• anno scorso
Milano, 9 dic. (askanews) - Il Carbon Farming, vale a dire il "sequestro di carbonio" da parte del suolo e delle piante, è una pratica fondamentale per abbattere i livelli di gas climalteranti e, perciò, diventa un'arma decisiva nella lotta contro i cambiamenti climatici. Per i massimi esperti di sostenibilità ed economia circolare, riuniti nel cuore di Milano per il convegno "Dalla terra alla Terra", promosso dal Consorzio Italiano Compostatori (Cic) in collaborazione con Re Soil Foundation e Cluster Spring in occasione della Giornata Mondiale del Suolo, non ci sono dubbi: "Dobbiamo fare in modo che il contenuto di carbonio che ha normalmente il suolo venga conservato, anzi bisogna fare in modo che se ne aggiunta altro - spiega ad askanews Lella Miccolis, presidente del Consorzio Italiano Compostatori -. Ci sono tante pratiche agricole come per esempio quella che noi sponsorizziamo tanto come Consorzio Italiano Compostatori è quello di distribuire compost al suolo per poter ovviamente far crescere le piante ma per poter anche sequestrare carbonio al suolo invece di immetterlo nell'atmosfera sotto forma di anidride carbonica".La sfida lanciata dai Compostatori italiani è allargare il principio del "sequestro di carbonio" anche alle grandi città, per un nuovo modello di "Urban Carbon Farming" in grado di rivitalizzare il suolo di parchi e giardini e spazi urbani a verde attraverso l'utilizzo di compost prodotto proprio dai rifiuti organici dei cittadini. "Noi dobbiamo sequestrare carbonio nei suoi agricoli. E questo un po' si fa, ma si deve fare sempre di più. Ma noi abbiamo una possibilità anche di sequestrarlo, per evitare di immetterlo in atmosfera sottoforma di anidride carbonica, anche a livello di aree verdi urbane - sottolinea la presidente del Cic - .Nelle grandi città ci sono degli spazi immesi fortunatamente, dedicati già o da dedicare ovviamente alla nascita di verde".Una sfida che si può vincere soltanto attraverso il coinvolgimento di amministrazioni locali, cittadini ed esperti ambientali, a partire da agronomi e agricoltori. "E' fondamentale connettere ricerca e innovazione con il mondo agricolo - ci racconta Margherita Caggiano, direttore Re Soil Foundation - e lo si può fare attraverso due concetti che la mission europea per il suolo sta spingendo moltissimo che sono il concetto di 'living lab' e 'Lighthouse Farm', ovvero laboratori viventi e aziende faro che siano in grado di guidare la transizione verso suoli sani".In Italia la difesa del suolo è materia di competenza regionale e perciò l'adozione di una legge nazionale, con norme norme chiare, trasparenti e uniformi, può davvero rappresentare una svolta. "E' importante il ruolo della politica perchè la politica crea le regole del gioco - puntualizza Mario Bonaccorso, direttore del Cluster Italiano della Bioeconomia Circolare Spring -. Alcune riforme, tra l'altro, non richiedono neanche spese a carico dello Stato, ma sono riforme a costo zero. Serve semplicemente avere un'idea di quello che bisogna fare. Noi siamo convinti che la bioeconomia circolare sia una leva di sviluppo per il Paese e che l'Italia possa davvero essere leader in questa transizione che ha la bioeconomia come pilastro".

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Il carbon farming, vale a dire il sequestro di carbonio da parte del suolo e delle piante,
00:05è una pratica fondamentale per abbattere i livelli di gas climaalteranti e perciò
00:10diventa un'arma decisiva nella lotta contro i cambiamenti climatici.
00:14Per i massimi esperti di sostenibilità ed economia circolare, riuniti nel cuore di
00:18Milano per il convegno Dalla Terra alla Terra, promosso dal Consorzio Italiano Compostatori
00:24in collaborazione con Re Soil Foundation e Cluster Spring in occasione della giornata
00:29mondiale del suolo, non ci sono dubbi.
00:31Dobbiamo fare in modo che il contenuto di carbonio che ha normalmente il suolo venga
00:37conservato, anzi dobbiamo fare in modo che se ne aggiunga altro e quindi ci sono tante
00:42pratiche agricole come per esempio quella che noi sponsorizziamo tanto come Consorzio Italiano
00:47Compostatori, è quello di distribuire compost al suolo per poter ovviamente far crescere
00:52le piante ma per poter anche sequestrare carbonio al suolo invece di metterlo in atmosfera
00:58sotto forma di anidride carbonica.
01:00La sfida è lanciata dai compostatori italiani e allargare il principio del sequestro di
01:04carbonio anche alle grandi città per un nuovo modello di urban carbon farming in grado di
01:09rivitalizzare il suolo di parchi, giardini e spazi urbani a verde attraverso l'utilizzo
01:14di compost prodotto dai rifiuti organici dei cittadini.
01:18Noi dobbiamo sequestrare carbonio nei suoli agricoli e questo un po' si fa, si deve fare
01:23sempre di più, ma noi abbiamo una possibilità anche di sequestrarlo per evitare di metterlo
01:31in atmosfera sotto forma di anidride carbonica anche a livello di aree verde urbane, nelle
01:36grandi città ci sono degli spazi immensi fortunatamente dedicati già o da dedicare
01:42ovviamente alla nascita di verde.
01:45Una sfida che si può vincere soltanto attraverso il coinvolgimento di amministrazioni locali,
01:50cittadini ed esperti ambientali, a partire da agronomi e agricoltori.
01:54E' fondamentale connettere ricerca e innovazione con il mondo agricolo e lo si può fare attraverso
02:01due concetti che la mission europea per il suolo sta spingendo moltissimo, che sono il
02:06concetto di Living Lab e Lighthouse Farm, ovvero laboratori viventi e aziende faro che
02:11siano proprio in grado di guidare la transizione verso suoli sani.
02:15In Italia la difesa del suolo è materia di competenza regionale e perciò l'adozione
02:20di una legge nazionale con normi chiare, trasparenti e uniformi può davvero rappresentare una
02:25svolta.
02:26E' importante l'oro della politica perché la politica crea le regole del gioco, alcune
02:30riforme tra l'altro non richiedono neanche spese a carico del bilancio dello Stato, sono
02:36riforme a costo zero, serve semplicemente avere un'idea di quello che bisogna fare.
02:41Noi siamo convinti che la bioeconomia circolare sia una leva di sviluppo sostenibile per il
02:47Paese e che l'Italia possa davvero essere leader in questa transizione che ha la bioeconomia
02:52come pilastro.

Consigliato