Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • l’altro ieri
Il maxiscooter giapponese, nato nel 2001 e reo d’aver creato il segmento degli scooter sportivi, giunge alla nona generazione. Perfezionato in alcuni aspetti, ora gode di omologazione Euro 5+ per il potente motore bicilindrico in linea da 562 cc, 47,6 Cv e 55 Nm di coppia, ma non mancano miglioramenti in altri campi. Tre i temi grafici (di cui uno inedito) visibili sul display Tft a colori da 7 pollici di diagonale, pratici tutti i comandi dei due blocchetti al manubrio. Sorprende per completezza d'elettronica e capacità di destreggiarsi su strade tortuose. Disponibile sin da ora in due colorazioni nella variante standard TMax (da 13.499 euro) e in altre due per il più ricco Tech Max (da 15.699 euro), è guidabile con patente A2 a partire dai 18 anni di età (o comunque dal conseguimento della licenza di guida stessa)

Categoria

🥇
Sport
Trascrizione
00:00Per darvi un'idea di che cos'è oggi Yamati Max, pensate, nato nel 2001, ha creato il segmento degli scooter sportivi
00:08e in 24 anni di storia ha venduto oltre 400.000 unità, l'82% delle quali sono arrivate in Europa
00:17e pensate che cos'è per noi in Italia Yamati Max, considerando che oltre il 41% di tutti i T-Max prodotti
00:26sono arrivati proprio nel nostro paese.
00:30Questo mezzo ha un valore immenso per Yamaha, per il nostro mercato, dove è la stella, la punta di diamante del brand.
00:52Ebbene, l'occasione data dall'introduzione della motorizzazione con omologazione Euro 5 Plus
01:00vede per il 2025 lo scooter Yamati Max aggiornarsi tanto nella versione standard quanto nella ricca TECMAX
01:10che oggi abbiamo provato sulle strade della Spagna in un percorso urbano e extraurbano di quasi 200 km.
01:19Non ci resta che andare a vedere come è fatto, come è cambiato e poi capire come va,
01:25ma prima io vi ricordo di seguire Gazzetta Motori su tutti i social per tanti contenuti a 2 e 4 ruote.
01:32Dal punto di vista del design, lo scooter Yamati Max 2025 è stato aggiornato al frontale
01:46dove viene evidenziato il look spigoloso dato dalle linee attorno alla firma luminosa
01:52in grado di creare un triangolo rovesciato.
01:55Il display TFT a colori da 7 pollici di diagonale presenta ora 3 temi grafici, di cui uno inedito.
02:03Tutti a portata di mano, i pulsanti di entrambi i blocchetti, cruise control previsto, menu, mappe motore, frecce
02:12e chi più ne ha più ne metta sono estremamente facili da raggiungere e intuitivi da usare
02:18con un'interfaccia digitale sempre semplice e chiara pur disponendo di una gran quantità di informazioni.
02:28Sul TECMAX ci sono di serie manopole riscaldate e parabrezza regolabile elettronicamente,
02:35nonché il TPMS, il sistema per monitorare la pressione degli plumatici.
02:41Ah, e c'è anche la navigazione Garmin.
02:43La base tecnica viene confermata con telaio doppia trave in alluminio e motore bicilindrico
02:51in linea a 4 tempi raffreddato a liquido da 562 cm³, 47,6 CV di potenza massima, quindi
03:00guidabile a partire da 18 anni d'età con patente A2 perché sta sotto i 48 CV e 55 Nm di coppia.
03:09Con l'aggiornamento Euro 5 Plus vengono differenziate maggiormente le due mappature T che sta per
03:17Touring e S che sta per Sport. Altro importante intervento è stato l'alleggerimento della frizione
03:25resa ancora più facile e fluida da usare a basse velocità, senza la benché minima sensazione di
03:34on-off l'apertura del gas. Per la prima volta su uno scooter della gamma Yamaha
03:39viene introdotto il brake control che monitora tra le altre cose l'inedita piattaforma inerziale
03:45IMU a 6 assi che porta con sé ABS e traction control cornering per gestire in modo elettronico
03:52la frenata. Nel complesso lo scooter guadagna un chilo di peso rispetto al modello precedente
03:59per via dell'umologazione Euro 5 Plus. Quindi siamo a 219 kg per il T-Max, 221 kg per il T-Max.
04:09Gli affinamenti rendono lo scooter Yamati Max Tech Max 2025 ancora più ricco, completo e a tutto campo
04:24rispetto a prima. Si percepisce la differenza tra le due mappe con la Touring adatta per gli spostamenti
04:32quotidiani e la più brillante sport da usare invece tra le curve. Un valore aggiunto è dato
04:40dalla piattaforma inerziale IMU a 6 assi. Sebbene, per fortuna, nei 200 km di test non abbiamo usufruito
04:48di ABS e traction control cornering, va detto che l'ABS al posteriore tende a intervenire un po' troppo
04:56di frequente con una pressione sulla leva del freno non così poi esagerata. L'ergonomia in sella
05:02non convince del tutto, complice una seduta un pochino dura e con poco supporto per il fondo
05:09schiena e per la zona lombare. Se si fanno più di 120 km in una giornata, insomma, ci si rende conto di
05:18ciò. È invece eccellente il reparto motoristico dove il propulsore ricco di potenza e coppia è abbinato
05:25a una validissima trasmissione che permette micro movimenti anche a velocità molto basse con
05:31estrema precisione. Ma poi il punto forte di questo scooter rimane la dinamica di guida, diciamolo
05:38incredibile quanto si riesca ad andare forte con un maxi scooter da oltre 220 kg. Entra in curva deciso
05:46grazie a un ottimo lavoro del reparto sospensioni, tarato puntino, e prosegue con una gran percorrenza
05:52di curva. Valida anche la protezione aerodinamica con il parabrezza in posizione rialzata che genera
05:59piccole turbulenze solo a velocità autostradale.
06:09Insomma, queste erano le nostre impressioni di guida per la Yamaha T-Max TecMax 2025, uno scooter
06:19a 360 gradi che però ha un piccolo difetto, il prezzo, perché parte da 13.499 euro la versione
06:29standard, mentre il TecMax costa 15.699 euro, un prezzo certo non da tutti ma che lo rende
06:38ancora più esclusivo e si pone al vertice della categoria non solo degli scooter sportivi ma degli
06:45scooter in generale, quanto a dotazione e componentistica. Sono due le varianti di colore
06:54per il T-Max standard e altre due per il TecMax. Ma oltre alla personalizzazione del colore,
07:02questo scooter può essere arricchito con 47 accessori originali, di cui 14 sono del tutto
07:10nuovi. E voi cosa ne pensate del T-Max?

Consigliato