Categoria
🎥
CortometraggiTrascrizione
00:00Sottolineare l'importanza della sicurezza digitale donando al tema un approccio multidisciplinare
00:10è con questo intento che a Milano è andata in scena la conferenza Compliance Cyber Intelligence
00:15e investigazioni la tutela del know-how nell'era digitale. L'evento svoltosi nei prezzi di piazza
00:22affari e promosso da Detego Investigazioni ha posto al centro il valore della multidisciplinarietà
00:27nella difesa del patrimonio informativo e nella protezione dei cittadini, PMI e pubblica amministrazione.
00:34A parteciparvi sono stati alcuni dei principali esperti del settore a partire da Francesco Satia Caliò,
00:40CEO di Detego, che ha posto l'accento sull'importanza di questa tipologia di tematiche.
00:45Noi lavoriamo molto spesso con aziende di tutte le grandezze di tutti i settori e ci accorgiamo
00:50che molto spesso le realtà aziendali non sono in grado di comprendere come possono tutelare
00:55i propri diritti nei confronti di situazioni di ingiustizia o di furto di dati aziendali
01:01messi in atto da dipendenti o da ex dipendenti. Le aziende possono rivolgersi a delle società
01:06specializzate, per esempio in cyber security, per mettere al sicuro i propri dati aziendali,
01:12ma quando c'è una fuoriuscita di questi dati può essere necessario l'intervento di una società
01:17investigativa per andare a raccogliere delle prove puntuali spendibili in sede giudiziale.
01:22Fra i relatori della mattinata ci sono stati anche Guido Scorza, componente del Collegio
01:27del Garante della Privacy, Miriam Ieraci, funzionario area Industria, Energia e Innovazione di Asso
01:33Lombarda, Vittorio Provera, dello studio legale Trifiro e Partners Marco Bacini, professore
01:38dell'Università LUM e coordinatore del Comitato Tecnico Scientifico per la Trasformazione Digitale
01:44di Regione Lombardia e Pietro Di Maria, General Manager Meridian Group. Fra i temi di giornata
01:49c'è poi stato il modo in cui si può agire quando si ha il sospetto di una violazione
01:53aziendale in termini di sicurezza sul know-how. Il fattore tecnologico è fondamentale per
01:58la prevenzione e per mettere al sicuro i dati aziendali che fanno parte del patrimonio immateriale
02:03dell'azienda. Un'azienda può rivolgersi a una società investigativa privata purché
02:09questa sia regolarmente munita di una licenza prefettizia e lo può fare per tutelare un proprio
02:14diritto in sede giudiziale. Quindi nel caso, per esempio, come quello di questa conferenza
02:19di fuga di dati aziendali, esiste la possibilità legale per l'azienda di incaricare una società
02:24investigativa per raccogliere delle prove.
02:26La conferenza infine ha messo in luce come la sicurezza digitale sia oggi una sfida che
02:32richiede competenze integrate e collaborazione tra pubblico e privato, come sottolineato
02:37anche dai recenti avvenimenti nei blackout in Spagna e Portogallo, solo attraverso un approccio
02:42multidisciplinare e una costante formazione, sarà possibile costruire una società digitale
02:47resiliente e capace di proteggere il patrimonio informativo, la competitività e la sicurezza
02:53del nostro sistema paese.