Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • ieri
Momenti di apprensione nella notte: una scossa di terremoto di magnitudo 2.9 è stata registrata a San Cesareo, a sud di Roma, alle ore 3:42. Il sisma, avvenuto a una profondità di 10 chilometri, è stato localizzato dall’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia con coordinate geografiche precise. La scossa è stata avvertita chiaramente nei comuni dei Monti Prenestini e in tutta l’area sud-est della Capitale, provocando un’ondata di messaggi allarmati sui social da parte dei residenti svegliati nel cuore della notte. Fortunatamente, non si segnalano danni a persone o edifici, ma la paura è stata tangibile. Tra le città più vicine all’epicentro: Velletri, Tivoli, Guidonia, Pomezia e naturalmente Roma, a soli 30 chilometri di distanza. L’evento sismico ha fatto riaffiorare il ricordo di altri terremoti avvenuti nella zona negli anni scorsi, mantenendo alta la soglia di attenzione degli esperti e delle autorità locali.

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Momenti da pressione nella notte. Una scossa di terremoto di magnitudo 2.9 è stata registrata a San Cesare o a sud di Roma alle ore 3.42.
00:09Il sisma, avvenuto a una profondità di 10 km, è stato localizzato dall'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia con coordinate geografiche precise.
00:19La scossa è stata avvertita chiaramente nei comuni dei Monti Prenestini e in tutta l'area sud-est della capitale,
00:26provocando un'ondata di messaggi allarmati sui social da parte dei residenti svegliati nel cuore della notte.
00:33Fortunatamente non si segnalano danni a persone o edifici, ma la paura è stata tangibile tra le città più vicine all'epicentro,
00:41Velletri, Tivoli e poi Guidoni a Pomezzi e naturalmente Roma, a soli 30 km di distanza.
00:47L'evento sismico ha fatto riaffiorare il ricordo di altri terremoti avvenuti nella zona negli anni scorsi,
00:53mantenendo alta la soglia d'attenzione degli esperti e delle autorità locali.

Consigliato