• mese scorso

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Siamo testimoni di quella che fu una generazione che venne mandata a morire e
00:06noi oggi li vogliamo ricordare proprio perché il loro sacrificio contribuì a
00:11creare una società che da 82 anni non vede la guerra grazie soprattutto a loro.
00:15Il 26 gennaio è l'anniversario di Nikolaevka, la battaglia nella steppa
00:20allora russa dove la disperazione e la voglia di tornare a casa sostenne
00:24l'iniziativa per uscire dalla sacca del fiume Don in cui i nostri militari
00:28soprattutto alpini e molti bresciani rischiavano di restare. 1943-2025 82 anni
00:36senza che la memoria alpina di quei fratelli caduti a migliaia sia mai
00:39venuta meno. A Brescia questo nome evoca grandi opere di solidarietà sociale.
00:44Il momento più significativo è stato quello di adottare il motto
00:48onoriamo i morti aiutando i vivi facendo nascere la scuola Nikolaevka di
00:53Monpiano dove tanti volontari e anche tanti redduti sono tornati per costruire
00:58un nuovo edificio a favore dei disabili. Le celebrazioni dell'anniversario di
01:02Nikolaevka oltre che a Brescia ad Arfo Guario Terme sono tradizione e coincidono
01:07con la festa annuale del gruppo alpini di Dalfo. La ricordiamo come tutti gli
01:11anni nel santuario che è sorto proprio in seguito a questa battaglia per volere
01:17di Don Guido Maurilio Turla. Nella città Camuno il tempio della Madonna degli
01:21alpini voluto da Don Guido Maurilio Turla capellano che visse il fronte
01:25russo con le penne nere e i campi di concentramento nemici ha ospitato la
01:29messa dopo l'omaggio ai caduti e la sfilata per le vie cittadine. Gli alpini
01:33di allora sono esempio per chi porta oggi la divisa e la penna sul cappello.
01:37Anche se hanno dovuto partecipare a delle guerre sbagliate lo hanno fatto
01:41nel modo giusto senza mai opprimere, uccidere, trattare male le persone
01:45quindi onoriamo la loro memoria comportandoci bene oggi e aiutando le
01:50persone che hanno bisogno oggi.