• anno scorso

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Si parlava, con l'alluvione dell'anno scorso in Emilia-Romagna, che quella era una alluvione con ricorrenza millenaria.
00:07Invece già ce n'è una dopo 16 mesi, quindi vuol dire che quel cambiamento climatico influisce molto.
00:13Poi, a terra, noi abbiamo trattato male il territorio, abbiamo veramente costruito troppo.
00:17Però non è solo una questione di opere.
00:19Cioè, se fosse solo una questione di opere, l'alluvione l'avremmo risolto.
00:22No, no, è una questione culturale.
00:24Dobbiamo lasciare più spazio ai fiumi.
00:26Non fanno danno, si intende, fuori dalle aree urbane, però bisogna lasciarglilo.
00:30Sono giorni difficili nelle province di Emilia-Romagna e Toscana, sconvolte dalle alluvioni degli scorsi giorni,
00:36messe in ginocchio, secondo gli esperti, dalle conseguenze del cambiamento climatico
00:40che ha trasformato in ricorrenti eventi che un tempo erano rari.
00:44Chiara la spiegazione che ne dà anche Mario Tozzi, geologo e ricercatore del CNR,
00:49a Brescia all'interno del festival Le Dieci Giornate per una performance intitolata proprio
00:54«Al clima non ci credo».
00:56Un viaggio di divulgazione condiviso dal cantante, attore e matematico Lorenzo Baglioni.
01:01Gli scienziati hanno tutti una voce sola sul clima.
01:04Dicono che il cambiamento climatico dipende dagli uomini, è globale ed è anomalo rispetto al passato.
01:09Però il pubblico pensa che non sia così.
01:12Pensa che gli scienziati abbiano varie idee su questa questione climatica.
01:16E' interessante, ci siamo chiesti perché succede.
01:19Succede perché evidentemente raccontiamo male questa cosa.
01:23E noi quindi proviamo a raccontarla meglio e ci poniamo appunto il compito di smontare tutte queste fake news,
01:31queste bufare prime che diventino deep fake.

Consigliato