Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • ieri
Ignazio Portelli non usa giri di parole: ciò che ha visto nella Valle del Sacco durante il suo mandato da prefetto di Frosinone è il ritratto di una resa silenziosa da parte delle istituzioni. Una resa al degrado, alla malattia, all’abbandono.

Continua a leggere su: https://www.radioroma.it/author/roma-di-giorno/

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00non solo roma le notizie dalla regione con elisa mariani bentornati a non solo roma
00:09concludiamo questa puntata anche quest'oggi tornando a frosinone sapete tutti i venerdì
00:14ci colleghiamo con la redazione di frosinone news per fare un po il punto della settimana
00:20e si torna amici di non solo roma a parlare di inquinamento un tema che vi preannuncio
00:25tratteremo continueremo a trattare anche qui a radio romanius prossimamente nel corso di un dossier
00:32che stiamo cercando di realizzare inquinamento il tema centrale un po della ciociaria intera
00:39ve l'avevamo insomma raccontato in maniera un po sommaria a incidere profondamente in questa provincia
00:45è sicuramente la posizione morfologica che è chiusa e quindi impedisce un po il ricircolo dell'aria
00:52ma secondo qualcuno c'è molto altro che va analizzato soprattutto da parte delle istituzioni
00:58ma ci facciamo raccontare i dettagli appunto di questa notizia da angela nicoletti
01:03buongiorno bentornata
01:05salve ragazzi bentrovati anche ai telespettatori
01:08in realtà io inizio settimana ho intervistato l'ex prefetto di frosinone
01:13perché lui è stato quattro anni qui in provincia di frosinone
01:19ed è quello che ha cercato in qualche modo di poter smuovere un po questo sistema
01:26che era bloccato della bonifica della Vale del Sacco
01:30e il monitoraggio di altri siti che sono altamente inquinanti in provincia di Frosinone
01:36che purtroppo ci portiamo oramai da anni, da decenni
01:40ecco Portelli inaspettatamente ha avuto il coraggio un po di lanciare il sasso nello stagno
01:46e ha parlato di una totale assuefazione da parte della pubblica amministrazione
01:54verso questo tema
01:56cioè il fatto che comunque si dia per scontato
01:59che siccome c'è una provincia che è una provincia che ha una profonda crisi economica
02:05e ha bisogno di aziende e di indotto
02:07questo significa che se qualcuno è autorizzato a inquinare
02:11quindi questa cosa il prefetto l'ha messa nera su bianco
02:15e poi mi ha raccontato un po' come è nata la fase della raccolta fondi
02:21per la bonifica del SIN nella Vale del Sacco
02:23i famosi 52 milioni di euro
02:25che attualmente però sembrano essere congelati
02:29perché questa bonifica ancora non è partita
02:32Allora andiamo un po' a capire qualcosa in più meglio no Angela
02:37allora il problema di fondo sarebbe nella Vale del Sacco
02:40è lì che praticamente si concentra la maggior parte di inquinamento
02:44perché noi stiamo cercando di realizzare un dossier
02:47i nostri telespettatori lo sanno
02:48c'è chi dice che insomma lì le fabbriche alcune sono state dismesse
02:52quindi il problema non è poi così ampio
02:54invece non è vero?
02:55No assolutamente perché l'ex prefetto parlava del fatto che come elemento base
03:03per l'avvio della bonifica aveva sollecitato il deforestamento di tutte le sponde
03:09questo per capire quanti sono gli scarichi abusivi
03:13e soprattutto fare un censimento anche degli scarichi
03:16ma neanche questo secondo l'ex prefetto Portelli è stato fatto
03:20perché lui sostiene che il fatto che la Vale del Sacco
03:24attraverso in buona parte della provincia
03:26raccolga anche le acchereflute di aziende
03:30di scarichi illeciti
03:31di depuratori che non funzionano
03:33e comunque arriva oltre Ceprano
03:36dove c'è il ricongiungimento con i fiumi Liri
03:40e poi inizia la Valle del Garigliano
03:44quindi tutto lo stato di inquinamento
03:46che parte dal nord
03:48quindi da Colleferro, da Valmontoni
03:50arriva giù poi si riversa inevitabilmente
03:53inesorabilmente anche nella Vale del Cassinate
03:56per questo noi abbiamo un'incidenza tumorale
03:59che iniqua va su tutta la fascia di due fiumi
04:04e questo è un aspetto davvero importante
04:07perché qua non c'è soltanto inquinamento dell'aria
04:09quindi tu ci stai dicendo
04:10è un inquinamento anche proprio a 360 gradi
04:12perché anche nella qualità delle acque
04:14ma soprattutto delle acque
04:16perché poi lui spiegava che qui c'è ancora il malcostume
04:20fra l'altro è un dato che mi ha più volte ribadito
04:23il professor Persiani
04:24che è un oncologo del Gemelli
04:26dove c'è ancora il malcostume
04:28di usare le acque dei fiumi, dei torrenti
04:31o dei pozzi non depurate
04:32per annacchiare i prodotti agricoli
04:34gli ortaggi
04:35cioè noi quando diciamo
04:37ah ma io mi coltivo i pomodori a casa
04:40e usiamo l'acqua del pozzo
04:41noi non sappiamo che casomai
04:43a 3 km c'è una falda freatica inquinata
04:47quindi questo ha portato anche
04:49a un incremento di neoplasie
04:52nell'apparato digerente
04:54nell'apparato respiratorio
04:56nell'apparato addominale
04:57primo
04:58secondo
04:59nella vale del sacco
05:01c'è un'alta incidenza di malattie
05:03tumori infantili
05:05malattie del sangue
05:07quindi bambini che nascono già malati
05:09assurdo
05:11assurdo e davvero
05:12insomma
05:12inquietante
05:13esatto
05:14fa anche un po' rabbia
05:16perché insomma
05:17quando poi si sentono nominare i bambini
05:19fa rabbia
05:21ovviamente
05:22perché bisognerebbe
05:22ma infatti il sentimento della rabbia
05:25è quello che ho condiviso
05:26con l'ex prefetto Portelli
05:28che mi ha spiegato
05:29che veramente
05:30è il classico muro di gomma
05:31non mi ha parlato proprio
05:33di muro di gomma
05:34è questo che fa
05:35ancora più arrabbiare
05:37Angela
05:38allora da
05:39questione inquinamento
05:40la cantoniamo un attimo
05:41e andiamo a Cassino
05:42per le ultime due notizie
05:43che facciamo
05:44insieme a te
05:45perché sembrano esserci
05:47due emergenze
05:48allo stato delle cose
05:50no?
05:50e l'emergenza furti
05:51partiamo da qui
05:52è ripartita una nuova ondata
05:54ci sembra di aver capito
05:55eh sì
05:56l'altra notte
05:57è stata presa di mira
05:58una tabaccheria
05:59che è abbastanza grande
06:01situata in una zona
06:02che è ai confini del centro
06:04e in 30 secondi
06:06questa taranza
06:07composta da 5 o 6 persone
06:08ha ripulito la tabaccheria
06:10senza parlare poi
06:11del danno provocato
06:12perché hanno
06:13forzato la serranda
06:14l'hanno sfondata
06:15con un tipo a riete
06:16poi l'hanno aperta
06:17e quindi hanno preso tutto
06:19ma in maniera molto rapida
06:20i carabinieri
06:21sono arrivati immediatamente
06:22perché erano a poca distanza
06:23a fare un posto di blocco
06:24però quando sono arrivati
06:25ormai non c'erano più
06:26quindi veramente
06:27un'azione cronometrata
06:30quasi paramilitare
06:31ed è il quarto o quinto furto
06:34quarto o quinto furto
06:36perché sembra proprio
06:37la zona essere stata presa di mira
06:38ecco stiamo vedendo le immagini
06:40veramente
06:40la vera devastazione
06:41sì sì
06:43ma le tabaccherie a Cassino
06:44ma anche nelle zone
06:46dei mitro
06:46che sono quasi state tutte
06:47prese di mira
06:48con lo stesso modus operandi
06:49quindi è chiaro
06:50che c'è proprio un gruppo organizzato
06:53che prende di mira
06:54con stecche di sigarette
06:55e gratti e vinci
06:56certo
06:56tra le altre cose
06:57tu ci avevi raccontato
06:58in un altro precedente collegamento
07:00aiuta anche un po' la zona
07:02perché scappare è facile
07:03no?
07:04cioè ci sono delle zone
07:05eh sì perché Cassino
07:06è un detano di strade
07:07quindi se ne controlli una
07:08non puoi sorvegliare l'altra
07:09la carenza di forze dell'Urdi
07:11ormai è nota in tutta Italia
07:13non solo a Cassino
07:14quindi di notte
07:15pur con tutta la buona volontà
07:17dei comandi provinciali
07:18il territorio è bassissimo
07:19quindi non più di due pattuglie
07:21possono monitorare un'aria
07:22che è bassissima
07:23quindi
07:24chiaro chiaro
07:25gioco forza
07:26i commercianti
07:27si devono attrezzare loro
07:29eh e attrezzare anche
07:31insomma abbastanza bene
07:32perché ripetiamo
07:33a giudicare dalle immagini
07:34veramente una devastazione
07:35devastazione anche
07:36in un centro commerciale
07:38insomma molto noto
07:39della zona no?
07:40qua si parla di danni
07:41per 4 milioni di euro
07:43cioè danni importanti
07:44è un incendio
07:47che si è sviluppato
07:48nel centro
07:49nell'area scarico
07:51del centro panorama
07:53e ci sono le indagini in corso
07:57non è escluso
07:58l'incendio doloso
08:00però quello che ha
08:01diciamo
08:02lasciato
08:03con la mare in bocca
08:04è il danno
08:06che è stato
08:07ingentissimo
08:08perché poi ha preso
08:08tutti i magazzini
08:09merci nei magazzini
08:11hanno riaperto ieri
08:12tutti i negozi
08:13però insomma
08:14c'è molto da fare
08:15molto da lavorare
08:16devo dire che
08:17anche in questo caso
08:18l'azione è stata
08:19repentina
08:20da parte dei vigili del fuoco
08:22polizia
08:22polizia locale
08:23il sistema
08:24antinengendio
08:25ha funzionato
08:26e forse quello
08:26ha arginato
08:28un po' il danno
08:29che poteva essere
08:29ancora più devastante
08:31assolutamente sì
08:32eh immagino anche
08:33un po' la frustrazione
08:34no?
08:34dei commercianti
08:35che già siamo
08:36in un periodo difficile
08:37no?
08:37per il commercio
08:38a dover gestire
08:39anche danni
08:39di questa portata
08:40insomma
08:41immaginiamo davvero
08:42l'amaro
08:43in bocca
08:44Angela
08:45veramente è stato
08:46un brutto momento
08:47brutto momento
08:48davvero
08:48per fortuna
08:49però non ci sono feriti
08:50questo ce lo confermi
08:51no no no
08:52assolutamente
08:53e quello è già
08:54insomma un fattore positivo
08:55Angela
08:56ti ringraziamo di cuore
08:57per essere stata
08:57in nostra compagnia
08:59a noi
08:59grazie
09:00torniamo venerdì prossimo
09:01con la redazione di
09:02Prosinone News
09:02che ringraziamo a distanza
09:04a prestissimo
09:05arrivederci
09:06grazie
09:06grazie ancora
09:07non solo Roma
09:10le notizie dalla regione
09:12con Elisa Mariani
09:14grazie a tutti
09:15grazie a tutti

Consigliato