https://www.pupia.tv - Sant'Agnello (NA) - Consiglio Comunale (23.04.25)
#pupia
#pupia
#pupia
#pupia
Categoria
🗞
NovitàTrascrizione
00:00:00Prova, prova, prova, prova, prova, non vai l'audio?
00:00:23Prova, ok, ok.
00:00:26Scusiamo per il ritardo, un problema tecnico e prima di iniziare passiamo la parola al
00:00:38segretario per l'appello.
00:00:40Scusiamo per il ritardo.
00:01:10Assenti nove, assenti quattro.
00:01:16Giustifica l'assenza l'assessore Esther De Maio, al quale va il nostro glorioso abbraccio
00:01:22e gli auguri di una pronta guarigione.
00:01:24Prima di iniziare i lavori volevo proporre all'assemblea un minuto di raccoglimento in commemorazione
00:01:32di Papa Francesco che comunque ha rappresentato un riferimento non solo per i cattolici ma
00:01:39per l'intera umanità.
00:01:41Ricordiamo le sue battaglie a favore dei più deboli.
00:02:09Grazie.
00:02:10Grazie.
00:02:11Grazie.
00:02:12Grazie.
00:02:13Grazie.
00:02:14Grazie.
00:02:15Grazie.
00:02:16Grazie.
00:02:17Grazie.
00:02:18Grazie.
00:02:19Grazie.
00:02:20Grazie.
00:02:50Grazie.
00:02:51Grazie.
00:02:53Grazie.
00:02:54Grazie.
00:02:55Grazie.
00:02:57Grazie.
00:02:58Grazie.
00:02:59Grazie.
00:03:02Allie ore 16.23 possiamo quindi dare inizio alla seduta.
00:03:06Il primo punto posto all'ordine del giorno è la prima variazione al bilancio di previsione
00:03:12finanziario 2025-2027, ai sensi dell'articolo 175 commi 1, 2 e 3 del decreto registrativo
00:03:20267 del 2000 e conseguente variazione al DUP 2025-2027.
00:03:30Illustro la variazione dove in effetti viene raggruppata delle maggiori previsioni, un
00:03:38maggiori utilizzo a seguito di applicazione dell'avanzo di amministrazione del consuntivo
00:03:422023 per 48.888,89, maggiori entrate correnti per 111.842,26, maggiori trasferimenti correnti
00:03:56per 70.571,24, maggiori entrate extratributaria per 3.302,40.
00:04:05quindi le maggiori previsioni entrate di parte corrente per un totale di 234.604,79, a fronte
00:04:14di minori previsioni di trasferimenti correnti di 15.000 per un saldo di 219.604,79 per quanto
00:04:22riguarda la parte delle entrate. Per le spese d'altra parte invece abbiamo maggiori previsioni
00:04:27per le spese correnti di 262.449,40, minori previsioni per 42.747,14 e minori previsioni
00:04:38per rimborso mutui di 97,47 per un saldo a pareggio di 219.604,79.
00:04:46Le maggiori entrate in effetti, volendo riassumere, sono dovute a maggiori incassi
00:04:53relativa all'addizionale comunale all'IRPEF che sono stati verificati dal responsabile
00:04:59finanziario accertati e attestati dal revisore contabile e maggiori incassi a seguito del ricalcolo
00:05:07del fondo di solidarietà comunale che è aumentato di 56.842,26. Per quanto riguarda i trasferimenti
00:05:16correnti, le maggiori entrate per 55.771,24 sono dovute al fondo speciale di equità a
00:05:27seguito della pubblicazione dell'importo che sarà trasferito per il potenziamento degli
00:05:31asili nido, che va incrementato di Euro 38.339,01. Inoltre si è stata rendita contata
00:05:39dalla Regione Campania i pagamenti dei mutui per i quali la Regione aveva concesso il rimborso
00:05:43della quota capitale e la somma anno aspettante al Comune è pari a 32.223,40. Questa è la parte
00:05:51dei trasferimenti correnti. Per quanto riguarda le spese correnti, abbiamo maggiori spese per la
00:06:00gestione del personale per circa 90.000 euro di determinazione della spesa del personale
00:06:07a seguito della necessità di inserire gli importi in identità a vacanza contrattuale
00:06:132025-2027. Sono stati poi incrementati le spese relative alla fornitura di energia elettrica
00:06:23idrica per Euro 34.000, 15.000 fornitura idrica e 19.000 per energia elettrica. Inoltre è stato
00:06:34incrementato il servizio di trasporto scolastico per Euro 10.000 in previsione della nuova gara
00:06:39che è in corso e dovrà essere espletata. Invece per quanto riguarda i trasferimenti correnti,
00:06:46queste minori previsioni di 15.000 sono relative all'utilizzo dei trasferimenti del piano sociale
00:06:54di zona all'azienda consortile come da programmazione approvata con delibera di giunta comunale del
00:06:59177 del 18 novembre 2024. A fronte di questa minore previsione di trasferimento si precede
00:07:08ad incrementare il capitolo relativo ai contributi economici ai cittadini di Euro 10.000.
00:07:13inoltre è stato chiesto di stanziare la somma di 20.000 euro per il rimborso della tassa alle
00:07:22utenze domestiche e non domestiche che rispettano determinati requisiti come poi dopo andremo
00:07:27a vedere quando parleremo della Tari. È stato inoltre incrementato lo stanziamento per le
00:07:33spese legali di Euro 30.000. E poi c'è la parte che è andata a modificare anche il bilancio
00:07:41pluriannale per quanto riguarda gli anni 2026 e 2027. Questa in sintesi la variazione di bilancio
00:07:47che siamo chiamati ad approvare. Ovviamente c'è il parere favorevole del responsabile finanziario
00:07:53e del revisore unico contabile. Se ci sono qualche richiesta di chiarimento oppure se possiamo
00:08:01passare eventualmente alla votazione. Abbiamo fatto nei giorni scorsi la conferenza capigruppo
00:08:07con le quali alcune cose ce le siamo già specificate. Passiamo alla votazione della
00:08:15prima variazione di bilancio di previsione 2025-2027. Voti favorevoli?
00:08:20otto. Sette. Sette voti favorevoli. Contrari? Nessuno. Assenuti? Due. Con sette voti favorevoli
00:08:39e due assenuti viene approvata la delibera consigliare. Per l'immediata eseguibilità passiamo alla
00:08:46votazione. Stessa votazione dichiariamo immediatamente esecutiva la presente.
00:08:54passiamo al secondo punto posto all'ordine del giorno. Approvazione del rendiconto del comune di
00:09:19Sant'Agnello per esercizio finanziario 2024. Ai sensi l'articolo 227,2 del decreto registrativo
00:09:26267 del 2000 e dall'articolo 18,1 lettera B del decreto registrativo 118 del 2011. Anche
00:09:36sulla relazione sul rendiconto abbiamo analiticamente verificato alcuni punti nei giorni scorsi in
00:09:44sede di conferenza. Però adesso mi limito innanzitutto a dettagliare un po' la situazione
00:09:50del risultato finale, del risultato di amministrazione e della parte disponibile dell'avanzo di amministrazione.
00:09:59Abbiamo in effetti un fondo Cassa al 31 dicembre 2024 pari a 10.135.338,85. Residui attivi per
00:10:0912.046.339,79 sono i crediti che in effetti l'ente vanta nei confronti per vari motivi, la maggior
00:10:19parte sono relativi a lavori che dobbiamo ancora introitare. Residui passivi pari a 5.975.062,68
00:10:28sono i debiti che invece dobbiamo estinguere. Per un risultato semplicemente di uscita di
00:10:36Cassa sono stati accertati ma non sono stati ancora introitati o pagati. Tutto questo porta
00:10:43a un risultato di amministrazione al 31 dicembre 2024 pari a 7.688.854,52. Di questo risultato
00:10:53di amministrazione buona parte è accantonata o vincolata per disposizioni di leggi. Abbiamo
00:10:59il fondo di credito di dubbia esigibilità che pari a di questi 7.3.442.979 è costituito
00:11:06da fondo di credito di dubbia esigibilità. Un fondo rischi di spese legale e contenzioso
00:11:11pari a 727.000, un fondo trattamento di fine mandato per il sindaco pari a 6.732 euro,
00:11:17fondo accantonamento per società partecipate 82.167,91, la maggior parte è relativa a una
00:11:26perdita latente che c'è per un contenzioso con l'Arips, fondi di nuovi contrattuali
00:11:32194.978,44, altri accantonamenti in particolare per depositi cauzionali non restituiti pari
00:11:40a 72.413,14. Quindi la parte accantonata totale è 4.527.200,20. Abbiamo poi di questo risultato
00:11:50di amministrazione la parte vincolata o per legge e principi contabili che sono 463.517,99,
00:12:00vincoli derivanti da trasferimenti pari a 798-150,91, vincoli derivanti dalla contrazione di mutui
00:12:09pari a 297-160,78. Quindi la parte vincolata totale è 1.0558. Quindi dai 7.688.
00:12:18togliamo i 4.527.000 di parte accantonata, 1.0558.000 che è parte vincolata, togliamo ancora
00:12:27la parte destinata agli investimenti, vincolata perché è destinata agli investimenti che sono
00:12:32311.454,96, quindi il nostro rendiconto chiude con un avanzo di amministrazione disponibile
00:12:40pari a 1.291.369,68. I pareri sono positivi, anche nella relazione dell'ordine di revisione
00:12:50non è stato emesso nessun suggerimento, nessun rilievo, non è stato mostro dal revisore, quindi
00:12:57con parere favorevoli. I residui sono stati tutti riaccertati e poi se nello specifico c'è
00:13:04qualche punto che vogliamo approfondire, approfittando anche della presenza del nostro responsabile
00:13:11finanziario al quale va il nostro ringraziamento, vista anche l'assenza dell'assessore Ester
00:13:15De Mario. La parola al consigliere Coppola.
00:13:18Sì, grazie. Vabbè, da parte nostra diciamo sicuramente va un grazie a Mariano, Mariano
00:13:25ragione capo che viene da una buona scuola perché io ho lasciato il comune quando c'era
00:13:30il ragione grossi che per anni ha portato il comune avanti sempre inattivo e mai avere
00:13:37problemi di cassa oppure diversamente. Analizzando l'altro giorno basta chi mastica un po' di numeri
00:13:46che è una cosa un po' complicata, capire se il comune si trova in una posizione favorevole
00:13:52o sfavorevole a quelli che sono gli equilibri. Ho visto che Mariano continua proprio in quella
00:13:57direzione, direzione di fare come fossero le sue tasche, quelle che sono le casse del
00:14:04comune e guardare attentamente a quelli che potrebbero essere i residui, quelli che compromettono
00:14:12tutti il bilancio per chi riesce a capirne un qualche cosa. Di conseguenza noi ringraziamo
00:14:18Mariano e che possa continuare sempre in questa ottica di portare avanti l'ente dove noi
00:14:26crediamo intanto. Grazie per bene così.
00:14:29Non possiamo fare altro che associarci al ringraziare. Quindi se non ci sono altre considerazioni
00:14:36nel merito possiamo passare alla votazione. Un'altra parola dal consigliere Coppola.
00:14:44Dimenticavo una cosa, per quanto riguarda invece l'avanzo di amministrazione che potrà essere
00:14:50destinato, non lo so in che periodo, luglio, solo in questo frattempo, se prima delle vostre
00:14:59decisioni noi avremmo qualche cosa da suggerire, anche perché nel bilancio di previsione abbiamo
00:15:05visto che ci potrebbe essere qualche buco nel bilancio. Al limite, se volete, al momento
00:15:11del riparto dei capitoli, vi segnaliamo questa anomalia che abbiamo rilevato, oppure che ho
00:15:20rilevato. Grazie.
00:15:26Aspettiamo sicuramente l'assestamento, il responsabile ci segue, poi siamo sicuramente
00:15:31aperti a qualsiasi confronto. Se c'è qualche altro intervento, oppure possiamo passare alla
00:15:39votazione. Quindi votiamo per l'approvazione del rendicondo del Comune di San Daniello
00:15:45per l'esercizio finanziario 2024. Voti favorevoli?
00:15:50Sette. Contrari?
00:15:58Astenuti? Due.
00:16:02Con sette voti favorevoli, due astenuti e nessun contrario, viene approvato il rendicondo
00:16:06del Comune di San Daniello per l'esercizio finanziario 2024. Passiamo all'immediata
00:16:11esecutività, voti favorevoli, stessa votazione, sette voti favorevoli, due astenuti e nessun
00:16:20contrario. Richiamola presente immediatamente eseguibile.
00:16:24passiamo al terzo punto posto all'ordine del giorno, approvazione delle tariffe dei coefficienti
00:16:46e delle agevolazioni della tassa su rifiuti a partire dal primo gennaio 2025. Passiamo
00:16:53la parola al consigliere delegato, ingegnere Ottavio Mastruzzo, che ci relaziona in merito.
00:17:02Allora, anche quest'anno è stato elaborato chiaramente il PEF, il piano economico finanziario
00:17:092024-2025, di concerto ai dati forniti dalla società di genna urbana SRL, la società di
00:17:18raccolta oggi di M-Technology. Il PEF è stato chiaramente validato dall'ente d'ambito e i
00:17:27dati hanno portato a un importo complessivo tari 2025 pari a 2.194.000 euro, quindi in aumento
00:17:38rispetto all'anno precedente, divisi in una quota variabile di 1.542.000 euro ed una quota
00:17:48fissa di 651.914.000 euro. Un aumento determinato prevalentemente da un aumento della quantità
00:17:57dei rifiuti prodotti, oltre che da oneri di discarica. È chiaro che questi sono costi
00:18:02che poi vengono ripartiti dai singoli utenti, nonostante non si è determinato un aumento
00:18:06a carico degli utenti, anche in ragione, in effetti, dello stanziamento di 80.000 euro
00:18:17previsti con il bilancio di previsione 2025-2027, consentito dal comma 493 dell'articolo 1 della
00:18:29legge di bilancio 2024. Sono stati presi 80.000 euro della tassa di soggiorno e sono
00:18:35stati utilizzati per coprire quelli che erano i costi delle utenze domestiche e per contenere
00:18:42praticamente gli aumenti che ci sono stati per la tari 2025. Anche quest'anno dobbiamo
00:18:49procedere all'approvazione di quelli che sono i coefficienti, perché noi effettuiamo chiaramente
00:18:55una ripartizione che è basata sui coefficienti che tengono conto quindi di un'ipotesi di consumo
00:19:02al metro quadro anno per singola attività, di cui al DPR 158 del 99. In base al numero
00:19:13di abitanti noi abbiamo circa 30 categorie di utenze non domestiche che ci permettono in effetti
00:19:20la ripartizione di questi costi. Quindi dobbiamo approvare i relativi coefficienti
00:19:27KA, KB, KC e KD e i relativi importi unitari delle tariffe per l'utenza domestica e non domestica
00:19:36e anche le scadenze di pagamento delle rate relative all'anno 2025. Prima acconto scadenza
00:19:4516 settembre 2025 nella misura del 50% di quanto dovuto complessivamente per l'anno 2024 e saldo
00:19:52al 16 dicembre 2025 con guaglio di quanto già versato.
00:20:03Io poi dalla relazione che ci ha fornito il responsabile finanziario che indicativamente
00:20:09ci ha posto un raffronto tra le tariffe del 2024 e le tariffe del 2025. Ovviamente sono
00:20:17casistiche variabili a secondo della metratura e a secondo del numero degli occupanti, però
00:20:22in linea di massima possiamo dire che sicuramente sono rimaste invariate e c'è una piccola tendenza
00:20:27al ribasso. Questa è la cosa poi in sostanza per quanto riguarda la Tari. Questo grazie appunto
00:20:35alla destinazione degli 80.000 euro che abbiamo destinato esclusivamente per le utenze non domestiche,
00:20:40però anche le utenze non domestiche hanno un lieve diminuzione o comunque sono rimaste
00:20:48in linea di massima invariate. Questo poi in sintesi il quadro riassuntivo che leggo dalla
00:20:53relazione del responsabile. Ci sono interventi?
00:20:58Va bene, noi ci fa piacere che non viene aumentata la tassa sui rifiuti, però invece
00:21:05di 80, ci potevamo spingere anche un po' oltre 80, fare in modo che il disagio dei cittadini
00:21:12di Sant'Agnello per i troppi turisti che vengono, per chi dice che vengono troppi turisti, ne
00:21:18potevano beneficiare un poco. E fare in modo di 80, mettere 180 al limite. Se era possibile,
00:21:25perché ho visto tutti i conteggi che ha fatto il ragioniere che sono un po' delicati, va
00:21:33beh, se per l'anno prossimo è possibile aumentare sempre qualche cosa, proprio per fare in modo
00:21:39che, ecco qua, chi non ha tida turistiche e si vede l'invasione dei turisti può dire
00:21:47vabbè, ne risparmio come tassa sui rifiuti. Grazie.
00:21:53Assolutamente d'accordo, però l'anno scorso è stato il primo anno che la normativa ce lo
00:21:56consentiva, quindi il ragioniere cautelativamente ha trovato un criterio oggettivo in base all'incremento,
00:22:02ha determinato l'incremento che ha visto la produzione maggiore di rifiuti che c'è stato
00:22:06nel periodo estivo di maggiore affluenza e quindi è stato quantificato, ecco da dove è
00:22:10uscita la cifra di 80.000, che un domani è effettivamente legato. Poi adesso la norma
00:22:15sembra che ci sia dando qualche margine in più e quindi sicuramente penso che possiamo
00:22:19prendere questa indicazione e farla nostra, anche perché poi in prospettiva avremo anche
00:22:24un nuovo affidamento da giudicare, quindi immaginiamo anche un aumento dei costi.
00:22:31Consigliere Masturzo?
00:22:32In effetti bisogna considerare questo. Se noi oggi avessimo stanziato più soldi, producendo
00:22:39anche una riduzione della Tari, noi saremmo riusciti poi a mantenere quel costo negli anni
00:22:45successivi perché sicuramente andremo incontro ad altri aumenti, per cui sarà già un impegno
00:22:50notevole riuscire a mantenere il costo attuale e non farlo aumentare, cioè nel senso sicuramente
00:22:58abbiamo valutato che ci potranno essere impegni maggiori della tassa di soggiorno, ma sempre
00:23:03per evitare aumenti, laddove chiaramente l'importo sulla tassa dei rifiuti sta andando a aumentare,
00:23:10ma questa è una cosa che avviene non solo nel Comune di Sant'Agnello, cioè in generale,
00:23:18quindi voglio dire ci sarà sicuramente un impegno maggiore della tassa se si vogliono contenere
00:23:23i soldi, i costi. Sì, va bene, però io dico sempre guardiamo oggi, non domani in queste
00:23:32cose perché oggi la gente deve pagare, domani potrebbe darsi, si trova più soldi e sarà
00:23:38più felice. Vabbè, grazie.
00:23:44Ministro, perché poi dopo andremo a verificare che nel regolamento si è cercato di inserire
00:23:49anche delle ulteriori esenzioni, oltre a quella nazionale che quest'anno sarà previsto
00:23:55un abbattimento del 25% per le famiglie che avevano un ISEE al di sotto di 9.500 euro,
00:24:01oppure 20.000 in caso di famiglie con 4 figli, quindi oltre a questa che ci viene garantita
00:24:05dallo Stato che in effetti va a compensare le misure che noi avevamo per ISEE bassi, fino
00:24:13a 5-6.000 euro, poi abbiamo cercato di, l'amministrazione, la Giunta ha introdotto a proposito
00:24:19nel regolamento che andremo a approvare al punto successo delle ulteriori esenzioni, però
00:24:23diciamo anche noi condividiamo, se non c'è qualche altro intervento, allora possiamo
00:24:30passare alla votazione. Votazione per l'approvazione delle tariffe, dei coefficienti dell'aggevolazione
00:24:37delle tasse sui rifiuti, a partire a più a gennaio del 2025. Voti favorevoli? Contrari
00:24:50zero, astenuti due. Immediata eseguibilità? Con sette voti favorevoli, due astenuti e nessun
00:25:07contrario, viene approvata le tariffe di coefficienti dell'aggevolazione della tassa sui rifiuti.
00:25:12passiamo all'immediata eseguibilità. Sessa votazione, sette voti favorevoli, due astenuti
00:25:20e nessun contrario, viene dichiarata la presente e immediatamente eseguibile.
00:25:24passiamo al punto 4 posto all'ordine del giorno. Modifiche al regolamento per l'applicazione
00:25:39della Tari approvato con deliberazione del Consiglio. Questo come diceva, adesso passiamo
00:25:44la parola al Consigliere Masturzo che ci sintetizza le esenzioni e di conseguenza le modifiche da
00:25:50apportare al regolamento vigente in materia. Consigliere Masturzo.
00:25:56Sì, sono state apportate le modifiche al regolamento Tari delle agevolazioni in particolare
00:26:02che si aggiungono a quelle già esistenti. Preso atto che il DPCM del 21 gennaio 2025
00:26:10numero 24 ha previsto l'introduzione di forme di agevolazioni a determinate categorie di soggetti
00:26:18in possesso di ISEE non superiore a 9.530 euro, elevata a 20.000 euro limitatamente ai nuclei
00:26:26familiari con almeno 4 figli a carico, si è reso necessario andare a rimodulare quelle
00:26:33che sono le agevolazioni Tari, andando a escludere quelle di carattere sociale che erano state
00:26:38previste l'anno scorso dal Comune di Sant'Agnello. Quindi dato atto che le agevolazioni introdotte
00:26:49dal Comune di Sant'Agnello dovranno essere poi tutte chiaramente finanziate con fondi comunali
00:26:55o trasferimenti pubblici e quindi pertanto non determineranno alcun aggravio di spesa
00:27:01chiaramente sugli utenti. Le agevolazioni previste sono che è stato aggiunto il comma
00:27:114 all'articolo 23 e riguarda la riduzione d'esenzioni per le utenze domestiche. Si applica
00:27:19a tutti i residenti o possessori di immobile soggetti a Tari sul territorio del Comune di
00:27:24Sant'Agnello in regola con gli obblighi tributari che adottano un cane, che è un cane
00:27:32ospitato presso il canile chiaramente convenzionato del Comune di Sant'Agnello e che sostiene le
00:27:38spese per il mantenimento. Quindi l'importo finanziato è di 600 euro per un periodo non
00:27:45superiore a tre anni, quindi un importo massimo anno di 600 euro per tre anni. Poi abbiamo
00:27:53un'ulteriore riduzione per le utenze non domestiche, sono stati aggiunti i commi 7, 8 e 9 all'articolo
00:28:0026. Il comma 7 prevede di favorire la nascita di nuove imprese, il trasferimento di aziende
00:28:09e l'apertura di unità locali, con particolare riferimento agli esercizi di cui alle sotte
00:28:16categorie AT-ECO, cui corrispondono beni e servizi utili alla vita quotidiana dei residenti
00:28:22e alle esigenze dei turisti, così come definite annualmente da un'apposita delibera
00:28:27di giunta comunale, la quale può accordare una riduzione fino a un massimo del 100% della
00:28:34parte fissa e variabile della tariffa Tari nei limiti di un apposito fondo stanziato
00:28:41annualmente nel bilancio comunale e chiaramente con le modalità che saranno successivamente
00:28:46definite. Poi abbiamo il comma 8 che si applica sempre alle utenze non domestiche relativa
00:28:53ad attività commerciali, industriali, professionali e produttive in genere che producono o distribuiscono
00:28:58beni alimentari e che a titolo gratuito cedono direttamente o indirettamente tali beni alimentari
00:29:05agli indigenti e alle persone in maggiori condizioni di bisogno, ovvero per l'alimentazione animale
00:29:12e chiaramente si va a applicare una riduzione sulla base di quello che viene donato, quindi
00:29:18dei kg di rifiuti che vengono donati vengono sottratti ai kg di rifiuti che vengono stimati
00:29:25che diciamo quell'attività produce e chiaramente determinano la riduzione della quota variabile.
00:29:33Poi abbiamo il comma 9 in favore dei soggetti esergetti attività nei settori dell'artigianato,
00:29:42del turismo, fornitura di servizi destinati alla tutela ambientale, la fruzione di beni
00:29:48culturali al tempo libero, nonché in quelle del commercio a del taglio limitatamente agli
00:29:54esercizi di cui è l'articolo 4,1 lettera 10 che si tratta di una limitazione in termini
00:29:59di superficie, ma praticamente comprenderà quasi tutte le attività, compresa la somministrazione
00:30:04di alimenti e di bevandi al pubblico che procedono all'ampliamento di esercizi commerciali già
00:30:10esistenti o alla riapertura di esercizi chiusi da almeno sei mesi, situati sul territorio
00:30:17comunale e quindi sono concessi i contributi nella misura del 100% totale.
00:30:25Questo qua è l'articolo 26,9.
00:30:29Sì, questa è la modifica al regolamento che andiamo a inserire questi commi, questi
00:30:41articoli per poter poi eventualmente…
00:30:44Questi derivano da finanziamenti chiaramente statali, questo comma 9.
00:30:49Io vorrei partirei direttamente dal comma 9, ma sono previste anche le strutture turistiche.
00:31:03Allora, in favore, sì, esercizi di attività nel settore artigianato, turismo, fornitura
00:31:08di servizi destinati alla tutela dell'ambiente.
00:31:10Sì, pure turismo.
00:31:12Turismo, però turismo…
00:31:14Questa è una normativa nazionale.
00:31:17Normativa nazionale.
00:31:18Sì, sì, è una normativa nazionale.
00:31:20Sì, è una normativa nazionale.
00:31:20Che era già, infatti, era una normativa del…
00:31:23Sì, va bene.
00:31:23Del 98 probabilmente.
00:31:25Vabbè, diciamo che noi ci sembrano buone idee queste qua, anche perché per quanto riguarda
00:31:32le nuove attività ne parliamo già nel bilancio di previsioni, di mettere qualche cosa a carico
00:31:36dei nuovi, diciamo, delle nuove attività che vengono aperte a San Daniello.
00:31:45Partiamo un attimo dal controllo, dal fatto dei cani, chi adotta un cano e un cane non paga
00:31:50il cano per tre anni.
00:31:52Per l'amor di dirlo, io amo gli animali, di conseguenza sono pienamente favorito, ma come
00:31:57si fa a controllare per tre anni?
00:31:59Chi è l'ente, diciamo, preposto che uno prende il cano e non paga la tassa e dopo
00:32:06tre mesi non mangia né il cane e la tassa.
00:32:11Allora, in effetti possiamo andare un po' più nel dettaglio e vedere come viene concesso
00:32:16questo contributo.
00:32:19Chiaramente non si parla di una riduzione totale, ma di una riduzione fino all'importo
00:32:23di 600 euro o comunque fino all'importo che si presuma venga pagato.
00:32:32E chiaramente il richiedente dovrà essere in possesso dei seguenti requisiti.
00:32:35Vabbè, diciottesimo anno di età, la garanzia di un adeguato trattamento con l'impegno
00:32:40di mantenere l'animale in buone condizioni verso la propria abitazione in un ambiente
00:32:43idoneo ad ospitarlo in relazione alla taglia, alle esigenze proprie della razza, assicurando
00:32:47le previste vaccinazioni.
00:32:48Assenza di condanni penali per maltrattamento e compenso per far visionare il cane, anche
00:32:52senza preavviso da personale preposto dell'ASL o del Comune, allo scopo di accertare
00:32:58la corretta tenuta dell'animale.
00:33:00Comunicazione con cadenza semestrale all'ente delle condizioni di salute e di mantenimento
00:33:04del cane.
00:33:05La riduzione anzi indicata verrà espletata solo dopo che gli uffici del Comune di Sant'Agnello
00:33:09avranno accertato le buone condizioni di mantenimento dell'animale o a seguito di certificazione
00:33:14del Dipartimento Veterinario dell'ASL da cui si dovrà evincere il buono stato di salute
00:33:18dell'animale.
00:33:19La detrazione sarà concessa per una sola utenza domestica dell'intestatario, chiaramente,
00:33:24o di un membro del nucleo familiare.
00:33:26La detrazione avrà durata dalla data di effettiva adozione, che dovrà essere approvata
00:33:31mediante apposita certificazione di adozione e di iscrizione all'anagrafa canigna competente
00:33:35per il territorio, fino all'esistenza in vita dell'animale adottato.
00:33:40Per continuare ad avere diritto alla riduzione, il possessore del cane ogni anno deve presentare
00:33:45un certificato rilasciato da un veterinario che ne certifichi l'esistenza in vita e lo
00:33:51stato di buona salute.
00:33:53Detto certificato, andrà consegnato entro il 31 dicembre di ogni anno all'ufficio protocollo.
00:33:57Per beneficiare della riduzione è necessario presentare apposita richiesta presso l'ufficio
00:34:01protocollo del Comune indirizzata all'area Tributi.
00:34:03È tale richiesta rivenibile presso l'ufficio protocollo.
00:34:06Vabbè chiaramente l'ufficio tributi, però tutto quello che viene dato all'ufficio tributi
00:34:16non si manda solo all'ufficio tributi, ma passa tutto tramite il protocollo.
00:34:19Ovviamente è chiaramente l'ASL dovrà partecipare pure nell'ambito della certificazione dello
00:34:30stato di saluto del cane, quindi lo saprà per forza.
00:34:34Vabbè, la cosa importante è che c'è un end che controlla per il bene degli animali,
00:34:40si era ben chiaro.
00:34:41Un'altra cosa, invece cessione di beni, cioè chi dà i beni di produzione a chi ne fa richieste
00:34:50oppure chi ne ha bisogno.
00:34:53Ma parla di beni alimentari, quindi lei si riferisce al comma 8?
00:34:59Sì, diciamo a ristoranti, pizzerie.
00:35:02Quindi alle utenze non domestiche relative all'attività commerciale, industriale, professionali
00:35:06e produttive in genere, che producono e distribuiscono beni alimentari, quindi non solo ristoranti.
00:35:14Anche i supermercati che tiene i prodotti in scadenza li può dare...
00:35:18E che a titolo gratuito cedono direttamente o indirettamente tali beni alimentari, gli indigenti
00:35:24e alle persone in maggiori condizioni di bisogno, ovvero per l'alimentazione animale.
00:35:29E' applicata una riduzione della tariffa proporzionata alla quantità debitamente certificata
00:35:35dei beni e dei prodotti ritirati dalla vendita e oggetto di donazione.
00:35:40I temi per il peso, chi è che sarà...
00:35:42Vediamo, i soggetti interessati dovranno presentare entro il 30 aprile dell'anno successivo
00:35:46a quello dell'esercizio per il quale si chiede alla riduzione la seguente documentazione.
00:35:50Dichiarazione di portanti quantità di vita totali effettivamente dotanti, attestazioni
00:35:53lasciate dai soggetti donatari in cui sono indicati chiaramente i quantitativi ricevuti,
00:35:57copia del documento di identità del dichiarante.
00:36:00Ai sensi dell'articolo 17 della legge 19 agosto 2019, disposizione, saranno applicate
00:36:07le seguenti riduzioni della quota variabile, parametrando la quantità di cibo donato
00:36:12al coefficiente di prodotto, quindi riduzione del 5% per quelle attività che dimostrano
00:36:21di devolvere prodotti alimentari in quantità pari ad un valore del 10% del rispettivo KD,
00:36:28che è il coefficiente di quota variabile, riduzione del 10% per quelle attività che dimostrano
00:36:34di devolvere prodotti alimentari in una quantità maggiore, compresa tra il 10 e il 20%, riduzione
00:36:40del 15% per le attività che dimostrano di devolvere prodotti alimentari in quantità
00:36:44compresa tra il 20 e il 30%. Quindi chiaramente loro lo devono dichiarare ma dovranno anche
00:36:53dimostrarlo, certificarlo e dimostrarlo.
00:36:57L'attestazione rilasciata dai soggetti donatari, quindi magari immagino una delle associazioni
00:37:01di volontariato, una carica.
00:37:02Però andrà, penso, anche comprovato magari con delle ricevute, attestazioni, consegne
00:37:07anche in base a chi viene dato.
00:37:10Vabbè, sì.
00:37:11No, no, no, Mariano vuoi aggiungere qualcosa su questo tema perché noi lo abbiamo affrontato,
00:37:18però mi fa piacere, le domande non mi fanno piacere, anche sui cani, sui controlli, se tu
00:37:23hai qualche elemento da aggiungere sul controllo.
00:37:26La legge nazionale è una legge nazionale della legge d'artiglia sul compagno di strega
00:37:32fisicare.
00:37:33No, però sul controllo.
00:37:35Il controllo è una certificazione che deve essere fatta dal letto e di soggetti donatari.
00:37:44Il letto e donatari, il soldo sono associazioni, dove c'è una carica, in particolare.
00:37:49Io dico sempre una cosa, quando ci sono queste gravi di tasse oppure imposte, fare attenzione
00:37:59a dove si può arrivare, perché uno fa la legge e si trova subito l'inganno come ovviare
00:38:05al pagamento.
00:38:07Benvenga, ci fa piacere che è stata proposta questa normativa, però chiediamo di fare molta
00:38:13attenzione oppure fare i controlli, diciamo i controlli, che chi prende il cane realmente
00:38:19il cane è stata in buona salute, idem per la cessione dei beni, perché se prendiamo
00:38:24che vengono pure le attività turistiche, ristoranti, alberghi, altre cose, il peso potrebbe essere
00:38:30di una certa importanza.
00:38:33Se si organizzano per...
00:38:38Troppo abbiamo visto che è successo con il 110, ha rovinato l'Italia, di conseguenza...
00:38:43Non parliamo del 110, no, no, perché voglio dire che sono molto padrone dell'argomento
00:38:48e non è proprio una cosa equiparabile a questo discorso.
00:38:51No, no, dico, si trova per fare bene alle persone, invece ci sta chi si organizza per
00:38:57fare altre cose, solo questo.
00:38:59Non vorrei che...
00:39:00Stiamo facendo una bella cosa per San D'Agnello e per gli animali, specialmente però ci sta chi
00:39:05si organizza e fa una speculazione.
00:39:06I controlli fanno benissimo.
00:39:08La cosa importante è che sappiamo che ogni sei mesi, ogni anno, si fanno i dovuti controlli,
00:39:12va bene così.
00:39:13Siamo pienamente d'accordo.
00:39:15Benissimo, grazie.
00:39:16Forse il vice sindaco voleva aggiungere...
00:39:18Volevo soltanto aggiungere che forse è una tendenza nazionale, cioè una norma nazionale,
00:39:24e quindi noi facciamo semplicemente tramite per la tutta che è una decisione già avversata
00:39:30del centrale, che mi sembra di tutto applicare, diciamo, se le condizioni e le condizioni
00:39:35è un'altra cosa.
00:39:36Per me, quando riguarda gli spremi ambientali, ci sono vari associazioni con l'italiano
00:39:42che già stanno preoccupando sulla banca ambientale e anche quando vi sono attenzioni
00:39:48sono stati, perché c'è proprio un banco ambientale che sta troverendo, quindi diciamo che
00:39:53si lega, si sta occupando.
00:39:55Ovviamente, il vice, si metterà in disposizione, quando deve andare controllo, questa sarà necessaria
00:40:02che è un risparmio anche in tale termine per quanto riguarda l'ente.
00:40:32Se non ci sono altri interventi, possiamo allora passare alla votazione per l'approvazione
00:40:41delle modifiche al regolamento per l'applicazione dell'Atari, il regolamento approvato con una
00:40:46deliberazione del Consiglio del 12 aprile 2023.
00:40:49voti favorevoli.
00:40:51Voti favorevoli.
00:40:58Unanimità.
00:41:00Nove voti favorevoli.
00:41:01Quindi all'unanimità vengono approvate le modifiche al regolamento per l'applicazione
00:41:05dell'Atari.
00:41:07Passiamo alla votazione per l'immediata eseguibilità.
00:41:13Voti favorevoli.
00:41:13Stessa votazione.
00:41:16All'unanimità viene approvata l'immediata eseguibilità.
00:41:24Passiamo al quinto punto posto all'ordine del giorno.
00:41:27Piano urbano della mobilità sostenibile.
00:41:29Pums.
00:41:30Approvazione.
00:41:31Passiamo alla parola al Sindaco.
00:41:33Sì, grazie.
00:41:42Approvato, adottato in giunta a fine gennaio.
00:41:46È l'articolo 36 del Codice della Strada che stabilisce l'obbligo per i comuni con una
00:41:50popolazione superiore a 30.000 abitanti di adottare il piano urbano del traffico.
00:41:54Questo obbligo è stato esteso anche ai comuni come Sant'Agnello perché sono comuni ad alta
00:42:01Sant'Agnello come gli altri comuni della penisola sono di comuni ad alta valenza turistica,
00:42:06individuati con un apposito elenco regionale pubblicato dal Ministero delle Infrastrutture.
00:42:11ed è stata proprio la Prefettura a richiamarci a questo obbligo l'anno scorso.
00:42:20È stato fatto un lavoro complesso che è stato portato avanti dall'Ufficio, per ringrazio,
00:42:28e dall'architetto Vincenzo Russo e dall'architetto Carlo Tapasso e dall'ingegnere Carmine Avetta.
00:42:37Un lavoro che ha riguardato uno studio di Sant'Agnello, della penisola sorrentina,
00:42:43e le proposte per migliorare la situazione.
00:42:46Che cos'è il piano di mobilità?
00:42:48Il piano della mobilità è un progetto integrato che riguarda gli interventi sulle infrastrutture,
00:42:58sulle tecnologie, sulla logistica per regolare il traffico e la mobilità nei nostri comuni
00:43:05e soprattutto per migliorare la sostenibilità della mobilità.
00:43:10Si va verso la mobilità sostenibile.
00:43:13Questo piano è molto ampio.
00:43:19Noi l'abbiamo approvato in giunta a fine gennaio.
00:43:23Si consta di una parte generale in cui si fa un'analisi della situazione,
00:43:30dell'ambito territoriale di riferimento, sui cenni storici.
00:43:33E' interessante, per esempio, il riferimento alla nostra strada che viene attualmente utilizzata,
00:43:41la famosa strada 145, di cui si iniziò ad avere una traccia, almeno un'iniziale traccia,
00:43:49nel 1834, nella strada borbonica che fu voluta da Ferdinando II di Borbone,
00:43:55da Castellammare a Sorrento, con i successivi chiaramente interventi.
00:43:59E' rimasta quella negli ultimi 50-60 anni, con l'urbanizzazione che abbiamo visto cambiata
00:44:05tanto negli ultimi tempi, che ha riguardato lo spostamento di tanti cittadini nelle zone collinari
00:44:14dove prima non c'erano.
00:44:15C'è quindi una parte iniziale con i cenni storici,
00:44:17un'analisi territoriale di riferimento della nostra strada,
00:44:22sulla morfologia dei luoghi, molto interessante.
00:44:26Un altro aspetto sui dati del turismo, come incide sulla nostra mobilità,
00:44:32è un'analisi che riguarda non soltanto Sant'Agnello, ma riguarda l'intera penisola sorrentina,
00:44:37la caratteristica degli spostamenti, come sono cambiati.
00:44:40Questo è un altro aspetto molto interessante.
00:44:42Negli ultimi 30-40 anni, come sono cambiati gli spostamenti?
00:44:48C'è stato un crollo, grazie, avvocato.
00:44:55Quello che c'è stato...
00:44:57La lettura di questi dati, che cosa conferma?
00:45:09Quello che c'è stato, un crollo del sistema del trasporto pubblico,
00:45:13soprattutto la circonvistudiana, purtroppo, dal 91 al 2011,
00:45:16ma questo vale per tutti i comuni,
00:45:19gli spostamenti in auto sono, purtroppo, aumentati di circa il 50%.
00:45:25Cioè, prima si utilizzava più il sistema del trasporto pubblico
00:45:29rispetto a quanto si fa negli ultimi anni,
00:45:32è aumentato del 50%.
00:45:34Quindi sono dati importanti.
00:45:37Sulla situazione della statale, è inutile chiaramente parlarne,
00:45:40gli incontri in prefettura si sono susseguiti in questo anno e mezzo,
00:45:44in questi due anni, con interventi che sono stati dei pannicelli caldi,
00:45:49quelli, per esempio, delle targhe alterne.
00:45:51Purtroppo, la sensazione è che i comuni, alla fine, vanno un po',
00:45:55voglio dire, vanno in ordine sparso,
00:45:57e questo non è una cosa buona, esattamente.
00:46:02Su questo tema non c'è...
00:46:03Bisognerebbe partire dai contenuti e poi dalla cornice delle unioni.
00:46:09Lo abbiamo rilevato, c'è una difficoltà,
00:46:12nei comuni vicini, ad avere un orientamento diverso,
00:46:16anche per esigenze diverse.
00:46:21Un altro aspetto interessante che viene valutato è la presenza delle scuole.
00:46:27Con la nuova scuola media lì si è stata fatta grande attenzione,
00:46:30per quanto riguarda immaginare una mobilità a tutela,
00:46:36mettendo al centro il cittadino e i ragazzi che devono utilizzare le scuole.
00:46:40Quindi quella zona lì, questo viene rilevato nel piano.
00:46:44Tutta questa prima parte fa un'analisi di sistema di Sant'Agnello,
00:46:48con le zone particolarmente critiche.
00:46:50Per quanto riguarda la sicurezza stradale,
00:46:53ma soltanto faccio dei passaggi veloci,
00:46:57le strade maggiormente interessate chiaramente dagli incidenti
00:47:00sono il Corsitalia, con 94...
00:47:03La maggior parte sono il Corsitalia,
00:47:05Penillo-Balzo, Viale di Pini,
00:47:07e a seguire poi le altre.
00:47:12La difficoltà che si evidenzia ripetutamente
00:47:15è la carenza in questo momento di un sistema di trasporto pubblico efficiente
00:47:23in penisola sorrentina.
00:47:26La sintesi delle criticità riguarda alcuni punti,
00:47:29soprattutto le zone in cui non ci sono marciapiedi,
00:47:32e le conosciamo,
00:47:34il Corsitalia è la zona particolare,
00:47:36via Maiano, via Montsito Bonaventura-Cargiulo,
00:47:39è un altro tema.
00:47:40Noi ne abbiamo parlato ripetutamente su questo tema,
00:47:43questo è un piano di carattere generale,
00:47:46chiaramente, che entra nel dettaglio,
00:47:48però abbiamo la possibilità di riparlarlo insieme,
00:47:52perché è un tema sensibile per molti,
00:47:54e bisogna, l'idea mia, personale,
00:47:57come dell'amministrazione,
00:47:58anche di essere pronti a fare qualche scelta
00:48:00un po' più dolorosa,
00:48:01ma che possono essere alcuni sensibili,
00:48:04immaginare,
00:48:05qui si parla di alcune zone di ZTL,
00:48:08di alcune aree di parcheggio fast track,
00:48:11a quelle che si poggiano queste strutture di metallo,
00:48:13in alcune zone,
00:48:14che possono essere dove ci sono alcuni distributori di benzina,
00:48:18e quelle potrebbero essere zone di parcheggio,
00:48:20immaginare poi attorno qualche area,
00:48:23qualche zona a senso unico,
00:48:24perché se il cittadino ha una limitazione,
00:48:28un piccolo disagio nel dover affrontare,
00:48:30a un senso unico,
00:48:31però avere la possibilità, poi,
00:48:33di uno stallo più vicino a casa,
00:48:35a casa, sotto casa,
00:48:37questo può essere un meccanismo compensativo.
00:48:39Su questo c'è la volontà di ragionare insieme
00:48:43sull'impianto,
00:48:44considerando questo impianto,
00:48:47cioè sicurezza del cittadino,
00:48:49soprattutto.
00:48:51Mobilità sostenibile.
00:48:54La seconda parte è una parte in cui si valutano gli interventi,
00:48:59appunto.
00:49:01Per quanto riguarda gli interventi,
00:49:03ne posso sinteticamente
00:49:05fare un elencarvelli che riguardano
00:49:09l'assetto della circolazione,
00:49:11il trasporto collettivo,
00:49:13la mobilità ciclopedonale,
00:49:14la sosta di parcheggio.
00:49:16Vengono analizzate alcune zone critiche
00:49:18che ben conosciamo,
00:49:20via Maiano, via Monsignor,
00:49:21con l'avventura Caggiulo,
00:49:23via Maiano, via Ferraro,
00:49:25via San Giuseppe,
00:49:26il Corsi Italia.
00:49:27Diciamo che qui
00:49:31vengono tracciate le zone,
00:49:34cioè si parla di ZTL,
00:49:36in particolare per alcune zone,
00:49:37che riguarderebbero via Cappuccini
00:49:39e via Crawford,
00:49:42perché nella costruzione del piano
00:49:45si è pensato di dare anche
00:49:46un'identità al Paese,
00:49:49nel senso che per molti che vengono da fuori,
00:49:51forse noi non lo viviamo,
00:49:53diciamo a volte avere la sensazione
00:49:54che questo sia un Paese di passaggi,
00:49:56tu passi per il Corsi Italia
00:49:57o attraversi per arrivare verso Sorrento.
00:49:59Quindi immaginare una zona ZTL
00:50:01che potrebbe riguardare la zona mare
00:50:04e quindi un quadrato,
00:50:06un grande quadrato
00:50:07che riguarda la stazione,
00:50:08via Cappuccini a scendere
00:50:10e via Crawford
00:50:11potrebbe costituire quello un centro.
00:50:14Insomma, le ipotesi sono tante,
00:50:16sono al baglio anche vostre.
00:50:19Per quanto riguarda il senso unico,
00:50:20è chiaro,
00:50:21noi lo abbiamo ripetutamente detto,
00:50:23prima informalmente avete sottoposto
00:50:25il tema che io raccolgo formalmente
00:50:28riguardo alla presenza dei vigili in strada,
00:50:33la sicurezza su alcune strade,
00:50:34ai colli di Fontanelle, per esempio.
00:50:36Su questo ci vedete al vostro,
00:50:39tutti insieme uniti,
00:50:40perché la sicurezza stradale purtroppo
00:50:42sta diventando un tema grave
00:50:44e di pochi giorni fa un'altra morte
00:50:47che ha scioccato.
00:50:48è un bollettino di guerra,
00:50:52veramente è un bollettino di guerra
00:50:53e fa paura.
00:50:55Chiaramente il numero dei veicoli
00:50:56che sono per strada
00:50:57è enorme rispetto a quello che...
00:51:00Questi sono dati,
00:51:02è interessante leggerlo,
00:51:03perché sono dati che emergono
00:51:06rispetto a quello che poteva essere
00:51:07vent'anni fa.
00:51:08Le macchine, pure i veicoli
00:51:09che noi utilizziamo,
00:51:10sono diversi rispetto a quelli
00:51:11di trent'anni fa,
00:51:12più grandi, più veloci,
00:51:14una serie di cose.
00:51:17Alla fine noi dobbiamo purtroppo
00:51:18renderci conto
00:51:19che alcuni interventi
00:51:20diventano necessari
00:51:21proprio a tutela
00:51:22su tutto il pedone,
00:51:23cioè che dobbiamo andare
00:51:24verso zone vere,
00:51:26zone 30
00:51:26e questo in questo piano
00:51:30viene tracciato.
00:51:32Il piano consente poi
00:51:34di...
00:51:35i piani consentono
00:51:36di attivare linee
00:51:37di finanziamento.
00:51:39Abbiamo partecipato
00:51:40al bando regionale
00:51:41per una postazione
00:51:42bike sharing
00:51:45insieme ad altri comuni.
00:51:47Quella che è presente qui
00:51:48purtroppo si è visto
00:51:49che sono poco utilizzate.
00:51:55Esattamente.
00:51:56Diciamo,
00:51:57dappertutto,
00:51:58no, ma è dappertutto,
00:51:59cioè,
00:52:00no, ma...
00:52:01Anzi,
00:52:02questo è ben tenuto.
00:52:04Qua si sta facendo
00:52:04uno sforzo,
00:52:05no, assolutamente,
00:52:06ma l'obiettivo qui
00:52:07è la mobilità ciclopedonale
00:52:08che è presente,
00:52:10perché noi ci crediamo
00:52:12lo sforzo
00:52:14è quello
00:52:14di renderla fruibile.
00:52:16Andiamo in quella direzione.
00:52:18Sistema della Soste dei Parcheggi.
00:52:25Sì.
00:52:28Il tuo sistema della Soste dei Parcheggi.
00:52:30Sì.
00:52:34Allora,
00:52:35il sistema della Soste dei Parcheggi.
00:52:36Chiaramente,
00:52:37allora,
00:52:37noi fino adesso
00:52:38abbiamo mantenuto
00:52:39tariffe invariate,
00:52:41cioè,
00:52:41sono tariffe
00:52:42ormai da tempo,
00:52:44voi avete memoria,
00:52:46diciamo,
00:52:46anche su questo tema,
00:52:48invariate della sosta.
00:52:50È stata una scelta,
00:52:52quella di...
00:52:52perché,
00:52:53dall'altro punto di vista,
00:52:54aumentare la sosta
00:52:55potrebbe essere
00:52:56del terreno.
00:52:57Per cui,
00:52:58noi abbiamo voluto
00:52:59che fosse così.
00:53:00Però,
00:53:00dall'altro,
00:53:01altro aspetto
00:53:02da volutare
00:53:02è che,
00:53:02in questi mesi,
00:53:03forse andremo a verificare
00:53:05questo,
00:53:05perché emerge anche da qui,
00:53:06che ci sono,
00:53:07voglio dire,
00:53:07i garage,
00:53:08le strutture
00:53:08che sono state utilizzate,
00:53:09che sono state fatte,
00:53:11e il consigliere scuota la testa.
00:53:13A volte non vengono utilizzate
00:53:15proprio per aree di sosta,
00:53:18cioè,
00:53:18diciamo,
00:53:19come carave.
00:53:21Quindi,
00:53:21un po' di controllo
00:53:22su questo va fatto,
00:53:23perché,
00:53:24obiettivamente,
00:53:26dappertutto,
00:53:27cioè,
00:53:27dappertutto,
00:53:28noi,
00:53:29dappertutto,
00:53:31sono state aumentate
00:53:32un po' di aree,
00:53:33aree di sosta
00:53:34per i residenti,
00:53:35abbiamo aumentato
00:53:36queste aree di sosta
00:53:37che già erano presenti
00:53:38nel Paese,
00:53:39però,
00:53:40le abbiamo,
00:53:40le abbiamo incrementate.
00:53:43abbiamo voluto per ora
00:53:44lasciare le stesse
00:53:45tariffe.
00:53:50Rimangono,
00:53:50voglio dire,
00:53:51di...
00:53:54oggi pomeriggio
00:54:07ho guardato
00:54:07insieme a lei
00:54:09le carte.
00:54:1020 stalli blu
00:54:11a Maiano,
00:54:13eccetera,
00:54:14cioè,
00:54:14potenziamento
00:54:16del parcheggio
00:54:17San Sergio.
00:54:18quando diciamo,
00:54:22parliamo di...
00:54:23di 40 stalle
00:54:26da riservare
00:54:26ai residenzi
00:54:27del settore D.
00:54:29Settore D?
00:54:31Dove sta?
00:54:33No,
00:54:34forse c'è un...
00:54:34San Pietro,
00:54:35San Pietro,
00:54:36parcheggio San Pietro.
00:54:39Vabbè,
00:54:39lì c'è un procedimento
00:54:40in corso,
00:54:40chiaramente.
00:54:41sì,
00:54:41vabbè,
00:54:42mi sto facendo
00:54:44una causa,
00:54:45quindi vedremo
00:54:46come andrà a finire.
00:54:47Mi auguro bene,
00:54:49oltre a pagare
00:54:49l'avvocato,
00:54:50insomma.
00:54:54Dove iniziano i...
00:54:55potenzialmente
00:54:59perché Gio San Pietro?
00:55:01Ma come
00:55:02gli altri precedenti
00:55:04che le chiedevo.
00:55:0530 posti blu
00:55:07ai colli,
00:55:07stalli blu,
00:55:08che significa?
00:55:09Sopra la scuola.
00:55:10Allora,
00:55:10dove sta?
00:55:11Che pagina è?
00:55:17La stessa cosa
00:55:19pur a Maiano,
00:55:19per capire,
00:55:20per avere un'idea.
00:55:21No,
00:55:21assolutamente.
00:55:25del settore C,
00:55:31del settore D
00:55:32sono i abitanti
00:55:33del luogo.
00:55:36Allora,
00:55:36per quanto riguarda
00:55:37Maiano,
00:55:37per quanto riguarda
00:55:39i colli,
00:55:39viene richiamato
00:55:42il piano triennale
00:55:432024-2026.
00:55:45Esattamente.
00:55:46Questo dovrebbe essere...
00:55:47Ma è sulla scuola?
00:55:48Penso di sì,
00:55:49sì,
00:55:50dovrebbe essere
00:55:50sulla scuola.
00:55:51Dove c'è bisogno
00:55:52di una bella pulizia
00:55:53tagliata d'erba.
00:55:54L'erba è un po' alta
00:55:58intorno alla scuola.
00:56:01Per quanto riguarda
00:56:01gli altri posti,
00:56:04diciamo,
00:56:04sono previsti gli stali.
00:56:05Se si fanno...
00:56:06Noi,
00:56:06per esempio,
00:56:07a Maiano,
00:56:08avevamo ipotizzato,
00:56:10era un'ipotesi,
00:56:11chiaramente,
00:56:12questo è un piano,
00:56:13che la riconfigurazione
00:56:15del camp...
00:56:15Lo vediamo a pagina 14
00:56:17del campetto
00:56:18sportivo di San Martino.
00:56:19Sì.
00:56:20che si poteva pensare
00:56:21anche a una struttura
00:56:22realizzata
00:56:23con l'utilizzo
00:56:24di sistemi metallici,
00:56:27senza bisogno...
00:56:28L'architetto ipotizza
00:56:29questa soluzione,
00:56:32senza, quindi,
00:56:33fondazione e tutto.
00:56:34E poi,
00:56:35al di sotto di questo,
00:56:36per vedere degli stalli.
00:56:37Questo avrebbe consentito
00:56:39di fare un senso unico,
00:56:44così tu e il residente
00:56:45che lo costringe a fare...
00:56:46Cioè,
00:56:46il campetto di Maiano
00:56:47renderlo aria parcheggio?
00:56:50Allora,
00:56:51il parcheggio sotto
00:56:53e la struttura sopra.
00:56:55Questo potrebbe essere
00:56:56un'ipotesi,
00:56:57chiaramente,
00:56:57non è che non c'è progetto,
00:56:59non c'è nulla.
00:57:00Cioè,
00:57:00il senso qual è?
00:57:02Sì.
00:57:02Il senso qual è?
00:57:03Che quando attiviamo...
00:57:05Stiamo chiedendo.
00:57:06Quando sono delle ipotesi,
00:57:08in quanto,
00:57:08così come l'area di parcheggio
00:57:10della stazione Agip
00:57:11sotto al monte.
00:57:13Sì.
00:57:14Anche quella
00:57:14si poteva immaginare
00:57:16un sistema
00:57:17modulare metallico,
00:57:19senza bisogno di fondazione,
00:57:21con degli stalli.
00:57:23Quando attiviamo,
00:57:24ipoteticamente,
00:57:24un senso unico,
00:57:26come su quelle zone lì,
00:57:27il residente
00:57:27tiene uno stallo
00:57:28che si fa il giro più lungo,
00:57:30però almeno
00:57:30tiene la possibilità
00:57:31di mettere la macchina
00:57:32più vicino a casa.
00:57:33Questa è la logica.
00:57:34Chiaramente,
00:57:35queste sono delle indicazioni
00:57:36di carattere
00:57:37estremamente generale.
00:57:38Ma dal piano parcheggio
00:57:39qualche parcheggio
00:57:40è stato estrapolato,
00:57:41è stato tolto?
00:57:43No,
00:57:43non abbiamo modificato nulla.
00:57:47No,
00:57:48dal piano parcheggio.
00:57:48per le zone...
00:57:53Poi su questa storia,
00:57:56voglio dire,
00:57:56noi possiamo...
00:57:58Ma...
00:57:58ci possiamo ritornare.
00:58:00Noi avevamo immaginato
00:58:01una zona ZRTL
00:58:02per via Crawford
00:58:03e per...
00:58:04Io le chiedevo,
00:58:05le chiedevo prima,
00:58:06le dicevo,
00:58:07via informale,
00:58:09di Giubbelvedere,
00:58:10di la strada
00:58:11con la Brodo
00:58:12che purtroppo
00:58:13non è rimasta
00:58:15solo l'apertura,
00:58:17le ultime due piazzole,
00:58:20la possibilità
00:58:21di renderla
00:58:22anche quella chiusa
00:58:24per evitare poi
00:58:25di notte
00:58:26l'andirivieni continuo
00:58:28di...
00:58:29di un po' di tutto.
00:58:31di inserirla
00:58:32nella...
00:58:33Questo lo possiamo
00:58:34prevedere come...
00:58:35prevedere...
00:58:36come...
00:58:37via prevedere,
00:58:38diciamo,
00:58:39Roberto lo...
00:58:40diciamo,
00:58:41non troppo...
00:58:42No,
00:58:42lui ha posto...
00:58:43No,
00:58:44quello che io chiedevo,
00:58:45l'ultimo tratto.
00:58:45Due tene.
00:58:46No,
00:58:46però credo che sia potenziale
00:58:48a loro
00:58:49che non è strettamente
00:58:51messo.
00:58:53Infatti,
00:58:54proprio,
00:58:54i lavori,
00:58:55questo è chiaro,
00:58:56se non...
00:58:57No, no,
00:58:59chiaro,
00:58:59però ovviamente va messo.
00:59:00prevedere,
00:59:01io ho detto che in questo momento
00:59:02ci stanno delle difficoltà
00:59:05di...
00:59:05Eh,
00:59:06no,
00:59:06dobbiamo...
00:59:06E mi sono fermato
00:59:07per inserirlo in questo piano,
00:59:10se c'era la possibilità,
00:59:12il tratto finale
00:59:13di renderla pedonabile.
00:59:16Pedonabile?
00:59:17Come...
00:59:18Dove?
00:59:20Solo gli abitanti
00:59:22che ha la residenza
00:59:24e chi ha i terreni
00:59:25a valle,
00:59:26Sant'Elia,
00:59:28può accederci.
00:59:29Il resto,
00:59:29parcheggia la macchina
00:59:30sul rettilineo
00:59:31prima di arrivare.
00:59:33Eh,
00:59:33chi si ricorda la sbarra,
00:59:34c'era una vecchia sbarra?
00:59:37Parcheggia,
00:59:38parcheggia e va a vedersi
00:59:40in bel vedere
00:59:41e non crea...
00:59:42Queste...
00:59:43beh, io penso che può essere
00:59:45una cosa...
00:59:46Questa è la proposta,
00:59:53penso che non ci sia
00:59:55nessuna difficoltà,
00:59:56anche se in questo momento
00:59:57che è una cosa che si ricorda la sbarra,
00:59:58io le...
00:59:59possiamo...
01:00:00condividere la storia,
01:00:04mi può comunque una condizionata
01:00:05che conosce meglio di me,
01:00:07quella zona.
01:00:08Quando arrivano le macchine
01:00:09là giù,
01:00:09arriva davanti alla sbarra,
01:00:11poi...
01:00:11come fanno a dentro?
01:00:13Ma solo questo...
01:00:14Possono girare,
01:00:15girano nella prima
01:00:16piazzola e se la piazzola,
01:00:17non è sulla difficoltà,
01:00:19chiaramente questo è un parcheggio,
01:00:20no, ma prima che...
01:00:20Pure perché,
01:00:21pure perché il sindaco,
01:00:22chiaramente un maggior controllo
01:00:23dell'azienda...
01:00:24Come le dicevo prima,
01:00:25si ruiniscono dei ragazzi,
01:00:27giovani come lo siamo stati noi,
01:00:30fanno corse con i motorini,
01:00:33è pericoloso,
01:00:34le persone che ci vivono
01:00:35non abbiamo un controllo,
01:00:38all'epoca è stata chiesta
01:00:39pure di metterci...
01:00:41c'era, ma non c'era,
01:00:43la video...
01:00:46le telecamere,
01:00:48c'erano state messe,
01:00:49poi sono state...
01:00:50da parte delle passate
01:00:51amministrazione...
01:00:52No, ma nessuna...
01:00:53nessuna polemica...
01:00:54Perché oggi...
01:00:56No, no, nessuna...
01:00:57Allora, questo tipo...
01:00:58Senza polemica,
01:00:59lo stiamo dicendo,
01:01:00solo perché si spendono
01:01:01dei soldi e si potrebbe...
01:01:03Possiamo parlare...
01:01:04Si potrebbe trovare
01:01:05una soluzione
01:01:06a distanza...
01:01:08Sono i dossi
01:01:08di cui mi avete parlato prima...
01:01:10Ho parlato...
01:01:11C'erano dei dossi,
01:01:12sono stati tolti
01:01:12e non sono stati rimessi...
01:01:14La sbarra,
01:01:16in qualche modo,
01:01:17vietare...
01:01:17Non diciamo la sbarra,
01:01:18diciamo che noi,
01:01:19c'è pure un cartello
01:01:20che è messo
01:01:22dall'allora comandante
01:01:24Gargiulo,
01:01:25dove si diceva
01:01:26che l'accesso
01:01:28all'ultima parte
01:01:29non era consentito
01:01:31dalle otto di sera
01:01:32alle otto del mattina
01:01:34ai non residenti,
01:01:35per evitare
01:01:36la bailanna notturna.
01:01:38Non vedo nessuna difficoltà,
01:01:39non vedo difficoltà.
01:01:41C'era una delibera pure,
01:01:43però...
01:01:43Stiamo parlando per parlare,
01:01:44ma magari da una discussione
01:01:48escono fuori...
01:01:49Però se ci vanno spesso
01:01:50i polizi...
01:01:51Perché la delibera
01:01:52viene mandata
01:01:53a carabiniere e polizia,
01:01:54la notte la polizia
01:01:56ci va spesso.
01:01:57Se trova persone
01:01:58che non sono autorizzate,
01:02:01no, autorizzate
01:02:01che è naturale che...
01:02:03Questa è la nostra volontà.
01:02:12Dicevo così,
01:02:14ovviamente
01:02:15nello pieno spirito
01:02:16di collaborazione,
01:02:17come lo immagino io,
01:02:18poi magari posso immaginarlo male.
01:02:20L'unica cosa,
01:02:21credo,
01:02:22è una considerazione
01:02:23che faccio
01:02:23per evitare di spegnerla
01:02:24dai fini psiconei
01:02:25che ci sta un grosso passeggio.
01:02:28Forse andrebbe cercato,
01:02:29diciamo,
01:02:30bisognerebbe cercare
01:02:30di trovare un punto
01:02:32di attrattiva,
01:02:33può essere
01:02:34il punto panoramico
01:02:35come qualcosa...
01:02:35Ma c'era il punto
01:02:36dell'attrattiva.
01:02:37C'era la possibilità...
01:02:40Allora,
01:02:40in fondo ai cassetti
01:02:42dell'ufficio
01:02:42di Mario Langella
01:02:44c'era un progetto
01:02:45per mettere,
01:02:46per installare
01:02:48un chiosco laggiù
01:02:50per tre,
01:02:51quattro mesi
01:02:52durante l'estate
01:02:53perché sappiamo
01:02:53che l'inverno
01:02:54non...
01:02:55Questo potrebbe essere
01:02:56un lavoro.
01:02:56Io faccio sempre
01:02:57la stessa domanda.
01:02:58La Marinella è bellissima,
01:02:59io sono
01:03:00pro-Marinella,
01:03:02ma che ha in meno
01:03:04Belvedere
01:03:05durante l'estate
01:03:07rispetto alla Marinella?
01:03:09Sarebbe pure un punto
01:03:10una situazione
01:03:12per allargare...
01:03:13Abbiamo parlato
01:03:14al vero rosa.
01:03:14nel senso che
01:03:16abbiamo parlato
01:03:16più volte
01:03:17e noi dobbiamo
01:03:18trovare...
01:03:18È solamente per...
01:03:21È una bellezza
01:03:22di Sant'Agneto
01:03:22che ci siamo d'accordo.
01:03:24Non è senso
01:03:25che la chiusura
01:03:27andrebbe affiancata.
01:03:28Mi ricordo...
01:03:29L'assessore
01:03:34aveva proposto
01:03:35addirittura
01:03:35l'abbiamo fatto
01:03:36è un progetto
01:03:36di disqualificazione generale.
01:03:38No, è proposto
01:03:39che fa parte
01:03:40del nostro programma
01:03:41questo è
01:03:41dimenticato
01:03:42di mettere
01:03:42di rispetto
01:03:43anche nelle curve.
01:03:44Allora, io...
01:03:45Quando avete messo
01:03:47il completamento
01:03:48di via
01:03:49Belvedere?
01:03:50Allora,
01:03:50in Milano.
01:03:52Completamento
01:03:53di via...
01:03:53Per questo andiamo
01:03:54ai famosi lavori
01:03:55ormai.
01:03:56Allora,
01:03:56per quanto riguarda
01:03:57il lavoro
01:03:58a completarsi
01:03:59manca...
01:04:00Cioè,
01:04:01va integrato
01:04:02di 70.000 euro
01:04:02e quelli già ci sono
01:04:04e Mario
01:04:04fa l'integrazione
01:04:05per cui
01:04:06questo,
01:04:07diciamo,
01:04:07quella parte
01:04:08oggetto
01:04:08del crollo
01:04:09va completata
01:04:11con 70.000 euro
01:04:12che già ci sono.
01:04:13Poi,
01:04:14abbiamo affidato
01:04:15l'incarico
01:04:15al geologo
01:04:16per monitorare
01:04:17la situazione
01:04:18diciamo,
01:04:19dopo
01:04:19quella oggetto
01:04:20di frane
01:04:20e sono emersi
01:04:22o due o tre
01:04:23punti critici.
01:04:25Quindi,
01:04:25il geologo
01:04:26dopo la relazione
01:04:28del geologo
01:04:28è stato dato
01:04:29l'incarico
01:04:29al tecnico
01:04:30per elaborare
01:04:30un compito
01:04:31dell'intervento
01:04:32a farsi
01:04:32che è tirato fuori
01:04:33una somma
01:04:34che non va
01:04:35derrata
01:04:35intorno ai 200.000 euro
01:04:36per tutti e tre
01:04:37gli interventi
01:04:38nella programmazione
01:04:40finanziaria
01:04:40che andiamo a fare
01:04:41andiamo a prevedere
01:04:43diciamo
01:04:44la collocazione
01:04:45dei fondi
01:04:46per realizzare
01:04:46l'intervento
01:04:47e poi verrà fatta
01:04:48una gara
01:04:48e verranno fatti
01:04:49pure questi interventi
01:04:50qua.
01:04:50Quindi,
01:04:50diciamo,
01:04:51stiamo procedendo
01:04:52nel mettere
01:04:53in sicurezza
01:04:54quella zona.
01:04:55Per quanto riguarda
01:04:56la rivalutazione
01:04:57noi ne parlavamo
01:04:59l'idea
01:05:00di campagna elettorale
01:05:00era quella
01:05:01di realizzare
01:05:01di chioschetti
01:05:03dei punti di aggregazione
01:05:04non solo a Belvedere
01:05:05ma poteva essere anche
01:05:06sulle piazzole
01:05:08che sono dei punti panoramici
01:05:09estremamente interessanti
01:05:10che però alla fine
01:05:11diventano
01:05:12dei punti di parcheggio
01:05:13se non di altro
01:05:14mentre un piccolo chioschetto
01:05:16potrebbe creare
01:05:17un minimo di aggregazione
01:05:17il problema
01:05:18per quanto riguarda
01:05:20la strada panoramica
01:05:23è quella
01:05:23competenza
01:05:24dell'ANAS
01:05:24ma sicuramente
01:05:25è un progetto
01:05:27che potrebbe essere
01:05:28la strada
01:05:30che porta i colli
01:05:31ci sono più zone
01:05:33c'è quello subito dopo
01:05:34per esempio
01:05:37quel belvedere ampio
01:05:42che sta dopo
01:05:43diciamo il deposito
01:05:45per la raccolta
01:05:47dell'isola ecologica
01:05:49che c'è quel bello spiazzo
01:05:50c'è anche un terreno
01:05:51sotto un stato
01:05:52insomma
01:05:52si potrebbe prevedere
01:05:54di realizzare
01:05:55una struttura lì
01:05:55come pure più sopra
01:05:57dopo la curva
01:05:59diciamo
01:06:00quella curva a gomito
01:06:01si potrebbero fare
01:06:03vari
01:06:03prevedere
01:06:04però ovviamente
01:06:05questo è un qualcosa
01:06:06che va
01:06:06concordato con l'ANAS
01:06:08che vuole un progetto
01:06:11di riqualificazione
01:06:12complessiva
01:06:12il pezzo dell'ANAS
01:06:14va soltanto
01:06:15da sotto alla chiesa
01:06:16eh
01:06:17belvedere
01:06:19infatti ho detto
01:06:20belvedere
01:06:21non riguarda
01:06:22cioè non rientra
01:06:23in questo tema
01:06:24tra parentesi
01:06:27sindaco
01:06:27questo è un progetto
01:06:29del genere
01:06:29i comuni
01:06:31della penisola
01:06:31sorrentina
01:06:32nel 96
01:06:33spesero
01:06:34200 milioni
01:06:35a me
01:06:36lo so perché
01:06:38l'ho letto
01:06:38per fare
01:06:40un progetto
01:06:42comune
01:06:42sulla viabilità
01:06:44nessun comune
01:06:45pagarono
01:06:47a una ditta
01:06:48di Bologna
01:06:49però nessun comune
01:06:50poi si attenne
01:06:51a quello che
01:06:52gli era stato
01:06:53consigliato
01:06:54c'era già
01:06:56all'epoca
01:06:56il senso
01:06:57unico
01:06:58a via
01:06:58Miami
01:06:58consigliato
01:07:02da questa ditta
01:07:03di
01:07:03comunque
01:07:04una cosa
01:07:05mi sono
01:07:06dimenticato
01:07:06le intersecazioni
01:07:08sulla strada
01:07:08cioè
01:07:09chi ce n'era
01:07:09maiano
01:07:10doveva andare
01:07:11a girare
01:07:12sulla sista
01:07:12e poi
01:07:13era una delle tante
01:07:15perché si blocca
01:07:16perché noi abbiamo
01:07:18quel blocco
01:07:18la generale
01:07:19di potese alternativa
01:07:21tra
01:07:21tra
01:07:21poi c'entriamo
01:07:23un po'
01:07:23nel dettaglio
01:07:24potrebbe pure
01:07:24essere
01:07:25potrebbe anche essere
01:07:28un senso unico
01:07:29mascherato
01:07:29senza almeno
01:07:30vietare
01:07:31da chi va
01:07:32da Sorrento
01:07:33a piano
01:07:34di svoltare
01:07:35a San Giuseppe
01:07:37perché tu
01:07:38ti allarghi a sinistra
01:07:39almeno quello
01:07:39chi viene da piano
01:07:40gira
01:07:41almeno quello
01:07:41potrebbe essere
01:07:42io vengo
01:07:43la stessa cosa
01:07:45accadeva
01:07:46a via
01:07:47dopo il giro
01:07:49io vengo da Milano
01:07:51vado a Positano
01:07:52giro
01:07:54mi allargo
01:07:55per evitare
01:07:55il milanese
01:07:57che mi arriva dietro
01:07:59e vede
01:07:59che io vado
01:08:00dall'altra parte
01:08:01della carreggiata
01:08:01è la stessa cosa
01:08:02che succede
01:08:03a San Giuseppe
01:08:04molte persone
01:08:05si allargano
01:08:06per evitare
01:08:06chi sale
01:08:08per andare
01:08:09verso mete
01:08:09verso piano
01:08:10questo
01:08:11questo guidatore
01:08:13che sta facendo
01:08:13quindi là
01:08:15qualcosa
01:08:15si dovrebbe pensare
01:08:16ora ci state voi
01:08:20e quindi
01:08:20lo che diciamo
01:08:20va bene
01:08:21ci siamo capiti
01:08:26grazie
01:08:26comunque
01:08:27un'ultima precisazione
01:08:29per il lavoro
01:08:30prima di realizzare
01:08:31questo intervento
01:08:32questa ulteriore
01:08:34internegrazione
01:08:35che ha un costo
01:08:36di 70
01:08:36per completare
01:08:37l'opera
01:08:38dove è stata
01:08:38la Prana
01:08:39via
01:08:39per vedere
01:08:40la Cori
01:08:40deve fare
01:08:41un tratto
01:08:42di allacciamento
01:08:43nella parte
01:08:44oggetto di
01:08:44crollo
01:08:45quindi
01:08:45diciamo
01:08:46con questo
01:08:46l'abbiamo
01:08:46sollecitato
01:08:47fate adesso
01:08:48l'allacciamento
01:08:49in maniera tale
01:08:49quando facciamo
01:08:50l'affidamento
01:08:50dell'integrazione
01:08:51possiamo completare
01:08:52l'altra
01:08:52l'ultima
01:08:53cioè
01:08:54quella strada
01:08:55è stata costruita
01:08:56negli anni 50
01:08:58i muri
01:08:59sono stati costruiti
01:09:00dal
01:09:03sì
01:09:04ma sono diventati
01:09:06proprietà
01:09:07dei privati
01:09:07i muri
01:09:11lato destra
01:09:11delle varie proprietà
01:09:13private
01:09:14ci hanno fatto
01:09:15scendere
01:09:17fine giù
01:09:18ognuno
01:09:18si è appropriato
01:09:19di una cosa
01:09:20che era pubblica
01:09:22però
01:09:22la criticità
01:09:23che è emersa
01:09:24sono le murature
01:09:25lato sinistro
01:09:26la prossima volta
01:09:27vi faccio vedere
01:09:28una bella foto
01:09:29degli anni
01:09:2960
01:09:30come era
01:09:31meglio che non la guardiamo
01:09:32presa dall'altra
01:09:33c'è la
01:09:3360
01:09:33da donino
01:09:36de angelis
01:09:37quindi
01:09:38scusami
01:09:43noi siamo per la
01:10:01colla
01:10:01ora per esempio
01:10:08sante lì
01:10:09io ho visto
01:10:10ultimamente le persone
01:10:11che stanno scendendo
01:10:12straniere
01:10:13perché ce l'hanno
01:10:14sulla carta
01:10:15mica sanno
01:10:16dei cinghiali
01:10:17mica sa
01:10:17che qualcuno
01:10:18è stato pure
01:10:19corso appresso
01:10:21dai cinghiali
01:10:22e quindi
01:10:23qualcosa
01:10:24si dovrà
01:10:25pur fare
01:10:25perché
01:10:26quella è
01:10:27una passeggiata
01:10:28meravigliosa
01:10:28penso che voi
01:10:29ci siete stati
01:10:31un po'
01:10:31che hanno fatto
01:10:37la religione
01:10:38a Giovanni
01:10:38non ce l'ho mai
01:10:39stato
01:10:39si parlava
01:10:41della baia
01:10:41di Eranto
01:10:42ho fatto l'intervento
01:10:43quello che poi ho scoperto
01:10:44quando me l'hanno
01:10:45presentato
01:10:45il proprietario
01:10:46ho detto
01:10:46lei
01:10:46è il proprietario
01:10:48che è anche proprietario
01:10:49del parco
01:10:49dei principi
01:10:51che è un piccone
01:10:52Naldi
01:10:53e ha fatto
01:10:54l'intervento
01:10:54l'imprenditore
01:10:56proprietario
01:10:56a quarantenne
01:10:58il ragazzo
01:10:59esattamente
01:11:00ha fatto l'intervento
01:11:02su questo
01:11:02ha chiesto
01:11:04meno trenini
01:11:05più trekking
01:11:05lì c'è un tipo
01:11:07di turismo particolare
01:11:08meno comuni
01:11:09più canoe
01:11:09è un mondo
01:11:11che sta cambiando
01:11:12quindi questo tema
01:11:13loro sono sensibili
01:11:14c'è tutto
01:11:16un gruppo
01:11:17di persone
01:11:17che la penisola
01:11:20che guarda
01:11:21a noi
01:11:21è stato tre anni
01:11:22tre anni fa
01:11:23Giurento
01:11:24siamo andati insieme
01:11:25tra parentesi
01:11:28io ho fatto
01:11:29ultimamente
01:11:30il sentiero
01:11:31del pizzidillo
01:11:32dove è stato pulito
01:11:34fino alla nostra
01:11:35diciamo
01:11:36dove noi abbiamo
01:11:37giurisdizione
01:11:38subito dopo
01:11:40Sorrento
01:11:41non l'ha pulito
01:11:42quotidianamente
01:11:45io vedo
01:11:46dalla piazza
01:11:47che partono
01:11:48decine e decine
01:11:49di persone
01:11:50no ma ci va
01:11:57dovrebbero essere
01:11:59interdetto
01:11:59con qualcosa
01:12:00che io
01:12:01turista
01:12:01che vengo
01:12:02dal nord
01:12:02capisco
01:12:03no
01:12:03però
01:12:08è libero
01:12:10ci vanno tutti
01:12:11trovi tutti
01:12:12va bene
01:12:16questa
01:12:17se non c'è altro
01:12:24possiamo passare
01:12:25alla votazione
01:12:26votiamo
01:12:27per l'approvazione
01:12:28del PUMS
01:12:29piano urbano
01:12:30della mobilità
01:12:30sostenibile
01:12:31voti favorevoli
01:12:32astenuti
01:12:41due
01:12:42contrari
01:12:43nessuno
01:12:44con sette voti
01:12:45favorevoli
01:12:46due astenuti
01:12:46nessun
01:12:47contrario
01:12:47viene approvato
01:12:48il piano urbano
01:12:48della mobilità
01:12:49sostenibile
01:12:50passiamo
01:12:51all'immediata
01:12:52eseguibilità
01:12:53voti favorevoli
01:12:54sette
01:12:55astenuti
01:12:57due
01:12:58contrari
01:12:59nessuno
01:13:00si procede
01:13:01a votare
01:13:02all'immediata
01:13:02eseguibilità
01:13:03della delibera
01:13:04passiamo adesso
01:13:05al sesto punto
01:13:06posto
01:13:07all'ordine del giorno
01:13:07sentenza
01:13:09giudice di pace
01:13:10di sorrento
01:13:10numero 1344
01:13:12del 2024
01:13:13pagamento spese
01:13:14di giudizio
01:13:15riconoscimento
01:13:17legittimità
01:13:17debito
01:13:18fuori bilancio
01:13:18ai sensi
01:13:19dell'articolo
01:13:19194
01:13:20comma 1
01:13:21del Tuel
01:13:21assessore
01:13:22Fattorus
01:13:23questa è una
01:13:24sentenza
01:13:25giudice di pace
01:13:26di sorrento
01:13:27per un'opposizione
01:13:28a un'ordinanza
01:13:28prefettizia
01:13:29che ha visto
01:13:30il comune
01:13:30soccombente
01:13:31che è stato
01:13:32condannato
01:13:33al pagamento
01:13:33delle spese
01:13:33di lite
01:13:34per 220 euro
01:13:35se non c'è
01:13:39qualche intervento
01:13:39passiamo alla
01:13:40votazione
01:13:41voti favorevoli
01:13:42sette voti
01:13:44favorevoli
01:13:45astenuti
01:13:47due
01:13:47contrari
01:13:48nessuno
01:13:49viene approvato
01:13:51il debito
01:13:52fuori bilancio
01:13:52con sette voti
01:13:53favorevoli
01:13:54due astenuti
01:13:55nessun contrario
01:13:56sentenza
01:13:56giudice di pace
01:13:57di sorrento
01:13:58numero 1344
01:13:59del 2024
01:14:00immediata
01:14:01eseguibilità
01:14:02stessa votazione
01:14:04sette voti
01:14:05favorevoli
01:14:06due astenuti
01:14:07nessun contrario
01:14:09viene dichiarata
01:14:09la presente
01:14:10immediatamente
01:14:10eseguibile
01:14:11passiamo adesso
01:14:13al settimo punto
01:14:14posto all'ordine
01:14:14del giorno
01:14:15sempre
01:14:16dell'ufficio
01:14:17contenzioso
01:14:17sentenza
01:14:18giudice di pace
01:14:19di sorrento
01:14:19la numero
01:14:202260
01:14:21del 2024
01:14:22pagamento
01:14:23spese di giudizio
01:14:24riconoscimento
01:14:25legittimità
01:14:26debito
01:14:27fuori bilancio
01:14:27esenzio
01:14:28l'articolo
01:14:29191
01:14:29lettera
01:14:30del Tuel
01:14:31anche questa è una sentenza
01:14:32giudice di pace
01:14:33di sorrento
01:14:34opposizione
01:14:35a sanzione
01:14:36amministrativa
01:14:36e ci vede
01:14:37socconventi
01:14:38condannati
01:14:38al pagamento
01:14:39delle spese di vite
01:14:40per 200 euro
01:14:41complessivi
01:14:42compresi
01:14:43di oneri fiscali
01:14:44se non ci sono
01:14:46interventi
01:14:47passiamo alla votazione
01:14:48voti favorevoli
01:14:50sette voti
01:14:52favorevoli
01:14:53due astenuti
01:14:54nessun contrario
01:14:56con sette voti
01:14:57favorevoli
01:14:58due astenuti
01:14:59e zero contrari
01:15:00in approvato
01:15:01il debito
01:15:01fuori bilancio
01:15:02sentenza
01:15:03giudice di pace
01:15:03sorrento
01:15:041260
01:15:04del 2024
01:15:05passiamo
01:15:07all'immediata
01:15:07eseguibilità
01:15:08voti favorevoli
01:15:09stessa votazione
01:15:11sette voti
01:15:13favorevoli
01:15:13due astenuti
01:15:14e nessun contrario
01:15:15la presente
01:15:16viene dichiarata
01:15:17immediatamente
01:15:17eseguibile
01:15:19alle ore
01:15:2017 e 37
01:15:22possiamo dichiarare
01:15:23chiusa
01:15:23la seduta
01:15:24buona serata
01:15:25grazie a tutti