Meraviglie delle Terre Etrusche: attraverso le immagini dei documentari di Domenico Parisse e i racconti dei nostri ospiti, scopriamo le bellezze ineguagliabili del nord del Lazio.
DOVE SEGUIRCI
GUARDARCI IN TV SUL DIGITALE TERRESTRE:
Radio Roma News al canale 14 del DTT in tutta la Regione Lazio
Radio Roma al canale 15 del DTT in tutta la Regione Lazio
ASCOLTACI IN RADIO SU FM | DAB:
Roma 104.0 FM
Latina 87.8 FM
Rieti 91.8 FM
Viterbo 90.8 FM
Frosinone 98.8 FM
Resta aggiornato sulle notizie di Roma e della Regione Lazio tramite il quotidiano d’informazione Radioroma.it
Sito della prima radio-tv della capitale: https://www.radioroma.tv/
WhatsApp: +39 3202393833
SCARICA L’APP:
iPhone, iPad, Apple Car Play ed Apple Tv sull’Apple Store
Smartphone, Android Auto ed Android Tv su Google Play Store e Huawei su AppGallery
TIMvision, Amazon Fire Stick e WebOS Tv per Samsung LG.
DOVE SEGUIRCI
GUARDARCI IN TV SUL DIGITALE TERRESTRE:
Radio Roma News al canale 14 del DTT in tutta la Regione Lazio
Radio Roma al canale 15 del DTT in tutta la Regione Lazio
ASCOLTACI IN RADIO SU FM | DAB:
Roma 104.0 FM
Latina 87.8 FM
Rieti 91.8 FM
Viterbo 90.8 FM
Frosinone 98.8 FM
Resta aggiornato sulle notizie di Roma e della Regione Lazio tramite il quotidiano d’informazione Radioroma.it
Sito della prima radio-tv della capitale: https://www.radioroma.tv/
WhatsApp: +39 3202393833
SCARICA L’APP:
iPhone, iPad, Apple Car Play ed Apple Tv sull’Apple Store
Smartphone, Android Auto ed Android Tv su Google Play Store e Huawei su AppGallery
TIMvision, Amazon Fire Stick e WebOS Tv per Samsung LG.
Categoria
📺
TVTrascrizione
00:00:00Polis, il racconto dei territori con Massimiliano Cacciotti
00:00:30Il racconto dei territori con Massimiliano Cacciotti
00:01:00Il racconto dei territori con Massimiliano Cacciotti
00:01:31Benvenuti, benvenuti su Polis, il racconto dei territori, le meraviglie delle terre etrusche,
00:01:39questo è il tema di oggi attraverso le immagini dei documentari di Domenico Parisse,
00:01:45documentari, alcuni che stanno ricevendo anche moltissimi premi.
00:01:53Domenico Parisse è uno dei tanti ospiti di oggi qui presenti in studio con noi,
00:01:59che ci racconterà il lavoro che è attualmente in fase di realizzazione,
00:02:06che ci racconterà anche tante altre storie, compresi dei libri che sono usciti recentemente
00:02:13e dei premi che sono stati raggiunti dalle opere che lui ha presentato nei mesi scorsi
00:02:19e che sono state anche proiettate qui e mandate in onda su Polis.
00:02:24E a Domenico Parisse a questo punto do il benvenuto.
00:02:27Buonasera Massimiliano, grazie per questo nuovo invito,
00:02:30che continuo a dire che questo programma mi porta veramente tanta fortuna,
00:02:34sono veramente contento di essere nuovamente qui.
00:02:37Benissimo, speriamo, anzi, siamo sicuri che ti porterà fortuna anche per i lavori
00:02:41che sono di prossima uscita e di cui ci parlerai fra poco,
00:02:46altri lavori che invece abbiamo visto insieme, avevano anche degli altri protagonisti,
00:02:54i protagonisti che sono anche oggi qui con noi, sto parlando di Francesco Braghetta e di Gianni Gualerni.
00:03:02Benvenuti anche a voi.
00:03:04Buonasera Massimiliano, eccoci ancora una volta qui nei tuoi studi,
00:03:09a rendere visibile e valorizzare quello che è il nostro bel territorio,
00:03:14misterioso e nello stesso tempo meraviglioso.
00:03:17Sicuramente molto affascinante, poi abbiamo visto le immagini d'apertura,
00:03:21che erano immagini di Bomars, un luogo ricco di bellezza e di mistero.
00:03:27Benvenuto anche a Gianni Gualerni.
00:03:29Buonasera Massimiliano, come ha detto Francesco, ti ringraziamo nuovamente per questo invito,
00:03:35e mandiamo i saluti anche degli altri due esploratori venientani,
00:03:41Pietro Macri e Luigi Perini.
00:03:43Volevamo dire che siamo molto orgogliosi di queste interviste,
00:03:50di queste presentazioni qui nel vostro studio,
00:03:53perché stanno dando davvero un gran lustro alla nostra passione
00:03:56per la valorizzazione del territorio,
00:03:58e poi proseguiamo con Domenico Parisse questa avventura
00:04:03che è nata circa un anno fa nelle terre di Veglio.
00:04:07E a proposito delle terre di Veglio, vedo accanto a te un libro,
00:04:11la copertina di un libro, di che si tratta Gianni?
00:04:14Sì Massimiliano, questa è una prima edizione del libro che abbiamo,
00:04:21sempre con Domenico Parisse, pubblicato,
00:04:24il crema nelle terre di Veglio,
00:04:26che è la parte successiva al documentario che abbiamo fatto un annetto fa.
00:04:33Vorrei sottolineare che a fine febbraio verrà pubblicato un nuovo libro,
00:04:39formato ad A4, che poi verrà pubblicato,
00:04:43verrà prodotto da Amazon e venduto tramite la piattaforma Amazon,
00:04:48ma noi cercheremo di, con Domenico Parisse,
00:04:51di mandarlo anche nelle varie riproduzioni che faremo del documentario.
00:05:03I documentari che sono stati realizzati da Domenico Parisse,
00:05:08hanno poi ricevuto diversi premi,
00:05:13ma anche diverse presentazioni,
00:05:15di una che si è svolta qualche tempo fa a Cività Castellana,
00:05:19poi vedremo anche delle immagini di Domenico.
00:05:23Dicevo che i tuoi documentari stanno ricevendo tante gratificazioni.
00:05:29Ricordiamo che il crema nelle terre di Veglio è già uscito vincitore
00:05:36nel concorso di l'onoravallone a Roma,
00:05:39ma la bella notizia che do adesso ai ragazzi è che siamo anche in finale
00:05:43nel concorso a Firenze,
00:05:45dove abbiamo presentato il documentario,
00:05:47ma in questo momento siamo nella parte conclusiva.
00:05:49Se superiamo anche questa fase,
00:05:51anche lì porteremo a caso un premio.
00:05:54Francesco, io invece ti vedo con un bastone
00:05:59che i nostri spettatori più fedeli conoscono,
00:06:04quello che viene poi passato,
00:06:06una sorta di testimone come nelle staffette delle Olimpiadi,
00:06:10che viene passato di volta in volta
00:06:12che si comincia il lavoro per un nuovo documentario
00:06:16e si occupa di quelle nuove terre.
00:06:19Ma vedo anche un giornale che hai portato.
00:06:22Allora, intanto questo bastone è un po' il protagonista di questo viaggio.
00:06:30Ci fu lo scambio nella Via Cava della Spigliara con i Falisci
00:06:35e c'è stato un nuovo passaggio nel prossimo documentario,
00:06:39nel prossimo film documentario di Parisse con i Ceretani.
00:06:43Quindi è un bastone, diciamo, sano.
00:06:46Il prossimo documentario di cui poi parleremo nel seguire la puntata.
00:06:50Mentre invece il giornale?
00:06:52Il giornale è una delle tante carte a stampata
00:06:56che si pubblica nei nostri territori.
00:06:59Questo si chiama La Nuova Sacrofano,
00:07:01è il secondo anno di pubblicazione,
00:07:03un periodico che esce ogni mese,
00:07:06che ci danno lo spazio per pubblicare anche
00:07:10quelle che sono le nostre avventure,
00:07:12che sono le nostre esplorazioni.
00:07:14E in questo numero, che è appena uscito,
00:07:16c'è un articolo che riguarda noi esploratori vientani
00:07:20con la scritta Zonzo nel territorio.
00:07:23Oltre a questo, ultimamente è iniziata una collaborazione
00:07:29con un'altra testata che è cartacea,
00:07:32nello stesso tempo anche online,
00:07:34che si chiama Zona Nord Roma,
00:07:36che ha migliaia di visualizzazioni.
00:07:38Stiamo facendo molta pubblicità,
00:07:41stiamo facendo molta promozione di quello che è il nostro territorio
00:07:44e anche di quello che fanno gli esploratori vientani.
00:07:46Un territorio che assolutamente merita,
00:07:48abbiamo visto le immagini iniziali,
00:07:50ne vedremo altre nel corso della puntata,
00:07:53così come abbiamo visto nelle puntate scorse
00:07:55in cui siete stati presenti,
00:07:57degli stralci, degli ampi stralci
00:08:00dei documentari di Domenico Parisse.
00:08:02Tutti quanti molto belli, molto interessanti
00:08:05e molto incentrati sulla promozione di un territorio
00:08:08forse non così conosciuto come meriterebbe
00:08:11anche noi di Polis nel nostro piccolo.
00:08:13Stiamo cercando di farlo conoscere il più possibile
00:08:18e farlo frequentare da turisti, visitatori, esploratori come voi.
00:08:24Dicevo che oggi però ci sono tantissimi ospiti,
00:08:29ci ha raggiunto in studio anche un altro ospite,
00:08:32un'altra vecchia conoscenza di Polis
00:08:35e dei documentari di Domenico Parisse,
00:08:37l'archeologa Nerea Rossini.
00:08:40Ciao, grazie per essere qui.
00:08:42Grazie, buonasera in studio e buonasera a casa.
00:08:45Felice di far parte di questo nuovo progetto
00:08:48con Esploratori Veglientani,
00:08:50di cui più tardi parleremo, accenneremo
00:08:53quelli che sono i lavori che si stanno svolgendo
00:08:55per attuare questo terzo documentario.
00:08:58Possiamo chiamarla una specie di trilogia,
00:09:01invece del Signore degli Anelli.
00:09:02Noi stiamo cercando di far conoscere il territorio
00:09:06che è molto vasto e soprattutto molto bello,
00:09:09quindi noi spingiamo tanto affinché i cittadini
00:09:11lo conoscano non soltanto attraverso
00:09:14le passeggiate trekking e domenicali,
00:09:16ma andassero proprio a vedere quelli che sono
00:09:19i posti archeologici di cui poi abbiamo anche
00:09:22riportato nel primo documentario
00:09:26e sicuramente anche quelli del secondo documentario
00:09:29con i falisci.
00:09:30Bene, tra l'altro ci saranno moltissimi ospiti.
00:09:36Uno degli ospiti non è potuto venire qui in studio oggi,
00:09:40però ci ha lasciato un saluto video.
00:09:44Buonasera Massimiliano e un saluto a tutti gli amici
00:09:47presenti in studio.
00:09:49Innanzitutto mi scuso per non essere lì con voi
00:09:52in diretta questa sera, ma tra qualche giorno
00:09:56forse addirittura tra qualche ora diventerò papà,
00:09:59quindi per motivi di forza maggiore non potrò
00:10:02essere presente lì con voi questa sera.
00:10:06Ci tenevo però ad inviarvi questo video messaggio
00:10:10per ringraziare in particolar modo il regista
00:10:13Domenico Paris, autore di un bellissimo documentario
00:10:18dal titolo Le arque delle forze del lago falisco,
00:10:22per avermi coinvolto in questa bellissima avventura
00:10:28e per aver promosso in maniera davvero egregia
00:10:32attraverso questa sua pellicola il mio tanto amato
00:10:36agrofalisco.
00:10:39Domenico oltretutto è riuscito a coagulare una serie
00:10:44di professionisti, studiosi, archeologi, associazioni,
00:10:49esploratori che amano questo territorio e posso garantirvi
00:10:55che riuscire a mettere d'accordo tante persone
00:10:59non è di certo una cosa semplice, ma è riuscito
00:11:03a dirigere, diciamo come un po' un maestro di orchestra,
00:11:07tutte queste realtà per raggiungere poi un unico
00:11:11obiettivo, vale a dire promuovere le bellezze storiche
00:11:15e naturalistiche presenti proprio su questo territorio.
00:11:20Quindi ci tenevo a ringraziare Domenico anche per
00:11:24avermi dato la possibilità di poter collaborare
00:11:29alla realizzazione di questa piccola opera d'arte,
00:11:34mi piace definirla così, opera che mi ha dato sicuramente
00:11:39la possibilità di farmi conoscere anche a moltissime persone
00:11:44non solo della provincia di Viterbo, ma diciamo
00:11:49in maniera un po' più ampia e sicuramente questa mia
00:11:55collaborazione ha contribuito anche a farmi ricevere poi
00:12:01due riconoscimenti davvero molto importanti, infatti nel
00:12:05mese di dicembre sono stato nominato Brand Ambassador
00:12:09dell'Agro Falisco per la mia storia ultradicennale
00:12:16nella promozione turistica e culturale di questo territorio.
00:12:20Sempre nel mese di dicembre poi, a seguito di una votazione
00:12:24che ha visto coinvolte davvero migliaia di persone della
00:12:28provincia di Viterbo e non solo, sono stato poi nominato
00:12:32Personaggio della Cultura della Tuscia 2024.
00:12:37È inutile negare la mia grande gioia e soddisfazione nel
00:12:41ricevere questi due riconoscimenti, riconoscimenti che però
00:12:47come ho detto anche altre volte a Domenico sicuramente in parte
00:12:52sono anche merito suo di questa sua bellissima pellicola.
00:12:58So inoltre che Domenico a breve incomincerà un altro progetto
00:13:02che vedrà coinvolte altre realtà, un altro territorio che
00:13:08vedrà promuovere attraverso le sue immagini, i suoi video e sono
00:13:14certo che anche questo sarà un bellissimo successo perché quando
00:13:19si mette insieme, si unisce la professionalità e la passione
00:13:23per ciò che si fa, il successo è immediato e è assicurato soprattutto.
00:13:31Successo assicurato per tutti quanti i documentari di Domenico
00:13:35Perissi e ne andremo a vedere l'immaggio in fra poco, pochi istanti
00:13:38poi torniamo qui su Polis.
00:14:05Eccoci qua, oggi ci troviamo ad esplorare una zona molto lontana
00:14:24dal nostro territorio, dall'agro periventano e dall'agro falisco
00:14:30anche così lontana da Roma che è così preziosa per le sue bellezze
00:14:35e siamo qui dopo aver affrontato il Cremera e attraversato tutto il
00:14:43territorio di Veglio attraverso le piegave e attraverso i curicoli
00:14:48e siamo giunti nell'agro falisco dove abbiamo lasciato il nostro
00:14:53testimone agli amici Vincenzo e Maurizio.
00:15:00Il lungo viaggio intrapreso nell'antica Etruria meridionale proseguirà
00:15:14in direzione della costa tirrenica presso una delle più antiche e potenti
00:15:20comunità della Dodecapoli etrusca, Caere, l'odierna Cerveteri.
00:15:33Ben ritrovati su Polis, il racconto dei territori, le meraviglie delle terre
00:15:38etrusche, questo è il tema di oggi, terre etrusche che stiamo attraversando
00:15:42anche grazie alle immagini, Domenico Parisse, regista, documentarista
00:15:49che oggi è qui con noi insieme a tanti altri ospiti.
00:15:54Allora Domenico, facci un attimo il riassunto di questo viaggio che ti ha
00:15:59portato poi sempre verso nord, siamo partiti dalle vicinanze di Roma,
00:16:05adesso siamo arrivati in altre terre, un po' più a nord e poi ci sposteremo
00:16:12ancora più a nord.
00:16:14In quel caso abbiamo iniziato a parlare del popolo falisco, nel proseguo
00:16:21del programma.
00:16:22Siamo partiti dalle terre di Veglio.
00:16:25Siamo giunti poi nel territorio falisco e finiremo questa serie di tre racconti
00:16:33col popolo ciretano.
00:16:35La trilogia del signore degli anelli, come diceva Nerea Rossini.
00:16:40Come diceva Nerea.
00:16:42Vedremo poi nel corso del tuo programma alcuni spezzoni che già abbiamo
00:16:48realizzato perché il nuovo documentario, diciamo, siamo partiti con le prime
00:16:54immagini, le prime autorizzazioni.
00:16:57Però tornando un po' al documentario dei falisci, volevo...
00:17:02Sì, a proposito del documentario dei falisci, è stato citato adesso nel video
00:17:09di apertura un certo Vincenzo e quel certo Vincenzo ci è raggiunto qui e ha
00:17:15preso in mano il famoso bastone del comando, quella staffetta di cui
00:17:19parlavamo prima.
00:17:21Vincenzo Ridolfi, benvenuto.
00:17:23Buonasera Massimiliano e grazie a te e a tutta la redazione di Canale 14 per
00:17:29questa bella opportunità che nuovamente ci avete dato.
00:17:33Sì, è un'opportunità che vi è stata data qui in trasmissione dove abbiamo
00:17:38presentato qualche tempo fa il documentario che riguarda le terre dei falisci,
00:17:44terre dei falisci che sono state raccontate anche grazie a una grande presentazione
00:17:50che invece avete fatto in un luogo veramente spettacolare.
00:17:53Oltre al documentario anche la location era veramente straordinaria.
00:18:02Parliamo di Forte Sangallo, uno dei luoghi più belli forse di quelle terre
00:18:07all'interno del comune di Civita Castellana e qui con noi anche un altro ospite
00:18:14c'è raggiunto il sindaco di Civita Castellana che era un po' il padrone di casa
00:18:19nel giorno della presentazione del documentario.
00:18:22Benvenuto sindaco.
00:18:24Grazie, grazie per l'invito e per darci la possibilità di promuovere il nostro
00:18:28territorio e grazie soprattutto all'eccellenza che ha realizzato in quel film documentario
00:18:33domenico e quindi è stato un grande evento che ha richiamato tantissimi curiosi
00:18:37e anche turisti da fuori comune.
00:18:39Quindi veramente un bel evento che continuiamo a promuovere ancora oggi.
00:18:43Certo, perché giustamente ha richiamato un grande pubblico.
00:18:48Io ero presente alla presentazione a Forte Sangallo.
00:18:54C'è da dire che sale gremite, c'erano diverse centinaia di persone quel giorno.
00:19:02Bene, a questo punto però io farei vedere una breve clip di quella giornata.
00:19:15Immagina un luogo dove il tempo si ferma, dove gli echi di antiche civiltà si mescolano
00:19:30al rombo delle acque impetuose.
00:19:32Benvenuti nell'agrofalisco.
00:19:35Buonasera e benvenuti alla serata di presentazione della prima del docufilm
00:19:47Le acque e le fore dell'agrofalisco.
00:19:49Possiamo passare all'intervento dei due padroni di casa, come abbiamo detto,
00:19:55il sindaco Luca Ciampieri e la dottoressa De Angelis.
00:19:59Buonasera a tutti, grazie per essere qui così numerosi.
00:20:08Credo che questo documentario aumenta molta curiosità a tutti e per questo
00:20:13non posso non ringraziare il regista Domenico Parisse per il suo impegno, il qualco lavoro.
00:20:19Ha anche questo lavoro a dei festival importanti, credo che sia il veicolo più importante
00:20:25e il mezzo di pubblicazione turistico più veloce per il nostro agrofalisco
00:20:31e credo che se abbia deciso di girare questo documentario nell'agrofalisco
00:20:36penso che è qualcosa di buono, stiamo facendo e dobbiamo pubblicarlo sempre più.
00:20:41I padroni di casa di questa sera non sono io, ma la dottoressa De Angelis
00:20:45che ci ospita nel luogo singolo, nella capitale dell'agrofalisco,
00:20:50che mi ospita il museo con tutti i ritrovamenti del territorio
00:20:54e quindi non posso che salutare tutti i sindaci che si affacciano sui territori
00:20:59impagnati dalle acque del foro dell'agrofalisco, ovviamente la sua riprendenza,
00:21:04ovviamente la nostra cara cittadina onoraria Marianella De Lucia,
00:21:08il direttore del parco Di Reggio.
00:21:10Non mi voglio divulgare oltre perché non voglio togliere tempo alla proiezione,
00:21:15però credo che questa sia una giornata molto importante per noi
00:21:18e ovviamente credo che verrà riproposto il prima possibile il documentario
00:21:25che è il nostro festival culturale Aesus sulle radici di un punto di Civita Castellana.
00:21:30Grazie a tutti.
00:21:31Per me come direttrice di questo museo è veramente importante venire qua
00:21:36e far conoscere sempre più il nostro territorio, sia dal punto di vista biologico.
00:21:42Volevo dire che questo documentario è importante per noi
00:21:48sia per fini di tutela che per fini scientifici.
00:21:52E' curioso di vedere questo bellissimo filmato,
00:21:55credo che io ho retto al battesimo Parisse con un altro filmato sul Cremera e su Vello,
00:22:01dove abbiamo una cosa fantastica, dove abbiamo collaborato
00:22:04con l'Aisoni Tendenza delle Vermillionare e con tutti gli altri.
00:22:09Una cosa velocissima, essendo presidente del Parco di Vello,
00:22:14vi posso dire che avendo Roma, perché Vello si trova esattamente su Roma,
00:22:18siamo schiacciati da Roma.
00:22:20Questi filmati, queste cose servono anche per far conoscere
00:22:24questa parte bellissima e importante.
00:22:27Quindi io adesso cercherò in qualche maniera,
00:22:29già l'ho parlato con Parisse, cerchiamo di portare anche nelle scuole questi filmati,
00:22:33farò vedere che anche questo, giustamente,
00:22:36Ierluschi, i Falisci, erano comunque più scientifici.
00:22:39Bene, abbiamo visto nelle immagini, oltre al sindaco di Civita Castellana,
00:22:46abbiamo riconosciuto diverse personalità,
00:22:49cioè era la direttrice di Forte Sangallo,
00:22:52e in queste ultime immagini, anche con un tono un po' polemico,
00:22:56abbiamo sentito il direttore, il commissario straordinario del Parco di Veglio.
00:23:02Ecco, lo chiedo al sindaco, lo chiedo a Domenico Parisse,
00:23:05che hanno un'esperienza diretta sui territori.
00:23:09Partendo dal sindaco di Civita Castellana,
00:23:11è vero quello che stavo detto adesso nel video,
00:23:14cioè che Roma schiaccia un po' i vostri territori.
00:23:17Sì, ovviamente c'è un rovescio della medaglia,
00:23:20perché abbiamo la fortuna di essere vicini a Roma,
00:23:23ma anche la sfortuna di non riuscire a captare tutti quelli che sono i turisti,
00:23:27che soprattutto in questo momento, durante lo svolgimento del Giubileo,
00:23:31arrivano da ogni dove.
00:23:32Quindi dobbiamo essere, grazie appunto a Domenico e a tutti i volontari
00:23:35che hanno contribuito alla realizzazione del film documentario,
00:23:38dobbiamo riuscire a promuovere più possibile
00:23:42quello che è la porta sud dell'agrofalisco,
00:23:45che ci vede affacciarci verso Roma.
00:23:48Ecco, mentre parlava il sindaco Trampieri,
00:23:51Nerea Rossini, Annuiva,
00:23:54tu che conosci il territorio non soltanto in superficie, ma anche sotto,
00:23:58le viscere della terra,
00:24:01sei d'accordo con questo fatto che Roma rischia un po' di risucchiare,
00:24:05di non far conoscere le bellezze che, di settimana in settimana,
00:24:09poi anche qui su Police, anche i nostri telespettatori
00:24:12stanno imparando a conoscere.
00:24:14Il Lazio è veramente ricchissimo di luoghi meravigliosi
00:24:18e la terra degli etruschi in particolar modo.
00:24:22È così, Nerea?
00:24:23Giusto, Massimiliano, sono completamente d'accordo con il sindaco
00:24:26per quello che diceva, che molti turisti approdano nella capitale
00:24:31quando in realtà ci sono una serie di luoghi, siti, parchi,
00:24:35non solo naturalistici, ma anche archeologici,
00:24:37che sono veramente un passo di casa e non se ne conosce.
00:24:41Quindi grazie al lavoro di Domenico Parisse, Esploratore Viglientane
00:24:44e tutte le associazioni che rendono usufruibile il loro tempo
00:24:48per far conoscere queste realtà, è veramente una cosa positiva.
00:24:53Inoltre, nel lavoro dei falisci, in particolar modo con Vincenzo e Luca,
00:24:59possiamo vedere quelli che sono degli ambienti ipogei,
00:25:01come ad esempio le catacombe, che sono differenti rispetto alle tombe etrusche
00:25:06in quanto catacchium bas, presso la cavità, di epoca successivamente tarda,
00:25:11sono anche a noi, che abitiamo a Roma, dettutto sconosciute.
00:25:15Ovviamente parliamo di siti che fanno parte dell'agrofalisco,
00:25:19quindi sarebbe anche buono rendere usufruibili questi territori, posti,
00:25:23anche se la maggior parte di questi siti sono privati,
00:25:26e renderli usufruibili al pubblico.
00:25:29Certo, perché questo è un tema di cui abbiamo parlato anche nelle scorse puntate,
00:25:33non tutti quanti i siti che vediamo nei documentari di Domenico Parisse
00:25:39o in altri documentari che vanno in onda qui su Polis,
00:25:42purtroppo non tutti quanti i luoghi sono aperti al pubblico,
00:25:47sono accessibili in qualche caso perché sono luoghi privati,
00:25:50in altri casi perché magari per mancanza di fondi vengono aperti
00:25:54soltanto in casi eccezionali o una volta all'anno,
00:25:59come è capitato di vedere per esempio nelle scorse settimane
00:26:04anche in altre zone del Lazio, ad esempio nell'Agro Pontino.
00:26:09Sono problemi di cui parleremo ancora meglio fra pochissimo,
00:26:14continueremo ad approfondire ciò che accade in quelle meravigliose terre
00:26:20che un tempo erano abitate dagli etruschi, ma tutto questo fra poco,
00:26:24e poi torneremo qui su Polis.
00:26:44Autore del bisogno
00:27:14Sottotitoli e revisione a cura di QTSS
00:27:32Ben ritrovati qui su Polis, il racconto dei territori.
00:27:38Oggi stiamo facendo un viaggio nelle terre che un tempo furono degli etruschi,
00:27:44nell'Agro Falisco, in questo momento, in questa parte della trasmissione,
00:27:51anche grazie alle immagini che ci ha regalato e realizzato Domenico Parisse,
00:27:59documentarista, regista, autore di alcuni documentari,
00:28:03ma come abbiamo visto nella clip che è andata in onda poco fa,
00:28:07così come abbiamo visto anche in studio, perché ce ne sono alcune copie,
00:28:12autore anche di un libro che è uscito da poco,
00:28:17diversi libri, uno sull'Agro Falisco e uno sull'Agro Veientano.
00:28:23Esatto, diciamo che l'ultimo libro, le acque nelle forre dell'Agro Falisco,
00:28:29è nato perché secondo me era un modo per lasciare un segno del lavoro fatto
00:28:35e delle collaborazioni importanti dei comuni, soprattutto anche della sovintendenza,
00:28:41perché tante cose siamo riusciti a farle anche perché siamo stati autorizzati
00:28:46a fare dei siti particolari.
00:28:49Quindi il libro racconta il viaggio, è un libro fotografico, racconta dei siti,
00:28:54e le ultime pagine poi sono dedicate alle persone che hanno collaborato,
00:28:58che sono state veramente tante.
00:29:00E tra le varie persone, non l'abbiamo citata prima, però un ruolo molto importante
00:29:06all'interno di questo documentario ha la colonna sonora,
00:29:09colonna sonora che è stata realizzata da una grandissima musicista
00:29:14che ho avuto anche il piacere di conoscere, Vero Domenico.
00:29:18Esatto, Fait Federica Sciamanna, questo è il suo nome di arte,
00:29:22devo dire che lei ha contribuito alla realizzazione di alcuni brani del documentario.
00:29:29La cosa che mi ha colpito, che lei mi ha raccontato, è che prima di realizzare questi brani
00:29:35si è recato sui luoghi delle riprese e ha realizzato proprio queste musiche
00:29:40specifiche per il nostro lavoro.
00:29:42Quindi ha fatto non semplicemente un lavoro di creazione musicale,
00:29:47ma una creazione che nasce da un contatto diretto,
00:29:51una conoscenza approfondita del territorio.
00:29:53Esatto, ha fatto veramente un lavoro bellissimo.
00:29:56Avete sentito poi sulla presentazione iniziale, c'era un appunto in una sua musica.
00:30:01Comunque ha dato un contributo importantissimo al lavoro fatto.
00:30:05Bene, allora Domenico prima ci dicevi, mentre stavi parlando del libro,
00:30:11che all'interno del libro si parla anche delle varie realtà,
00:30:16dei vari enti territoriali che vi hanno permesso poi di realizzare i diversi documentari.
00:30:23Ecco, quanto è importante il contributo, la collaborazione di enti,
00:30:30non soltanto il Comune di Civita Castellana, che qui è rappresentato ai massimi livelli,
00:30:36ma i vari enti che gestiscono il territorio, i diversi comuni, le diverse realtà,
00:30:45ma anche, come abbiamo visto prima, il direttore del Parco di Vejo.
00:30:51Ecco, realtà come il Parco di Vejo e altri enti simili che raggruppano diversi comuni.
00:30:58Quanto è importante, o forse addirittura fondamentale,
00:31:01che ci sia la loro collaborazione per riuscire poi a realizzare i tuoi lavori?
00:31:06È importantissima, perché come abbiamo accennato, come accennava anche Nerea,
00:31:11noi abbiamo visitato dei siti che ovviamente sono chiusi al pubblico.
00:31:16Abbiamo, grazie appunto alla collaborazione,
00:31:19a noi è stato permesso di filmare e fotografare situazioni che non si vedono tutti i giorni,
00:31:26non possono sicuramente essere poi pubblicizzati per un turismo grandissimo.
00:31:35Il libro vuole portare anche questi siti a conoscenza poi delle persone che lo acquisteranno,
00:31:42che daranno uno spazio nelle loro librerie a questo volume che riporta anche dei siti non accessibili.
00:31:50Bene, a proposito dei siti non accessibili, di chiusure, aperture di luoghi d'arte,
00:31:56luoghi di importanza storica o paesaggistica.
00:32:01Sindaco, qual è la difficoltà?
00:32:05Abbiamo accennato per esempio a motivi di natura anche economica,
00:32:10cioè i piccoli comuni non hanno a volte delle risorse per tenere aperti tutti quanti i siti,
00:32:17le tantissime bellezze che sono presenti sui vari territori.
00:32:21Non è forse il vostro caso, voi avete dei luoghi d'arte come forse Sangallo,
00:32:28che abbiamo intravisto prima, aperti al pubblico,
00:32:31ma qual è invece la difficoltà quando non si riesce a gestire e far visitare,
00:32:40promuovere le bellezze che sono presenti nei vostri territori?
00:32:44Come sapete bene il patrimonio nazionale e più nello specifico quello del nostro territorio
00:32:50è talmente ampio e talmente vasto che non si riesce con solo le poche risorse
00:32:55che hanno a disposizione i comuni a gestirle tutto.
00:32:57Proprio per questo noi abbiamo stretto delle convenzioni,
00:33:00per esempio con l'Università della Sapienza sul pianuro del Vignale,
00:33:04che è il primo insediamento urbano dove nacque appunto Faleri Veteres,
00:33:08e siamo la terza campagna di scavi.
00:33:10Attraverso il Ministero invece stiamo cercando di portare avanti dei discorsi,
00:33:14soprattutto sul potenziamento del Museo dell'Agrofalisco
00:33:17e un'informazione, una notizia che vi do, è stato inserito da pochissimo
00:33:21lo sbigliettamento proprio per potenziare e far sì che ci siano nuove risorse
00:33:26per gestire tutto il nostro patrimonio.
00:33:28Ecco, quindi ci sta un po' confermando che uno dei problemi principali
00:33:34è proprio quello di natura economico-finanziaria,
00:33:37questo purtroppo non sempre permette di promuovere come meritano i territori
00:33:46in cui sono presenti delle bellezze eccezionali.
00:33:50Bellezze come quelle che si vedono nei documentari di Domenico Parisse,
00:33:56come si vede nel documentario che è stato presentato a Forte San Gallo,
00:34:00a Civita Castellana qualche tempo fa, di cui andrei a vedere un altro estratto.
00:34:05Tutto quello che si vede in tv o a livello cinematografico sembra facile,
00:34:13oggi vedere una pellicola che dura 40 minuti,
00:34:17ho imparato che dietro a ogni minuto di ogni pellicola c'è un lavoro enorme,
00:34:26come dicevi abbiamo iniziato lo sforzo inverno ad organizzarci,
00:34:30abbiamo iniziato il 28 aprile e abbiamo finito l'altro ieri.
00:34:33Per mettere su 40 minuti di filmato, che spero sia di vostro aggredito,
00:34:42altrimenti la brutta pellicola va benissimo.
00:34:45Abbiamo visto Domenico ogni volta quando andavamo nei posti,
00:34:53vedere la sua meraviglia negli occhi,
00:34:56mentre faceva quello che gli piace fare,
00:34:59mentre ha coinvolto altri professionisti, fotografi,
00:35:03ogni volta quando eravamo a Nevi sotto le cascate desertifrati,
00:35:08il fotografo che fotografava all'interno delle marmitte,
00:35:12l'acqua sotto la cascata, era uno spettacolo.
00:35:15Vedevamo ogni volta la meraviglia, anche in altre occasioni chiaramente,
00:35:19di Domenico negli occhi e questa cosa ha fatto da calculante
00:35:25a tutti noi che continuavamo sempre a proporre luoghi,
00:35:30quindi a un certo punto il buon Pietro ci ha fermato e ha detto
00:35:34ragazzi così facciamo un documentario di due ore e mezza.
00:35:39La cosa che ti vorrei chiedere Domenico è
00:35:44raccontaci un po' di questa emozione e di questa meraviglia
00:35:49che hai provato nel nostro territorio.
00:35:52Buonasera a tutti, non vi racconto ovviamente che mi sono divertito tantissimo,
00:35:57non vi dico che sono rimasto veramente incantato da quello che mi hanno mostrato,
00:36:03non faccio i ringraziamenti perché sono stati fatti,
00:36:06ma spiazzo in manuale dicendo che un'altra idea che stiamo portando avanti
00:36:11sarà l'organizzazione di un libro fatto anche col Palazzo Silveglio,
00:36:16cioè col primo lavoro, che sarà il nostro lasciare ai comuni che
00:36:25vorranno arrivare a questo progetto qualcosa di lavorato.
00:36:29Quindi adesso non vi racconto nulla e vi lascio il documentario.
00:36:38Allora Domenico, nella presentazione a Forte Sangallo anticipavi quello che ci hai detto poco fa,
00:36:43ovvero il progetto che è diventato una realtà, quello del libro,
00:36:48è un progetto che come ci dicevi coinvolge poi anche diverse realtà
00:36:58che hanno anche un ruolo di promotori a loro volta di questo lavoro.
00:37:04Sì, parlando ancora del libro, secondo me era importante ricordare che
00:37:13due persone importantissime hanno curato la parte dei testi,
00:37:17parlo della dottoressa De Lucia e ovviamente della dottoressa Elena Foddai,
00:37:25sono funzionari della sua intendenza.
00:37:28Anche loro hanno contribuito a questa speriamo opera con la realizzazione dei testi,
00:37:36quindi è un ringraziamento che faccio apertamente adesso qui in televisione
00:37:42e quindi diciamo che visto i nomi che hanno collaborato su questo libro credo che...
00:37:49Anche perché i tuoi lavori uniscono e forse uniranno ancora di più in futuro
00:37:57sia delle immagini veramente spettacolari, le abbiamo viste prima,
00:38:02ne vedremo altre fra poco, delle immagini che lasciano senza fiato
00:38:09e rendono al meglio la bellezza dei luoghi che vengono narrati,
00:38:14ma anche una parte di ricerca scientifica, archeologica, storica,
00:38:19importantissima poi per poter trasmettere al meglio il racconto del territorio
00:38:27che si va a narrare nel documentario, territorio che come dicevamo prima
00:38:33si sposta sempre più a nord, poi vedremo nell'ultima fase della nostra trasmissione
00:38:41dove sei giunto con il lavoro che sta per uscire, che stai ancora ultimando,
00:38:49però tutto questo lo vedremo fra pochi secondi, pochi istanti,
00:38:53poi ritorneremo qui su Polis, il racconto dei territori.
00:39:05Ben ritrovati, ben ritrovati su Polis, il racconto dei territori,
00:39:09oggi una puntata dedicata alle terre etrusche, ci stiamo spostando a nord del Lazio,
00:39:18dal territorio subito a nord di Roma, entriamo in quella che è la provincia di Viterbo,
00:39:25lo stiamo facendo grazie ai documentari e alle immagini di Domenico Paris,
00:39:29regista, documentarista, ospite, gratuitissimo anche oggi qui in studio da noi,
00:39:37dico anche perché ormai Domenico si è un abitué qui da noi, qui su Polis,
00:39:43come ci dicevi prima, poi tra l'altro ti portiamo fortuna e portiamo fortuna
00:39:47ai tuoi documentari. Vincenzo Ridolfi, ti abbiamo visto presentare insieme ad altre persone
00:39:57qualche tempo fa nelle immagini, nel video della presentazione che c'è stata a Civite Castrillana,
00:40:04a Forte Sangallo, il nuovo documentario, ma so che ci sono anche altri eventi in ballo a breve.
00:40:11Eventi in ballo a breve e in location d'eccezione, permettimi un inciso,
00:40:18abbiamo scelto di fare la prima presentazione del documentario a Forte Sangallo,
00:40:24non solo per un motivo logistico ma per un motivo fondamentale perché Civita Castellana
00:40:29è la capitale dell'agrofalisco, di questa piccola area del centro Italia,
00:40:34e non solo, Forte Sangallo è la sede del museo dell'agrofalisco,
00:40:39diciamo che è lo scrigno che racchiude tutte le più belle opere archeologiche rinvenute
00:40:45in questo lembo di terra a nord di Roma.
00:40:50Prossimamente, come dicevi, ci saranno nuove presentazioni in collaborazione con Archioduscia,
00:40:57il 27 febbraio faremo una nuova presentazione a Viterbo, al capoluogo,
00:41:04alla sala del Palazzo della Provincia di Palazzo Gentili, la Sala Benedetti,
00:41:12in collaborazione con questa bella realtà di promozione territoriale che è Archioduscia,
00:41:21e che ci darà la possibilità di presentare a un pubblico ancora più vasto questa bella esperienza.
00:41:29Sono sicuro che anche in questo caso Polis vi porterà fortuna e frotteti,
00:41:37spettatori verranno in quella occasione, appuntamento quindi a Viterbo.
00:41:44Sindaco Giampieri, noi abbiamo visto prima nelle immagini, le abbiamo viste anche qualche settimana fa,
00:41:52quando abbiamo proiettato diverse parti del documentario sull'agrofalisco realizzato da Domenico Parisse,
00:42:00in cui si vedono dei vasi etruschi, questa tra l'altro è una caratteristica in un certo senso di cività castellana,
00:42:11così come faceva vasi etruschi è rimasta poi nei secoli una città dove la ceramica e lavori di questo genere
00:42:21sono una delle particolarità, delle forze trainanti del territorio.
00:42:27Sì, la produzione ceramica comincia in età preromana e come ben sapete arriva fino ad oggi,
00:42:33infatti non a caso siamo tra i fondatori del circuito delle città della ceramica,
00:42:37ma tutti i più grandi comuni nazionali che hanno questa peculiarità.
00:42:42Ovviamente c'è un'amplissima tradizione che parte dall'epoca e arriva fino ai giorni nostri,
00:42:49abbiamo alcuni testimoni che portano avanti ancora in modo egreggio con le antiche tradizioni di produzione
00:42:55proprio nelle vicinanze del museo dell'agrofalisco presso il forte Sangallo.
00:43:01Quindi questa è anche una delle testimonianze che la storia di un territorio è anche la forza di quel territorio,
00:43:10una forza in qualche caso anche economica, quindi ben vengano i documentari e le altre opere,
00:43:20anche i libri realizzati a Parisse o da altri documentaristi per promuovere tutto questo.
00:43:27Andiamo adesso a vedere un altro breve strato sempre della presentazione,
00:43:33cioè stata del documentario di Domenico Parisse realizzata a Cività Castellana.
00:43:56Sulle tracce di antichi popoli esploreremo i luoghi che hanno visto nascere e crescere civiltà millenarie.
00:44:16In un tempo lontano, dove storia e leggenda si intrecciano,
00:44:22tre enigmatiche figure solcano i sentieri nascosti di Veio.
00:44:45La storia di Domenico Parisse
00:44:51La storia di Domenico Parisse
00:44:58La storia di Domenico Parisse
00:45:16Bravo!
00:45:35Fondi!
00:45:36Bellissime immagini, bellissimo documentario, ancora complimenti a Domenico.
00:45:45Abbiamo visto le straordinarie immagini del nostro territorio, abbiamo visto l'opera umana fondersi con la natura.
00:45:57Un racconto strettissimo, il tufo poi è ovvio, vedendo le immagini,
00:46:05quando alla fine vedete le riprese dei vari insediamenti, dei vari porti,
00:46:11si assomigliano tutti, perché sono tutti su queste sovraelevazioni,
00:46:17queste rubi, e ci ricordate poi dalle acque.
00:46:22E poi, un'ultima osservazione perché non voglio farla troppo lunga,
00:46:28se osserviamo dove si collocano i principali santuari di Falerno e di Nace,
00:46:37sui fiumi, proprio sulla sponda dei fiumi.
00:46:44Allora, si diceva che l'opera umana si fonde con la natura.
00:46:48Nerea Rossini, e questo è un po' vero, come si diceva anche in questa presentazione,
00:46:54nelle parole che abbiamo ascoltato poco fa,
00:46:57i territori un po' si assomigliano tutti,
00:47:01cioè questo è vero un po' per tutta quanta la zona del nord del Lazio.
00:47:06Giusto, giusto.
00:47:07Massimiliano, le zone di Piterbo, insomma, della Tuscia,
00:47:11sono tutte caratterizzate più o meno dalla stessa conformazione geologica
00:47:16e poi da queste alture, queste città, questi borghi medievali
00:47:20che nascono su questi spiruliti ufaci, già dall'antichità.
00:47:24Anche a Roba abbiamo il Palatino, il colle del Palatino,
00:47:27dove c'erano gli antichi palazzi imperiali.
00:47:30Palatino, quindi, è un'usanza che viene iniziata
00:47:36già dai tempi antichi e è ripresa tuttora.
00:47:39Inoltre consiglio, ovviamente, andare a vedere quei borghetti
00:47:42che sono veramente carini, ad esempio Calcata,
00:47:45che è molto carina, Corchiano, insomma,
00:47:48sono tutte caratterizzate dalla stessa conformazione geologica e molto belli.
00:47:52E qui siamo nella Valle del Treglia,
00:47:55zona veramente spettacolare anche di questo.
00:47:59Abbiamo parlato in una delle scorse puntate,
00:48:02anzi a Calcata abbiamo dedicato ben due puntate,
00:48:05con delle immagini molto belle che ci sono state fornite
00:48:10da un regista proprio di Calcata,
00:48:13in quel paese che anche, possiamo dirlo,
00:48:16il paese degli artisti viene chiamato perché dagli anni Settanta,
00:48:20per chi non lo conoscesse, è stato in qualche modo rivitalizzato,
00:48:24occupato da una serie di artisti,
00:48:27dopo che era stato abbandonato dai suoi abitanti originari
00:48:33che lo avevano lasciato perché si temeva un crollo
00:48:38di quegli speroni tuffaci di cui abbiamo parlato,
00:48:42che però non è mai avvenuto.
00:48:45Domenico Perissi, adesso fra poco ci spostiamo in un'altra zona
00:48:52con un altro tuo lavoro,
00:48:55un lavoro nel quale poi la nostra Nerea Rossini
00:48:58è stata direttamente coinvolta,
00:49:01poi ce ne parlerà anche lei in maniera più specifica,
00:49:04dall'agrofalisco dove ti stai spostando?
00:49:08Allora, conosciamo il popolo ceretano,
00:49:13Nerea per la seconda volta sarà con me
00:49:17nella realizzazione di questo documentario,
00:49:20ma insieme a me e Nerea ci saranno altre persone,
00:49:23qualcuno la vedrete dopo qui in studio
00:49:26che presenterà appunto l'inizio di questo lavoro che abbiamo fatto,
00:49:30è un lavoro anche questo molto lungo,
00:49:33la prima parte è la parte più noiosa perché è la parte burocratica,
00:49:36quelle delle autorizzazioni,
00:49:39però penso di portarti a far vedere questo lavoro
00:49:42per giugno o luglio di questo anno.
00:49:45Benissimo, questa è una promessa.
00:49:48La parte delle autorizzazioni,
00:49:51torniamo su quel discorso che abbiamo fatto prima,
00:49:54cioè quanto sia importante che enti pubblici, comuni
00:49:59e altre realtà territoriali poi contribuiscano
00:50:03a agevolare il lavoro che fai,
00:50:06che è anche un lavoro fondamentale per la promozione,
00:50:10per la conoscenza di quei territori,
00:50:13fondamentale non soltanto per portare dei turisti,
00:50:16delle persone che non conoscono quei luoghi,
00:50:19ma in qualche caso fondamentale anche per chi ci vive,
00:50:22che a volte conosce solo superficialmente
00:50:26alcune aree del proprio paese,
00:50:29del proprio comune,
00:50:32grazie alle immagini che tu ci fornisci,
00:50:35riesce non solo a conoscere,
00:50:38ma soprattutto ad amare maggiormente,
00:50:41ad apprezzare maggiormente il territorio in cui vive,
00:50:44territorio che stiamo scoprendo poco a poco,
00:50:47andando verso nord,
00:50:50come dicevamo prima,
00:50:53nel nord dell'Azio, nella provincia di Viterbo,
00:50:57grazie ai lavori di Domenico Parisse,
00:51:01ai suoi libri, ai suoi documentari,
00:51:04documentari cui andremo a vedere altri estratti
00:51:07fra pochissimo, solo pochi secondi,
00:51:10e poi torneremo qui su Polis, il racconto dei territori.
00:51:15Polis, il racconto dei territori con Massimiliano Cacciotti.
00:51:22Ben ritrovati su Polis, il racconto dei territori,
00:51:26oggi siamo in territorio etrusco,
00:51:29siamo lì grazie alle immagini,
00:51:32ai documentari realizzati da Domenico Parisse,
00:51:35documentari che in qualche caso, abbiamo già visto alcuni estratti,
00:51:39sono stati presentati ufficialmente in location prestigiosa,
00:51:43come in questo caso la location è quella di Forte San Gallo,
00:51:48a Cività Castellana.
00:51:51Siamo qui con i documentari che abbiamo conosciuti in queste ore,
00:51:56Giuseppe l'avevo fatto una buona preparazione tempo fa,
00:52:00e siamo adesso con Alessio,
00:52:02una cosa semplice e fondamentale secondo me,
00:52:06come siete venuti a conoscenza di Domenico
00:52:11e chi vi ha coinvolto in questo nuovo lavoro
00:52:15che affronterete, come so, il prossimo anno.
00:52:20Buonasera a tutti, intanto grazie ai documentari di casa
00:52:24e anche grazie a Domenico e ai documentari di Vignetta
00:52:27per l'invito che vi presento,
00:52:29sono Andrea Tossini, giovane archeologa
00:52:31e ho già partecipato, non so se in qualche modo di cosa,
00:52:34tra altri documentari di Domenico Parisse,
00:52:37e vi rilascio un po' a questa domanda.
00:52:41In particolare, anche con il direttore del Parco di Vecchio
00:52:45abbiamo collaborato per il lavoro
00:52:47Il terrenato e le terre di Vecchio,
00:52:49di cui è uscito un anno e mezzo fa,
00:52:52insomma è più un documentario,
00:52:54spero che abbiate avuto la possibilità e l'occasione di vederlo.
00:52:58Io sono rimasta esterefatta del lavoro che è uscito fuori,
00:53:02perché come dicevamo, Domenico è veramente l'artista
00:53:06delle immagini, infatti ogni suo video,
00:53:09ogni suo documentario,
00:53:11ha un'amministrazione sempre in un brevito.
00:53:14Quindi ecco, grazie anche alle associazioni
00:53:17che hanno collaborato con noi,
00:53:19in particolar modo vi complimento,
00:53:22anche con i colleghi Parissi,
00:53:24vi complimenti con un lavoro stupitoso, meraviglioso,
00:53:27e per quanto riguarda questo nuovo lavoro,
00:53:30che riguarda i cilindri,
00:53:32passerò per il microfono,
00:53:35per l'eccellenza,
00:53:37appunto abbiamo parlato di Medientani,
00:53:40e i Parissi non potevano non trattare le cilindri,
00:53:43quindi quando a me è arrivata la comunicazione
00:53:46da parte di Esploratori Medientani
00:53:48di far parte a questo nuovo progetto,
00:53:50non ho saputo dire no, perché
00:53:52ovviamente i lavori dei ragazzi di Domenico
00:53:55sono sempre meravigliosi,
00:53:57quindi ringrazio appunto per l'opportunità
00:54:00di parlare con Domenico e con noi Medientani,
00:54:03e ancora grazie ai direttori e alle
00:54:06istituzioni e anche a Nostro Massimiliano
00:54:09per l'invito in trasmissione
00:54:12che abbiamo fatto.
00:54:14Lascio il microfono a Giuseppe Giambrego,
00:54:17e niente, non vi spoilero nulla,
00:54:20perché spero che veniate anche la prossima volta
00:54:23a partecipare a questa...
00:54:26Dott. Giuseppe Giambrego
00:54:38Buonasera a tutti, sono Giuseppe Giambrego,
00:54:41Presidente dell'Associazione della SIRNA,
00:54:44ho avuto modo di conoscere Domenico
00:54:47perché ero città una mesata fa,
00:54:50buonissime persone,
00:54:52ho sponsorizzato dentro il progetto
00:54:55non per i capelli,
00:54:57sponsorizzato sia da Lesio sia da Nereo,
00:55:00vi ringrazio,
00:55:02il progetto è molto intrigante,
00:55:05mi piace, sono un sponsorizzatore
00:55:08del mio territorio,
00:55:11degli aggiusti in generale,
00:55:14quello che mi piace in questo progetto
00:55:17è la collaborazione stretta
00:55:21tra associazionismo ed entri preposti,
00:55:24che non è sempre spontaneo,
00:55:27questo vi ringrazio.
00:55:35E' un lavoro bello da fare,
00:55:38visto il risultato di questo progetto
00:55:41e fiero di farne parte,
00:55:44assurdo di piacere.
00:55:51Abbiamo visto nella presentazione
00:55:54a Forte San Gallo,
00:55:57c'è stata già un'anticipazione
00:56:00del lavoro che Domenico Parisse
00:56:03sta preparando insieme a tanti collaboratori,
00:56:06alcuni dei quali sono qui presenti in studio,
00:56:09poi parleremo insieme,
00:56:12però Domenico prima di parlare
00:56:15di questo tuo nuovo lavoro,
00:56:18c'è stato un lavoro in pentola
00:56:21a Civita Castellana,
00:56:24quella grande capitale,
00:56:27come l'abbiamo definita,
00:56:30del territorio falisco.
00:56:33Rivedere questa prima immagine
00:56:36mi mette ancora una forte emozione,
00:56:39volevo ricordare che l'operatore
00:56:42che era presente in sala
00:56:45è andato a lasciare questo ricordo.
00:56:48I lavori prossimi che avremo
00:56:51per quanto riguarda il lavoro delle acque
00:56:54nelle fore dell'agrofalisco saranno presentazioni
00:56:57su altri comuni, tra cui subito dopo Viterbo
00:57:00credo che abbiamo Caprarola
00:57:03e seguiranno poi altri comuni.
00:57:06Al sindaco di Civita Castellana
00:57:09cosa vuole in pentola da quelle parti?
00:57:13Ovviamente in occasione della prima
00:57:16non abbiamo potuto che invitare Domenico
00:57:19a presentare il libro che era in fase di realizzazione
00:57:22nel nostro festival che si chiama Lesus
00:57:25come il fondatore di Civita Castellana
00:57:28che esalta le radici storiche e culturali
00:57:31del nostro territorio.
00:57:34Come evento principe non potremo non avere
00:57:37Domenico durante il festival di marzo.
00:57:40Ci sono già delle date precise dei vari appuntamenti?
00:57:43No, la data esatta è ancora in fase di realizzazione
00:57:46del programma, però sarà impegnato a marzo a Civita Castellana.
00:57:49Quindi l'invito per tutti coloro
00:57:52che ci stanno seguendo è di andare a marzo
00:57:55a Civita Castellana.
00:57:58Nel frattempo si è visto prima
00:58:01uno scettro che ha cambiato più volte
00:58:04di mano, uno scettro che adesso
00:58:07è nelle mani di colui che è stato
00:58:10nella presentazione a Forte Sangallo
00:58:13tirato per i capelli all'interno di questo progetto
00:58:16nonostante i capelli non si vedono
00:58:19in televisione e nemmeno al vivo.
00:58:22Vecchi ricordi!
00:58:25Tra l'altro una maglietta
00:58:28molto importante è quella di Rasenna
00:58:31perché sei stato ospite qui da noi
00:58:34diverso tempo fa.
00:58:37Proprio per parlare di Rasenna
00:58:40diccelo tu il nome degli Etruschi.
00:58:43Buonasera a tutti, grazie dell'invito.
00:58:46Oggi sto qui in studio, l'altra volta ero collegato
00:58:49da casa circa due anni fa per un archiotracking.
00:58:52I Rasenna e gli Etruschi
00:58:55erano il popolo Rasenna
00:58:58e loro si chiamavano Rasenna.
00:59:01Da qui il nome della nostra associazione.
00:59:04Ma oggi non sei qui per rievocare
00:59:07le usanze etrusche
00:59:10ma sei qui con il bastone e il comando.
00:59:13Oggi ho preso lo scettro
00:59:16passaggio del testimone.
00:59:19Sarei tu a guidare Domenico Parisse
00:59:22dici dove?
00:59:25Sì, praticamente sono stato coinvolto in questo progetto
00:59:28e sono felice
00:59:31cercherò di mostrare a Domenico le meraviglie del mio territorio
00:59:34ho questo scettro ma pesa tanto
00:59:37visto i risultati
00:59:40dei suoi prodotti precedenti
00:59:43insomma c'è da fare
00:59:46ma sicuramente con Domenico
00:59:49sicuramente con Domenico
00:59:52poi con un'altra collaboratrice di eccezione
00:59:55nella presentazione a Forte San Gallo
00:59:58ruolo importante per Nerea Rossini
01:00:01che torna sul set
01:00:04di Domenico Parisse.
01:00:07Sì, ritorniamo in questo nuovo progetto
01:00:10che è un progetto veramente vasto
01:00:13in quanto i siti che appartengono a Cervetere
01:00:16le zone limitrofe sono veramente tanti
01:00:19e tutti importanti. Ricordo che a Cervetere si trova
01:00:22la banditaccia che è stata un'esco dal 2004
01:00:25inoltre in questo terzo lavoro ci sarà una novità
01:00:28in quanto non tratteremo soltanto le acque interne
01:00:31ma parleremo anche del fiume
01:00:34del mare degli Etruschi
01:00:37quindi tratteremo anche quelle zone limitrofe
01:00:40che appartengono al mare
01:00:43e in particolar modo parleremo di Pirgi
01:00:46che era l'antico porto di Cervetere
01:00:49e ci saranno delle novità, delle riprese inedite
01:00:52che non abbiamo finora trattato.
01:00:55Quindi dall'acqua dolce all'acqua salata
01:00:58perché poi, lo abbiamo accennato
01:01:01una delle caratteristiche di Domenico Parisse
01:01:04è quella di raccontare questi territori
01:01:07spesso, anzi direi sempre
01:01:10attraverso l'acqua, attraverso quei fiumi
01:01:13che sono stati un veicolo
01:01:16un sistema di trasporto
01:01:19ma anche un veicolo di civiltà
01:01:22per quasi tutte le civiltà antiche
01:01:25a partire da quella romana
01:01:28il mito fondante di Roma è legato al Tevere
01:01:31che ha portato la cesta con Romolo e Remo
01:01:34e questo è il motivo per il tuo amore particolare per le acque?
01:01:37Sì, diciamo che prima di nascere
01:01:40adesso mi posso freggiare
01:01:43come regista, io nasco come cameraman
01:01:46in questo lavoro la cosa bella
01:01:49è tornare a fare delle immersioni
01:01:52su un tratto di mare anche bellissimo
01:01:55e il motivo che poi mi ha legato
01:01:58a continuare il Filone Acqua
01:02:01è sempre legato alla mia esperienza anche da sommorzatore
01:02:04Quindi per te è una sorta di ritorno
01:02:07alle origini
01:02:10però mostrando cose particolari e diverse
01:02:13non vedremo quel classico documentario
01:02:16ricco di colori, pesci, squali e quante altre cose
01:02:19ma vedremo qualcosa di più concreto
01:02:22e legato sempre all'archeologia
01:02:25e ovviamente l'anteprima di questo documentario
01:02:28sarà prevista qui su Polis come ci hai promesso prima
01:02:31verso il mese di lugno che è un mese e poi perfetto
01:02:34per andare a Marina dei Cerveteri
01:02:37è una delle location che saranno previste
01:02:40saranno tantissime ma non le menzioniamo
01:02:43in questo momento
01:02:46per scaramanzia
01:02:49diciamo che sarà comunque presentato
01:02:52anche sul territorio
01:02:55certo ovviamente
01:02:58tra l'altro parliamo in questo caso
01:03:01di località non a caso
01:03:04di patrimonio unesco
01:03:07come nel caso di Cerveteri
01:03:10parliamo di luoghi che hanno dato il via
01:03:13a tutta la civiltà del Lazio
01:03:16prima ancora della nascita di Roma
01:03:19e che forse hanno forgiato
01:03:22la stessa civiltà romana
01:03:25perché poi come sappiamo molti dei re di Roma
01:03:28erano di origine etrusca
01:03:31i loro nomi esprimono molto bene
01:03:34e andremo a parlare ancora meglio
01:03:37in maniera più approfondita di questo
01:03:40nuovo lavoro di Domenico Parisse
01:03:43di quello che ci aspetta sul mare
01:03:46sulla terra e sui fiumi
01:03:49ma tutto questo lo faremo fra poco
01:03:52poi ritorneremo qui su Polis
01:03:55a parlare di territori dell'Etruria
01:03:58a fra poco
01:04:28Polis
01:04:34Polis
01:04:41Polis
01:04:52Polis
01:04:59Fratello mio
01:05:04all'amico fraterno Cerite
01:05:07passo e lituo a testimone
01:05:10per il proseguimento del viaggio
01:05:13nell'agro Cerite e le sue acque
01:05:29Polis
01:05:41L'agro Cerite e le sue acque
01:05:44bentornati qui su Polis
01:05:46il racconto dei territori
01:05:48il territorio che stiamo attraversando oggi
01:05:51è quello che un tempo era
01:05:54vissuto, abitato dagli etruschi
01:05:57lo stiamo facendo da sud verso nord
01:06:00partendo dalla provincia di Roma
01:06:03siamo arrivati nelle zone di Cerveteri
01:06:06nelle zone di Ceriti
01:06:09abbiamo visto un passaggio del testimone
01:06:12qui in studio con noi
01:06:15allora, ci dicevi prima
01:06:18della responsabilità che senti
01:06:21sulle spalle per questo nuovo lavoro
01:06:24ma raccontaci un po'
01:06:27visto che tu lo conosci in maniera approfondita
01:06:30che territorio è questo di Ceriti?
01:06:33il territorio di Cerveteri è molto vasto
01:06:36come diceva prima anche Nerea
01:06:39c'è tantissimo da vedere
01:06:42infatti con Domenico abbiamo fatto una sorta di cernita
01:06:45di quello da cercare di poter mostrare
01:06:48o meno
01:06:51è molto complesso tra privati, tra sovrintendenze
01:06:54però visto i lavori precedenti
01:06:57visto la sinergia che si è creata tra vari gruppi
01:07:00varie associazioni, anche con gli enti preposti
01:07:03ovviamente perché è fondamentale la loro collaborazione
01:07:06sicuramente sarà un ottimo lavoro
01:07:09però sento un po' il peso perché
01:07:12visto i successi precedenti
01:07:15ho il mio bel da fare
01:07:18è un motivo di orgoglio
01:07:21far parte di questo progetto
01:07:24Giuseppe non so se vuoi rispondere tu
01:07:27comunque la domanda è allargata
01:07:30aperta anche agli altri
01:07:33qualche tempo fa abbiamo avuto qui ospite in studio
01:07:36l'ex sindaco di Cerveteri Alessio Pascucci
01:07:39autore di un documentario
01:07:42sull'area di Cerveteri
01:07:45ci diceva che
01:07:48anche Cerveteri nonostante sia patrimonio unesco
01:07:51ha delle difficoltà di natura
01:07:54tecnica, logistica, economica
01:07:57per riuscire a fruire, a mantenere aperti
01:08:00tutti quanti i territori e a promuoverli poi
01:08:03nel modo giusto
01:08:06nonostante la notorietà di Cerveteri
01:08:09questa difficoltà la constati anche tu?
01:08:12Cerveteri è un nome importante e pesante
01:08:15come dicevamo anche prima
01:08:18la vicinanza di Roma può essere sia un bene
01:08:21ma tra virgolette sia un male
01:08:24Cerveteri sta al centro
01:08:27a metà strada ha vicino Civitavecchia
01:08:30un porto più importante del Mediterraneo
01:08:33per il flusso turistico e sia Roma
01:08:36questo potrebbe però essere un vantaggio
01:08:39c'è i pro e i contro
01:08:42la difficoltà è come diceva anche prima il sindaco di Civitacastellano
01:08:45è sempre quella un po' economica
01:08:48Cerveteri è un po' particolare strutturalmente
01:08:51per cose ricettive e tutto quanto
01:08:54però ci sono vari progetti
01:08:57in corso per convogliare
01:09:00i più turisti possibili
01:09:03questo documentario sarà pronto
01:09:06questo sarà uno dei tanti progetti
01:09:09che convoglieranno turisti
01:09:12per portare nuova linfa e nuove persone
01:09:15a conoscere il territorio
01:09:18Nerea Rossini, la domanda che ti faccio invece
01:09:21visto che tu hai collaborato a diversi lavori
01:09:24di Domenico Parisse
01:09:27cosa hanno di simile e cosa di diverso
01:09:30da un punto di vista archeologico
01:09:33del territorio veientano, quello falisco
01:09:36e quello invece di Cerveteri
01:09:39diciamo che parliamo sostanzialmente
01:09:42sempre dello stesso popolo, quindi sono gli etruschi
01:09:45ma ogni zona ha una caratteristica a sé stante
01:09:48ad esempio abbiamo visto a Veglio
01:09:51come ho illustrato la tomba delle Norigenti
01:09:54in quel caso abbiamo delle tombe affrescate
01:09:57quindi i primi inizi degli affreschi etruschi
01:10:00a Cerveteri sono caratteristici
01:10:03questi tumuli principeschi
01:10:06che sono enormi, massodontici
01:10:09quindi abbiamo un'altra tipologia sepolcrale di tombe
01:10:12ma non sono le uniche perché troviamo anche delle tombe
01:10:15più tarde che sono molto più semplici
01:10:18a camera, sempre ripoggei
01:10:21quindi ogni luogo ha la propria caratteristica
01:10:24che deriva sostanzialmente dalla morfologia del territorio
01:10:27quindi la morfologia del territorio ha spinto gli etruschi
01:10:30a creare quel tipo di sepoltura
01:10:33esattamente e anche per tutti gli influssi
01:10:36che ha avuto Caisra nel suo periodo temporale
01:10:39da parte dell'Oriente
01:10:42quindi a seconda di dove ci troviamo
01:10:45geologicamente ogni città ha avuto i propri
01:10:48influssi da altre popolazioni che poi
01:10:51ha gestito facendone propri
01:10:54anche perché gli etruschi poi
01:10:57se non mi sbaglio erano anche
01:11:00un popolo di commercianti
01:11:03navigatori
01:11:06abbiamo Pirgi che è uno dei porti più importanti
01:11:09degli etruschi, l'attuale Santa Severa
01:11:12dove oggi sono
01:11:15in continuo gli scavi del santuario
01:11:18se ne sta occupando anche
01:11:21l'università dell'esapienza che mano a mano
01:11:24stanno tirando fuori i dati interessanti
01:11:27quindi gli etruschi sono chiamati anche i pirati
01:11:30del tirreno
01:11:33spesso nei vasi sono rappresentati come dei delfini
01:11:36perché ovviamente avevano un potere
01:11:39dalla Socratico molto importante
01:11:42e venivano chiamati pirati perché effettivamente
01:11:45assaltavano le navi degli altri popoli
01:11:49diciamo che avendo questa potenza
01:11:52tanto grande dal punto di vista marittimo
01:11:55dagli altri popoli c'era un po' di invidia
01:11:58quindi
01:12:01avevano anche questa nomina negativa
01:12:04ma erano buoni commercianti
01:12:07ottimi commercianti
01:12:10e questo lo dimostra poi le influenze
01:12:13e anche i tanti reperti non soltanto
01:12:16ma anche gli etruschi che si trovano in quel territorio
01:12:19alcuni provenienti da luoghi anche molto
01:12:22molto lontani
01:12:25allora Domenico come stai affrontando da un punto di vista
01:12:28tecnico e psicologico questo nuovo lavoro
01:12:31e quali difficoltà stai incontrando al di là di quelle
01:12:34delle autorizzazioni di cui ci parlavi prima
01:12:37sono emozionato come un bambino
01:12:40perché ho visionato alcuni siti
01:12:44e quindi ritengo che già lì ci sia da fare un bel lavoro
01:12:47approfitto del canale televisivo
01:12:50e della tua ospedalità per dire ancora una volta
01:12:53alle sovratendenze ai comuni
01:12:56aiutarci a creare un altro prodotto importantissimo
01:12:59perché anche se siamo piccole produzioni
01:13:02facciamo grandi lavori e l'abbiamo dimostrato
01:13:05e chiudo dicendo che
01:13:08voglio sperare
01:13:11in un ulteriore aiuto
01:13:14dalle comuni e dalle sovratendenze
01:13:17perché poi il prodotto ancora finale
01:13:20che volevo raccontare
01:13:23noi abbiamo ormai un archivio vasto del girato
01:13:26l'idea finale che mi è stata suggerita è poi creare
01:13:29anche un prodotto parlando nei 40 minuti
01:13:32nei 50 minuti citando appunto i tre popoli
01:13:35quindi faremo un ulteriore documentario
01:13:39quindi dopo la trilogia
01:13:42anche lo spin off
01:13:45partirà un lavoro
01:13:48che riunisce territori che effettivamente
01:13:51come ci diceva anche Nerea Rossina hanno sì delle differenze
01:13:54ma sono anche dei territori simili
01:13:57per caratteristiche morfologiche
01:14:00anche per ciò che si trova da un punto di vista
01:14:03artistico, archeologico in quelle zone
01:14:07Dico bene, non vorrei aver fatto caffa
01:14:10No, no, no, giusto, giusto
01:14:13Quindi l'appuntamento adesso sarà
01:14:16a luglio con questa presentazione
01:14:19ma prima a marzo con il festival
01:14:22che ci sarà Civita Castellana
01:14:25Esatto, ringrazio il Sindaco per questo invito
01:14:28che ha fatto qui adesso in tv
01:14:31e oltre all'invito del Sindaco
01:14:35ricordo che staremo anche su altri comuni
01:14:38sempre con le acque nelle forne dell'agrofarisco
01:14:41Adesso ributto lì un'altra ipotesi
01:14:44che può essere poi lanciata ai diversi sindaci
01:14:47perché parlavi di girato
01:14:50sto anche lavorando in questo settore
01:14:53che spesso per fare, come nel tuo caso
01:14:56un'ora di film, un'ora di documentario
01:14:59si sono fatte decine e decine di ore di girato
01:15:03potrebbe nascere anche magari un piccolo archivio
01:15:06che può essere lasciato nei musei del territorio
01:15:09delle immagini proprio di quel territorio
01:15:12poter far visionare ai turisti
01:15:15chissà, la butto lì come ipotesi
01:15:18Un'idea, un'idea, sono libero a qualsiasi cosa
01:15:21che poi si voglia proporre
01:15:24e quindi ci rimbocchiamo le maniche
01:15:27perché come dicevi anche te
01:15:31arrivare su un sito, fare delle riprese
01:15:34ci sono molte difficoltà
01:15:37arrivare, portare dell'attrezzatura che è comunque un peso
01:15:40quindi alla fine quando il prodotto
01:15:43riceve anche dei premi per me è una grossa soddisfazione
01:15:46abbiamo visto poi che in qualche caso
01:15:49non sono luoghi facilmente accessibili
01:15:52bisogna arrivarci con attrezzature particolari
01:15:55in alcuni casi, non in altri
01:15:58parliamo di luoghi in cui
01:16:01chiunque può arrivare può visitarli
01:16:04bene, io ringrazio tutti quanti gli ospiti
01:16:07sia quelli che sono in questo momento presenti in studio
01:16:10sia quelli che sono intervenuti nel corso
01:16:13della puntata
01:16:16sempre piacevole vedere le immagini
01:16:19dei documentari di Domenico Parisse
01:16:22che ci ha promesso di tornare qui
01:16:25quando sarà pronto il suo nuovo lavoro
01:16:28ringrazio anche tutti coloro che ci hanno seguito
01:16:31l'appuntamento come sempre qui sul canale 14
01:16:34del Digitale Terrestre di Radio Roma News
01:16:37la prossima settimana sempre qui
01:16:40su Polis, il racconto dei territori
01:16:43arrivederci!