Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • ieri
https://www.pupia.tv - Grottaminarda (AV) - 25 Aprile a Grottaminarda: il ruolo della storia e gli internati in Irpinia
«Il 25 Aprile non è una stanca celebrazione della memoria ma è la capacità, il luogo, la consacrazione dei luoghi che devono rinnovare la memoria». Così Franco Vittoria, Docente di Storia delle Istituzioni Politiche dell'Università Federico II di Napoli, a chiusura del convegno "Gli internati in Irpinia durante la Seconda guerra mondiale" promosso dall'Amministrazione comunale di Grottaminarda in occasione dell'80° anniversario della Liberazione dell'Italia dal nazi-fascismo.
In apertura la Presidente del Consiglio comunale, Virginia Pascucci che ha coordinato i lavori, prima di spiegare il significato storico-culturale del 25 Aprile ed introdurre il tema dell'incontro, ha chiesto alla folta platea di rispettare un minuto di silenzio in memoria di Papa Francesco.

Nel video l'intervento integrale del Prof. Franco Vittoria. (25.04.25)

#pupia




#pupia

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Diciamo il significativo incrocio delle cose che le relatrici hanno testimoniato stamattina.
00:09Però c'è un tema, che è il tema della perdita di senso della memoria,
00:18perché naturalmente senza appesantire troppo la scuola,
00:24ma la scuola aveva un compito straordinario,
00:28quello di trasmettere la memoria e di far sì che la storia diventasse
00:34una sorta di codice collettivo morale delle generazioni.
00:41Questo un po' si è perso, perché la storia è diventata quasi una sorta di corollario
00:49da mettere come, diciamo, orpello celebrativo.
00:54Per cui all'università, quindi io vi parlo con cognizione in causa,
01:01quando ho deciso di organizzare insieme alla direzione del Dipartimento di Scienze Politiche
01:08una mostra sulla figura di Matteotti,
01:12perché al mio corso su 100 studenti,
01:15uno o due conoscevano chi fosse Giacomo Matteotti.
01:20Ma il tema non è la responsabilità delle generazioni,
01:26è che un po' i programmi, un po' la strettoia delle ore,
01:31mettono nelle condizioni spesso di considerare la storia
01:34non un fatto che può sedimentare,
01:40che può fare discernimento,
01:43che può costruire luoghi,
01:45ed è ovvio che poi una figura straordinaria come Matteotti
01:50diventa quasi una figura di terzo ordine.
01:55E qui c'è un passaggio fondamentale,
01:58lo dico con grande sobrietà,
02:00ma anche la risposta al primo ministro
02:05su quel pezzetto rilevato dal manifesto di Ventotene
02:09dei nostri parlamentari progressisti
02:13è una risposta debole,
02:17perché c'è un'altra crisi,
02:20c'è la crisi di classi dirigenti,
02:23un po' improvvisate,
02:25che invece di aver letto il manifesto
02:31non fanno neanche un passo indietro
02:35e non spiegano
02:37che non è tanto quello che
02:41è il manifesto di Ventotene.
02:46In quell'isola di Ventotene
02:48ci sono circa 800 confinati,
02:51e 800 confinati sono confinati,
02:55questa è la risposta al primo ministro del nostro paese,
02:59perché il ventennio fascista
03:02istituisce il Tribunale Speciale
03:06e quella istituzione del Tribunale Speciale
03:10che in sette articoli
03:11riabilita anche la pena di morte
03:14è l'unico momento importante
03:17che qualsiasi forma di pensiero,
03:23cioè solo quello di pensare
03:26altro rispetto al pensiero unico
03:28del ventennio fascista
03:30provoca il fatto che Spinelli
03:33o Colorni o Ernesto Rossi
03:35possano essere confinati.
03:37E quel confinati, guardate,
03:41ha una radice storica, filosofica
03:46che bisogna sviluppare anche con un altro nesso.
03:54Il ventennio aveva l'intenzione
03:57di controllo della società
04:00e quel controllo laddove veniva fuori
04:04un'opinione diversa
04:06c'era l'esigenza di confinare.
04:10Allora se non c'è questo primo tratto
04:12perché i Tribunali Speciali,
04:14le leggi fascistissime,
04:17il fatto di eliminare i partiti,
04:20l'informazione,
04:22la libertà di stampa,
04:23di associazione,
04:25il fatto di condannare
04:27ogni tipo di pensiero altro
04:31dal dominio del ventennio fascista
04:33è ovvio che poi
04:35chi si trova a immaginare
04:38avventotene dopo mesi di studio
04:41e lì c'è il grande impegno
04:44di una donna straordinaria
04:46che è Ursula Eichmann
04:47che Spinelli poi sposerà
04:50e nelle belle lettere c'è
04:52tra Ursula Eichmann
04:55e quello che dirà nella sua autobiografia
04:57Spinelli perché dice
05:00io sono stato uno
05:01che ha combattuto per la libertà
05:03ma poi ho incontrato la perfezione
05:06con questa donna.
05:07Quindi guardate come
05:09diciamo
05:10i sentimenti si sposano
05:13con la passione civile
05:15e questo è il frutto
05:17quel compendio
05:20di quel manifesto
05:21è il frutto di una visione
05:24è il frutto di un pensiero nuovo
05:26Spinelli viene
05:28espulso dal partito comunista
05:31ma viene espulso
05:33perché ha in testa
05:34di andare oltre il dogmatismo
05:36e di immaginare
05:38insieme agli altri
05:39quello che è il pensiero nuovo
05:41e anche su questo
05:44l'altra risposta
05:45che bisognava dare
05:46perché quel manifesto
05:48è il frutto anche
05:49del pensiero di Ernesto Rossi
05:52che lui dirà
05:53nato per caso a Caserta
05:55ma che è allievo di Salvenni
05:58e che legge gli articoli
05:59di Einaudi
06:01il pericoloso comunista Einaudi
06:03e quel pensiero
06:06sul federalismo
06:08sull'economia
06:09sulla visione
06:11di superare
06:11i stati ottocenteschi
06:13perché qui
06:15è il dato vero
06:17e qui bisogna
06:18insegnare
06:19alle nuove generazioni
06:20che cosa è accaduto
06:22perché la fine
06:24della prima guerra mondiale
06:26che crea
06:26una sorta di caos
06:28economico
06:28istituzionale
06:30che crea
06:31una sorta di caos
06:32anche dell'equilibrio
06:34tra le istituzioni
06:35pone in essere
06:37un altro dato
06:38che quando c'è
06:40la difficoltà
06:41di avere
06:41i contrappesi
06:43e arriva
06:44l'uomo solo
06:45al comando
06:46l'uomo solo
06:47al comando
06:47non solo interesse
06:49quello del comando
06:52e qui
06:54Bobbio
06:54quando dice
06:55e gli chiedono
06:56ma alla fine
06:57qual è
06:58l'ideologia fascista
07:00nonostante
07:01il grande
07:02lavoro di
07:02gentile
07:04che rimette
07:05in sesto
07:06e rivolte
07:07capovolge
07:08una sorta
07:09di Hegel
07:10di destra
07:11e Bobbio
07:13dice
07:14la vera ideologia
07:15fascista
07:15è la violenza
07:17e Turati
07:19dirà
07:19che la vera
07:20ideologia fascista
07:21è la negazione
07:23allora
07:24se noi
07:24non riusciamo
07:26a tramandare
07:27questo
07:28per cui
07:29il peso
07:30della storia
07:31dovrebbe essere
07:32quello di
07:33educare
07:34la storia
07:35ed educare
07:36la storia
07:37significa
07:38far comprendere
07:39che cosa
07:40il ventennio
07:41fascista
07:41è stato
07:42e che cosa
07:44il ventennio
07:45fascista
07:45ha imposto
07:47a un certo punto
07:48le leggi
07:49fascistissime
07:50hanno negato
07:51il diritto
07:53ai cittadini
07:55di avere
07:57un pensiero
07:58anche nella
07:59trasmissione
08:00del voto
08:00si poteva votare
08:01
08:02o no
08:03quindi voi
08:04immaginate
08:05che in tutto
08:06questo
08:07arriva
08:08il manifesto
08:09di ventotene
08:10e qualcuno
08:11possa dire
08:12che il manifesto
08:13di ventotene
08:14poi c'è
08:14l'abolizione
08:15della proprietà
08:16anche qui
08:18ma voi
08:20immaginate
08:21e non vorrei
08:22essere un
08:23diciamo
08:24un sinistroide
08:26pericoloso
08:28ma voi
08:29immaginate
08:29che a proposito
08:31dei monopoli
08:32noi siamo
08:33in questo tempo
08:35con tre
08:35barra quattro
08:36monopoli
08:37che governano
08:38attenzione
08:40non il mondo
08:42ma il sistema
08:44planetario
08:45perché adesso
08:45c'è il capitalismo
08:47satellitare
08:48quindi
08:50su questo
08:52noi dobbiamo capire
08:53qual è il modello
08:54di democrazia
08:56allora
08:56quel ventennio
08:57fascista
08:58che poi
08:59mette in campo
09:00quello che sono
09:01i confini
09:02e tra le province
09:03scelte
09:04a proposito
09:04dell'internamento
09:06dice ma
09:06tutto sommato
09:07scegliamo Avellino
09:08perché è dimenticata
09:10da Dio
09:10e una delle province
09:12è più dimenticate
09:13non c'è industria
09:14non c'è scuola
09:15non c'è nulla
09:16quindi
09:17la scelta
09:18immaginate
09:19la scelta
09:21dei confinati
09:22degli internati
09:23è la scelta
09:24dentro
09:25luoghi
09:26lontani
09:27chiusi
09:28abbandonati
09:29non con la preoccupazione
09:31di riabilitare
09:33di rimettere
09:34il mondo
09:34e la mostra
09:37su Matteotti
09:38se voi
09:41andate a rileggere
09:42il discorso
09:43di Matteotti
09:44Matteotti era
09:45non solo
09:47uno studioso
09:47un topo
09:48di biblioteca
09:49si era laureato
09:51nel 1907
09:52in giurisprudenza
09:53di famiglia
09:54giatta
09:54ma sceglie
09:55il socialismo
09:56di aiutare
09:57i più deboli
09:58e quando
10:00prepara
10:02quel discorso
10:03è un discorso
10:03studiato
10:05lui condanna
10:08perché avevano avuto
10:09diciamo
10:10già altri scontri
10:12con Mussolini
10:13socialista
10:14condanna
10:16Mussolini
10:17perché
10:17gli dice
10:18tu che volevi
10:20ripristinare
10:21la legge
10:22tu che volevi
10:23ripristinare
10:24tu che volevi
10:26ripristinare
10:28la legalità
10:28ti sei
10:29macchiato
10:31dell'illegalità
10:33e dei broghi
10:35elettorali
10:36perché
10:37quella seduta
10:39assembleare
10:40serviva
10:41a
10:42diciamo
10:43rendere
10:44legale
10:45la elezione
10:46dei parlamentari
10:47quindi
10:49questo
10:49che cosa
10:50sta a significare
10:51sta a significare
10:53che
10:53quel ventennio
10:55che è
10:57l'ideologia
10:58della
10:58negazione
11:00costruisce
11:01un altro
11:02fatto
11:02ancora più
11:04pericoloso
11:05del nazismo
11:06secondo
11:08i miei studi
11:09perché
11:10perché
11:11è vero
11:12che il nazismo
11:13crea la condizione
11:14di
11:15negare
11:16la legalità
11:17il fascismo
11:19tenta
11:21la
11:21falsificazione
11:23della legalità
11:24cioè
11:24si presenta
11:25formalmente
11:27con
11:28una condizione
11:30legalitaria
11:32ma nei fatti
11:33brucia
11:34i tempi
11:35su una condizione
11:37di continua
11:38illegalità
11:39questo che cosa
11:42significa?
11:43significa che nei fatti
11:44noi non dobbiamo
11:45dimenticare
11:47che a un certo punto
11:48prende piede
11:49il cosiddetto
11:50diritto
11:50libero
11:51e il diritto
11:54libero
11:55che cosa è?
11:57è che un uomo
11:58possa decidere
11:59sulla vita
12:00e sulla morte
12:01delle persone
12:02non perché
12:03sopra la propria
12:04testa
12:05c'è
12:05la legge
12:06generale
12:07astratta
12:08ma c'è la condizione
12:10di decidere
12:10a secondo
12:11della propria
12:12opinione
12:13a secondo
12:13del proprio
12:14umore
12:15che cosa fare
12:16di quella
12:16di persone
12:17e quindi
12:18non c'è
12:19una tutela
12:20legalitaria
12:21io che mi sono
12:23appassionato
12:24nel tempo
12:24alle costituzioni
12:25francesi
12:26ho sempre
12:27trovato
12:28diciamo
12:29quella del 1791
12:32e 1799
12:34una caratteristica
12:35che mi ha
12:36sempre
12:37diciamo
12:38incuriosito
12:40perché nelle costituzioni
12:42francese
12:42c'è il diritto
12:43alla resistenza
12:44il diritto
12:47alla resistenza
12:48significa
12:49resistere
12:51contro
12:52l'oppressore
12:53e gli oppressori
12:57non si presentano
12:58mai
12:59con il vestito
13:00scarno
13:02cioè
13:02gli oppressori
13:05non hanno
13:06la condizione
13:09di presentarsi
13:10con il vestito
13:12non di presentazione
13:15si presentano
13:16con il vestito
13:17buono
13:18perché
13:19in testa
13:20hanno
13:21la logica
13:23di
13:23falsificare
13:25anche
13:26quello che è
13:27la propria
13:28tenuta
13:29di rispetto
13:30verso gli altri
13:31e qui
13:33quindi
13:35il diritto
13:36alla resistenza
13:38è un po'
13:39quello che dicevano
13:40le relatrici
13:42che mi hanno
13:43preceduto
13:44noi non possiamo
13:46immaginare
13:47di costruire
13:48un tempo
13:49nuovo
13:50senza
13:51recuperare
13:53e consolidare
13:54i diritti
13:55acquisiti
13:56perché
13:58c'è ancora
13:59un altro tema
14:00a proposito
14:02dell'Europa
14:03e della
14:03questione
14:04federalista
14:05guardate
14:06che a un certo punto
14:07in un'Europa
14:07almeno da un trentennio
14:09si è passato
14:10da considerare
14:11diritti sociali
14:13principi sociali
14:15principi sociali
14:19e quando c'è
14:23questa
14:23involuzione
14:25immaginando
14:27che
14:27i diritti
14:28possono essere
14:30principi
14:31e qui
14:32c'è un passo
14:33indietro
14:34per cui
14:36la
14:37celebrazione
14:39del 25
14:41aprile
14:41non è una
14:42stanca
14:43celebrazione
14:44che deve
14:44ricordare
14:45solo la
14:46memoria
14:46è la
14:48capacità
14:49è il luogo
14:50è la
14:51consacrazione
14:52di luoghi
14:53che devono
14:54rinnovare
14:55la memoria
14:56e io
14:57vi darei
14:59un consiglio
15:00se
15:00i consigli
15:01non si accettano
15:02mai
15:03però
15:03ve lo dico
15:04da docente
15:05la Germania
15:08a un certo punto
15:09siccome ha
15:09il fardello
15:10del nazismo
15:11se lo porta
15:12qui
15:13organizza
15:14fin da subito
15:15dopo la
15:16seconda guerra mondiale
15:17quelli che sono
15:18le fondazioni
15:19le fondazioni
15:20che sono dentro
15:21a quello che è
15:22il sistema
15:23istituzionale
15:24e costituzionale
15:25tedesco
15:26a cosa servono
15:27le fondazioni
15:28in Germania
15:29servono a fare
15:30dottorati di ricerca
15:32borsi di ricerca
15:33ad alimentare
15:34quello che è un dato
15:35che viene
15:36non alimentato
15:37in questo tempo
15:38che è la
15:39educazione
15:40alla democrazia
15:41allora
15:42noi non ci riusciremo
15:43mai
15:43io l'ho detto
15:44a qualche
15:45esponente
15:46diciamo
15:49dei partiti
15:49progressisti
15:50perché c'è anche
15:52un altro dato
15:53quando qualcuno
15:54è immaginato
15:55di fare
15:56l'abolizione
15:56del finanziamento
15:57pubblico
15:58dei partiti
15:58nel 74
16:00Flaminio Piccoli
16:01fece la legge
16:03per il finanziamento
16:04pubblico
16:04dei partiti
16:05perché doveva
16:05lottare
16:06contro la corruzione
16:07poi siccome
16:08le cose cambiano
16:09la legge
16:10sul finanziamento
16:11dei partiti
16:11è stata una sorta
16:12invece di
16:14finanziamento
16:14per la corruzione
16:15ma voi immaginate
16:17che
16:18il finanziamento
16:20pubblico
16:20ai partiti
16:21possa passare
16:22anche attraverso
16:23il rafforzamento
16:24di fondazioni
16:25fondazioni
16:26istituiti
16:28incarnate
16:29incanalate
16:30nel binario
16:30istituzionale
16:32e costituzionale
16:32per far sì
16:33che le nuove
16:34generazioni
16:35possano trovare
16:36altri luoghi
16:37perché oggi
16:38c'è un tempo
16:38che è inutile
16:40e su un dato
16:43lo dirò
16:43guardate
16:45smettiamoli
16:48di dire
16:48che c'è
16:49l'esigenza
16:49di abbandonare
16:50i social
16:51e i telefonini
16:52chi ha in testa
16:56un grandissimo film
16:57come
16:58Ladri di bicicletta
16:59sa che
17:00quella bicicletta
17:01era
17:02mestiere
17:03futuro
17:04presente
17:04e lavoro
17:06oggi
17:07il cellulare
17:08il telefonino
17:10è una
17:11incarnazione
17:12di quell'altra
17:13roba
17:14come c'è un altro
17:15dato
17:16che bisogna
17:17avere la capacità
17:18di saper fare
17:20discernimento
17:22perché oggi
17:24un nuovo
17:25ritorno
17:26all'analfabetismo
17:28è la mancanza
17:30di conoscenza
17:31per scegliere
17:32ciò che è buono
17:33e ciò che non è buono
17:34e questo è un altro tema
17:36ma noi
17:37dobbiamo
17:38educare
17:39e quindi
17:40il mio consiglio
17:41a proposito
17:42delle fondazioni
17:43per far sì
17:44che le istituzioni
17:45la scuola
17:46l'università
17:47le associazioni
17:49le organizzazioni
17:51si mettono insieme
17:52per costruire
17:54e arrivare
17:55al tempo
17:55del 25 aprile
17:57dopo mesi
17:58di studi
18:00perché
18:02se c'è
18:03questo
18:04avrete anche
18:05i ragazzi
18:05ma lì
18:07c'è
18:08l'esigenza
18:09di educare
18:10perché la responsabilità
18:12guardate
18:12non è
18:13dei giovani
18:14la responsabilità
18:16è di chi
18:17oggi
18:18fa fatica
18:20a trovare
18:21a organizzare
18:22luoghi
18:23perché
18:23siamo nel tempo
18:25della fretta
18:27nessuno
18:29vuol perdere
18:30più
18:30il tempo
18:32per
18:33costruire
18:34una legatura
18:36umana
18:37su questo
18:40se c'è
18:44diciamo
18:45una fatica
18:46che i comuni
18:47le istituzioni
18:48hanno
18:49e dovrebbero
18:50sopperire
18:51purtroppo
18:52anche su questo
18:53è quello
18:54di
18:55organizzare
18:57momenti
18:58di studio
18:59perché
19:00organizzare
19:01momenti
19:02di studio
19:03significa
19:04educare
19:05e se io
19:07sono riuscito
19:08a educare
19:09una persona
19:10sono riuscito
19:12nell'intento
19:13di
19:14seminare
19:15un nuovo
19:16fiore
19:17questo
19:18è il tempo
19:19allora
19:20su questo
19:21è ovvio
19:23che
19:23la fatica
19:25quando noi
19:27ragioniamo
19:27della liberazione
19:29guardate
19:30la liberazione
19:31è stata
19:31anche alta
19:32è stata
19:34la grande
19:36volontà
19:39di tanti
19:40immagino
19:42Picchi
19:44che arriva
19:45a Calitri
19:46che si trova
19:48con il nome
19:49Dupont
19:50si trova
19:53fuori
19:55Italia
19:55e la prima
19:56cosa che gli viene in mente
19:57è quella di
19:58contribuire
19:59a liberare
20:00il paese
20:02dallo
20:03straniero
20:04e per noi
20:05lo straniero
20:06non è il nazismo
20:07ma è il fascismo
20:09e utilizzare
20:12l'idea
20:13del
20:14fascismo
20:15come straniero
20:16incomincia
20:17a mettersi
20:18in modo
20:19quella
20:19ribellione
20:20che per
20:21Chabot
20:21inizia
20:22con le
20:23leggi
20:23razziali
20:24per
20:25De Felice
20:25inizia
20:26nel
20:2643
20:27ma
20:28l'idea
20:29di
20:29ribellarsi
20:31contro
20:32quel
20:32ventennio
20:34che sta
20:35martorizzando
20:36un paese
20:37quando gli
20:38incursori
20:39partono
20:39da Malta
20:40vengono
20:40paragutati
20:41proprio
20:41a Calitri
20:42e
20:43mentre
20:44vengono
20:45paragutati
20:46a Calitri
20:47fanno
20:48saltare
20:49il ponte
20:49dell'acquedotto
20:50pugliese
20:51per evitare
20:52che l'acqua
20:53arrivi dall'altra parte
20:54per far sì
20:54che le popolazioni
20:55possano
20:56soffrire
20:57secondo
20:58diciamo
20:59gli angoli americani
21:00quello che poi
21:01è il sistema
21:02fascista
21:03quindi questo
21:04ve la dice
21:05lunga
21:05e anche lì
21:06vengono aiutati
21:08dai contadini
21:09vengono aiutati
21:10dalle popolazioni
21:11Calitrane
21:12vengono aiutati
21:13seppure poi
21:14presi
21:15e uccisi
21:16uccisi
21:17come
21:18e qui
21:20c'è l'altro
21:21dato
21:22no
21:22di che cos'è
21:24e di che cosa
21:25possa essere
21:26la legalità
21:27quella legge
21:29del 26
21:30tribunale speciale
21:31ripristina
21:32la pena di morte
21:33e quel ripristino
21:35della pena di morte
21:36non c'è
21:38una sorta
21:40di dibattimento
21:42dove ci sono
21:44prove
21:45dove ci sono
21:47pesi
21:49e dove c'è
21:50una legge
21:50no
21:51quindi
21:53quando
21:54poi
21:55si trasmette
21:57che
21:58il fascismo
22:00ha fatto
22:00anche cose
22:02buone
22:02certo
22:03ha fatto sì
22:05che
22:06noi
22:07nel tempo
22:08fascista
22:09perdessimo
22:10migliaia
22:12e migliaia
22:13di cittadini
22:15e di donne
22:16e di uomini
22:17liberi
22:18che
22:18combattevano
22:20per recuperare
22:21la libertà
22:22allora
22:23se
22:27diciamo
22:28questo giorno
22:30può essere
22:31ancora un giorno
22:33che mette in moto
22:34una sorta
22:35di
22:36trasmissione
22:38della memoria
22:39storica
22:40noi dovremmo
22:42essere capaci
22:43anche di
22:44ripristinare
22:46il senso
22:48di come
22:49la memoria
22:50possa essere
22:51un nostro codice
22:52una sorta
22:55di morale
22:56politica
22:57nella
22:59grande
23:00diciamo
23:02interezza
23:04della morale
23:04politica
23:05perché
23:06la morale
23:07politica
23:08significa
23:09costruire
23:11una
23:11civiltà
23:12dove
23:14donne
23:15e uomini
23:16si sentono
23:18a proprio
23:19agio
23:20nell'essere
23:21diversi
23:22rispetto
23:24all'altro
23:24perché se c'è
23:26una grande
23:27lezione di
23:28Francesco
23:28lo dicevamo
23:29prima di
23:29entrare
23:31ognuno
23:31lo gira
23:32lo tira
23:33per la
23:34giacca
23:35ma se c'è
23:35una grande
23:36lezione
23:37e questo è anche
23:39la lezione
23:39della liberazione
23:40quando lui
23:42mette al centro
23:43l'umano
23:44non si chiede
23:47se quell'umano
23:48è un omosessuale
23:50o è un
23:50migrante
23:51non si chiede
23:53se quell'omosessuale
23:55o quel
23:56migrante
23:56o quel
23:57diverso
23:58o quel
23:59povero
23:59abbia
24:00una caratteristica
24:02che possa essere
24:03definito
24:03e inscatolato
24:05in un
24:06gingillo
24:07lui
24:08li mette
24:09al centro
24:10l'umano
24:11con la stessa
24:13idea che
24:13l'aveva messo
24:14Maritain
24:15perché
24:17se abbiamo
24:18la capacità
24:18e questa
24:19è l'altra
24:20grande lezione
24:21dei costituenti
24:23che
24:23ne dicono
24:24alcuni
24:25perché l'altro
24:26danno vero
24:27del ventennio
24:28è l'alienazione
24:29dell'umano
24:30fate attenzione
24:34
24:35è l'umano
24:36che è al servizio
24:37dello Stato
24:38la grande
24:40imparcatura
24:41istituzionale
24:42storica
24:43dei costituenti
24:44è quello
24:45di ribaltare
24:46tutto ciò
24:47la Nilde Otti
24:48dirà
24:48a proposito
24:49di Moro
24:50ha avuto
24:51la capacità
24:51a questo
24:52professorino
24:53di immaginare
24:54quello che è
24:54una piramide
24:56rovesciata
24:57e questo poi
24:58significherà
24:59i 55 giorni
25:00di prigionia
25:01e quella
25:02piramide rovesciata
25:03che cosa significa?
25:04che lo Stato
25:05è al servizio
25:06della persona
25:07quindi si ribalta
25:10dell'umano
25:11tanto che
25:13se c'è
25:14una
25:15chiara
25:17lettura
25:18del superamento
25:21del ventennio
25:21fascista
25:22è tutto dentro
25:23a quell'articolo
25:243
25:24perché io
25:26che sono figlio
25:27dello Stato
25:27sociale
25:28quel rimuovere
25:29gli ostacoli
25:30di ogni ordine
25:32e grado
25:33significa
25:34ridare
25:35al cittadino
25:37le premesse
25:38per poter
25:39costruire
25:40il proprio
25:41futuro
25:42dentro le comunità
25:43e se oggi
25:44c'è una bella
25:45lezione
25:46bisogna ringraziare
25:47l'amministrazione
25:48nicola
25:48le associazioni
25:49e che questi luoghi
25:52se vengono
25:53moltiplicati
25:54io credo
25:54che qualche
25:55segno positivo
25:56nonostante
25:57il tempo
25:58abbastanza
26:00difficile
26:01per costruire
26:02i tempi nuovi
26:03possiamo
26:03sicuramente
26:04metterli in campo
26:05abbraccio

Consigliato