Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • oggi
https://www.pupia.tv - Roma - Status protezione lupo - Canis lupus
Politiche dell'Unione europea
Audizioni di Piero Genovesi, responsabile del Servizio per il coordinamento della fauna selvatica di ISPRA, Marco Apollonio, professore ordinario di zoologia, presso il dipartimento di Medicina veterinaria dell'Università degli Studi di Sassari, Gaia Angelini, presidente di Green Impact, ed Ettore Randi, professore aggiunto presso il dipartimento di Bioscienza dell’Università di Aalborg, Danimarca, sul COM(2025) 106 (Status di protezione del lupo - Canis lupus) (06.05.25)

#pupia

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00del professor Marco Apollonio,
00:26professor ordinario di zoologia presso il Dipartimento di Medicina Veterinaria
00:30dell'Università degli Studi di Sassari,
00:33del presidente Gaia Angelini,
00:35presidente di Green Impact,
00:37e del professor Ettore Randi,
00:39professor aggiunto presso il Dipartimento di Bioscienze dell'Università di Alborg,
00:42in Danimarca,
00:43sull'esame dell'atto numero 106,
00:47status di protezione del lupo.
00:50Comunico che i sensi dell'articolo 33,4 del Regolamento del Senato
00:55è stata richiesta l'attivazione del circuito audiovisivo,
00:57trasmissione su canale satellitare e sullo web tv del Senato,
01:01che la Presidenza ha fatto preventivamente conoscere il suo assenso.
01:04Comunico anche il prevenuto di consenso degli auditi
01:07alla pubblicità del proprio intervento
01:09e quindi provvediamo anche a tale forma di pubblicità.
01:13Stiamo quindi oggi continuando l'esame della proposta di modifica
01:17della Direttiva 92 e 43 C del Consiglio,
01:21Direttiva Habitat,
01:23per quanto riguarda appunto lo status di protezione del lupo,
01:26che sposta la definizione e le misure su questa e la super protezione di questa specie,
01:32prevista dall'allegato 4 all'allegato 5,
01:37cioè della specie di fauna rigorosamente protetta,
01:40all'allegato 5 che è specie di fauna protetta,
01:43considerata dalla Direttiva.
01:45La caccia a questo animale potrebbe quindi essere autorizzata dagli Stati,
01:50fermo restando il continuo monitoraggio della loro popolazione
01:54e la garanzia dello Stato di proseguire la conservazione soddisfacente della specie.
01:59La relazione del Ministero dell'Ambiente rileva che la Direttiva contempera
02:04il necessario perseguimento dell'efficace azione di tutela
02:07e che al tempo stesso c'è un'esigenza imprescindibile di adozione di politiche adeguate
02:14per minimizzare i danni ai conflitti collegati alla coesistenza con le attività umane,
02:19in particolare in termini di danni all'allevamento.
02:22Per quanto riguarda l'ITER per le sue istituzioni europee,
02:25il Consiglio ha adottato il 16 aprile 2025 un mandato negoziale
02:29e il Parlamento dovrebbe adottare la sua posizione proprio oggi.
02:34Se senza modifiche il Consiglio dovrebbe approvare la posizione del Parlamento.
02:38È di grande interesse pertanto acquisire una posizione scientificamente idonea e matura
02:48per concludere l'ITER anche presso la Quarta Commissione competente
02:51per la verifica dei principi di sussidiarietà e proprio sanità.
02:55Do quindi subito la parola al Professor Genovese.
03:00Grazie Presidente.
03:02Ispra da sempre segue con estrema attenzione l'evoluzione della situazione del lupo nel nostro Paese,
03:13sia per quanto riguarda la situazione demografica, sia quella distributiva,
03:19ma anche delle problematiche legate all'aumento di questo predatore,
03:23perché è evidente che l'espansione del lupo ha provocato una serie di aggravamenti delle problematiche
03:30legate alle attività dell'uomo che creano sicuramente delle criticità.
03:36Alcuni dei numeri riportati correttamente nella nota di presentazione di questa proposta
03:44si riferiscono all'indagine nazionale che è stata realizzata da Ispra nel 2021
03:51che ha portato alla prima stima formale della consistenza numerica del lupo
03:55sull'intero territorio nazionale e della sua distribuzione.
03:59Credo sia utile ricordare che questa stima è stata chiesta dall'allora Ministro dell'Ambiente ad Ispra,
04:06anche perché in discussione, in conferenza Stato-Regione,
04:12c'era una proposta di revisione del piano nazionale di conservazione del lupo
04:16che apriva anche la possibilità di una gestione attiva, quindi ad abbattimenti del lupo,
04:20ma le regioni avevano evidenziato una criticità legata alla necessità di monitoraggio
04:26che questo nuovo schema gestionale chiedeva anche agli obblighi di monitoraggio di scala europea.
04:32Quindi considerato che il monitoraggio del lupo è estremamente complesso e impegnativo,
04:37il Ministro dell'Ambiente ha chiesto a Ispra di fornire una fotografia
04:39che in qualche modo permettesse alle regioni di superare il problema
04:45legato alla carenza di risorse per assicurare questo aspetto, questo aspetto conoscitivo.
04:49Il piano di monitoraggio è stato realizzato con il coordinamento di Ispra,
04:54ma ha visto la collaborazione di oltre 3.000 operatori appartenenti a province,
04:59regioni, associazioni, corpo forestale, personale dei parchi nazionali e regionali,
05:04quindi un percorso estremamente complesso che ha portato ad un'accuratissima stima
05:10corredata anche di una misura dell'errore che ci dà una fotografia
05:15della situazione del lupo nel nostro Paese.
05:20I risultati sono stati anche sottoposti al vaglio della comunità scientifica nazionale,
05:24per cui è un dato che crediamo contribuisca a livello di conoscenza della specie nel nostro Paese.
05:30La stima è relativa al periodo 2020-2021, ma considerate le dinamiche del lupo,
05:37è presumibile che questa possa essere considerata ancora oggi rappresentativa
05:42dello stato della popolazione, pur avendo evidenziato che in alcuni contesti,
05:46soprattutto in quello alpino, c'è sicuramente stato un certo incremento
05:49dal periodo in cui abbiamo realizzato questo monitoraggio ad oggi.
05:53I risultati dell'indagine indicano che la popolazione di lupi nel nostro Paese
06:01può essere sintetizzata in circa 950 individui presenti nell'area alpina,
06:06mentre nell'area della penisola la stima è di circa 2.550 lupi.
06:11La consistenza complessiva è un po' più alta di quella riportata nella nota di 3.500 individui,
06:17questo a seguito di ulteriori indagini e approfondimenti che abbiamo fatto sull'analisi dei dati.
06:22Una giornata bagnata dalla pioggia, ma illuminata.
06:38Alcune quantificazioni relative al tema dell'ibridazione tra lupo e cane,
06:42che è stata identificata in circa il 12% dei campioni raccolti,
06:45con picchi in alcune zone del 38,9%.
06:49Quindi l'ibridazione con i cani è un fenomeno diffuso e preoccupante in diversi ambiti del nostro Paese.
06:57L'espansione registrata negli ultimi decenni è il risultato di un naturale processo di recupero da parte del lupo.
07:03Il lupo era ridotto negli anni 70 a pochi nuclei sparsi nelle zone più remote dell'Appennino centro-meridionale,
07:12con poche centinaia di individui sopravvissuti alla persecuzione operata per secoli dall'uomo ed era estinto sull'arco alpino.
07:19La ricolonizzazione del lupo, che è avvenuta in modo spontaneo, non c'è mai stata una reintroduzione di lupi in Italia,
07:29è legata a una serie di fattori ambientali e sociali.
07:32Da un lato l'introduzione di un sistema di protezione legale,
07:35fino agli anni 70 il lupo era attivamente perseguitato legalmente,
07:39era un nocivo e ad esempio il corpo forestale utilizzava anche bocconi avvelenati per combattere questo animale considerato negativo.
07:47Ma l'aumento è anche legato non solo all'introduzione di un regime di protezione,
07:52ma anche all'aumento delle prede, assistiamo ad un recupero di cinghiali, cervi, caprioli,
07:59all'aumento delle aree bruscate e all'introduzione di un sistema di aree protette che ne hanno fornito abitati idonei alla specie.
08:08Per dare un confronto, il numero di lupi stimati in Italia è il più elevato tra quelli dei paesi dell'Unione Europea,
08:14come riportato nella nota introduttiva, il nostro paese ospita circa il 15% di tutti i lupi presenti in Europa.
08:21Per dare un ulteriore elemento aneddotico, ma che forse può dare un quadro,
08:26il numero di lupi presenti in Italia è circa la metà dei lupi presenti in tutti gli Stati Uniti,
08:31se escludiamo l'Alaska, un territorio che ha una superficie che è circa 26 volte quella italiana.
08:37Quindi effettivamente la popolazione di lupi è cresciuta significativamente e, rispetto all'ecologia della specie,
08:45ha dei numeri importanti.
08:48Per quanto riguarda la predazione, i dati che abbiamo raccolto, perché noi abbiamo chiesto al Ministero dell'Ambiente di poter estendere l'indagine
08:55non solo al numero e alla diffusione dei lupi, ma anche alle criticità che questo solleva e in particolare alla predazione sul bestiame domestico.
09:02I dati raccolti indicano che ci sono stati almeno 4.220 di predazione su avicoprini con 13.700 capi uccisi nel periodo considerato
09:15e circa 3.000 capi uccisi tra bovini ed equini.
09:20In una parte minoritaria di questi casi c'erano sistemi di prevenzione della predazione attivi.
09:28L'altro aspetto che noi seguiamo con attenzione è il fenomeno legato a lupi che frequentano ambiti vicini all'uomo,
09:35che mostrano abituazione all'uomo e confidenza nei confronti dell'uomo e che hanno portato in alcuni casi anche ad attacchi alle persone.
09:46Abbiamo registrato negli ultimi anni sette individui di lupo che sono stati responsabili di aggressioni nei confronti dell'uomo,
09:56fortunatamente che non hanno causato danni ferite gravi, ma comunque non da sottovalutare.
10:03Questi sette lupi sono stati registrati 19 attacchi considerando l'esemplare di Vasto in Abruzzo
10:13che nel 2023 ha attaccato a morso 11 persone in un periodo di alcuni mesi prima di essere catturato e messo in cattività.
10:22Per fronteggiare le sfide legate alla presenza del lupo e a queste problematiche
10:26noi abbiamo elaborato una serie di protocolli tecnici finalizzati a fornire alle regioni degli strumenti di contrasto
10:32sia della predazione sull'allevamento sia della presenza di lupi che generino allarme nelle comunità umane.
10:40I protocolli che sono stati presentati alle regioni su richiesta del Ministero dell'Ambiente e d'accordo con il Ministero dell'Agricoltura
10:49forniscono una serie di elementi per aiutare il percorso decisionale legato alle diverse azioni di prevenzione, di dissuasione e anche di rimozione dei lupi.
11:00Un elemento che credo sia importante sottolineare è che anche con il regime attuale di protezione la rimozione di esemplari
11:07rimozione che può essere operata con abbattimento, con cattura e cattivazione è permessa dalle norme comunitarie
11:13qualora ci siano dei dati scientifici che confermino la solidità delle motivazioni per intervenire
11:19e l'inefficacia di misure alternative all'abbattimento che possano essere attuate.
11:26I protocolli permettono di interpretare i casi registrati identificando un livello crescente di pericolosità
11:34e identificano le possibili azioni che le amministrazioni locali possono attivare per intervenire sull'UPI con un livello di pericolosità crescente.
11:46L'ultimo elemento scientifico che ritengo possa essere utile anche perché questo elemento rimarrebbe vigente anche nel caso di approvazione dell'abbassamento del regime di tutela del lupo
12:02è quello delle soglie di rimozione che a parere di Ispra possono essere considerate per la prima fase
12:09perché qualora si arrivasse ad un passaggio dall'allegato 4 all'allegato 5 nella direttiva habitat di questa specie
12:16si renderebbero meno prescrittive le indicazioni relative all'applicazione di misure alternative, quindi di prevenzione in alternativa agli abbattimenti
12:27diventerebbero anche meno stringenti le indicazioni relative alle misure alternative ma rimarrebbe l'obbligo di assicurare che i prelievi operati
12:37non compromettano lo stato di conservazione delle popolazioni di lupo.
12:41Negli incontri con le regioni abbiamo proposto di adottare una soglia tra il 3 e il 5% di rimozione delle popolazioni di lupo
12:47che è analogo a quella che aveva applicato la Francia quando ha iniziato la politica di gestione attiva del lupo nel 2011
12:55che vorrebbe dire quindi operare a scala nazionale un numero di rimozioni che non superino i 160 esemplari come primo elemento.
13:05Ripeto, questo tipo di gestione potrebbe già essere applicata con l'attuale regime normativo
13:12ma anche con la modifica normativa almeno questo elemento di sostenibilità del prelievo rimarrebbe vigente.
13:22Vi do in sintesi alcuni elementi conclusivi per non allungare troppo i tempi di questa audizione.
13:28In sintesi quindi da un punto di vista tecnico-scientifico Ispra ritiene che lo stato di conservazione del lupo
13:34sia sensibilmente migliorato negli ultimi decenni, la specie ha aumentato la propria consistenza di fusione
13:41arrivando a colonizzare ampie porzioni del paese dal quale era scomparso a causa della persecuzione operata dall'uomo.
13:48L'efficace gestione delle problematiche legate alla presenza del lupo potrebbe essere assicurata anche con l'attuale regime di protezione
13:55come hanno fatto anche altri paesi.
13:58In Italia c'è stata più una scelta politica che tecnica di non operare mai interventi di abbattimento di questa specie
14:05anche all'interno delle paletti che la direttiva Habitat prevedeva.
14:09Quindi non sono un blocco di natura strettamente tecnica.
14:16Qualora si adottasse un abbassamento di livello di protezione del lupo,
14:19ecco io correggerei il termine caccia in questo caso, diciamo un termine che forse riterrei improprio,
14:25nel sistema italiano si distingue molto tra caccia e controllo,
14:29si aprirebbe quindi alla possibilità di un'attività di controllo della specie,
14:35potrebbero essere attivati in maniera più speditiva interventi di controllo
14:42da parte delle regioni senza un'autorizzazione del Ministero Ambiente
14:45ma sempre con un parere tecnico di ISPRA,
14:50quindi diciamo ammorbidendo alcune delle prescrizioni che precedono questo tipo di intervento.
14:56Quello che da un punto di vista tecnico riterremo essenziale considerare
15:04qualora si arrivi a questo sistema modificato di tutela
15:08è quello di assicurare un attento monitoraggio della popolazione di lupi
15:11per verificare gli effetti della gestione sulla consistenza e la distribuzione della specie.
15:17Quindi riterremo importante replicare l'indagine nazionale con una frequenza di qualche anno
15:23in modo da poter verificare anche il rispetto delle indicazioni comunitari
15:29che chiedono comunque di assicurare che la gestione non comprometta lo stato di conservazione della specie.
15:35Quindi riterremo importante prevedere anche le risorse necessarie
15:42a ripetere il monitoraggio nazionale con una cadenza di 5, 6, 7 anni
15:46in modo da poter verificare il trend della specie.
15:50Sarebbe anche importante assicurare un sistema di trasmissione dei dati
15:55non solo sul lupo ma anche sulle predazioni e sulla prevenzione
15:59che permetterebbe una gestione più corretta della specie.
16:03Infine riterremo molto importante che le regioni adottassero un piano di gestione nazionale
16:09che permetterebbe di avere un quadro di riferimento solido
16:13anche per l'applicazione di una gestione più flessibile della specie
16:18superando l'impasse che negli ultimi 10 anni non ha permesso di arrivare
16:21ad un testo condiviso da parte delle amministrazioni regionali.
16:26Nel corso dell'ultimo incontro avuto con le regioni a febbraio
16:28il Ministro dell'Ambiente si era impegnato a elaborare un'ulteriore bozza
16:31con il nostro contributo per cercare di arrivare ad un testo condiviso
16:35che anche a scala comunitaria viene considerato un elemento importante
16:39per una gestione della specie.
16:40Grazie.
16:41Ringrazio molto per questa sua chiarissima relazione
16:45e adesso passiamo al professor Marco Apollonio
16:50da remoto, videocollegamento
16:52ecco come unità di misura
16:55pregheremmo tutti di rimanere nei 10 minuti
16:59perché poi abbiamo l'aula fra 40 minuti
17:03così possiamo dar spazio anche a delle domande.
17:05Grazie.
17:06Professore Apollonio.
17:07Grazie, buongiorno a tutti voi
17:10ma seguendo la richiesta del Presidente
17:16e anche per non annorviarvi
17:18ripetendo cose che avete appena sentito
17:21io ho preso alcuni tipi
17:23di cui state prendendo atto oggi
17:29intanto come valutazione generale
17:32la riduzione del livello di tutela del lupo
17:36da specie particolarmente protetta
17:38a specie protetta
17:39è diciamo l'obbvia e ragionevole conseguenza
17:44di uno stato di fatto
17:45e cioè dell'aumento rilevantissimo
17:49di questa specie all'interno del continente europeo
17:54e con particolare riferimento
17:56a alcune aree tra cui l'Italia spicca
17:59da questo punto di vista
18:00anche se va considerato
18:02e lo dico per darvi un elemento di valutazione ulteriore
18:07che tipicamente il lupo è stato sottoposto
18:12a una sottostima perenne della sua presenza
18:15di cui si trova riscontro
18:17nel momento in cui si confrontino dati diversi
18:20raccolti nello stesso tempo
18:22nelle stesse aree
18:24e questo ha delle ragioni di tipo essenzialmente politico
18:30se volete di costume
18:32per cui diciamo il grosso sforzo
18:34che è stato fatto 50 anni fa
18:36per presentare questa specie
18:38sul loro dell'estinzione
18:39e quindi togliere le ragioni per cui
18:43giustamente togliere
18:46le ragioni per cui era considerata
18:48una specie nociva
18:49hanno condotto a un spostamento
18:53delle informazioni
18:55da una negatività assoluta
18:58una positività assoluta
19:00che non ha giovato
19:01alla gestione tecnica
19:05di questa specie
19:06che è un grande mammifero
19:08come un altro
19:08con un importante ruolo
19:10all'interno delle comunità animali
19:13ma che non deve essere considerato
19:16né un simbolo
19:17né un mito
19:18per evitare
19:20poi di arrivare
19:21a una cattiva gestione
19:23a proposito della gestione
19:25va sottolineato il fatto
19:27che nel nostro paese
19:28anche quando si avesse
19:30questa riduzione
19:32del livello di tutela
19:33esiste una legge
19:34che è la 157
19:36che è la legge sulla caccia
19:37che vede il lupo
19:38come specie particolarmente protetta
19:40quindi non esiste
19:41nessun automatismo
19:42nel definire
19:44nello spostare questa specie
19:47dalla tutela assoluta
19:49alla cacciabilità
19:50perché ci sono dei passaggi
19:53di tipo legale
19:55che non possono essere elusi
19:57ma al di là di questo
19:59che è un aspetto
20:00di tipo normativo
20:01io faccio lo zologo
20:03quindi diciamo
20:04ho un interesse
20:05per le ricadute
20:07di ciò che accade
20:08ma ho una competenza specifica
20:09di un grado
20:10quello che mi penso di poter dire
20:12è che per arrivare
20:14a una gestione reale
20:17e soprattutto efficace
20:18di questa specie
20:20per efficacia intendo
20:21che garantisca
20:22la sua tutela
20:23da un lato
20:23e che tenda a risolvere
20:25i problemi
20:26che la relazione
20:27che ci avete inviato
20:28evidenzia molto chiaramente
20:30è necessario arrivare
20:31a un livello di conoscenza
20:32assolutamente
20:33mancante
20:34nel nostro paese
20:35che non è quello
20:37semplicemente
20:38di dare un numero
20:39con un intervallo
20:42di confidenza
20:43ma è quello
20:44di avere
20:45una precisa
20:45cognizione
20:46della collocazione
20:47dei branchi
20:49di lupi
20:49all'interno
20:50del territorio
20:52e questa
20:53non è
20:53una necessità
20:56che è stata
20:57ignorata
20:59in Europa
20:59tant'è che
21:00se voi andate
21:01sul sito
21:02dell'Office Nazionale
21:04della Biodiversità
21:05Francese
21:06trovate
21:07mappati
21:09tutti i branchi
21:10di lupi
21:10territorio
21:11per territorio
21:12la stessa cosa
21:13vi succede
21:13se fate
21:14un esercizio
21:15analogo
21:16con la Germania
21:17a cosa serve
21:18questo?
21:19Serve
21:19a avere
21:21una cognizione
21:23specifica
21:24di ciò
21:25che la specie
21:27può o può
21:28non fare
21:28nei diversi
21:30territori
21:30e di sapere
21:32chi è responsabile
21:33di cosa
21:33la rimozione
21:38casuale
21:39di individui
21:40è chiaramente
21:43è stato dimostrato
21:44chiaramente
21:45essere un modo
21:46che
21:46diciamo
21:47aumenta
21:48una modalità
21:48di gestione
21:49che aumenta
21:50i problemi
21:50piuttosto che ridurli
21:52esistono
21:54all'interno
21:55delle popolazioni
21:56di lupi
21:56che sono animali
21:57culturali
21:58quindi che hanno
21:58una trasmissione
22:00delle conoscenze
22:01all'interno
22:02del branco
22:03delle tipologie
22:05di comportamento
22:06a volte anche
22:06molto diverse
22:07che portano
22:09la gran parte
22:10dei lupi italiani
22:11a essere
22:12animali
22:14che svolgono
22:15il ruolo
22:15in natura
22:16ci aiutano
22:18a gestire
22:20problemi
22:20come la sovrabbondanza
22:22di ungulati
22:22selvatici
22:23e non creano
22:24alcun problema
22:25poi esistono
22:26alcune situazioni
22:27causate da alcuni
22:28individui
22:29da alcuni branchi
22:29che risultano
22:30critiche
22:31ma
22:32non agire
22:33in modo
22:34preciso
22:35e
22:35diciamo
22:36consapevole
22:38ma andare
22:39in modo casuale
22:40intervenire
22:41sulla popolazione
22:42di lupo
22:42nel suo complesso
22:43può
22:44ottenere
22:45anzi
22:46ottiene
22:46effetti
22:47completamente
22:48differenti
22:48esistono
22:50nel nostro paese
22:51situazioni
22:51in cui
22:52in presenza
22:53parlando
22:54per esempio
22:54di danni
22:55alla zootecnia
22:55di bestiam
22:57e brado
22:58questo viene
23:01o attaccato
23:03in modo continuo
23:04parlo per esempio
23:04della essinia
23:05o totalmente
23:07ignorato
23:07dalla stessa
23:09specie
23:10ma
23:10da individui
23:12diversi
23:13parlo per esempio
23:14della
23:14penuta di San Rossore
23:16all'interno
23:17del barco regionale
23:18toscano
23:19analogo
23:20dove
23:21esistono
23:22esiste
23:24un allevamento
23:25brado
23:26di
23:26bovini
23:28che non ha
23:29subito
23:29un attacco
23:30dal 2016
23:31anno in cui
23:31i lupi
23:32si sono insediati
23:33stabilmente
23:34all'interno
23:35della tenduta
23:36quindi
23:37quello che voglio
23:38sottolinearvi
23:39come elemento
23:40di riflessione
23:41è la necessità
23:42di avere
23:43una conoscenza
23:44reale
23:45e profonda
23:47di questa specie
23:48prima di pensare
23:49a qualsiasi tipo
23:50di gestione
23:51discorso
23:53differente
23:53va fatto
23:54per le situazioni
23:56urbane
23:56perché
23:57come peraltro
23:59succedeva
23:59nel nostro paese
24:01nei secoli passati
24:02perché
24:02tutto quello
24:03che noi vediamo
24:04succedere adesso
24:05ha delle radici
24:05storiche
24:06facilmente rinvenibili
24:08nel momento
24:08in cui
24:09si torna indietro
24:11di un secolo
24:12un secolo e un metodo
24:12due secoli
24:13ci sono lupi
24:15che frequentano
24:16gli ambiti urbani
24:17e che
24:18in questi ambiti
24:19chiaramente
24:20non svolgono
24:21la funzione
24:21che vi ho detto
24:22prima
24:23ma sono
24:23degli elementi
24:24estranei
24:24potenzialmente
24:25pericolosi
24:26è chiaro
24:27che in situazioni
24:27di questo genere
24:28l'unica
24:29soluzione
24:30ragionevole
24:31è una rimozione
24:32immediata
24:33e rapida
24:35non so
24:37quanti di voi
24:37sanno
24:38che abbiamo
24:39un branco
24:39di lupi
24:39che si riproduce
24:40a 350 metri
24:42da piazzare
24:42Leonardo
24:43a Firenze
24:44recentemente
24:45una fermata
24:46della metropolitana
24:48milanese
24:50è comparso
24:51un lupo
24:52ora questi
24:52non sono
24:53diciamo
24:54di fatti isolati
24:55sono l'ovvia
24:56conseguenza
24:57di avere
24:57una popolazione
24:58in crescita
24:59e diffusa
25:01capillarmente
25:02il lupo
25:02ha riconquistato
25:03buona parte
25:04della pianura padana
25:05dove era stato
25:06estinto
25:07nella prima metà
25:07dell'ottocento
25:08ecco
25:10queste situazioni
25:11qui
25:11vanno governate
25:12in modo
25:13completamente
25:13diverso
25:14quindi
25:14io credo
25:15che sarebbe
25:16estremamente
25:17importante
25:17avere
25:19una
25:19normativa
25:21che ci consenta
25:23una
25:23azione
25:25rapida
25:26ed efficace
25:26a tutela
25:28sia
25:29della
25:30diciamo
25:30così
25:31tranquillità
25:33mettiamo
25:34senza voler
25:34drammatizzare
25:35della popolazione
25:36umana
25:37ma in ultima
25:37analisi
25:38anche
25:38della
25:39conservazione
25:40del lupo
25:40che chiaramente
25:41rispetto
25:42a
25:43cattivi
25:44ambasciatori
25:45come i lupi
25:46che vi ho citato
25:47prima
25:47o i lupi
25:48che vi aveva citato
25:49il dottor
25:50Dupré
25:50e il dottor
25:51Genovesi
25:52scusate
25:53come
25:55diciamo
25:56protagonisti
25:57di attacchi
25:58all'uomo
25:58chiaramente
25:59viene
26:00negativizzata
26:03in modo
26:04complessivo
26:05considerate
26:06che nel nostro
26:07paese
26:07esistono
26:08molti
26:10comitati
26:10spontanei
26:11antilupo
26:12che vengono
26:13diciamo così
26:14a alimentare
26:15un tipo di
26:16atteggiamento
26:17totalmente
26:18antiscientifico
26:19totalmente
26:19antitecnico
26:20ma soprattutto
26:21pericoloso
26:22perché
26:23non risolvono
26:24i problemi
26:24ma li creano
26:25e quindi
26:26tutto questo
26:27va
26:28sicuramente
26:29diciamo
26:30combattuto
26:31e
26:32io credo
26:33che esista
26:33una necessità
26:35reale
26:36di investire
26:37nella direzione
26:39della conoscenza
26:40finalizzata
26:42alla
26:43gestione
26:46il più
26:46possibile
26:47efficace
26:48e tempestiva
26:49e avendo
26:51come gruppo
26:52di ricerca
26:52fatto
26:53delle
26:53rimozioni
26:55dei
26:55lupi
26:57piuttosto che
26:58delle
26:59attività
27:00di dissuasione
27:01nei confronti
27:01di lupi
27:02particolarmente
27:04dannosi
27:05nei confronti
27:06della
27:06zootecnia
27:08vi posso dire
27:09che
27:10agendo
27:11in modo
27:12consapevole
27:13in modo informato
27:14si ottengono
27:15dei risultati
27:15tangibili
27:16e
27:17che però
27:19sono
27:19diciamo così
27:20l'esito
27:21rappresentano
27:22l'esito
27:23di
27:24una
27:25conoscenza
27:26di situazioni
27:27che non possono
27:28essere
27:29gestite
27:30in modo
27:31episodico
27:32casuale
27:33e neanche
27:33utilizzando
27:34lunghissime
27:35prescrizioni
27:37di decine
27:38e decine
27:38di pagine
27:39che poi
27:39alla fine
27:39non ci aiutano
27:40a
27:41inquadrare
27:43i problemi
27:44per come sono
27:45che sono
27:46ripeto
27:47legati
27:47alla conoscenza
27:48dei branchi
27:49della loro
27:50collocazione
27:51sul territorio
27:52e
27:52al
27:54loro
27:55comportamento
27:56evidentemente
27:57tutto questo
27:58comporta
27:58dei costi
27:59ma una cosa
28:00che
28:00spesso
28:02perdonate
28:03la franchezza
28:03è uno dei miei
28:04tanti difetti
28:05la politica
28:06non considera
28:07è che la gestione
28:08della faunistica
28:09è
28:10un'attività
28:12che comporta
28:13dei costi
28:14e comporta
28:15un impegno
28:16vi faccio un piccolo
28:17esempio
28:18la Svezia
28:19che è
28:19il paese
28:20più criticato
28:21all'interno
28:22della comunità europea
28:23per la gestione
28:25estremamente
28:26pesante
28:27della propria
28:29popolazione
28:29di lupi
28:30lo fa
28:33sulla base
28:34di una
28:35conoscenza
28:36puntuale
28:37di tutti
28:38i branchi
28:39di lupi
28:40del paese
28:40della loro
28:41collocazione
28:42e addirittura
28:43del loro
28:43livello
28:44di
28:44inbreeding
28:45causato
28:46dalla
28:47diciamo
28:47ricolonizzazione
28:49della Svezia
28:49da parte
28:50di pochissimi
28:50individui
28:51provenienti
28:51della Russia
28:52si può
28:54criticare
28:54e io
28:55personalmente
28:56non sono
28:56favorevole
28:58a quel tipo
28:59di approccio
28:59si può
29:00criticare
29:00un approccio
29:01che vede
29:02abbattimenti
29:04del 20
29:0425
29:0530%
29:06della popolazione
29:07presente
29:08ma sicuramente
29:09quello che non si può dire
29:11è che il governo
29:12svedese
29:12non sappia
29:13quello che fa
29:14quando decide
29:14di farlo
29:15ed è
29:17secondo me
29:17importante
29:18come esempio
29:20questo
29:21per capire
29:21quanto sia
29:23necessario
29:24avere
29:24una visione
29:26diciamo così
29:26il più possibile
29:28dettagliata
29:29e chiara
29:29che in Italia
29:30manca
29:31della
29:32entità
29:34della nostra
29:35popolazione
29:36e soprattutto
29:36della sua
29:37collocazione
29:38geografica
29:40proprio
29:41finalizzata
29:42a una
29:43diciamo così
29:45efficace
29:47gestione
29:48il togliere
29:5010 lupi
29:5120 lupi
29:5230 lupi
29:53in una regione
29:55non serve a niente
29:56se non sono
29:57quei lupi
29:58che creano
29:59quel problema
30:00in quell'area
30:01serve a nulla
30:02ci sono decine
30:03di articoli
30:04che dimostrano
30:05anzi
30:05che
30:06l'abbattimento
30:07casuale
30:08aumenta i problemi
30:09alla zona
30:10tecnica
30:11invece che
30:11diminuirli
30:12quindi
30:13questo è
30:15quello che
30:16secondo me
30:17è importante
30:18considerare
30:19come è importante
30:19considerare
30:20il ruolo
30:22che i lupi
30:23hanno
30:23nei diversi
30:24contesti ecologici
30:25in cui vengono
30:26calati
30:27e che quindi
30:29danno loro
30:31un valore
30:33e dovrebbero
30:34indirizzare
30:35la gestione
30:35in una direzione
30:36piuttosto che
30:37in un'altra
30:37e con questo
30:40direi che
30:41seguendo appunto
30:44la richiesta
30:45della brevità
30:47io ho
30:48concludo
30:49quello che
30:50volevo dirvi
30:51la ringrazio
30:52molto professore
30:53ci ha dato un quadro
30:53molto esaustivo
30:55nei tempi
30:56quasi nei tempi
30:57la ringrazio ancora
30:58se poi ci fosse
30:59una relazione
31:00da parte sua
31:01per poterci
31:03tornare sopra
31:04con il nostro lavoro
31:06ci sarebbe
31:07molto utile
31:08ringrazio
31:09grazie
31:10adesso la
31:12presidente
31:12di Green Impact
31:14dottoressa
31:15Gaia Angelini
31:16grazie
31:17buon pomeriggio
31:18e grazie
31:19presidente
31:20per l'invito
31:21e tutti voi
31:22onorevoli
31:22senatori
31:24io ho inviato
31:25un contributo
31:26scritto
31:27e avrei con me
31:28adesso
31:28una presentazione
31:29che vorrei mostrare
31:30in maniera tale
31:32da poter illustrare
31:33i vari punti
31:35del contributo
31:36che ho inviato
31:37se va bene
31:38dunque
31:40se siete d'accordo
31:41condividerei
31:42la presentazione
31:44ecco qua
31:54potete darmi conferma
31:56che la vedete
31:56
31:57la vedo anch'io
31:58sul vostro schermo
31:59dunque
32:00allora vi ringrazio
32:02Green Impact
32:03brevemente
32:04è un'organizzazione
32:05molto giovane
32:06fondata nel
32:062019
32:07è un ente
32:09del terzo settore
32:10senza fini di lucro
32:11è formato da professionisti
32:13competenti in diverse discipline
32:15e mirati
32:17con il loro lavoro
32:18proprio a
32:19sviluppare
32:20delle
32:21analisi
32:22studi
32:23e pratiche
32:24volte a
32:25trasformazioni
32:27in campo
32:28ecologico
32:29e economico
32:29opera a livello
32:32italiano
32:33ma anche europeo
32:34e allora
32:35visto che abbiamo
32:36poco tempo
32:38vorrei subito
32:39quindi parlare
32:40del declassamento
32:41del lupo
32:41che è appunto
32:42l'oggetto
32:43dell'incontro
32:45di oggi
32:46e vorrei tornare
32:47un attimo
32:47al contesto europeo
32:49quindi dunque
32:50come è stato
32:51evidenziato
32:52la proposta
32:52della commissione
32:54inizialmente
32:54nel 2024
32:55che poi
32:56ha portato
32:57alla decisione
32:59del consiglio
33:00presentata
33:00alla convenzione
33:01di Berna
33:02manca di base
33:02scientifica
33:04questo non perché
33:06lo dico io
33:07Green Impact
33:07ma perché
33:08700 scienziati
33:10europei
33:10hanno firmato
33:11uno statement
33:12proprio a supporto
33:14di questo tesi
33:15e hanno illustrato
33:16con dati scientifici
33:18la mancanza
33:19di base
33:20scientifica
33:21a riprova
33:22appunto
33:22del declassamento
33:23del lupo
33:24da
33:25da un annesso
33:27diciamo
33:27più elevato
33:28nella convenzione
33:29di Berna
33:29e poi anche
33:30nella direttiva
33:30Habitat
33:31a seguire
33:32anche ricordo
33:33che
33:33Large Carnivore Initiative
33:35della UCN
33:36un'entità
33:39che è coordinata
33:39dal dottor
33:40Luigi Bovetani
33:41ha poi
33:41pubblicato
33:42la sua dichiarazione
33:43anch'esso
33:44dichiarando
33:45che non esisteva
33:46la base scientifica
33:47per procedere
33:49a livello
33:49di Unione Europea
33:50al declassamento
33:51del lupo
33:52e così
33:52anche
33:53molti altri
33:54professori
33:54e scienziati
33:55di tutta Europa
33:56quindi
33:57ci sono state
33:58anche degli
33:59errori
34:00nell'iter
34:00procedurale
34:01che ha portato
34:03a dove
34:05siamo oggi
34:06quindi
34:06a probabilmente
34:08un'adozione
34:08del declassamento
34:10nell'ambito
34:10della direttiva
34:11Habitat
34:11e voglio
34:12menzionare
34:12solamente
34:13qualcosa
34:13che è
34:14sicuramente
34:15vicino
34:15al Parlamento
34:16italiano
34:16e cioè
34:16il fatto
34:17che
34:18quando
34:19il Consiglio
34:20Europeo
34:21nel 2024
34:22ha adottato
34:23la posizione
34:24che è stata
34:24presentata
34:25a Berna
34:25tale posizione
34:26avrebbe dovuto
34:27avere
34:27secondo la procedura
34:28del Trattato
34:30Europeo
34:30lo scrutinio
34:31del Parlamento
34:31Europeo
34:32mentre invece
34:33la Commissione
34:33l'ha subito
34:34presentata
34:34a Berna
34:35e tutta
34:36un'altra serie
34:37di
34:37diciamo
34:38non
34:39conformità
34:41sono state
34:43poi seguite
34:43come non ultimo
34:44recentemente
34:45il voto
34:45al Consiglio
34:46Europeo
34:47a maggioranza
34:48qualificata
34:49quando la direttiva
34:50Habitat
34:50prevede
34:51esplicitamente
34:52all'articolo
34:5319
34:54che nel caso
34:55di modifica
34:56dall'annesso
34:574
34:59a un altro
34:59annesso
35:00di una specie
35:01si debba
35:01procedere
35:02all'unanimità
35:03e poi
35:04su questo
35:05ritornerò
35:06per presentare
35:06l'attività
35:07che ha fatto
35:08Green Impact
35:08insieme a molte
35:09altre associazioni
35:10e cioè
35:10di rivolgersi
35:11direttamente
35:11alla Corte Europea
35:12di Giustizia
35:13ovviamente
35:15questa
35:15diciamo
35:16mossa
35:16anche senza
35:17base scientifica
35:19non è coerente
35:21con il contesto
35:22generale
35:22il contesto
35:23generale
35:23di Unione Europea
35:24che da sempre
35:25si muove
35:25per la promozione
35:27di politiche
35:28sulla biodiversità
35:29e sul clima
35:30e sulle quali
35:31fino a poco tempo fa
35:33aveva la leadership
35:33che recentemente
35:35la sta perdendo
35:36anche grazie a questo
35:37perché
35:38parlare di lupo
35:39vuol dire
35:39proprio parlare
35:40di biodiversità
35:41perché sono animali
35:42apex
35:43sono animali
35:44che reggono
35:44interi ecosistemi
35:46il lupo
35:47è anche un animale
35:48classificato
35:50come
35:50una specie
35:51scusate
35:51una specie
35:54di interesse
35:55comunitario
35:56ciò vuol dire
35:57che sono
35:58beni collettivi
35:59che non appartengono
36:00solo ai cittadini
36:01del particolare
36:03stato
36:03dove si trovano
36:04cioè i lupi
36:05che sono in Italia
36:06che diciamo
36:07appartengono
36:07ai cittadini italiani
36:09no
36:10sono gestiti
36:11dallo stato membro
36:12per tutta la collettività
36:13questo è ovviamente
36:14qualcosa di
36:15assolutamente
36:16straordinario
36:17e che
36:18dà a loro
36:18un grandissimo
36:19valore
36:20quindi il successo
36:21di queste politiche
36:22il successo
36:23di una coerenza
36:25con le politiche europee
36:26con la scienza
36:27è molto importante
36:28e ha un valore
36:29per tutta la collettività
36:30riguardando
36:32passiamo un secondo
36:33ai dati
36:34sulle predazioni
36:35ovviamente
36:37il lupo
36:38è un animale carnivoro
36:39e quindi
36:40dovrà comunque
36:41predare
36:41essendo questa
36:42la sua natura
36:43però
36:44nel sistema europeo
36:45abbiamo architettato
36:47un sistema
36:48molto bilanciato
36:50che già esiste
36:51e che già
36:52viene
36:53come dire
36:54garantito
36:56da
36:57anche quando
36:58le specie
36:59sono nell'annesso 4
37:00innanzitutto
37:01le predazioni
37:02allora
37:03il target principale
37:04di predazioni
37:05del lupo
37:06è riconosciuto
37:07essere il settore
37:08ovino caprino
37:09dati ufficiali
37:11europei
37:12del 2024
37:12parlo dell'Europa
37:14non parlo specificamente
37:15di uno stato membro
37:16sono che
37:17le predazioni
37:18da lupo
37:19contano 0,07
37:21dei capi
37:22quindi
37:23questo
37:24diciamo
37:24è il dato
37:24di partenza
37:26e
37:27si è parlato
37:28di mortalità
37:29o di attacchi
37:29scusate
37:30non ricordo
37:30comunque
37:31non ci sono
37:31dati europei
37:32pubblicati
37:33su mortalità
37:35causate da lupi
37:36agli uomini
37:37dunque
37:39l'architettura
37:40del sistema europeo
37:41già prevede
37:42che una specie
37:43che è nell'annesso 4
37:44quale è il lupo
37:45possa già
37:47essere oggetto
37:48di abbattimenti
37:49come già stato
37:49ricordato
37:50per delle motivazioni
37:52giustificate
37:52appunto
37:53dalla normativa
37:54in più
37:55abbiamo il sistema
37:56politica agricola
37:58comune
37:58che consente
38:00di retribuire
38:01gli allevatori
38:03in caso
38:04di perdite
38:05a fronte
38:07ovviamente
38:08di un impegno
38:09degli allevatori
38:09a fare attività
38:10di prevenzione
38:11ora
38:12a livello
38:13europeo
38:13sappiamo
38:14che moltissimi
38:15degli agricoltori
38:16degli allevatori
38:17non fanno
38:19attività
38:20di prevenzione
38:20o se le fanno
38:22non le fanno
38:23in modo adeguato
38:24perché il modo adeguato
38:25cioè linee guida europea
38:27sono di avere
38:28le recinzioni
38:29elettrificate
38:30di avere i cani
38:31da guardiania
38:32e un guardiano umano
38:33ricordo qua
38:34per esempio
38:35visto che
38:35siamo in Italia
38:37il caso
38:37delle malghe di Trento
38:39dove in realtà
38:40questi sistemi
38:41non c'erano
38:42o se c'erano
38:43erano difettosi
38:44ed è per questo
38:44poi c'è stato il caso
38:45all'altar
38:47in cui la provincia
38:49di Trento
38:50ha perso
38:50e anche Green Impact
38:52ha partecipato
38:53a questo caso
38:54giudiziario
38:55proprio perché
38:56non esistevano
38:58diciamo
38:58un adeguato
39:00messo a terra
39:01dei sistemi
39:02di prevenzione
39:03il cane
39:05scusate
39:06il lupo
39:07è un animale
39:08portatore
39:08di grandissima
39:09economia
39:11negli Stati Uniti
39:12l'hanno capito
39:13già tantissimi anni fa
39:14dove nei parchi nazionali
39:16esiste
39:17il wolf watching
39:18in Italia
39:20invece
39:20dove
39:20praticamente
39:21abbiamo
39:21una ricchissima
39:23biodiversità
39:24che tutto il mondo
39:25ci invidia
39:25potremmo generare
39:27veramente
39:27un'economia
39:28basata sulla biodiversità
39:30su determinate
39:31specie iconiche
39:32e portanti
39:33quali per esempio
39:33il lupo
39:34però purtroppo
39:36è vero che esistono
39:37tanti
39:38esempi
39:40locali
39:41ma non c'è
39:42un vero piano nazionale
39:43che possa dare
39:45supporto
39:46a questo tipo
39:46di economia
39:47che invece
39:49potrebbe avere
39:50grandissimo slancio
39:51si parla di
39:53uccisioni di lupi
39:54ma in realtà
39:55ovviamente
39:55siamo nel 2025
39:57pensiamo a
39:59persone che sono
40:00giovani oggi
40:00e le persone
40:01che saranno
40:02magari giorni
40:03domani
40:04questo è un retaggio
40:07del passato
40:07sono un po'
40:08permettetevi
40:09delle culture
40:10superate
40:11quindi
40:13dobbiamo
40:13forse
40:14diciamo
40:14trovare
40:15un bilanciamento
40:16in questi
40:18diversi
40:19necessità
40:21sapendo che
40:22comunque
40:23l'architettura europea
40:25già permette
40:26di attivare
40:27tutta una serie
40:28di sussidi
40:28per perdite
40:32dei capi
40:32e per le attività
40:33di prevenzione
40:34quindi su questo
40:35andrebbe veramente
40:36rilanciato
40:37un piano
40:38inoltre
40:40sappiamo anche
40:41che non esiste
40:42un monitoraggio
40:42strutturato
40:43nazionale
40:44sul bracconaggio
40:45ma sappiamo anche
40:46che centinaia
40:47di lupi
40:48vengono bracconati
40:49solamente in Italia
40:50ogni anno
40:52quindi
40:53già questo numero
40:54è già molto importante
40:56anche non esattamente
40:57conosciuto
40:58che comunque
40:59è una perdita
41:01rispetto al numero
41:02globale
41:02degli individui
41:03esistenti
41:04e poi volevo
41:07come dire
41:07menzionare anche
41:08il principio
41:09dello shifting
41:09baselines
41:10che si usa
41:11in
41:11in mondo
41:14accademico
41:14e che si applica
41:16veramente
41:17a questo caso
41:18cioè
41:18si tende molto
41:20a dire ci sono molti lupi
41:21o addirittura
41:22ce ne sono troppi
41:23ma in base a cosa
41:24perché negli anni 70
41:26il lupo è stato sterminato
41:27quindi noi non abbiamo
41:28una base
41:29su cui costruire
41:30questo molto
41:31o poco
41:32o troppo
41:33ed è questa
41:35proprio una caratteristica
41:36che si applica
41:38alla gestione
41:38delle specie
41:39proprio perché
41:40tantissime
41:41sono state
41:42in vie di estinzione
41:44e quindi non sappiamo
41:45veramente
41:45se il loro numero
41:46sia ottimale
41:47in questo momento
41:49quindi
41:50grazie
41:51mi scusi
41:52ma siamo un po'
41:53stretti con i tempi
41:54mi scusi molto
41:55grazie
41:55concludo
41:56la ringrazio
41:57concludo solo per dire
41:58che Green Impact
41:59insieme a altre quattro
42:00associazioni
42:01con il supporto
42:02poi di altre 17
42:03ha presentato
42:05un ricorso
42:06alla Corte Europea
42:07di Giustizia
42:07che è stato accolto
42:09a febbraio di quest'anno
42:10per l'annullamento
42:12della posizione
42:13del Consiglio
42:14dell'Unione Europea
42:15quindi
42:16l'annullamento
42:17del declassamento
42:18per tutta una serie
42:19di motivi
42:20che ho un po'
42:21già menzionati
42:22quindi la violazione
42:23della proporzionalità
42:27della mancanza
42:28per il principio
42:29di precauzione
42:30in mancanza
42:30di base
42:31solida
42:32scientifica
42:33perché è stato utilizzato
42:37un compromesso politico
42:38che voleva venire
42:39incontro a delle
42:40come dire
42:41istanze
42:41di carattere socio-economico
42:43che sono solamente valide
42:45ma che non devono essere risolte
42:46nell'ambito
42:46della direttiva Habitat
42:47perché la direttiva Habitat
42:48permette
42:49il declassamento
42:50solo su base scientifica
42:51non su base
42:52di altre considerazioni
42:53e quindi
42:55per questo
42:55questo caso
42:57la Corte Europea
42:58di Giustizia
42:58è in sviluppo
42:59e attendiamo
43:00ovviamente
43:02i vari passi
43:03fino a che ci sarà
43:03una sentenza
43:04qualora questa sentenza
43:06dovesse espositiva
43:07ovviamente
43:08la proposta iniziale
43:12nonché anche
43:12l'eventuale adozione
43:14che avverrà
43:14probabilmente
43:15entro giugno
43:16verrà annullata
43:18la ringrazio molto
43:19grazie infinite
43:21grazie presidente
43:22abbiamo la sua memoria
43:24la ringrazio anche di quello
43:25grazie infinite
43:26grazie
43:26do la parola
43:28al professor
43:29Ettore Randi
43:30e al professor aggiunto
43:31presso il dipartimento
43:32di bioscienza
43:33della Università di Alborg
43:34grazie
43:37buonasera
43:38presidente
43:39buonasera
43:40onorevole della commissione
43:41grazie per l'invito
43:42la proposta
43:47di riduzione
43:48del livello
43:49di protezione
43:50del lupo
43:51inviata
43:51dalla comunità europea
43:54segreteria
43:55della convenzione
43:57di Verna
43:59propone
44:01una riduzione
44:02del livello
44:03di protezione
44:04marischia
44:04in maniera
44:06inappropriata
44:07di aprire
44:09avere
44:09e proprie
44:10forme di caccia
44:11al lupo
44:13sono stati presentati
44:15due ricorsi
44:16alla corte
44:18di giustizia europea
44:19da presentati
44:20dei green impact
44:21e da altre associazioni
44:23che si sono poi
44:25recentemente
44:26associate
44:27per chiedere
44:28l'annullamento
44:29delle proposte
44:29di riduzione
44:30del livello
44:31di protezione
44:31del lupo
44:32sia
44:33riguardo
44:34alla convenzione
44:35di Verna
44:35che alla direttiva
44:36habitat
44:37io condivido
44:39le ragioni
44:40che hanno
44:41motivato
44:42questi
44:43ricorsi
44:45e mi associo
44:46personalmente
44:47alla richiesta
44:47di annullamento
44:49perché le ragioni
44:51che giustificherebbero
44:52il declassamento
44:53non hanno
44:54basi
44:54scientifiche
44:55sufficienti
44:57mi riferisco
44:59ovviamente
44:59alle situazioni
45:00delle
45:01condizioni
45:02delle popolazioni
45:03di lupo
45:03a livello europeo
45:04non esclusivamente
45:06italiano
45:07le richieste
45:08di declassamento
45:10non hanno
45:11basi
45:12ecologiche
45:13e scientifiche
45:14sufficienti
45:16come richiesto
45:17dalla stessa
45:18commissione
45:21dello stesso
45:25standing committee
45:26della convenzione
45:27di Verna
45:28e
45:29non possono
45:32quindi
45:33dati incerti
45:35e opinabili
45:36giustificare
45:38le ragioni
45:39del declassamento
45:41le ragioni
45:42del declassamento
45:43sono
45:44motivate
45:46sostanzialmente
45:48da due elementi
45:48primo
45:49le popolazioni
45:50di lupo
45:51a livello europeo
45:52hanno
45:53avuto
45:54un processo
45:55molto importante
45:56di espansione
45:57geografica
45:58e numerica
45:58questo è
45:59innegabile
46:00dal punto di vista
46:01qualitativo
46:02dal punto di vista
46:03quantitativo
46:05le evidenze
46:09sono
46:09molto
46:10più
46:11incerte
46:12e
46:13opinabili
46:14il secondo
46:14punto
46:15è che in conseguenza
46:16dell'espansione numerica
46:18e dell'areale
46:20gli impatti
46:21e le depredazioni
46:22sugli allevamenti
46:23avrebbero raggiunto
46:25livelli
46:26difficilmente
46:27sostenibili
46:28e anche questo
46:29mi sembra
46:29che sia
46:30opinabile
46:32la richiesta
46:34di declassamento
46:35si basa
46:36su un rapporto
46:38di due autori
46:39Blanco e Sunset
46:40presentato
46:42nel dicembre
46:43del
46:4323
46:44preparato
46:45per conto
46:46della stessa
46:47commissione
46:48europea
46:49ed affidato
46:50ad una società
46:51privata
46:52di consulenza
46:52faunistica
46:53quindi un rapporto
46:55che non è
46:55stato sottoposto
46:57per pubblicazione
46:58ad alcuna
46:59rivista scientifica
47:00e quindi non è stato
47:00sottoposto
47:01al normale processo
47:03di revisione
47:04scientifica
47:05che
47:05normalmente
47:07questi
47:08rapporti
47:10dovrebbero avere
47:11per essere
47:12validati
47:13il rapporto
47:14del 23
47:15non è altro
47:16che un aggiornamento
47:17di un analogo
47:18rapporto
47:18presentato
47:19nel 22
47:20dal professor
47:21Boitani
47:21e collaboratori
47:22nell'ambito
47:23della
47:24Large Carnival
47:25Initiative
47:25for Europe
47:26che
47:27sostanzialmente
47:29confermi
47:30i dati
47:30precedenti
47:31del 22
47:33volevo notare
47:34che il rapporto
47:35del 22
47:36è stato
47:38utilizzato
47:39venne utilizzato
47:41dalla stessa
47:42commissione europea
47:44per negare
47:46la richiesta
47:48della
47:48Svizzera
47:50di
47:50declassamento
47:52a livello locale
47:54della
47:54popolazione
47:56di
47:56Lupi
47:58i dati
48:01di base
48:02ritengo
48:03non sono
48:04affidabili
48:05una lettura
48:05dei rapporti
48:06anche
48:06delle pubblicazioni
48:07tecniche
48:08prodotte
48:08negli ultimi
48:09anni
48:09è
48:10sufficiente
48:13a
48:13evidenziarlo
48:14perché
48:15i rapporti
48:18sono basati
48:19principalmente
48:20su numeri
48:21approssimativi
48:22non su stime
48:23da un punto di vista
48:24statistico
48:25una stima
48:26deve essere
48:27basata
48:28su dati
48:28quantitativi
48:29verificabili
48:31e deve essere
48:32espressa
48:33in termini
48:33di media
48:33corredata
48:34dei propri
48:35errori
48:36l'errore
48:38associato
48:39alla stima
48:39indica
48:39l'incertezza
48:40della stima
48:41e quindi
48:42è necessario
48:43per valutare
48:44la precisione
48:45e l'affidabilità
48:46le stime
48:48presentate
48:49nel rapporto
48:50utilizzato
48:51dalla
48:51commissione europea
48:53non sono
48:54dotate
48:55quasi mai
48:56di
48:57dati
48:59valutabili
48:59quantitativamente
49:01solo 4 paesi
49:02su 27
49:03cioè la Finlandia
49:04la Francia
49:04l'Italia
49:05e la Svezia
49:06hanno prodotto
49:07stime
49:08valide
49:08dal punto di vista
49:10statistico
49:11tutte le altre
49:12sono
49:13valutazioni
49:14approssimative
49:15basate su
49:17l'opinione
49:18degli esperti
49:19basate su
49:20questionari
49:21e basate su
49:23almeno
49:2424 metodi
49:26di indagine
49:27diversi
49:28che sono stati
49:29applicati
49:30in maniera
49:31diversa
49:32dai 34
49:33paesi europei
49:34che hanno fornito
49:34informazioni
49:35quindi
49:36sono
49:37dati
49:39essenzialmente
49:40poco
49:41verificabili
49:42sono dati
49:44difficilmente
49:45assommabili
49:46per produrre
49:47una valutazione
49:48complessiva
49:49di
49:50numerosità
49:51e di
49:51distribuzione
49:52della
49:53popolazione
49:54di lupi
49:54in Europa
49:55è
49:56corretto
49:57sottolineare
49:58che lo stesso
49:59rapporto
50:00Blanco
50:00Sunset
50:01del 23
50:02cito testualmente
50:04nota che
50:05è importante
50:06notare
50:06tuttavia
50:07che non esiste
50:08un approccio
50:10coerente
50:10o comune
50:11per la valutazione
50:13delle tendenze
50:13delle popolazioni
50:14di lupo
50:15nell'Unione
50:15europea
50:16in tutta
50:17l'Unione
50:18europea
50:19è difficile
50:20stabilire
50:21le tendenze
50:22generali
50:23quindi
50:24se
50:25questo è
50:26quanto i rapporti
50:28tecnici
50:28affermano
50:30è difficile
50:31concluderle
50:32che
50:32sulla base
50:33di questi
50:35dati
50:36si
50:37possa
50:38procedere
50:39ad una
50:39revisione
50:40drastica
50:41dello stato
50:41di conservazione
50:42della specie
50:43in Europa
50:43che potrebbe
50:44avere
50:44conseguenze
50:46incontrollabili
50:48non mi riferisco
50:49all'Italia
50:50che assieme
50:50alla Francia
50:51e alla Germania
50:52ha probabilmente
50:54una banca
50:56dati
50:57sulla situazione
50:58della distribuzione
50:58del lupo
50:59nei rispettivi
50:59tre paesi
51:00molto
51:01affidabile
51:02e molto
51:03precisa
51:04come abbiamo
51:04anche potuto
51:06in parte
51:06ascoltare
51:07nelle due
51:08relazioni
51:09che mi hanno
51:10preceduto
51:11ma mi riferisco
51:12alla gran parte
51:13di tutti
51:14gli altri
51:15paesi
51:15sottolineando
51:16ovviamente
51:17il fatto
51:18che se
51:19la decisione
51:20del downgrading
51:21verrà
51:22alla fine
51:23presa
51:23riguarderà
51:25l'intera
51:26popolazione
51:28di lupi
51:29dell'intera
51:30Europa
51:32ora
51:34una delle
51:37possibili
51:38negative
51:38conseguenze
51:40del declassamento
51:42potrebbe essere
51:43una regionalizzazione
51:45una pretesa
51:45di regionalizzazione
51:47dell'attività
51:49di gestione
51:50del lupo
51:52in alcuni stati
51:53inclusa
51:54l'Italia
51:55regionalizzazione
51:57che
51:57non ha
51:58senso
51:59dal punto di vista
52:00della biologia
52:00del lupo
52:01specie ampiamente
52:02distribuita
52:03e con ampie
52:04potenzialità
52:06di dispersione
52:07a questo punto
52:08quindi
52:09riterrei
52:10necessario
52:11sottolineare
52:12la necessità
52:12di mantenere
52:13le competenze
52:15scientifiche
52:16e il ruolo
52:16nazionale
52:17di ISPRA
52:18per
52:19delineare
52:20e coordinare
52:21le operazioni
52:21del monitoraggio
52:22e suggerire
52:24a chi
52:25deve
52:26amministrare
52:27le faune
52:29osservate
52:29anche in Italia
52:30di suggerire
52:31misure
52:31appropriate
52:32basate
52:33quindi
52:34sulla
52:35conoscenza
52:38devo anche
52:42evidenziare
52:42come i due
52:43rapporti citati
52:44in precedenza
52:45del 22
52:46e del 23
52:48non
52:49richiedono
52:51non propongono
52:52il deglassamento
52:54del lupo
52:55come strumento
52:57di risoluzione
52:59dei conflitti
53:00e come strumento
53:02di riduzione
53:05prevedibile
53:06degli impatti
53:07sugli
53:08allevamenti
53:10questi
53:11prese di posizioni
53:14della stessa
53:15large
53:15initiative
53:17europea
53:19sono state
53:20poi sostenute
53:21come si diceva
53:22in precedenza
53:23e sottoscritti
53:24da più di 700
53:25scienziati
53:26che hanno
53:27inviato
53:28una lettera
53:29al segretario
53:30generale
53:30della convenzione
53:31di Berna
53:32chiedendo di
53:32recedere
53:33dalla proposta
53:34di
53:34declassamento
53:37quindi
53:38molto
53:40rispettosamente
53:42approfittando
53:43di questa
53:43occasione
53:46che cordialmente
53:47mi offrite
53:47mi sento di proporre
53:48questa commissione
53:50di proporre
53:50a sua volta
53:51al governo italiano
53:52di respingere
53:53la proposta
53:54di declassamento
53:55e di mantenere
53:57la protezione
53:59rigorosa
54:01mantenere
54:02la protezione
54:03rigorosa
54:04come già
54:05il dottor Genovese
54:06diceva in precedenza
54:07non vuole dire
54:08impedire
54:09la rimozione
54:10in qualsiasi forma
54:12di lupi
54:12cosiddetti
54:13problematici
54:14un lupo problematico
54:16è un lupo abituato
54:17a avere confidenza
54:19con l'uomo
54:19o è un lupo abituato
54:21a predare
54:22in particolare
54:23situazioni
54:24animali domestici
54:25le rimozioni
54:26sono sempre possibili
54:27e sono praticate
54:29già di fatto
54:30già da anni
54:31in alcune
54:32paesi europee
54:33ma sono possibili
54:35sulla base
54:35di una documentazione
54:36che ne giustifichi
54:37la necessità
54:38l'apertura
54:40di forme
54:41di prelievo
54:43di fatto
54:44di prelievo
54:44venatorio
54:45non giustificate
54:47da forme
54:48documentate
54:49di necessità
54:50rischia
54:51non solo
54:53di non avere
54:54alcun effetto
54:56pratico
54:57nella risoluzione
54:58degli impatti
54:59ma rischia
55:01di esacerbare
55:02i conflitti
55:03questi sociali
55:04tra
55:05popolazioni
55:06che
55:07parte
55:08a popolazioni
55:09che
55:09richiedono
55:10che la natura
55:11inclusi i grandi
55:12predatori
55:12devono essere
55:13protetti
55:13in maniera rigorosa
55:14e parte
55:15delle popolazioni
55:16probabilmente
55:17minoritarie
55:18che invece
55:19pensano
55:20al contrario
55:22non si comprendono
55:27le ragioni
55:28di urgenza
55:29che dovrebbero
55:31sottostare
55:31la richiesta
55:32del declassamento
55:34una volta
55:35esaminate
55:36e capite
55:36compreso
55:38nei dettagli
55:39che
55:39le fonti
55:40cioè i dati
55:41di base
55:41sono deboli
55:42ed eterogenei
55:43a livello europeo
55:44ribadisco
55:45per prima cosa
55:46sarebbe opportuno
55:48necessario
55:48ridefinire
55:50i criteri
55:51scientifici
55:52e le procedure
55:52tecniche
55:53che
55:53occorre
55:55mettere in funzione
55:56per salvaguardare
55:57lo stato favorevole
55:59del lupo
56:00anche a lungo termine
56:02servono quindi
56:03linee guida
56:04valide
56:05che
56:06seguano
56:07che
56:07concretizzino
56:09le più
56:10aggiornate
56:10conoscenze
56:11di biologia
56:12della conservazione
56:14che siano condivise
56:15a livello europeo
56:16che siano praticabili
56:18professore
56:18mi scusi
56:19ma dobbiamo
56:20purtroppo
56:20abbiamo veramente
56:21pochissimo tempo
56:22se potessi concludere
56:25perché dobbiamo
56:25iniziare il lavoro
56:26in aula
56:26grazie
56:28la ringrazio
56:29questa è
56:30in effetti
56:31la mia
56:32conclusione
56:34ribadisco
56:36l'opportunità
56:38di procedere
56:39rapidamente
56:40ad una
56:41proposta
56:42di
56:42declassamento
56:44che non ha
56:45basi
56:46evidenze
56:46scientifiche
56:47concrete
56:48che invece
56:49potrebbero essere
56:50perché le tecniche
56:51e le tecnologie
56:52che sono a disposizione
56:53potrebbero essere
56:54in un tempo
56:56relativamente
56:56rapido
56:57ottenute
56:58migliorando
56:59gli interventi
57:01di monitoraggio
57:01del lupo
57:02a livello europeo
57:03e migliorando
57:04soprattutto
57:05gli stanziamenti
57:06e le normative
57:08che
57:08mettano
57:09a disposizione
57:11degli allevatori
57:12gli esistenti
57:14sistemi
57:15di prevenzione
57:17dei danni
57:18questo
57:18si potrebbe
57:20diminuire
57:21come
57:22sappiamo
57:23dai dati
57:25di fatto
57:25potrebbe
57:26diminuire
57:27il peso
57:28degli impatti
57:29sugli allevamenti
57:30grazie
57:30per avermi ascoltato
57:32la ringrazio
57:33molto professore
57:34e se
57:35avesse la possibilità
57:37di inviarci
57:38una memoria
57:38se non è già stato fatto
57:40mi pare sarebbe
57:40molto utile
57:41ora a me spiace
57:43rinunciare
57:44alle domande
57:46che potessero
57:47essere rivolte
57:48anche agli altri
57:49illustri
57:50relatori
57:51uditi
57:52però purtroppo
57:53abbiamo fra
57:54un minuto e mezzo
57:54inizio del lavoro
57:55in aula
57:56e credo che
57:57abbiamo la necessità
57:58di essere presenti
57:59
57:59così sono veramente grati
58:01formulare
58:03qualche
58:04c'è qualche
58:05obiezione
58:06questo
58:06ecco
58:09eventualmente
58:10mi dice
58:10il senatore Lorefice
58:11giustamente
58:11se possiamo
58:12formulare
58:13qualche ulteriore
58:14domanda
58:15e osservazione
58:16su tutto questo
58:18lo facciamo
58:19sarebbe
58:20se c'è una
58:21loro disponibilità
58:22ci fa molto piacere
58:23grazie

Consigliato