Trump ritira gli USA dall'OMS
A "Camelot, una Tavola Rotonda per la Verità" commentiamo le ultime notizie che provengono dagli Stati Uniti d'America, in particolar modo l'ordine esecutivo del presidente Donald Trump di ritirare gli USA dall'Organizzazione mondiale della sanità. Quali ripercussioni potrà avere da noi questa decisione?
Continua a leggere su:
https://www.radioroma.tv/wp-admin/post.php?post=168676&action=edit&classic-editor
A "Camelot, una Tavola Rotonda per la Verità" commentiamo le ultime notizie che provengono dagli Stati Uniti d'America, in particolar modo l'ordine esecutivo del presidente Donald Trump di ritirare gli USA dall'Organizzazione mondiale della sanità. Quali ripercussioni potrà avere da noi questa decisione?
Continua a leggere su:
https://www.radioroma.tv/wp-admin/post.php?post=168676&action=edit&classic-editor
Categoria
🗞
NovitàTrascrizione
00:00:00Camelot, una tavola rotonda per la verità, con Francesco Capo.
00:00:08Buonasera, ben ritrovati a Camelot, una tavola rotonda per la verità.
00:00:12Siete sul canale 14 del Digitale Terrestre nel Lazio e 222 nel resto d'Italia.
00:00:18Questa è Camelot, una tavola rotonda per la verità, il nostro programma
00:00:22che venonda ogni mercoledì alle ore 21 e 30, in cui cerchiamo di ricostruire
00:00:27la verità rispetto a quanto accade nel mondo, toccando diversi argomenti.
00:00:32In questa puntata vogliamo ragionare su nuovi modelli di sanità,
00:00:36quanto mai necessari rispetto a dopo quanto accaduto, vorrei dire,
00:00:40dal 2020 in poi, con questa cattiva gestione della cosiddetta pandemia
00:00:44da Covid-19 e poi tutto quanto ne è seguito, la campagna di vaccinazione
00:00:50che ha mietuto diversi e gravi effetti avversi.
00:00:54Quindi prospetteremo con diversi medici strade alternative,
00:00:58ospiteremo i medici della Carta di Siena e anche un medici di un gruppo
00:01:03che si chiama Medicina con Amore.
00:01:06Ma iniziamo proprio dai medici che hanno sottoscritto la Carta di Siena.
00:01:10Vado subito a presentarvi il dottore Cesare Atticciati, che saluto e ringrazio.
00:01:14Buonasera, dottore.
00:01:16Buonasera a voi, grazie dell'invito.
00:01:18E con noi anche il dottore Daniele Giovanardi.
00:01:20Buonasera anche a lei, dottore.
00:01:22Buonasera, eccomi qua.
00:01:24E il dottore Sandro Sanvenero, buonasera.
00:01:28Buonasera, buonasera a voi, grazie dell'invito.
00:01:31Partiamo dalla notizia che ci ha dato un po' in là questa trasmissione.
00:01:35Che cosa è successo?
00:01:36La Corte di Cassazione ha pronunciato una sentenza molto importante
00:01:40che è stata un po' dimenticata da tutti i media,
00:01:43invece noi vogliamo porvi risalto.
00:01:45Che cosa ha detto?
00:01:46Che il medico deve discostarsi dalle linee guida e dai protocolli
00:01:50se questi si rivelano inadeguati
00:01:53o comunque non rispondenti alla necessità di cura del paziente.
00:01:57Io direi, sentiamoci in servizio di copertina,
00:02:01è una sentenza importante, soprattutto rispetto a quanto accaduto
00:02:04durante la gestione della cosiddetta pandemia da Covid-19.
00:02:07Perché ricorderete, no?
00:02:09Il famoso protocollo da chiperina e vigile attesa
00:02:12del Ministero della Salute sotto il Ministro Speranza,
00:02:15che è stato poi seguito in maniera acritica da molti medici.
00:02:19E' bene, insomma, questa sentenza ci dice
00:02:22che quel protocollo non doveva essere poi seguito in maniera così acritica.
00:02:26Cioè da questa sentenza, che riguarda un altro caso,
00:02:29possiamo trarre comunque questo principio,
00:02:31cioè che un protocollo non va seguito in maniera acritica,
00:02:34ma va sempre utilizzato soltanto come uno strumento per il medico.
00:02:39Ma poi il medico deve sempre valutare il caso concreto, il caso specifico.
00:02:43Allora sentiamoci in servizio di copertina,
00:02:45poi lo commentiamo con i nostri ospiti
00:02:47e ci addentriamo anche su novità importanti
00:02:50che giungono dagli Stati Uniti d'America
00:02:53con la decisione di Donald Trump di ritirare gli Stati Uniti dall'OMS,
00:02:57l'Organizzazione Mondiale della Sanità.
00:03:00Sentiamo il servizio di copertina, poi ne parliamo con i nostri ospiti.
00:03:03Il sanitario ha il dovere di discostarsi dalle linee guida
00:03:07quando le condizioni cliniche del paziente lo richiedono.
00:03:11Il principio, in tema di responsabilità medica,
00:03:15è stato ribadito da una recente sentenza della Corte di Cassazione
00:03:19che fa seguito ad altre medesime pronunce
00:03:22del massimo organo giudiziario italiano.
00:03:25I medici non potranno dunque appellarsi al protocollo
00:03:29se questo, nel caso concreto,
00:03:31si rivela inadeguato a garantire la miglior cura possibile al paziente.
00:03:36Il pensiero non può non andare a quanto accaduto
00:03:39durante il periodo della cosiddetta pandemia
00:03:42quando il Ministero della Salute, nelle sue linee guida,
00:03:46indicò come strumenti di contrasto al Covid
00:03:49il paracetamolo e la vigila attesa.
00:03:52Fu il protocollo assurdo alla cronaca
00:03:54con l'espressione tachipirina e vigile attesa
00:03:57a cui molti medici si adeguarono
00:04:00e che, secondo le critiche,
00:04:02determinò l'aggravamento delle condizioni dei pazienti
00:04:06e il conseguente affollamento degli ospedali.
00:04:10La recente pronuncia della Corte di Cassazione
00:04:13ha ribadito che il medico
00:04:15ha il dovere di adottare un approccio critico
00:04:18osservando sempre le condizioni del paziente,
00:04:21caso per caso.
00:04:22Linee guida e protocolli
00:04:24non rappresentano dunque uno scudo penale per il sanitario
00:04:28ma uno strumento di orientamento
00:04:31che deve sempre essere integrato
00:04:33con una valutazione attenta e personalizzata del paziente.
00:04:37La sentenza della Corte di Cassazione
00:04:40offre l'occasione per riflettere
00:04:42su nuovi e necessari modelli di sanità.
00:04:45La tendenza odierna va sempre di più
00:04:47nella direzione di affidarsi ai protocolli
00:04:50e di conseguenza al calcolo
00:04:52della cosiddetta intelligenza artificiale.
00:04:55Nuovi modelli virtuosi
00:04:57dovrebbero invece avere la lungimiranza
00:05:00di mettere al centro il medico,
00:05:03la sua capacità di osservazione clinica,
00:05:05in un rapporto umano ed empatico con il paziente.
00:05:09Questo era il nostro servizio di copertina
00:05:12in cui abbiamo sollevato questa nostra analisi critica finale
00:05:16rispetto alle necessità di nuovi modelli di sanità
00:05:19che non si limitano a seguire soltanto un protocollo
00:05:22ma, come dice questa sentenza,
00:05:24utilizziamo il protocollo soltanto come uno strumento per il medico
00:05:27ma poi il medico deve valutare il caso per caso.
00:05:30Come dicevo, questa sentenza della Corte di Cassazione
00:05:33interviene su un caso specifico
00:05:36che riguarda la rottura dell'utero di una donna partoriente
00:05:39che non ha potuto salvare il proprio neonato
00:05:42morto per una grave sofferenza respiratoria.
00:05:47La Corte ha detto che la condotta omissiva del medico
00:05:53in questo caso specifico
00:05:55è penalmente censurabile
00:05:58perché non c'è stato un intervento repentino
00:06:02per salvare il neonato
00:06:04e quindi ha affermato questo principio fondamentale
00:06:07cioè quello che il seguire un non protocollo
00:06:10non salva automaticamente il medico.
00:06:13Vorrei un commento su questa sentenza
00:06:16che segue, come abbiamo detto, nel servizio di copertina
00:06:18a tante altre pronunce a parte il dottore Sandro Sanvenero.
00:06:22Che cosa c'è da sottolineare su questa sentenza, dottore?
00:06:26In realtà c'è da sottolineare
00:06:28che è una sorta di ritorno all'antico
00:06:31come propugniamo come Carta di Siena
00:06:35il ritorno a una medicina ipocratica.
00:06:38Quindi parliamo di un'arte e una scienza millenaria
00:06:42e quindi il ritorno all'antico
00:06:45è esattamente il passo verso il futuro
00:06:48perché mi ricordo perfettamente
00:06:51già una storica sentenza nel 2001
00:06:54quindi stiamo parlando oramai di 24 anni fa
00:07:00e potete segnarvelo al numero 2865
00:07:05della quarta sezione penale della Cassazione
00:07:08Presidente Fattori
00:07:10che testualmente recitava
00:07:12è corretto e conforme ai principi del diritto
00:07:16valorizzare l'autonomia del medico nelle scelte terapeutiche
00:07:20poiché l'arte medica
00:07:22mancando per sua stessa natura
00:07:24di protocolli scientifici a base matematica
00:07:27cioè di predimostrata rigorosa successione di eventi
00:07:31spesso prospetta diverse pratiche o soluzioni
00:07:34che l'esperienza ha dimostrato efficaci
00:07:37da scegliere accuratamente
00:07:39in relazione ad una cospicua quantità di varianti
00:07:42che legata al caso specifico
00:07:44solo il medico nella contingenza della terapia
00:07:48può apprezzare.
00:07:50Questo concetto di libertà
00:07:52nelle scelte del medico è un valore
00:07:54che non può essere compresso a nessun livello
00:07:58né disperso per nessuna ragione
00:08:01pena la degradazione del medico
00:08:04a livello di semplice burocrate
00:08:06con gravi rischi per la salute di tutti.
00:08:09Quindi un ritorno all'antico
00:08:13per dirla in legislazione anche comunitaria
00:08:18non si può non ricordare la sentenza
00:08:21della Corte di Giustizia europea
00:08:23quinta sezione 27 luglio 2023
00:08:26che ha sentenziato che non solo il medico
00:08:29può rifiutarsi di somministrare una terapia
00:08:33nel caso specifico un vaccino
00:08:36ma può anche non consigliarlo
00:08:40da cui entriamo un attimo in contrasto
00:08:43con determinate prese di posizione
00:08:46da parte degli ordini provinciali
00:08:48che ben conosciamo nell'ultimo periodo.
00:08:51Finalmente è un ritorno
00:08:55anche dal punto di vista legislativo
00:08:59di quelli che la legislazione la devono applicare
00:09:03e quindi dei giudici
00:09:05di questo principio di autonomia
00:09:08e di indipendenza del medico
00:09:11nella responsabilità del medico stesso
00:09:14nelle scelte terapeutiche
00:09:16perché il medico, articolo 40 del codice penale
00:09:19è in una posizione di tutela
00:09:22nei confronti del paziente
00:09:24non deve eseguire ordini
00:09:26deve attuare ciò che è meglio
00:09:29per il paziente
00:09:31per tutelare la salute del paziente
00:09:34e questo si ritrova in diversi articoli
00:09:38del codice deontologico
00:09:41diversi articoli del codice deontologico
00:09:44parlano di questo
00:09:46quindi è come dire un ritorno
00:09:49finalmente un ritorno alle radici
00:09:52del passato
00:09:54e di cui i principi millenari
00:09:57che hanno consentito alla medicina
00:10:00di diventare quel ruolo importante
00:10:03che ha all'interno della struttura sociale.
00:10:06Vorrei che spiegassimo ai nostri ascoltatori
00:10:09ai nostri spettatori di Radio Roma e di Camelot
00:10:12una tavola rotonda per la verità
00:10:14che cos'è la Carta di Siena
00:10:16e lo vorrei chiedere quindi al Dottore Atticciati
00:10:19che in qualche modo ha dato il là a questa iniziativa
00:10:22scrivendo una lettera di denuncia
00:10:24indirizzata a colleghi medici
00:10:26in particolar modo in cui lei, Dottore
00:10:28invitava i suoi colleghi candidati
00:10:31al Consiglio dell'Ordine Provinciale
00:10:34della provincia di Siena
00:10:36rivalutare salamente l'opportunità
00:10:39di una loro ricandidatura
00:10:41per il quadriennio 2025 e 2028
00:10:43dopo una gestione
00:10:45disastrosa, discutibile
00:10:48gli aggettivi possono essere un po' vari
00:10:51del periodo cosiddetto pandemico
00:10:53lei in questa lettera scrive
00:10:55ricordo alcuni punti
00:10:57in una lunga lettera di denuncia
00:10:59si sapeva che il vaccino Covid
00:11:01non poteva interrompere la trasmissione della malattia
00:11:04che la protezione avrebbe avuto una scarsa durata
00:11:06si sapeva che i giovani
00:11:08non avrebbero avuto bisogno del vaccino
00:11:10sviluppando lievi sintomi una volta malati
00:11:12mentre erano, sono
00:11:14molto suscettibili
00:11:16alla mio pericardite post vaccino
00:11:18che non è mai lieve
00:11:20si sapeva che sui vaccini non erano state fatte
00:11:22le prove di genotossicità e oncogenicità
00:11:24silenzio anche su questo
00:11:26sapevamo dall'inizio
00:11:28che non sarebbe stato possibile ottenere
00:11:30l'effetto gregge con questi virus
00:11:32che mutano velocemente
00:11:34eppure lo si è lasciato credere ai medici
00:11:36ingannandoli e di conseguenza
00:11:38ingannando i nostri giovani e la gente
00:11:40se ti vaccini proteggi anche
00:11:42i fragili e i tuoi nonni
00:11:44e diceva in protesta
00:11:46con l'ordine del consiglio
00:11:48dei medici, codesto ordine
00:11:50non si è pronunciato nemmeno su
00:11:52innumerevoli altri importanti temi
00:11:54come gli effetti avversi dei vaccini Covid
00:11:56i tamponi Covid, tachiperine e vigili d'attesa
00:11:58allora
00:12:00ci racconti un po' chiaramente e brevemente
00:12:02di questa lettera, ne abbiamo anche trattato
00:12:04in precedente puntata di Camelot ma va la pena
00:12:06ripeterlo e poi
00:12:08della carta di Siena, com'è nata questa iniziativa
00:12:10e in che cosa consiste
00:12:12allora
00:12:14la lettera nasce dallo scandalo
00:12:18che ho vissuto davanti a un ordine
00:12:20dei medici che si ripresentava
00:12:22trionfante
00:12:24dopo una pandemia
00:12:26che ci aveva distrutto
00:12:28perché il perno di tutta
00:12:30questa situazione è l'ordine
00:12:32dei medici
00:12:34anche per quanto ha detto ora il collega
00:12:36San Venero
00:12:38su cui concordo pienamente
00:12:42per quello che ha detto la corte
00:12:44cioè io come medico posso uscire
00:12:46se mi sento
00:12:48dai protocolli
00:12:50ma io devo sentire un appoggio
00:12:52gli ordini dei medici
00:12:54devono essere con me
00:12:56i medici per primi
00:12:58mi minacciano se esco dai protocolli
00:13:00e se non obbedisco
00:13:02come faccio a sentirmi libero
00:13:04quindi il primum movens
00:13:06di tutto il problema
00:13:08sostanzialmente è
00:13:12la passività degli ordini dei medici
00:13:14che si sono comportati
00:13:16solo da soppressori
00:13:18del dissenso
00:13:22la carta di Siena com'è nata
00:13:24è nata da una rivolta
00:13:26verso questa situazione
00:13:28ho messo la benzina
00:13:30lo posso dire con affetto
00:13:32Giovanardi ha messo la scintilla
00:13:34o io la scintilla e lui la benzina
00:13:36insomma fate voi
00:13:38e io per questo lo ringrazierò
00:13:40sempre perché quando
00:13:42facemmo il primo
00:13:44convegno lui arrivò
00:13:46che aveva bello e pronto
00:13:48alcuni colleghi
00:13:50altri amici e cittadini
00:13:52di Siena
00:13:54confezionarono
00:13:56il convegno a tempo
00:13:58di record
00:14:00però la carta di Siena nasce
00:14:02come sommossa
00:14:04verso gli ordini dei medici
00:14:06che non hanno fatto il loro dovere
00:14:08hanno fatto i carabinieri e hanno
00:14:10tralasciato completamente
00:14:12il loro dovere di medici
00:14:14non hanno
00:14:16si parla di empatia
00:14:18si parla di medicina umana
00:14:20si fa parlare di medicina umana
00:14:22se te mi metti la paura
00:14:24se l'ordine dei medici mi mette la paura
00:14:26per quanto posso operare
00:14:28esci da questo protocollo
00:14:30attenzione
00:14:32attenzione
00:14:34l'empatia
00:14:36bisogna e l'umanità bisogna
00:14:38di una cosa prima di tutto
00:14:40di verità io posso essere
00:14:42empatico e umano
00:14:44verso il paziente
00:14:46se mi comporto con verità
00:14:48la mia coscienza è sgombra
00:14:50se la mia coscienza non è sgombra
00:14:52se ne va l'empatia
00:14:54se ne va l'umanità
00:14:56per questo è nata poi alla fine
00:14:58la carta di Siena
00:15:00per risolvere
00:15:02un discorso di umanità
00:15:04rispetto al paziente
00:15:06si avete lanciato anche
00:15:08un appello che vi faccio vedere qui
00:15:10dal sito internet
00:15:12una petizione che è raggiungibile
00:15:14al sito internet
00:15:17c'è chiaramente la petizione
00:15:19che è invitata a sottoscrivere
00:15:21mi invito chiaramente a leggere
00:15:23andando sul sito
00:15:25poi la mettiamo anche in descrizione sul nostro sito
00:15:27radiroma.tv nella sezione di Camelot
00:15:29Dottore Giovanardi
00:15:31allora vorrei che poi lei
00:15:33ci ragionassimo sullo sviluppo
00:15:35di questa vostra iniziativa
00:15:37che cosa può portare
00:15:39le leggo però un paio di notizie più recenti
00:15:41questa è la prima
00:15:43e mi invito poi lei a commentare
00:15:45vaccino covid
00:15:47effetti avversi come miocarditi e pericarditi
00:15:49triplicati dal 2021 in poi
00:15:51tasso di insorgenzo del 61%
00:15:53per Pfizer
00:15:55morti nell'11% dei casi
00:15:57è uno studio giapponese
00:15:59che viene riportato qui
00:16:01dal giornale di Italia
00:16:03e poi un'altra notizia
00:16:05che leggo dal quotidiano La Verità
00:16:07un articolo a cura di Patrizia
00:16:09Floder Reiter
00:16:11sui vaccini in gravidanza
00:16:13i pediatri
00:16:15ignorano perfino
00:16:17gli allarmi di Pfizer
00:16:19nella guida aggiornata alle profilassi
00:16:21la puntura anticovid è raccomandata a donne in attesa
00:16:23e che allattano
00:16:25eppure a mettere in guardia sui possibili rischi
00:16:27è la stessa Big Pharma
00:16:29silenzio dei medici pure sulle
00:16:31miocarditi
00:16:33come si può commentare
00:16:35queste notizie dottore
00:16:37io potrei ringraziare
00:16:39i colleghi e chiudere qua
00:16:41sono stati bravissimi
00:16:43hanno detto quasi tutti
00:16:45io porto una mia testimonianza personale
00:16:47di come le cose hanno funzionato
00:16:49partendo dal paracetamolo
00:16:51e vice d'attesa
00:16:53anzi Tachiperina che è il nome comerciale
00:16:55così ci hanno fatto anche un marchettone
00:16:57in questa cosa qua
00:16:59faccio notare che tutto quello che è successo
00:17:01è l'antidesi di quello che ha detto la Cassazione
00:17:03nel senso che gli ultimi professionali
00:17:05da Anelli a tutti i presidenti provinciali
00:17:07hanno fatto esattamente l'opposto
00:17:09di quello che la Cassazione ha indicato
00:17:11nel senso che per quello che riguarda le terapie
00:17:13chiunque il primo anno 2020
00:17:15abbia provato a curare
00:17:17nel senso tradizionale
00:17:19e si discostava
00:17:21da quelle indicazioni
00:17:23paracetamolo e vice d'attesa
00:17:25veniva sbeffeggiato, minacciato
00:17:27e talvolta anche sospeso
00:17:29da parte degli ordini
00:17:31quando è cominciata la vaccinazione
00:17:33o l'inoculazione a tappeto
00:17:35molti di noi sono andati ovviamente
00:17:37dai loro presidenti
00:17:39dicendo fermo un attimo
00:17:41noi siamo disponibili a inocularci
00:17:43però con un farmaco che immunizzi
00:17:45c'è un farmaco di questo genere?
00:17:47e loro rispondevano no
00:17:49e allora perché dovrei farlo?
00:17:51e la risposta era perché noi dobbiamo obbedire al governo
00:17:53perché gli ordini
00:17:55dicevano loro
00:17:57sono a lunga mano del governo
00:17:59terzo, le esenzioni
00:18:01qualsiasi medico
00:18:03ha voluto dare in coscienza delle esenzioni
00:18:05prima non c'era
00:18:07quindi perizia, prudenza e diligenza
00:18:09caro paziente mio
00:18:11faccio i tuoi interessi
00:18:13quindi scrivo che non deve essere vaccinato
00:18:15il giorno dopo è venuto
00:18:17e veniva fulminato
00:18:19dagli ordini professionali
00:18:21perché avevano il potere
00:18:23il potere
00:18:25come posso dire, sancitorio
00:18:27e lo usavano
00:18:29come un bastone
00:18:31io ricordo una drammatica trasmissione
00:18:33televisiva con la Mirta Merlino
00:18:35c'era Pregliasco
00:18:37c'era Arditti, giornalista di Forniche
00:18:39che quando io dissi
00:18:41che il medico aveva il dovere di informare
00:18:43i cittadini se i pro e i contro
00:18:45il proprio paziente
00:18:47di una terapia
00:18:49mi ricordo che Arditti mi disse
00:18:51ma lei è un cattivo maestro
00:18:53perché nel momento che lei informa il paziente
00:18:55inserisce
00:18:57una esitazione vaccinale
00:18:59quindi parla male del vaccino
00:19:01e non è che lei stia zitto
00:19:03io ho mandato a quel paese
00:19:05dicendo che era un discorso
00:19:07veramente inaccettabile
00:19:09però ha funzionato così
00:19:11allora quelli che ordine professionale
00:19:13che avevano il dovere di avvisare il governo
00:19:15il ministro della salute
00:19:17quanti altri
00:19:19tecnicamente che stavamo deragliando
00:19:21stavamo facendo una grande sciocchezza
00:19:23invece di avvisare il governo di queste cose
00:19:25come era dovere
00:19:27si sono appiattiti sulla politica
00:19:29e poi dietro alla politica
00:19:31c'erano degli interessi stratosferici
00:19:33miliardi
00:19:35spesi nel pasturare
00:19:37i media
00:19:39i congressi scientifici
00:19:41le università
00:19:43lo sappiamo benissimo
00:19:45BlackRock, Big Pharma, Bill Gates
00:19:47l'OMS
00:19:49che attualità
00:19:51tutto questo complesso ha fatto si che noi abbiamo scritto
00:19:53nero su bianco e che noi anelli
00:19:55i nostri presidenti attuali
00:19:57con un metodo elettorale
00:19:59truffa il vino perchè non c'è mai posto per la minoranza
00:20:01noi non li riconosciamo più
00:20:03punto
00:20:05e non vogliamo più subire chi l'ha subita
00:20:07i presidenti disciplinari
00:20:09ma se a noi che in contumacia mettiamo loro sotto presidente disciplinare
00:20:11dico in contumacia
00:20:13perchè questi non si presentano mai
00:20:15è un muro di gomma
00:20:17qualsiasi cosa tu gli chiedi non rispondono
00:20:19Ha menzionato Filippo Anelli
00:20:21che è il capo, il presidente
00:20:23della federazione dei medici
00:20:25dell'ordine dei medici
00:20:27la cosiddetta Fenomenceo
00:20:29che però ha detto, lo ricordo
00:20:31in un articolo poi riportato
00:20:33dalla Verità che si riferiva
00:20:35ad un intervento
00:20:37in commissione parlamentare di inchiesta
00:20:39del dottore Filippo Anelli
00:20:41che ha detto che la vigilattesa
00:20:43e il paracetamolo
00:20:45era soltanto un consiglio
00:20:47che i medici in qualche modo potevano
00:20:49discostarsi, lei come commenta
00:20:51con queste parole di Anelli pronunciate
00:20:53in occasione di un suo intervento
00:20:55lo ricordo presso la commissione parlamentare
00:20:57Mi fa scappare da ridere, io sono andato a vedere
00:20:59tutti i documenti originali del 2020
00:21:01quando i sindacati in particolare hanno fatto
00:21:03una lotta tremenda per non andare
00:21:05a visitare i pazienti a domicilio
00:21:07e ne criminalizzare
00:21:09chi appunto faceva
00:21:11una terapia tradizionale
00:21:13come ho fatto io in 40 anni di medicina
00:21:15con esoti efficacissimi
00:21:17i più severi, i più tremendi erano gli ordini professionali
00:21:19e Anelli in particolare
00:21:21mi presenta dicendo
00:21:23è stato solo un equivoco
00:21:25noi scherzavamo
00:21:27questo equivoco ha costato la vita
00:21:29a decine di migliaia di persone
00:21:31anziani, fragili, lasciati a casa senza medico
00:21:33per 3, 4, 5, 6 giorni
00:21:35ribadito poi dai sindacati
00:21:37e dagli studi
00:21:39degli uffici
00:21:41come posso dire
00:21:43che fanno formazione dei sindacati
00:21:45dicendo che tuttora
00:21:47per i primi 3 o 4 giorni
00:21:49a visitare il paziente
00:21:51magari dopo 3 o 4 giorni
00:21:53o ci mandavano le osca
00:21:55o adesso la guardia medica e così via
00:21:57però anche adesso c'è una latenza
00:21:59e la medicina è tempo
00:22:01quindi il paziente deve seguirla fin dal primo giorno
00:22:03ancora adesso sostengono
00:22:05questa tesi delirante
00:22:07chiaro, vorrei commentare
00:22:09con lei anche la notizia
00:22:11che accennavamo prima in apertura
00:22:13della trasmissione
00:22:15gli stati d'america con il nuovo presidente Donald Trump
00:22:17hanno deciso di uscire
00:22:19di ritirarsi dall'Organizzazione Mondiale della Sanità
00:22:21in tante
00:22:23qui sto leggendo proprio l'ordine esecutivo
00:22:25firmato, lo state vedendo
00:22:27proprio sul sito della Casa Bianca
00:22:29si intitola Ritiro degli Statuti
00:22:31dell'Organizzazione Mondiale della Sanità
00:22:33e sappiamo
00:22:35in tante trasmissioni di camera lo abbiamo raccontato
00:22:37come l'Organizzazione Mondiale della Sanità
00:22:39abbia gestito, mal gestito
00:22:41questa cosiddetta pandemia da Covid-19
00:22:43abbia spinto
00:22:45eccessivamente
00:22:47i cosiddetti vaccini anti-Covid
00:22:49in maniera critica, senza riflettere
00:22:51sulla possibilità di effetti avversi
00:22:53e dobbiamo
00:22:55anche ricordare i nostri spettatori
00:22:57che l'Organizzazione Mondiale della Sanità
00:22:59è finanziata in parte
00:23:01dagli stati membri
00:23:03che aderiscono a questo organismo
00:23:05e in parte poi da
00:23:07donazioni, contributi volontari, di privati
00:23:09che sono una grande
00:23:11fetta di questi finanziamenti
00:23:13quindi una grande fetta
00:23:15è presa poi da questi
00:23:17finanziamenti privati, di fondazioni private
00:23:19come ad esempio la Bill & Melinda Gates
00:23:21Foundation o di Bill Gates
00:23:23la Gavi, questa alleanza
00:23:25mondiale per i vaccini
00:23:27insomma adesso gli statuti
00:23:29di Donald Trump decidono di uscire
00:23:31dall'OMS
00:23:33Giovanardi, brevemente come commenta
00:23:35questa notizia?
00:23:37Mi permetto di fare una piccola correzione
00:23:39perché Bill Gates
00:23:41ha un peso perponderante
00:23:43perché il 70-80% delle bilance
00:23:45lo paga lui. Bill Gates
00:23:47i suoi interessi sono
00:23:49negli ultimi anni specialmente
00:23:51sulla farmaceutica e casualmente sui vaccini
00:23:53quindi lui finanzia
00:23:55l'OMS ma poi ha avuto dei ricavi
00:23:57straordinari, eccezionali
00:23:59quindi altro che conflitto
00:24:01di interesse, è una cosa gigantesca
00:24:03avete visto la notizia di Fauci
00:24:05di ieri sostanzialmente
00:24:07gli ha messo uno scudo penale
00:24:09dal 2014 da quando ha cominciato
00:24:11a studiare i virus
00:24:13perché dietro ai virus artificiali
00:24:15c'è lui, altro scandalo
00:24:17incredibile per cui
00:24:19io ho signalizzato questa
00:24:21frase che mi sembra efficace
00:24:23che l'elite
00:24:25BlackRock, Gates eccetera
00:24:27in questi anni si sono messi
00:24:29migliari di euro in saccoccia
00:24:31mentre il popolino l'ha presa in saccoccia
00:24:33perché ha avuto solamente i danni
00:24:35di questa situazione
00:24:37Sì, il dottore Gionardi
00:24:39ricordava la notizia relativa proprio
00:24:41ad Anthony Fauci che è stato poi
00:24:43il capo della gestione
00:24:45della task force negli Stati Uniti
00:24:47d'America e quel consigliere personale
00:24:49del Presidente prima Trump
00:24:51e poi Biden nella gestione
00:24:53della pandemia da Covid-19
00:24:55uno degli ultimi provvedimenti firmati da Biden
00:24:57prima di lasciare la presidenza è stato quello di concedere
00:24:59la grazia ad Anthony Fauci
00:25:01qui i giornali occidentali hanno
00:25:03ripetuto questa
00:25:05espressione per proteggerlo da
00:25:07Trump, però sappiamo tutti
00:25:09gli scandali
00:25:11commessi, i possibili reati
00:25:13commessi da questo
00:25:15dottore Anthony Fauci
00:25:17che è stato anche per tanti anni
00:25:19responsabile dell'istituto
00:25:21nazionale
00:25:23delle allergie e delle malattie
00:25:25infettive negli Stati Uniti d'America
00:25:27quindi un vero e proprio soggetto
00:25:29che ha tirato le fila delle
00:25:31politiche vaccinali e poi di tutte le politiche
00:25:33sanitarie negli Stati Uniti e poi di conseguenza
00:25:35nel mondo, compresa quindi le
00:25:37politiche attuate
00:25:39durante la gestione della cosiddetta pandemia
00:25:41da Covid-19 e poi della campagna
00:25:43vaccinale. Restate
00:25:45su Camelot, torniamo tra pochissimo, continuiamo a
00:25:47commentare con i nostri ospiti questa notizia
00:25:49che riguarda il ritiro
00:25:51dall'OMS
00:25:53dei Stati Uniti di Donald Trump e cerchiamo
00:25:55ancora di capirne di più.
00:25:57Facciamo adesso una brevissima pausa ma
00:25:59torniamo tra pochissimo su Camelot, su Radio
00:26:01Roma News.
00:26:03Camelot, una
00:26:05tavola rotonda per la verità
00:26:07con Francesco Capo.
00:26:11Camelot, una
00:26:13tavola rotonda per la verità
00:26:15con Francesco Capo.
00:26:17Ben ritrovati a Camelot, una tavola rotonda
00:26:19per la verità, insieme ai nostri ospiti
00:26:21i medici che hanno sottoscritto la
00:26:23carta di Siena, stiamo commentando
00:26:25a Camelot la recente
00:26:27decisione degli Stati Uniti di Donald Trump
00:26:29di ritirare gli Stati Uniti
00:26:31dall'Organizzazione Mondiale
00:26:33della Sanità. Abbiamo visto come questa
00:26:35Organizzazione Mondiale della Sanità
00:26:37sia finanziata in misura preponderante
00:26:39anche da ingenti
00:26:41donazioni da parti
00:26:43di privati, uno di questi principali
00:26:45è Bill Gates, attraverso
00:26:47la sua Bill & Melinda Gates Foundation
00:26:49che ha interessi poi nel
00:26:51campo sanitario con
00:26:53l'implementazione, la creazione
00:26:55e poi la commercializzazione
00:26:57dei vaccini.
00:26:59Nella nota,
00:27:01nell'ordine esecutivo presidenziale
00:27:03che io voglio farvi
00:27:05leggere, voglio mostrarvi, qui
00:27:07lo stiamo proprio leggendo dal sito della Casa Bianca
00:27:09si intitola Ritiro degli Stati Uniti
00:27:11dall'Organizzazione Mondiale
00:27:13della Sanità
00:27:15viene scritto che
00:27:17l'OMS è stata incapace
00:27:19di adottare riforme urgenti
00:27:21e di dimostrare indipendenza
00:27:23rispetto all'influenza politica
00:27:25degli Stati membri dell'OMS
00:27:27quindi Donald Trump
00:27:29decide di ritirare gli Stati Uniti
00:27:31d'America dall'Organizzazione Mondiale
00:27:33della Sanità proprio perché questa
00:27:35Organizzazione Mondiale della Sanità ha mal
00:27:37gestito la cosiddetta pandemia
00:27:39da Covid-19 e anche perché
00:27:41non ha mostrato indipendenza rispetto
00:27:43ad altri Stati membri
00:27:45viene fatto esplicito riferimento
00:27:47alla Cina
00:27:49allora si possono fare
00:27:51Cina sappiamo comunque è un paese che ha
00:27:53gestito sin da subito in maniera molto
00:27:55ferrea, in maniera anche esagerata
00:27:57la pandemia da Covid-19
00:27:59con quei lockdown così
00:28:01discussi, noi su Camelot abbiamo poi
00:28:03tante volte nelle nostre puntate mostrato come
00:28:05i lockdown
00:28:07non abbiano portato alcun beneficio
00:28:09anzi siano stati dannosi per le popolazioni
00:28:11perché a parità
00:28:13i paesi che non hanno attuato
00:28:15i lockdown hanno poi avuto in sostanza
00:28:17un andamento della cosiddetta
00:28:19influenza da Covid-19
00:28:21analogo a quelli che invece l'hanno adottato
00:28:23con la differenza però che
00:28:25chiaramente quei lockdown hanno avuto
00:28:27gravi ripercussioni psicologiche
00:28:29ed economiche, vorrei però
00:28:31riflettere su questa decisione
00:28:33degli Stati Uniti d'America, allora
00:28:35un'obiezione che si potrebbe fare
00:28:37e magari la rivolgo al Dottor Sanvenero
00:28:39è che ritirandosi
00:28:41degli Stati Uniti d'America potrebbero però
00:28:43così lasciare il campo aperto
00:28:45alla Cina
00:28:47che viene indicata
00:28:49esecutivamente
00:28:51nell'ordine esecutivo di Donald Trump
00:28:53e a questi soggetti privati
00:28:55che potrebbero in qualche modo
00:28:57aumentare il loro peso
00:28:59nell'Organizzazione Mondiale della Sanità
00:29:01a scapito
00:29:03poi di tutti coloro che invece
00:29:05rimangono nell'Organizzazione Mondiale della Sanità
00:29:07come chiaramente anche i paesi europei
00:29:09e quindi l'Italia
00:29:11quindi potrebbe con l'uscita degli Stati Uniti
00:29:13questa uscita essere compensata
00:29:15da un ruolo ancora più preponderante
00:29:17o di altri paesi
00:29:19o di questi soggetti privati che abbiamo
00:29:21prima menzionato e che hanno forti interessi
00:29:23e quindi conflitti
00:29:25di interessi come ricordava il Dottor Giovanardi
00:29:27una sua considerazione Sanvenero?
00:29:29Guardate
00:29:31invece
00:29:33speriamo che sia l'inizio
00:29:35di un effetto domino perché
00:29:37gli Stati Uniti erano il maggior
00:29:39contributore assoluto
00:29:41dell'OMS
00:29:43seguito poi
00:29:45dalla Bill e Melinda Gates Foundation
00:29:49ma dato che l'OMS
00:29:51spende quasi
00:29:53due terzi del budget
00:29:55solamente per il funzionamento
00:29:57dell'OMS
00:29:59cioè per le spese
00:30:01di gestione dei locali
00:30:03degli stipendi, dei dipendenti
00:30:05dei palazzi
00:30:07che hanno a Ginevra
00:30:09e sparsi per il resto del mondo
00:30:11fondamentalmente
00:30:13questo significa quasi
00:30:15un tracollo, un default
00:30:17dell'organizzazione
00:30:19perché poi
00:30:21probabilmente
00:30:23seguiranno a ruota
00:30:25altri Stati e a questo
00:30:27punto non è più
00:30:29un'organizzazione mondiale
00:30:31della sanità perché
00:30:33alla fine gli Stati Uniti
00:30:35tramite la Food and Drug Administration
00:30:37e
00:30:39i sinistri statunitensi
00:30:41che hanno fatto
00:30:43le stesse
00:30:45figure
00:30:47dell'ente europeo
00:30:49e italiano
00:30:51e la gestione
00:30:53della pandemia che si crea un effetto domino
00:30:55che porti alla implosione
00:30:57perché non è possibile
00:30:59che le sorti
00:31:01della salute mondiale
00:31:03siano nelle mani di
00:31:05privati, cioè i privati
00:31:07possono decidere
00:31:09potrebbero decidere
00:31:11quali terapie
00:31:13dovranno essere somministrate
00:31:15quali farmaci
00:31:17utilizzare
00:31:19voglio cancellare immediatamente
00:31:21un dubbio
00:31:23o meglio un tentativo
00:31:25di distorsione
00:31:27del ragionamento
00:31:29quando si parla di vaccini
00:31:31noi siamo tutti cresciuti
00:31:33con i vaccini
00:31:35i pochi vaccini che c'erano
00:31:37ai miei tempi
00:31:39e quindi
00:31:41pensiamo che un vaccino
00:31:43è un vaccino e quindi
00:31:45qual è il problema? Metterci un in più
00:31:47un in meno? A parte che un soggetto
00:31:49si amala di una malattia alla volta
00:31:51e il vaccino ripete
00:31:53la malattia nel corpo
00:31:55e quindi
00:31:57un soggetto si amala di una malattia alla volta
00:31:59non di sei malattie in contemporanea
00:32:01un vaccino esavalente
00:32:03ma soprattutto
00:32:05la definizione
00:32:07di vaccino è cambiata
00:32:09nel 2021
00:32:11o nel 2022
00:32:13dopo che erano stati
00:32:15introdotti i detti vaccini
00:32:17ad RNA modificati
00:32:19perchè?
00:32:21perchè questa tipologia
00:32:23di prodotto
00:32:25stando alla definizione precedente
00:32:27di vaccino
00:32:29che era qualcosa che induceva
00:32:31immunità
00:32:33a una malattia
00:32:35non potevano rientrare
00:32:37nella categoria vaccini
00:32:39e quindi è stata cambiata
00:32:41la definizione
00:32:43ma cambiare la definizione
00:32:45non cambia la realtà
00:32:47materiale oggettiva
00:32:49di un prodotto
00:32:51come agisce
00:32:53e esistevano due caratteristiche
00:32:55fondamentali
00:32:57nei vaccini
00:32:59così come sono stati studiati
00:33:01tutti precedentemente
00:33:03e queste due caratteristiche
00:33:05erano
00:33:071° doveva essere inerte
00:33:09cioè un prodotto
00:33:11che non aveva un'azione specifica
00:33:13farmacologica, farmacodinamica
00:33:15doveva essere inerte
00:33:17nel corpo
00:33:212°
00:33:23doveva essere
00:33:25extracellulare
00:33:27affinché si attiva
00:33:29il sistema immunitario
00:33:31in maniera naturale
00:33:33cioè come ha creato la natura
00:33:35Dio, chi volete voi
00:33:37quello che ha fatto le cose
00:33:39fatte per bene
00:33:41questi prodotti dovevano essere
00:33:43esterni alle cellule
00:33:45catturati
00:33:47e fagocitati
00:33:49cioè mangiati
00:33:51da alcune cellule
00:33:53del sistema
00:33:55dei globuli bianchi
00:33:57che facevano
00:33:59la digestione
00:34:01di questo prodotto
00:34:03e presentavano l'antigene
00:34:05cioè all'interno
00:34:07del meccanismo immunitario
00:34:09c'è la presentazione
00:34:11dell'antigene
00:34:13quindi qualcosa che era esterno
00:34:15viene interiorizzato da alcune cellule
00:34:17specifiche
00:34:19che lo presentano alle altre
00:34:21da cui parte la catena
00:34:23di attività immunitaria
00:34:25sia cellulare
00:34:27che anticorpale
00:34:29questi prodotti
00:34:31invece penetrano
00:34:33dentro la cellula
00:34:35e utilizzano
00:34:37il funzionamento della cellula
00:34:39per produrre una sostanza
00:34:41ora
00:34:43tutto quello che penetra dentro la cellula
00:34:45e interagisce
00:34:47con il funzionamento della cellula
00:34:49non è più formalmente
00:34:51un vaccino
00:34:53ma è un farmaco
00:34:55perché i farmaci
00:34:57penetrano dentro la cellula
00:34:59e interagiscono con i processi
00:35:01di funzionamento biologico
00:35:03della cellula
00:35:05perché un farmaco
00:35:07ha bisogno di anni
00:35:09di sperimentazione
00:35:118-10 anni
00:35:13per arrivare alla realizzazione di un farmaco
00:35:15perché i meccanismi
00:35:17di funzionamento
00:35:19interno della cellula
00:35:21sono scambi atomici
00:35:25sono molecole
00:35:27scambi atomici
00:35:29il funzionamento interno della cellula
00:35:31e la fisica
00:35:33che regola
00:35:35gli scambi atomici
00:35:37è la fisica
00:35:39quantistica
00:35:41non è la fisica classica newtoniana
00:35:43è la fisica quantistica
00:35:45che per sua stessa definizione
00:35:47è incalcolabile
00:35:49è imprevedibile
00:35:51vige il principio
00:35:53di indeterminazione
00:35:55di Heisenberg
00:35:57non posso sapere
00:35:59quale sarà lo stato
00:36:01che si manifesterà
00:36:03nel futuro
00:36:05è per questo che serve il tempo
00:36:07di osservazione
00:36:09e le fasi 1, 2, 3
00:36:11non possono
00:36:13essere fatte in parallelo
00:36:15perché ogni fase
00:36:17ha la necessità
00:36:19di verificare un determinato
00:36:21elemento
00:36:23prendete il sito dell'AIFA
00:36:25l'agenzia italiana del farmaco
00:36:27ci scrivete sopra
00:36:29sperimentazione clinica dei farmaci
00:36:31e lì è spiegato
00:36:33a che cosa serve la fase 1
00:36:35la fase 2 e la fase 3
00:36:37che non possono essere fatte
00:36:39in contemporanea
00:36:41è un assurdo
00:36:43perché la sostanza
00:36:45penetra nella cellula
00:36:47interagisce con scambi atomici
00:36:49e sono soggetti
00:36:51alla fisica quantistica
00:36:53che è indeterminabile, servono anni
00:36:55e questi vogliono produrre
00:36:57vaccini con la tecnica
00:36:59RNA modificata
00:37:01in 100 giorni
00:37:03in 100 giorni
00:37:05non sperimenti neanche una lacca per capelli
00:37:07chiaro
00:37:09molto chiaro il suo discorso
00:37:11vorrei che poi in questa parte conclusiva
00:37:13con la permissione ci concentrassimo un po' con i nostri ospiti
00:37:15allora che cosa dovrebbe cambiare?
00:37:17un po' prima l'ha detto anche il dottore Giovanardi
00:37:19questa ordine
00:37:21dei medici, la necessità
00:37:23di un cambio radicale
00:37:25negli ordini medici
00:37:27allora vorrei commentare però
00:37:29ancora prima con il dottore Atticciati
00:37:31questa notizia che riguarda poi la sua
00:37:33regione, troppi giovani morti
00:37:35all'improvviso in Toscana
00:37:37la regione cuore ripari con un piano
00:37:39speciale, la stiamo leggendo dal terreno
00:37:41le misure per riuscire a prevenire
00:37:43un problema sanitario tra i più traumatici
00:37:45chiaramente l'articolo non fa menzione
00:37:47di questa problematica
00:37:49facendo il legame con i vaccini
00:37:51anti-Covid
00:37:53ma noi invece lo facciamo
00:37:55con più coraggio
00:37:57e quindi il 2025, leggo dal terreno
00:37:59si apre con una proposta per prevenire
00:38:01tragedie di questo tipo come ad esempio
00:38:03il malore che è accaduto
00:38:05a Edoardo Bove, addirittura la morte
00:38:07di Mattia Gianni, calciatore di 26 anni
00:38:09del Castel Fiorentino
00:38:11United 1925
00:38:13quindi c'è una iniziativa
00:38:15della regione Toscana
00:38:17per prevenire
00:38:19queste morti cardiache improvvise
00:38:21giovanili che sono aumentate
00:38:23negli ultimi anni
00:38:25e chiaramente noi abbiamo analizzato
00:38:27anche la coincidenza
00:38:29con l'inizio della campagna di vaccinazione
00:38:31l'ultima puntata ci siamo proprio dedicati
00:38:33a questo aumento improvviso
00:38:35dei malori improvvisi
00:38:37e delle morti improvvise
00:38:39in particolar modo gli atleti
00:38:41vi invito sempre poi ai nostri spettatori
00:38:43a chi ci segue a casa a andare a recuperare
00:38:45le nostre puntate di Camelot sul sito
00:38:47radioroma.tv
00:38:49Dottore Atticciati, era un argomento
00:38:51che lei citava e denunciava
00:38:53anche nella sua lettera di denuncia
00:38:55che poi ha dato il via alla Carta di Siena
00:38:59L'argomento è importante
00:39:01non solo per i giovani
00:39:03perché questo qui è
00:39:05uno spiraglio che si apre
00:39:07a 360 gradi
00:39:09studiamo pure
00:39:11le mie cardiopatie e le peri cardiache
00:39:13nei giovani
00:39:15ma sono un aspetto parziale
00:39:17di tutti gli effetti collaterali
00:39:19dei vaccini
00:39:21studiamo questa cosa nei giovani
00:39:23ma studiamo anche
00:39:25tutti gli effetti collaterali
00:39:27che i vaccini hanno dato
00:39:29questo piccolo passo
00:39:33della regione toscana
00:39:35ci dà un'idea
00:39:37della precauzionalità
00:39:39della timidezza
00:39:41con cui la regione si muove
00:39:43e gli organismi si muovono
00:39:45verso la scoperta
00:39:47verso la ricerca
00:39:51delle problematiche
00:39:53legate al vaccino
00:39:55Prima si parlava di organizzazione mondiale della sanità
00:39:57vorrei dire una cosa veloce
00:39:59l'America
00:40:01non ha bisogno dell'organizzazione mondiale della sanità
00:40:03perché hanno già
00:40:05il CDC
00:40:09noi abbiamo già il centro nazionale
00:40:11per la prevenzione e il controllo
00:40:13delle malattie
00:40:15esattamente la traduzione
00:40:17del CDC americano
00:40:19allora perché non li usiamo
00:40:21questi meccanismi
00:40:23perché gli ordini dei medici
00:40:25non si mettono in condizioni
00:40:27di scavare
00:40:29dove c'è da scavare
00:40:31perché gli ordini dei medici non fanno mai
00:40:33un passo scientifico
00:40:35un passo verso
00:40:37una curiosità scientifica
00:40:39meno male
00:40:41da una parte
00:40:43meno male si è mossa la regione toscana
00:40:45però vediamo
00:40:47come andrà a finire questo passo
00:40:49se il piede toccherà terra
00:40:51o se rimarrà per aria
00:40:53o se a questo passo seguiranno
00:40:55altri passi
00:40:57non sappiamo ancora
00:40:59quanto sarà profondo
00:41:01speriamo che abbia un senso
00:41:03soprattutto ora dopo che Trump ha sdoganato
00:41:07la ricerca nei problemi
00:41:09dei vaccini
00:41:11quindi secondo il suo punto di vista
00:41:13che cosa bisognerebbe fare immediatamente
00:41:15per rinvertire
00:41:17la rotta in qualche modo
00:41:19prima di tutto
00:41:21l'autopsia è studiare gli effetti avversi
00:41:23ma studiarli per davvero
00:41:25perché non viene fatta
00:41:27questa cosa qui non viene assolutamente fatta
00:41:29e non si capisce perché
00:41:31c'è questa paura
00:41:33di andare a pestare i piedi
00:41:35quindi il primo passo è quello
00:41:37di togliersi i sassolini dalla scarpa
00:41:39e andare a pestare i piedi
00:41:41a chi c'è, c'è, non importa
00:41:43non è che ce l'abbiamo
00:41:45noi ce l'abbiamo
00:41:47con chi ci impedisce
00:41:49di vedere con obiettività
00:41:51i problemi che toccano i nostri giovani
00:41:55Stiamo parlando
00:41:57dei centri di potere
00:41:59abbiamo nominato prima le fondazioni private
00:42:01Bill & Melinda Gates Foundation
00:42:03un altro centro di potere è sicuramente
00:42:05il World Economic Forum che si riunisce
00:42:07ogni anno a Davos
00:42:09questa organizzazione
00:42:11fondata da Klaus Schwab
00:42:13Posso Francesco dire una cosa?
00:42:15Se gli Stati Uniti
00:42:17si ritirano dall'OMS
00:42:19non pensiamo che l'OMS
00:42:21rimane sotto il controllo
00:42:23di uno come Bill Gates
00:42:25che ogni 2 per 3
00:42:27fa delle affermazioni
00:42:29inconcepibili
00:42:33L'OMS
00:42:35che non ci sia la CIA a controllare
00:42:37chi rimane
00:42:39è impossibile
00:42:41non pensiamo agli Stati Uniti
00:42:43già l'aveva detto Trump
00:42:45nel primo mandato che si sarebbe
00:42:47ritirato dall'OMS
00:42:49ora l'ha fatto finalmente
00:42:51però non è che l'OMS
00:42:53la molla là senza controllo
00:42:55Certo, è chiaro giusto
00:42:57quello che dice il Dottore Cesare Atticciato
00:42:59ci sono anche dei Atticciati
00:43:01ci sono comunque dei poteri
00:43:03superiori probabilmente
00:43:05anche a Donald Trump
00:43:07che comunque gestiscono le fila
00:43:09di queste organizzazioni
00:43:11e uno di questi poteri
00:43:13forti è sicuramente quello rappresentato
00:43:15dal World Economic Forum di Davos
00:43:17fondato da Klaus Schwab
00:43:19dove si riuniscono capi di Stato
00:43:21capo di governo ogni anno
00:43:23in questa cittadina svizzera Davos
00:43:25anche grandi imprenditori
00:43:27delle multinazionali
00:43:29o comunque della finanza
00:43:31dell'alta finanza
00:43:33è atteso anche l'intervento in video di Donald Trump
00:43:35e quello
00:43:37sempre in videocollegamento
00:43:39del Presidente Ucraino Zelensky
00:43:41il World Economic Forum
00:43:43quindi è in fase di svolgimento
00:43:45dal 20 al 24 gennaio 2025
00:43:47mi ha colpito Dott. Giovanardi
00:43:49saranno presenti tantissimi
00:43:51capi di Stato
00:43:53è giusto a memoria
00:43:55il Presidente della Commissione Europea
00:43:57Ursula von der Leyen
00:43:59il Parlamento Europeo Robert Mezzola
00:44:01il Presidente dell'ABC Christine Lagarde
00:44:03in Italia non andrà Giorgia Meloni
00:44:05ma mi ha colpito che invece andrà
00:44:07il Ministro della Salute
00:44:09Orazio Schillaci
00:44:11proprio il Ministero della Salute
00:44:13quindi un ministero così delicato
00:44:15non è ancora in programma
00:44:17la presenza del Presidente del Consiglio
00:44:19Giorgia Meloni
00:44:21poi magari successivamente scopriremo
00:44:23che invece andrà
00:44:25un suo commento su questo e poi vorrei andare
00:44:27un po' alla domanda centrale
00:44:29che cosa fare quindi
00:44:31nell'immediatezza
00:44:33qual è la proposta e quale può essere poi lo sviluppo
00:44:35della Carta di Siena
00:44:37Allora io torno al Ministro appena citato
00:44:39il Ministro ha un potere rispettivo
00:44:41e torniamo a discorso degli ordini professionali
00:44:43che è fondamentale
00:44:45tuttora voi andate ovunque
00:44:47e io ho le prove
00:44:49andate da uno specialista
00:44:51dall'oculista, dall'endocrinologo, chi volete voi
00:44:53da un nuovo medico di famiglia
00:44:55e provate a raccontare la vostra storia
00:44:57che lui deve raccogliere
00:44:59la famosa anamnesi
00:45:01specialmente se avete avuto dei disturbi o cose di questo genere
00:45:03Bene
00:45:05adesso c'è il veto sostanzialmente
00:45:07o l'autoveto
00:45:09a chiedere delle vaccinazioni
00:45:11è come un cardiopatico
00:45:13a chiedersi se prendere farbici o meno
00:45:15che possono influire col cuore
00:45:17e se il cittadino dice
00:45:19guardi che io due anni fa, un anno fa
00:45:21quando ho fatto la prima, la seconda, la terza inoculazione
00:45:23ho avuto questi disturbi
00:45:25il medico non scrive
00:45:27non lo scrive in anamnesi, commette un reato
00:45:29perchè lui deve scrivere
00:45:31perchè bisogna andare a vedere se c'è una relazione
00:45:33ma se non lo scrive
00:45:35e perchè non lo scrive?
00:45:37non lo scrive perchè
00:45:39ha tutto il biasimo
00:45:41del suo ordine professionale
00:45:43perchè se usa perizia, prudenza e diligenza
00:45:45prima non nocere
00:45:47ma ovviamente fa il suo dovere
00:45:49e se andasse a denunciare un medico
00:45:51perchè non ha voluto scrivere
00:45:53in cartella che io sono stato vaccinato
00:45:55che ho avuto dei disturbi
00:45:57gli ordini attualmente lo elogiano
00:45:59lo salvano
00:46:01mentre al contrario se uno scrive in cartella
00:46:03ma un anno e mezzo fa
00:46:05ha avuto questi sintomi, dopo la vaccinazione
00:46:07io faccio la segnalazione
00:46:09poi sarà la e fa decidere
00:46:11questo attraverso il potere disciplinato
00:46:13viene inquisito
00:46:15e il mondo è all'arrovescio
00:46:17allora perchè parlo del ministro
00:46:19il ministro dovrebbe prendere chi di dovere
00:46:21e questi colleghi delegitimarli
00:46:23perchè
00:46:25il loro potere disciplinare
00:46:27devono farli contro i medici che non fanno il loro dovere
00:46:29invece è esattamente l'opposto
00:46:31ma questo succede oggi, non ieri
00:46:33oggi
00:46:35è un'insulta al buonsenso
00:46:37è un'insulta ai pazienti
00:46:39allora i loro signori che presidono gli ordini
00:46:41diventano complici di un delitto
00:46:43è chiaro?
00:46:45è per questo che noi non possiamo più riconoscerli
00:46:49Chiaro
00:46:51quali possono essere gli sviluppi
00:46:53della vostra iniziativa La Carta di Siena?
00:46:55Chiedete che cosa volete organizzare
00:46:57anche per un nuovo modello di sanità?
00:47:01Il problema degli ordini
00:47:03è un problema politico
00:47:05i politici si muovono e il ministro
00:47:07solo che se si accorge che c'è
00:47:09una levata di scudi
00:47:11non solo dei medici ma dell'opinione pubblica
00:47:13che non può più di questo sistema
00:47:15che va contro l'interesse
00:47:17del singolo paziente
00:47:19che verrà curato da intelligenza artificiale
00:47:21senza alcun criterio
00:47:23se attraverso La Carta di Siena
00:47:25assieme alle altre associazioni
00:47:27riusciamo ad avere una massa critica
00:47:29adesso abbiamo 22 mila associati
00:47:31assieme alle altre associazioni
00:47:33avremo la possibilità di premere
00:47:35e vedrà che la politica
00:47:37che è sensibile alla forza
00:47:39al potere di forza
00:47:41e non purtroppo all'interesse del singolo
00:47:43si muoverà
00:47:45quindi la nostra ambizione
00:47:47e ci chiamiamo patto fra medici e cittadini
00:47:49avere una massa d'urto
00:47:51tale che finalmente
00:47:53anche i più sordi
00:47:55saranno obbligati a sentire
00:47:57bene
00:47:59vedremo chiaramente
00:48:01gli sviluppi della vostra iniziativa
00:48:03e la seguiremo con grande attenzione
00:48:05io ricordo che la vostra petizione
00:48:07si può leggere al sito internet
00:48:09cartadisiena.wordpress.com
00:48:13ringrazio il dottore
00:48:15Cesare Atticciati per essere
00:48:17stato qui con noi a Camelot
00:48:19te la posso dire un'ultima cosa Francesco?
00:48:21allora
00:48:23noi come Carta di Siena
00:48:25appoggieremo
00:48:27un incontro
00:48:29chiesto più volte
00:48:31dai cittadini di Siena
00:48:33all'ordine dei medici
00:48:35per chiarimenti riguardo
00:48:37al periodo pandemico
00:48:39e che l'ordine dei medici
00:48:41di Siena
00:48:43si rifiuta di prestare
00:48:45in modo vergognoso
00:48:47perché gli ordini dei medici
00:48:49dovrebbero essere i primi
00:48:51a andare verso i cittadini
00:48:53e invece
00:48:55stanno scappando
00:48:57grazie di questa cosa
00:48:59sui saluti abbiamo anche la possibilità
00:49:01di dire una battuta finale
00:49:03quindi anche una battuta
00:49:05per Sandro Sanvenero
00:49:07ringrazio
00:49:09e a proposito della Carta di Siena
00:49:11e del professore
00:49:13Anthony Fauci
00:49:15ricordo che è stato messo
00:49:17con anche Laura
00:49:19onoris causa
00:49:21è stato messo
00:49:23a capo del polo biotecnologico
00:49:25di Siena
00:49:27che dovrebbe diventare
00:49:29il centro
00:49:31il nucleo centrale
00:49:33della futura
00:49:35sicurezza per le infezioni
00:49:37le malattie a livello
00:49:39europeo
00:49:41quindi carta di Siena
00:49:43proprio preciso
00:49:45sugli elementi
00:49:47del recente passato
00:49:49dell'attualità e del futuro
00:49:51eh sì
00:49:53lo ricordava il dottor Sanvenero
00:49:55proprio questo conferimento anche
00:49:57della Laura Adonorem da parte
00:49:59dell'Università di Siena a Anthony Fauci
00:50:01il discusso gestore
00:50:03a capo della Task Force
00:50:05negli Stati Uniti d'America
00:50:07durante la pandemia da Covid-19
00:50:09che è stato insomma graziato
00:50:11negli ultimi giorni da Joe Biden
00:50:13grazie anche al dottore
00:50:15Daniele Giovanardi
00:50:17se volevo un ultimo commento
00:50:19non vorrei essere nei panni del senatore Colucci
00:50:21che in commissione d'inchiesta
00:50:23con il dottor Donzelli
00:50:25che diceva troviamoci attorno a un tavolo
00:50:27finalmente e parliamo seriamente
00:50:29ognuno con i propri documenti
00:50:31continuava a dire no perché l'ha detto
00:50:33l'OMS, no perché l'ha detto
00:50:35l'OMS, come il cardinale Berlamino
00:50:37diceva Galileo Galilei no perché è scritto
00:50:39sulla Bibbia, adesso che l'OMS
00:50:41in questa situazione balbetterà
00:50:43perché l'ha detto l'OMS come dire
00:50:46è chiaro questo è sicuramente
00:50:48un effetto sicuramente benefico
00:50:50della decisione degli Stati Uniti d'America di Trump
00:50:52di dare questa rottura
00:50:54con l'OMS
00:50:56con l'accusa proprio di aver
00:50:58gestito in maniera pessima
00:51:00la cosiddetta pandemia da Covid-19
00:51:02come abbiamo poi più volte denunciato nel corso
00:51:04di nostre puntate su Camelot
00:51:06grazie a voi
00:51:08per aver seguito questa prima parte
00:51:10della trasmissione Camelot, noi torniamo
00:51:12grazie chiaramente ai dottori che sono intervenuti
00:51:14tra pochissimo per
00:51:16parlarvi ancora di un'altra iniziativa
00:51:18restate sulla Tavola Rotonda
00:51:20di Radio Roma News
00:51:37Buonasera e ben ritrovati a Camelot
00:51:39la Tavola Rotonda per la Verità di Radio Roma News
00:51:41siete sul canale 14
00:51:43del Digitale Terrestre nel Lazio
00:51:45il 222 nel resto d'Italia
00:51:47proseguiamo questa sera il nostro viaggio
00:51:49il nostro percorso nell'analizzare
00:51:51nuovi modelli di sanità
00:51:53alternativi a questo
00:51:55attualmente dominante
00:51:57quanto mai più necessari sono nuovi modelli
00:51:59di sanità e in questa parte
00:52:01della nostra trasmissione, della nostra Tavola Rotonda
00:52:03lo facciamo con due
00:52:05dottoresse che saluto e ringrazio
00:52:07vado subito a presentarvi Alessandra Marino
00:52:09psicologa, buonasera dottoressa
00:52:11buonasera
00:52:13ed Elena Benigni
00:52:15medico e ricercatrice indipendente
00:52:17buonasera dottoressa
00:52:19buonasera Francesco
00:52:21buonasera a tutti
00:52:23allora parliamo di
00:52:25MICHA che è l'acronimo di
00:52:27voglio farvi vedere anche il sito di questa
00:52:29iniziativa di Medicina Indipendente
00:52:31con infinito amore, il sito è
00:52:33medicinaconamore.it
00:52:35leggo proprio dal sito
00:52:37è un gruppo libero e indipendente
00:52:39composto da due medici, la dottoressa Elena Benigni
00:52:41e il dottor Maurizio Conte
00:52:43costituito da professionisti
00:52:45della salute, del benessere e della cura
00:52:47che aderiscono ai principi e ai diritti universali
00:52:49dell'essere umano e tengono
00:52:51in alta considerazione la carta di
00:52:53Ottavua. La salute
00:52:55è uno stato di completo benessere fisico
00:52:57mentale e sociale e non semplice
00:52:59assenza di malattie, è necessario
00:53:01favorire l'autonomia rispetto alla
00:53:03propria salute, abbracciando uno stile
00:53:05di vita salubre, esprimendo i propri talenti
00:53:07e creando relazioni e ambienti sani
00:53:09la cura consiste nella collaborazione
00:53:11attiva tra pazienti e professionisti
00:53:13occorre dare il massimo sostegno alla maternità
00:53:15paternità per creare
00:53:17ottime condizioni fin dal concepimento
00:53:19questo è chiaramente
00:53:21in grandi linee dei punti programmatici
00:53:23di Medicina Indipendente
00:53:25con infinito amore, ne abbiamo letti proprio
00:53:27dal sito internet.
00:53:29Come nasce, dottoressa Benigni, questa
00:53:31vostra iniziativa e in che cosa consiste?
00:53:33Allora,
00:53:35MISA nasce nel 2020
00:53:37come molte
00:53:39altre realtà
00:53:41che sono emerse
00:53:43in quegli anni critici in cui
00:53:45tutto quello che
00:53:47era
00:53:49normale per la nostra
00:53:51società rispetto alla sanità
00:53:53rispetto all'assistenza
00:53:55è venuto fortemente
00:53:57criticato, giustamente
00:53:59fortemente criticato dai
00:54:01grandi
00:54:03come posso dire
00:54:05approcci quasi di regime
00:54:07che sono stati messi in atto
00:54:09quindi sono emerse
00:54:11tante criticità
00:54:13a cui non eravamo
00:54:15preparati in un certo senso
00:54:17ma dall'altro punto noi diciamo
00:54:19in questo statuto di MISA, in questa presentazione
00:54:21che aderiamo
00:54:23ai principi della Carta di Ottava, come dovrebbero
00:54:25e come dicono, come professano praticamente
00:54:27tutte le realtà che si occupano
00:54:29di salute e di benessere
00:54:31anche ufficiali, partendo dall'OMS
00:54:33fino a
00:54:35tutte le istituzioni
00:54:37di salute.
00:54:39Ora, questa Carta di Ottava e tutto quello che è
00:54:41la medicina degli stili di vita
00:54:43la medicina biopsicosociale
00:54:45sono concetti quasi ormai antichi
00:54:47degli anni 60, 70,
00:54:4980, proclamati
00:54:51pensati e
00:54:53istituiti come intoccabili, inviolabili
00:54:55con ragione, nel senso che
00:54:57appunto la salute non è
00:54:59un'assenza di malattia
00:55:01ma una condizione complessa che
00:55:03da esseri umani viene
00:55:05diciamo, su più
00:55:07piani avviene e dipende
00:55:09da più piani della vita delle persone
00:55:11tra cui sicuramente
00:55:13la relazione, sicuramente
00:55:15l'aspetto igienico, sicuramente
00:55:17le abitudini di vita
00:55:19insomma, tanti aspetti
00:55:21che dovevano
00:55:23essere messi insieme da quando sono stati
00:55:25postolati oggi, quindi negli ultimi 20-30
00:55:27anni, in un modo che
00:55:29anche davanti a un'emergenza
00:55:31si potesse lavorare insieme per
00:55:33preservare e migliorare la salute, a prescindere
00:55:35diciamo dagli eventi. Questo non è
00:55:37mai stato fatto in modo strutturato
00:55:39vuoi per pigrizia, vuoi per
00:55:41dolo, perché comunque appunto
00:55:43alla fine
00:55:45l'industria farmaceutica
00:55:47è quella che ha preso il potere
00:55:49di prendere decisioni
00:55:51di scrivere le guida per la medicina
00:55:53e non solo
00:55:55ci siamo appunto trovati di fronte alla crisi
00:55:57che abbiamo conosciuto tutti quanti. Quindi nel
00:55:592020 con questo
00:56:01collega, chiamato collega
00:56:03pediatra non più amico Maurizio Conte
00:56:05abbiamo deciso di mettere insieme
00:56:07i professionisti che
00:56:09già pensavano in questo modo
00:56:11bio-psicosociale, collaborativo
00:56:13e di salute in forma complessa
00:56:15e che si trovavano particolarmente
00:56:17sconvolti di fronte a tutto
00:56:19quello che stava accadendo e che quindi
00:56:21proponevano di mettere in pratica
00:56:23quello che si era detto fino ad allora
00:56:25in modo anche
00:56:27istituzionale
00:56:29ma che appunto non era mai stato messo in pratica.
00:56:31Che cosa
00:56:33significa dottoressa
00:56:35Benigni che la salute
00:56:37non è semplice assenza
00:56:39di malattia? Mi ha colpito no questa
00:56:41frase. Che cos'è allora la salute?
00:56:43La salute
00:56:45secondo la difensione dell'EMS
00:56:47è un complesso stato di benessere
00:56:49biologico, psicologico, sociale
00:56:51e noi aggiungiamo come medicina
00:56:53indipendente che significa amore
00:56:55anche spirituale quindi
00:56:57tutte queste condizioni di base
00:56:59cioè il benessere biologico, il benessere psicologico
00:57:01il benessere sociale dovrebbero portare
00:57:03l'essere umano alla condizione di saper
00:57:05poter esprimere i propri talenti
00:57:07la propria personalità
00:57:09la propria ricchezza interiore
00:57:11che messa in comune con gli altri esseri
00:57:13umani genererebbe e genererà
00:57:15una società virtuosa.
00:57:17Questa è la salute.
00:57:19Chiaro, quindi la salute è uno
00:57:21stato di completo benessere fisico
00:57:23mentale e sociale e voi aggiungete anche
00:57:25di tipo spirituale e
00:57:27in effetti questi
00:57:29tempi difficili anche da un punto di vista
00:57:31sociale e politico
00:57:33noi spesso a Camelot
00:57:35trattiamo di queste problematiche
00:57:37ampie
00:57:39generano anche
00:57:41delle forti criticità e problematiche
00:57:43a livello psicologico. Forse quella è la
00:57:45vera pandemia di cui si discute
00:57:47pochissimo ma invece è presente
00:57:49gli stati ansiosi
00:57:51gli stress che sono notevolmente
00:57:53poi ammentati e forse accelerati
00:57:55dal 2020 in poi
00:57:57per una serie di
00:57:59problematiche chiaramente
00:58:01allora vorrei chiedere alla
00:58:03dottoressa Marino
00:58:05psicologa
00:58:07una riflessione su questo aspetto
00:58:09perché sarebbe
00:58:11invece importante porre
00:58:13sulle motivazioni
00:58:15che portano
00:58:17a questi stati di ansia
00:58:19di stress e quindi problematiche
00:58:21di tipo psicologico
00:58:23mentre invece nessuno ne parla
00:58:25e perché poi lei
00:58:27ha aderito ed è qui insieme a parlare
00:58:29di Medicina con Amore
00:58:33Sì
00:58:35noi come psicologi e alcuni
00:58:37gruppi di psicologi in questo periodo
00:58:39avevano
00:58:41firmato il
00:58:43comunicato PSI
00:58:45che rendeva note
00:58:47un po' queste
00:58:49problematiche che venivano
00:58:51da tutte anche le decisioni
00:58:53prese nel periodo
00:58:55pandemico, sia le decisioni
00:58:57sia le comunicazioni istituzionali
00:58:59che
00:59:01in una forma
00:59:03quasi propagandistica
00:59:05andavano a creare
00:59:07sempre più ansia
00:59:09paura, impossibilità
00:59:11di poter
00:59:13gestire
00:59:15il proprio corpo
00:59:17il proprio sistema, le proprie scelte di vita
00:59:19e questo specialmente
00:59:21per gli adolescenti ha creato
00:59:23veramente tantissimi problemi
00:59:27e quindi insomma
00:59:29noi come Miscia vorremmo
00:59:31riportare proprio
00:59:33nel progetto
00:59:35di prevenzione primaria
00:59:37e secondaria
00:59:39di cui parlerà poi la dottoressa
00:59:41Benigni e proprio il concetto
00:59:43che nella
00:59:45socialità si possono
00:59:47ritrovare tantissime risorse
00:59:49nella socialità
00:59:51nel confronto, nelle
00:59:53relazioni, nelle attività
00:59:55anche fisiche
00:59:57anche semplici come le camminate
00:59:59parto insieme
01:00:01o delle cose molto più semplici
01:00:03perché il discorso
01:00:05è che è importante
01:00:07ritrovare una centralità
01:00:09in quello che possiamo
01:00:11controllare che è il nostro corpo
01:00:13il nostro respiro
01:00:15e con queste centrature
01:00:17noi stessi si possono anche
01:00:19poi gestire tanti stati
01:00:21di ansia, di paura
01:00:23non ben definita
01:00:25ma rientrando anche in contatto
01:00:27con il nostro corpo
01:00:29in una maniera ecologica, sana
01:00:31e con amore
01:00:33noi possiamo comunque
01:00:35risentire
01:00:37il controllo
01:00:39sul nostro sistema e quindi anche
01:00:41sul nostro mondo
01:00:43e ambiente esteriore
01:00:45insomma
01:00:47Dottoressa Benigni, noi abbiamo iniziato
01:00:49questa trasmissione ricordando una
01:00:51recente sentenza della Corte di Cassazione
01:00:53che ha detto che seguire
01:00:55le linee guide, i cosiddetti
01:00:57protocolli, non è che
01:00:59presenta per il medico uno scudo
01:01:01di tipo penale, non lo esenta da responsabilità
01:01:03se quei protocolli
01:01:05non sono idoni
01:01:07alla situazione concreta del paziente
01:01:09quindi una sentenza
01:01:11che invita il medico, anzi
01:01:13di più di invita perché arriva dal massimo
01:01:15organo giudiziario, a sempre valutare
01:01:17la situazione concreta del singolo
01:01:19caso del paziente
01:01:21per offrire la migliore cura possibile
01:01:23leggo dal vostro sito internet
01:01:25è una sentenza della Corte di Cassazione
01:01:27chiaramente che ribadisce
01:01:29una serie di altre
01:01:31analoghe pronunce su questo principio
01:01:33così importante ma forse dimenticato
01:01:35durante la cosiddetta pandemia
01:01:37da Covid-19 dove venivano diramati
01:01:39protocolli di dubbia
01:01:41efficace, venivano chiaramente
01:01:43per non dire inutili se non
01:01:45dannosi, ecco, venivano
01:01:47seguiti in maniera pedissegua dai
01:01:49medici, in maniera acritica
01:01:51leggo dal vostro sito
01:01:53la cura consiste nella collaborazione
01:01:55attiva tra pazienti e professionisti
01:01:57allora le vorrei chiedere
01:01:59che cosa significa la cura
01:02:01dal vostro punto di vista
01:02:03e poi la guarigione
01:02:05che cos'è la guarigione, questo processo di guarigione
01:02:07come si attiva
01:02:09la guarigione è
01:02:11il processo spontaneo che il corpo
01:02:13mette in atto quando
01:02:15c'è un agente esterno che sia fisico
01:02:17che sia emotivo per ritrovare l'equilibrio
01:02:19ed è qualcosa
01:02:21di cui tutti abbiamo esperienza
01:02:23qualcuno nel piccolo e qualcuno anche nel grande
01:02:25cioè abbiamo il raffreddore e guariamo
01:02:27ora
01:02:29sei anni di studi, più specializzazioni
01:02:31eccetera eccetera
01:02:33per un medico dovrebbero essere la base
01:02:35per non dimenticarsi la fisiologia
01:02:37e la guarigione
01:02:39quindi come funzionano questi processi
01:02:41e favorirli
01:02:43quindi ci sono dei concetti proprio
01:02:45baselari che magari si mettono in pratica
01:02:47negli anni della professione
01:02:49ma si imparano all'inizio
01:02:51di non dimenticare
01:02:53e sono quelli che appunto ci spiegano
01:02:55come il corpo si ripara da sé
01:02:57e funziona anche per la psiche
01:02:59penso in un certo senso
01:03:01con le condizioni che favoriscono
01:03:03questi processi
01:03:05quindi è importantissimo conoscere non solo
01:03:07il farmaco
01:03:09e il bersaglio contro cui il farmaco
01:03:11va a combattere il sintomo
01:03:13che possono sicuramente essere d'aiuto
01:03:15e lo sono senz'altro
01:03:17ma è importantissimo conoscere invece tutti i meccanismi
01:03:19sinergici
01:03:21che sono la base dei processi
01:03:23metabolici, respiratori
01:03:25tutte le funzioni degli organi
01:03:27immunitori quindi non esiste
01:03:29una malattia che si
01:03:31io posso avere una malattia, prendere un farmaco
01:03:33e finisce lì ma nel frattempo
01:03:35il paziente
01:03:37non lo deve sapere ma il medico lo deve sapere
01:03:39cosa è successo tutto intorno
01:03:41l'intestino che lavoro ha fatto per depurare
01:03:43quel tipo di tossine
01:03:45i reni che cosa hanno fatto per
01:03:47ripulire l'acqua cellulare
01:03:49il sistema nervoso come si è
01:03:51attivato in un certo senso per
01:03:53escludere o includere
01:03:55alcuni tipi di attività
01:03:57lo sguardo di un medico preparato dovrebbe
01:03:59diciamo anche dando per scontato
01:04:01anche senza condividerlo
01:04:03comprendere tutto quello che c'è intorno
01:04:05quel piccolo processo di dare un farmaco
01:04:07che interrompe un meccanismo
01:04:09biologico
01:04:11non so se ho risposto alla domanda
01:04:13si si hai risposto
01:04:15andando poi nell'analisi dei vostri
01:04:17punti programmatici che leggo dal vostro sito
01:04:19colpisce che date massimo
01:04:21dite che occorre dare massimo
01:04:23sostegno alla maternità e paternità
01:04:25per creare ottime condizioni fin dal concepimento
01:04:27ci faccia capire
01:04:29questo aspetto, questo punto
01:04:31perché non ci sono attualmente ottime condizioni
01:04:33legate al concepimento
01:04:35quali sono le carenze da questo punto di vista
01:04:37questa è una parte
01:04:39di cui sicuramente si occupa di più
01:04:41Maurizio e i mediati che ci sono
01:04:43è un elemento
01:04:45che vedono molto cambiato
01:04:47negli ultimi anni, riferisco
01:04:49ne rendo conto anch'io ma insomma
01:04:51i mediati in particolare hanno questa visione
01:04:53chiara del fatto che
01:04:55le condizioni sociali
01:04:57le richieste
01:04:59diciamo attuali
01:05:01della società attuale, difficilmente
01:05:03mettono i genitori in una condizione
01:05:05di avere fiducia in sé
01:05:07quindi di essere bravi genitori fondamentalmente
01:05:09di sperimentare
01:05:11però la loro capacità genitoriale
01:05:13fare degli errori, avere dei punti di riferimento
01:05:15che non intervengono
01:05:17dicendo si fa così o si fa così e basta
01:05:19ma li accompagnano nel percorso
01:05:21di diventare genitori competenti anche
01:05:23nei rigambi della salute
01:05:25piuttosto che della psicologia
01:05:27questo diciamo come macro argomento
01:05:29poi c'è insomma il mio specifico
01:05:31punto di vista proprio sulla nascita
01:05:33di cui abbiamo già parlato per quanto riguarda
01:05:35la placenta e
01:05:37il taglio del cordone umbilicale
01:05:39Allora ricordiamo di che cosa
01:05:41si tratta
01:05:43rispetto proprio alla placenta
01:05:45e al taglio del cordone umbilicale
01:05:47che cosa avviene normalmente
01:05:49negli ospedali, qual è invece il suo punto di vista
01:05:51su questo argomento
01:05:53e quindi anche una posizione
01:05:55non soltanto scientifica ma culturale
01:05:57da abbracciare
01:05:59ci faccia capire bene
01:06:01La prassi attuale di nascita in ospedale
01:06:03una volta che il bambino
01:06:05e la placenta siano nati
01:06:07si può mettere una pinza sul cordone umbilicale
01:06:09che è quel thread union
01:06:11tra quest'organo
01:06:13importantissimo e vitale che continua a nutrire
01:06:15il bambino per varie ore, a volte giorni
01:06:17dopo nascita, nutrire e sostenere
01:06:19per
01:06:21non si sa bene quale motivo
01:06:23diciamo nel migliore dei casi per ignoranza
01:06:25nel peggiore dei casi per prendere questo sangue
01:06:27che poi invece di neonatale
01:06:29viene chiamato quindi cordonale
01:06:31per essere preso e venduto
01:06:33analizzato, insomma comunque
01:06:35questo è il primo atto
01:06:37di depotenziamento
01:06:39di decompensazione
01:06:41diciamo così
01:06:43primo atto di violenza
01:06:45secondo me alla nascita
01:06:47e anche verso la genitorialità
01:06:49che invece i genitori invece di ricevere
01:06:51informazioni su cosa possono
01:06:53fare, su cosa serve, com'è la nascita
01:06:55tutti i corsi di preparazione al parto
01:06:57si trovano in una condizione in cui
01:06:59le cose accadono e devono soltanto
01:07:01sperare che vada
01:07:03tutto bene, questo è il primo
01:07:05degli atti che
01:07:07secondo me
01:07:09sono assolutamente
01:07:11non favorenti
01:07:13a una genitorialità
01:07:15consapevole che poi dopo
01:07:17appunto viene anche
01:07:19accusata dai genitori come
01:07:21mancanza di competenza e poi ci rivolgono
01:07:23magari ai professionisti però
01:07:25in vatteggiamento già di
01:07:27dimmi tu cosa fare, e lì la salute è persa
01:07:29nel senso che
01:07:31sei tu che dimmi la vita
01:07:33io ti posso dare
01:07:35gli effettivamenti tecnici e delle informazioni
01:07:37su cui riparti
01:07:39con l'idea e le tue esperienze
01:08:01Il Consiglio di Stato annulla il referendum
01:08:03e quindi la revisione del codice deontologico
01:08:05con sentenza pubblicata il 24 dicembre
01:08:07si è pronunciato sul ricorso avverso
01:08:09al referendum sul codice
01:08:11deontologico riformando la sentenza di primo
01:08:13grado, e in sostanza
01:08:15quindi che cosa si voleva fare?
01:08:17Si sta modificando il codice deontologico
01:08:19però il Consiglio di Stato
01:08:21ha bloccato
01:08:23in qualche modo questa
01:08:25revisione
01:08:27che cosa ci può dire
01:08:29tra l'altro in vista anche delle elezioni
01:08:31che si svolgeranno proprio
01:08:33approssimativamente
01:08:35degli ordini degli psicologi del Lazio
01:08:37e in altre chiaramente anche
01:08:39province e regioni
01:08:41le elezioni del Lazio
01:08:43sono previste tra l'altro dal 6
01:08:45al 10 febbraio, leggo qui dal sito
01:08:49Dunque, intanto questa
01:08:51notizia del Consiglio
01:08:53di Stato è stata molto importante
01:08:55perché
01:08:57era stato proposto
01:08:59un referendum
01:09:01in cui i psicologi non potevano
01:09:03votare le premesse etiche
01:09:05che era proprio la base
01:09:07di tutto il codice
01:09:09per cui venivano date
01:09:11e già modificate le premesse etiche
01:09:13e quindi un gruppo di colleghi
01:09:15fanno proprio un ricorso
01:09:17prima o tardi al Consiglio di Stato
01:09:19che ha dato ragione
01:09:21e quindi si è annullato il referendum
01:09:23che andava poi a
01:09:25togliere
01:09:27molto
01:09:29dell'autonomia
01:09:31del professionista
01:09:33ma anche
01:09:35del paziente
01:09:37nel poter
01:09:39scegliere la via
01:09:41migliore per la propria cura
01:09:43Sì, perché infatti come ci stava
01:09:45ricordando lei, chiedo scusa se la interrompo
01:09:47lo leggo nuovamente dall'articolo
01:09:49di Elisa Mariani su Radioroma.it
01:09:51vi invito sempre ad andare sul nostro sito
01:09:53per vedere gli articoli che pubblichiamo
01:09:55il Consiglio di Stato ha detto che andava
01:09:57sottoposta al referendum ma anche la
01:09:59cosiddetta premessa etica
01:10:01come ci ricordava lei, oltre agli articoli
01:10:03del codice, quindi questa premessa etica
01:10:05che in qualche modo, secondo il Consiglio
01:10:07dell'Ordine
01:10:09non poteva essere messa in discussione
01:10:11dalle psicologi, chiedo scusa se lo interrotto
01:10:13ma è un punto su cui andava posta
01:10:15è un punto veramente importante
01:10:17quindi ringrazio di averlo sottolineato
01:10:19perché era dato per scontato
01:10:21questa accettazione
01:10:23senza poter
01:10:25essere messo insomma
01:10:27al vuoto della comunità
01:10:29professionale
01:10:31e quindi si è creato
01:10:33diciamo
01:10:35una serie di colleghi che si sono uniti
01:10:37anche in gruppi
01:10:39e sigle informali
01:10:41uno di questi è stato il No
01:10:43che ci unisce
01:10:45e con cui
01:10:47si è voluto dare
01:10:49risalto
01:10:51a queste
01:10:53non
01:10:55procedimenti proprio trasparenti
01:10:57e quindi in vista
01:10:59delle
01:11:01elezioni degli ordini
01:11:03organistiche che ci si terranno ora
01:11:05a fine mese, inizio febbraio
01:11:07si è anche costituita una
01:11:09lista che si chiama
01:11:11il Noi che unisce
01:11:13per poter portare avanti
01:11:15sempre queste
01:11:17diciamo istanze
01:11:19di trasparenza
01:11:21di poter scegliere
01:11:23le proprie cure, cosa che non è
01:11:25stato possibile appunto in questi anni
01:11:27e di non
01:11:29voler applicare dei
01:11:31protocolli in una dimensione
01:11:33psicologica che non è
01:11:35solo medica ma anche
01:11:37umanistica anche
01:11:39deve prendere proprio in considerazione
01:11:41l'unicità della persona
01:11:43e la specificità
01:11:45tutti i processi
01:11:47che possono aver contribuito a
01:11:49delle situazioni per cui
01:11:51i protocolli proprio non sono
01:11:53idonei
01:11:55in questo ambito
01:11:57e i colleghi
01:11:59propongono di riportare
01:12:01una dimensione di
01:12:03condivisione scelta
01:12:05insomma nella professione
01:12:07è uguale in medicina
01:12:09i protocolli sono utili per conoscenza
01:12:11del medico, per conoscere più cose, più approcci
01:12:13più modalità ma non
01:12:15certo per inserire persone
01:12:17dentro i protocolli. Esatto
01:12:19del resto è proprio cosa ha detto
01:12:21questa sentenza della Corte di Cassazione
01:12:23con cui noi abbiamo aperto la trasmissione
01:12:25che io poco anzi citavo, cioè il protocollo
01:12:27non è che è una cosa che poi
01:12:29deve essere eseguita in maniera
01:12:31critica dal medico, è soltanto uno
01:12:33strumento, poi il medico deve valutare
01:12:35il caso, il singolo
01:12:37e quindi caso per caso la situazione del singolo
01:12:39paziente che ha
01:12:41davanti e eventualmente
01:12:43non applicare il protocollo se non è
01:12:45conforme alla necessità di
01:12:47quel singolo paziente. Magari è qualcosa di più
01:12:49nel senso mettere insieme più
01:12:51protocolli, avrà seguito tanti anni
01:12:53tante cose, non è che di improvviso tutto
01:12:55quello che c'è da prima sparisce
01:12:57perché ce n'è uno nuovo, quello nuovo si integra
01:12:59in tutta la conoscenza
01:13:01del medico, ma anche
01:13:03negli ultimi 5 mila anni di storia della medicina
01:13:05Esatto, esatto. Grazie, grazie per
01:13:07l'applicazione dottoressa. Il gruppo di
01:13:09medicina con amore, MIGIA, l'acronomo
01:13:11medicina indipendente con infinito
01:13:13amore, terrà un
01:13:15evento pubblico il prossimo
01:13:172 febbraio, una domenica, al
01:13:19green market di Testaccio
01:13:21l'iniziativa è
01:13:23un invito a partecipare alla mappa di
01:13:25salute comunitaria, di che cosa si tratta
01:13:27dottoressa Benigni?
01:13:29Allora sì, questo sarà un appuntamento mensile
01:13:31anzi già lo è da un paio di
01:13:33edizioni di questo evento
01:13:35che è il green market di Roma, si svolge
01:13:37a Testaccio, nell'ex mattatorio
01:13:39un'iniziativa molto carina
01:13:41di
01:13:43appunto ricchezza
01:13:45di ecosistema
01:13:47ricchezza sociale, nel senso che c'è
01:13:49un po' di tutto, ci sono
01:13:51espositori, artigiani, professionisti
01:13:53della salute, del benessere, piuttosto
01:13:55che conferenze
01:13:57anche un mercato biologico, noi abbiamo
01:13:59avuto insomma questo spazio
01:14:01quindi siamo lì con un banchetto per dare informazioni
01:14:03in più
01:14:05e dal 2 febbraio inizieremo
01:14:07questa mappa della salute comunitaria
01:14:09che è un modo per
01:14:11provare a
01:14:13tirare fuori le risorse di salute
01:14:15che non vengono diciamo
01:14:17normalmente viste e considerate
01:14:19né dalle strutture
01:14:21insomma né dalla nostra
01:14:23cultura medica
01:14:25né dalle persone, perché le risorse
01:14:27sono personali ma se non vengono
01:14:29condivise, socializzate, nessuno
01:14:31lo sa
01:14:33e nello stesso
01:14:35tipo di mappatura
01:14:37verranno anche messe in evidenza
01:14:39quelle che sono secondo le persone le criticità
01:14:41a livello di assistenza, a livello di
01:14:43salute, a livello di rete sociale
01:14:45che è sempre comunque insieme
01:14:47cioè è un aspetto diciamo della salute
01:14:49che per la salute comunitaria e quindi
01:14:51per la salute moderna è essenziale
01:14:53cosa faremo? Saremo lì con un banchetto
01:14:55daremo informazioni
01:14:57e vogliamo mappare
01:14:59quindi fare un questionario
01:15:01sottoporre un questionario alle persone
01:15:03sia che vengono sia che andremo noi a cercare
01:15:05delle green market in maniera tale
01:15:07che questo punto
01:15:09di ritrovo diventi anche
01:15:11un punto diciamo di aggregazione
01:15:13per chi vuole essere, per chi voglia
01:15:15condividere le proprie competenze
01:15:17e abilità in modo da
01:15:19socializzare le risorse di salute
01:15:21che non sono solo quelle mediche assolutamente
01:15:23ma proprio quelle di benessere
01:15:25E quindi l'appuntamento
01:15:27è al green market di Testaccio
01:15:29per domenica 2 febbraio
01:15:31a che ora dottoressa? Così diamo anche
01:15:33un'indicazione precisa. Saremo dalle 9.30
01:15:35fino alle 6.30 credo
01:15:37e alle 3
01:15:39o alle 4 c'è una tavola rotonda
01:15:41in cui magari chi ha
01:15:43osponiamo il progetto e chi ha idee
01:15:45può assolutamente condividerle e partecipare
01:15:47Quindi l'appuntamento è al green market
01:15:49di Testaccio domenica 2 febbraio
01:15:51grazie mille e ringrazio
01:15:53innanzitutto la dottoressa Alessandra Marino
01:15:56Grazie a voi
01:15:58Volevo solo aggiungere che oltre
01:16:00alla mappatura ci sarà proprio
01:16:02dopo la mappatura la creazione
01:16:04di gruppi di
01:16:06attività
01:16:08per la prevenzione primaria
01:16:10e secondaria quindi gruppi di
01:16:12camminate insieme
01:16:14o gruppi di condivisione di conoscenze
01:16:16perché la mappatura
01:16:18è solo il primo step
01:16:20insomma. Grazie anche
01:16:22alla dottoressa Elena Benigni
01:16:24Grazie a voi, grazie Francesco
01:16:26Buon lavoro
01:16:28Grazie, grazie a voi per aver seguito questa puntata
01:16:30di Camelot, una tavola rotonda
01:16:32per la verità. Torniamo come al solito
01:16:34mercoledì prossimo, credo scusa, alle ore 21
01:16:36e 30. Chiunque voglia sinceramente
01:16:38la verità è sempre spaventosamente
01:16:40forte. Buon proseguimento