Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • oggi
Un rito della translazione della salma di Papa Francesco molto commovente quello di stamane in San Pietro tra migliaia di fedeli che tra applausi e preghiere gridavano “Santo subito”, proprio come con Giovanni Paolo II, mentre il coro della Basilica intonava l’antifona del salmo 22 e il campanone della Basilica suonava a morto incessantemente, scandendo il passaggio della salma, dall’uscita in Santa Marta fino all’arrivo in Basilica, a sottolineare un lutto profondo che ha colpito tutta la Chiesa cattolica. Molte persone catturavano le immagini di questo momento storico con i loro telefonini, segno dei tempi che sono davvero cambiati, anche dal punto di vista mediatico e tecnologico, ogni cosa viene immortalata e testimoniata anche con dirette sui social. Poi la salma del Papa, trasportata dai sediari, e accompagnata dalla solenne processione, ha fatto il suo ingresso in Basilica e la bara in legno è stata appoggiata a terra, su un tappeto rosso, davanti all’altare della confessione, non più su un catafalco come per i Papi precedenti, per rispettare le volontà di Francesco. Qui è stata benedetta e incensata dal Camerlengo card. Kevin Joseph Farrell, come prevede la liturgia dei defunti. E’ l’omaggio, il grande abbraccio ad un Papa molto amato, scomparso lunedì all’età di 88 anni: iniziano tre giorni di preghiere con orari di apertura straordinari, fino a mezzanotte, per consentire, a tutti coloro che vorranno, di portare l'ultimo saluto al Pontefice argentino. Sabato mattina alle 10 saranno celebrati i funerali, alla presenza dei grandi della Terra: da Trump a Zelensky, da von der Leyen a Starmer. Sono attese 200 mila persone nella città eterna, sarà la Protezione Civile a coordinare questa complessa macchina organizzativa, che prevede anche un piano sicurezza molto articolato. Il governo ha proclamato cinque giorni di lutto nazionale da martedì a sabato, rinviati tutti gli eventi, anche quelli sportivi nella giornata di Sabato, mentre Venerdì 25 Aprile le cerimonie per la Resistenza si svolgeranno ma in modo sobrio.

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Un rito della traslazione della Salma di Papa Francesco commovente, quello di stamani in San Pietro,
00:05tra migliaia di fedeli che tra applausi e preghiere gridavano santo subito al passaggio del feretro,
00:10proprio come con Giovanni Paolo II, mentre il coro della Basilica intonava l'antifona del Salmo XXII
00:16e il campanone suonava morto incessantemente, scandendo il passaggio della Salma dall'uscita in Santa Marta fino all'arrivo in Basilica,
00:24a sottolineare un lutto profondo che ha colpito tutta la Chiesa Cattolica.
00:28Molte persone catturavano le immagini di questo momento storico con i loro telefonini,
00:33segno dei tempi che sono davvero cambiati, anche dal punto di vista mediatico e tecnologico.
00:38Ogni cosa viene immortalata e testimoniata anche con dirette sui social.
00:43Poi la Salma del Papa, trasportata dai sediari e accompagnata dalla solenne processione,
00:49ha fatto il suo ingresso in Basilica e la bara in legno è stata appoggiata a terra su un tappeto rosso,
00:53davanti all'altare della confessione, non più su un catafalco come per i papi precedenti,
00:59per rispettare le volontà di Francesco.
01:01Qui è stata benedetta e incensata dal camerlengo il cardinale Kevin Joseph Farrell,
01:06come prevede la liturgia dei defunti.
01:08È l'omaggio, il grande abbraccio a un Papa molto amato, scomparso lunedì all'età di 88 anni.
01:14Iniziano tre giorni di preghiere con orari di apertura straordinari,
01:17fino a mezzanotte, per consentire a tutti coloro che vorranno di portare l'ultimo saluto al pontefice argentino.
01:24Sabato mattina alle 10 saranno celebrati i funerali e la presenza dei grandi della terra,
01:29da Trump a Zelensky, da von der Leyen a Starmer.
01:32Sono attese 200.000 persone nella città eterna.
01:36Sarà la protezione civile a coordinare questa complessa macchina organizzativa
01:40che prevede anche un piano sicurezza molto articolato.
01:43Il governo ha proclamato cinque giorni di lutto nazionale, da martedì a sabato,
01:48rinviati tutti gli eventi, anche quelli sportivi, nella giornata di sabato,
01:52mentre venerdì 25 aprile le cerimonie per la resistenza si svolgeranno, ma in modo sobrio.

Consigliato