori entrati in campo a partita in corso,
33:18quest'anno il Palermo non ha avuto molta fortuna se non all'inizio della stagione.
33:22In 33 partite infatti sono stati appena 4 i gol arrivati dalla panchina
33:27ovvero grazie ai cambi effettuati.
33:30Due volte Insigne, una volta Di Mariano e un'altra volta Brunori.
33:33Due di questi gol però ininfluenti ai fini del risultato.
33:37Per alzare il livello e continuare ad alimentare il sogno dei tifosi
33:40di conquistare la Serie A attraverso i play-off
33:42serve anche il contributo di chi non parte titolare.
33:46Il Palermo ha una rosa ampia e competitiva
33:48ma finora stando i numeri soltanto sulla carta.
33:53E adesso la Serie D.
33:55Vediamo i risultati delle squadre in campo oggi.
34:00Castrum, Favara, Ragusa 1-1.
34:02Pompei, Acireale 2-1.
34:04Locri, Regina 2-3.
34:07Nissa, Enna 0-2.
34:09San Biase, Licata 1-0.
34:11San Cataldese, Sant'Agata 2-1.
34:13Scafa, Tese, Igea Virtus 4-0.
34:17E Siracusa, Paternò 3-0.
34:20Vediamo la classifica.
34:22In testa Siracusa e Regina con 72 e 71 punti.
34:28E in coda le ultime tre sono Licata, Sant'Agata e Locri
34:34con 25, 24 e 22 punti.
34:38E questa era l'ultima notizia.
34:40Non ci sono altri aggiornamenti.
34:42Il nostro notiziario termina qui dalla redazione.
34:44L'augurio di una buona serata.
34:46Grazie.
34:48Grazie.
34:49Grazie.
34:50Grazie.
34:51Grazie.
34:52Grazie.
34:53Grazie.
34:54Grazie.
34:55Grazie.
34:56Grazie.
34:57Grazie.
34:58Grazie.
34:59Grazie.
35:00Grazie a tutti.