Ci sono venti pagine nella relazione del primo presidente della Corte d'appello di Messina presentata ieri all'inaugurazione dell'anno giudiziario che pesano come macigni. Riguardano i minori. Il futuro di questa città. Soli, e sempre più propensi alla devianza. Le organizzazioni criminali li utilizzano per custodire droga e armi. Insufficienti consultori, psicologi scolastici e neuropsichiatri del territorio. Parla il garante padre Amante
Categoria
🗞
NovitàTrascrizione
00:00La criminalità minorile assume una natura sempre più efferata e brutale.
00:05L'elemento della violenza riveste una posizione centrale nelle dinamiche tra
00:09giovani. Nell'ultimo anno la devianza ha assunto nel territorio messinese
00:12connotati inediti, connotati già tristemente sperimentati in altri
00:16territori a più elevata densità criminale. Gli adolescenti sono sempre
00:20più soli e diventano preda della criminalità che li assolda per lo
00:23spaccio e la custodia di armi. I dati nella relazione dell'anno giudiziario
00:27messi in fila sezione per sezione dal primo presidente della Corte d'Appello
00:31Luigi Lombardo sconcertano. Sono 20 pagine che pesano come macigni, 20
00:36pagine che meriterebbero grande attenzione da parte di tutte le
00:39istituzioni, riguardano quei giovani che rappresentano il futuro di questa città.
00:43Ciò che colpisce, si legge nella relazione, soprattutto la solitudine e la
00:47trascuratezza di molti minori anche in tenerissime età, spesso vittime di
00:51violenze sia dirette che assistite in ambiti familiari complessi e anche
00:55patologici, dove si rileva l'abuso di alcol e di sostanze stupefacenti.
00:59Si tratta di minorenni, spiega il presidente della Corte d'Appello, che
01:02non riescono a esprimere le proprie emozioni anche per l'assenza di adulti
01:05disponibili ad ascoltarli, non soltanto in ambiti familiari, delle periferie, dei
01:10cosiddetti quartieri a rischio, ma anche nelle famiglie economicamente benestanti.
01:14Preoccupante aggiunge l'abuso diffuso di sostanze stupefacenti, soprattutto del
01:18tipo crack, ormai considerata la cocaina dei poveri, per il basso prezzo d'acquisto
01:22anche 5 euro a dose e la frequentazione da parte dei ragazzi di giovani
01:26spacciatori provenienti da altre province. Nonostante gli interventi
01:30promossi sul territorio, anche dalla prefettura secondo Lombardo grava
01:34presentemente la mancanza nel territorio del distretto di sufficienti servizi
01:38educativi, scolastici, sociali e sanitari in grado di seguire i processi di
01:42crescita dei minori in fase adolescenziale e di prendersi cura della
01:45loro integrazione nel gruppo dei pari e in un sano contesto familiare e
01:49cittadino. Il garante dei minori, padre Giovanni Amandi. Io a inizio di anno
01:54scolastico ho chiesto quali scuole fossero attrezzate della figura
01:59dello psicologo. Purtroppo, mancando una legge di
02:03riferimento, non essendoci fondi, tutto viene affidato alla buona volontà di
02:08centri di ascolto organizzati dagli stessi insegnanti e qualche volontario
02:13che va presso gli istituti, però non è istituzionalizzata questa figura e
02:18i ragazzi ce l'hanno chiesta. Nelle trasmissioni proprio qui all'RTP di
02:23Scirocco, non dimentichiamoci, i ragazzi con i quali io spesso mi confronto e
02:27dialogo avevano chiesto come esigenza speciale la figura dello psicologo.
02:32Quindi dobbiamo chiedere alla politica che si impegni per tirare fuori la soluzione.