Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • ieri
https://www.pupia.tv - Roma - Valorizzazione della transumanza
Industria, commercio, turismo, agricoltura e produzione agroalimentare
Audizioni sui ddl 1216 e 1329 (Valorizzazione della transumanza) di rappresentanti di: ADIALPI, CONAPI, CIA - Agricoltori italiani Veneto, Sindaco del comune di Picinisco, Pastorizia Festival (29.04.25)

#pupia

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00:00Iniziamo le audizioni su disegni di legge 12161329, valorizzazione della transumanza.
00:00:07Comunico è stata chiesta l'attivazione dell'impianto divisivo per la riunione dell'ufficio di presidenza che sta per iniziare
00:00:12e che la presidenza del senato ha fatto preventivamente conoscere il proprio assenso.
00:00:16Oggi udiamo di Alpi, associazione di difesa del Pg del Piemonte, Conapi, coordinamento allevatori di montagna e pastore d'Italia,
00:00:23dopodiché assieme, ormai abbiamo fatto entrare assieme perché immagino che le posizioni non siano particolarmente diverse,
00:00:29quelli di C, agricoltori italiani del Veneto, con una ampia delegazione e poi più tardi audiremo il sindaco di Picinisco
00:00:37e l'associazione Pastorizia in Festival che si occupa di transumanza e feste.
00:00:42Ma lascerei, utilizziamo questo metodo, interveniamo 10 minuti, intervenite 10 minuti per esporre il vostro punto di vista sulla legge,
00:00:50sulla pastorizia, poi dopo 5 minuti per le eventuali domande dei commissari una vostra replica,
00:00:58poi passiamo al successivo, cioè quelli della CIA per capirci.
00:01:03Iniziamo con voi con 10 minuti liberi in autogestione, dopodiché 5 minuti di replica eventuale alle nostre domande.
00:01:12Grazie, deve schiacciare il punzantino rosso là perché sennò quelli che ci audiscono da tutto il mondo,
00:01:20quello lì, forte, come mai non tiene, tiene lo schiacciato e toglilo.
00:01:28Bene, vada.
00:01:29Ok, buongiorno a tutti.
00:01:33Ecco, grazie per l'opportunità di essere qui in rappresentanza della mia associazione di Alpi,
00:01:38un'associazione difesa degli alpeggi che rappresenta circa 500 margari del Piemonte e pastori
00:01:44e sono qui anche in veste di Presidente del CONAPI,
00:01:48un coordinamento nazionale di allevatori di montagna e pastori d'Italia
00:01:51è costituito da associazioni di pastori di 6 regioni italiane,
00:01:55tra cui il Piemonte, l'Abruzzo, il Molise, la Toscana, il Lazio e la Campania.
00:01:59Quest'ultimo è nato appunto per portare in evidenza le problematiche di tutti i pastori in Italia
00:02:06che accomuna un po' tutti e che ultimamente si è concentrato sulla difesa dei suoi animali
00:02:16per il ritorno dei grandi predatori.
00:02:21Intanto mi fa molto piacere l'interessamento da parte del Senatore Vergesio
00:02:25e del Presidente della Commissione De Carlo per la valorizzazione della transumanza,
00:02:29che è una pratica molto antica che accomuna gli allevatori di diverse regioni italiane.
00:02:34Io sono Giovanni Dalmasso, 66 anni e sono un margaro.
00:02:37Da sempre con la mia famiglia allevo bovini di razza piemontese
00:02:40e faccio pascolare ogni estate i miei bovini in provincia di Cuneo alle sorgenti del Poi in Piemonte.
00:02:48Con me lavorano i miei due figli, Elia e Cristopher e mia moglie.
00:02:54Come me ci sono altre mille famiglie di margari e di pastori nella sola regione Piemonte
00:02:59e altre decine di migliaia di pastori si trovano nelle altre regioni italiane.
00:03:04Ci tengo a precisare questo perché oltre che aziende agricole con un importante impatto economico
00:03:10sono prima di tutto famiglie.
00:03:12Migliaia di famiglie che lavorano soprattutto e vivono un territorio difficile
00:03:16sia dal punto di vista climatico che da quello logistico.
00:03:20Ma allo stesso tempo hanno anche un ruolo fondamentale
00:03:23per la conservazione del territorio e la cura dell'ambiente.
00:03:26La pastorizia è un elemento fondamentale per la salvaguardia di molteplici razze bovine,
00:03:33ovine, caprine, autottone e in via di estensione allo stesso tempo.
00:03:37Attraverso il pascolo la pastorizia è la tutela della biodiversità
00:03:42e del mantenimento della variabilità botanica e dei pasco e dei prati polifiti.
00:03:47La pastorizia oltretutto è un elemento fondamentale per la conservazione del territorio
00:03:53e la prevenzione di calamità naturali.
00:03:55Inoltre è ancora fondamentale per tenere in vita un'economia nelle aree marginali
00:04:00ormai sempre più abbandonate, oltre a essere un modo di fare agricoltura
00:04:04minimamente impattante sull'ambiente che riesce anzi a valorizzare le aree più povere del nostro Paese
00:04:11restituendoci produzioni agroalimentari tipiche di qualità che hanno allo stesso tempo
00:04:17un forte impatto paesaggistico, turistico e culturale per tutti i cittadini.
00:04:22La transumanza, inoltre, è riconosciuta come patrimonio culturale e materiale da parte dell'UNESCO
00:04:27e uno degli elementi che caratterizzano il nostro lavoro e ci distinguono nella realtà intensiva di allevamento.
00:04:36Questa pratica ha una grande valenza storica e culturale
00:04:39e nell'immaginario collettivo sinonimo di natura e di benessere animale di tutela del paesaggio.
00:04:45Sebbene tutti questi elementi sembrino più che sufficienti a far sì che la transumanza
00:04:49e in più in generale la pastorizia necessitano di essere tutelati
00:04:53ci troviamo spesso di fronte a situazioni paradossali
00:04:56con amministrazioni comunali che sempre più spesso vietano il transito degli animali a piedi
00:05:02per le vie del paese durante la transumanza
00:05:04con tanto di verbali e multe anche salate perché infrange tale norme.
00:05:09Ci troviamo spesso a pagare canoni di affitto degli alpeggi comunali a cifre non adeguate.
00:05:14Subiamo ogni anno l'avanzare delle aree gestite dai parchi
00:05:19in cui il pascolo in certe zone deve sottostare a vincoli e regole decisamente penalizzanti
00:05:23come le zone umide in cui il pascolo è vietato
00:05:26le aree destinate al ripopolamento dei predatori e così via.
00:05:30In poche parole la pastorizia anziché una risorsa sembra stia diventando un fastidio.
00:05:35Proprio sui predatori, in particolare alla presenza del lupo, desidero fare una riflessione.
00:05:41Circa 30 anni fa il lupo sulle nostre Alpi non era presente.
00:05:45La politica agricola italiana ha promosso in quegli anni e nel decennio seguire
00:05:52una serie di misure agroambientali di tutela del territorio,
00:05:56di miglioramento delle condizioni e dei pascoli
00:05:58allo stesso tempo di miglioramento di benessere degli animali allevati al pascolo.
00:06:03La gestione di allevamento estensivo è stata premiata anche da un punto di vista economico
00:06:08con incentivi volti a favorire la presenza di animali liberi al pascolo,
00:06:12favorendo le stalle a stevolazione libera con la possibilità per gli animali di uscire dalla stalla
00:06:17e pascolare i prati.
00:06:18Tutto ciò ha favorito un certo tipo di conduzione da parte degli allevatori
00:06:21che si sono adeguati alle nuove normative, soprattutto in materia di benessere animale,
00:06:28e hanno fatto notevoli investimenti in questa direzione.
00:06:30Di lì a pochi anni abbiamo cominciato a vedere i primi avvistamenti di lupi,
00:06:36seguiti dai primi attacchi che via via sono sempre aumentati
00:06:39fino a raggiungere una situazione insostenibile.
00:06:42Per gli allevatori di tutto l'arco alpino e non solo,
00:06:45anche sugli Appennini e nel centro-sud Italia la situazione ormai è fuori controllo.
00:06:49Secondo i dati del 2022 in Italia il numero dei lupi censiti superava le 3.300 unità,
00:06:57un dato molto sottostimato che ad oggi sicuramente è molto più alto.
00:07:04E comunque in continuo aumento, continuano a aumentare anche gli attacchi agli animali domestici
00:07:09mettendo a rischio la sopravvivenza degli allevatori, non solo di montagna,
00:07:14ma ora anche in pianura e vicino alle città.
00:07:16In quanto i branchi di lupi si stanno avvicinando alle cassine, ai centri abitati
00:07:20e il lupo non solo più è un problema della zootecnia, ma bensì è un problema reale anche per l'uomo.
00:07:26Quindi è un problema che va gestito.
00:07:30Solo nel mio Piemonte gli attacchi all'autotecnia sono passati da circa 100 nel 2015 a oltre 550 nel 2023,
00:07:40mentre il numero dei capi predati è passato da 260 nel 2015 a oltre 1.500 nel 2023.
00:07:47L'Italia è uno dei paesi in cui il problema è maggiormente grande,
00:07:55in quanto abbiamo il maggior numero di lupi rispetto agli altri paesi europei.
00:07:59Ad esempio la vicina Francia ha poco più di 750 lupi stimati, in Piemonte ne abbiamo molti di più.
00:08:05E inoltre abbiamo una densità di lupi per chilometro quadrato in Italia molto più alta rispetto ad altri paesi come la Francia,
00:08:13la Svezia, dove a fronte di una densità di circa 10 volte inferiore alla nostra stanno attuando da anni
00:08:19piani di gestione per limitarne l'aumento della popolazione.
00:08:23Il pascolo è estensivo, non è più quindi praticabile, gli animali liberi rischiano continuamente di subire attacchi
00:08:29e oltre ai capi predati che hanno un impatto economico molto alto, si verificano notevoli danni indiretti in termini di capi feriti,
00:08:37aborti, stress che hanno un'altrettanza valenza economica ma difficile da quantificare e quindi mai risarcita.
00:08:44Inoltre gli strumenti di difesa si sono dimostrati più delle volte fallimentari, con costi elevati
00:08:50e di difficili applicazioni come reti antilupo che sono inefficaci in molti casi, i cani di guardiania che sono molto pericolosi
00:08:57e oltretutto sono costosi ma pericolosi anche per i turisti, i risarcimenti poi non sono proporzionati al danno ricevuto,
00:09:05i tempi di risarcimento eccessivamente sono molto lunghi, inoltre le difficoltà a dimostrare taluni casi l'attacco del lupo
00:09:12fanno sì che oltre il danno ricevuto ci sia anche la beffa di non ricevere un risarcimento.
00:09:17Questa situazione sta progressivamente scoraggiando i margari, i pastori nel proseguire questo lavoro.
00:09:24Molti alpeggi risultano ormai abbandonati con conseguenze gravi a danni altissimi per l'ambiente e la cura del territorio.
00:09:31I margari e i pastori di tutta Italia chiedono a gran voce l'intervento della politica.
00:09:37Con il declassamento del grado di protezione del lupo da strettamente protetto a protetto,
00:09:43da parte del Comitato Permanente della Convenzione di Barna abbiamo fatto un primo passo in questa direzione
00:09:49ma ora il nostro Paese deve agire in modo concreto in aiuto a questa situazione totalmente insostenibile.
00:09:55Il lupo in Italia si trova sicuramente in uno stato di conservazione più che soddisfacente,
00:10:01anzi sono necessarie più prestazioni di contenimento.
00:10:04Una volta recepite dal nostro ordinamento le nuove classificazioni di declassamento del lupo
00:10:10sarà necessario approvare un nuovo piano di gestione
00:10:13cosicché la situazione venga gestita in modo coordinato a livello nazionale.
00:10:17Non possiamo permetterci di perdere queste tipicità della pastorizia,
00:10:22non possiamo permetterci di sacrificare una realtà storica e culturale
00:10:26che interessa migliaia di famiglie da nord a sud
00:10:29a causa di un predatore cui abbiamo perso il controllo del suo ripopolamento.
00:10:33Non possiamo multare un pastore perché semplicemente percorre una strada per raggiungere i pascoli
00:10:38e non possiamo disincitivare l'attività della pastoressa con regole di pascolamento
00:10:43che nulla hanno a che vedere con il buon senso e la corretta gestione dei pascoli.
00:10:47Insomma, valorizzare la transumanza significa soprattutto intervenire su queste problematiche
00:10:53altrimenti avremo creato un mito, il mito della transumanza,
00:10:57ma non ci saranno più i pastori a praticarla.
00:10:59Ecco, io avrei finito il mio intervento. Grazie.
00:11:03Direi che è stato abbastanza esaustivo, quindi difficile non comprendere il senso delle sue parole.
00:11:10Chiedo ai colleghi se hanno domande da rivolgere.
00:11:13Sì, senatore Bergesio e poi anch'io ne ho una.
00:11:16Sarò telegrafico, grazie Presidente, no, grazie al Presidente Dalmasso e grazie anche al Presidente Lauro
00:11:32perché credo che sia importante la loro presenza qui oggi.
00:11:35Noi siamo partiti da un concetto giustamente di valorizzazione, di ripercorso storico, ma anche e soprattutto di considerazione di questo
00:11:45e va nell'ottica di quello che è stato detto in precedenza.
00:11:48Anche adesso, proprio in questo periodo, stiamo lavorando qui in commissione sul tema dell'habitat e il tema della direttiva habitat
00:11:56sul declassamento della protezione del lupo, però io credo che oggi noi siamo di fronte a un provvedimento importante
00:12:03nel quale, unificando i due testi, abbiamo anche la possibilità di dare una mano.
00:12:07Sicuramente non risolveremo tutti questi problemi, però andremo incontro per cercare di sostenere questa attività di trasformanza
00:12:15che è fondamentale. Grazie Presidente.
00:12:18Grazie, ci sono altre domande? Se no ne faccio una io, ma innanzitutto volevo ringraziarvi della presenza
00:12:24e fare un attimo un cappello sul perché sia io che il Senatore Bergesio abbiamo inteso in questo momento particolare
00:12:33presentare un testo di legge sulla valorizzazione della trasformanza degli appeggi, perché in un momento nel quale
00:12:39si fa un po' di confusione tra allevamenti estensivi, allevamenti pseudo-intensivi o questo,
00:12:45e puntualizzare anche presso l'opinione pubblica che è qualcosa di superiore rispetto al 2.5 degli impiegati
00:12:52oggi in agricoltura sul totale degli impiegati lavorativi in Italia, che c'è una grossa differenza
00:13:01tra l'allevamento estensivo e quello che qualcuno potrebbe ritenere anche qui per quota parte erroneamente
00:13:07l'allevamento intensivo. Quindi noi abbiamo inteso attraverso questa PDL dare voce, ed è per questo
00:13:15che nelle audizioni siamo stati particolarmente, diciamo così, generosi, perché se voi generosi
00:13:20nel senso del voler acquisire quanti più pareri possibili, perché riteniamo che sia matura
00:13:28una presa di condizione dell'opinione pubblica rispetto a come si debbano manutentare e mantenere
00:13:36certe aree di questa nazione. Perché se noi pensiamo che l'agricoltore o l'allevatore
00:13:42possa essere un inquinatore o qualcuno che lavora contro l'ambiente, noi siamo convinti
00:13:48che non sia così, però dobbiamo farlo capire anche a chi ci ascolta, perché legiferare su un tema
00:13:55come questo non è particolarmente facile. Oggi qui in Commissione ci sono persone che si occupano
00:14:01di agricoltura e quindi hanno una visione rurale del mondo. Se noi andiamo in qualsiasi contesto
00:14:07più urbanizzato abbiamo perso con la nostra visione se noi oggi dovessimo fare una semplice
00:14:14richiesta per alzata di mano anche solo sulla questione lupo. In realtà noi dobbiamo spiegare
00:14:20che è la non gestione che ha portato oggi ad avere dei grossissimi problemi. Una gestione scorretta,
00:14:27ma spesso una non gestione. Anche di chi, magari, anche con strumenti meno importanti
00:14:33di quelli che avremo tra pochi giorni, perché l'otto si voterà il declassamento al Parlamento
00:14:38europeo, che significa recepire quella del Comitato della Convenzione di Berna, tradurlo
00:14:43e noi faremo la prossima settimana il voto di questa Commissione per dare al Parlamento europeo
00:14:50la Commissione la nostra visione, la visione del Parlamento italiano e del Governo italiano,
00:14:55ma anche del Parlamento in questo caso, rispetto a questo tema, perché è del tutto evidente
00:15:00che noi possiamo pensare di fare alpeggi senza animali, transumanza senza animali, dopo che
00:15:06per anni abbiamo provato, o meglio, ci hanno provato a fare la carne senza gli animali, oppure
00:15:11il formaggio senza latte. Ecco, noi vorremmo rovesciare quella parte là e spiegare che c'esiste
00:15:20una montagna che va tutelata, ma che non può prescindere dal ruolo sia dell'uomo, ma anche
00:15:26degli animali che hanno tenuto vivo l'alpeggio, perché ogni qualvolta, anche solo, il bosco
00:15:30invade uno spazio dedicato al pascolo, non è una vittoria, è una sconfitta, perché la
00:15:36vittoria sarebbe ipotetica se domani il bosco prendesse il posto del cemento, per certi
00:15:43casi non certo del pascolo. Ecco, noi questo è il motivo per il quale, anche di concerto
00:15:48con il Ministero, abbiamo deciso di focalizzarsi e di, diciamo così, dare voce a quelli che
00:15:54fanno un tipo di allevamento, tra l'altro, più estensivo possibile, perché transumanza
00:16:00e alpeggi fanno parte non solo della nostra cultura, ma anche di una maniera di trattare
00:16:05gli animali che autorizza ad avere un legame con il territorio molto più forte. Ma per venire
00:16:11la domanda, questa era solo la premessa, ma ne faccio uno, poi non ne faccio più, se
00:16:15voi doveste mettere in una scala di priorità le cose che vorreste, di cui il Governo si occupasse,
00:16:22il Parlamento si occupasse, quale sarebbe uno, due, tre? Cioè, la cosa più che sta a cuore
00:16:28oggi a chi fa transumanza, ma nel vostro caso chi fa alpeggio, qual è? La definizione
00:16:33di una normativa, la questione del lupo, la possibilità di avere strutture adeguate
00:16:41a quello che dovete fare, il fatto che gli affitti, soprattutto quelli dei comuni, debbano
00:16:46essere a determinato calmierato o debbano preferire una forma di affidamento a determinati soggetti
00:16:55piuttosto che ad altri, o anche quella che noi ci siamo già impegnati a rivedere, e cioè
00:17:00il finanziamento a UBA dei pascoli montani, che non possono essere sostenuti come vengono
00:17:07sostenuti i pascoli di pianura, e questo è un dato di fatto oggettivo per la difficoltà
00:17:11di arrivare. Quindi questa è la mia domanda, la scala di priorità, perché noi non potremmo
00:17:16fare tutto e subito, però possiamo impegnarci nel prenderci a cuore qualcosa piuttosto che
00:17:22qualcos'altro, insomma. Grazie.
00:17:30Schiaccia di nuovo, forse ci sta, molla? Sì, perfetto.
00:17:36Quello che ha detto lei sono cose molto importanti e andrebbero riviste tutte, ma la prima è contenere
00:17:44il predatore, contenere il lupo, perché questo è quello che diciamo che non ci fa più fare
00:17:50il lavoro come abbiamo sempre fatto. Quando viene a meno questa mansione, noi dobbiamo
00:17:55chiudere. Quindi, dopo questo, ci sono una serie di cose che vanno riviste, come gli alpeggi,
00:18:00come le strade, come le strutture, come tutta una gestione di assegnamento dei pascoli, eccetera.
00:18:06Però il primo, la prima priorità è contenere il predatore.
00:18:12Abbastanza chiaro, credo. Grazie a voi. Passiamo, dopodiché, siccome probabilmente avanzerà
00:18:18un po' di tempo. Se alla fine abbiamo qualche domanda da far emergere ancora qualcosa, lo
00:18:23facciamo in sede, insomma, tutti assieme. Adesso passiamo alla seconda audizione, che è
00:18:27quella dei rappresentanti della CIA del Veneto, a cui lascio volentieri la parola. Intanto
00:18:33immagino al Vicepresidente nazionale, nonché Presidente della CIA del Veneto, Gian Michele
00:18:38Passarini. Prego.
00:18:41Grazie, Presidente. Buongiorno a tutti, buongiorno ai senatori, grazie della presenza. Io farò
00:18:47soltanto un breve intervento di cappello, innanzitutto in linea con quella che è la premessa
00:18:53che ha fatto lei, Presidente, che è un po' la premessa che io sposo per il fatto che
00:18:59oggi non stiamo parlando di un incontro su una modifica di un testo, o piuttosto su una
00:19:03proposta di un testo che va nella linea di un assistenzialismo, ma finalmente diamo valore
00:19:09e forza a quello che è un settore, che non è soltanto un settore legato ad una questione
00:19:13di tradizione storica, culturale, ma è un vero tema economico, sociale, di tenuta
00:19:19ambientale e infrastrutturale, soprattutto per territori che lei, Presidente, conosce
00:19:24bene. Quindi il valore di questa audizione, al di là del contenuto, sta nella forma, cioè
00:19:32il fatto che oggi il Governo sia disponibile ad audire quelli che poi saranno i miei colleghi
00:19:40che diranno nel merito quelle che saranno le problematiche, probabilmente non si discosteranno
00:19:44dalle problematiche fin qua sentite, ma il fatto che oggi siano qui e siano di fronte
00:19:50all'una delle massime istituzioni, come quella del Senato e non la Commissione, credo che sia
00:19:55un dato importante e un segno di forte testimonianza di presenza da parte del Governo e di questo
00:20:00mi faccio portavoce e ringrazio i senatori. Ovviamente non aggiungerò altro perché i temi
00:20:06è giusto che vengano proposti da chi sul territorio vive, territori difficili, c'è
00:20:11un legame che metterei all'interno di quelle che sono le scalette che condivido, ovviamente
00:20:16oggi il predatore è la prima difficoltà che abbiamo, parliamo di lupi, ma ieri parlavamo
00:20:21di cinghiali piuttosto che di nutri, cioè il tema della fauna selvatica è un tema, però
00:20:26credo che la logica che deve seguire un testo sia la logica del cambio di paradigma, cioè
00:20:33del passaggio ad un sistema protezionistico che è legittimo, che è totalmente legittimo
00:20:37ad un livello di gestione. Nella gestione ci sta tutto, ci sta anche poi la possibilità
00:20:43di approcciare a quelle che sono, la possibilità di fare i malgari, di portare le mandrie in
00:20:49malga, ma soprattutto di avere anche quel valore di livello, io provengo dal Veneto, una
00:20:54regione che lei conosce molto bene, 73 milioni di presenza di turismo che spesso vengono
00:21:00nei nostri territori perché prediligono una forma di turismo, come posso dire, senziente,
00:21:06sentimentale, nel quale poi i nostri territori trovano risposta attraverso il lavoro che i
00:21:11nostri allevatori giornalmente fanno. Ecco, io chiuderei qui per non rubare altri secondi
00:21:15e minuti ai miei colleghi, passerei subito la parola. Grazie.
00:21:19Autogestisca lei, Bassalini, gli interventi dei suoi colleghi?
00:21:24Guardi, questo è un onore che nel Senato io possa autogestire, non me lo danno neanche
00:21:29in Confederazione. Solo per i minuti, per i dieci minuti del suo intervento naturalmente,
00:21:36che lei se non voglia gestire anche i prossimi? No, no, ci mancherebbe altro. Grazie Presidente.
00:21:40Sì, buongiorno a tutti, sono Pietro Ronchi, gestisco una malga comunale nel comune di
00:21:48Racquaro Terme, provincia di Vicenza, con circa una sessantina di capi presenti, di cui
00:21:5435-40 da latte. Trasformiamo il latte prodotto in malga con un punto vendita diretta, diciamo,
00:22:01ecco così. Faccio alcune considerazioni anch'io, mi sono scritto. La transumanza e la monticazione
00:22:07sono pratiche antichissime che riescono a sfruttare terreni marginali situati in alta
00:22:13quota e disposti in maniera irregolare, senza l'utilizzo di macchinari o prodotti chimici.
00:22:19Le vacche e le pecore mantengono puliti i pascoli e tutto l'assetto idrogeologico che non
00:22:24non solo per se stesse, ma per tutta la collettività, risultando quindi vantaggiose, anche e soprattutto
00:22:31per il settore turistico, e che senza di loro non ci sarebbe la possibilità di utilizzo
00:22:36di questi terreni, disposti in maniera molto irregolare talvolta. La pratica di alpeggio
00:22:41richiede di impiegare animali di razze rustiche che, se non vanno salvaguardate, rischiano
00:22:47di scomparire per lasciare posto ad animali che non riuscirebbero più ad adattarsi al
00:22:51pascolo ed avrebbero bisogno comunque di essere sostenuti con mangimi concentrati e continue
00:22:57cure veterinarie. Le difficoltà nel praticare l'attività di alpeggio devono essere aiutate,
00:23:02secondo me, con indennità compensative adeguate, indennità compensative che esistono già
00:23:08ma che dovrebbero essere adeguate. E leggi che tutelano gli allevatori in termini di prevenzione
00:23:14rispetto soprattutto ai danni provocati dalla fauna selvatica, come lupi e cinghiali.
00:23:20I cinghiali rovinano tutto il cotico erboso che ha impegnato ad anni per rendersi produttivo
00:23:29e difficilmente è possibile ripristinarlo una volta rovinato. La presenza dei lupi è
00:23:37aumentata in maniera insostenibile e gli allevatori non sono più disposti a mettere a rischio
00:23:42gli animali, quindi bisogna ridurne la presenza. Ritengo che sia importante fare qualcosa in fretta
00:23:49o non sarà più possibile tornare indietro. Su questo punto, molte malghe in Veneto presentano
00:23:57anche strutture non più adeguate alla necessità moderne, incluse quelle sanitarie richieste
00:24:03e per il benessere degli animali. Queste strutture rendono difficile la gestione ottimale
00:24:08dell'attività dell'alpeggio. L'allevamento in alta quota con l'utilizzo di pascoli polifiti
00:24:14ricchi di specie permette di ricavare dalla trasformazione del latte sul posto prodotti
00:24:20dagli antichi sapori genuini e salubri. È necessario quindi avviare un programma di recupero
00:24:27e di riadattamento delle malghe per adeguare gli standard sanitari richiesti, strutturali
00:24:35e anche richiesti, garantendone al contempo le tradizioni locali e il recupero delle malghe
00:24:42inoltre contribuirà alla valorizzazione turistica delle aree montane potenziando l'offerta
00:24:48di accoglienza e i servizi nei territori di montagna.
00:24:52Finito.
00:24:52Grazie a tutti e grazie Presidente. Partiamo da un dato di fatto. Il pascolamento è un modo
00:25:14di allevare sostenibile. Quindi da questo principio dobbiamo rispettarlo e darlo come
00:25:23punto saldo. Quindi io vi lo dico per mia esperienza. Io sono Massella Placido, ho un'azienda
00:25:31agricola, allevo Black Angus, nati e allevati in Italia e parto dalla linea Vacca-Vitello,
00:25:40quindi produco carne. Ho provato io a pascolare, ho fatto la mia esperienza cominciando dai pascoli,
00:25:52dai terreni che avevo a disposizione in pianura padana e sono stato uno dei primi a dire io
00:25:57faccio il pascolo in pianura padana e da lì ho capito che la gestione del pascolo valorizza
00:26:06tantissimo il terreno e tantissimo l'ambiente. Io ho potuto vedere con i miei occhi il cambiamento
00:26:11del territorio, anche se la superficie è limitata, sono circa 20 ettari, più terreni in affitto
00:26:19arriva a 80 ettari. Il cambiamento sia dei microorganismi del terreno che non vediamo,
00:26:26sia della fauna, sia di... ho visto un ripopolamento degli animali in pianura padana che non mi immaginavo.
00:26:34di conseguenza i costi del pascolamento in pianura padana sono molto alti. Ho cercato di trovare
00:26:43del terreno in zone più svantaggiate, guardandomi in alto, guardando la montagna. Io ho le origini
00:26:53di montane, mio padre e mia mamma sono nati in montagna. E cosa ho notato? Perché la gente
00:27:01non va in montagna. La gente non va in montagna perché è difficile andare in montagna, si dice
00:27:07scalare una montagna, non si dice andiamo a fare una passeggiata. E quindi il territorio
00:27:15è un territorio duro, è un territorio dove la gente è scappata perché economicamente non è sostenibile
00:27:23allevare in montagna. Quindi è un dato triste dire questo, dire che l'alpeggio non è sostenibile
00:27:34economicamente. Allora noi dobbiamo far forza sulla sostenibilità ambientale, dove diciamo che se noi
00:27:41pascoliamo manteniamo un territorio ricco, manteniamo un territorio fertile, dove c'è anche una sostenibilità
00:27:52sociale, dove se noi abitiamo la montagna attiriamo il turismo. Poi un altro punto di vista mio è perché utilizzare
00:28:05e abbandonare la montagna. Io chiedo praticamente che siamo qua a chiedere un aiuto perché io mi ritengo
00:28:18imprenditore agricolo e un imprenditore agricolo deve guadagnare dalla sua attività. Però mi sento chiamare
00:28:26manutentore dei pascoli della montagna, custode di un territorio, conservatore dei pascoli, gestore dei terreni
00:28:37marginali, quindi gestione dei terreni che nessuno gestirebbe. Poi tutore di biodiversità. Io devo pagare un giardiniere
00:28:50se deve mantenermi il giardino. Noi dobbiamo andare in montagna e dobbiamo riuscire a guadagnare per mantenere
00:29:01un ambiente. Allora io dico ok aiutateci a mantenere questo ambiente, aiutateci dando dei sistemi che riescono
00:29:13a avere un'attività imprenditoriale, cioè che allora si sostiene automaticamente da solo, cioè aiutateci a costruire
00:29:22delle strutture dove noi possiamo fare ricettività, aiutateci a comunicare la sostenibilità di un allevamento
00:29:31al pascolo, aiutateci a mantenere la biodiversità. Poi ultima cosa, la convivenza con il lupo non è sostenibile.
00:29:46Se parliamo di sostenibilità, purtroppo per noi, magari per noi che andiamo a pascolare, non è sostenibile.
00:29:55Quindi davanti a un mondo attento alla sostenibilità, devono essere attenti anche a questo.
00:30:02E per ultimo, i cani randaggi dall'Italia li abbiamo eliminati. I lupi vengono a fare i cani randaggi
00:30:10anche ormai nei paesi.
00:30:12Quasi tutta l'Italia, insomma, dal nord li abbiamo eliminati, le altre parti d'Italia un po' meno i cani randaggi.
00:30:17Va bene, però insomma, va bene, grazie dell'attenzione.
00:30:20Grazie, la parola ad Almolengoglielmo. Ovviamente qui abbiamo un documento che lasceremo all'attenzione
00:30:28della Commissione, dove sono riportate tutte le questioni fin qui trattate.
00:30:40Buonasera Presidente, buonasera a tutti. Niente, io sono sì di Almolengoglielmo, sì, sono sì di Belluno.
00:30:46Tra io e mio fratello abbiamo oltre 3.000 capi, ovi caprini. Montichiamo Sina Malga, sul comune di Rocca Pietore,
00:30:56nella provincia di Belluno. E niente, sì, adesso, quello che dovevano dire, sì, i miei colleghi hanno detto quasi tutto.
00:31:03Volevo solo dire, sì, il nostro problema maggiore è quello lì un po' del lupo, perché soprattutto sui pascoli alti
00:31:09e casere non abbiamo, dormiamo su una baracca e a volte arriva la notte e dura, è dura tanto, perché di giorno siamo al pascolo
00:31:18e di notte è un brutto maestare. Comunque tiriamo avanti.
00:31:24E dopo volevo anche precisare su una roba, perché dopo i sacrifici magari c'è anche le superfici,
00:31:31perché magari ogni anno, Presidente, magari cose, statistiche fatte dalla VEPA, hanno inventato noi,
00:31:39quei nostri tecnici, ma sono 150 ettari, il prossimo anno vengono 130, dopo tre anni vengono 160.
00:31:48Cioè, dopo siamo in anomalia, abbiamo bisogno anche di questi soldi.
00:31:51Sì, è un problema anche quello, sia economico, sia da parte nostra.
00:31:58E dopo, volevo ripetere, anche e soprattutto sull'affitto, si ripercuote anche su quello,
00:32:05è che, sì, non facciamo a volte fronte, cioè, noi facciamo i pastori, non abbiamo gli introiti
00:32:13di altri allevamenti. Questo qui, poi non ho altro da dire. Grazie.
00:32:21Ultimo intervento, Presidente, Piazza Carlo. Come vede, noi siamo abbastanza concisi,
00:32:29perché come Veneti siamo pragmatici, però il problema è caldo.
00:32:34Ringrazio di nuovo, appunto, per l'attenzione, perché questo non è un grido d'allarme,
00:32:39queste sono imprese che rischiano giornalmente del loro, che però vedono spesso, come dice lei,
00:32:45un'attenzione ideologica rispetto a quella che è un animale che ovviamente ci deve stare,
00:32:50ma che spesso poi va a compromettere le nostre attività.
00:32:53Noi, diciamo, agricoltori italiani diciamo questo, siamo anche disposti a dare da mangiare al lupo,
00:32:57ma non più di questo.
00:33:05Buongiorno, sono Piazza Carlo di Feltre, provincia di Belluno.
00:33:10Insieme alla mia famiglia gestiamo un'azienda nel comune di Feltre,
00:33:13con circa 180 capi, di cui 100 vacche, e siamo soci della Latte Buschia.
00:33:20D'estate portiamo tutto il bestiame giovane, parte delle vacche,
00:33:25in una magra nel comune di Cintetesino, nel vicino Trentino.
00:33:33I miei colleghi hanno praticamente, diciamo, quasi detto tutto,
00:33:37però io voglio far notare che c'è un legame stretto tra quella che è l'attività in pianura
00:33:44e quella che è l'attività in montagna.
00:33:47Sono le due facce della stessa metallia.
00:33:49La montagna sono 100 giorni all'anno, il resto sono gli allevamenti in pianura.
00:33:54Sono le due facce di una stessa metallia.
00:33:58Si è spezzato questo legame.
00:34:00Negli anni precedenti, con i famosi titoli della PAC,
00:34:08che c'erano titoli di pianura, magari di 500 euro,
00:34:11che potevano trovare alloggiamento, diciamo così, nei terreni di montagna,
00:34:18gli allevatori del luogo non avevano voce in capitolo.
00:34:20Gli affitti che questa gente pagava ai comuni
00:34:23non erano economicamente sostenibili, se non solamente in base ai contributi.
00:34:28I comuni erano contenti perché avevano ovviamente dell'introito,
00:34:35però così facendo gli allevamenti di fondo vale,
00:34:39quelli che portavano gli animali al Pasco, sono spariti, spazzati via.
00:34:44Adesso la tendenza si è un po' invertita con la modifica della PAC,
00:34:48non è più semplice come una volta usufruire di queste maghe.
00:34:52Speriamo che ci sia qualche giovane che continui l'attività,
00:34:58perché voglio dire che la natura non è un qualcosa di altro rispetto all'uomo.
00:35:04L'uomo fa parte della natura, però ha anche il dovere di gestirla.
00:35:09Non possiamo lasciare questi animali, orsi, lupi, cinghiali,
00:35:16che si riproducano come vogliono e come non vogliono, mettendo a rischio le attività umane.
00:35:22La questione va gestita.
00:35:24Adesso io non dico di spazzare via tutti i lupi,
00:35:27però senza peli sulla lingua,
00:35:28quelli che si avvicinano troppo,
00:35:31sparare, secondo me, è più che legittimo,
00:35:34perché non possiamo, con il seno di un po' di buon senso,
00:35:38non possiamo vivere in queste situazioni.
00:35:39Dobbiamo eliminarli senza rancore, ma anche senza pietà,
00:35:46in nome di una gestione adeguata del territorio.
00:35:50Magicamente dove c'è l'uomo in montagna,
00:35:54le strade si mantengano,
00:35:55c'è il solito vecchietto mare con l'ombrello,
00:35:58che pulisce le canalette,
00:36:00e magicamente la strada non frana.
00:36:02Il bosco non avanza,
00:36:04ma ogni metro di montagna è tutto conquistato.
00:36:08Il bosco non si mantiene da solo,
00:36:11ha bisogno dell'uomo.
00:36:13Un'altra cosa che vorrei sottolineare
00:36:15è quella relativa alla trasformazione del latte in alpeggio.
00:36:21La trasformazione del latte in alpeggio
00:36:23è un qualcosa di più delicato,
00:36:28probabilmente anche perché
00:36:29se noi facciamo formaggi da latte crudo,
00:36:33abbiamo una ricchezza microbiologica
00:36:36che darà origine a tutto un ventaglio di sapori
00:36:39che ci permettono di ottenere un formaggio diverso.
00:36:45Io non dico più buono,
00:36:48però è un formaggio diverso,
00:36:50che ha un ventaglio di sapori, di aromi diversi.
00:36:54Le recenti normative,
00:36:55soprattutto quella che riguarda i colistec,
00:36:57che mettono a rischio ovviamente
00:37:00anche la salute degli individui più fragili,
00:37:03richiedono strutture sempre più accurate,
00:37:06ma soprattutto, secondo me,
00:37:09richiedono che ci diano una mano
00:37:11a fare delle analisi,
00:37:15se non altro per il trasporto dei campioni,
00:37:17che ci dia una mano in quel senso,
00:37:18non è che chiediamo un qualcosa,
00:37:22altrimenti se in montagna non si riesce
00:37:25a salvaguardare quel patrimonio lì,
00:37:27la montagna sarà perduta.
00:37:30Grazie per l'attenzione.
00:37:31Grazie a voi.
00:37:32Dando dopo la parola ancora a Lauro,
00:37:35perché il CONAPI non era intervenuto,
00:37:38insomma ha fatto una parte sola.
00:37:39Io mi tranquillizzo su due cose.
00:37:41La prima è dal Molin,
00:37:44le fotografie,
00:37:46quello è un problema tra AGEA ed AVEPA
00:37:49che stiamo superando,
00:37:50cioè la georeferenzazione di uno
00:37:53non va più in contrasto
00:37:54con la georeferenzazione di un altro,
00:37:56perché con molta probabilità e speranza,
00:37:59visto che oggi abbiamo due direttori,
00:38:01un commissario e un direttore,
00:38:02che parlano la stessa lingua
00:38:03e che soprattutto hanno capito
00:38:06che per fare un servizio
00:38:08non possiamo sovrapporre le cose,
00:38:10oggettivamente stanno cercando
00:38:11di risolvere quella questione
00:38:13per cui uno non può avere
00:38:16una fotografia di un X-hattori un anno
00:38:18e se non è cambiato nulla rispetto
00:38:21è quello che facciamo noi
00:38:22quando rendicontiamo le nostre spese
00:38:24o il nostro Stato patrimoniale.
00:38:27Ci arriva una norma
00:38:28se non è cambiato nulla
00:38:29barra tutto e lascia com'è.
00:38:31Se invece cambia qualcosa
00:38:32sarà da parte di chi
00:38:34ha acquistato un terreno
00:38:35o ceduto un terreno
00:38:36o ha nel fascicolo un terreno in meno
00:38:38a doverlo fare.
00:38:39Chi ha lo stesso fascicolo di l'anno prima,
00:38:42insomma, viva Dio,
00:38:43bisognerà che poi dopo comunque
00:38:45nessuno è senza onere della prova
00:38:48perché se arriva un'ispezione
00:38:50comunque uno viene
00:38:51e che abbia dichiarato meno
00:38:53e quindi si fa.
00:38:54Quindi su quello mi sento di tranquillizzare.
00:38:55Sulle stack stessa cosa,
00:38:57però lì attenzione
00:38:58perché ne ho parlato anche l'altro giorno
00:39:00con il responsabile
00:39:01dell'ufficio zooprofilattico,
00:39:03noi qua dobbiamo capire
00:39:05che la tutela del consumatore
00:39:07da eventuali problemi
00:39:09è una tutela anche nei confronti
00:39:11del produttore
00:39:11perché se ogni problema ha il consumatore
00:39:14diventa una molla
00:39:16per non acquistare poi il prodotto
00:39:19che potrà essere
00:39:20coltore, custode della biodiversità
00:39:23finché vogliamo,
00:39:24sicuramente diverso,
00:39:25sicuramente più buono,
00:39:27ma guardate che la percezione
00:39:28della sicurezza di un prodotto oggi
00:39:30è un motivo di acquisto o meno.
00:39:32Cioè, si acquistano prodotti
00:39:34che danno garanzia di sicurezza.
00:39:36Allora noi dobbiamo lavorare
00:39:37sulla ricerca
00:39:38per riuscire a capire
00:39:40fino a quanti gradi
00:39:41possiamo considerare
00:39:43un latte crudo
00:39:44o meglio,
00:39:45con le nuove tecniche
00:39:46possiamo anche pensare
00:39:47che non occorre arrivare
00:39:49alle temperature di prima
00:39:50per pastorizzare
00:39:50ma lo si possa fare
00:39:51con temperature più basse.
00:39:53Alla stessa maniera
00:39:54cercare di capire
00:39:55come informare il consumatore
00:39:57rispetto a un tema
00:39:58e qua c'è un tavolo
00:40:00nato l'anno scorso
00:40:01dopo un problema
00:40:02che abbiamo avuto
00:40:03non lontano da noi
00:40:04a Belluno
00:40:04che noi tutti conosciamo
00:40:06per cui si è insediato
00:40:08al Ministero della Salute
00:40:09che tratta questo tema qua
00:40:12perché sarebbe fin troppo facile
00:40:13dire
00:40:14da domani
00:40:15non si lavora più
00:40:16latte crudo
00:40:16che vorrebbe dire
00:40:17chiudere
00:40:19una parte di imprese
00:40:21ma non solo
00:40:21diminuire
00:40:23il numero
00:40:24di produzioni
00:40:24e biodiversità
00:40:25che noi facciamo.
00:40:27Dall'altra parte
00:40:28però
00:40:28bisogna fare in modo
00:40:29che non sia il mercato
00:40:31a chiudere
00:40:32a quelle produzioni
00:40:32perché se il mercato
00:40:34percepisce
00:40:34che quel prodotto
00:40:35non è sicuro
00:40:37è il mercato
00:40:38non c'è bisogno
00:40:39che ce lo dica l'Ulss
00:40:40è il mercato
00:40:41che non lo compra più
00:40:41non viene più nessuno
00:40:43a comprarlo
00:40:43specialmente
00:40:44se c'è la paura
00:40:45che bambini
00:40:46o anziani
00:40:47possono avere
00:40:48il problema del steak
00:40:48che non è solo
00:40:49nei confronti
00:40:50di chi lo compra
00:40:51ma se io vado
00:40:52e acquisto
00:40:53come faccio spesso
00:40:54una roba
00:40:55nelle casere
00:40:56delle montagne
00:40:57e vado a regalarlo
00:40:58a chi viene a trovarmi
00:40:59perché sono convinto
00:41:00di regalare
00:41:00una parte di biodiversità
00:41:02del mio territorio
00:41:03per non regalare
00:41:03sempre la forma
00:41:04e piave
00:41:04per regalarne anche una
00:41:06fatta in malga
00:41:06mi assumo
00:41:08una responsabilità
00:41:09se io so
00:41:09che quello
00:41:10non è sicuro
00:41:10e io non sono sicuro
00:41:13di regalarlo
00:41:13al mio amico
00:41:14Bergesio
00:41:15che non lo fa
00:41:15assaggiare
00:41:16al suo nipotino
00:41:17quando tra qualche anno
00:41:19ne avrà uno
00:41:19quindi
00:41:20dobbiamo
00:41:21saper coniugare
00:41:23queste due cose
00:41:24e questo è quello
00:41:25che deve fare la politica
00:41:26mettendo le condizioni
00:41:27sì di fare analisi
00:41:28sì di poter tracciare
00:41:30e sì di dimostrare
00:41:31che a determinate
00:41:33condizioni di sicurezza
00:41:35applicate
00:41:36non c'è pericolo
00:41:37questa è la sfida
00:41:38ma la sfida
00:41:39che coinvolge tutti
00:41:40sia chi fa
00:41:41produzioni
00:41:42e quindi
00:41:43garantisce qualità
00:41:44e chi deve certificare
00:41:45che quella qualità
00:41:46esiste
00:41:47non è facile
00:41:47ma la roba più facile
00:41:48sarebbe dire
00:41:49non si fa più
00:41:49oppure si scrive
00:41:50nuoce gravamente
00:41:51alla salute
00:41:52di bambini
00:41:53e anziani
00:41:54che è quello
00:41:55che ti direbbero
00:41:55che devi dire
00:41:56invece bisogna cercare
00:41:58con la ricerca
00:41:59e vi assicuro
00:42:00che il Veneto
00:42:00lo sta facendo
00:42:01ma lo sta facendo
00:42:02anche il Tauro nazionale
00:42:03tutto qua
00:42:04lascio la parola
00:42:05a Lauro
00:42:06per anche il suo
00:42:07contributo
00:42:08e poi
00:42:08passiamo ai
00:42:10successivi auditi
00:42:12prego
00:42:13grazie presidente
00:42:17grazie a tutti
00:42:18allora io sono
00:42:19Guglielmo Lauro
00:42:20presidente del
00:42:21comitato
00:42:22allevatori
00:42:23del territorio
00:42:24del Molise
00:42:25e vicepresidente
00:42:26del CONAPI
00:42:27coordinamento nazionale
00:42:29pastori d'Italia
00:42:29oggi noi pastori
00:42:31transumanti
00:42:32e allevatori
00:42:33estensivi
00:42:34siamo ridotti
00:42:35a poche famiglie
00:42:35io ad esempio
00:42:37dopo tanti anni
00:42:38di duro lavoro
00:42:39sono riuscito
00:42:39ad ottenere
00:42:40la certificazione
00:42:43IGP
00:42:43per la produzione
00:42:44di carne
00:42:45certificata
00:42:46del vitellone
00:42:47bianco
00:42:47dell'appennino
00:42:48centrale
00:42:48eppure oggi
00:42:50io come altri
00:42:51sono stato messo
00:42:53nelle condizioni
00:42:53di sottoprodurre
00:42:54e di ridurre
00:42:55la mia mandria
00:42:57di circa
00:42:57il 50%
00:42:59e tra poco
00:43:00vi racconto il perché
00:43:01purtroppo
00:43:02soprattutto
00:43:04all'interno
00:43:05dei parchi
00:43:05nazionali
00:43:06e regionali
00:43:07continuano
00:43:08ad accusarci
00:43:09di pascolo
00:43:09pesante
00:43:10ovvero
00:43:11di mettere a rischio
00:43:12l'ambiente
00:43:13con i nostri animali
00:43:14neppure
00:43:15il grande
00:43:15riconoscimento
00:43:16della transumanza
00:43:17da parte
00:43:18dell'UNESCO
00:43:18nel 2019
00:43:19ha convinto
00:43:20le istituzioni
00:43:21a rivalutare
00:43:21il nostro lavoro
00:43:22e le nostre produzioni
00:43:24di altissima qualità
00:43:25la costituzione
00:43:27e le leggi
00:43:27dello stato italiano
00:43:28tutelano
00:43:29l'uso civico
00:43:29che riguarda
00:43:30soprattutto
00:43:31il pascolo
00:43:32legnatico
00:43:32caccia
00:43:33e semina
00:43:33tali diritti
00:43:34sono inalienabili
00:43:36di questo
00:43:36ne parla anche
00:43:37la legge
00:43:38168
00:43:39del 2017
00:43:40purtroppo
00:43:41soprattutto
00:43:42all'interno
00:43:42dei parchi
00:43:43come ad esempio
00:43:44del parco nazionale
00:43:45Abruzzo
00:43:46Lazio e Molise
00:43:46i nostri diritti
00:43:48di uso civico
00:43:48sono completamente
00:43:50calpestati
00:43:51ci troviamo
00:43:52nelle condizioni
00:43:53di non poter
00:43:53pascolare
00:43:54in quei territori
00:43:55oggi definiti
00:43:56come aree protette
00:43:57riserve integrali
00:43:59aree Z
00:44:00A più S
00:44:01e altre ancora
00:44:03che invece
00:44:04grazie all'uso
00:44:05l'uso civico
00:44:06abbiamo utilizzato
00:44:07per decenni
00:44:08questa è la cosa
00:44:10più grave
00:44:11che sta avvenendo
00:44:12con la complicità
00:44:13dei sindaci
00:44:13il parco nazionale
00:44:15d'Abruzzo
00:44:15utilizzando soldi pubblici
00:44:18prende in affitto
00:44:18a ampie estensioni
00:44:20di territorio
00:44:20gravate da uso civico
00:44:22sottraendo così
00:44:23i pascoli
00:44:24agli allevatori
00:44:25nelle aree
00:44:26del parco
00:44:27dove ancora
00:44:27concesso
00:44:29pascolare
00:44:29viene applicata
00:44:30la vinca
00:44:31ovvero
00:44:31la valutazione
00:44:32di incidenza ambientale
00:44:33che dovrebbe
00:44:35valutare
00:44:36l'impatto
00:44:37ambientale
00:44:38del pascolo
00:44:39sull'ambiente
00:44:40si tratta
00:44:41di un regolamento
00:44:41europeo
00:44:42percepito
00:44:43dallo Stato italiano
00:44:44con
00:44:44DPR
00:44:45357
00:44:46barra 97
00:44:47tuttavia
00:44:48esiste
00:44:49una sentenza
00:44:50della corte europea
00:44:51che dice
00:44:52che la vinca
00:44:52non va applicata
00:44:53al pascolo
00:44:54ma soltanto
00:44:55ad attività
00:44:57altamente impattanti
00:44:59come può essere
00:44:59la costruzione
00:45:01di una strada
00:45:01il parco
00:45:03invece
00:45:03applica la vinca
00:45:04nel modo
00:45:04più rigido
00:45:05possibile
00:45:05con parametri
00:45:07uba
00:45:07per ettaro
00:45:08super restrittivi
00:45:10faccio ad esempio
00:45:11oggi su un'area
00:45:13dove potevano
00:45:13pascolare
00:45:14100 bovini
00:45:15oggi ne possono
00:45:16pascolare
00:45:17solo 33
00:45:17ciò ci costringe
00:45:19a ridurre
00:45:20la produzione
00:45:21e il numero
00:45:23dei capi
00:45:24con un impatto
00:45:25molto negativo
00:45:25sull'economia
00:45:27familiare
00:45:27di noi pastori
00:45:28transumanti
00:45:29tra le altre
00:45:31restrizioni
00:45:32arbitrarie
00:45:33ci sono quelle
00:45:34che ci costringono
00:45:35a ridiscendere
00:45:36prima dei nostri
00:45:37alpeggi
00:45:37risalite dopo
00:45:38in altura
00:45:39all'apertura
00:45:40del pascolo
00:45:40cioè costringe
00:45:42nei nostri pastori
00:45:44di transumanti
00:45:44ad acquistare
00:45:45foraggi
00:45:46importanti
00:45:46durante
00:45:47alcuni periodi
00:45:48anche quando
00:45:49nei pascoli
00:45:50noi utilizzati
00:45:51c'era ancora
00:45:52erba in abbondanza
00:45:53soprattutto
00:45:54nei periodi
00:45:54in cui
00:45:55ha piovuto
00:45:55molto
00:45:56ci tengo a
00:45:57sottolineare
00:45:57che i parchi
00:45:58non hanno
00:45:59nessuna competenza
00:46:00sulle proroghe
00:46:01ai pascoli
00:46:01bensì
00:46:02è la regione
00:46:03che ha la competenza
00:46:04anche gli indennizi
00:46:06da attacchi
00:46:07al bestiamo
00:46:08da parte
00:46:08dei grandi
00:46:08carnivori
00:46:09sono spesso
00:46:10associati
00:46:10a tutta
00:46:11una serie
00:46:12di condizionalità
00:46:13ad esempio
00:46:14una presunta
00:46:14mancanza
00:46:15di valutazione
00:46:16di incidenza
00:46:16ambientale
00:46:17la vinca
00:46:18nel territorio
00:46:20soggetto al pascolo
00:46:21eppure
00:46:22la mancanza
00:46:22di una semplice
00:46:23concimaia
00:46:24un requisito
00:46:26assolutamente
00:46:26inutile
00:46:27per noi
00:46:27pastori
00:46:27transumanti
00:46:28che alleviamo
00:46:29animali
00:46:29allo stato
00:46:29brato
00:46:30e non
00:46:31all'interno
00:46:31delle stalle
00:46:32insomma
00:46:33una burocrazia
00:46:34sempre più
00:46:35cavillosa
00:46:36e repressiva
00:46:37soprattutto
00:46:37all'interno
00:46:38dei parchi
00:46:38sta condannando
00:46:39a morte
00:46:40la transumanza
00:46:41nei pastori
00:46:42transumanti
00:46:43non riceviamo
00:46:44nessun riconoscimento
00:46:46per la conservazione
00:46:47delle razze antiche
00:46:48eppure
00:46:49per servizi
00:46:50ecosistemici
00:46:51che con
00:46:52la nostra
00:46:52emandria
00:46:53offriamo
00:46:53all'ambiente
00:46:54ad esempio
00:46:55il controllo
00:46:55degli incendi
00:46:56attraverso
00:46:56la riduzione
00:46:57della biomassa
00:46:58vegetale
00:46:58la manutenzione
00:47:00dei vecchi sentieri
00:47:01e delle vie
00:47:01della transumanza
00:47:03la fertilizzazione
00:47:04naturale
00:47:05dei suoli
00:47:06ed altri ancora
00:47:07quindi la nostra
00:47:08ricetta
00:47:09per salvare
00:47:09la transumanza
00:47:10è molto semplice
00:47:11chiediamo
00:47:12alle istituzioni
00:47:12competenti
00:47:13di aiutarci
00:47:14a creare
00:47:15una mappatura
00:47:16con
00:47:16geolequalizzazione
00:47:18dei pascoli
00:47:19e di tutti
00:47:20i percorsi
00:47:21della transumanza
00:47:22sia quelli storici
00:47:23che quelli più recenti
00:47:25tale mappatura
00:47:27dovrebbe
00:47:27un'idea chiara
00:47:29darebbe un'idea chiara
00:47:30all'ampiezza
00:47:32di quei territori
00:47:33ancora gestiti
00:47:34da noi
00:47:34allevatori
00:47:35estensivi
00:47:35ma anche
00:47:36dalla loro
00:47:38sovrapposizione
00:47:39con aree protette
00:47:40e parchi nazionali
00:47:41sulla base
00:47:42di questa mappatura
00:47:43chiediamo
00:47:44alle istituzioni
00:47:44competenti
00:47:45di snellire
00:47:46al massimo
00:47:47la burocrazia
00:47:48e tutti
00:47:48quei vincoli
00:47:50che restrizioni
00:47:51imposte dai parchi
00:47:52che stanno portando
00:47:54alla chiusura
00:47:54delle nostre aziende
00:47:55richiediamo inoltre
00:47:57che il diritto
00:47:57degli usi civici
00:47:58venga rispettato
00:47:59in tutte le aree
00:48:00attraversate
00:48:01dalla transumanza
00:48:02e soggetta
00:48:03all'allevamento
00:48:04estensivo
00:48:04e che abbia
00:48:05la priorità
00:48:06su ogni altro
00:48:07intervento
00:48:07di conservazione
00:48:09calato dall'alto
00:48:10cioè
00:48:10contribuirebbe
00:48:12a rinforzare
00:48:13la nostra governance
00:48:15di noi allevatori
00:48:16sulla scia
00:48:17della dichiarazione
00:48:18dell'UNESCO
00:48:19a favore
00:48:19della transumanza
00:48:20chiediamo
00:48:21alle autorità
00:48:23competenti
00:48:24la creazione
00:48:25di una legge
00:48:26ad hoc
00:48:27per la salvaguardia
00:48:28dell'allevamento
00:48:29estensivo
00:48:29e della pastorizia
00:48:30nonché il riconoscimento
00:48:32formale
00:48:32dei servizi ecosistemici
00:48:34che noi pastori
00:48:35transumanti
00:48:36offriamo al territorio
00:48:37credo di aver detto
00:48:38le cose più importanti
00:48:40grazie dell'ascolto
00:48:41e buona giornata
00:48:42grazie
00:48:43grazie a lei
00:48:44anche della buona giornata
00:48:45ormai
00:48:46volge verso il termine
00:48:47ma sono sempre
00:48:48auspicio
00:48:48Presidente Levis
00:48:50voleva aggiungere qualcosa
00:48:51quanto
00:48:52abbiamo detto
00:48:53facciamo chiudere
00:48:55come
00:48:56dovrebbe
00:48:58rischiacciare
00:48:59il rosso
00:49:00prego
00:49:01eccomi qua
00:49:02è su
00:49:02si è acceso
00:49:03no io credo
00:49:04che sia stato detto
00:49:05già insomma
00:49:05abbastanza
00:49:06però vorrei fare
00:49:07un passaggio
00:49:08insomma
00:49:08da rappresentante
00:49:09di provincia
00:49:10legandomi un po'
00:49:11a quello che
00:49:12hanno esporto
00:49:13insomma
00:49:13i miei soci
00:49:14sia di Belluno
00:49:16che di Vicenza
00:49:17anche
00:49:17diciamo
00:49:18le criticità
00:49:19sono anche tante
00:49:20si legano
00:49:21sicuramente
00:49:22anche
00:49:23a più
00:49:25motivi
00:49:26uno di questi
00:49:28è sicuramente
00:49:28la fa una selvatica
00:49:30e qui non voglio
00:49:31ripetermi troppo
00:49:32però
00:49:32il lupo
00:49:33è una cosa
00:49:36che purtroppo
00:49:37tiene uniti tutti
00:49:38a questo punto di vista
00:49:39qua
00:49:39proprio
00:49:40nell'esprimere
00:49:43esatto
00:49:43quello che è il problema
00:49:44è un problema grande
00:49:45però
00:49:46speriamo
00:49:46che di fatto
00:49:47come diceva anche lei
00:49:48una volta raggiunto
00:49:50questo declassamento
00:49:51ci sia
00:49:52io mi auguro
00:49:53veramente
00:49:53che ci sia la volontà
00:49:54il più velocemente possibile
00:49:56qualora che ci siano
00:49:56insomma i mezzi
00:49:57per poter agire
00:49:58nel riuscire a fare
00:49:59di veri e propri piani
00:50:01per rivedere
00:50:02quelli che sono i numeri
00:50:03in questo momento
00:50:04all'interno dei territori
00:50:05che non causano
00:50:06sicuramente
00:50:07pochi problemi
00:50:08anche perché
00:50:08al di là di tutti gli strumenti
00:50:10che vengono dati
00:50:11insomma
00:50:11ci sono testimonianze
00:50:13importanti
00:50:13noi ne parlavamo
00:50:14anche in viaggio
00:50:15si cerca di utilizzare
00:50:18tutto quello
00:50:18che ci si viene dato
00:50:19per soccombere
00:50:21insomma
00:50:21gli attacchi
00:50:22di questi
00:50:22di questi lupi
00:50:23però effettivamente
00:50:24sta diventando
00:50:25invivibile
00:50:26insomma
00:50:26anche proprio
00:50:27il lavoro stesso
00:50:28di chi
00:50:28in certe situazioni
00:50:31su certi territori
00:50:32dove insomma
00:50:32si parla anche
00:50:33proprio di difficoltà
00:50:34solo di muoversi
00:50:35riuscire ad ottimizzare
00:50:37anche questi
00:50:38questi
00:50:38questi strumenti
00:50:40insomma
00:50:40di prevenzione
00:50:41quindi l'auspicio
00:50:42è di riuscire
00:50:43e più velocemente
00:50:44insomma
00:50:44di agire
00:50:45da questo punto di vista
00:50:46qua
00:50:46per quanto riguarda
00:50:48anche tutto quello
00:50:49che insomma
00:50:50si lega
00:50:51alle concessioni
00:50:53e
00:50:53a riuscire
00:50:55ad entrare
00:50:56insomma
00:50:57in concessione
00:50:57sulle malghe
00:50:58qui ci dovrebbe essere
00:50:59anche
00:51:00diciamo un po'
00:51:02una presa di coscienza
00:51:03anche
00:51:04dalla parte
00:51:05insomma
00:51:05di chi ha in mano
00:51:06le malghe
00:51:08quindi
00:51:09sappiamo che ci sono
00:51:10le regole
00:51:10ci sono i comuni
00:51:11c'è anche qualche privato
00:51:12però tendenzialmente
00:51:13forse
00:51:15e qui mi leggo
00:51:16anche quello
00:51:16che è stato detto
00:51:17insomma
00:51:17da qualcun altro
00:51:18in passato
00:51:19si è utilizzato
00:51:20troppo
00:51:20diciamo
00:51:21l'obiettivo
00:51:22di raggiungere
00:51:23solo esclusivamente
00:51:24una soluzione
00:51:26economica
00:51:26quindi un guadagno
00:51:27senza guardare
00:51:28al futuro
00:51:30legandosi al fatto
00:51:31che
00:51:31per guadagnare
00:51:33solo
00:51:34non si è mai
00:51:34investito
00:51:35e non si è mai
00:51:36fatto un ragionamento
00:51:38diciamo
00:51:38proprio
00:51:39di progettazione
00:51:40di programma
00:51:41che forse
00:51:41duraturo
00:51:43nel tempo
00:51:43per investire
00:51:45sul territorio
00:51:46quindi queste sono
00:51:46mancanze importanti
00:51:48lei sa bene
00:51:49insomma
00:51:49arriva dal mio stesso
00:51:50territorio
00:51:51che abbiamo
00:51:51molte malghe
00:51:52che non sono utilizzate
00:51:54molte sono precarie
00:51:56non si fanno investimenti
00:51:58ma per investimenti
00:51:59intendiamo anche
00:52:01la stessa strada
00:52:02insomma
00:52:03per accedere
00:52:03per arrivare
00:52:04in qualche modo
00:52:05alle malghe
00:52:06un minimo
00:52:07di possibilità
00:52:08insomma
00:52:09di ricovero
00:52:10e di possibilità
00:52:12insomma
00:52:13da parte
00:52:13di malgare
00:52:15i gestori
00:52:15di ripararsi
00:52:16e un qualcosa
00:52:17per gli animali
00:52:18e
00:52:19volevo legarmi
00:52:21anche al fatto
00:52:22che
00:52:22molto probabilmente
00:52:24chi ha la possibilità
00:52:26di
00:52:26investire
00:52:28no
00:52:28come proprio
00:52:29quello che ha
00:52:31la concessione
00:52:31e l'autorizzazione
00:52:32di avere la maga
00:52:32in carico
00:52:33dovrebbe avere
00:52:34delle priorità
00:52:35anche più
00:52:36a lungo termine
00:52:37per poter fare
00:52:38un certo tipo
00:52:38di investimento
00:52:39che magari
00:52:40va a ottimizzare
00:52:42nel tempo
00:52:42e che quindi
00:52:43riesce anche
00:52:44a valorizzare
00:52:44ancora di più
00:52:45insomma
00:52:45queste realtà
00:52:48quindi
00:52:48chiudo
00:52:50dicendo insomma
00:52:50che credo che
00:52:51sia fondamentale
00:52:52insomma
00:52:52fare un ragionamento
00:52:53a 360 gradi
00:52:54ricordiamoci
00:52:55di chi fa
00:52:56trasumanza
00:52:56è fondamentale
00:52:57cercare di aiutare
00:52:59insomma
00:52:59anche tutti questi
00:53:00trasumanti
00:53:01quindi mi leggo
00:53:02fortemente
00:53:02a chi insomma
00:53:03ha questi greggi
00:53:04importanti di pecore
00:53:05che non sempre
00:53:06insomma si trova
00:53:07proprio
00:53:08bene negli spostamenti
00:53:10e quant'altro
00:53:10quindi i famosi corridoi
00:53:12le autorizzazioni
00:53:12che vengono dati
00:53:13dai comuni
00:53:14e non solo
00:53:15qui
00:53:15qui anche
00:53:16bisognerebbe fare
00:53:17un ragionamento
00:53:18un po' più
00:53:18forse
00:53:19più
00:53:21come si può dire
00:53:22più preciso
00:53:23un po' più
00:53:24più meticoloso
00:53:25per dare anche
00:53:25un po' di aiuto
00:53:26a loro
00:53:26visto che
00:53:27purtroppo
00:53:27il mondo
00:53:28cambia
00:53:28cambia in meglio
00:53:29le evoluzioni
00:53:30insomma
00:53:30importanti
00:53:31e si ha
00:53:31decisamente
00:53:32molta
00:53:32difficoltà
00:53:34nel lavorare
00:53:34da parte loro
00:53:35grazie
00:53:36grazie presidente
00:53:37le suggerisco
00:53:38siccome questo è un tema
00:53:41che
00:53:41quello dei corridoi
00:53:43e dei comuni
00:53:44nei quali
00:53:45si deve passare
00:53:47per raggiungere
00:53:47le maglie
00:53:48che se
00:53:49visto che abbiamo
00:53:49attivato
00:53:50in provincia di Belluno
00:53:51il tavolo verde
00:53:52sull'agricoltura
00:53:53credo che possa essere
00:53:54un tema
00:53:54da portare al tavolo
00:53:56per uscire
00:53:57a far fare
00:53:57alla provincia
00:53:58il regista
00:53:59delle autorizzazioni
00:54:01e dei modi
00:54:01per
00:54:02al di là
00:54:03del corridoio
00:54:04da individuare
00:54:05anche poi
00:54:06perché ciascuna
00:54:06amministrazione
00:54:07non faccia
00:54:09una regola
00:54:10diversa
00:54:10dall'amministrazione
00:54:11vicino
00:54:11siamo 60
00:54:13erotti comuni
00:54:13in provincia
00:54:14di Belluno
00:54:14ma per dare
00:54:15un'uniformità
00:54:16per cui
00:54:16la Molin
00:54:17quando parte
00:54:18da
00:54:18Bo
00:54:19per andare
00:54:19a Roccapiettore
00:54:20sa che tutti i comuni
00:54:21la Gordino
00:54:22che passa
00:54:23ha le stesse
00:54:24parte che loro
00:54:24ormai
00:54:24sono veterani
00:54:25del trasporto
00:54:27della transumanza
00:54:28loro hanno già
00:54:30le loro strade
00:54:30fatte ormai
00:54:31però che insomma
00:54:32che da sera
00:54:33alla mattina
00:54:33non ci sia
00:54:34chi recinta
00:54:35esattamente
00:54:36nel posto
00:54:37dove devono passare
00:54:38per non creare
00:54:38poi problemi
00:54:39non lo dico solo
00:54:40per loro
00:54:40ma anche
00:54:41per la
00:54:42regolare
00:54:43diciamo così
00:54:44il passaggio
00:54:44delle auto
00:54:45che ogni tanto
00:54:47è condizionato
00:54:48magari
00:54:48da greggie
00:54:49che insomma
00:54:49a me non dà fastidio
00:54:50ma magari
00:54:51a qualcuno
00:54:52l'unica roba
00:54:53che dà fastidio
00:54:53di solito
00:54:54alle amministrazioni
00:54:55sono le deiezioni
00:54:56in determinati luoghi
00:54:58durante determinate ore
00:54:59che
00:55:00spesso
00:55:00magari però
00:55:01insomma
00:55:01credo che siano
00:55:03questioni
00:55:04facilmente
00:55:05sormontabili
00:55:06però secondo me
00:55:07se la provincia
00:55:08fa quel tavolo
00:55:09e fa quella regia
00:55:10si risolve un problema
00:55:11io vi ringrazio
00:55:12vi invito a darmi
00:55:14tutti i documenti
00:55:15che avete
00:55:16a disposizione
00:55:17per girare
00:55:17non solo perché
00:55:18a noi serve
00:55:19come avete visto
00:55:20abbiamo cercato
00:55:20di fare un'audizione
00:55:21che fosse
00:55:22sia sul tema
00:55:23del lupo
00:55:23per il quale
00:55:24noi dobbiamo dare
00:55:25la nostra
00:55:25di fatto parere
00:55:27la prossima settimana
00:55:28ma anche sul tema
00:55:29transumanza
00:55:30e che sono temi
00:55:31assolutamente legati
00:55:32grazie a tutti
00:55:33grazie senatore
00:55:35
00:55:37noi siamo
00:55:38siamo in
00:55:39
00:55:40non lo so
00:55:41adesso perché
00:55:41io
00:55:41magari una foto
00:55:44quella sì
00:55:44perché li abbiamo
00:55:45fatti venire
00:55:45fino
00:55:45o no
00:55:46a
00:55:47ciao
00:55:48a
00:55:49a
00:55:50a
00:55:52a
00:55:53a
00:55:54a
00:55:55a
00:55:56a
00:55:57a
00:55:59a
00:56:01a
00:56:03a
00:56:05a
00:56:07a
00:56:08a
00:56:09a
00:56:11a
00:56:13Grazie a tutti.
00:56:43Al sindaco di Piccinisco Mario Scappaticci, Marco, cocane Marco, ho letto male io, ho scritto giusto, e poi al rappresentante dell'associazione Pastorizia in Festival, ormai nota a questi uffici perché quando c'è la sagra, la festa, il vostro paese, insomma qua siamo tutti informati di cosa succede.
00:57:03Quindi vi lascio volentieri la parola per una decina di minuti, dopo se avete anche documenti da inoltrarci noi li mettiamo a disposizione di tutti in modo che riusciamo ad avere su questo tema una visione totale.
00:57:16Allora, io intanto consentitemi di ringraziare il Presidente De Carlo per averci dato la possibilità di essere auditi qui oggi per questo disegno di legge sulla transumanza, sui trattori e sull'alpeggio.
00:57:32Sono onorato e emozionato di essere qui insieme alla mia concittadina Pia Maria e rappresento la mia comunità, una comunità dove ancora oggi da millenni si svolge l'attività agro-sivvipastorale.
00:57:51Inizio con la relazione che ho preparato da lasciare a voi.
00:57:58Picinisco è un millenario paese montano sulla valle di Comino il cui nome compare per la prima volta in un atto ufficiale del 6 marzo 2017,
00:58:07una pergamena nella quale la chiesa di San Valentino, sottuata in questo territorio, viene restituita all'abbazia di Monte Cassino.
00:58:15Tuttavia la nascita del borgo di quest'area ha radici ancora più antiche, precedenti al 1017.
00:58:23Questa antichissima chiesa infatti era già nota fin dal 894 d.C. ed è considerata la prima chiesa del territorio di Picinisco
00:58:32dove esisteva una comunità benedettina e dove i pastori, giunti per la transumanza delle loro greggi, iniziarono a diventare stanziali.
00:58:42Il nostro paese vanta dunque una storia antichissima, profondamente legata alla pastorizia e all'attività agricola.
00:58:51Ancora oggi sono presenti aziende agropastorali che, insieme ad attività, ristorazione e accoglienza,
00:58:56hanno dato vita a uno straordinario volano economico per la nostra comunità, fondato proprio sulle radici socioculturali del nostro territorio.
00:59:04Per questo motivo, da anni, la nostra amministrazione ha impegnato iniziative e progetti a sostegno di questo importante settore economico
00:59:12rappresentato dalla pastorizia, dalla produzione di latte e formaggi, nonché dalle numerose aziende agricole attive nel settore enacastronomico e dell'accoglienza.
00:59:23Da tempo realizziamo anche un festival che valorizza la tradizione del nostro paese,
00:59:27con particolare attenzione agli usi, ai costumi e alle attività agropastorali, coinvolgendo i giovani e i meno giovani.
00:59:34Particolare attenzione rivolta ai bambini, che partecipano ai laboratori pratici di produttori di formaggio curati dai nostri pastori,
00:59:43attraverso i quali imparano a conoscere la qualità della vita rurale e dei vari aspetti quotidiani legati a questa antica attività.
00:59:52Un'intera giornata del festival è denominata Sui passi del pastore, che viene dedicata appunto al modo di vivere del pastore
01:00:02nel corso della quale i partecipanti fanno una storica e suggestiva passeggiata insieme al pastore, al suo gregge,
01:00:11percorrendo i sentieri della transumanza nel Parco Nazionale d'Abruzzo-Lassi e Molise,
01:00:15perché Picinisco ben 52 km2 del territorio sono all'interno del Parco Nazionale d'Abruzzo-Lassi e Molise.
01:00:22Abbiamo investito molto per migliorare le condizioni di lavoro dei nostri pastori,
01:00:26realizzando i nuovi stazzi con recensioni, con ricoveri di bestiame e abbeveratoi,
01:00:31oltre a dotare di suddette aree, che ricadano in versante naziale del Parco Nazionale d'Abruzzo-Lassi e Molise,
01:00:36di servizi fondamentali come energia elettrica e idrico.
01:00:39Le opportunità di lavoro alternative sono limitate e, insieme al calo demografico,
01:00:45anche Picinisco con il concreto e il precossibile rischio di spopolamento.
01:00:49E' quindi fondamentale continuare a lavorare per impegno,
01:00:52confidante anche nel forte impatto positivo che potrà derivare dall'attuazione
01:00:56del notevole progetto di valorizzazione della transumanza.
01:01:00La transumanza, infatti, sia attiva che passiva, ha dato origine al nostro Paese ultramillenario,
01:01:07grazie alla solidaria vivibilità ambientale dalla biodiversità unica,
01:01:11certificata dagli studi dell'Università, come quello del condotto dall'Università della Tuscia.
01:01:17La rete tratturale, opportunamente valorizzata, può diventare un importante impulso per il turismo rurale,
01:01:23naturalistico, generando nuove imprese giovanili e contrastando lo spopolamento delle aree interne.
01:01:28Da millenni i nostri pastori percorrono i sentieri della transumanza che collegano il Lazio
01:01:33ad almeno tre regioni, Abruzzo, Molise e Campania, raggiungendo i pascoli invernali
01:01:38per poi tornare nei nostri alpeggi.
01:01:40I nostri preziosi e unici pascoli, serviti da ben 65 sorgenti naturali,
01:01:45sono stati in meta anche di transumanza provenienti da regioni più lontane, come la Puglia.
01:01:49Non è per caso, infatti, che l'Arsia l'abbia conferito il marchio d'op al nostro formaggio pecorino,
01:01:56né che Turin Crebbe abbia dato, insegnito a Picenisco, la prestigiosa bandiera arancione,
01:02:01come pure l'Onaf ha insegnito il nostro comune del prestigioso riconoscimento città del formaggio.
01:02:07La pastorizia e la transumanza rappresentano le radici più autentiche del nostro Paese
01:02:11e l'economia generata da queste attività continua ancora oggi ad essere la nostra principale risorsa.
01:02:17In questo contesto diventa strategico affrontare il tema della tutela e della valorizzazione di tratture
01:02:24e dei percorsi della transumanza.
01:02:26Molti di questi non risultano ancora formalmente definiti dal punto di vista cadastrale e normativo.
01:02:33L'identificazione, la mappatura e il riconoscimento ufficiale di questi antichi tracciati rappresentano una priorità assoluta,
01:02:40non solo per la salvaguarda del patrimonio storico e culturale del valore inestimabile,
01:02:44ma anche per offrire nuove opportunità di sviluppo sostenibile al territorio.
01:02:50Il riconoscimento dei tratturi, la loro riapertura, manutenzione, potrebbero favorire il turismo lento e responsabile,
01:02:58il turismo rurale e culturale, generando nuove economie locali e contrastando efficacemente il rischio di spopolamento.
01:03:05Chiediamo pertanto che le nuove norme in materia di transumanza tengono adeguatamente conto dell'esigenza
01:03:11di censire, proteggere e rendere fruibili i percorsi tradizionali, anche attraverso strumenti di pianificazione,
01:03:19incentivi e programmi di investimenti mirati.
01:03:22Il progetto di valorizzazione della transumanza costituisce quindi, per Picinisco, non solo una straordinaria occasione
01:03:32per far crescere sempre più il nostro patrimonio ambientale, la nostra millenaria cultura e tradizione agropastorale,
01:03:39per sostenere la crescita, l'innovazione delle nostre aziende agropastorale ed enogastronomiche,
01:03:46per contrastare il fenomeno dello spopolamento, per incentivare i nostri giovani a intraprendere la strada
01:03:52imprenditoria agricola e pastorale, evitando così la scomparsa di una storia millenaria
01:03:59che è parte fondamentale della nostra identità.
01:04:06Alla luce della centralità che la transumanza e i tratturi storici rivestono per l'identità dello sviluppo socio-economico
01:04:13del nostro territorio, il Comune di Picinisco intente promuovere un articolato programma di valorizzazione dei tratturi,
01:04:21ispirato ai più recenti esempi di buone pratiche nazionali.
01:04:25I tratturi sono l'autentico reticolo che da millenni ha tenuto viva la tradizione della transumanza
01:04:31fra Lazio, Abruzzo, Molise e Campania.
01:04:35E riconoscere vuol dire costudire l'identità stessa delle nostre comunità pastorali.
01:04:40Mappatura e riconoscimento ufficiale dei tratturi.
01:04:45Avvio di una campagna di rilevazione e documentazione dei tratturi presenti nel territorio comunale
01:04:51in collaborazione con le università, enti di ricerca e associazioni culturali.
01:04:56Richiesta alla Regione Lazio di inserimento dei tratturi individuati in appositi elenchi regionali e nazionali
01:05:02come patrimonio rurale da tutelare.
01:05:07Avviare un censimento di tratturi presenti nel territorio, non ancora riconosciuti cadastralmente,
01:05:13identificarli è fondamentale per la loro tutela e valorizzazione,
01:05:17come evidenziato nel Master Plan per il recupero dei tratturi che è già attivato il Molise.
01:05:23La normativa dovrebbe provvedere all'avvio urgente di un censimento di iscrizione di tutti i tratturi
01:05:30nel catastro rurale digitale, mediante rilievi GPS e l'impiego di strumenti GIS
01:05:36al fine di colmare i vuoti normativi e garantire tutela e manutenzione.
01:05:41Sviluppo di itinerari turisti tematici
01:05:46Creazione di percorsi tematici lunghi tratturi recuperati
01:05:50accessibili a piedi, a cavallo e in bicicletta
01:05:53con cartolinistica, didattica, aree di sosta attrezzate
01:05:58Collegamento dei percorsi con attività agricole, pastorali e di ristorazione locale
01:06:04per integrare natura, cultura e gastronomia
01:06:07Creare percorsi escursionistici lunghi tratturi integrate
01:06:12elementi culturali, storici e naturali
01:06:15ad esempio il progetto Tra Tratturi
01:06:18la transumanza che unisce e mira a recuperare i percorsi ecologici
01:06:22come i collegamenti naturali fra parchi nazionali e aree verdi
01:06:26Iniziative educativi e culturali
01:06:29Progetto educativo culturale, piccoli pastori
01:06:32organizzazioni di laboratori, pratici
01:06:34Visite guidate in attività didattiche per la scuola
01:06:37finalizzate a far crescere i giovani e la tradizione della pastorizia
01:06:41e il valore dei tratturi
01:06:42Organizzare eventi, laboratori e attività didattiche
01:06:46per sensibilizzare la comunità e i visitatori
01:06:48dell'importanza dei tratturi e della transumanza
01:06:51Il Museo delle Genti d'Abruzzo, ad esempio
01:06:54dedica spazi espositivi alla storia della pastorizia e della transumanza
01:06:59Promozione dell'agroalimentare locale
01:07:02Valorizzazione e valorizzare i prodotti tipici legati alla pastorizia e alla transumanza
01:07:09attraverso un marchio territoriale
01:07:11associato alla narrazione della transumanza e dei tratturi
01:07:14come il formaggio pecorino top
01:07:16attraverso marchi di qualità e percorsi enogastronomici
01:07:19Questo approccio è stato adottato in diverse regioni per promuovere l'economia locale
01:07:25Accesso a finanziamenti e programmi di sviluppo
01:07:29Candidatura del progetto a fondi regionali, nazionali e europei
01:07:34in particolare quelli destinati alla valorizzazione delle aree interne
01:07:37allo sviluppo rurale, al turismo sostenibile
01:07:40È indispensabile destinare risorse nazionali e comunitarie
01:07:45come quelle del programma di sviluppo rurale
01:07:47a interventi di riqualificazione dei tratturi
01:07:50come un fondo ad hoc per infrastrutture leggere
01:07:55vale a dire ponticelli, stazioni d'acqua e segnaletica
01:07:59partecipare a bandi e programmi europei e nazionali
01:08:02dedicati alla valorizzazione delle aree rurali e dei patrimoni culturali
01:08:06come il contratto istituzionale di sviluppo CIS Molise
01:08:12che ha finanziato progetti per il recupero di questi tratturi
01:08:15collaborazione interregionale e coinvolgendo
01:08:20degli enti locali e delle università
01:08:24attivazione di un protocollo d'intesa con i comuni vicini
01:08:27e con le regioni attraversate dalla transumanza
01:08:30Abruzzo, Molise e Campania
01:08:32per la creazione di una rete di valorizzazione integrata
01:08:36dei tratturi della cultura pastorale
01:08:38la normativa dovrebbe definire anche un possibile protocollo
01:08:42tra Ministero, Regione e Arsial
01:08:44Atenei, ad esempio Università della Duscia e del Molise
01:08:47per attivare di ricerca
01:08:50per attività di ricerca sul campo
01:08:53digitalizzazione degli archivi storici
01:08:55e verifica delle antiche pergamene
01:08:57implementando queste proposte
01:09:00Picinisco può rafforzare la propria identità culturale
01:09:04promuovere il turismo sostenibile
01:09:06e stimolare il sviluppo economico locale
01:09:09contribuendo alla salvaguardia
01:09:11e alla valorizzazione di tratturi
01:09:13e della tradizione della transumanza
01:09:15Grazie Sindaco per l'esaustiva relazione
01:09:19ma i sindaci sono fatti così
01:09:21io l'ho fatto 15 anni
01:09:22quindi conosco la categoria
01:09:24quindi fa piacere
01:09:26e credo debba aggiungere qualcosa
01:09:28Dottoressa Pia, prego
01:09:29Dovrebbe spegnere lui per accendere lei
01:09:32Io sono qui in rappresentanza di Pastorizza
01:09:36e questa associazione che crea l'evento a Picinisco
01:09:40ma anche in rappresentanza dei pastori ranzumanti
01:09:43visto che rappresento la mia famiglia
01:09:45come nona generazione
01:09:46io stessa sono una pastora
01:09:48insieme a mio fratello portiamo avanti l'azienda di famiglia
01:09:51diciamo che leggendo il decreto
01:09:55che mi è stato fornito in questi giorni
01:09:58una delle domande che da sempre mi chiedo
01:10:00anche come operatrice nel settore
01:10:02è perché la dobbiamo salvare questa transumanza
01:10:05cioè oltre l'affezione
01:10:07oltre la parte atavica
01:10:08oltre la parte sentimentale
01:10:11dobbiamo chiederci anche economicamente
01:10:13perché dobbiamo salvare la transumanza
01:10:15tutto quello che di buono fornisce
01:10:17ai paesi che possono essere quelli dell'Appennino
01:10:19e anche quelli delle Alpe
01:10:20parliamo sempre di paesi depressi
01:10:23non lo spirito
01:10:25Depressi sono quelli che non conoscono noi
01:10:28sì no sicuramente nel senso comunque di aree rurali
01:10:31che hanno comunque
01:10:32no una grande problematica dello spopolamento
01:10:36quindi comunque se vogliamo che questi paesi
01:10:39restino paesi e non borghi da visitare
01:10:41c'è bisogno che noi andiamo a
01:10:44come dire proteggere un pochettino
01:10:46quegli operatori che ancora si muovono
01:10:48in queste aree del nostro paese
01:10:50quindi la valle di Comino
01:10:51ha una grande forza da questo punto di vista
01:10:55perché essendo stata una valle
01:10:56insomma Picinisco è rappresentante
01:10:59dell'agropastorale
01:11:02della pastorizia
01:11:03ha una forte storia da questo punto di vista
01:11:08e per questo nasce Pastorizia
01:11:09ai fini degli anni 90
01:11:10proprio per veicolare
01:11:12quelli che erano i valori
01:11:13dei pastori di Picinisco
01:11:15io ho un'infanzia legata ai ricordi
01:11:18in montagna
01:11:20in cui ci si riuniva intorno a un fuoco
01:11:21e veramente si facevano le cantate alla luna
01:11:23all'inizio degli anni 2000 queste cose
01:11:25erano ancora normali
01:11:26poi nel giro di 25 anni
01:11:28queste cose sono andate via
01:11:30un po' anche con le persone
01:11:32che avevano queste qualità
01:11:34queste attitudini
01:11:35quindi Pastorizia
01:11:36da questo punto
01:11:37Pastorizia in festival
01:11:38ha incrementato
01:11:39anche
01:11:40ha dato anche
01:11:41a noi giovani
01:11:43che eravamo in quel momento
01:11:44entrati
01:11:45nelle nostre aziende
01:11:46una speranza
01:11:48cioè la speranza
01:11:48che insieme
01:11:49potevamo costruire qualcosa di buono
01:11:51quindi un appuntamento annuale
01:11:53anzi sono diventati due appuntamenti annuali
01:11:55la persona in stiva
01:11:56e la persona invernale
01:11:56che oltre al mercato
01:11:58creano appunto laboratori
01:11:59incontri
01:12:00parte dei convegni
01:12:02la parte anche
01:12:03che colpisce di più le famiglie
01:12:05che è quella di fare tracking
01:12:06insieme ai pastori
01:12:07su dove sono i territori
01:12:08della transumanza
01:12:09perché vivono
01:12:10nel vivo
01:12:11quei passi
01:12:12e quella
01:12:13che è la realtà
01:12:14anche dei pastori
01:12:15quindi portano via
01:12:16questi
01:12:16questi bambini
01:12:17portano via qualcosa di tangibile
01:12:19quindi non solo raccontato
01:12:21ovviamente
01:12:21la parte amministrativa
01:12:23ci dà una mano
01:12:24ma io mi chiedo sempre
01:12:25fino a quando
01:12:27avremo
01:12:27questa realtà
01:12:28io stessa
01:12:30mi ricordo che
01:12:31insomma
01:12:32pur avendo scelto
01:12:34coscientemente
01:12:35di fare questo lavoro
01:12:36anche se i miei
01:12:37insomma
01:12:37ci erano indirizzato
01:12:38per andare via
01:12:39da questo settore
01:12:39ma
01:12:40era forte
01:12:41il richiamo
01:12:42per restare
01:12:42a fare pastori
01:12:43mi chiedevo sempre
01:12:44la notte della transumanza
01:12:46che cosa
01:12:47cioè quanto ancora
01:12:48potesse durare
01:12:49cioè quanto
01:12:50per quanto
01:12:51cioè quando i miei genitori
01:12:52saranno anziani
01:12:53cioè noi
01:12:54io e mio fratello
01:12:54ce la faremo ancora
01:12:55a fare questa nottata
01:12:57così difficile
01:12:58cioè passare una notte fuori
01:13:00con le macchine che suonano
01:13:01e vogliono passare
01:13:02spostare gli animali
01:13:02cioè tutto quello
01:13:03che poi c'è
01:13:04nella logistica
01:13:05di uno spostamento
01:13:06quindi
01:13:08a un certo punto
01:13:10c'è stato poi
01:13:11lo switch
01:13:13cioè
01:13:13c'è stato un momento
01:13:14in cui insieme anche
01:13:15a dei cari amici
01:13:16abbiamo trasformato
01:13:17questo momento
01:13:18in un momento condiviso
01:13:20quindi abbiamo aperto
01:13:20la transumanza
01:13:21e l'abbiamo
01:13:22fatto diventare
01:13:23un evento
01:13:24transumanus
01:13:25e l'abbiamo aperto
01:13:26alle persone
01:13:26che vengono a piedi
01:13:27con noi
01:13:27dormono all'agghiaccio
01:13:28con noi
01:13:29ovviamente
01:13:29insieme a delle
01:13:31guide
01:13:31ambientaliste
01:13:33che non ci prendiamo
01:13:34insomma
01:13:35quello che è il lavoro
01:13:36di altri
01:13:37insomma quindi
01:13:37sono loro che si occupano
01:13:38della parte delle persone
01:13:39e quindi
01:13:40gli facciamo vivere
01:13:41la transumanza
01:13:41e ovviamente
01:13:43tutto questo
01:13:43senza nessun tipo
01:13:44di folklore
01:13:45senza nessun tipo
01:13:46di richiamo
01:13:47al passato
01:13:47perché è quello che noi facciamo oggi
01:13:49ci muoviamo
01:13:49su gomma
01:13:50ci muoviamo
01:13:50con i trattori
01:13:51anche se a piedi
01:13:52c'è questa carovana
01:13:53abbiamo i lampeggianti
01:13:54è ancora romantica
01:13:56ma non è più
01:13:57quella transumanza
01:13:58anche se
01:13:59quella transumanza
01:14:00mi appartiene
01:14:00perché è la storia
01:14:01della mia famiglia
01:14:02però ovviamente
01:14:03questa apertura
01:14:05anche all'esperienza
01:14:06mi ha fatto poi
01:14:07desiderare invece
01:14:08la sera della transumanza
01:14:09quindi in me
01:14:10anche ha creato
01:14:11uno switch
01:14:11e le persone
01:14:12vogliono tornare
01:14:13quindi ha aperto
01:14:14in qualche modo
01:14:15come dire
01:14:16una nuova frontiera
01:14:17non dico economica
01:14:19perché poi
01:14:19non è qualcosa
01:14:20che cambia la vita
01:14:21però una nuova frontiera
01:14:22per far conoscere
01:14:23la transumanza
01:14:23e il nostro lavoro
01:14:24e anche dare a noi
01:14:25uno stile di vita diverso
01:14:27da quello che
01:14:28c'è stato
01:14:29fino ad oggi
01:14:30quindi meno legato
01:14:31al sacrificio
01:14:31e più accettabile
01:14:33però ovviamente
01:14:34mi chiedo
01:14:35se tutto questo basta
01:14:36e la risposta è no
01:14:37cioè noi non possiamo
01:14:38pensare
01:14:39che la transumanza
01:14:40e lo spostamento
01:14:42e la montagna
01:14:43siano solamente
01:14:43uno strumento
01:14:45esperenziale
01:14:46o uno strumento
01:14:47per il turismo
01:14:47perché se no
01:14:48continuiamo a essere
01:14:49solamente qualcosa
01:14:51di fruibile
01:14:51invece quello che conta
01:14:53è cercare una soluzione
01:14:55per fare in modo
01:14:55che le aziende
01:14:56siano ancora economicamente
01:14:58attive
01:14:59che ci siano giovani
01:15:00che restano
01:15:01perché in Valle di Comino
01:15:02abbiamo una realtà
01:15:03molto forte
01:15:04che è quella
01:15:05del radicamento territoriale
01:15:06delle aziende zootecniche
01:15:07la totalità
01:15:09delle aziende zootecniche
01:15:09presenti in Valle di Comino
01:15:11e anche i pastori
01:15:12di Picinisco
01:15:12sono figli di pastori
01:15:14e vengono da
01:15:15generazioni di pastori
01:15:17o di mandriani
01:15:18se così li vogliamo chiamare
01:15:19perché
01:15:20c'è una componente forte
01:15:23quindi
01:15:24la sapienza tacita
01:15:26è stata trasferita
01:15:27nelle generazioni
01:15:28e la cosa bella
01:15:29che sta succedendo
01:15:30in questo momento
01:15:31è che molti giovani
01:15:32stanno portando
01:15:33anche professionalità
01:15:34in questo lavoro
01:15:35quindi si sta facendo
01:15:36il salto
01:15:37in avanti
01:15:38anche se con fatica
01:15:39perché non è tutto bello
01:15:40non è tutto una favola
01:15:41però c'è bisogno di capire
01:15:43in che modo
01:15:44si può migliorare
01:15:46quei mesi
01:15:48in montagna
01:15:49cioè la transumanza
01:15:50in che modo
01:15:50la possiamo migliorare
01:15:51dando
01:15:52uno stile di vita
01:15:53più decoroso
01:15:55ai pastori
01:15:56perché noi pensiamo
01:15:57agli animali
01:15:57all'impatto degli animali
01:15:58al fatto che noi
01:15:59andiamo in montagna
01:16:00non per un mero guadagno
01:16:02anzi
01:16:03in montagna
01:16:04si sale
01:16:04per il benessere
01:16:05degli animali
01:16:06in montagna
01:16:07si sale
01:16:07per adesso
01:16:08sappiamo tutti
01:16:10che c'è un cambiamento
01:16:11climatico in corso
01:16:12quindi a maggior ragione
01:16:13si sale in montagna
01:16:13perché ci sono i pascoli
01:16:14perché ci sono essenze
01:16:15diverse
01:16:16ci sono essenze
01:16:17indigene
01:16:19quindi comunque
01:16:20si sale per loro
01:16:21e in tutto questo
01:16:23dobbiamo capire
01:16:23i pastori
01:16:24perché devono continuare
01:16:26a farlo
01:16:26perché è un sacrificio
01:16:28abnorme
01:16:29comunque si va su
01:16:31di corsa
01:16:31si prende il latte di corsa
01:16:32per scendere giù
01:16:33lavoriamo tutti
01:16:33al latte crudo
01:16:34abbiamo una certificazione
01:16:35sulla DOP del pecorino di vicinisco
01:16:37quindi comunque
01:16:37dobbiamo mantenere
01:16:39anche alti
01:16:40gli standard
01:16:40della qualità del latte
01:16:41e quindi
01:16:42in tutta questa corsa
01:16:44rischiamo di perderci
01:16:45nonostante ci siano
01:16:46i sovvenzionamenti
01:16:47della GEA
01:16:48ci siano tutte
01:16:49insomma
01:16:50c'è la volontà
01:16:51di proteggere
01:16:52questo settore
01:16:52però ovviamente
01:16:53dobbiamo migliorare
01:16:54la qualità della vita
01:16:55dei pastori
01:16:56in questo modo
01:16:57come possiamo farlo
01:16:58visto che noi
01:16:59non abbiamo le malghe
01:17:00abbiamo degli stazzi
01:17:01e in questo
01:17:02il nostro sindaco
01:17:03ha fatto già
01:17:03dei grandi progetti
01:17:04dei grandi passi avanti
01:17:06è quello di avere
01:17:07degli stazzi fissi
01:17:08delle dimore
01:17:09dove stare
01:17:09l'estate
01:17:10in modo tale
01:17:11da non avere più
01:17:12diciamo così
01:17:13un salto
01:17:16nel passato
01:17:17non parlo degli anni 90
01:17:18forse degli anni 50
01:17:19quindi comunque
01:17:20c'è bisogno di dare
01:17:21un po' più
01:17:22di aiuto
01:17:23da questo punto di vista
01:17:24oltre poi
01:17:25a tutto il discorso
01:17:26della protezione
01:17:27di tutto quello
01:17:28che riguarda
01:17:28tutta l'evocatività
01:17:30della transumanza
01:17:30quindi i trattori
01:17:32i sentieri
01:17:33i fontanili
01:17:34le vecchie
01:17:35tutte le varie
01:17:37fasi di sosta
01:17:39tutti quanti
01:17:39i percorsi
01:17:41transumanti
01:17:42io tra l'altro
01:17:42come dire
01:17:44nella mia famiglia
01:17:45avevo queste
01:17:46transumanze lunghe
01:17:48anche 3-4 giorni
01:17:49perché mio nonno
01:17:49aveva una masseria
01:17:51a Marina di Minturno
01:17:52poi mio padre
01:17:52innamorato della valle
01:17:53ha deciso che
01:17:54dovevamo stabilirci lì
01:17:56e quindi ora facciamo
01:17:56una transumanza
01:17:57sempre verticale
01:18:00se andiamo sempre
01:18:00a 1.400 metri
01:18:02nell'area di pare di mezzo
01:18:03ma ovviamente
01:18:04sono molte menore
01:18:06parliamo di una nottata
01:18:07di camminata
01:18:08a fronte di 3 giorni
01:18:09ma quel tipo
01:18:12di transumanza
01:18:12ancora c'è oggi
01:18:13anche se su gomma
01:18:14Picinisco
01:18:15ha questa peculiarità
01:18:17chi se ne va
01:18:18da Picinisco
01:18:19ritorna a Picinisco
01:18:20anche se i pastori
01:18:21transumanze di Picinisco
01:18:22sono stazionati
01:18:24insomma
01:18:25sono fermi
01:18:25in altre zone
01:18:26come
01:18:26Mignano-Montelungo
01:18:28Marina di Minturno
01:18:29Cello
01:18:30le altre zone
01:18:31comunque anche
01:18:31del Casertano
01:18:32ogni anno
01:18:33loro vogliono
01:18:34tornare a Picinisco
01:18:35così come i pastori
01:18:36e qui è solo una chicca
01:18:37di curiosità
01:18:38i pastori
01:18:38che hanno lasciato
01:18:39la pastorizia
01:18:40e che sono andati
01:18:40in Scozia
01:18:41a fine del secondo
01:18:43dopo guerra
01:18:43tornano ogni anno
01:18:44perché sono
01:18:45innamorati di Picinisco
01:18:46quindi
01:18:46insomma
01:18:47in Scozia fanno altro
01:18:50no qualcuno
01:18:57di questi
01:18:57che stanno in Scozia
01:18:58perché io
01:18:58purtroppo
01:19:00voglio aggiungere
01:19:01non c'entra
01:19:02con questo argomento
01:19:03però Picinisco
01:19:03è il paese
01:19:04più scozzese
01:19:05d'Italia
01:19:05siamo stati ospiti
01:19:07dell'ambasciata inglese
01:19:08pochi giorni fa
01:19:08siamo stati
01:19:09e in Scozia
01:19:11noi andiamo
01:19:124-5 volte l'anno
01:19:13perché abbiamo
01:19:1411.000 Piciniscani
01:19:15in Scozia
01:19:16e tutti i ristoratori
01:19:18e abbiamo avuto
01:19:20i nostri concittadini
01:19:22che sono tornati
01:19:23l'estate
01:19:24a Picinisco
01:19:25hanno acquistato
01:19:26i greggi
01:19:27per le pecore
01:19:27e sono tornati
01:19:29a fare i pastori
01:19:29per poi rivendere
01:19:30le pecore
01:19:30quando sono tornati
01:19:31in Scozia
01:19:33poi c'è pure
01:19:34chi in Scozia
01:19:35non poteva fare a meno
01:19:36ha acquistato
01:19:37penso
01:19:38mille pecore
01:19:39giù di lì
01:19:40adesso però
01:19:42le generazioni future
01:19:43adesso
01:19:43questo non è più così
01:19:45però è un'altra
01:19:46peculiarità
01:19:48di Picinisco
01:19:49diciamo che
01:19:49quello il fine
01:19:50era quello di dire
01:19:51che chi è stato
01:19:51un pastore
01:19:52transumante
01:19:53poi in qualche modo
01:19:57resta tale
01:19:58poi magari
01:19:59le generazioni a venire
01:20:00non capiranno
01:20:01questo attaccamento
01:20:03però
01:20:03quello che ho riscontrato
01:20:04nelle persone
01:20:05che vengono con noi
01:20:06a fare la transumanza
01:20:07la prima volta
01:20:08ho pensato
01:20:08che mi denunciassero
01:20:09perché
01:20:10le ho fatti dormire
01:20:11tutti quanti in un prato
01:20:12con stacco a pelo
01:20:14però
01:20:14invece ho riscontrato
01:20:16un'affezione pazzesca
01:20:17perché la transumanza
01:20:18risveglia qualcosa
01:20:19di ancestrale
01:20:20che insomma
01:20:21la modernità
01:20:22in qualche modo
01:20:23tenta di zittire
01:20:24invece c'è un contatto
01:20:26diretto poi
01:20:27con la natura
01:20:27e questo secondo me
01:20:28è una
01:20:28delle peculiarità
01:20:31della transumanza
01:20:31una di quelle cose
01:20:32che insomma
01:20:33penso che si capisce
01:20:34mi fa
01:20:34essere innamorata
01:20:35di questa pratica
01:20:37si capisce perfettamente
01:20:39io vi ringrazio
01:20:40qualsiasi contributo
01:20:41sindaco
01:20:42ci potrà essere
01:20:43particolarmente utile
01:20:44perché noi
01:20:44questa legge
01:20:45la vogliamo
01:20:46per la valorizzazione
01:20:47proprio per far capire
01:20:48anche
01:20:49e dare un messaggio
01:20:50di come
01:20:51gli allevamenti
01:20:52e il benessere animale
01:20:53abbia declinazioni
01:20:54diverse
01:20:55da quello che magari
01:20:56è lo slogan
01:20:57ripetuto tante volte
01:20:59che rischia di diventare
01:21:00una verità
01:21:00quando in realtà
01:21:02invece è
01:21:02quanto di più diverso
01:21:03e quindi
01:21:04ci servono
01:21:05gli esempi positivi
01:21:06sia sulla transumanza
01:21:07che sull'appeggio
01:21:08proprio per aiutare
01:21:10anche a sconfiggere
01:21:11una mentalità
01:21:12che magari vorrebbe vedere
01:21:13gli agricoltori
01:21:15e in questo caso
01:21:15gli allevatori
01:21:16come gli sfruttatori
01:21:18degli animali
01:21:19solo una piccola cosa
01:21:21che mi sta a cuore
01:21:22è il discorso
01:21:23che
01:21:23la montagna
01:21:25che insomma
01:21:26io magari vivo
01:21:27anche in momenti
01:21:28meno
01:21:28a settembre
01:21:30ottobre
01:21:30quando c'è meno
01:21:31turismo
01:21:32la montagna
01:21:34è sola
01:21:35quindi
01:21:36ha bisogno
01:21:37di abitanti
01:21:37e gli unici
01:21:38che veramente
01:21:39battono le nostre montagne
01:21:40che vedono
01:21:41quello che succede
01:21:42sono gli agricoltori
01:21:43quindi il discorso
01:21:44è che
01:21:45secondo me
01:21:46un peso maggiore
01:21:48deve essere
01:21:49da questo punto di vista
01:21:50cioè chi cura ancora
01:21:51questi territori
01:21:52abbandonati
01:21:53sono chi le vive
01:21:54e quindi gli agricoltori
01:21:55e i nostri piccoli paesi
01:21:56fondano la loro economia
01:21:58sui piccoli agricoltori
01:21:59quindi hanno un ruolo
01:22:00veramente funzionale
01:22:02nel discorso
01:22:03della sopravvivenza
01:22:04di questi paesi
01:22:05vi ringrazio
01:22:06concluda
01:22:08lei
01:22:08così
01:22:09l'abbiamo fatta lungo
01:22:11allora
01:22:11una cosa che potrebbe
01:22:12servire anche
01:22:13non solo
01:22:14a Picinisco
01:22:16ma anche ad altre realtà
01:22:17come la nostra
01:22:18allora io penso
01:22:19sono convinto
01:22:20che non c'è tradizione
01:22:21se poi
01:22:22non c'è l'innovazione
01:22:23ecco perché
01:22:24noi stiamo costruendo
01:22:26questi piccoli rifugi
01:22:27di 40 metri quadri
01:22:28per i nostri allevatori
01:22:29e un casificio
01:22:32in montagna
01:22:33proprio perché
01:22:35altrimenti
01:22:37questa è un'attività
01:22:38che andrà a finire
01:22:40perché
01:22:40sappiamo benissimo
01:22:41che la comunità europea
01:22:42l'ha detto
01:22:42Maria
01:22:44che dà
01:22:44questi contributi
01:22:45per il benessere
01:22:46dell'animale
01:22:47ma non cura
01:22:48assolutamente
01:22:49il benessere
01:22:49dell'allevatore
01:22:50dell'imprenditore
01:22:51che vive dentro
01:22:52una barracca di zingo
01:22:53a 2000 metri
01:22:55con le intemperie
01:22:56d'estate anche
01:22:57che ci sono
01:22:57e tutto il resto
01:22:58allora va curato
01:22:59anche questo aspetto
01:23:00sindaco
01:23:00messaggio chiaro
01:23:01e condivisione
01:23:02quindi adesso
01:23:03vi offro un caffè
01:23:04grazie mille
01:23:06grazie mille
01:23:08grazie mille
01:23:09grazie mille
01:23:10grazie mille
01:23:11grazie mille
01:23:12grazie mille
01:23:13grazie mille
01:23:14grazie mille
01:23:15grazie mille
01:23:16grazie mille
01:23:17grazie mille
01:23:18grazie mille
01:23:19grazie mille
01:23:20grazie mille
01:23:21grazie mille
01:23:22grazie mille
01:23:23grazie mille
01:23:24grazie mille
01:23:25grazie mille
01:23:26grazie mille
01:23:27grazie mille
01:23:28grazie mille

Consigliato