Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • ieri
Trascrizione
00:00Musica
00:30Il 25 aprile è una data centrale della nostra memoria collettiva, segna la fine della dittatura e dell'occupazione nazista, della guerra
00:54e l'inizio di un percorso democratico che ha portato l'Italia a darsi una Costituzione fondata sui diritti e sulle libertà.
01:03La storia ci dovrebbe insegnare che la democrazia è un bene delicato, fragile, deperibile.
01:11Dovremmo riflettere sul fatto che la democrazia non consiste soltanto nelle libere elezioni,
01:18non è solo progresso economico, è giustizia, è rispetto della dignità umana, dei diritti delle donne,
01:28è tranquillità per i vecchi, è speranza per i figli, è pace, è pace, ma la pace non c'è.
01:37Come tutti voi sapete non la si vuole veramente.
01:41Buon 25 aprile, dito l'Italia e forza, forza Europa, forza!
01:51Contro quei regimi sanguinari, ci ricorda, nascono i modi di popolo, la resistenza,
01:59una rivolta morale di patrioti, di partigiani per il riscatto nazionale.
02:04Con una resistenza certo, armate non, di donne e uomini che hanno dato anche la propria vita
02:13e senza il rifiuto, ricordiamolo, di migliaia di soldati italiani di combattere per regimi
02:19totalitari e violenti e senza le truppe alleate che hanno sacrificato i propri militari,
02:27non si sarebbero create le condizioni per liberare il nostro paese.
02:31Dobbiamo pensare come data di pace e impegnarci a tutti i livelli, perché l'obiettivo principale
02:39sia quello di ricercare sempre la...
02:42Un intero movimento di liberazione e di resistenza senza opporsi, nel nome dei principi di libertà
02:49e di comune appartenenza alla famiglia umana.
02:53Come ci ricordano da anni il nostro Presidente della Repubblica, in una sorta di esemplare
02:59pedagogia civile, resistenti, furono i partigiani di diverse fedi e culture politiche, i militari
03:06che a costo della deportazione rifiutarono di entrare nelle file di salò, le tante persone
03:12che ospitarono ebrei, militari, militari, alleati e perseguitati politici.
03:19Oggi ci troviamo riuniti in questa piazza, cuore pulsante della nostra comunità, per commemorare
03:24una data che ha segnato indelebilmente la storia del nostro Paese, 25 aprile 1945, giorno
03:32della ricreazione del gioco nazifascista.
03:35Ottant'anni fa, grazie al coraggio, alla tenacia e al sacrificio di migliaia di donne e uomini,
03:41l'Italia riconquistò la libertà e pose le fondamenta per una democrazia che, pur con le sue
03:47fragilità, è diventata un pilastro della nostra identità nazionale. Questo tantesimo
03:54anniversario non è solo un momento di ricordo, ma un'occasione per riflettere sul significato
04:00profondo di quella lotta e sulle responsabilità che essa ci consegna.

Consigliato