MILANO (ITALPRESS) - Che cosa succede alla nostra salute se la tiroide non dà il «ritmo» giusto al corpo e alla vita? Perché compaiono sintomi come l’avere sempre freddo, l’aumentare di peso pur mangiando poco, l’avere sempre sonno, il sentirsi stanche, tristi, poco lucide? Ma anche l’avere irregolarità mestruali di recente insorgenza? Nell'ottantesimo numero di Focus Salute, format di Italpress, la professoressa Alessandra Graziottin, ginecologa e oncologa, analizza i sintomi precoci con cui il corpo ci dice che la tiroide lavora poco e necessita di una tempestiva attenzione diagnostica e terapeutica.
sat/gsl
sat/gsl
Categoria
🗞
NovitàTrascrizione
00:00Succede anche a voi di sentire sempre freddo, di essere triste e anche far fatica a studiare
00:23o a lavorare, ingrassare anche se mangiate meno del solito e poi sentirvi stanca, avere sempre
00:32sonno, non riuscire a rendere sullo studio o sul lavoro. Vediamo quanto la mica tiroide possa
00:43condizionare la nostra salute in particolare su questi fronti quando funziona poco, quando è pigra
00:51come si dice in linguaggio semplice. Ricordo brevemente le sue funzioni, è la grande regista
00:58della nostra temperatura corporea, del modo in cui noi utilizziamo le calorie per produrre calore
01:06e restare vivi e caldi. Sappiamo che regola l'appetito, l'utilizzo degli zuccheri e dei
01:14grassi, che governa le funzioni del nostro cervello sia come sistema nervoso centrale, sia come
01:21cervello viscerale, la digestione ma anche la peristalsi intestinale, il microbioma intestinale
01:28che ormai è un regista di tutte le nostre ghiandole endocrine, ma anche la funzione cardiaca,
01:34il metabolismo dell'osso e quello dei muscoli. Più ci dà fondamentale l'avvio della pubertà
01:42insieme ai surreni e può determinare anche alterazioni della funzione di ovaie e testicoli.
01:50Se la tiroide non dà il ritmo giusto al corpo e alla vita, che cosa succede? Quali sono
01:58i sintomi? Quali sono le richieste d'aiuto che il nostro corpo ci fa per dire guarda come
02:04sta la tiroide? Innanzitutto ha un metabolismo lento e questo in che cosa si traduce? Ha sempre
02:12freddo, non ha appetito, aumenta di peso, si sente giù di tono, depressa, ha difficoltà
02:21a concentrarsi, a pensare, cervello nella nebbia, è molto stanca, ha sempre sonno ma anche capelli
02:32più fragili, più sottili e la pelle secca. Il corpo ci dice con molti segnali d'attenzione
02:41che la mica tiroide è in difficoltà. Quando parliamo di ipotiroidismo, la tiroide migra,
02:51quando appunto la tiroide non produce abbastanza i suoi ormoni principali, la triodotironina
02:58e la tiroxina. Parliamo di un ipotiroidismo subclinico quando i sintomi non sono ancora
03:07evidenti, interessa il 9-10% della popolazione ma pensate fino al 18% degli anziani e quando
03:16è che diciamo che siamo in un ipotiroidismo subclinico? Quando il dosaggio dell'ormone
03:21che stimola la tiroide, il TSH, è compreso tra 4 e 10 mille unità internazionali per litro.
03:29Parliamo invece di ipotiroidismo conclamato quando la signora, perché è molto più frequente
03:35nelle donne rispetto agli uomini questo sintomo, o la ragazza, hanno tutti i disturbi, tutti
03:41quei campanelli d'allarme di cui abbiamo parlato e il dosaggio del TSH è sopra le 10 mille unità
03:48internazionali per litro. Quante persone interessa? L'1-2% delle donne, parliamo del conclamato,
03:55lo 0-1% degli uomini ma di nuovo molto più nelle donne che negli uomini quindi. Cosa succede
04:03quando noi abbiamo un ipotiroidismo? Innanzitutto si abbassa la temperatura corporea proprio perché
04:11è rallentata la produzione di calore. La donna ha sempre freddo, ha meno appetito ma aumenta di peso
04:21proprio perché utilizza meno calorie e quindi abbiamo più deposito di grasso e meno rimozione
04:29dai depositi di grasso. Tutto il grasso è consumato lentamente, anche la peristalsi intestinale, il
04:38movimento dell'intestino e la digestione sono rallentati e la stitichezza soprattutto di recente
04:45insorgenza, importante questa attenzione, indica o potrebbe suggerire di nuovo vai a guardare la tiroide
04:53come sta? Le alterazioni del ciclo. Il ciclo perfetto regolare è un termometro di salute. Nel
05:01momento in cui una donna che aveva ciclo regolare compaiono irregolarità è imperativo categorico
05:08guardare anche la tiroide e poi grande attenzione oggi sempre di più alle alterazioni delle funzioni
05:16mentali cerebrali. E allora vediamo immediatamente le vostre domande. Mia figlia ha 16 anni, ha sempre
05:26freddo, è triste e fa fatica a studiare. Sta facendo una psicoterapia ma non vedo miglioramenti. Che esami
05:34suggerirebbe? Se una giovane donna ha sempre freddo io penserei subito alla tiroide e quindi, dosaggio,
05:43esami del sangue, parlando sempre col medico di famiglia, con il dosaggio appropriato. Ma da
05:49ginecologa faccio subito altre domande. In tutte le situazioni in cui mi viene posta un quesito, un caso
05:56clinico di questo tipo, com'è il ciclo di sua figlia? È abbondante? È doloroso? E prima della pubertà
06:04com'era? Era una bimba allegra o è sempre stata malinconica? E ancora? Come andava a scuola? Ancora
06:12importantissimo, l'intestino come sta? Digeri va bene? Avevo il pancino gonfio? Ci sono alimenti
06:19che le causano difficoltà digestive? Perché questo ci deve subito allertare su una possibile
06:25celiachia o su una intolleranza al lattosio. Ecco che allora l'endocrinologo è la figura di
06:34riferimento anche per approfondire e curare eventualmente una tiroide che sia rallentata,
06:41ma da ginecologa dico attenzione a pensare anche che un sistema immunitario che sta attaccando
06:48la tiroide, perché è la prima causa di ipotiroidismo, di tiroide che lavora poco, è una patologia
06:56autoimmune in cui il nostro esercito, il nostro sistema immunitario attacca il tessuto tiroideo,
07:02bene, in queste situazioni sempre pensare che possa essere sotto attacco anche l'ovaio o meglio
07:09le ovaie e quindi indagare entrambe le funzioni anche per intercettare preconcemente un rischio
07:16di esuarimento ovarico anticipato e in questo caso è importantissimo salvare gli ovociti con
07:22la crioconservazione. In parallelo l'altra figura preziosa è il gastroenterologo per intercettare
07:29presto una possibile celiachia. Quindi voi vedete che da un sintomo apparentemente semplice come
07:35l'avere sempre freddo, essere triste, far fatica a studiare, possono emergere dei quesiti importanti
07:42per tutta la salute di questa giovane donna. Ascoltiamo i sintomi e attiviamoci.
07:49Altra domanda, sono molto frustrata, sto aumentando di peso anche se onestamente mangio molto meno di
07:56prima perché mi sono messa a dieta. Cerco anche di fare sport ma mi sento rallentata fisicamente ma anche
08:05mentalmente. Grande attenzione alle parole chiave che usano le persone. Dice la signora, nessuno mi crede
08:13ma io mangio molto meno. Ma perché ingrasso? Il punto è che il metabolismo se si ingrassa e si mangia addirittura
08:22meno di prima è molto rallentato e in questo caso la prima causa è una tiroide che lavora poco, brucia
08:31meno calorie e quindi porta all'accumulo di grasso. Quindi con queste caratteristiche, aumento di peso
08:38nonostante una dieta, pensare alla tiroide. Benissimo a fare sport perché questo aiuta anche l'insulina a
08:46lavorare meglio a livello dei muscoli e va a potenziarmi l'efficienza del bilancio energetico ma è
08:55fondamentale naturalmente di agnosticare se c'è un ipotiroidismo anche l'opportunità poi di
09:01correggerlo con l'opportuna terapia ed ecco quindi che l'endocrinologo è una figura principe per il
09:08progetto di salute della donna dialogando insieme al ginecologo. In questo modo noi possiamo ridare a
09:15questa donna la soddisfazione di essersi messa a dieta a fare sport e avere un ottimo risultato
09:21che la faccia sentire soddisfatta ma anche rispettata nella verità del suo impegno.
09:29Altra domanda, ho 40 anni, sempre stanca, ho sempre sonno e sono stata anche richiamata sul lavoro
09:37perché rendo molto meno di prima ma anch'io sento che qualcosa non va dentro di me ma non ho motivi
09:44esterni per sentirmi così in famiglia va tutto bene. Mi sento l'ombra lenta della ragazza felice e vivace
09:52che ero. Questa ombra lenta mi ha molto colpito. A cosa può essere dovuto questa lentezza in cui la
10:01ragazza non si riconosce più e chiede lei cosa posso fare per tornare come prima? Allora la triade
10:08stanchezza, ipersonnia, quindi troppo sonno e difficoltà di concentrazione sono una triade che fa sempre pensare
10:18la depressione ma attenzione la parola depressione, deprimere vuol dire rallentare e in effetti la
10:27depressione è il termine che copre o che comprende tutti i vari fattori che causano un rallentamento in
10:36particolare dell'attività delle nostre cellule nervose. Tra le varie cause di depressione oltre i
10:43fattori psicologici, affettivi e ambientali quando andiamo a guardare la verità del corpo
10:48pensiamo sempre all'ipotiroidismo e alla carenza di ormoni sessuali perché potrebbe esserci anche
10:55in associazione all'ipotiroidismo un rischio di menopausa anticipata. L'attenzione a questi sintomi
11:03che sono come sempre ricordo i primi fotogrammi del film, in questo caso patologia della tiroide che
11:10lavora sempre meno, ci porterà a correggere tempestivamente il deficit e a ridare a questa
11:16ragazza la vivacità che la caratterizzava e che è il fiore all'occhiello della sua gioia di vivere.
11:23Vi ringrazio quindi per l'attenzione, ringrazio la dottoressa Marianna Donini dello Junior Board
11:28della mia fondazione, ringrazio Giovanni Soli in regia per l'aiuto prezioso, Italpress per la grande
11:35opportunità di condividere con voi queste conversazioni, per saperne di più i due siti
11:40Alessandra Graziottino e Fondazione Graziottino.org. Se il tema tiroide vi appassiona, vi aspetto
11:46la prossima settimana per parlare di ipertiroidismo, la tiroide accelerata e il suo impatto sulla
11:53nostra salute e se volete riapprofondire il tema tiroide e salute, rivedete la puntata precedente
12:01che affronta bene le grandi funzioni che la tiroide svolge nel nostro corpo. Grazie ancora e a lunedì, a presto.
12:10Grazie a tutti.