Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • ieri
Trascrizione
00:00Musica
00:26Musica
00:27Alle 15.45 del 16 maggio 2025, lungo le rive del fiume Savio, sono suonate le sirene.
00:34Nell'esatto orario di inizio dell'esondazione del fiume Savio, il 16 maggio del 2023.
00:45Il suono delle sirene è stato, prima di tutto, un primo test di funzionamento di questo apparato tecnologico
00:53che abbiamo appena installato in questi giorni e che abbiamo pensato per implementare i sistemi di informazione
01:00alla popolazione già utilizzati fino ad oggi.
01:06Lo dico perché questo sistema non sostituisce nulla di tutto quello che è già previsto dal piano di protezione civile,
01:13ma si aggiunge a tutte le forme tradizionali e anche dell'era digitale di informazione della popolazione
01:22sin dalle diramazioni delle allerte.
01:27Lo abbiamo fatto nell'esatto orario in cui il fiume Savio ha iniziato l'esondazione due anni fa.
01:34Questo perché all'interno di questi due giorni che abbiamo pensato e organizzato per ricordare,
01:43per non dimenticare l'evento dell'alluvione, ci sembrava la cosa migliore.
01:49E aggiungo che la nostra intenzione è quella di stabilire queste due giornate, il 16 e il 17 di maggio,
01:58di ogni anno come nostre giornate di protezione civile, dove poter ogni anno proporre contenuti
02:07di cultura di protezione civile, iniziative non solo di ricordo dell'alluvione, man mano che il ricordo
02:12si farà anche più lontano nella memoria dei Cesenati, ma anche di promozione della cultura di protezione civile
02:18in città. Tarando meglio questo sistema capiremo se le stesse tipologie di intervento si può riprodurre
02:25anche a valle lungo il corso del Savio. Perché lungo il corso del Savio e non altrimenti?
02:32Perché il Savio è quello che oggi, noi speriamo che domani possa valere anche per altri corsi d'acqua,
02:39è monitorabile con i dati che in tempo reale sul sito dell'allertamento della protezione civile
02:47vengono diramati dalla regione con aggiornamenti ogni 30 minuti. Sono quei dati che ci consentono
02:52di guardare il livello idrometrico a Borello, a San Carlo, a Mercato Saraceno, sul torrente Borello
02:58che è l'affluente principale del Savio e di capire con qualche mezz'ora e qualche ora,
03:06poche ore di anticipo, se effettivamente si produce un rischio concreto di esondazione
03:12del fiume nel tratto urbano.

Consigliato