Categoria
🎥
CortometraggiTrascrizione
00:00Ci proponiamo intanto di continuare a darci da fare, ogni tre mesi noi ci incontriamo,
00:04vediamo le istanze dei sindaci su quello che è accaduto e che ci riguarda e stanziamo immediatamente un aiuto.
00:10Vorremmo continuare a farlo di più ovviamente, vorremmo avere più contributi da parte,
00:15noi abbiamo i contributi della regione, i contributi dei soci che ci sostengono,
00:19che sono le città, i paesi, i consorzi eccetera.
00:22Abbiamo anche qualche privato, ci piacerebbe averne di più, soprattutto ci piacerebbe avere più aziende,
00:27più il mondo è predatoriale che arriva e dice, beh, state facendo un buon lavoro, ci siamo anche noi.
00:33Questo cerchiamo di fare, di farci conoscere di più, perché c'è ancora chi non ci conosce,
00:37quindi non sa che può venire da noi e chiedere aiuto e cerchiamo di avere più possibilità di aiutare ancora più persone
00:44e di aiutarle in maniera ancora più consistente.
00:47Parlando di dati un po' più nello specifico, soprattutto magari dell'ultimo anno,
00:50quali sono le segnalazioni per cui avete ricevuto più richieste di aiuto e anche magari un po' un target
00:56di persone che lo hanno chiesto?
00:58Allora, la cosa strana che mi ha colpito fin dall'inizio è questa.
01:01Noi ci occupiamo di reati, come dire, reati gravi, che possono essere tutti, rapine con le esioni personali,
01:07omicidi, violenze, abusi sessuali, ma trattamenti in famiglia, femminicidi, ma tantissime cose,
01:13pestaggi, insomma, queste robe qua.
01:15Però io direi che da più o meno da quando sono arrivato io, credo, nel 2017,
01:21l'80 se non il 90 volte per cento dei reati sono violenza di genere, violenza sulle donne, violenza sui minori.
01:28Cioè un tipo di violenza che è quella che si fa soprattutto in casa, in un certo senso, ma in un ambito ristretto.
01:34Sono casi agghiaccianti quelli di cui guardiamo.
01:36Io non sono preparato, tutte le volte arrivo lì, guardo, la prima cosa che penso è una rabbia bestiale rispetto a chi l'ha fatta,
01:41ed è sbagliato. Subito dopo un'enorme commozione, e va bene, ma va gestita, e poi, allora,
01:48tiriamoci sulle maniche. Però devo dire che sono soprattutto questi.
01:51Mi stupisce che ci sia soprattutto, non è che noi siamo specializzati in quello e quindi ci occupiamo soltanto
01:57di donne maltrattate e di minori abusati, però purtroppo questa è la realtà di quello che vediamo noi,
02:05che è la nostra regione, che non è una regione particolarmente brutta, anzi, è una regione molto bella.
02:10Ma se ce ne sono ancora così tanti, beh, insomma, c'è un problema da affrontare.
02:15Viene da dire, chissà, in altri posti meno fortunati di noi che cosa succede.
02:19Potrebbero esserci altri casi o...?
02:21Beh, sarebbe bello. Siamo gli unici, siamo i primi, no?
02:24Questo è nato qui, insomma, tanti vent'anni fa, quando uno dei, quello che poi adesso è vicepresidente della regione,
02:32Cosimo Bracesi, assieme al loro presidente della regione, vanno in un posto e dicono
02:37Qui c'è stato questo delitto, la signora domani deve pagare il mutuo, mettere i figli a tavola,
02:42Mandarli a scuola, ma è morto suo marito. Come possiamo aiutarla? Non lo so, non si può.
02:48Aspetta un attimo, facciamo una fondazione.
02:50E da quel momento lì, questo è stato, no, la nostra, come dire, il nostro contributo, no, di gente di questa regione.
02:57È molto concreto, è molto, io lo dico così, ovviamente, non voglio dire, è scherzo, molto emiliano-romagnolo, va bene, stimiamoci un po' ogni tanto.
03:06Ecco, sarebbe bello che ci possa anche in altre regioni.
03:08In Campania c'è una cosa simile, ma è soprattutto per le vittime di mafia.
03:12Ma una cosa come noi ancora non l'hanno copiata.
03:14Io direi che sarebbe bello che ci copiassero, perché risolveremo assieme un sacco di problemi.
03:20E a livello nazionale a che punto sono?
03:22Non lo so, questo non lo so, devo dire la verità, anche lì spero che si diano da fare ci copi.