Una carrellata fra le Ferrari più belle del Palm Beach Cavallino Classic, in Florida. Dalla 335 S protagonista all’ultima Mille Miglia del 1957, alla 375 MM one-off carrozzata Ghia esposta al Salone di Torino del 1955. E poi la Daytona Speciale del 1969, unica con il suo roll bar in alluminio, la Ferrari California Passo Lungo usata per le competizioni e una Dino 206 S sogno di ogni collezionista, consegnata del 1967 alla Scuderia Filippinetti per la 12 ore di Sebring
Categoria
🥇
SportTrascrizione
00:0034° edizione del Palm Beach Cavalino Classic in Florida, l'evento più atteso dell'anno
00:13dedicato alla passione Ferrari, dedicato alle vetture del cavalino più importanti del
00:18mondo.
00:19Qui è riunito il mondo del collezionismo e Palm Beach non è una location casuale visto
00:24che questo è considerato il vero paradiso dei milionari ed eccole qui le vetture milionarie,
00:29le vetture che hanno fatto la storia della casa di Maranello con la loro tecnologia,
00:34con la loro bellezza, con un palmarès che si racconta qui sul parco dei Breakers e allora
00:41vediamole alcune in assoluto delle più belle come questa Ferrari 250 California passo lungo,
00:49rarissima, siamo nel 1959, questa California era utilizzata per correre mentre proprio
00:55qui di fronte abbiamo un'altra California perfettamente restaurata, rarissima, nella
01:01sua versione stradale, per proseguire con gli altri status symbol degli anni 60 guardatela
01:07che bella la Ferrari 400 Super America Cabriolet accanto ovviamente alla sua versione coupe,
01:16ecco la Ferrari 400 Super America siamo nel 1963 e questa vettura è una vettura molto
01:24importante perché la sua proprietaria era una divina del cinema olividiano Barbara Hutton
01:32e ancora eccole passiamo invece alle vetture dei sogni delle corse quindi più grandi piloti
01:39eccola la Ferrari Dino 206 S del 1967 questa è una vettura dalla storia sportiva incredibile
01:48questa vettura tra l'altro che ha corso al Nurburgring, che ha corso nei più importanti
01:54circuiti, che è tornata dopo un lungo restauro alle sue condizioni originali quando venne
02:02consegnata dal dealer dell'epoca alla scuderia Filippinetti. A proposito di corse iconiche
02:10per la storia della Ferrari eccola alle nostre spalle la vediamo la Ferrari 335 S certificata
02:20Ferrari Classiche dopo un lunghissimo restauro questa vettura venne guidata da Peter Collins
02:27alla Mille Miglia del 1957 sì proprio quella Mille Miglia in cui Alfonso De Portago ebbe
02:34quel terribile incidente che costò la vita al pubblico ma soprattutto che causò la fine
02:41di tutte le corse su strada. Vettura che corse anche la 24 ore di Le Man e proprio a Le Man
02:48fece segnare il record sul giro. Ci stiamo dimenticando la sto vedendo lì di fronte a me
02:53una Daytona incredibile questo è un pezzo unico vi porto a vederla una one-off perché Ferrari
03:02Daytona speciale 1969 perché speciale perché guardate aveva questa conformazione questo diciamo
03:12roll bar in acciaio inox e questo l'unotto particolare in plastica nella parte posteriore
03:17ovviamente tutto ciò poteva essere rimosso e diventava veramente una cabriole spettacolare
03:23e ancora godiamoci questo passaggio attraverso alcune delle vetture veramente più belle della
03:31storia di Maranello guardate la livrea il bicolore straordinario di questa Ferrari 212
03:38Inter qui abbiamo fatto un passo all'indietro nella storia di Maranello perché qui stiamo
03:43nel 1951 anche questa è una vettura che ha avuto tantissimi premi proprio per questo restauro
03:53eccezionale e a proposito di restauri eccezionali da questo rosso e nero passiamo invece ad un'altra
04:02vettura dal colore che sicuramente non passa inosservato questa Ferrari 375 mille miglia
04:10un'altra delle regine di questa edizione del panbici cavalino classic guardate i dettagli
04:17guardate all'interno tutto perfettamente restaurato questa Ferrari 375 mille miglia
04:24del 1954 ha una rarissima carrozzeria firmata Ghia ed è rimane sicuramente uno degli oggetti
04:35del desiderio dei collezionisti proprio per il pregio e la rarità del modello