• 16 ore fa
Il modello Caivano, che il Governo vorrebbe esportare anche a Roma, divide Quarticciolo. L'area urbana del Municipio Roma V, tra le più popolose della Capitale, è salita agli onori della cronaca per alcune vicende legate alla criminalità: l'ultima in ordine di tempo quella che ha visto alcuni poliziotti aggrediti e picchiati ...

continua a leggere su: https://www.radioroma.tv/programmi/non-solo-roma/

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00non solo Roma, le notizie dalla regione con Elisa Mariani. Un buon mercoledì a tutte le
00:09nostre telespettatrici e ai nostri telespettatori, ben ritrovati ad una nuova diretta di non solo
00:15Roma. Resteremo in vostra compagnia per la prossima ora con il racconto di chi vive Roma
00:21tutti i giorni, di chi la conosce molto bene, conosce i suoi problemi, conosce anche le sue
00:25sfaccettature positive e soprattutto le sue tantissime potenzialità. Ve lo avevamo annunciato
00:31ieri, vogliamo fare un approfondimento quest'oggi sul quartiere che sembra essere il più problematico
00:39negli ultimi giorni di Roma che è Quarticciolo, una delle aree più popolose del quinto municipio
00:44di Roma, periferio est della capitale, purtroppo tristemente salita agli onori della cronaca per
00:50alcune vicende legate alla criminalità e purtroppo allo spaccio di stupefacenti, ma un quartiere dove
00:57le persone che ci abitano da anni dicono qui è pieno di potenzialità, qui è pieno di cose belle,
01:02non ci cancellate perché Palazzo Chigi avrebbe l'idea di inserire Quarticciolo tra i sei
01:10quartieri italiani nei quali sarebbe previsto il modello caivano, un modello che ai residenti del
01:17Quarticciolo non piace perché vogliono certamente un quartiere più sicuro, un territorio più sicuro,
01:23ma vogliono anche un territorio che risponda alle esigenze effettive del quartiere. Facciamo un
01:28piccolissimo check, un piccolissimo focus sulla cronaca delle ultime ore con il nostro servizio
01:34e poi vi presenteremo la nostra prima ospite. Un'importante operazione antidroga è stata
01:40condotta a Quarticciolo dove la polizia ha arrestato un noto pusher, tra i sequestri 120
01:45dosi di crack, contanti e due revolver nascosti in uno zaino abbandonato sui tetti. Il blitz ha
01:51coinvolto anche locali commerciali con sanzioni per violazione amministrativa e sulla sicurezza.
01:56Alcuni clienti ignari dell'arresto del pusher attendevano il loro turno in strada. La polizia
02:02ha inoltre rimesso in disponibilità dell'ater tre locali occupati abusivamente. Durante
02:07l'operazione un uomo ha tentato di fuggire sui tetti gettando uno zaino con armi. La
02:12perquisizione dei locali ha portato alla scoperta di ulteriori regolarità. L'operazione
02:18sottolinea la necessità di un presidio costante nei quartieri più critici della città per
02:23contrastare una criminalità sempre più radicata. Ed è questo un po' che spinge appunto il governo
02:30a voler esportare un po' il modello caivano anche qui a Quarticciolo ma come abbiamo detto
02:36appunto i residenti non ci stanno e addirittura c'è stata una manifestazione qualche giorno fa
02:42in Migliaia, si sono riversati nella piazza del quartiere dietro uno strescione devo dire
02:48emblematico, eloquente, non ci cancelleremo, non ci cancellerete e loro propongono a loro
02:54volta un altro modello che è quello chiamato modello Quarticciolo che ora ci faremo spiegare
02:59dalla nostra prima ospite. Benvenuto in collegamento video ad Alessia Pontoriero di Quarticciolo
03:06anche questo nome devo dire insomma eloquente, buongiorno a te Alessia. Buongiorno a tutti e
03:11tutte. Grazie per essere in nostra compagnia. Allora modello caivano no, non vi piace, non lo
03:19volete nella periferia est della capitale, spiegaci perché, spiegaci soprattutto qual è
03:24l'alternativa che voi proponete per migliorare la situazione alla periferia est della capitale, a te.
03:30Allora una premessa è d'obbligo nel senso che noi siamo contrari al modello caivano,
03:40ma non siamo contrari agli interventi che staziano delle risorse sul quartiere. Noi
03:48siamo felici che arrivino queste risorse che abbiamo da tantissimo tempo. Abbiamo costruito
03:57in realtà nel quartiere un piano che abbiamo consegnato alle istituzioni due anni fa e
04:05vorremmo semplicemente che questo piano fosse rispettato perché prende in considerazione le
04:13chiese a partire del quartiere, degli abitanti e delle abitanti. Il Tl Caivano, cioè il Tl
04:21Emergenze, che è quello che verrà applicato a Guardiciolo e ad altre città d'Italia, è un Tl
04:32che dove non c'è scritto molto. Quindi quello che abbiamo come riferimento è quello che è
04:40stato applicato a Caivano. Quello che c'è scritto sul Tl Emergenze è che gli interventi
04:50riguardano fondamentalmente il contrasto giovanile e la risoluzione scolastica e faranno questo
04:58attraverso le holding in Italia e sport. Quindi, considerando il Tl Caivano e quello che è stato
05:12applicato, noi non vorremmo che ci possano essere caivani nel deserto. Ci sono posizioni importanti
05:20che possono essere spesi per trasformare il quartiere. Noi vogliamo che non si tratti di un
05:32intervento emergenziale, ma che sia un intervento che abbia un'incisività sul quartiere e soprattutto
05:46potremmo che questo Tl abbia un rifare in passo con le altre parti di questo governo.
05:51Cerchiamo di capire un po' bene se, scusate il gioco di parole, ho capito bene Alessia. Voi dite,
06:00qui ci sono già tantissime realtà, tantissime strutture che cercano di fare il meglio che
06:06possono per diffondere un po' la cultura, il sussidio anche un po' ai residenti e cittadini
06:13di questo quartiere. Con il Tl Emergenza e dunque con il Tl Caivano, tutte queste strutture
06:19andrebbero a perdersi, verrebbero sostituite da altre strutture che magari non conoscono
06:26neanche così bene il territorio, forse? Esatto, il territorio ha desigenze importanti. Noi pensiamo
06:34che di sicurezza, sicurezza vuol dire soprattutto conquistare lo spazio pubblico, farlo attraversare
06:43da attività politiche, sociali, culturali, come dicevi tu. Attualmente noi insieme agli abitanti
06:51del quartiere, come abitanti del quartiere, abbiamo un ambulatorio popolare, una palestra
06:56popolare che oltretutto è un presidio di sport e salute, una microsanteria, un doposcola popolare.
07:05Insieme alla parrocchia, questa realtà, insieme anche al teatro biblioteca abbiamo presentato
07:12questo piano dove praticamente chiediamo che siano recuperate la piscina abbandonata,
07:17il campo d'arci abbandonato, l'asilo nido in costruzione che non è stato mai finito.
07:23Sì, che stanno aspettando da anni. Esatto e poi ci sono le responsabilità importanti
07:28della Regione Lazio e dell'Ater che lasciano le case popolari completamente allo svando,
07:36in che senso? A tantissime persone piove in testa perché non vengono fatti i tetti da
07:40tantissimo tempo, quindi di questo parliamo e stiamo aspettando una sanatoria che è quella
07:46del 2020, ormai da 4 anni che non viene lavorata dall'Ente, dall'Istituto, dall'Ater perché
07:55manca il personale. Possiamo parlare anche delle strutture sanitarie, non ci sono strutture
08:00sanitarie di pressimità, se non in consultorio che apre purtroppo una volta a settimana
08:06a causa del fatto che l'Asile non riesce a garantire il personale. Queste sono le
08:12problematiche, questi sono i testi, si sono auto-organizzati da qualche area, noi vorremmo
08:19che appunto venisse accolta la nostra richiesta e non venissero fatte le cazzerarie nel deserto.
08:26Allo stesso tempo sappiamo da mezzo stampa, dichiarazioni anche all'audizione di ieri
08:34e alla Camera che quello che si vuole colpire è l'unico presidio, uno dei tanti presidi
08:40nel quartiere che è stato argine alle partezioni, cioè quello che è avvenuto nel servizio.
08:49L'occupazione abitativa dell'ex questura che sta al centro della piazza, dopo ai piani
08:57di terra c'è un dopo scuola popolare che agisce sull'esperienza fantastica del quartiere.
09:04Quindi è come se in un certo senso il modello caevano voi l'aveste fatto con le vostre mani
09:11già, cioè qualcosa che già esiste e che è di supporto, di aiuto. Allora Alessia io
09:17ti chiedo tu che penso vivi e respiri questa realtà tutti i giorni praticamente, per contrastare
09:24effettivamente la criminalità, secondo te che cosa si dovrebbe fare? Cioè più che
09:30insistere sulle cattedrali nel deserto come lei giustamente definite tu, si può insistere
09:35di più sui presidi delle forze dell'ordine? Qual è la ricetta secondo te?
09:39Guardi su questo punto che mi sembra anche un po' di propaganda fanno i politici rispetto
09:49a questo discorso della sicurezza. Noi quello che abbiamo visto nel servizio lo viviamo
09:55quotidianamente, forse nell'ordine nel nostro quartiere ci sono sempre presidi e battuglie
10:05che passano in continuazione e anche operazioni come avete visto ieri, come sono avvenute un
10:16mese fa a dicembre, operazione di alto impatto, che cosa ha fatto questa operazione di alto
10:21impatto? È andata a portare via 40 macchine degli abitanti che non possono pagare l'assicurazione
10:28e quindi hanno avanzato nelle strade. Ora nel senso siamo pieni di questa presenza
10:36dentro il quartiere, noi pensiamo che ci sia un problema, quello non lo deve nessuno, penso
10:43che ci sono delle inchieste in corso, noi non abbiamo voce in cui non dobbiamo avere
10:50voce in cui non credo, non è la nostra funzione dentro il quartiere, pensiamo che per poter
10:58avvicinare veramente questo tipo di deriva del quartiere, come dicevo prima c'è bisogno
11:06di politiche strutturali dove la strada non può essere un'alternativa, non può essere
11:11una possibilità, per fare questo bisogna creare alternative diverse e le alternative
11:17diverse sono l'unica scuola del quartiere, non può essere dimensionata perché il ministro
11:23Valditara ha deciso di sì, quindi capite che ci sono delle politiche che vanno in contrasto
11:29con quello che dovrebbe essere l'arrazio esistenziale, che vanno contro la distruzione esclusiva,
11:36io penso che quando parliamo di sicurezza, che cosa vuol dire sicurezza per gli abitanti
11:41di questo quartiere, vuol dire non solo che posso girare per il quartiere liberamente sentendomi
11:47tranquilla, ma anche che ci sono gli spazi pubblici e intendo anche delle sale dove si
11:59può fare sport, c'è un supporto allo studio, quello che facciamo noi in maniera auto organizzata
12:08ma certo se si potenziasse il tutto sarebbe ancora meglio, recuperiamo la piscina, recuperiamo
12:14il campo e soprattutto non prendiamo l'unico presidio che ha garantito che questi progetti
12:21potessero svilupparsi, dopo scuola popolare per farti capire è fondamentale, è stato
12:27fondamentale questo quartiere, perché noi abbiamo una relazione costante con le scuole
12:32che ci chiamano per chiederci, potete fare un percorso di supporto ad alcuni ragazzi
12:39e questo secondo me è molto importante da sottolineare, il fatto che un'istituzione
12:46come la scuola contatti voi per chiedervi aiuto è anche una forma di collaborazione
12:52un po' tra le diverse realtà e tessuti che popolano il quartiere che secondo me è fondamentale,
12:58in sostanza Alessia tu ci stai dicendo di insistere un pochino di più sulla cultura,
13:02sull'arte che è un po' lo stesso meccanismo sul quale insiste la nostra seconda ospite,
13:07l'annuncieremo tra pochissimi istanti, noi abbiamo terminato il tempo a disposizione
13:12Alessia ma ci farebbe molto piacere se tu rimani collegata e magari ascolti la seconda
13:17parte di questo focus su Quarticciolo insieme alla nostra seconda ospite, altrimenti avremo
13:22modo di risentirci in altre occasioni, ci farebbe molto piacere averti di nuovo nostra
13:26ospite. Sì volevo dirvi le ultime due battute per lasciare spazio all'altra ospite, noi insistiamo
13:33tanto sulla cultura e il teatro e la biblioteca del quartiere sono dei presidi fondamentali,
13:39con cui collaboriamo sempre e lo abbiamo fatto in questi anni, devo dire che c'è anche un altro
13:46aspetto su cui stiamo lavorando che riguarda far crescere e dare la possibilità di avviare
13:55dell'economia all'interno del quartiere, anche questo è molto importante, nella piazza del Quarticciolo è possibile
14:02aprire delle attività commerciali, far costruire occupazione. Anche qui certo, anche perché so che
14:10in questo caso ci sono state diverse attività che hanno chiuso e non hanno più riaperto, purtroppo
14:14questo è un tema che interessa un po' tutta l'Italia ma ci sono chiaramente dei quartieri
14:19dove è sentito un pochino di più. Ti ringrazio di cuore Alessia, è stato un piacere
14:24esposto in maniera chiarissima, grazie davvero, a prestissimo. Piccolissima pausa pubblicitaria,
14:31non smetteremo ovviamente di parlare di Quarticciolo, l'avete sentito, perché ecco come Alessia ci ha
14:36spiegato benissimo, serve più cultura, serve più arte, serve diciamo insistere di più sulle
14:42potenzialità del quartiere, che è un po' la ricetta che ci preannuncia la nostra seconda
14:47ospite, ve la presentiamo tra pochissimi istanti, a tra poco. Bentornati a non solo Roma,
14:53inevitabile continuare a parlare un po' del quartiere alla periferia est di Roma, che sta
14:58occupando gran parte delle cronache, sia locali ma sarebbe il caso di dire anche un po' nazionali,
15:04effettivamente il Quarticciolo sta diciamo calamitando un po' tutta l'attenzione pubblica,
15:10soprattutto negli ultimi giorni, lo avete sentito dopo l'annuncio, l'ipotesi appunto di Palazzo
15:16Chigi di esportare il modello caivano anche qui e in altri sei quartieri italiani, perché? Perché
15:23qui purtroppo la cronaca ci racconta, ci fornisce ogni giorno degli episodi legati alla criminalità
15:29che sono particolarmente preoccupanti e il modello caivano proposto da Palazzo Chigi devo dire che
15:35divide un po' l'opinione pubblica, perché c'è chi sarebbe favorevole a questo modello emergenziale,
15:41chi invece è totalmente contrario, come avete avuto modo di sentire dalla nostra prima ospite
15:46Alessia Pontoriero di Quarticciolo Ribelle, c'è chi invece dice che la ricetta potrebbe essere
15:52l'arte e la cultura, cioè insistere su queste due facoltà, su questi due sistemi fondamentali per
15:58far rinascere il quartiere, un quartiere che ha delle potenzialità incredibili come anche una
16:03storia incredibile, a partire dal nome, vi siete chiesti perché effettivamente si chiama così,
16:09ce lo facciamo raccontare da Cecilia Lavatore che è una scrittrice, si occupa spessissimo di
16:14raccontare un po' le borgate di Roma che hanno quel fascino incredibile come appunto Quarticciolo,
16:20buongiorno a te Cecilia, è un piacere di averti qui nei nostri schermi, io parto subito,
16:31Quarticciolo perché tu l'hai spiegato benissimo in un pezzo che è uscito sul Messaggero,
16:37è un nome particolare, deriva da dove? Allora dalle quattro miglia che lo separano
16:43da Porta Maggiore, quindi diciamo che è una corruzione linguistica della parola quarto,
16:48cioè il quarto miglio da Porta Maggiore, è un po' irromanesco, ovviamente com'è giusto che sia e
16:55proprio tu nel pezzo che è uscito sul Messaggero, devo dire incredibili complimenti, hai un po',
17:03sottolineato che la ricetta per risolvere i problemi tra virgolette che ci sono qui a
17:08Quarticciolo sono l'arte e la cultura, cioè insistere su questi due punti, in che modo?
17:12Allora intanto partendo da chi già da anni opera in questa direzione attraverso il teatro,
17:24le attività di educazione, di intrattenimento, di solidarietà tra proprio gli abitanti e a partire
17:36dal teatro Biblioteca Quarticciolo che è stata la prima realtà che ho intervistato quando ho
17:43deciso di aprire questa indagine diciamo sulla zona e non solo perché ci sono veramente una
17:51moltitudine di associazioni che sono molto attive in questa direzione in questo senso,
17:57mi hanno per esempio raccontato che svolgono moltissimi laboratori sia coinvolgendo i più
18:05giovani ma anche gli anziani, quindi loro cercano di coinvolgere i cento anziani in un modo anche
18:13trasversale dalle generazioni, far incontrare chi è in questa struttura, sia gli operatori,
18:21infatti sia con gli operatori sia anche con appunto di fa arte in un'altra fase della vita,
18:27cioè da giovanissimo, bambini e adolescenti, organizzare proprio spettacoli all'interno
18:33dei cento anziani, quindi mi hanno parlato di veramente iniziative che sono di successo e che
18:40raccolgono effettivamente la partecipazione della cittadinanza, quindi a differenza di altre
18:46situazioni che io in passato ho analizzato in cui è vero che questi luoghi vengono aperti nelle
18:50periferiche ma in realtà non si riesce ad avere una risposta nel territorio, piuttosto le persone
18:58vengono da fuori per vedere spettacoli in determinati teatri che sono in zone periferiche,
19:04invece per quanto riguarda la realtà del quarticciolo mi è stato proprio chiaro fin da
19:07subito, fin dall'inizio dell'intervista, che riescono a far sì che le persone possano
19:14beneficiare di questi servizi, perché in realtà io credo fermamente che anche il teatro,
19:23il cinema, i laboratori di scrittura creativa, i laboratori di artigianato, che ce ne sono anche
19:30quelli molti, facciano parte a tutti gli effetti dei servizi alla cittadinanza, perché è un'altra
19:36forma di nutrimento, cioè un nutrimento dell'anima che è necessario e fondamentale
19:42per chiarire proprio il senso di comunità, quindi ho proprio avuto l'impressione che un
19:46punto fondamentale nella rivalutazione di questi territori sia proprio il ripartire da un percorso
19:58collettivo che è stato già avviato e che è quello che vede queste persone, alcuni proprio abitanti
20:08residenti del quartiere e altri invece che lavorano lì, protagonisti dei progetti. Certo,
20:15quindi un tessuto, come ci ha spiegato poi tra l'altro la nostra prima ospite, che è già esistente
20:20e allora ti chiedo, tu saresti favorevole, ecco ad esempio secondo te è un'idea buona esportare
20:27il modello caivano qui, perché la nostra prima ospite dice andrebbe di fatto a cancellare quello
20:31che già esiste e poi neanche conoscono le nostre reali esigenze? Io da quello che ho potuto vedere
20:39in questa giornata che ho passato lì, ma in realtà lo conoscevo anche perché diversi studenti della
20:46scuola dove insegno abitano a Quarticciolo, quindi in realtà io l'avevo già conosciuto
20:51attraverso i loro racconti e mi era capitato quando ero più giovane di andare a studiare
20:55nella biblioteca del Quarticciolo, perché c'erano diversi libri che lì erano presenti,
21:03quindi mi era capitato diverse volte di andarci. Era anche ben furbita allora? Sì, sì, un'ottima biblioteca che purtroppo al momento è chiusa da maggio,
21:11come ho scritto pure nell'articolo e anche lì se proprio vogliamo parlare di investimenti, sarebbe
21:18possibile investire ad esempio su l'accelerazione dei lavori che servono per riaprire la biblioteca,
21:24perché è un grande danno che si è chiusato. Quindi io personalmente, al di là dell'approccio
21:31neutrale che posso avere quando riporto le testimonianze che raccolgo, l'idea che mi sono
21:36fatta al di là di quell'articolo è che effettivamente se c'è da utilizzare risorse e sarebbe meglio
21:44riflettere sull'utilizzo delle risorse che vada nella direzione delle opportunità già aperte
21:51dalle realtà presenti, piuttosto che dall'uso della forza, che poi sicuramente ci sono delle
21:58ottime intenzioni, non lo metto in dubbio, e per certo, come posso dire, le forze dell'ordine fanno il loro
22:06lavoro, non sono affatto contenta neanche io che siano stati aggrediti in quell'operazione che è
22:14accaduta nel 2012. Certo che quello è condivisibile, non è che si metta in dubbio il lavoro e la buona
22:25fede delle forze dell'ordine, il discorso è che ci sono opportunità già aperte da percorsi
22:32collettivi che sono stati costruiti negli anni, pensiamo che il teatro è stato aperto nel 2007,
22:39quindi le persone che ci lavorano... Quasi vent'anni, no? Esatto, esatto, quindi è fondamentale che si
22:46interpellino e che si utilizzi il documento che loro hanno già redatto e che si chiama
22:53Abbiamo un piano, rivendicazione di una borgata dal basso e che è stato firmato da diverse realtà
23:00virtuose, come per esempio la palestra popolare o il mercato sociale o la comunità di Sant'Egidio,
23:07che conoscono benissimo i residenti, le posizioni del quartiere e anche il degrado che nell'ultimo
23:14anno è stato riscontrato. Anche questo volevo chiederti un po', Cecilia, come mai, secondo te
23:22che è la stessa domanda che ho fatto un po' alla nostra prima ospite, come mai un aumento così
23:27importante di degrado e criminalità, soprattutto nell'ultimo anno? Poi, insomma, ci sono diversi
23:32studi scientifici che dimostrano che poi le persone che purtroppo entrano a contatto con
23:38questi schemi, diciamo, con questi panorami negativi, difficilmente riescono a uscirne,
23:45quindi immaginiamo anche un po' le nuove generazioni che abitano qui.
23:48Sì, Aldora, il discorso è che c'è stata una modifica della distribuzione della criminalità
24:01a Roma Est, quindi questo lo sapevo già da prima perché mi è capitato spesso di lavorare anche
24:06su Bella Monaca, quindi in qualche modo è come se le piazze di spaccio si spostassero per ragioni
24:14che spesso ci stupono a noi, diciamo, che siamo fuori dai circuiti della criminalità. Di fatto,
24:19però, è accaduto che la piazza di Quarticciolo è diventata più frequentata, mettiamo la possibilità,
24:26la criminalità. E quindi questo è un dato di fatto, ma la popolazione, come succede anche a
24:34più Bella Monaca, non è coinvolta in questo. Si tratta di poche famiglie, si tratta di pochi
24:39nubi, di persone che spesso poi hanno già dei precedenti penali e che non è detto neanche che
24:47abitino a Quarticciolo. Magari ci vanno come noi andiamo a lavoro. Quindi il discorso è che la
24:55situazione di quel quartiere può essere, cioè si può intervenire, ma senza, diciamo, creare
25:03uno stato d'emergenza che rischierebbe proprio di, in qualche modo, peggiorare addirittura la
25:10situazione. Perché, per esempio, il fatto che i negozi chiudano e non riavrano è proprio un
25:16discorso anche di percezione della sicurezza. E' chiaro, chiaro. Se io cammino in una via che è
25:22completamente all'oscuro, tutti i negozi sono chiuse, le saracinesche sono abbassate, non mi
25:26sento sicura, no? Esatto, esatto. Perché manca un po' il controllo sociale, questo. Però per quanto riguarda i
25:34giovani, scusami, perché tu mi chiedevi di fare i baffini, diciamo, nelle schiere. Eh, perché purtroppo c'è
25:40il rischio, no? C'è il rischio concreto che ciò accada. Certo, certo. Mi era sfuggito un attimo,
25:46però ci sono ritornata. Io insegno in un professione al terriero, dove per un motivo o per un altro,
25:53che non ci andremo qua ad approfondire, perché tanto è intuibile, diciamo, una certa fascia
26:00della popolazione che spesso ha un disagio socioeconomico, si va a iscrivere. Quindi mi
26:07è capitato spesso di avere a che fare con l'utenza a rischio, la definirei, a rischio, diciamo, di
26:13scivolare poi nelle schiere della capitale. E come secondo me, diciamo, umilmente si può cercare
26:22di arginare il rischio. Proprio coinvolgendo i ragazzi, i ragazzi, i ragazzi, in qualche modo,
26:30in una cittadinanza attiva, che sembra una parola, diciamo, un po' inflazionata, però tipo
26:36sostenibilità, però effettivamente si fa sentire l'adolescente a suo agio nella società e la
26:45possibilità che scelga di seguire delle passioni, che scelga di valorizzarsi, di potersi bene in
26:52qualche modo, sono molto più alte e quindi di andarsi ad affrancare dal rischio di invece lavorare
27:01tra molte piccolette per chi e per chiunque. E come si può far sentire un'adolescente parte
27:07della società? Innanzitutto creando delle occasioni di aggregazione sane. Allora, il
27:14doposcuola della ex sequestrura occupata, dove io sono stata diverse volte, è un posto dove la
27:21socialità è sana, dove le occasioni di studio sono, diciamo, divertenti, perché è chiaro che non
27:30si può pretendere neanche che tutti siano appassionati di letteratura, di storia, come
27:34dico sempre, però si deve credere e si deve fare in modo che tutti abbiano la possibilità di avere
27:41una cultura di base che gli permetta di sapere interpretare dei documenti, di sapere conversare
27:47con un datore di lavoro, di sapere gestire una questione amministrativa, o anche di avere delle esperienze psicologiche, interiore, di risposta.
27:57Cecilia, a me viene in mente anche avere la possibilità di scegliere quello che più ci piace, perché se noi abbiamo un terreno
28:03fertile dove muoverci, riusciamo anche a capire meglio se siamo più portati per una cosa rispetto
28:08ad un'altra, ma avere gli strumenti per saperci muovere nel mondo penso sia essenziale davvero.
28:14Cecilia, io ti ringrazio di cuore, purtroppo devo chiudere prima che ci sfumino in vista della pubblicità, è stato un piacere, invito ovviamente i nostri telespettatori a leggere un po' il tuo pezzo sul Messaggioro, che è davvero interessante, davvero tantissimo, ci offre un punto di vista davvero diverso. Grazie e a prestissimo.
28:34Grazie a te, Elisa.
28:37Piccolissima pausa pubblicitaria, continuiamo a parlare di Roma però con tante altre notizie diverse nel corso del nostro consueto collegamento del mercoledì con la redazione di Roma Daily News, a tra pochissimo.
28:51Bentornati a non solo Roma, ci allontaniamo un po' dal tema con il quale siamo partiti, il focus su Quarticiolo, purtroppo al centro del dibattito pubblico un po' delle cronache per quello che sta succedendo nel quartiere negli ultimi giorni.
29:07Restiamo però sempre su Roma perché ogni mercoledì a quest'ora noi ci colleghiamo con la redazione di Roma Daily News e ci facciamo fare un po' il punto della settimana con le ultime notizie.
29:18Dunque come sempre dal buongiorno e il bentornato a Michela Annibagli, a te.
29:22Buongiorno Elisa, grazie.
29:24Buongiorno Michela.
29:26Partiamo ovviamente con la cronaca come sempre, devo dire con una notizia sulla quale magari poi ci ragioniamo un po' insieme perché questo caso che in realtà non è accaduto direttamente a Roma ma a Viterbo che ha un po' dell'incredibile.
29:44Poi magari ci ritorniamo su dopo che ci hai raccontato la notizia.
29:48Sì sicuramente anche un po' dell'eroico aggiungerei.
29:52Comunque molestata dall'amico del padre, quattordicenne lo stende a terra e lo caccia con la spada samurai.
29:59Una ragazza quattordicenne viene abusata sessualmente dal miglior amico del padre, lei si difende grazie alla conoscenza delle arti marziali, lo atterra e lo caccia con una spada da samurai.
30:11È accaduto a Viterbo, le presunte violenze raccontate dalla vittima risalgono al periodo tra il 2015 e il 2020.
30:20Gli abusi sarebbero iniziati all'età di nove anni, il molestatore è un uomo di 56 anni, di nazionalità filippina e con nazionali della sua famiglia.
30:30Ieri in sede processuale davanti al collegio il padre.
30:33Mia figlia è una tosta, per fortuna l'avevo insegnato a difendersi con le arti marziali e dopo l'accaduto l'ho iscritta a un corso specifico che ha frequentato per due anni.
30:43Secondo quanto ricostruito, una domenica mattina l'uomo si sarebbe presentato a casa dell'amico con la scusa di lasciare un dono.
30:52Nell'abitazione erano presenti solamente la ragazza ed il fratellino.
30:56Quando lui mi ha telefonato aveva un regalo per il bambino, allora gli ho detto di passare a casa e lasciarlo sul cancello.
31:04Invece ha suonato e si è fatto aprire ed è entrato.
31:07La ragazzina poi confessa alla madre che il 56 anni l'avrebbe baciata sulla bocca davanti al fratello, toccandola nelle parti intime.
31:16Aggiunge che l'aveva fatto tante altre volte da quando ci aveva raggiunto in Italia nel 2015.
31:21Dall'incidente è inoltre emerso che lo stesso giorno l'uomo le avrebbe toccato il sedere e il seno.
31:27Avrebbe cercato di abbassarle i pantaloni del pigiama, premendoli i propri organi genitali sulle gambe e mettendole le mani tra le gambe.
31:35La ragazza dunque si è difesa.
31:37Dopo averlo atterrato è corsa in camera e ha preso la spada da samurai per tenerlo lontano e cacciarlo di casa.
31:43Lui intanto aveva preso il braccio del fratellino e la minacciava, ti ammazzo se lo dici a tuo padre.
31:49Allora mia figlia ha preso in mano un bodino, il fratellino si è lanciato verso di lei per prenderlo e lui è scappato.
31:55Lo hanno visto fuggire in motorino, così spiega il padre.
31:58Aggiunge, mio fratello e il mio datore di lavoro mi hanno convinto a sporgere denuncia,
32:03anche se tuttora ricevo pressioni dalla mia comunità di connazionali per perdonarlo.
32:08Mi dicono di pensarci, di non rovinarlo, ma lui non l'ha pensato quando voleva rovinare mia figlia, per cui sono qui a chiedere giustizia.
32:16Nel frattempo il presunto molestatore sarebbe scappato in patria quando ha saputo della denuncia.
32:22Quindi diciamo una storia che è bruttissima, però in un certo senso si chiude con una nota, ecco come dicevo prima, un po' eroica.
32:29Diciamo che è quello che tante donne vorrebbero fare sicuramente, è una rivincita da parte di tantissime donne sicuramente.
32:36Ma il punto è un altro in realtà Michele, penso che tu sarai d'accordo con me.
32:39Ora questa ragazzina aveva imparato delle tecniche per chiaramente difendersi,
32:46però il punto è che uno dovrebbe imparare tecniche per difendersi non in prospettiva di difendersi davvero da un molestatore di 40 anni più grande,
32:56non abbiamo fatto il calcolo, cioè una donna deve imparare la tecnica per difendersi magari anche solo per fare sport,
33:03semplicemente non con la prospettiva di essere molestata, penso che tu sia d'accordo con me su questo punto.
33:09Sì, io sono d'accordissimo, tra l'altro io consiglio sempre anche a tutte le mie amiche femmine,
33:15perché purtroppo Elisa lo sappiamo, questi episodi purtroppo sono all'ordine del giorno,
33:21quindi io quello che consiglio sempre alle mie amiche e ai miei conoscenti è sicuramente una base di conoscenza che sia di arti marziali
33:29e che comunque praticare uno sport di difesa che oltre a comunque aiutare a livello di autostima le persone stesse,
33:36che siano uomini o donne indifferentemente, aiuta, cioè aiuta anche in un sito online appunto,
33:43ci si ritrova davanti purtroppo episodi spiacevoli, in un certo senso uno ha la prontezza del sapersi difendere,
33:51anche se ovviamente sottolineiamo che questi episodi sono del tutto anormali,
33:57però è anche vero che lo sport in questo caso ha aiutato, ovviamente anche avere oltre i benefici che noi sappiamo quali sono,
34:05sicuramente ha anche il beneficio di dare prontezza e sicuramente autostima e soprattutto autodifesa,
34:12quindi lo sport in questo caso è perfetto.
34:14No, assolutamente sì, sui benefici dello sport non mettiamo in dubbio nulla,
34:19il punto è che uno vorrebbe imparare a fare sport per il semplice piacere di farlo,
34:24non per la paura di doversi difendere, bisognerebbe un attimino cambiare mentalità,
34:29mi ha colpito molto la dichiarazione del padre, lui non ha pensato quando hanno cercato di convincerlo a ritirare la denuncia,
34:37lui ha difeso ovviamente la figlia, quindi colpisce un po' una dichiarazione di questo tipo.
34:44Andiamo su un altro argomento ora, anche questo molto caldo per Roma negli ultimi periodi,
34:49perché questo è l'anno, il 2024 e il 2025, è l'anno delle occupazioni scolastiche,
34:56però è anche l'anno delle vandalizzazioni agli istituti scolastici,
35:01l'ultimo in ordine di tempo a Ruiz che si trova in zona Euro, se non vado errando.
35:06Verissimo, infatti si trova in Viale Africa, comunque 12 estintori sono stati svuotati nell'istituto del Ruiz,
35:15in Viale Africa, quindi all'Euro, creando un'atmosfera irrespirabile a un effetto nebbia che ha reso difficile la visibilità.
35:23L'incidente è avvenuto nelle prime ore della mattina di ieri, martedì 21 gennaio,
35:28quando alcuni vandali sono riusciti a entrare nell'edificio,
35:31a dare l'allarme intorno alle 5.30 è stato il personale scolastico,
35:36che tuttavia ha dichiarato di non poter fornire ulteriori informazioni,
35:40nemmeno riguardo il proseguimento delle attività didattiche.
35:44Le indagini sono state avviate dai carabinieri della Cecchignola,
35:48che hanno acquisito gli estintori svuotati e confermato il tentativo di effrazione.
35:52Al momento gli inquerenti stanno cercando di determinare l'identità degli autori
35:57e come siano riusciti ad accedere all'istituto.
36:01Non si esclude che si tratti di studenti della scuola,
36:04infatti sono già state analizzate alcune telecamere di sorveglianza nella zona.
36:11Questo episodio però non è isolato,
36:13poiché il 14 gennaio la scuola era stata già vittima di un'altra effrazione,
36:18quando un gruppo di circa 15 persone aveva forzato una porta bloccata,
36:24provocando l'altivazione dell'allarme.
36:26In quell'occasione le forze dell'ordine avevano identificato alcuni studenti.
36:31Inoltre il 16 gennaio la scuola era stata occupata da alcuni studenti e successivamente liberata.
36:37Non si esclude che l'incidente odierno sia legato a questi eventi precedenti.
36:42Anche il municipio, pur non essendo direttamente competente sulla gestione dell'istituto,
36:47sta monitorando comunque la situazione.
36:50Beh, devo dire, non c'è proprio pace per le scuole di Roma, no?
36:54Forse è un po' questo il riassunto di questo anno scolastico,
36:58che sta cominciando a diventare particolarmente problematico,
37:02soprattutto poi per i danni, perché i numeri parlano chiaro.
37:06Insomma, danni ingenti, soprattutto a livello economico, per tante scuole di Roma.
37:12A proposito, in un certo senso di aule, restiamo nel tema,
37:17perché a Roma è stata inaugurata la prima aula snuselen.
37:21Non so se ho pronunciato bene il termine dalla regia, mi fanno segno di sì.
37:26Di che si tratta, Michela?
37:28Allora, è stata inaugurata ieri mattina all'istituto comprensivo Marta Rusto,
37:33quindi a Trigoria, la prima aula snuselen di Roma.
37:37Un'aula attrezzata con meccanismi di stimolo plurisensoriali,
37:42particolarmente indicati per i bambini con difficoltà cognitive,
37:46come anche per persone con malattie neurodegenerative.
37:50A inaugurare l'aula è il sindaco Roberto Gualtieri,
37:57che ha sottolineato come l'istituto comprensivo Marta Rusto è la prima scuola di Roma
38:02che si dota di un'aula con tecnologie molto avanzate, sensoriali e percettive
38:07per aiutare nell'educazione, specialmente i bambini con difficoltà.
38:11Uno strumento per completare ed arricchire l'insegnamento scolastico
38:15di una terapia relazionale e percettiva di grande importanza.
38:19La stanza multisensoriale è un ambiente progettato
38:23per stimolare i cinque sensi in modo controllato,
38:26al fine di promuovere il benessere dei pazienti,
38:29in particolare quelli con disabilità intellettive.
38:33Questo tipo di ambiente si basa sul metodo snuselen,
38:36sviluppato negli anni 70 da due terapisti olandesi.
38:40L'obiettivo è spingere i pazienti a esplorare il mondo che li circonda
38:44e a prendere conoscenza e coscienza di esso,
38:47creando una sensazione di benessere e calma.
38:50Ogni elemento dell'arritamento ha lo scopo di stimolare uno dei cinque sensi,
38:55favorendo un'esperienza sensoriale completa.
38:58Per una scuola che viene vandalizzata,
39:02una scuola un po' problematica, ci sono anche alternative che funzionano,
39:07speriamo ovviamente, come nel caso di questa aula con il metodo olandese.
39:14Sì, tra l'altro queste aule sono arricchite,
39:18ho sbirciato qualche foto perché sono curiosa,
39:22ho approfondito un po' il metodo.
39:25Sono tutte aule che sembrano un po' futuristiche,
39:28sono praticamente addobbate con queste lampade tipo neon,
39:34con queste bolle, non so se hai presente quelle lampade con le bolle neon
39:38che vanno su e giù,
39:41anche dei cuscini.
39:43Che aiutano un po' il tatto, no? I cuscini, immagino.
39:46Sì, sono molto futuristiche, molto belle,
39:49quindi do un consiglio di andare a vedere effettivamente
39:53come sono attrezzate queste bellissime aule,
39:56che sono molto colorate, devo dire.
39:58Ma anche per capire un po' come funziona meglio questo metodo,
40:01che potrebbe essere davvero di grande aiuto per tanti bambini e tante persone.
40:06Parliamo anche di animali in conclusione di questo nostro approfondimento, Michela,
40:11perché al canile della Muratella c'era stato qualche problema, no?
40:15Ultimamente mi sembra di aver capito dei cuccioli che erano stati rubati,
40:19se non vado errando.
40:21Allora, che cosa è successo?
40:22Che si è voluto intensificare il sistema della sicurezza, ma in che modo?
40:27Allora, è partito il servizio di portierato e di prima accoglienza
40:32istituito presso il canile comunale di Muratella.
40:35Il contratto applicativo, concluso lunedì 20 gennaio,
40:39con avvio immediato delle attività,
40:41è stato stipulato tra Roma Capitale e la società Urbe Vigilanza SPA.
40:46Una scelta dell'amministrazione finalizzata
40:48per incrementare i livelli di sicurezza dell'area,
40:50garantendo un controllo attivo tutti i giorni per 24 ore.
40:55Il servizio messo in atto ricomprende diverse attività
40:59che andranno a beneficio in primis degli animali accolti.
41:03Recentemente vittime di un numero sempre maggiore di illeciti,
41:07ma anche degli operatori del canile e dei futuri adottanti.
41:10Tra i compiti ricomprisi nel servizio,
41:12rientra l'accoglienza e il controllo dei visitatori,
41:15la custodia di chiavi e oggetti smarriti,
41:17e la gestione del parcheggio esterno.
41:19Perché qui Sabrina Alfonsi poi spiega,
41:24rifacendosi a quell'evento che era avvenuto a fine novembre, inizio dicembre,
41:29quando erano spariti quei due cuccioli,
41:31che fortunatamente sono stati ritrovati dopo qualche giorno.
41:35Questo non è stato tra l'altro il primo episodio,
41:38ci sono stati più episodi.
41:40Aveva suscitato tantissimo scalpore e tantissima polemica,
41:43perché come era possibile il fatto che sparissero così due cuccioli,
41:48che poi a breve sarebbero stati anche dati in adozione a una famiglia
41:52che quindi li stava aspettando.
41:54Ha fatto strano il fatto che questi due cuccioli,
41:57dal canile della muratella, fossero spariti di punto e bianco.
42:00Tra l'altro con tutti i vigilantes e comunque la sorveglianza che c'è dentro al canile,
42:05era sorto il dubbio.
42:07Quindi sicuramente questo è stato un qualcosa che dà un po' più di tranquillità,
42:11anche un po' più di stabilità e soprattutto una certa immagine anche al canile stesso.
42:16Chiaro che tra le altre cose è una struttura che fa un lavoro preziosissimo.
42:20Colliamo l'occasione per mandare anche un messaggio un po' positivo.
42:24Adottiamo gli animali che magari hanno bisogno di un'altra vita,
42:30anche gli animali anziani.
42:31So che è una scelta molto difficile, ma gli si regala una vita migliore,
42:36seppur breve ma migliore.
42:38Michela ti ringrazio di cuore, ringrazio anche la redazione di Roma Daily News
42:43che riesce ad aggiornarci costantemente, tutti i giorni, anzi quotidianamente,
42:47sulle notizie di Roma e del territorio.
42:50Grazie davvero, a mercoledì prossimo.
42:53Grazie, a mercoledì.
42:54A prestissimo.
42:55Piccolissima pausa pubblicitaria all'ultima e poi concludiamo con le ultime notizie
43:00qui a Non Solo Roma, tra poco.
43:04Bentornati a Non Solo Roma, ultima parte, pochi minuti ancora
43:08che ci separano dalla fine di questa puntata,
43:10dove speriamo di avervi tenuto compagnia con la nostra informazione
43:14e ovviamente con i nostri consueti approfondimenti.
43:17Notizia proprio di quest'oggi, di questo mercoledì 22 gennaio,
43:22a Roma c'è stata una voragine anche di lieve entità,
43:26ma noi a Roma siamo abituati un po' alle voragini, ai crolli degli alberi,
43:30i romani all'ascolto lo sanno bene.
43:31C'è stata una voragine al Tuscolano, la strada chiaramente è stata chiusa
43:35e ci sono degli accertamenti in corso.
43:39Una voragine si è aperta oggi a Roma in zona Tuscolano,
43:42la buca si trova al centro della carreggiata di via Filomusi-Guelfi
43:46e apparentemente sembrerebbe di dimensioni contenute.
43:49Saranno però gli accertamenti chiaramente dei Vigili del Fuoco
43:52a valutare la grandezza della voragine stessa,
43:55ovvero ciò che si nasconde sotto l'asfalto.
43:57Sul posto, proprio dalle 8 di stamattina,
44:00anche le pattuglie della Polizia Locale e del VII Gruppo Tuscolano
44:04per la gestione delle chiusure della viabilità nella zona.
44:08Via Filomusi-Guelfi ovviamente è stata chiusa,
44:11da via Carlo Fadda a via Seredo per permettere l'intervento dei tecnici.
44:15Roma Mobilità informa che la linea Bus 657
44:19è al momento deviata in direzione Vignali,
44:22su percorso Togliatti-Chiovenda-Pelizzi
44:25per discesso del manto stradale proprio in via Filomusi-Guelfi.
44:30Quindi se dovete muovervi proprio in questa zona,
44:33attenzione, cercate di capire bene in che punto è deviata la strada.
44:39Altra notizia importante per Roma,
44:42a quanto pare il comune della capitale cerca 1.500 dipendenti
44:48e cerchiamo di capire un attimo quali sono i posti ricercati.
44:52Il comune di Roma si prepara a lanciare un concorso
44:55per l'assunzione di 1.500 nuove figure professionali.
44:59La selezione mira a colmare la carenza di dipendenti amministrativi e tecnici
45:03che è aggravata soprattutto dalla perdita di 5.500 dipendenti
45:08tra il 2002 e il 2022.
45:10Le nuove posizioni includono funzionari, istruttori, tecnici e amministrativi
45:15con circa 800 posti da assegnare tramite selezione pubblica
45:19e il resto attraverso lo scorrimento di graduatori esistenti.
45:24L'obiettivo è rafforzare la pianta organica, migliorare i servizi
45:28e fronteggiare le sfide di una crescente competizione tra enti pubblici.
45:32Di seguito i dettagli sull'operazione di reclutamento
45:35e le implicazioni per il personale capitolino.
45:38Vi invitiamo a leggere attentamente l'articolo
45:42che avrà a disposizione tutte le info utili
45:46che vi servono per avere maggiori dettagli
45:49su questa importante opportunità al Comune di Roma.
45:52E a proposito di lavoro, c'è un'interessante ricerca, non nuova peraltro,
45:57che va a confermare ancora una volta sul livello delle retribuzioni
46:04quanto sia forte il gap di genere.
46:07Quindi quanto gli uomini vengono pagati diversamente rispetto alle donne.
46:12Sentite.
46:13Nel 2022 la retribuzione oraria media nelle imprese con almeno 10 dipendenti
46:18tra le donne è pari a 15,9 euro e tra gli uomini 16,8 euro.
46:23Il differenziale retributivo di genere è più marcato tra i laureati e i dirigenti.
46:28A rilevarlo è l'ISTAT.
46:30I giovani under 30 guadagnano il 36% in meno rispetto agli over 50.
46:35Livelli retributivi medi particolarmente elevati
46:38caratterizzano il settore delle attività finanziarie e assicurative
46:42mentre i più bassi si registrano in quello dei servizi di alloggio e ristorazione.
46:47Tra i lavoratori dipendenti il 10% che guadagna di meno
46:51viene retribuito al massimo con 8,8 euro l'ora.
46:54Nel 2022 la retribuzione lorda annua per dipendente è pari in media a 37.302 euro.
47:02Le donne dipendenti guadagnano 6.000 euro l'anno in meno degli uomini.
47:06La retribuzione annuale è ai livelli massimi nel comparto dell'industria
47:10e raggiunge il valore minimo nel settore delle costruzioni.
47:14Restiamo sempre sulla fronte dell'economia e un po' dell'impresa
47:17perché potremmo definire questi dati espossi dalla Camera di Commercio
47:23caratterizzati da luci e ombre.
47:25Si parla soprattutto delle imprese di questo anno che ha appena iniziato il 2025
47:31ma a Roma è in un certo senso prevalente il sentimento che oscilla tra la speranza e il timore.
47:38Il 2025 si apre con i segnali di cauto ottimismo per le imprese di Roma
47:43secondo quanto emerge dai dati diffusi dell'osservatorio della Camera di Commercio di Roma.
47:49Dopo i risultati incoraggianti registrati nel 2022 e nel 2023
47:54il 62% delle aziende ha riportato un fatturato stabile o comunque in crescita
47:59anche nel 2024 gettando le basi per affrontare il nuovo anno con fiducia.
48:05Guardando al futuro il 74% delle imprese romane prevede un fatturato stabile o comunque in aumento per il 2025
48:13il 35% è ottimista riguardo a un incremento dei ricavi
48:17mentre il 39% si aspetta di mantenere risultati invariati rispetto all'anno precedente.
48:23È però il 26% delle imprese ad esprimere preoccupazione per una possibile riduzione del fatturato stesso.
48:31Le aspettative per il mercato del lavoro sono in maniera moderata positive
48:36il 21% delle imprese prevede di aumentare i livelli occupazionali
48:40mentre il 10% teme un calo, quindi davvero una visione fatta di luce e ombre tra timori e speranze.
48:47Vi invitiamo a continuare a leggere l'articolo in questione
48:52che si trova sul nostro sito di riferimento radioroma.it
48:56Ci fermiamo qui oggi con questa puntata di Non Solo Roma
48:59e vi diamo appuntamento a domani nuovamente alle 13
49:02con la nostra diretta ai nostri ospiti per raccontarvi Roma e il territorio.
49:07Grazie alla regia Aquera di Chiara Preoglietti
49:10e grazie anche a voi per essere stati fino a questo momento in nostra compagnia.
49:14Arrivederci!
49:17Non Solo Roma. Le notizie dalla Regione, con Elisa Mariani.

Consigliato