Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • l’altro ieri
Trascrizione
00:00Campa è una società di mutuo soccorso nata nel 1958 a Bologna
00:05con uno spirito solidaristico e con l'intenzione di tutelare gli scruppi
00:12per le spese mediche che potevano sostenersi durante l'anno
00:16poiché nel 1958 il Servizio Sanitario Nazionale era inibito a liberi professionisti, artisti e lavoratori autonomi.
00:24Pertanto decisero un gruppo di circa 15 liberi professionisti prevalentemente avvocati
00:29di creare una sorta di cassa comune, quella che poi è la società di mutuo soccorso
00:34per poter far fronte ad eventuali spese mediche.
00:38L'idea fu interessante per tanti, man mano cominciò ad ampliarci
00:42quindi da queste 15 persone dal 1958 al 2025 siamo diventati 75 mila assistuti
00:49con una tutela sia per privati e famiglie ma anche con un fondo per il welfare aziendale.
00:56Esatto, non siamo un'assicurazione, siamo una società di mutuo soccorso
01:01e i tratti distintivi sono essenziali e caratterizzati
01:05perché un'assicurazione deve appunto realizzare un profitto
01:09per cui ha un punto di breve che si aggira intorno al 50% anche meno
01:15nel rapporto premio e erogazione di rimborsi
01:20mentre una società di mutuo soccorso è un ente non-prosit
01:24e diciamo noi le distribuiamo i contributi ricevuti
01:28fino ad un 85% circa tolte esclusivamente le spede di gestione
01:35quindi il rischio salute si sposa meglio con questo tipo di gestione solidaristica
01:41perché consente di tutelare anche rischi che normalmente le assicurazioni fanno più fatica a coprire
01:48perché non sono esclusivamente poi legati ad un'alea
01:51per esempio l'intervento è legato all'alea della patologia
01:55mentre la prevenzione è una necessità che è legata anche a condizioni di perfetta salute
02:03quindi non essendo un puro rischio, un rischio improprio diciamo
02:08fa fatica ad essere coperto
02:11mentre Campa riesce a coprire sia la prevenzione che la cura
02:16ma soprattutto riesce a coprire anche persone che ne hanno particolarmente bisogno
02:21noi non chiediamo questionari anamnestici all'ingresso
02:25pertanto se si hanno patologie preesistenti
02:27o se in famiglia ci sono riportatori di handicap o di patologie particolari
02:33l'ingresso è a porta aperta
02:35quindi comunque si riesce ad avere una tutela effettiva
02:40mentre questo con un'assicurazione non è possibile
02:43ci sono alcuni tipi di patologie che non permettono proprio di poter avere un'assicurazione
02:51quindi noi sia per i privati che per le aziende
02:54riusciamo a garantire una tutela più ampia e soprattutto a vita intera
03:00cosa caratterizza il datore di lavoro che sceglie Campa?
03:05Sicuramente da parte delle risorse umane
03:07un lavoro di approfondimento e di confronto tra le forme di tutela a favore del dipendente
03:15quindi c'è una scelta più consapevole, più coscienziosa
03:19perché si tutela il dipendente a vita intera anche dopo il pensionamento
03:24perché potrà mantenere lo stesso tipo di abitudine di cura di sé
03:28intrattenendo il rapporto con Campa a vita intera
03:32perché potrà comunque continuare ad avere un piano di tutela Campa
03:36che sceglierà a seconda delle proprie esigenze familiari
03:40Grazie

Consigliato