Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • l’altro ieri
Chi ha capelli ricci, crespi e disidratati spesso è alla ricerca di rimedi naturali per rinforzarli e allo stesso tempo acconciarli e tenerli a bada. Tra gli ingredienti perfetti per questo scopo ci sono i semi di lino, componenti di molti prodotti per i capelli sotto forma di olio e considerati ottimi integratori anche dal punto di vista alimentare. Non tutti però conoscono le potenzialità del gel di semi di lino, un altro derivato naturale di questo superfood.

Quali sono i benefici dei semi di lino?
I semi di lino provengono dalla pianta di lino, e sono ricchi di sostanze nutrienti tra cui acidi grassi omega-3, fibre, proteine, vitamine e minerali. Sono un ottimo integratore sia dal punto di vista generale sia per pelle e capelli in particolare, tanto da essere diventati ingredienti di moltissimi prodotti come gel, creme e oli.
[amica-gallery id="1357566" title="I tagli capelli mossi e ondulati direttamente dalle sfilate"]
Le proprietà antiossidanti dei semi di lino contribuiscono a mantenere in forze la chioma grazie soprattutto ai lignani. Si tratta di  composti naturali che appartengono alla famiglia dei polifenoli e si trovano principalmente in semi, cereali integrali e verdure. Hanno effetti antiossidanti e antinfiammatori e mantengono i capelli folti e lucenti, massimizzando volume ed elasticità. Sono ottimi per tutti i tipi capelli, ma in particolare per quelli fragili, sottili e che si spezzano.
Un’altra caratteristica dei semi di lino è che se lasciati in infusione in acqua producono una sorta di mucillagine, un gel che apporta molti benefici soprattutto ai capelli ricci perché sigilla le cuticole e combatte l’effetto crespo.

Cos’è il gel di semi di lino e come si prepara
Il gel di semi di lino è un derivato che può essere preparato a casa e utilizzato come prodotto nutriente e idratante sui capelli bagnati. Una volta applicato è sufficiente pettinare i capelli e procedere con lo styling per avere una chioma più folta, lucida ed elastica.
[amica-gallery id="1387800" title="Prodotti per capelli ricci da provare: i migliori volumizzanti e anti-crespo"]
Preparare il gel di semi di lino è semplicissimo. È sufficiente versare un quarto di tazza di semi di lino in 2,5 tazze d’acqua e portare a ebollizione a fuoco medio per circa 7-10 minuti, mescolando spesso per evitare che i semi si attacchino al fondo della pentola. La consistenza della mucillagine di semi di lino dovrà essere simile a quella dell'albume.
Una volta ottenuta la consistenza desiderata si lascia raffreddare il gel per circa un’ora e a quel punto si filtra il composto. Si può utilizzare un calzino, versando i semi all’interno e poi strizzando sino a far uscire il gel pulito. Chi lo desidera può aggiungere del gel di aloe vera o qualche goccia di olio essenziale preferito. Quando è pronto, il gel va conservato in un barattolo di vetro in frigorifero.
[amica-related]

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Grazie a tutti
00:30Grazie a tutti
01:00Grazie a tutti
01:30Grazie a tutti

Consigliato