Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • ieri
ROMA (ITALPRESS) - Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha ricevuto nel pomeriggio al Quirinale una rappresentanza delle Associazioni Combattentistiche e d'Arma, nella ricorrenza dell' 80° anniversario della Liberazione.

pc/mca2
Fonte video: Quirinale

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Grazie a tutti
00:30Mi rivolgo un saluto e un benvenuto a tutti i presenti, ai sottosegretari alla difesa, ringraziando la sottosegretaria Rauti per il suo intervento, al capo estremaggiore dell'esercito, ai comandanti generali dell'Arma dei Carabinieri da Guardia di Finanza, al Presidente della Commissione Difesa della Camera dei Deputati, al segretario generale del Ministero.
00:54Saluto e ringrazio per l'intervento il Professor Betti e il Generale Gerometta.
01:04E un saluto a tutti i rappresentanti delle associazioni partigiane combattentistiche d'Arma.
01:10Il 25 aprile non è soltanto memoria, ma fermo richiamo all'impegno.
01:18Rivolgere lo sguardo al passato ci invita a riflettere su ciò che siamo come Paese.
01:24Su quanto dobbiamo a quella generazione di italiani, donne e uomini, civili e militari, che con il loro sacrificio e con la loro determinazione ci hanno restituito la libertà.
01:38La liberazione fu il frutto di un voto individuale delle coscienze, che divenne espressione della dignità del nostro Paese, del nostro popolo, che non si lasciò sopraffare dalla barbarie.
01:54Un'energia morale che prese forma in tanti volti, in tanti luoghi drammatici, uniti dallo stesso spirito.
02:05Dalle foste Ardiatine a Marzabotto, da Porto San Paolo a Cefalonia, a Montelungo, dalle montagne ai campi di prigionia, dei lager nazisti alle celle di Regina Celi e San Vittore.
02:19Si trattò di un'opera corale, sofferta e complessa, in cui si integrarono e si rafforzarono la vicenda, la lotta armata dei partigiani, l'azione delle forze armate, il coraggio dei deportati e degli internati militari,
02:37che resistettero nei campi di prigionia nazisti, l'impegno silenzioso di donne e uomini, ragazzi e anziani, nei piccoli Paesi e nelle grandi città.
02:50Fu il frutto della collaborazione con le forze alleate, soldati americani, inglesi, francesi, canadesi, polacchi e di tante altre nazioni che combatterono e morirono accanto agli italiani.
03:05Rendiamo onore ai protagonisti di quegli eventi, all'intreccio di ideali, scelte, sacrifici che ci hanno condotto verso la nuova Italia,
03:18libera, democratica, fondatrice di quel che oggi è l'Unione Europea, protagonista della cooperazione internazionale.
03:26Le associazioni che rappresentate sono l'anima perenne di quella memoria.
03:33Siete l'eco persistente delle tante componenti che contribuiscono con percorsi convergenti alla rinascita morale e politica dell'Italia.

Consigliato