Sembrerebbe quasi uno scherzo quanto accaduto ad Anguillara Sabazia, dove succede che durante la festa patronale di Sant'Antonio Abate, patrono degli animali, un cavallo perda la vita. Parliamo di una celebrazione che ogni anno richiama centinaia di visitatori e appassionati, ...
continua a leggere su: https://www.radioroma.it/author/roma-di-giorno/
continua a leggere su: https://www.radioroma.it/author/roma-di-giorno/
Categoria
🗞
NovitàTrascrizione
00:00Non solo Roma, le notizie dalla regione con Elisa Mariani.
00:07Bentornati a Non solo Roma, è l'ultima parte di questa puntata, siamo quasi giunti alla conclusione anche per oggi.
00:15Purtroppo dobbiamo raccontarvi di un caso che effettivamente se non fosse davvero accaduto, qualcuno potrebbe pensare si tratti di uno scherzo.
00:23Perché succede che ad Anguillara Sabbazia, che è un comune alle porte di Roma, si celebra una festa patronale, che è quella di Sant'Antonio Abbate.
00:33Qual è il punto? Voi penserete, ma no, davvero è uno scherzo. Sant'Antonio Abbate è il patrono degli animali.
00:40E qui parliamo di una celebrazione che ogni anno attira tantissimi curiosi e appassionati di queste feste,
00:47che giungono proprio qui ad Anguillara Sabbazia, addirittura per far benedire il proprio animale, il proprio amico a quattro zampe.
00:55Che cosa è successo? Che durante queste celebrazioni un cavallo purtroppo ha avuto un incidente, è stramazzato al suolo ed è morto.
01:02Chiaramente sono intervenuti subito i carabinieri, è intervenuto subito il veterinario che però ha constatato nulla di fatto, non c'era più niente da fare.
01:11Questo equino è morto accasciandosi a terra. Pare che abbia urtato contro un altro cavallo, ma bisogna capire qual è stata la causa effettiva della morte di questo animale.
01:24L'ennesima vorremmo dire, e l'ennesima è quello che sottolineano anche le associazioni animaliste, che hanno duramente condannato questo episodio.
01:32Hanno chiesto possibile che non si possano un po' rivedere le nostre tradizioni.
01:38Celebrare le feste insieme, ma è davvero necessario utilizzare, tra virgolette, neanche tanto gli animali?
01:44Lo chiediamo a Claudia Taccani, avvocato responsabile dell'ufficio legale di OIPA e portavoce del Presidente.
01:51Buongiorno e bentrovata Claudia.
01:53Buongiorno Elisa, buongiorno a tutti, ben ritrovati.
01:57Grazie per essere in nostra compagnia.
01:59Vorremmo parlare di un tema un po' più felice, però ahi noi, la cronaca purtroppo ci ha consegnato questo episodio.
02:09Voi avete sottolineato che non è un caso isolato, è l'ennesimo e quindi avete veramente condannato quanto è avvenuto alle porte di Roma.
02:18Ti lascio la parola.
02:20Grazie.
02:21Sì, queste purtroppo consuetudini, queste prassi che assolutamente dovrebbero adeguarsi a una cultura moderna,
02:28una sensibilità sempre più crescente, per fortuna, delle persone nei confronti degli animali,
02:33che ricordiamo Elisa, per innesima volta, rientrano nella Costituzione.
02:37Cioè gli animali, i pezzi animali, è tutto dato a livello costituzionale.
02:40Esatto, se ne aveva parlato grazie al vostro spazio.
02:44E purtroppo, appunto, come è ben anticipato, questo cavallo pare sia scivolato sul fango,
02:49quindi è andato, è urtato contro un altro cavallo ed è morto.
02:53La morte è stata poi constatata appunto dal veterinario che doverosamente rappresenta,
02:57quando ci sono manifestazioni di questo tipo, dove vengono utilizzati gli animali.
03:01E' paradossale che è accaduto appunto in una festa dove viene celebrato un santo che è protettore degli animali,
03:07le persone portano appunto il proprio animale per essere sottoposto a benedizione.
03:12Quindi, insomma, è veramente triste e dovrebbe far riflettere tutte le coscienze,
03:17quindi dal legislatore agli amministratori locali.
03:20Oeco Italia rivolge questo appello appunto a livello nazionale e a livello locale,
03:24affinché le tradizioni, per carità, siano portate avanti.
03:27Ci mancherebbe altro, ma possono essere, diciamo, riconvertite, adeguate,
03:31a un rispetto per gli animali, quindi senza utilizzare gli animali, senza metterli in alcun pericolo.
03:36Perché, purtroppo, esperienza insegna che questo non è un caso singolare.
03:40E benissimo, possono essere utilizzati altri, chiamiamoli, strumenti, altri metodi,
03:45diciamo, per portare avanti delle tradizioni.
03:47Talbot Oepa ha vinto il caso di questo tipo, nel senso che ci sono state delle situazioni,
03:52per esempio, in alcuni comuni del Sud Italia, dove, soprattutto d'estate,
03:56magari in occasione della festa di un patrono,
03:59viene utilizzato in maniera inutile e assoluta qualche animale,
04:03che possa essere un vitello, un cavallo, insomma,
04:05solitamente sono animali, diciamo, di grossa taglia.
04:07Ecco che Oepa subito si rivolge al sindaco, alla popolazione, al servizio veterinario,
04:12al questore, insomma, a tutte le autorità che possano avere competenze e interessi
04:17e riusciamo talvolta ad avere vittoria.
04:19Quindi, una reivoca, diciamo, dell'utilizzo dell'animale.
04:22In questo caso, come pensate di muovervi?
04:24Avete già pensato di presentare un esposto?
04:27Non so se è corretto il termine.
04:30Allora, guarda, nel caso specifico, chiaramente,
04:32stiamo valutando di fare un'istanza di accesso agli atti,
04:34perché dobbiamo conoscere esattamente la dinamica del sindaco,
04:37perché apparentemente, almeno per quello che abbiamo conosciuto,
04:40a livello di comunicazioni pubbliche, si è trattato di un incidente colposo.
04:45Quindi, probabilmente, c'è stato proprio un errore nella valutazione, appunto,
04:49di effettuare quel percorso, magari di utilizzare un miato cavallo.
04:53Però stiamo parlando, appunto, di colpa, quindi non possiamo andare a livello penale.
04:57Sicuramente, però, vogliamo intervenire affinché,
05:00per sensibilizzare, in questo caso, con uno e tutti gli enti di competenza,
05:04affinché, veramente, l'anno prossimo, in qualsiasi altra occasione,
05:07non venga più utilizzato un essere vivente,
05:09che poi, purtroppo, spira a miglior vita,
05:11per colpa, veramente, di tradizioni per noi arcaiche,
05:14che, ripetiamo, possono essere rispettate,
05:16ma devono essere adeguate a, comunque, la sensibilità e cultura moderna.
05:20Assolutamente, sì.
05:21Ma poi mi viene in mente anche, insomma, un'altra domanda, no, Claudia?
05:24Nel caso in cui si sia trattato di un incidente,
05:27ok, quindi non è colpa di nessuno, ma, insomma,
05:30non è colpa di nessuno fino a un certo punto,
05:32perché, se si, insomma, esce fuori, poi, alla fine,
05:36che questo cavallo, magari era malato, magari era vecchio, magari era stanco,
05:39averlo utilizzato, è, comunque, colpa di qualcuno, no? O no?
05:44Allora, sono tutti, sicuramente, fattori che vanno agitati.
05:47Vanno, chiaro, certo, sono ipotesi.
05:50Esatto, però diciamo che, isolando dal caso specifico,
05:53in generale, è chiaro che, anche se, magari, si utilizza un animale
05:56in una manifestazione autorizzata ai noi,
05:59e l'animale, comunque, non è idoneo,
06:01a parte che, comunque, il veterinario deve, diciamo,
06:03certificare, comunque, valutare, sia prima che successivamente,
06:07però, se un animale, in generale, non dovesse essere idoneo,
06:10è chiaro che, per carità, potenzialmente,
06:12dietro di altre situazioni, si può verificare anche una responsabilità penale, ecco.
06:16Ripeto, non parlo del caso di specie, perché non lo conosciamo.
06:19Probabilmente, si è trattato di un tragico incidente,
06:21che, però, davvero, si poteva evitare, proprio evitando,
06:25scusate il gioco di parole, di utilizzare questi favolosi animali,
06:28che, purtroppo, il cavallo, nel corso della storia umana,
06:31è sempre stato trattato, davvero, come uno strumento da lavoro,
06:34uno strumento di trasporto.
06:35Invece, è ora, davvero, che l'uomo gli dia una degna valutazione
06:39e una degna tutela.
06:40Eh, ma è possibile, secondo te, diciamo,
06:43cambiare, un po', il paradigma delle cose, no?
06:46Perché, di tradizioni di questo tipo, in Italia, ce ne sono tantissime.
06:50Ora, a me viene in mente anche la Spagna, no?
06:52Per uscire un po' fuori dai nostri confini nazionali,
06:54dove, insomma, sappiamo, no?
06:56Quello che succede e quante battaglie ci sono in atto, no?
06:59Ad esempio.
07:00Però, ecco, in Italia, ce ne sono tante di manifestazioni di questo tipo.
07:04Bisognerebbe, insomma, fare un cambiamento, davvero, radicale.
07:07È possibile, secondo te?
07:08Certo.
07:09O deve ancora passare tanto tempo?
07:11Allora, speriamo che non passi tanto tempo.
07:13E parvolciamo che guarda sempre il bicchiere in mezzo pieno.
07:16Sicuramente, a livello normativo, bisognerebbe essere più incisivi,
07:19come dicevamo, sia a livello nazionale che a livello comunale.
07:23Perché, comunque, i comuni possono disporre l'eventuale utilizzo meno di animali
07:27in determinate situazioni.
07:28Qua stiamo parlando, comunque, di una festa o un patrolo,
07:30o comunque una manifestazione.
07:31E vediamo, però, che ci sono sempre più comuni che tirano le cinghie,
07:35utilizziamo questo termine,
07:36e quindi, per esempio, mettono lo stop
07:39l'utilizzo di animali nelle feste e nelle sangre.
07:42C'è ancora tanto lavoro da fare, sicuramente, sia a livello normativo
07:45che anche a livello culturale,
07:46perché sappiamo che la legislatura va a braccetto con la cultura
07:50e, quindi, diciamo che in alcune regioni, in alcune parti d'Italia,
07:53c'è da lavorare veramente tanto,
07:55perché è veramente quasi scontato dover utilizzare un cavallo
07:58o, comunque, qualsiasi animale per una manifestazione di questo tipo.
08:02Tu prima mi hai accenato la Spagna, lasciami dire,
08:04perché, oi, per sé che è un'organizzazione anche a livello internazionale,
08:07ecco, la Spagna fa un po' rarbrevidire perché,
08:10mentre avanti, per tanti aspetti,
08:12soprattutto dal punto di vista umano,
08:14che vi ha aperte, diciamo, a determinate situazioni,
08:16purtroppo, in altre situazioni, dal punto di vista degli animali, non lo è.
08:20E, ovviamente, dipende anche dalle zone,
08:22però, ecco, già il fatto che in alcune parti della Spagna
08:25non dappertutto ci sia ancora la corrida,
08:27questo ci fa molto pensare.
08:28E la corrida, in noi, è legata a una tradizione culturale
08:31e, poi, sicuramente, anche a un interesse economico.
08:33Però, insomma, ho da fare lavoro anche su questo.
08:36Beh, infatti, è questo anche un punto, secondo me, decisivo, no, Claudia?
08:40Cioè, è possibile che dietro, insomma, a queste cose ci siano sempre,
08:45anche in minima parte, in piccolissima parte, degli interessi economici,
08:49possibile che davvero si debbano anteporre al benessere degli animali, un po', no?
08:55Eh, purtroppo, sì, purtroppo ci sono,
08:57quando parliamo, chiaramente, di manifestazioni grandi,
08:59di, insomma, ricorrenti, dove l'umano...
09:02Si deve ripensare, no, a queste manifestazioni,
09:04come avete giustamente detto voi, no?
09:06Cioè, ecco, in chiusura, lo diciamo,
09:08visto che ci rimangono pochi minuti a disposizione, Claudia,
09:10come ve la immaginate una manifestazione
09:13dove non ci sia l'utilizzo degli animali, no?
09:16Perché immagino che voi forniate anche delle alternative,
09:19come nel caso a me viene in mente delle botticelle, no?
09:22Voi avete pensato, ad esempio, a degli strumenti elettronici, no?
09:25Visto che, no, utilizziamo la tecnologia.
09:27Certo, sì, sì, sì, assolutamente,
09:30ma ti faccio un esempio pratico, come la scorsa estate
09:32siamo riusciti a fermare l'utilizzo di un vitello
09:35all'interno di una manifestazione di un comune in Sicilia,
09:38questo grazie all'intervento, appunto, nostro,
09:40e come ufficio legale, e anche di livello istituzionale,
09:42quindi alla disponibilità del sindaco,
09:44e anche delle persone che hanno contestato
09:46questo utilizzo del vitello,
09:47e siamo riusciti a fare in modo che il vitello
09:49sia stato sostituito da una statua.
09:51Ora non mi ricordo che materiale fosse fatto,
09:54quindi ha dato anche, diciamo, del lavoro agli cittadini,
09:57ma è stato utilizzato in questa manifestazione.
09:59Quindi, per carità, è stato, diciamo, eseguita
10:02questa tradizione in onore di questo santo,
10:04ma nessun vitello è stato utilizzato in mezzo a una folla
10:07nell'estate, al caldo, e i poveri animali
10:09sicuramente sarebbero stati sottoposti a gravissimo stress
10:12e quindi a un potenziale maltrattamento.
10:14Questo è uno degli esempi che possiamo fare.
10:16Eh, beh, un esempio, insomma, abbastanza interessante
10:18che magari ci fa riflettere, ecco.
10:20Chissà che magari qualcosa si muova.
10:23Grazie davvero, Claudia, e grazie anche, insomma,
10:25all'impegno di realtà come le vostre,
10:27che si battono per il benessere degli animali
10:29e soprattutto per la loro tutela.
10:31Grazie davvero.
10:32Grazie a voi, ciao.
10:33A presto.