Un’estate romana, un carcere femminile e una scrittrice fuori dagli schemi. Fuori, nuovo film di Mario Martone, è l’unico titolo italiano selezionato per il concorso ufficiale del 78º Festival di Cannes. Il trailer, appena rilasciato, anticipa un racconto intimo e collettivo insieme, ispirato alla vera storia di Goliarda Sapienza. Il film arriverà nelle sale italiane il 22 maggio.
[idgallery id="2401144" title="Goliarda Sapienza, nel libro di Francesca Todde"]
Fuori, film in concorso a Cannes 2025: trama e cast
Nella Roma del 1980, la scrittrice Goliarda Sapienza, autrice de L’arte della gioia (interpretata nella pellicola da Valeria Golino), viene arrestata per il furto di alcuni gioielli. In carcere incontra un gruppo di giovani detenute con cui costruisce rapporti inattesi. Quelle relazioni diventano un punto di svolta: un’esperienza di rinascita. A dare corpo a questa storia sono anche Matilda De Angelis, Elodie, Corrado Fortuna, Antonio Gerardi e Francesco Gheghi, in un cast corale che alterna fragilità e presenza scenica.
[idarticle id="2542348,2495064,1747726" title="Tutti i film del Festival di Cannes 2025: annunciato il programma e gli ospiti. Unico italiano in Concorso è Mario Martone,Juliette Binoche presidente di giuria al Festival di Cannes 2025. Le 12 donne prima di lei,Donne nella storia: Goliarda Sapienza, la politica della gioia"]
Un legame oltre le sbarre
Tra le mura della prigione nasce un legame speciale tra Goliarda e Roberta (interpretata da Matilda De Angelis), una giovane donna con un passato da attivista e diversi ingressi in carcere. Una volta fuori, quel rapporto prosegue, ma si scontra con l’incomprensione del mondo esterno. Un rapporto che nessuno, fuori, può riuscire a comprendere: è su questa tensione che si muove il film sceneggiato dallo stesso Martone e da Ippolita di Majo, tra legami affettivi e identità che sfuggono alle definizioni.
[idgallery id="2401144" title="Goliarda Sapienza, nel libro di Francesca Todde"]
Fuori, film in concorso a Cannes 2025: trama e cast
Nella Roma del 1980, la scrittrice Goliarda Sapienza, autrice de L’arte della gioia (interpretata nella pellicola da Valeria Golino), viene arrestata per il furto di alcuni gioielli. In carcere incontra un gruppo di giovani detenute con cui costruisce rapporti inattesi. Quelle relazioni diventano un punto di svolta: un’esperienza di rinascita. A dare corpo a questa storia sono anche Matilda De Angelis, Elodie, Corrado Fortuna, Antonio Gerardi e Francesco Gheghi, in un cast corale che alterna fragilità e presenza scenica.
[idarticle id="2542348,2495064,1747726" title="Tutti i film del Festival di Cannes 2025: annunciato il programma e gli ospiti. Unico italiano in Concorso è Mario Martone,Juliette Binoche presidente di giuria al Festival di Cannes 2025. Le 12 donne prima di lei,Donne nella storia: Goliarda Sapienza, la politica della gioia"]
Un legame oltre le sbarre
Tra le mura della prigione nasce un legame speciale tra Goliarda e Roberta (interpretata da Matilda De Angelis), una giovane donna con un passato da attivista e diversi ingressi in carcere. Una volta fuori, quel rapporto prosegue, ma si scontra con l’incomprensione del mondo esterno. Un rapporto che nessuno, fuori, può riuscire a comprendere: è su questa tensione che si muove il film sceneggiato dallo stesso Martone e da Ippolita di Majo, tra legami affettivi e identità che sfuggono alle definizioni.
Categoria
🗞
NovitàTrascrizione
00:00Quelle donne, Re e Bibbia, stanno dentro anche quando stanno fuori.
00:04Così, quando stiamo insieme, mi sento dentro anch'io.
00:09Libera.
00:14Come li chiami?
00:15Goliarda, Sapienza.
00:19Sei qui per politica?
00:21Io, Roberto.
00:22Ladro.
00:23Notte, gioielli e storie di vita.
00:26Quanto hai scritto?
00:28Quel libro sono io.
00:29È tutto quello che ho fatto.
00:30Me lo rifiutavano prima, figuriamoci adesso.
00:33Dove stiamo andando?
00:35Vedrai.
00:37Sali.
00:37Sei una criminale.
00:40Esattamente come non è.
00:51Io non ne posso più di questa notte.
00:53Non ne possono più di me.
00:55intorno a me
00:57mi parla e vide.
01:03Perché scrivi?
01:05Per stranarmi.
01:07Io vedo intorno a me
01:10chi passa e fa
01:12ma so che la città
01:15sono i delinquenti
01:19sono i delinquenti che ti fanno stare a me.
01:21Non mi va di fare supposizioni di inventare.
01:24Voglio dirvi quello che è stato senza alterare me.
01:26il nostro amore
01:28il nostro amore
01:30torna da me
01:32amore
01:34non sarà
01:35più vuoto
01:37la città
01:39e io vivrò con te
01:41tutti i miei giorni
01:45e io vivrò con te
01:46non mi va di fare supposizioni di inventare capisole
01:47e io vivrò con te
01:50non mi va di fare papi
01:51non mi va di fare
01:52ma
01:53non mi va di fare
01:53ma
01:53magari
01:53non mi va di fare
01:54ma
01:55mi va di fare
01:55attraversare