Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • oggi
Una notizia che ha colto tutti di sorpresa, malgrado ci fosse una certa preparazione: Papa Francesco si è spento all'età di 88 anni. Il pontificato di Bergoglio è durato 12 anni e ha cambiato la Chiesa: era stato eletto al Pontificato dopo la rinuncia di Benedetto XVI, il 13 marzo del 2013.

Continua a leggere su: https://www.radioroma.it/author/roma-di-giorno/

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Non solo Roma, le notizie dalla regione con Elisa Mariani.
00:30Nonostante fossimo in un certo senso preparati, è stata una notizia che ha colto tutti di sorpresa.
00:37Il Papa Francesco, il Pontefice, si è spento ieri alle 7.35 all'età di 88 anni.
00:44Il Papa più anziano di sempre era salito al Pontificato nel 2013 dopo le dimissioni di Benedetto XVI
00:52ed è stato appunto nella Santa Sede per circa 12 anni.
00:57C'erano state delle complicazioni, ricorderete 38 giorni di ricovero al Gemelli per una polmonite bilaterale.
01:04Sembrava che fosse in un certo senso guarito ma ieri appunto la notizia della morte pare causata da un ictus e da un arresto cardiocircolatorio.
01:14Il Papa degli Ultimi così amava definirsi quello che arrivava dalle periferie,
01:19le stesse periferie che lui non mancava mai di citare nei suoi discorsi e che amava sempre ricordare.
01:25E certamente salta insomma alla memoria di tutti il suo discorso appena salito, appena appunto nominato Papa
01:33quando disse i miei fratelli cardinali sembrano essere venuti proprio dall'altra parte del mondo,
01:39un po' per prendermi e portarmi qui.
01:43Sarà una puntata questa oggi di non solo Roma, quasi interamente dedicata alla sua figura.
01:48Cercheremo di ripercorrere un po' le tappe salienti di questo pontificato durato 12 anni,
01:54ma cercheremo anche di ripercorrere un po' i momenti più significativi di questo pontificato
01:59e parleremo anche ovviamente delle prossime tappe tra cui il funerale e l'attesissimo conclave.
02:05Certo che non è un anno facile quello che stiamo affrontando perché ovviamente è l'anno del giubileo
02:11e dunque tutto diventa più complicato, tante le domande che ovviamente tutti i fedeli si stanno ponendo,
02:17chi sarà il prossimo pontifici e come si mette appunto proprio per la questione legata al giubileo, l'anno santo,
02:23cercheremo un po' di fare chiarezza.
02:25Tra le altre cose, tra pochissimi istanti avremo in collegamento video direttamente da Piazza San Pietro
02:30uno dei nostri giornalisti, Giacomo Chiuchelo.
02:33Intanto chiedo alla regia se il nostro primo ospite si è collegato.
02:37Stiamo cercando di metterci in contatto con Fabio Beretta, giornalista dell'agenzia Fides,
02:43che ci sembra di capire ha qualche piccolo problema di collegamento.
02:47Allora, mentre attendiamo che appunto il nostro primo ospite si colleghi,
02:52cerchiamo un po' di dare le notizie principali in questo martedì 22 aprile.
02:58un commiato intimo e spirituale lontano dalle grandiose cerimonie del passato
03:03è questa la volontà che Papa Francesco ha lasciato come sua ultima eredità.
03:08Il pontefice, lo ricordiamo, è scomparso ieri 21 aprile 2025
03:11e le sue esecue si svolgeranno seguendo precise indicazioni
03:16che lui stesso aveva dettato in linea con il suo stile pastorale sobrio e vicino soprattutto al popolo.
03:23La data del funerale pare che sarà tra venerdì 25 e domenica 27 aprile.
03:31Tuttavia la decisione finale, spetta ovviamente ai cardinali,
03:34si vocifera che potrebbero svolgersi i funerali sabato.
03:39Già nel novembre 2024 però, Orghe Mario Bergoglio, questo è il suo vero nome,
03:44aveva approvato una revisione del rito funebre dei papi.
03:47Anche qui, sapete, lui era molto intervenuto per cercare un po' di modificare le regole stringenti della Chiesa,
03:54racchiusa nella sua seconda edizione dell'Ordo Exequiarum Romani Pontificus,
03:59preparata dall'ufficio delle celebrazioni liturgiche.
04:02Il nuovo testo, approvato il 29 aprile dello stesso anno,
04:04sancisce una svolta importante nelle celebrazioni delle esecue papali,
04:09orientata più alla fede che alla forma.
04:11Tra gli elementi più innovativi c'è l'abolizione del catafalco e delle tre bare sovrapposse,
04:17sostituite da una sola cassa in legno con un rivestimento interno in zinco.
04:23Inoltre l'accertamento della morte non avverrà nella stanza privata,
04:26ma nella cappella interna dell'appartamento pontificio
04:29e la salma sarà deposta direttamente nella bara,
04:32che resterà aperta per consentire l'ultimo saluto dei fedeli,
04:36in un clima di raccoglimento e rispetto.
04:38Dopo la celebrazione funebre sarà osservato il tradizionale novendiale,
04:43ossia nove giorni di preghiera presso la Basilica di San Pietro.
04:46A seguire, come stabilito dal diritto canonico,
04:49il Collegio dei Cardinali si riunirà per l'elezione del nuovo Papa.
04:53Il conclave sarà convocato, chiedo scusa,
04:55tra il quindicesimo e il ventesimo giorno della morte,
04:58salvo impedimenti straordinari.
05:01Il luogo scelto per la sepoltura è la Basilica di Santa Maria Maggiore,
05:04anche qui come dettato appunto dalle volontà dello stesso pontefice,
05:08simbolo mariano tanto caro proprio a Francesco,
05:11e richiama l'esempio di altri pontefici che hanno trovato il riposo eterno fuori dalle grotte vaticane.
05:17E a proposito di salma, proprio stamani la sede vaticana ha pubblicato
05:21proprio le foto della Salma del Santo Padre che vi facciamo vedere.
05:26E richiedo cortesemente alla regia di mandarle in onda.
05:30Si vede chiaramente appunto il pontefice vestito di rosso e accanto,
05:35tra le figure più importanti appunto della Santa Sede.
05:39Un'immagine ovviamente che ha lasciato tutti con il fiato sospeso
05:43e che ha fatto sempre un certo effetto.
05:44Non lo ripetiamo, eravamo sicuramente preparati alla morte di Papa Francesco,
05:51ma chiaramente è una notizia che ha colto un po' tutti quanti di sorpresa.
05:56Allora chiedo alla regia se ci sono le immagini che possiamo cortesemente far vedere,
06:00le immagini appunto della Salma di Papa Francesco che sono state esposte proprio stamattina.
06:05Ecco, queste sono delle immagini assolutamente esclusive
06:08che vi facciamo vedere qui a non solo Roma
06:10e che testimoniano un po' il clima che si respira proprio in questo momento.
06:15Un clima che vi cercheremo di far vedere, cercheremo anche di farci raccontare
06:21da Giacomo Chiuchiolo che proprio in questi momenti sta predisponendo
06:25il collegamento qui a non solo Roma per raccontarci un po' l'aria che si respira.
06:30Mi sembra di capire che il nostro primo ospita qualche piccolo problema di collegamento.
06:35Noi nel frattempo vi facciamo vedere appunto le immagini esclusive
06:38che siamo riusciti appunto a mostrare qui in diretta a non solo Roma.
06:45Ecco, guardate, qui ci sono tra le figure più importanti del pontificato
06:51un'immagine davvero emblematica e dal grandissimo valore simbolico.
06:55E chiaramente adesso ci sono anche tante domande
06:58che i fedeli stanno cercando,
07:01alle quali i fedeli stanno cercando di dare una risposta.
07:04Prima fra tutte, chi sarà il prossimo pontefice?
07:07E' chiaro che Papa Francesco ha lasciato un'immagine indelebile davvero
07:12nel mondo religioso per la sua schiettezza,
07:16per il suo modo di fare molto diretto,
07:19che era particolarmente amato dai fedeli.
07:23Papa degli ultimi perché?
07:24Perché durante i suoi primissimi anni di studio
07:28lui veniva direttamente dall'Argentina.
07:30Lo sapete, ha lavorato soprattutto con i più poveri
07:33nelle zone ultime del mondo dove davvero non c'era nulla.
07:38E quindi l'attenzione ai poveri, agli ultimi,
07:41si è respirata soprattutto nei suoi 12 anni di pontificato
07:45e in tantissimi dei suoi discorsi.
07:47C'è chi l'ha definito, a dire il vero,
07:49una Papa divisivo.
07:51Sapete che ci sono state anche tantissime polemiche
07:54attorno alla sua figura
07:56per il suo modo un po' di rivoluzionare
07:58anche le tradizioni legate alla Chiesa.
08:02Ecco, continuiamo a far vedere le immagini esclusive.
08:06Qui a non solo Roma,
08:08tutta una tradizione religiosa
08:10che va avanti da tantissimi anni.
08:13Chiedo alla regia se è possibile far vedere
08:15proprio le immagini della Salma di Papa Francesco,
08:20che anche in questo caso possiamo mostrarvi,
08:22che stanno un po' circolando in tutti i notiziari,
08:25ma anche ovviamente in tutti i social.
08:28Ecco, potete vedere proprio le immagini esclusive
08:32della Salma di San Francesco
08:34che si trova ora nella Cappella di Santa Marta
08:38e ci resterà fino a mercoledì
08:41dove poi sarà spostato nella Cappella di San Pietro
08:45per consentire ai fedeli l'ultimo saluto.
08:49Con tutta probabilità, lo ripetiamo,
08:51i funerali sono fissati per sabato 26 aprile,
08:58salvo ovviamente ulteriori imprevisti.
09:02Ecco, guardate anche qui immagini davvero
09:04dal fortissimo valore simbolico
09:07che testimoniano un po' il clima
09:10che si respira nella Santa Sede
09:13dopo la scomparsa di Papa Francesco.
09:21Qui ecco la benedizione, potete vedere.
09:30Bene, allora io chiedo alla Regia
09:32ulteriori conferme del fatto
09:34che il nostro primo ospite
09:35purtroppo non sarà in collegamento con noi,
09:38purtroppo ci sono dei piccoli problemi
09:40di collegamento.
09:42Allora io manderei ovviamente la pubblicità,
09:45ci fermiamo soltanto per qualche istante
09:47e tra pochissimi minuti ci colleghiamo
09:49direttamente da Piazza San Pietro
09:52con il nostro Giacomo Chiuchiolo
09:53che sta cercando di raccogliere
09:55un po' qualche testimonianza tra i fedeli.
09:58Ci racconterà un po' l'aria che si respira
10:00attorno alla piazza più gremita d'Italia,
10:03forse se possiamo così definirla,
10:05è anche la più simbolica proprio in questo momento.
10:08Tra pochissimi istanti è ancora qui in diretta
10:10a Non Solo Roma.
10:13Bentornati a Non Solo Roma.
10:15Continuiamo con la nostra diretta,
10:17ovviamente i nostri approfondimenti.
10:19Come annunciato abbiamo uno dei nostri giornalisti
10:22collegati direttamente da Roma,
10:25a Piazza San Pietro.
10:26Abbiamo per noi Giacomo Chiuchiolo.
10:27Buongiorno a te Giacomo, ci senti?
10:30Sì, ti sento.
10:31Buongiorno a te Elisa, buongiorno a tutti.
10:33Buongiorno.
10:34Allora io innanzitutto ti chiederei subito
10:36che aria si respira in questa Piazza San Pietro
10:39che è più una piazza simbolica davvero
10:41che altro oggi, no?
10:42Perché è stata un po' la casa di Papa Francesco
10:45per ben 12 anni.
10:47Allora immagino che sarà gremita di fedeli.
10:50Come riusciamo un po' a intravedere, no?
10:51Alle tue spalle.
10:53Raccontaci.
10:55Sì, esatto.
10:56È una piazza gremita.
10:58Sono migliaia i fedeli
10:59arrivati da tutto il mondo
11:01perché per la maggior parte sono turisti
11:04o fedeli appunto arrivati da ogni parte del mondo.
11:08Ci sono anche tanti italiani.
11:10in una piazza simbolica come dicevi te
11:12piazza San Pietro
11:13dove appena due giorni fa
11:15per la Pasqua Papa Francesco
11:17si era affacciato per la benedizione
11:20Urbi et Orbi
11:22e poche ore dopo è arrivato purtroppo
11:23l'annuncio della sua morte.
11:26Da quel giorno
11:27insomma si susseguono incessanti
11:30i pellegrini fedeli
11:32arrivati qui in piazza
11:33per salutare, per dare l'ultimo saluto
11:36al Pontefice
11:38ne abbiamo intervistato qualcuno
11:41e il pensiero unanime
11:43è che Papa Francesco sia stato
11:45il Papa degli ultimi
11:46il Papa degli umili
11:47un Papa vicino alle persone
11:50ed è questo che poi è rimasto nel cuore
11:53di questi fedeli
11:55che resteranno insomma accanto al Papa
11:58finché rimarranno qui a Roma
12:00e qualcuno mi ha detto che insomma
12:02rimarrà nella capitale
12:04anche fino a sabato
12:05anche se non era programmato
12:06proprio per assistere
12:07ai funerali del Pontefice.
12:11Proprio su questo punto
12:12poi vorrei tornare un pochino
12:14con te tra pochissimi istanti
12:16cioè le misure di sicurezza
12:18ovviamente che Roma
12:19sta un po' mettendo in atto
12:21perché chiaramente questa notizia
12:23che ha colto tutti di sorpresa
12:24deve anche mettere in moto
12:26una macchina
12:27affinché tutto si svolga
12:28insomma nella maniera più corretta
12:30come ha tra l'altro
12:31insomma sostenuto anche
12:33il prefetto di Roma
12:35Lamberto Giannini
12:36ecco io vorrei
12:37insomma visto che tu prima
12:38hai citato la benedizione
12:40di Papa Francesco
12:41pochissimi istanti fa
12:42chiedo alla regia
12:43di mandarla in onda
12:44intanto ti chiedo
12:46Giacomo
12:47noi prima abbiamo cercato
12:48un po' di fare
12:49di fare ordine
12:50di cercare di capire
12:52quali saranno
12:52le prossime
12:53tappi appunto
12:54dopo la notizia
12:56della morte
12:57di Papa Francesco
12:58funerali
12:59secondo te sono
12:59arriva la conferma
13:01un po' che saranno
13:02sabato
13:02sarà così
13:03secondo te?
13:05
13:05è già arrivata
13:06l'ufficialità
13:07i funerali
13:08sono in programma
13:09sabato
13:09alle ore 10
13:11insomma
13:12arriveranno
13:14i capi di Stato
13:15e di governo
13:15di tutto il mondo
13:16quindi anche
13:17collegandomi
13:18al
13:18insomma
13:19il fattore sicurezza
13:21ovviamente Roma
13:22si blinderà
13:23più di quanto
13:24non lo sia
13:25ora
13:25però
13:26vediamo anche
13:28le tappe
13:29che ci accompagneranno
13:30fino al funerale
13:31perché domani
13:32la bara
13:33di Papa Francesco
13:35verrà portata qui
13:36alla Basilica
13:37di San Pietro
13:38e dopo
13:40inizieranno le visite
13:41alla Salma
13:42quindi a partire
13:43da domani
13:44mattina
13:45i fedeli
13:46potranno
13:47far visita
13:48alla Salma
13:49di Papa Francesco
13:49che lo ricordiamo
13:51per la prima volta
13:52sarà una semplice
13:52bara di legno
13:54perché una delle
13:55novità
13:55introdotte appunto
13:56dal pontefice
13:57è proprio questa
13:58la bara
13:59in cui
13:59insomma
14:00si trova
14:01già attualmente
14:02è di
14:03semplicemente
14:04di legno
14:05quindi
14:05senza troppi
14:07orpelli
14:08semplici
14:08come è stato
14:10anche il pontefice
14:11Sì no
14:13era un po'
14:13quella la rivoluzione
14:14che lui aveva cercato
14:15un po'
14:15di mettere in atto
14:16no
14:17più
14:17fede
14:18meno
14:18forma
14:19meno
14:19insomma
14:20diciamo
14:20aspetti
14:21legati
14:22anche un po'
14:22all'estetica
14:23se vogliamo
14:24qualcuno
14:25l'ha definito
14:25anche un po'
14:26un Papa
14:27divisivo
14:27tra le varie
14:29interviste
14:29che tu hai
14:29realizzato
14:30Giacomo
14:31qualcuno
14:31ha parlato
14:32diciamo
14:33in maniera
14:33tra virgolette
14:34negativa
14:35ecco
14:35di questo Papa
14:36la vedo
14:36molto difficile
14:37però magari
14:38ci sono sempre
14:39quelli che sono
14:39in disaccordo
14:40qualcuno
14:40l'ha definito
14:41divisivo
14:42secondo te
14:42un po'
14:43ecco
14:43ribelle
14:44forse
14:44
14:46diciamo
14:47per i più
14:49radicali
14:50radicali
14:50probabilmente
14:51è stato
14:52fin troppo
14:53riformista
14:54per
14:56qualcuno
14:57insomma
14:57sinceramente
14:59tra le persone
14:59che ho intervistato
15:00oggi
15:01mi hanno
15:01solo parlato
15:03bene
15:04c'è chi
15:04si è astenuto
15:05perché magari
15:06era troppo
15:07emozionato
15:07dal parlare
15:09o magari
15:09si è detto
15:10non particolarmente
15:11credente
15:12ma passava
15:13qui solo
15:14per caso
15:15comunque
15:15per assaporare
15:17una piazza
15:18così importante
15:19in un giorno
15:20così simbolico
15:22però
15:22tutte le persone
15:23che ho sentito
15:25ne hanno parlato
15:25estremamente bene
15:26come dicevo
15:28ne hanno parlato
15:28come un Papa
15:30vicino
15:30alla gente
15:31ed è forse
15:32questo
15:33che la gente
15:34voleva
15:34da un pontefice
15:37secondo te
15:39ecco
15:39visto che siamo
15:39in un anno
15:40tra le altre cose
15:40abbastanza cruciale
15:42come è l'anno santo
15:43il giubileo
15:44ci sono tutta una serie
15:45di programmi
15:45questi programmi
15:46si rallenteranno
15:47o secondo te
15:48comunque
15:49si velocizzeranno
15:51un po'
15:51le tappe
15:51per eleggere
15:52il nuovo pontefice
15:53io so che ci sono
15:54delle regole ferre
15:55che oltre le quali
15:55non è che
15:56si può andare
15:57più di tanto
15:58però ecco
15:58ci sarà una modifica
15:59anche in questo
16:00secondo te
16:00per rispettare
16:01poi tutto il cronoprogramma
16:03un po'
16:03dell'anno santo
16:04noi sappiamo
16:05che le date
16:05insomma più importanti
16:07per questo giubileo
16:08saranno tra luglio e agosto
16:09però insomma
16:10
16:14diciamo che
16:15c'è un iter
16:16specifico
16:17poi da
16:18da seguire
16:19l'intenzione
16:20nonostante
16:22la morte di Papa Francesco
16:23è quella
16:24confermata
16:25di proseguire
16:26anche con
16:26il giubileo
16:28quindi con tutti gli eventi
16:29in programma
16:31non si fermerà
16:32il giubileo
16:34in nessuna
16:34delle tappe
16:36programmate
16:37e questo
16:38non influenzerà
16:39non influirà
16:40poi sulla
16:42sulla scelta
16:43del prossimo
16:44del prossimo Papa
16:45per quanto riguarda
16:46il conclave
16:48è in programma
16:50insomma
16:51i primi giorni
16:51di maggio
16:52si parla dal 4
16:53al 10 maggio
16:54il 10 maggio
16:54è la data
16:56ultima
16:56per l'avvio
16:58del conclave
16:59quindi diciamo
17:00che fino a
17:01quel giorno
17:02diciamo
17:03tra il 5
17:04e il 10 maggio
17:05sicuramente
17:06non sapremo
17:06chi sarà
17:07il successore
17:08di Papa Francesco
17:09ma è probabile
17:10che poi la scelta
17:10si protrarrà
17:11anche oltre
17:12perché sappiamo
17:13non è sempre
17:14immediata
17:15una domanda
17:16un po' personale
17:17Giacomo
17:17secondo te
17:18insomma
17:19ti sei fatto un po'
17:20un'idea
17:20su chi potrà essere
17:21il prossimo
17:22pontefice
17:23magari ecco
17:23proprio una
17:24impressione tua
17:25personale
17:26da coronista
17:26te lo chiedo
17:27guarda
17:29sinceramente
17:30non
17:30non saprei
17:32darti una
17:33una risposta
17:33perché
17:34i nomi
17:35papabili
17:35appunto
17:36sono talmente
17:37variegati
17:38che
17:39è difficile
17:40secondo me
17:40anche fare
17:41una
17:41una previsione
17:43vedremo
17:44insomma
17:45anche perché
17:46poi lo stesso
17:46Papa Francesco
17:47non è stato eletto
17:47un po'
17:48un po'
17:48a sorpresa
17:49quindi
17:49magari
17:50c'è
17:51chi
17:51può
17:52indica
17:53alcuni nomi
17:54come
17:54possibili
17:56successori
17:57ma sappiamo
17:57che poi
17:58tutto può
17:59tutto può
17:59succedere
18:00assolutamente
18:01
18:01in ultima
18:02analisi
18:03ti chiedo
18:03allora Giacomo
18:04le misure
18:04di sicurezza
18:05previste
18:06un po'
18:06per Roma
18:06che sappiamo
18:07adesso
18:07essere una città
18:08praticamente
18:09blindata
18:10
18:13allora
18:14per quanto riguarda
18:14le misure
18:15di sicurezza
18:16anche solo
18:17per arrivare
18:17a San Pietro
18:19ci sono
18:19diversi
18:20varchi
18:21blindati
18:22dalle forze
18:23dell'ordine
18:23da superare
18:24chi ha uno zaino
18:25magari
18:25viene perquisito
18:27per capire
18:27cosa ci sia
18:28all'interno
18:30misure
18:30che verranno
18:30addirittura
18:31e giustamente
18:33anche
18:33aggiungerei
18:34rafforzate
18:35nei prossimi giorni
18:36in vista
18:37del funerale
18:38si parla anche
18:38di una
18:39no fly
18:40zona
18:42dei percorsi
18:43dedicati
18:43ai fedeli
18:45in arrivo
18:46a San Pietro
18:47tutto questo
18:49perché ovviamente
18:49sappiamo che
18:50poi il funerale
18:51del Papa
18:52porta a Roma
18:53i grandi
18:55del pianeta
18:56i grandi
18:57intendiamo anche
18:58e soprattutto
18:59i capi di Stato
19:00e di Governo
19:00di tutto il mondo
19:01per esempio
19:02Donald Trump
19:03ha già annunciato
19:04la sua presenza
19:05a Roma
19:05come Zelensky
19:06e tutti gli altri
19:07capi di Stato
19:09e di Governo
19:10del pianeta
19:11ti ringrazio davvero
19:13Giacomo
19:13noi restiamo
19:14ovviamente
19:15invitiamo i nostri
19:16telespettatori
19:17a restare collegati
19:18con i nostri principali
19:19canali di informazione
19:20ci saranno anche
19:21dei servizi dedicati
19:22al tema
19:23ovviamente firmati
19:24da te
19:24e dalla nostra redazione
19:26grazie davvero
19:27a più tardi
19:28allora
19:28grazie a voi
19:30a presto
19:32bene
19:32ovviamente
19:33ve lo ripetiamo
19:34continuate a restare
19:35informati
19:36sui nostri principali
19:37canali di informazione
19:38vi terremo informati
19:40praticamente tutto il giorno
19:41sulle principali novità
19:43sulle prossime tappe
19:44ovviamente il funerale
19:46ma anche un po'
19:46le reazioni della politica
19:47ne parleremo
19:48tra pochissimi istanti
19:49soprattutto
19:50cercando di capire
19:51cosa hanno detto
19:53i grandi del mondo
19:54a partire dal nostro
19:55Presidente della Repubblica
19:56Sergio Mattarella
19:57dal nostro Presidente
19:59del Consiglio
19:59Giorgia Meloni
20:01abbiamo cercato
20:03un po'
20:03di fare il resoconto
20:04delle reazioni del mondo
20:06alla morte del Pontefici
20:08ancora una piccolissima pausa
20:09torniamo in diretta
20:10tra pochissimi istanti
20:11bentornati a non solo Roma
20:14ovviamente continuiamo
20:15con il focus del giorno
20:17la scomparsa di Papa Francesco
20:19che ha colto davvero
20:20un po' tutti di sorpresa
20:21ieri alle 7.35
20:24è proprio la data
20:25del suo decesso
20:26è scomparso
20:27all'età di 88 anni
20:28è stato il pontefice
20:30più anziano di sempre
20:31il suo pontificato
20:33è durato 12 anni
20:34dopo le dimissioni
20:36di Benedetto XVI
20:37di missioni
20:38tra le altre cose
20:39molto chiacchierate
20:39e molto controverse
20:41allora dalla regia
20:42mi dicono che siamo riusciti
20:43a stabilire il contatto
20:44con il nostro primo ospite
20:45Fabio Beretta
20:46giornalista
20:47dell'Agenzia Fides
20:48buongiorno Fabio
20:49riesci a sentirci?
20:52buongiorno
20:52vi sento
20:53vi sentite?
20:54sì grazie Fabio
20:55per essere in nostra compagnia
20:57allora insomma
20:58abbiamo un po'
20:59tante domande
20:59da farti
21:01perché insomma
21:01il tuo ruolo
21:03ci consente
21:04di farti
21:05delle domande
21:05un po' più specifiche
21:06il Papa degli Ultimi
21:08partiamo un po' da qua
21:09come amava lui
21:09definirsi
21:11e come amano
21:12soprattutto ricordarlo
21:13i fedeli oggi
21:14il giorno dopo
21:15della sua scomparsa
21:16riesci a sentirci
21:21Fabio
21:22non lo sento più ragazzi
21:26non abbiamo
21:30Fabio
21:31c'è ancora qualche piccolo problema
21:33di collegamento
21:34allora nel frattempo
21:35di ristabilire appunto
21:36questo collegamento
21:37abbiamo realizzato
21:39la nostra redazione
21:40con insomma
21:41le mani di Silvia Corsi
21:43ha realizzato
21:43una copertina
21:44un servizio che ripercorre
21:46un po' i momenti
21:47più importanti
21:48di questa giornata
21:49davvero storica
21:50guardate
21:50lo ricordano
21:52in tantissimi
21:53per quel buonasera
21:54pronunciato dal balcone
21:55della Basilica di San Pietro
21:56che il 13 marzo
21:582013
21:58apre il pontificato
22:00di Papa Francesco
22:01che sin dall'inizio
22:02si preannuncia
22:03diverso da quello
22:04dei predecessori
22:05come vorrei
22:05una chiesa povera
22:06e per i poveri
22:07per questo
22:08mi chiamo Francesco
22:09come Francesco d'Assisi
22:10così aveva spiegato
22:12la scelta del suo nome
22:13l'ex arcivescovo
22:14di Buenos Aires
22:15durante una conferenza stampa
22:17con i giornalisti
22:18rinuncia da subito
22:19all'appartamento
22:20e richiede un'utilitaria
22:21un gesuita
22:22che ha portato
22:23una freschezza evangelica
22:24senza uguali
22:25e poi
22:26inizia a diffondere
22:27il suo messaggio
22:27di vicinanza
22:28verso gli ultimi
22:29in giro per il mondo
22:30una missione
22:31che in queste ore
22:32vale a Papa Bergoglio
22:34il rispetto
22:35e la gratitudine
22:36dei tanti
22:36che lo hanno incontrato
22:37come Vladimir Putin
22:38Donald Trump
22:39e anche il presidente
22:41della Repubblica Italiana
22:42Sergio Mattarella
22:43la sua costante attenzione
22:45alle periferie del mondo
22:46ai poveri
22:48ai più deboli
22:49ai migranti
22:51ricordo con grande riconoscenza
22:53le tante occasioni
22:54di incontro
22:55voleva essere
22:56sempre vicino
22:57agli ultimi
22:57Papa Francesco
22:58e interpretò
22:59questa sua missione
23:00anche nella veste
23:01di Vescovo di Roma
23:03andando sempre
23:04a visitare
23:04le parrocchie periferiche
23:05più di quelle del centro
23:07dalla Chiesa Santa Maria
23:08di Canossa
23:09alla Borgata Ottavia
23:10a San Gregorio Magno
23:11in Piazza Certaldo
23:12alla Magliana
23:13dalla parrocchia di Guidonia
23:14a Montecelio
23:15a quella di Acilia
23:16da Ponte di Nona
23:17a Borghesiana
23:18e poi Tordeschiavi
23:19Prima Valle
23:20Casal Palocco
23:21Casal Monastero
23:22il Papa
23:23dalle prime volte
23:23dalla convivenza
23:25con Papa Ratzinger
23:26al quale era succeduto
23:27dopo le dimissioni
23:28per motivi di salute
23:29all'apertura
23:30della Porta Santa
23:31nel carcere romano
23:32di Re Bibbia
23:32segnando un momento
23:33epocale
23:34nella storia
23:35dei giubilei ordinari
23:36finché la salute
23:37lo ha assistito
23:38si è sempre
23:38speso al servizio
23:40degli ultimi
23:40anche lontano
23:41dalle telecamere
23:42a Roma
23:43Bergoglio
23:43aveva anche
23:44un luogo
23:44cui era particolarmente
23:46affezionato
23:47ed è la Basilica
23:47di Santa Maria Maggiore
23:49a lui molto cara
23:50ci andò anche
23:50il giorno
23:51delle dimissioni
23:52dal Gemelli
23:52dopo oltre
23:53un mese di ricovero
23:54e dove
23:55per sua volontà
23:56riposerà per sempre
23:57ringraziamo ovviamente
24:00Silvia Corsi
24:01per la realizzazione
24:02di questo servizio
24:04intanto cerchiamo
24:05di capire
24:05se il collegamento
24:06con Fabio Beretta
24:07è stato ristabilito
24:08riesci a sentirci Fabio?
24:11Si sento Elisa
24:11
24:12eccoci
24:13allora eravamo rimasti
24:14che volevamo fare
24:15un focus
24:16un po' sul nome
24:18che lui amava darsi
24:20e che poi
24:20gli è rimasto
24:21in un certo senso
24:22affibbiato
24:22positivamente addosso
24:23cioè il Papa
24:24degli Ultimi
24:25lui è partito così
24:26ha voluto terminare
24:27così no?
24:29
24:30ha voluto terminare
24:30così
24:31fra la gente
24:32l'abbiamo visto
24:33domenica mattina
24:35un po' a sorpresa
24:36un po'
24:37la sua presenza
24:38all'Urbi e Torbi
24:39era incerta
24:41fino al giorno prima
24:42la sala stampa
24:43ci ha comunicato
24:44che tutto sarebbe
24:45di peso
24:46soprattutto dalle
24:47condizioni meteo
24:48e domenica mattina
24:49chi era in piazza San Pietro
24:50insomma
24:51l'ha visto
24:52il vento
24:53c'era
24:54era abbastanza
24:55forte
24:56noi con giornalisti
24:57eravamo sul
24:58colonnato
24:59e l'altezza
25:00bene o male
25:00era la stessa
25:01della loggia
25:02delle benedizioni
25:03e faceva quasi freddo
25:05insomma
25:06non era proprio
25:06una giornata
25:07primaverile
25:08come siamo
25:09spesso abituati
25:10qui a Roma
25:11però si è voluto
25:12affacciare
25:13e poi come è stato
25:14reso noto oggi
25:15lui stesso
25:16ha chiesto
25:17all'infermiere
25:18se era possibile
25:20fare
25:20un giro
25:21se pensava
25:22di poter resistere
25:24al saluto
25:25in papamobile
25:25lo ha fatto
25:27ha salutato
25:28tutte quelle persone
25:30la facciamo vedere
25:30Fabio
25:32facciamo vedere
25:32chiedo alla regia
25:33di far vedere
25:33ecco noi stiamo
25:34facendo
25:34trasmettendo
25:35proprio in questo
25:36momento
25:36le immagini
25:37insomma di quando
25:38lui si è affacciato
25:40sorprendendo
25:41un po' tutti
25:42in maniera ovviamente
25:42positiva
25:43poi il giro
25:44in papamobile
25:45per quello
25:45ecco la notizia
25:46ieri della sua morte
25:47ha colto un po'
25:48tutti di sorpresa
25:49o meglio
25:50tutti sapevano
25:50delle sue condizioni
25:51di salute
25:52un po' precarie
25:52ma non ci si aspettava
25:53certo che
25:54insomma
25:55arrivasse così
25:56questa notizia
25:57no?
25:58Sì è stato un po'
25:59un fulmine
26:00a ciel sereno
26:01però per chi crede
26:03il fatto che lui
26:05sia morto
26:06il giorno dopo Pasqua
26:07nel lunedì
26:08dell'ottava
26:08di Pasqua
26:10per chi non lo sapesse
26:11la chiesa
26:13tutta la settimana
26:14che va dalla domenica
26:15di Pasqua
26:15fino alla domenica dopo
26:17che sono appunto
26:17otto giorni
26:19li celebra
26:19come se fosse
26:20un unico grande giorno
26:21di Pasqua
26:22perché appunto
26:22per la chiesa
26:23con la risurrezione
26:24è un mistero
26:25talmente grande
26:26che non si può
26:26contemplare
26:27in un solo giorno
26:28quindi per otto giorni
26:30per la chiesa
26:31è come se fosse Pasqua
26:32quindi anche oggi
26:33per la chiesa
26:33è Pasqua
26:34e lui lascia il mondo
26:36nel giorno della risurrezione
26:38ed è anche una testimonianza
26:40di fede
26:40bellissima
26:41con lui che
26:43prima di lasciare il mondo
26:44in un certo senso
26:45lo ha benedetto
26:45perché appunto
26:46il giorno di Pasqua
26:47lui ha fatto la benedizione
26:48urbi e torbi
26:49alla città di Roma
26:50e al mondo
26:51e questo ha un significato
26:54che è molto molto bello
26:55e molto molto profondo
26:56che i credenti
26:57hanno accolto
26:58col sorriso
27:00assolutamente sì
27:01ha un fortissimo valore simbolico
27:03andiamo a
27:04insomma Fabio
27:05ti chiedo
27:05ti faccio una domanda
27:06che ora un po'
27:07tutti si stanno ponendo
27:08no?
27:08cioè siamo in un anno
27:09abbastanza particolare
27:10che è l'anno santo
27:11ovviamente
27:12l'anno del giubileo
27:13pensi ci saranno
27:14dei cambiamenti
27:15dal punto di vista
27:16del cronoprogramma
27:17dal punto di vista
27:17organizzativo?
27:20assolutamente no
27:21questo è già stato
27:22comunicato anche
27:23nelle scorse ore
27:24ad esempio
27:26il giubileo
27:27degli adolescenti
27:28tutto il programma
27:29è rimasto
27:30confermato
27:31è stata annullata
27:32il grande concerto
27:34che era previsto
27:35al Circo Massimo
27:36in segno di lutto
27:38però tutti gli eventi
27:39di preghiera
27:40previsti per il ponte
27:41del 25 aprile
27:42sono confermati
27:43così come è confermata
27:44la messa
27:44in piazza San Pietro
27:45domenica 27
27:48per appunto
27:49il giubileo
27:49degli adolescenti
27:50ovviamente senza
27:52il rito di canonizzazione
27:53di Carlo Acutis
27:55e anche tutti gli altri eventi
27:57come è stato
27:58anche successo
27:59come è successo
28:00anche in questi mesi
28:01in cui il Papa
28:02è stato ricoverato
28:03gli eventi
28:04non sono mai stati
28:05sospesi
28:06soprattutto quelli
28:06di preghiera
28:07e di celebrazione
28:09eucaristica
28:09quindi probabilmente
28:11si continuerà
28:12così anche per il mese
28:14di maggio
28:15poi ovviamente
28:16se c'è qualche evento
28:18che coinciderà
28:19con l'elezione
28:20del nuovo pontefice
28:22o con la messa
28:24di inizio pontificato
28:26beh probabilmente
28:26in quel caso
28:27ovviamente
28:28si sposteranno
28:31però al momento
28:32tutto resta confermato
28:34perfetto
28:35e l'hai citato tu
28:36no?
28:37l'elezione del nuovo pontefice
28:38anche qui è una notizia
28:40che insomma
28:40sta facendo un po'
28:41il giro del mondo
28:42perché tutti si chiedono
28:43chi sarà
28:43chi sarà
28:44insomma
28:44il prescelto
28:46ci sono dei nomi
28:47diciamo
28:48più papabili
28:49ecco effettivamente
28:50di altri
28:51secondo te
28:52insomma
28:53chiediamo anche a te
28:53una sorta di previsione
28:55una sorta di
28:55anche di
28:56insomma
28:57sensazione personale
28:58no?
29:00è una domanda
29:00da fare allo spirito santo
29:01questa
29:02lo sappiamo bene
29:05perché io poi ricordo
29:06tra le altre cose
29:06che anche l'elezione
29:07di Papa Ratzinger
29:09era un'elezione molto lunga
29:11no?
29:11anche quella di Papa Francesco
29:12insomma
29:12non facilissima
29:14sì diciamo
29:16sono stati
29:16conclavi
29:17relativamente
29:18brevi
29:20forse Ratzinger
29:22ce lo si poteva aspettare
29:23perché si sapeva
29:24che lui era uno
29:24dei collaboratori
29:25più stretti
29:26di Papa Giovanni
29:27Paolo II
29:28quindi un po'
29:29continuare
29:31su quel solco lì
29:33anche se sappiamo
29:34che già
29:35nel
29:35in quel conclave
29:37quello che sarebbe stato
29:39poi Papa Francesco
29:40cioè Cardinal Bergoglio
29:41aveva ricevuto
29:42diversi
29:44diversi voti
29:45ma poi
29:46rifiutò
29:47e quindi appunto
29:48la scelta ricadde
29:49su Ratzinger
29:51vediamo adesso
29:53c'è anche il detto
29:54che in conclave
29:55chi entra Papa
29:56esce Cardinale
29:56quindi
29:57non è un Parlamento
29:59questa è un'altra cosa
30:00che spesso magari
30:01non ci si fa caso
30:04ci si dimentica
30:05ci si dimentica
30:06certo
30:06per chi crede appunto
30:08lo Spirito Santo
30:09poi che illumina i Cardinali
30:11e indica
30:11quello che è la persona
30:13di cui la Chiesa
30:14ha bisogno
30:15sicuramente
30:16bisogna
30:16sperare
30:18che arrivi
30:18un pastore
30:20che possa continuare
30:22sullo stile di Papa Francesco
30:23soprattutto dal punto di vista
30:25diplomatico
30:26ricordiamo che Papa Francesco
30:27è stato
30:27l'unico leader mondiale
30:29che quando si parlava di guerra
30:32ha sempre risposto
30:33con la parola pace
30:34non ha mai usato
30:35altri termini
30:36come la parola tregua
30:37o altre parole
30:39che potessero essere
30:40usate anche
30:42dai politici
30:43in maniera
30:44diversa
30:45ha sempre usato
30:46la parola pace
30:47con una parola inequivocabile
30:48e insomma
30:49è questo di cui
30:50ha bisogno
30:51il nostro mondo adesso
30:52e quindi
30:53preghiamo
30:55per chi crede
30:56speriamo
30:57per chi non crede
30:58che arrivi un pastore
30:59che continui
31:00su questo solco
31:01e secondo te sarà così
31:02cioè arriverà qualcuno
31:04che ripercorrerà
31:05un po'
31:06i stessi modi di fare
31:08anche un po'
31:08di Papa Francesco
31:09chiaramente non vogliamo una copia
31:10perché ogni pontefice
31:12poi è diverso
31:13dall'altro
31:14però
31:14ecco
31:14anche su questo punto
31:15volevo insomma
31:16farti qualche domanda
31:17perché Papa Francesco
31:18molto spesso
31:19è stato definito
31:20un Papa divisivo
31:21perché voleva rivoluzionare
31:22un tanto
31:23il mondo della Chiesa
31:24visto un po'
31:26con
31:26insomma
31:27con la coda dell'occhio
31:28insomma
31:29dalla Santa Sede
31:30ma è stato davvero
31:31un Papa divisivo
31:32o semplicemente
31:33ha cercato di cambiare
31:34un po'
31:34le regole del gioco
31:35tra virgolette
31:36ovviamente tante virgolette
31:37con il dovuto rispetto
31:38lui ha fatto il Papa
31:41ha fatto il Papa
31:43rimanendo
31:44con quello
31:44che è sempre stato
31:45il suo stile
31:47appunto
31:47vicino alla gente
31:48vicino agli ultimi
31:49si può dire
31:51che questo è stato
31:51il pontificato
31:52di tante prime volte
31:53qualcuno l'ha già ribattezzato
31:54il pontificato
31:55dei record
31:56non solo per i viaggi
31:57o per il numero
31:58di chilometri percorsi
31:59da una parte
31:59all'altra
32:00del pianeta
32:02così come anche
32:03la scelta
32:03ad esempio
32:04di visitare
32:04prima le nazioni
32:05più piccole
32:06rispetto a quelle
32:08più grandi
32:08faccio un esempio
32:09lui non è mai andato
32:10a Parigi
32:12però la Francia
32:13l'ha toccata
32:14l'ultima volta
32:15sull'ultimo viaggio apostolico
32:16dopo quello
32:17ad Agiaccio
32:18in Corsica
32:19proprio perché lui aveva
32:21questa idea
32:21che valorizzare
32:23la periferia
32:23perché dalla periferia
32:25il centro
32:26si vede meglio
32:26e il centro
32:27per la chiesa
32:28è sempre Cristo
32:28quindi l'idea sua
32:30era quella
32:31cosa aspettarsi
32:34sicuramente
32:35chi arriverà dopo
32:38dovrà fare i conti
32:40con un'eredità
32:40pesante
32:41ma poi
32:42sarà declinata
32:43secondo
32:44lo stile
32:46di chi
32:46verrà
32:47è un po'
32:48anche l'eredità
32:49che ha raccolto
32:50Benedetto XVI
32:51dopo Papa Voitila
32:52se vogliamo
32:53il peso
32:54era importante
32:55
32:57un peso importante
32:58però anche lì
32:59bisogna fare attenzione
33:00ai paragoni
33:02persone
33:04completamente
33:05diverse
33:06l'una dall'altra
33:07Ratzinger
33:08è sempre stato
33:09un professore
33:10e questo lo si vedeva
33:11anche nei suoi modi
33:12di fare
33:12nei suoi modi
33:13di scrivere
33:14gli è sempre
33:14rimasto
33:15questo modo
33:17è stato un
33:18teologo più grande
33:19che abbiamo avuto
33:20fino a pochi anni fa
33:21era lui
33:22quindi
33:22è logico che
33:23lo stile suo
33:24era completamente
33:25diverso
33:26da quello
33:27di Giovanni Paolo II
33:28il Papa operaio
33:29che è venuto
33:30da molto lontano
33:32così come appunto
33:32lo stile di Papa Francesco
33:33molto più a contatto
33:35con la gente
33:36ma perché
33:36i loro percorsi
33:38di fede
33:38sono stati vissuti
33:39in maniera diversa
33:41certo
33:43anche questo è vero
33:44e va assolutamente
33:45considerato
33:46Fabio Iuti
33:46ringrazio di cuore
33:47per essere stato
33:48in collegamento
33:49con noi
33:49anzi ci scusiamo
33:50per qualche piccolo
33:51problemino tecnico
33:52ma alla fine
33:53siamo riusciti
33:54a stabilire davvero
33:55questo contatto
33:56e a
33:56confrontarci
33:59sulle
33:59tappe più
34:00importanti
34:01di questa settimana
34:02storica
34:03eccola
34:03possiamo davvero
34:04definire così
34:05grazie davvero
34:06grazie a voi
34:08a prestissimo
34:09piccolissima pausa
34:11pubblicitaria
34:12e tra
34:13qualche istante
34:14concludiamo
34:15questa puntata
34:16di non solo Roma
34:17con una notizia
34:18un po'
34:19diversa
34:19abbiamo parlato
34:20fino adesso
34:21insomma
34:21di questa giornata
34:22davvero importante
34:24dal punto di vista
34:25storico e mondiale
34:25cioè la morte
34:26di Papa Francesco
34:28ma parliamo
34:28anche di sanità
34:29e di un bellissimo
34:30progetto
34:31solidale
34:32che in un certo senso
34:33si ricollega
34:34un po'
34:34anche allo spirito
34:35di Papa Francesco
34:36cioè aiutare
34:37gli ultimi
34:38meno fortunati
34:39ovviamente
34:39come anche un po'
34:40nel pensiero
34:41cristiano
34:42per eccellenza
34:42tra pochissimi istanti
34:44ben tornati a non solo Roma
34:48concludiamo
34:49questa puntata
34:50quasi interamente
34:50dedicata
34:51alla scomparsa
34:52di Papa Francesco
34:53con un progetto
34:54che siamo sicuri
34:55il Pontefice
34:56avrebbe davvero
34:57tanto amato
34:57lui che era
34:59il Papa degli ultimi
34:59lui che aveva
35:00un occhio di riguardo
35:01sempre per le fasce
35:03più deboli
35:03per le fasce
35:05sfortunate
35:05per i poveri
35:06del mondo
35:07ecco
35:07arriva un progetto
35:09alternativo
35:10che collega
35:10un po'
35:11il pubblico
35:12e il privato
35:12nel settore sanitario
35:14sappiamo bene
35:15che negli ultimi anni
35:16la nostra sanità
35:17non sta
35:17certamente
35:18affrontando
35:19un periodo facile
35:20tra liste d'attesa
35:22lunghissime
35:22persone che non possono
35:24permettersi
35:25l'accesso
35:26alle cure private
35:27insomma
35:28un dramma
35:29davvero
35:29tutto italiano
35:31ecco però
35:32a Torre Vecchia
35:33insomma
35:33a Roma
35:34arriva un progetto
35:36solidale
35:36bellissimo
35:37che si chiama
35:37Cura Sospesa
35:38e che va un po'
35:39a mimare
35:41la tradizione
35:41partenopea
35:42del caffè
35:43sospeso
35:44cioè
35:44chi non può
35:45permettersi
35:46le cure
35:46l'accesso
35:47al privato
35:48non può
35:48attendere
35:49i tempi
35:50delle liste
35:50d'attesa
35:51può comunque
35:52accedere
35:52a delle cure
35:53ovviamente
35:54in maniera
35:55del tutto
35:55gratuita
35:56cerchiamo
35:57di capire
35:57come
35:58con uno
35:58dei fondatori
35:59di questo
35:59bellissimo
36:00progetto
36:01il dottor
36:01Stefano Gambioli
36:02buongiorno
36:03e ben trovato
36:04buongiorno
36:06buongiorno a voi
36:06tutti
36:07e grazie
36:07grazie per questo
36:08invito
36:09grazie a lei
36:10dottore
36:10ci piace
36:11davvero molto
36:12raccontare
36:12completare
36:13terminare
36:14questa puntata
36:15di Non Solo Roma
36:16con questo
36:17bellissimo progetto
36:18in un periodo
36:19l'abbiamo detto
36:19storico
36:20non facile
36:21per la sanità
36:21però ecco
36:22arriva un progetto
36:23di questo tipo
36:23che forse
36:24riscrive un po'
36:25le regole
36:25del gioco
36:26
36:28direi di sì
36:30insomma
36:30almeno
36:31è nelle nostre
36:32aspettative
36:33questo
36:33ci racconti
36:34come funziona
36:35come nasce
36:36insomma
36:37un po'
36:37tutte le tappe
36:38beh
36:38
36:39nasce 14 anni fa
36:40circa
36:41come progetto
36:43c'è una premessa
36:45io mi occupo
36:46di missioni umanitarie
36:47in Africa
36:48e lì
36:49siamo riusciti
36:50con un'altra
36:51organizzazione
36:52che oggi
36:52non esiste più
36:53che l'Arsumanitati
36:54a costruire
36:54un dispensario
36:56un dispensario
36:57che però
36:57per poterlo mantenere
36:59aveva dei costi
37:00che in qualche modo
37:01non si riusciva più
37:02a sostenere
37:03quindi insieme
37:03a un altro collega
37:04il dottor Gabriele Guerriero
37:06che è un collega
37:07con cui
37:08oltre amico
37:08insomma
37:09lavoriamo da tanti anni
37:10abbiamo pensato
37:12proprio
37:12lavorando nel settore
37:14della sanità pubblica
37:16perché
37:16siamo tutti e due
37:18medici
37:18di prima assistenza
37:20medici di medicina generale
37:21conosciamo bene
37:22quelli che possono essere
37:24i problemi
37:24della nostra sanità
37:26perché tutti i giorni
37:26ci scontriamo
37:27ci confrontiamo
37:29con le difficoltà
37:30di tanti nostri pazienti
37:31noi abbiamo uno studio
37:32in una zona periferica
37:34di Roma
37:34e quindi
37:35tante volte
37:36ci troviamo di fronte
37:37a dei pazienti
37:37che non possono permettersi
37:40una sanità privata
37:41e che purtroppo
37:42sebbene la nostra sanità
37:44nazionale
37:45sia una sanità
37:46di eccellenza
37:47però con queste famose
37:49liste di attesa
37:51spesso
37:52devono addirittura
37:53rinunciare
37:53a degli esami
37:54importanti
37:55che potrebbero essere
37:56importanti
37:56per una diagnosi
37:57precoce
37:58quindi
37:58per
37:58la diagnosi
38:01di
38:01questo
38:05è un punto
38:07che ha pensato
38:07di
38:08creare
38:09qualcosa
38:10che potesse avere
38:12perché
38:12hanno questo tipo
38:13di difficoltà
38:14e questo tempo
38:15pensare di fare
38:15un minimo di utili
38:17che potesse
38:17sostenere
38:18questa iniziativa
38:19in Africa
38:21e poi
38:22eventuali altre
38:23iniziative
38:24sul territorio
38:25il nostro
38:26terrenostica
38:26onlus
38:27che è
38:29praticamente
38:29un
38:30poliambulatorio
38:32dove
38:32un discreto
38:34numero
38:34oggi di medici
38:35che partecipano
38:36e che sposano
38:37la nostra
38:37iniziativa
38:38perché hanno
38:39creduto in questo
38:40sebbene
38:40nella fase iniziale
38:42tutti avevano
38:43molte perplessità
38:44offrono le loro
38:46prestazioni
38:47specialistiche
38:48e
38:49la prestazione
38:51è offerta
38:52ad ognuno
38:53che
38:54acceda
38:55al
38:56struttore
38:57ma
38:59chi può
39:01contribuire
39:02a sostentare
39:03una donazione
39:04libera
39:05nel modo
39:06più assoluto
39:07e
39:07spesso
39:09e ci piace appunto
39:10ricordarla
39:10anche in questo
39:11modo
39:12chi può
39:13fa una donazione
39:15che
39:15lascia
39:19qualcosa
39:20anche per
39:21una spesa
39:21per degli
39:22accertamenti sanitari
39:23e qui
39:23nasce l'idea
39:24della visita
39:25come il caffè
39:27sospeso
39:27che i nostri
39:28amici di Napoli
39:29conoscono bene
39:30è davvero
39:31
39:32è un'iniziativa
39:33bellissima
39:34quella parte
39:34enopea
39:35che fa un po'
39:36anche il giro
39:36del mondo
39:37e quindi
39:38immaginiamo che
39:39anche un progetto
39:40di questo tipo
39:41nella sanità
39:42può
39:42certamente
39:43riscuotere
39:44successo
39:45le chiedo
39:45se sono tante
39:46le persone
39:47che
39:47fino ad oggi
39:48hanno potuto
39:49dunque usufruire
39:50di servizi
39:50specializzati
39:51o comunque
39:51di semplici
39:52cure
39:53grazie a questo
39:54metodo
39:54insomma
39:55se sono anche
39:56tante
39:56ma immagino
39:57di sì
39:57le persone
39:57che
39:58offrono
39:59donazioni
39:59spontanee
40:01
40:02devo dire
40:02di sì
40:03noi non abbiamo
40:05mai fatto
40:06nessuna pubblicità
40:07in quanto
40:08appunto
40:08onlus
40:09e solo
40:10il passaparola
40:11ovviamente
40:12nel quartiere
40:13ma poi
40:14vengono persone
40:17addirittura
40:17da paesi
40:18fuori Roma
40:19e devo dire
40:21che tutti
40:21contribuiscono
40:22e è questo
40:23che a noi
40:24fa particolarmente
40:25piacere
40:25perché sentono
40:27come se fosse
40:28propria
40:29questa organizzazione
40:30e quindi
40:31partecipano
40:32chiunque
40:33nelle proprie
40:35possibilità
40:35per sostenerla
40:37e mantenerla
40:38perché
40:38comunque
40:39è un servizio
40:40di cui
40:41il quartiere
40:42insomma
40:42in qualche modo
40:44non riusciamo a sentirla bene
40:52dottor Gambioli
40:53attendiamo qualche piccolissimo istante
40:55nel frattempo
40:56provo a chiederle
40:57se lei riesce a sentirmi correttamente
41:00se lei crede che questo progetto
41:02possa essere ampliato
41:03un po'
41:03tutta Roma
41:04e perché no
41:04anche fuori Roma
41:05non so se esiste fuori Roma
41:07lo chiedo a lei
41:07questo perché io
41:08mi trovo impreparata
41:10in tal senso
41:10riesce a sentirci Stefano?
41:18C'è qualche piccolo problema
41:19di collegamento
41:20insomma
41:21avete sentito
41:22un progetto bellissimo
41:24che è partito
41:24per il momento
41:25a Torre Vecchia
41:26insomma
41:26anche da qualche anno
41:27e che ha già raggiunto
41:29dei discreti risultati
41:31sulla territoria
41:32e perché no
41:32magari potrebbe
41:33allargarsi un po'
41:34anche ad altre zone
41:36della capitale
41:38e d'Italia
41:39per risollevare un po'
41:40no
41:41la situazione
41:42della nostra sanità
41:43lo sappiamo proprio
41:44in questo momento
41:45non facile
41:46ma anche questo
41:46ci teniamo a ripeterlo
41:48assolutamente
41:49un settore
41:49di estrema eccellenza
41:51nel nostro paese
41:52ve lo avevamo citato
41:54insomma
41:55qualche istante fa
41:56nel corso
41:57della nostra puntata
41:58avremmo fatto anche
41:59un piccolissimo focus
42:00un po'
42:00sulle reazioni
42:01del mondo
42:02quindi torniamo a parlare
42:03della morte di
42:04Papa Francesco
42:05reazioni che sono
42:06arrivate davvero
42:07da ogni parte
42:08del globo
42:09ma a partire
42:10dall'Italia
42:11con le dichiarazioni
42:12del Presidente
42:13della Repubblica
42:14Sergio Mattarella
42:15che ha detto
42:16ha preso con grande
42:17dolore personale
42:18la notizia della morte
42:19di Papa Francesco
42:20avverto il grande
42:21vuoto che si ricrea
42:22con il venire meno
42:24del punto di riferimento
42:25che per me
42:26ha sempre rappresentato
42:27la morte del Pontefice
42:29suscita dolore e commozione
42:31tra gli italiani
42:31in tutto il mondo
42:32il suo insegnamento
42:33ha richiamato
42:34al messaggio evangelico
42:36alla solidarietà
42:37tra gli uomini
42:38al dovere di vicinanza
42:39ai più deboli
42:40alla cooperazione internazionale
42:42alla pace
42:43e all'umanità
42:43la riconoscenza
42:44nei suoi confronti
42:45va tradotta
42:46con la responsabilità
42:47di adoperarsi
42:48come lui ha costantemente
42:50fatto per questi obiettivi
42:52ha detto
42:53il Presidente della Repubblica
42:54Sergio Mattarella
42:55ha in un messaggio
42:57proprio sulla morte
42:58di Papa Francesco
42:59su tutto si impone
43:00un pensiero
43:01quel che Papa Francesco
43:02ha deciso di fare ieri
43:04nel giorno di Pasqua
43:04con la benedizione
43:06al mondo
43:07e il giro in piazza
43:07tra i fedeli
43:08con il suo ultimo
43:09richiamo al principio
43:11di umanità
43:11come criterio di condotta
43:13per ciascuno
43:14oggi appare
43:15come un saluto
43:15alla Chiesa
43:16e alle donne
43:16e gli uomini
43:17di tutto il mondo
43:18la risposta a questo saluto
43:19da parte di tutti
43:20dice il Capo dello Stato
43:22non deve limitarsi
43:23al ricordo
43:23e alla riconoscenza
43:24ma deve tradursi
43:25in una responsabilità
43:26per fare proprie
43:28nei comportamenti quotidiani
43:29le indicazioni
43:30dei suoi insegnamenti
43:32ovviamente le reazioni
43:33arrivano anche
43:34dall'Europa
43:35oggi il mondo piange
43:36la scomparsa
43:37di Papa Francesco
43:38ha scritto su X
43:39la Presidente
43:40della Commissione Europea
43:42Ursula von der Leyen
43:43ha ispirato milioni
43:44di persone
43:44ben oltre
43:45la Chiesa Cattolica
43:46con la sua umiltà
43:47e il suo amore
43:48così puro
43:49per i meno fortunati
43:50il mio pensiero
43:52va a tutti coloro
43:53che sentono
43:53questa profonda perdita
43:54che possano
43:55trovare un conforto
43:57nell'idea
43:58che l'eredità
43:58di Papa Francesco
43:59continuerà a guidarci
44:01tutti
44:01verso un mondo
44:02più giusto
44:02pacifico
44:03e compassionevole
44:04l'Europa piange
44:06la scomparsa
44:07di sua santità
44:08Papa Francesco
44:09ha scritto invece
44:09sui social
44:10la Presidente
44:11del Parlamento
44:11Europeo
44:12Roberta Mezzola
44:13il suo sorriso
44:15contagioso
44:15ha conquistato
44:16il cuore
44:16di milioni
44:17di persone
44:17in tutto il mondo
44:19il Papa
44:19del popolo
44:20sarà ricordato
44:21per il suo amore
44:22per la vita
44:22la speranza
44:23nella pace
44:24la compassione
44:25per l'uguaglianza
44:25e la giustizia sociale
44:27che riposi
44:28in pace
44:29ovviamente
44:29impressioni
44:31che arrivano
44:31anche dalla
44:32nostra Presidente
44:33del Consiglio
44:34Giorgia Meloni
44:35che ha detto
44:35ci lascia
44:36un grande uomo
44:37e un grande pastore
44:39Papa Francesco
44:39è tornato
44:40alla casa del padre
44:41una notizia
44:42che ci addolora
44:43profondamente
44:43perché ci lascia
44:44un grande uomo
44:45e un grande pastore
44:46ha avuto il privilegio
44:47di godere
44:48della sua amicizia
44:49dei suoi consigli
44:50dei suoi insegnamenti
44:51che non sono mai
44:52venuti meno
44:52neanche nei momenti
44:54di prove
44:54e di sofferenza
44:55nelle meditazioni
44:56della Via Crucis
44:57ci ha ricordato
44:59la potenza del dono
45:00che fa rifiorire tutto
45:01ed è capace
45:02di riconciliare
45:02ciò che
45:03agli occhi
45:04dell'uomo
45:04è inconciliabile
45:05ha chiesto al mondo
45:07ancora una volta
45:07il coraggio
45:08di un cambio di rotta
45:09per percorrere
45:10una strada
45:11che non distrugge
45:12ma coltiva
45:13ripara
45:13custodisce
45:14così ha detto
45:15la Premier
45:16Giorgia Meloni
45:17noi abbiamo esaurito
45:18il tempo a disposizione
45:19per questa puntata
45:20di non solo Roma
45:22puntata quasi
45:23interamente dedicata
45:24a questa giornata
45:25così importante
45:26il giorno dopo
45:27la morte
45:27di Papa Francesco
45:29continueremo
45:29a tenervi informati
45:31ovviamente
45:31sui nostri
45:31principali
45:32canali di informazione
45:33non soltanto televisivi
45:35ma anche il sito
45:36Radio Roma
45:37punto it
45:38grazie a tutti voi
45:39per essere stati
45:39in nostra compagnia
45:40vi diamo appuntamento
45:41ovviamente a domani
45:42con un'altra
45:43diretta di
45:44Non Solo Roma
45:44le notizie dalla regione
45:52con Elisa Mariani

Consigliato