La Procura di Roma ha chiesto il rinvio a giudizio di James Pallotta e altri ex dirigenti della Roma per presunte irregolarità nei bilanci societari. Le indagini riguardano operazioni di mercato condotte tra il 2018 e il 2020, tra cui gli scambi di giocatori come Spinazzola e Pellegrini, ritenuti gonfiati per migliorare i conti della società. La Procura sostiene che alcune transazioni siano state combinate per generare plusvalenze fittizie.
La famiglia Friedkin, attuale proprietaria del club, è stata esclusa dall’inchiesta, dimostrando trasparenza nella gestione finanziaria. Tuttavia, l’inchiesta ha aperto nuovi filoni di indagine su altre squadre coinvolte in transazioni simili, mettendo in luce un problema diffuso nel calcio italiano.
La famiglia Friedkin, attuale proprietaria del club, è stata esclusa dall’inchiesta, dimostrando trasparenza nella gestione finanziaria. Tuttavia, l’inchiesta ha aperto nuovi filoni di indagine su altre squadre coinvolte in transazioni simili, mettendo in luce un problema diffuso nel calcio italiano.
Categoria
🗞
NovitàTrascrizione
00:00La Procura di Roma ha chiesto rinvio a giudizio di James Pallotta e altri ex dirigenti della
00:05Roma per presunti irregolarità nei bilanci societari.
00:09Le indagini riguardano operazioni di mercato condotte tra il 2018 e il 2020, tra cui gli
00:14scambi di giocatori come Spinazzola e Pellegrini, ritenuti gonfiati per migliorare i conti della
00:19società.
00:20La Procura sostiene che alcune transazioni siano state combinate per generare plus valenze
00:25fittizie.
00:26La famiglia Fredkin, attuale proprietaria del club, è stata esclusa dall'inchiesta, dimostrando
00:31trasparenza nella gestione finanziaria.
00:34Tuttavia, questa inchiesta ha aperto nuovi filoni di indagini su altre squadre coinvolte
00:38in transazioni simili, mettendo in luce un problema diffuso nel calcio italiano.