Un mese dalla morte di Sara Campanella. Un femminicidio che ha scosso la città e la comunità accademica. Ieri pomeriggio nell’atrio del Rettorato dell’Università, tanti studenti, giovani, cittadini comuni per il ricordo della studentessa di Misilmeri. Toccante il ricordo del fratello Claudio.
Categoria
🗞
NovitàTrascrizione
00:00Te lo promettiamo, dolce Saretta, tutti noi saremo la tua voce che griderà sempre più forte per la tua giustizia.
00:08Sara vive!
00:11Lo urla forte Claudio Campanella, fratello di Sara, nell'atrio e il rettorato dell'università.
00:16È presente insieme agli zia a rappresentare una famiglia distrutta dal dolore ma che vuole lottare per la giustizia.
00:22Ad un mese dal femminicidio di Sara, il flash mob voluto dall'amministrazione comunale e dall'università
00:27ha coinvolto tanti giovani, studenti ma anche semplici cittadini.
00:32Il silenzio uccide Messina fa rumore perché solo facendo rumore, costruendo rete, coltivando la memoria
00:38si può dare vita ad una comunità sconvolta, capace di reagire alla sopravfazione e all'ingiustizia.
00:51L'amministrazione comunale sta lavorando ad un percorso di sensibilizzazione in sinergia con la famiglia
00:56affinché la memoria di Sara diventi un esempio di vita, di consapevolezza e di impegno civile.
01:01Si parte dalla riqualificazione della Juola a lei dedicata per lasciare un segno concreto e duraturo
01:06della vicinanza e del ricordo collettivo di Messina.
01:09Non è una questione di tempo ma anche di sensazione.
01:14E' stato assurdo, è un modo, come ho detto prima, perché parlare delle cose serve per evitare ciò che davvero non ha una spiegazione.
01:29Sara vive nell'impegno quotidiano di una città che non dimentica, dicono l'impegno anche dei suoi colleghi
01:34che stanno lavorando alla tesi di Sara per la laurea alla memoria che l'università ha stabilito come prima di una serie di iniziative.
01:41I colleghi di Corso stanno proprio lavorando alla stesura della tesi affinché non sia solo un atto formale
01:48ma che la famiglia possa avere anche la restituzione del cartaceo di questa tesi.
01:54Resta il dolore dei familiari di Sara e il fratello Claudio nel suo intervento ha commosso tutti e ha lanciato un messaggio al governo.
02:02Finché vengono attenzionati questi crimini empi e scellerati, con le forme più appropriate,
02:06cioè attraverso leggi ad hoc per i femminicidi e i reati di violenze contro le donne,
02:13i suoi sogni più belli, la sua gioia infinita che sprizzava ad ogni suo sguardo, ad ogni sorriso.