https://www.pupia.tv - Napoli - Antico e moderno dialogano ne “La sottile meraviglia”, titolo dell’originale concerto dell’ensemble Ludus Gravis, diretto Daniele Roccato, in scena al Teatro Sannazaro nella serata conclusiva della stagione musicale dell’Associazione Alessandro Scarlatti, presieduta da Oreste de Divitiis. Continua su: https://www.pupia.tv/?p=597162 (22.04.25)
#pupia
#pupia
#pupia
#pupia
Categoria
🗞
NovitàTrascrizione
00:00Antico e moderno dialogano, né La sottile meraviglia, titolo dell'originale concerto
00:07dell'esemble Ludus Gravis, diretto da Daniele Roccato, in scena al Teatro San Nazaro nella
00:12serata conclusiva della stagione musicale dell'Associazione Alessandro Scarlatti, presieduta
00:17da Oreste De Vitis. Spirito di ricerca e curiosità intellettuale si evidenziano in questo progetto
00:22in cui i madrigali del compositore Claudio Monteverdi, attivo tra il XVI e il XVII secolo,
00:27sono riscritti per quintetto di contrabbassi. Una lettura interpretativa ti sa mettere in
00:31luce e amplificare i tratti di grande modernità del compositore italiano, che, nel programma
00:36scelto per il concerto di Napoli, si rivela nelle trascrizioni per insieme strumentale dei
00:41madrigali Ecco Silvio e Lamento di Arianna, tratti dal quinto e sesto libro delle sue raccolte.
00:46Ad essi Daniele Roccato ha abbinato la trascrizione per quintetto di contrabbassi di Dream, brano
00:51del 1948 di John Cage, eseguito in apertura di concerto, una sessione centrale di improvvisazione
00:56chiamata Interludio Meditazione e una sua composizione originale, Resurrezione, composta
01:02tra il 2012 e il 2019. E così l'associazione Alessandro Scarlatti, diretta da Tommaso Rossi,
01:08ha concluso una stagione musicale estremamente articolata.
01:11È stata una stagione che ha conseguito un importante risultato, cioè un aumento ulteriore
01:17del pubblico rispetto all'anno scorso. È stata una stagione che ha cercato di tessere
01:24collegamenti, connessioni con tante musiche diverse, non solo con il repertorio cameristico
01:30classico romantico che è una caratteristica dell'associazione Alessandro Scarlatti, ma anche
01:34con la musica antica, con il jazz, con la canzone d'autore. Ci prepariamo ad affrontare in primavera
01:40tutta una serie di altri appuntamenti a partire dal 29 aprile, perché quest'anno, 2025, è
01:46il 300esimo anniversario della morte di Alessandro Scarlatti.