Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • ieri
https://www.pupia.tv -Un intenso momento di riflessione e dibattito sulla riforma fiscale si è svolto nella mattinata di mercoledì 7 maggio presso la Scuola di Polizia Economico-Finanziaria della Guardia di Finanza, al Lido di Ostia. L’appuntamento, ospitato nella sede di Via delle Fiamme Gialle 14/16, ha riunito rappresentanti delle istituzioni, del mondo accademico e della Guardia di Finanza per il convegno dal titolo “Riforma fiscale e competitività del sistema Paese: sfide ed opportunità”.
A dare il via ai lavori è stato il generale di divisione Giancarlo Trotta, Comandante della Scuola, con un indirizzo di saluto che ha tracciato il significato strategico dell’iniziativa. Subito dopo, il viceministro dell’Economia e delle Finanze, Maurizio Leo, ha introdotto i contenuti del convegno, delineando il quadro attuale del processo riformatore.
Il programma ha previsto un ciclo di interventi tecnici che hanno toccato aspetti cruciali della riforma. Giovanni Spalletta, direttore generale del Dipartimento delle Finanze, ha illustrato le prospettive della fase attuativa; Roberto Zannotti, docente di Diritto Penale alla Lumsa, ha analizzato le ricadute del nuovo assetto normativo in ambito penale e processuale tributario; Paolo Storari, sostituto procuratore presso il Tribunale di Milano, ha focalizzato l’attenzione sul contrasto agli illeciti penali tributari, mentre Angelo Cuva, professore di Diritto Tributario all’Università di Palermo, ha approfondito le novità nel processo tributario. A margine degli interventi, lo stesso viceministro Leo ha proposto una sintesi delle tematiche affrontate, soffermandosi su spunti e criticità emerse nel confronto tra i relatori.
La seconda parte del convegno ha visto accendersi il dibattito nella tavola rotonda “Le sfide della riforma fiscale: cooperative compliance, fiscalità internazionale e nuove tecnologie”, moderata dal giornalista del Sole 24 Ore, Giovanni Parente. Hanno preso parte alla discussione figure di rilievo istituzionale come Vincenzo Carbone, direttore dell’Agenzia delle Entrate, generale di brigata Luigi Vinciguerra, capo del III Reparto – Operazioni della Guardia di Finanza, e Elbano de Nuccio, presidente del Consiglio Nazionale dei Commercialisti.
Le conclusioni sono state affidate al generale di corpo d’armata Vito Augelli, ispettore per gli Istituti di Istruzione della Guardia di Finanza, che ha portato i saluti del comandante generale Andrea De Gennaro e ringraziato i relatori per il valore degli interventi. Nel suo discorso, il Generale Augelli ha posto l’accento sul lavoro di squadra tra istituzioni, accademia e forze dell’ordine, definendoli “la squadra dello Stato” e ribadendo il ruolo centrale della Guardia di Finanza nella tutela della legalità economico-finanziaria. La Scuola è hub formativo d’eccellenza anche per organizzazioni nazionali e internazionali, riconosciuta come International Academy for Tax Crime Investigation dell’Ocse. (07.05.25)

#Pupia

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Grazie a tutti.
00:30Grazie a tutti.
01:00Grazie a tutti.

Consigliato