Il primo weekend di saldi invernali a Roma ha registrato risultati contrastanti. Se il giorno d’apertura ha visto un incremento del 10% rispetto all’anno precedente, i giorni successivi hanno subito una brusca frenata a causa del maltempo e del ritardo nel rientro di molti cittadini. Le associazioni di categoria evidenziano che gli incassi sono lontani dal coprire le perdite accumulate nel corso dell’anno, con il settore dell’abbigliamento e delle calzature particolarmente colpito. Tuttavia, i saldi rimangono un appuntamento atteso dai consumatori, che cercano beni primari a prezzi contenuti per fronteggiare i rincari. Le dinamiche di acquisto sono cambiate, ma restano segnali positivi per i negozi di vicinato, che sperano in una ripresa nelle prossime settimane. Per la Confcommercio si spenderanno circa 178 euro pro capite, per la Confesercenti 218 euro ma a famiglia.
Categoria
🗞
NovitàTrascrizione
00:00Il primo weekend di saldi invernali a Roma ha registrato risultati contrastanti.
00:05Se il giorno d'apertura ha visto un incremento del 10 per cento sull'anno
00:09scorso, i giorni successivi hanno subito una brusca frenata a causa del mal
00:13tempo e del ritardo nel rientro di molti cittadini.
00:17Le associazioni di categoria evidenziano che gli incassi sono lontani dal coprire
00:21le perdite accumulate nel corso dell'anno con il settore dell'abbigliamento e
00:25delle calzature particolarmente colpiti. Tuttavia i saldi rimangono una
00:29appuntamento atteso dai consumatori che cercano bene i primari a prezzi contenuti
00:34per fronteggiare i rincari. Le dinamiche d'acquisto sono cambiate ma
00:38restano segnali positivi per i negozi di vicinato che sperano in una ripresa
00:42nelle prossime settimane. Per ConfCommercio si spenderanno circa 178
00:48euro pro capite, per la ConfEsercenti 218 euro ma a famiglia.