https://www.pupia.tv - Monte di Procida (NA) - Le Mattonelle della Chiesa della Madonna Assunta. La storia di Mdp raccontata dal prof. A. Di Meo (07.05.25)
Video di Paco Francesco Iannuzzi (Pacosmart) https://www.facebook.com/profile.php?id=100063654213050
#pupia
Video di Paco Francesco Iannuzzi (Pacosmart) https://www.facebook.com/profile.php?id=100063654213050
#pupia
Categoria
🗞
NovitàTrascrizione
00:00Siamo sul Sagrato della Chiesa Santa Maria Assunto in Cielo in Monte di Procide
00:17e siamo qui con il professor Antonio Di Meo per una domanda.
00:22Professore, queste mattonelle perché sono state messe?
00:27E quando sono state messe da qui?
00:31Queste mattonelle sono state messe nel 1803.
00:36Perché sono state messe queste mattonelle?
00:39Cioè è una sentenza del Tribunale che gli amministratori procidani
00:50l'hanno messa sulle mattonelle e affissa a muro perché i proprietari che dovevano sbursare i soldi per gli avvocati
01:04dopo 50 anni non hanno voluto sapere della causa che erano passati 50 anni.
01:12Quindi, allora, arrivando questa semplice sentenza,
01:16questa è una semplice sentenza sul trasporto dei commestibili che i putolani tassavano tutto,
01:22ecco che le autorità procidani li hanno affisse al muro,
01:29ci hanno dato una grande importanza per dimostrare ai proprietari,
01:37vedete, è arrivata questa sentenza qui,
01:40fra non molto arriverà anche la sentenza per il reintegro,
01:45per il ritorno del territorio montese a Procida.
01:48Mentre invece loro incominciarono a cacciare i soldi all'avvocato,
01:53proseguirono ancora la causa,
01:58rientrarono e quindi solo,
02:02ci vogliono altri 23 anni,
02:04solo con una sentenza del 27 febbraio 1826,
02:11la causa viene risolta a favore di Procida
02:16e quindi questo territorio tornò nuovamente a Procida.
02:22Ecco, e un certo momento,
02:25i procidani, contenti della vittoria che venivano avuti,
02:30volevano arrivare alla strada provinciale di Cappella,
02:35prima si chiamava la strada consolare di Cappella,
02:38ed erano altri 250 moggi di terreno,
02:41perché noi avevamo appena 700 moggi,
02:44perché Pozzuoli confinava con noi.
02:46Ecco, Pozzuoli disse,
02:50beh, Pozzuoli, che confinava con noi a 300 metri,
02:54meno di 300 metri dalla chiesa di San Giuseppe,
02:58disse ai proprietari,
03:01continuate a cacciare, a versare l'imposta di Bonaderenza,
03:06che era un'imposta molto esuosa,
03:08solo con una sentenza del 30 settembre 1835,
03:13il mondo di Procida, cioè Procida all'epoca,
03:16ha avuto il resto di territorio,
03:18altri 250 moggi di territorio.
03:21I proprietari, i proprietari che avevano i vari coloni qua,
03:316 coloni prima versavano 10 lire,
03:35dopo i proprietari volevano 50-60 lire,
03:40perché i proprietari cacciavano l'imposta di Bonaderenza,
03:47dovevano pagare gli avvocati,
03:50dovevano pagare il canone videutico
03:53alla chiesa di Napoli e altre spese pure,
03:56e quindi che fecero?
03:57Scaricarono tutti i poveri coloni,
04:00e i poveri coloni, non sapendo che cosa fare,
04:03misero in pratica il proprio DNA,
04:07la vocazione marinare, che era inzita nel proprio DNA,
04:11e incominciarono ad andare verso il mare,
04:15rimasero le mogli e i figli,
04:19i più grandi, accoltevano la terra,
04:22e loro incominciarono la carriera del mare,
04:25a partire dalla seconda metà del 700.
04:29Ecco, così è nata anche la nostra marineria montese,
04:33sarebbe nata lo stesso, ma nell'800,
04:35anziché nella seconda metà del 700.
04:39Grazie professore, grazie per sempre una fonte enorme di notizia.